Xfce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux: in colonne |
|||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Sviluppatore = Sviluppatori multipli<ref>[
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
Riga 14:
}}
'''Xfce''' (pronunciato come se ogni lettera fosse indipendente dalle altre) è un [[ambiente desktop|ambiente grafico]] per vari sistemi [[Unix-like]] (come [[GNU/Linux]] o [[FreeBSD]]), creato da [[Olivier Fourdan]] nel [[1996]].
== Caratteristiche ==
Xfce si pone l'obiettivo di essere leggero e veloce pur restando visivamente
Xfce
Xfce lascia inoltre molta libertà all'utente in fase di compilazione permettendo così alle varie [[distribuzioni Linux]] per cui è pacchettizzato di fornire all'utilizzatore esperienze molto diverse tra loro sia a livello grafico che nell'utilizzo del sistema stesso.<ref>Un esempio di ciò è la profonda differenza tra un'installazione di Xfce su Arch Linux e l'installazione di default di Xubuntu.</ref>
== Componenti ==
Xfce è dotato di una serie di applicazioni grafiche create utilizzando il framework di sviluppo messo a disposizione da questo [[ambiente desktop]]. Oltre ai software più comuni per un [[ambiente desktop|desktop environment]] quali xfce4-terminal (un [[emulatore di terminale]]), xfce4-settings (un'interfaccia grafica per gestire le [[impostazioni di sistema]]) e xfdesktop (il software che si occupa della gestione
L'ambiente desktop, === Midori ===
Riga 32 ⟶ 34:
===Thunar===
{{Vedi anche|Thunar}}
=== Xfburn ===
Riga 38 ⟶ 40:
=== xfce4-panel ===
Xfce4-panel è un programma di Xfce che gestisce i pannelli (la/le barre di pulsanti sul desktop), che possono contenere diverse [[applet]]: dai classici lanciatori, cioè icone che avviano un determinato programma (o comando), a strumenti più complessi come un selettore per
Contenendo quindi gran parte del necessario per interagire con il resto del [[desktop environment]], è considerato una delle applicazioni fondamentali di Xfce.
Riga 45 ⟶ 47:
== Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux ==
È possibile trovare Xfce nei repository della maggior parte delle [[Distribuzione Linux|distribuzioni GNU/Linux]] tra cui [[Arch Linux]], [[Debian]], [[Devuan]], [[Fedora (informatica)|Fedora]], [[Mageia]], [[OpenSuse]] ed [[Ubuntu]]. Attualmente viene inoltre utilizzato come [[ambiente desktop]] di default su:
{{Div col}}
* [[Aptosid]]
* [[BeleniX]] ([[OpenSolaris]])
Riga 52 ⟶ 54:
* [[Dreamlinux]]
* [[dyne:bolic]]
* [
* [[FreeSBIE]] ([[FreeBSD]]
* [[Frugalware Linux|Frugalware]]
* [[Linpus]] se selezionato come alternativa all'interfaccia predefinita.
* [[Linux Lite]]
* [[Linux Mint]] (Xfce Community Edition)
* [[Manjaro Linux|Manjaro]]
* [[MX Linux]]
* [[SAM Linux]]
* [[SolydXK|SolydX]]
* [[Ubuntu Studio]]
* [[VectorLinux]] (Standard Edition)
Riga 67 ⟶ 70:
* [[Xubuntu]]
* [[Zenwalk]]
* [[Peppermint Linux OS|Peppermint OS 11]]
{{Div col end}}
== Note ==
Riga 80 ⟶ 85:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|http://blog.xfce.org|Blog ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|http://xfce-goodies.berlios.de|Plugin per Xfce|lingua=en}}
* {{cita web|
{{Desktop environment e window manager di X}}
{{Portale|software libero}}
|