La musica del cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Imdb -Dopp +T:Collegamenti esterni
m Bot: http → https
 
(78 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = La musica del cuore
|immagine = MusicaCuore.png
|titolo alfabetico = Musica del cuore, la
|didascalia = [[Meryl Streep]] (Roberta) in una scena del film
|titolo originale = Music of the Heart
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = [[1999]]
|durata = 124 min.
|genere = drammatico
|genere 2 = musicale
|regista = [[Wes Craven]]
|soggetto = dal documentario ''[[PamelaPiccole Graymeraviglie]]'' di [[Allan Miller]]
|sceneggiatore = [[Pamela Gray]]
|casa distribuzione italiana = [[Cecchi Gori Group]], [[Eagle Pictures]] (riedizione)
|attori =
|attori = *[[Meryl Streep]]: Roberta Guaspari
*[[Aidan Quinn]]: Brian Turner
*[[Angela Bassett]]: [[Preside]] Janet Williams
*[[Cloris Leachman]]: Assunta Guaspari
*[[Gloria Estefan]]: Isabel Vasquez
*[[Jane Leeves]]: Dorothea von Haeften
|doppiatori italiani =
Doppiaggio originario:
*[[Maria Pia Di Meo]]: Roberta Guaspari
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Janet Williams
*[[Francesco Pannofino]]: Brian Turner
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Janet Williams
*[[Miranda Bonansea]]: Assunta Guaspari
*[[Rossella Acerbo]]: Isabel Vasquez
Riga 28 ⟶ 29:
Ridoppiaggio (2012)
*[[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]]: Roberta Guaspari
*[[Stefania De Peppe]]: Janet Williams
*[[Claudio Moneta]]: Brian Turner
*[[Stefania De Peppe]]: Janet Williams
*[[Anna Maria Mantovani]]: Assunta Guaspari
*[[Patrizia Mottola]]: Isabel Vasquez
|fotografo = [[Peter Deming]]
|montatore = [[Gregg Featherman]] e [[Patrick Lussier]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Mason Daring]]
|scenografo = [[Bruce Alan Miller]], [[Beth Kuhn]] e [[George DeTitta Jr.]]
}}
 
'''''La musica del cuore''''' (''Music of the Heart'') è un [[film]] del [[1999]] diretto da [[Wes Craven]]. ÈBasato sul documentario l'unica'[[Piccole pellicolameraviglie]]'' deldi regista[[Allan alMiller]], diè fuoriil delsecondo generee ''horror'',ultimo afilm partedi ilCraven suoal contributodi nelfuori del genere [[filmCinema collettivodell'orrore|horror]] ''e [[Paris, je t'aimethriller]]''. È anche il suo unico film ad averessere ricevutostato unacandidato ''nomination'' alai [[premio oscarOscar|premi Oscar]] grazie(per all'interpretazionela dimiglior [[Merylattrice Streep]],protagonista candidatae comeper la miglior attricecanzone protagonistaoriginale).
 
== Trama ==
1988. Roberta Guaspari, madre di due figli, dopo illa divorzioseparazione dadal unmarito Charles, [[tenente]] di marina, incoraggiatache dal'ha suatradita madrecon un'amica Assuntadurante la loro permanenza in Grecia, cercaritorna dinegli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per rifarsi una vita. DapprimaIncoraggiata da sua madre Assunta, inizialmente viene assunta come cassieracommessa presso un [[Centro commerciale|grande magazzino]], poi un suo ex compagno di studi, lo scrittore Brian Turner, le trova un lavoro a [[New York]] come insegnante temporanea di [[violino]] in una scuola ad [[Harlem]]. All'inizio i genitori sono infastiditi dal fatto che i propri figli seguano lezioni di violino ma col passare del tempo si convincono e al concertopubblica di [[PrimaveraEast Harlem]] Roberta riscuote un gran successo. Dieci anni dopo gli studenti che vorrebbero suonare il violino sono triplicati ma purtroppo vengono tagliati i fondi e la donna viene addirittura licenziata; riesce però, tramite conoscenze, a organizzare un concerto di beneficenza a [[Manhattan]] alla [[Carnegie Hall]] affinché tutti gli iscritti possano seguire le lezioni. Il concerto otterrà grande apprezzamento e la scuola di musica potràCentral continuarePark ancoraEast.
 
Superato l'iniziale scetticismo della preside Janet Williams e dei colleghi e nonostante le difficoltà di lavorare in uno dei quartieri più duri della città, Roberta si guadagna rapidamente l'affetto e il rispetto dei suoi giovani studenti, grazie al suo metodo d'insegnamento appassionato e diretto. Quando però Charles le comunica telefonicamente di voler divorziare, Roberta, distrutta, prende in considerazione l'idea di abbandonare il programma di violino e tornare a vivere con sua madre. Tuttavia, di fronte alla determinazione dei suoi giovani alunni, per la maggior parte provenienti da famiglie in serie difficoltà, Roberta decide di rimanere e acquista una casa ad East Harlem. La vicinanza e il supporto di Brian, con cui inizialmente cerca di instaurare una relazione sentimentale, le sono di aiuto, soprattutto quando suo figlio maggiore Nick inizia a manifestare i primi segni di rifiuto nei confronti del divorzio dei propri genitori. Il programma speciale di violino conclude con successo il suo primo anno accademico con un concerto a cui partecipano tutti i giovani studenti di Roberta.
 
Passano dieci anni e Roberta, nonostante non sia ancora stata assunta in maniera permanente, continua il suo programma di violino in diverse scuole del quartiere. Il numero di richieste è talmente alto che all'inizio di ogni anno scolastico viene organizzata una lotteria per decidere quali alunni potranno accedere al corso. A metà anno scolastico, a causa del taglio dei fondi pubblici disponibili, l'amministrazione scolastica è costretta a cancellare il programma di violino. Roberta chiede aiuto al giornalista Dan Paxton (con cui era uscita a cena in un incontro preparato segretamente dai figli adolescenti) e diffonde la voce tra la comunità del quartiere.
 
Durante un incontro organizzato per trovare una soluzione e ripristinare il programma, la fotografa Dorothea Van Haeften, moglie del violinista [[Arnold Steinhardt]], suggerisce l'idea di un concerto benefico degli alunni di Roberta con alcuni musicisti professionisti, il cui ricavato possa finanziare il corso di violino per un nuovo anno scolastico. Steinhardt e [[Itzhak Perlman]] accettano la proposta e Roberta raggruppa i suoi migliori studenti per prepararli al "Fiddlefest". A pochi giorni dalla data del concerto, il teatro prenotato viene reso inagibile da un allagamento che ne danneggia la sala principale. Saputo dell'evento, il violinista Isaac Stern offre a Roberta e ai suoi studenti la possibilità di tenere il concerto alla prestigiosa [[Carnegie Hall]] di [[Manhattan]], invitando all'evento altri musicisti di fama internazionale come [[Mark O'Connor]], [[Joshua Bell]] e [[Diane Monroe]].
 
Dopo l'enorme successo ottenuto dal concerto benefico, Roberta si ritrova nuovamente in un'aula scolastica di East Harlem ad insegnare ad un nuovo gruppo di bambini la loro prima lezione di violino.
 
==Personaggi==
* Roberta Guaspari, madre single che, dopo il divorzio da un ufficiale della marina miliare, inizia un programma come insegnante di violino nelle scuole pubbliche di East Harlem. Il personaggio è basato su una persona reale, Roberta Guaspari Tzavaras.
* Brian Turner, scrittore, ex compagno di studi di Roberta, le presenta la preside della scuola pubblica che darà inizio al programma di violino. Quando Roberta desidera ufficializzare la loro relazione sentimentale, Brian si tira indietro.
* Janet Williams, è la preside della scuola pubblica dove Roberta ottiene il primo lavoro come supplente di musica. Si batte assieme a lei affinché il programma di violino della scuola venga ripristinato.
* Isabel Vazquez, giovane collega di Roberta, è una delle prime a darle fiducia e ad appoggiarla.
* Assunta Guaspari, è la madre forte e autoritaria di Roberta. In seguito alla depressione della figlia causata dal divorzio, la costringe a rimboccarsi le maniche e trovarsi una casa e un lavoro.
* Dorothea Van Haeften, fotografa professionista, conosce Roberta durante un reportage sul suo programma a East Harlem. Convince il marito, il violinista Arnold Steinhardt, ad aiutarla ad organizzare il concerto benefico per salvare il corso di violino. Il personaggio è basato sulla vera Dorothea Van Haeften.
* Nick Demetras, è il figlio maggiore di Roberta, nonché suo primo alunno. Manifesta alcuni problemi comportamentali legati al divorzio dei propri genitori. Cresciuto, si allea al fratello minore Lexi per trovare un nuovo compagno a sua madre e diventa un bravo violoncellista. Il personaggio è basato su una persona reale, Nicholas Tzavaras.
* Lexi Demetras, è il figlio minore di Roberta, nonché suo secondo alunno. Crescendo, lascia il violino per il pianoforte. Il personaggio è basato su una persona reale, Alexei Tzavaras.
* Dan Paxton, giornalista che risponde a un finto annuncio di Roberta (in realtà scritto da Nick e Lexi) in una rubrica di cuori solitari. Grazie alle sue conoscenze al [[New York Times]], contribuisce in maniera determinante alla riuscita del concerto alla [[Carnegie Hall]].
 
==Produzione==
La vera storia dell'insegnante di violino Roberta Guaspari-Tzavaras fu inizialmente raccontata dal regista [[Allan Miller]] nel documentario ''[[Piccole meraviglie]]'',<ref name="IMDb Small Wonders">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0117669/|titolo="Small Wonders"|editore=imdb.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> distribuito nelle sale statunitensi nel 1995 dalla [[Miramax Films]]. Il 13 febbraio 1996 l'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences|A.M.P.A.S.]] annunciò le nomination della [[Premi Oscar 1996|68ª edizione degli Oscar]] e il film venne candidato come Miglior documentario dell'anno.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/SHOWBIZ/Movies/9602/oscar_nominations/nominees.html|titolo=And the nominees are…|editore=cnn.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Fu battuto da ''[[Anne Frank Remembered]]'' ma il giorno della premiazione i produttori [[Harvey Weinstein]] e [[Bob Weinstein]] sottoscrissero un contratto seduta stante con i realizzatori del documentario e con la Guaspari stessa per acquistare i diritti intellettuali dell'opera per un'eventuale riduzione cinematografica.<ref>{{Cita libro |autore=Roberta Guaspari|titolo=La musica del cuore: una storia vera di coraggio e di passione |url=https://archive.org/details/lamusicadelcuore0000guas|editore=Rizzoli |città= Milano|anno=2000|p=[https://archive.org/details/lamusicadelcuore0000guas/page/n176 175]|ISBN=88-17-86324-6}}</ref>
 
===Regia===
Il progetto ''Fiddlefest'' entrò quindi nella lista di sviluppo della [[Miramax]] e la produzione iniziò a cercare uno sceneggiatore e un regista per realizzare il film. Nell'autunno del 1996, in seguito all'inaspettato successo del primo test-screening del loro film ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'',<ref name="Youtube Interview">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=aoORipRelR0/|titolo=Meryl Streep - Music of the Heart Interview|editore=youtube.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> i Weinstein offrirono al regista [[Wes Craven]] e alla produttrice [[Marianne Maddalena]] un contratto da 20 milioni di dollari per la realizzazione di altri tre film per la loro società.<ref name="ArticoloVariety Accordo">{{cita web|url=https://variety.com/1997/scene/vpage/craven-pacts-with-miramax-1117342375//|titolo=Craven Pacts with Miramax|editore=variety.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Craven accettò l'offerta a patto che uno dei tre film non fosse un horror. I Weinstein acconsentirono e presentarono al regista l'elenco dei loro progetti in fase di sviluppo. Craven fu subito interessato a ''Fiddlefest'', avendo già visto il film di Miller in quanto membro del comitato di pre-selezione dei [[Premio Oscar|Premi Oscar]] per la sezione documentari.<ref name="Youtube Interview"/> «Era una storia molto vicina alla mia. Vengo da una famiglia appartenente alla classe operaia. Ho imparato a suonare la chitarra da solo. Ho divorziato dalla madre dei miei figli quindi conosco il dolore di quel processo. Mio padre morì quando avevo quattro anni quindi sapevo anche che cosa significasse perdere un genitore e desiderare il suo ritorno. Ho insegnato alle scuole superiori e all'università prima di diventare regista. Ho vissuto a New York, una città che amo. Quindi pensai, Dio, conosco tutte queste cose troppo bene» dichiarò il regista.<ref name="Las Vegas Sun">{{cita web|url=https://lasvegassun.com/news/1999/nov/01/slashmeister-craven-tackles-different-genre-with-m/|titolo='Slashmeister' Craven tackles different genre with 'Music'|editore=lasvegassun.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Craven era inoltre consapevole del potenziale artistico del progetto per l'eventuale attrice protagonista. «Era una grande storia e sapevo che avevo la possibilità di attirare un'attrice di alto livello».<ref name="Articolo People Magazine">{{cita web|url=https://people.com/movies/remembering-music-of-the-heart-wes-cravens-one-non-horror-movie/|titolo="Wes Craven Wasn't Only a Horror Director: Remembering 'Music of the Heart'|editore=people.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>
[[Wes Craven]] ha affermato che avrebbe diretto [[Scream 3]] solo se avesse potuto dirigere questo film.<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0166943/trivia Music of the Heart (1999) - Trivia - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Questa è stata la seconda collaborazione fra il regista e [[Angela Bassett]]: lei era infatti precedentemente apparsa nel film ''[[Vampiro a Brooklyn]]''.
 
===Sceneggiatura===
Mentre era in corso la produzione del film ''[[Scream 2]]'', l'attore [[Liev Schreiber]] suggerì a Craven e a Marianne Maddalena di guardare il film ''[[A Walk on the Moon - Complice la luna]]''.<ref name="Sito ufficiale">{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20010117200800fw_/http://www.musicoftheheart.com:80/musicoftheheart_sp_stap.html|titolo=About the production|editore=musicoftheheart.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Impressionati dalla sceneggiatura, il regista e la produttrice decisero di incontrarne l'autrice, la newyorchese Pamela Gray e successivamente la ingaggiarono per scrivere il copione di ''Fiddlefest''.<ref name="Pamela Gray">{{cita web|url=http://thewriterslab.nyc/about/2017-writers-lab/pamela-gray//|titolo=Pamela Gray|editore=thewriterslab.ny|accesso=13 maggio 2018|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> La Gray, figlia di una maestra e lei stessa ex-insegnante di lettere e poesia, nonché vincitrice del Samuel Goldwyn Writing Award nel 1992,<ref name="Pamela Gray Variety">{{cita web|url=https://variety.com/1999/film/news/pamela-gray-1117792727/|titolo=Pamela Gray|editore=variety.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> affiancò la Guaspari per un mese a [[New York]] e una volta tornata a [[Los Angeles]] valutò assieme a Craven e a Marianne Maddalena le storie più adatte da inserire nel film. «Volevo trovare il modo giusto di mostrare quanto la vita dei bambini di East Harlem potesse essere dura, senza però cadere nello stereotipo. C'era talmente tanto materiale che era solo una questione di valutare cosa volessimo raccontare. Non è stato semplice», raccontò la Gray.<ref name="Sito ufficiale"/> Roberta Guaspari, inizialmente spaventata all'idea di vedere la propria vita portata sullo schermo,<ref name="Sito ufficiale"/> si dichiarò molto soddisfatta della riduzione, definendola una «rappresentazione fedele» in cui «quasi tutto era basato sulla realtà», nonostante alcuni cambi cronologici e alcuni personaggi inventati.<ref name="NY Daily">{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/archives/nydn-features/h-wood-finds-hero-n-y-violin-teacher-music-celebrates-saving-program-tale-hits-wrong-notes-article-1.848832/|titolo=H'wood finds hero in NY violin teacher 'Music' celebrates her saving a program, but some say tale hits all the wrong notes|editore=nydailynews.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Per il film, il cognome da sposata della Guaspari venne modificato da Tzavaras a Demetras.
 
===Cast===
Il ''buzz'' attorno al progetto iniziò ad attirare l'attenzione di diverse attrici, tra cui [[Julia Roberts]].<ref name="Movie Moguls Speak">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=40UTI-uUHpwC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false/|titolo=Movie Moguls Speak: Interviews with Top Film Producers|editore=books.google.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Harvey Weinstein, tuttavia, voleva che la protagonista fosse [[Madonna (cantante)|Madonna]]. «Non sapevo chi fosse Roberta Guaspari-Tzavaras quindi la Miramax mi mostrò il documentario ''Piccole Meraviglie''. Dal momento in cui lo vidi, ne divenni ossessionata» dichiarò la cantante e attrice.<ref name="lettera Madonna">{{cita web|url=https://allaboutmadonna.com/madonna-articles/right-note-east-harlem-madonna-new-york-times-september-09-1998|titolo="The Right Note in East Harlem" by Madonna: New York Times|editore=allaboutmadonna|accesso=13 maggio 2018|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Nel giugno del 1997, mentre Craven si trovava ad [[Atlanta]] per le riprese di ''[[Scream 2]]'', Madonna si dichiarò pubblicamente interessata a partecipare al progetto e pronta a iniziare le lezioni di violino<ref name="Articolo LATimes">{{cita web|url=https://articles.latimes.com/1997-06-11/entertainment/ca-2106_1_scream-craven-horror|titolo=One more 'Scream', then a dream|editore=latimes.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Conclusa la promozione del suo nuovo album ''[[Ray of Light (album Madonna)|Ray of Light]]'', nella primavera del 1998, la cantante iniziò a prendere lezioni di violino dalla stessa Roberta Guaspari, che dopo i mesi passati assieme la definì «una vera amica».<ref>{{Cita|Roberta Guaspari|p. 229}}.</ref> Lo stesso Craven, dopo il primo incontro con la cantante, la definì una donna «umile e molto intelligente».<ref name="Articolo NYPost">{{cita web|url=https://nypost.com/1999/10/24/making-music-wes-craven-moves-from-violence-to-violins/|titolo=Making 'Music': Wes Craven from violence to violins|editore=nypost.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Durante la preparazione, Madonna invitò gli alunni di Roberta a esibirsi con lei sul palco della ''[[Carnegie Hall]]'' in occasione del concerto benefico della ''Rainforest Foundation''<ref>{{cita web|url=http://www.musicomania.ca/madonna/biography.htm|titolo=1998-2002: Return to prominence|editore=musicomania.ca|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>
[[Meryl Streep]] ha imparato a suonare un concerto per violino di Bach per questo film.<ref name="violin">[http://www.afi.com/tvevents/laa/laa04.aspx Levy, Rochelle "The Achievement of Meryl Streep"] American Film Institute, 2004 AFI Lifetime Achievement Award biographical article. Accessed January 28, 2007.</ref> [[Madonna (cantante)|Madonna]] fu inizialmente scelta per interpretare il ruolo di Roberta Guaspari Demetras, ma lasciò il progetto prima che le riprese iniziassero, affermando di avere delle "differenze creative" con Wes Craven. Lei aveva già studiato per diversi mesi come suonare il violino.<ref name="CNNRev">[http://www.cnn.com/SHOWBIZ/Movies/9910/28/review.musicofheart/ "Review: 'Music of the Heart' hits all the right notes"] CNN, October 29, 1999. Accessed January 28, 2007.]</ref> I bambini dell'Opus 118 - Harlem School of Music, diretti da Roberta Guaspari, si sono esibiti con Madonna per 2 volte nel 1998: "Frozen" all'"Annual Rain Forest Benefit" alla Carnegie Hall, New York e al [[VH1]] "Fashion Awards" del 1998 con "The Power of Good-Bye".<ref>[http://www.opus118.org The Offiical Opus 118 Harlem School of Music Website]</ref>
 
Tuttavia, il 20 luglio, a due settimane dall'inizio della lavorazione (programmata per il 3 agosto), Harvey Weinstein annunciò pubblicamente a nome della Miramax che Madonna aveva lasciato il progetto a causa di «differenze creative» con il regista e che la decisione era stata presa di «comune accordo».<ref name="Articolo Variety">{{cita web|url=https://variety.com/1998/film/news/vexed-madonna-exits-violins-1117478594/|titolo=Vexed Madonna exits 'Violins'|editore=variety.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Wes Craven placò le voci che circolavano riguardo dissapori personali, dichiarando «totale rispetto per Madonna, una brillante artista il cui talento e successo parlano da soli».<ref name="Articolo Variety"/> Il regista specificò che le differenze creative riguardavo la sceneggiatura del film, che l'attrice voleva modificare per renderla più vicina alla storia reale e per concentrarsi maggiormente sulla vita personale della Guaspari piuttosto che sul suo rapporto con gli studenti. «Ho pensato che se avessi modificato il copione su richiesta di un'attrice - qualunque attrice, non solo Madonna - allora il film mi sarebbe appartenuto di meno. Non volevo alzarmi la mattina ed essere insoddisfatto del lavoro che stavo facendo. Non ci sono state liti o discussioni. Semplicemente avevamo opinioni diverse».<ref name="Las Vegas Sun"/><br />
Il film ha visto il debutto sul grande schermo della cantante [[Gloria Estefan]].<ref name=autogenerato1>[http://www.cnn.com/SHOWBIZ/Movies/9910/28/review.musicofheart/ "Review: 'Music of the Heart' hits all the right notes"] CNN, October 29, 1999. Accessed January 28, 2007.</ref>
La data di inizio venne quindi posticipata di un mese ma le attrici prese in considerazione come sostitute (tra cui [[Sandra Bullock]], [[Meg Ryan]], [[Julia Roberts]] and [[Susan Sarandon]])<ref name="Articolo NYPost"/><ref name="Articolo Variety"/> non erano al momento disponibili. Prima dell'annullamento definitivo del progetto, il regista si rivolse a Meryl Streep che, nonostante la disponibilità, rifiutò la parte. «Avevo appena girato due film, uno di seguito all'altro ed ero stanca» dichiarò l'attrice.<ref name="Articolo CS Monitor">{{cita web|url=https://www.csmonitor.com/1999/1029/p20s1.html|titolo=The drama behind 'Music of the Heart'|editore=csmonitor.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Craven le scrisse quindi una lettera personale, spiegandole i motivi per cui il film era così importante per lui. «Le sue parole mi sedussero. Dovevo fare il film ma avevo bisogno di tempo per imparare a suonare il violino»<ref name="Articolo CS Monitor"/>. Craven riuscì a convincere Harvey Weinstein a ritardare l'inizio delle riprese di un altro mese, tenendo 'congelati' i membri della troupe<ref name="Articolo CS Monitor"/>, mentre la Streep iniziava le lezioni private con la violinista Sandra Park della [[New York Philharmonic]]. Il 13 agosto [[Variety (periodico)|Variety]] annunciò la partecipazione dell'attrice come protagonista del film, che da ''Fiddlefest'' diventò ''50 Violins''.<ref>Ciak, Dicembre 1998, Anno 14, Numero 12, pagina 14</ref>
 
Nel frattempo veniva definito il resto del cast. Il 19 ottobre la cantante [[Gloria Estefan]] (da anni sostenitrice dell'educazione musicale nelle scuole)<ref name="Featurette">Featurette "Music of the Heart", distribuito in DVD da Miramax Home Entertainment, 2000</ref> entrò nel progetto nel ruolo dell'insegnante Isabel Vasquez, che segnava il suo debutto cinematografico come attrice.<ref name="Articolo Variety Estefan">{{cita web|url=https://variety.com/1998/film/news/estefan-will-play-violins-1117481533//|titolo=Estefan will play 'Violins'|editore=variety.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref><br />
== Colonna sonora ==
Per il ruolo di Janet Williams (vagamente ispirato alla vera preside della Central Park East, Deborah Meier), Craven si rivolse all'attrice [[Angela Bassett]], con cui aveva già lavorato in precedenza nella serie ''[[Nightmare Cafe]]'' e nel film ''[[Vampiro a Brooklyn]]''.[[Aidan Quinn]], annunciato a fine ottobre, fu scelto per il ruolo di Brian Turner mentre [[Jay O. Sanders]] per quello di Dan Paxton. La pluripremiata [[Cloris Leachman]] ottenne il ruolo di Assunta Vitali, la madre di Roberta e l'inglese [[Jane Leeves]] quello della fotografa tedesca Dorothea Von Haeften. Per i figli di Roberta da bambini vennero scelti [[Michael Angarano]] (che studiò violino per tre mesi con la Guaspari) e il piccolo Henry Dinhofer, violinista newyorchese al suo primo (e unico) ruolo cinematografico. Per gli stessi personaggi da adolescenti, gli attori [[Charlie Hofheimer]] e [[Kieran Culkin]] studiarono per tre mesi rispettivamente il violoncello e il pianoforte.<ref name=Featurette/><br />
# "[[Music Of My Heart]]" - [[Gloria Estefan]] and [[NSYNC|'N Sync]] (4:32)
Molti degli alunni ed ex-alunni di Roberta Guaspari entrarono nel cast nel ruolo di studenti (tra cui Melay Araya nel ruolo di Rachel, la vera figlia della Guaspari Sofia nel ruolo di Rosario e le sorelle Victoria e Cristina Gomez, che interpretarono rispettivamente Lucy da bambina e da adolescente), mentre sette giovani attori professionisti dovettero seguire lezioni di violino per tre mesi per prepararsi alle riprese, tra cui Jean-Luke Figueroa (Ramon) e Jade Yorker (DeSean).<ref name="DVD Commentary Track">Commento del regista Wes Craven e della produttrice Marianne Maddalena contenuto nell'edizione speciale del DVD distribuito da Miramax Home Entertainment, 2000</ref>
# "Baila" - [[Jennifer Lopez]] (3:54)
# "Turn the Page" - [[Aaliyah]] (4:16)
# "Groove With Me Tonight ([[Pablo Flores]] English Radio Version)" - [[Menudo (gruppo musicale)|Menudo]] (4:37)
# "Seventeen" - [[Tre O]] (3:48)
# "One Night With You" - [[C Note (band)|C Note]] (5:04)
# "Do Something ([[Organized Noize]] Mix)" - [[Macy Gray]] (3:53)
# "Revancha de Amor" - [[Gizelle d'Cole]] (4:06)
# "Nothing Else" - [[Julio Iglesias, Jr.]] (4:23)
# "Love Will Find You" - [[Jaci Velasquez]] (4:34)
# "[[Music Of My Heart]]" (Pablo Flores Remix) - [[Gloria Estefan]] and [['N Sync]] (4:23)
# "Concerto in D Minor for Two Violins" - [[Itzhak Perlman]] and [[Joshua Bell]] (3:56)
== Riconoscimenti ==
[[Meryl Streep]] ha ricevuto una ''nomination'' agli [[Premio Oscar|Academy Awards]],ai [[Golden Globe]] e agli [[Screen Actors Guild Award]] per il ruolo di protagonista.<ref name="imdbprofile">[http://www.imdb.com/title/tt0166943/awards Awards for "Music of the Heart" (1999)] IMDb. Accessed January 28, 2007.</ref>
 
====Cameo====
La colonna sonora del film, "[[Music Of My Heart]]", ha valso alla compositrice [[Diane Warren]] una nomination agli [[Academy Awards]] per la Migliore Canzone, e una nomination ai [[Grammy Awards]] come Best Song Written for a Motion Picture, Television or Other Visual Media.<ref name="imdbprofile"/>
Per la sequenza finale del concerto alla Carnegie Hall, molti dei violinisti professionisti che parteciparono al vero evento del 1993 tornarono nei panni di loro stessi. I primi a confermare la loro partecipazione furono Isaac Stern e Itzhak Perlman,<ref name="Articolo Variety Stern">{{cita web|url=http://variety.com/1998/film/news/stern-perlman-are-a-duet-in-violins-1117488430/|titolo=Stern, Perlman are a duet in 'Violins'|editore=variety.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> a cui si aggiunsero successivamente [[Arnold Steinhardt]] e [[Michael Tree]] del Guarneri String Quartet, il violinista country [[Mark O'Connor]], la violinista jazz [[Karen Briggs]] e [[Diane Monroe]]. I musicisti del Fiddlefest originale che non poterono partecipare alle riprese vennero sostituiti da [[Charles Veal Jr.]], [[Sandra Park]] (l'insegnante di violino di Meryl Streep) e il giovane [[Joshua Bell]].<ref name="IMDb Music of the Heart">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0166943/fullcredits|titolo=Music of the Heart - Full Cast & Crew|editore=imdb.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> [[Jonathan Feldman]] venne convocato come pianista mentre [[Isaiah Sheffer]], che era stato il direttore di scena alla Carnegie Hall in occasione del concerto del 1993 tornò per ricoprire lo stesso ruolo.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0790761/|titolo=Isaiah Sheffer - IMDb|editore=imdb.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref><br />Inoltre, alcuni membri della troupe, storici collaboratori di Craven e della produttrice Marianne Maddalena, ricoprirono piccoli ruoli nel film: il direttore della fotografia [[Peter Deming]] interpretò un cameraman televisivo in una scena successivamente tagliata in fase di montaggio; il co-produttore [[Stuart Besser]] interpretò l'autista della limousine davanti alla casa di Roberta; l'aiuto regista Nicholas Mastandrea apparì in una fotografia all'inizio del film nel "ruolo" di Tom, il marito dell'amante di Charles.<ref name="DVD Commentary Track"/>
 
===Riprese===
Con un budget di 22 milioni di dollari,<ref name="Box Office Guru">{{cita web|url=http://www.boxofficeguru.com/110199.htm|titolo=Weekend Box Office (October 29 - 31, 1999)|editore= boxofficeguru.com |accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> le riprese del film iniziarono a [[New York]] il 26 ottobre 1998.<ref name="Production IMDb">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0166943/locations|titolo=Music of the Heart - Filming and Production|editore=imdb.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Alcune riprese erano già state però effettuate, durante la pre-produzione, a [[Kearny (New Jersey)|Kearny]], nel [[New Jersey]], dove si girarono gli esterni della casa di Assunta. Dal momento che la storia iniziava a fine estate e le riprese non sarebbero iniziate prime dell'autunno, la troupe girò alcune brevi inquadrature esterne, prima della caduta delle foglie degli alberi, per dare l'impressione che fosse agosto.<ref name="DVD Commentary Track"/><br />A fine ottobre, la lavorazione iniziò ufficialmente nella scuola pubblica #101 di East Harlem.<ref name="Production IMDb"/><ref name="Locations">{{cita web|url=https://onthesetofnewyork.com/musicoftheheart.html|titolo=Music of the Heart (1999)|editore= onthesetofnewyork.com |accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> Durante le riprese, Meryl Streep continuò a prendere ininterrottamente lezioni di violino con Sandra Park. La Streep era talmente preoccupata di suonare correttamente, da dimenticare spesso le sue battute. «La segretaria di edizione ormai ci aveva fatto talmente l'abitudine da tenere il copione sempre pronto e aperto sui miei dialoghi», ricordò l'attrice.<ref name="Articolo EW">{{cita web|url=http://ew.com/article/1999/11/01/behind-scenes-meryl-streep/|titolo=Behind the scenes with Meryl Streep|editore=ew.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref><br />Per poter registrare i dialoghi degli attori in presa diretta senza la musica dei violini, le corde di questi vennero ricoperte da piccoli tubi di plastica in modo che i crini degli archi, passandoci sopra, li facessero rotolare senza produrre alcun suono.<ref name="DVD Commentary Track"/> Tutti i brani diegetici vennero pre-registrati a [[Los Angeles]] dal compositore [[Mason Daring]] prima dell'inizio della lavorazione.<ref name="Mason Daring">{{cita web|url=https://www.masondaring.com/article-1|titolo=Mason Daring on Music of the Heart|editore=masondaring.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref><br />Per volontà di Craven, la maggior parte delle riprese venne effettuata in ambienti reali e non in teatri di posa.<ref name="DVD Commentary Track"/> Tra i numerosi luoghi utilizzati a [[New York]] vi furono l'[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|aeroporto internazionale JFK]], un lussuoso appartamento di [[Manhattan]] di fronte a [[Central Park]] (per le sequenze a casa di Dorothea Van Haeften e Arnold Steinhardt), lo stesso [[Central Park]] e un appartamento nell'[[Upper West Side]] (per la casa di Brian).<ref name="DVD Commentary Track"/> Per le scene all'interno di casa di Assunta, la troupe si spostò nuovamente a Kearny, nell'abitazione in Linden Avenue dove settimane prima erano stati girati gli esterni. Sempre in [[New Jersey]] venne girata la scena al centro commerciale (un Rainbow Department Store vicino a Kearny) e il dialogo in caffetteria tra Roberta e Brian.<ref name="DVD Commentary Track"/>
 
[[File:Carnegie_Hall,_NYC.jpg|thumb|La Carnegie Hall, dove in tre giorni venne girata la sequenza del concerto finale]]
 
La sequenza più problematica dal punto di vista logistico fu il concerto finale alla Carnegie Hall. L'unica settimana disponibile, secondo il calendario del teatro, era quella dopo Capodanno. La sala fu concessa per tre giorni (dal 4 al 6 gennaio 1999)<ref name="Sito ufficiale"/> e la produttrice Marianne Maddalena dovette far coincidere la disponibilità di tutti i violinisti professionisti previsti per la scena finale, nonché quella di tutti gli attori coinvolti.<ref name="DVD Commentary Track"/> Oltre duemila comparse vennero assunte in veste di pubblico per riempire la sala.<ref name="Articolo CS Monitor"/><ref name="Articolo EW"/> Il primo giorno vennero girate tutte le sequenze dietro le quinte, compreso il monologo di Roberta (basato sulle vere parole della Guaspari al concerto del 1993) prima di andare in scena.<ref name="DVD Commentary Track"/>. Il secondo e terzo giorno furono dedicati alle riprese del concerto vero e proprio che, da sceneggiatura, comprendeva tre brani. Cinque macchine da presa girarono contemporaneamente mentre la Streep e i violinisti eseguivano il concerto sul palco.<ref name="Sito ufficiale"/> All'ora di pranzo del terzo giorno, Mason Daring pre-registrò il [[concerto per due violini (Bach)|concerto per due violini in re minore]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] direttamente sul palco della Carnegie Hall. «Ci vollero 45 minuti. Pensai: "Se i prossimi 45 minuti non vanno per il verso giusto, allora sarà meglio che mi trovi un altro lavoro!» dichiarò Daring.<ref name="Mason Daring"/> Poco prima di girare effettivamente la scena, Meryl Streep provò il concerto di Bach privatamente con Isaac Stern, nella ''maestro suite'' della sala.<ref name="Articolo EW"/> Al primo ciak davanti agli undici professionisti l'attrice, però, dovette fermarsi. «Quando mi guardarono e iniziarono a suonare, crollai. Dovetti urlare 'stop, stop stop' perché ero troppo emozionata».<ref name="Featurette"/> Terminato il concerto, vennero liberate tutte le comparse, i musicisti e gli attori, la sala venne svuotata e venne girato, alle tre e mezza di mattina, il dialogo tra Roberta e Isaac Stern sul palco deserto della Carnegie Hall.<ref name="DVD Commentary Track"/> Durante le riprese alla Carnegie Hall, il sovrintendente alle scuole di New York City, Rudy Crew, fece una visita sul set in segno di supporto verso il lavoro svolto dalla Guaspari a East Harlem.<ref name="Sito ufficiale"/>
 
A causa degli impegni di lavoro di Jane Leeves, buona parte delle sue scene fu accorpata nei primi giorni di gennaio, per permetterle di tornare a [[Los Angeles]] e riprendere la lavorazione della serie ''[[Frasier]]'' di cui era protagonista.<ref name="DVD Commentary Track"/>
 
Le riprese del film continuarono per tutto il mese di gennaio in un teatro di posa dove venne ricostruito l'interno della casa di Roberta a East Harlem. Qui la lavorazione si concluse il 29 gennaio 1999.<ref name="DVD Commentary Track"/><ref name="Production IMDb"/>
 
Roberta Guaspari partecipò a tutta la lavorazione del film in qualità di consulente, nonché come coordinatrice degli insegnanti di violino per gli attori del cast.<ref name="Wes Craven's World">{{cita web|url=http://www.wescraven.com/dialogue_qa.htm|titolo=Communicate|editore=wescraven.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en|dataarchivio=27 novembre 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991127133726/http://www.wescraven.com/dialogue_qa.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Colonna sonora==
La colonna sonora originale del film fu composta e prodotta da Mason Daring. Il compositore entrò nel progetto su suggerimento del supervisore musicale del film, Sharon Boyle.<ref name="Mason Daring"/> Per la natura stessa del film, Daring fu coinvolto nella produzione fin dalla fase preparativa, dovendo pre-registrare tutti i brani suonati dagli alunni di Roberta. In totale, Daring lavorò al film per un anno e tre mesi.<ref name="Mason Daring"/><br />
Le pre-registrazioni vennero effettuate a Los Angeles con i giovani musicisti della L.A. Youth Orchestra, che in determinati brani dovettero appositamente commettere degli errori per poter risultare credibili come violinisti in erba<ref name=Featurette/>. Solo il concerto di Bach venne girato direttamente sul set, sul palco della Carnegie Hall, nel gennaio del 1999.
<br />Quando Meryl Streep entrò nel progetto, ebbe delle richieste molto specifiche riguardanti il ritmo della musica in sottofondo, perché desiderava che le sue battute e il commento musicale avessero lo stesso tempo.<ref name="Mason Daring"/><br />
Per quanto riguarda la musica originale, Daring adottò uno stile moderno basato prevalentemente sugli archi, con qualche contaminazione jazz. «Un po' tradizionale ma in qualche modo sembrava adattarsi ai pezzi classici senza problemi. Nessuno mi confonderà con Bach, ma sembrava funzionare»<ref name="Mason Daring"/>. La colonna sonora venne registrata nell'estate del 1999<ref name="Wes Craven's World 2">{{cita web|url=http://wescraven.com/projects.htm|titolo=Current Projects|editore=wescraven.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en|dataarchivio=13 ottobre 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991013123630/http://wescraven.com/projects.htm|urlmorto=sì}}</ref> presso gli studi Todd-AO di [[Studio City]] con un'orchestra di 77 elementi<ref name="Mason Daring"/>.
Craven fu entusiasta della collaborazione con Daring. «Mason Daring sta a un regista come uno [[Antonio Stradivari|Stradivari]] sta a un violinista. Riesce a prendere momenti che potrebbero passare inosservati e donargli vita in un modo che tocca l'anima dello spettatore»<ref name="Mason Daring 2">{{cita web|url=https://www.masondaring.com/|titolo=Main Page|editore=masondaring.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>.
 
Oltre a Daring, la Miramax coinvolse anche la compositrice [[Diane Warren]], per comporre una canzone di accompagnamento per titoli di coda del film. Il brano risultante, ''Music of my Heart'', venne interpretato da Gloria Estefan assieme agli [[NSYNC|'N Sync]]. Il videoclip, diretto da [[Nigel Dick]], debuttò su ''TRL'' il 12 agosto 1999, piazzandosi al primo posto in classifica. Il brano ottenne una nomination agli [[Premio Oscar|Oscar]] per la [[Oscar alla migliore canzone|miglior canzone originale]] e due nomination ai [[Grammy Award]] per la [[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audio-visivi|miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audiovisivi]] e per la [[Grammy Award alla miglior collaborazione vocale pop|miglior collaborazione vocale pop]]. Vinse inoltre il premio ASCAP e il premio Blockbuster Entertainment per la miglior canzone per film. Il singolo, uscito il 28 settembre 1999 (un mese prima del lancio commerciale del film), superò le {{formatnum:500000}} copie e venne certificato come [[disco d'oro]].<ref name="IMDb Awards">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0166943/awards|titolo=Music of the Heart - Awards|editore=imdb.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>
 
La supervisione musicale del film fu affidata a Sharon Boyle, che selezionò per il film un mix di canzoni che riflettessero la natura multiculturale della storia. Per la sequenza dei titoli di testa venne utilizzata la [[Ballata (musica)|ballata]] ''Turn the Page'' di [[Aaliyah]], mentre per altre scene furono selezionati pezzi di artisti latini come [[Jennifer Lopez]] (''Baila''), [[Julio Iglesias Jr.]] (''Nothing Else''), [[Gizelle D'Cole]] (''Revancha de Amor''), [[Cubanismo]] ('''Salsa Pilón'', ''Montuno Allegre'', ''Now in Marianao'') o brani rap (''The Symphony Vol 1'' di [[Marley Marl]])<ref name="IMDb Soundtracks">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0166943/soundtrack|titolo=Music of the Heart - Soundtracks|editore=imdb.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>.
 
===Album===
L'album della colonna sonora uscì il 14 settembre 1999, distribuito dalla [[Sony]]<ref name="All Music">{{cita web|url=https://www.allmusic.com/album/mw0000669195|titolo=Original Soundtrack - Music of the Heart|editore=allmusic.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>. Di tutti i brani classici presenti nella colonna sonora del film, venne solo incluso il concerto finale di Bach, interpretato dai violinisti Isaac Stern, Itzhak Perlman, Arnold Steinhardt, Michael Tree, Mark O'Connor, Karen Briggs, Diane Monroe, Charles Veal Jr., Sandra Park, Joshua Bell e dal pianista Jonathan Feldman. Furono aggiunti i brani ''Love will find you'' di [[Jaci Velasquez]], ''Seventeen'' di [[Tre-O]] e ''Do Something'' di [[Macy Gray]] (non presenti nel film) mentre non vennero inclusi nell'album i tre pezzi dei Cubanismo, ''Roxanne's Revenge'' di [[Roxanne Shanté]], ''Make Music'' di [[Biz Markie]], ''Con Sandunga'' di Tambó, ''Descargarena'' di Jimmy Bosch, ''The Bridge'' e ''Down by Law'' di [[M.C. Shan]] e ''Symphony Vol. 1'' di Marley Marl.
 
====Tracce====
# [[Gloria Estefan]] and [[NSYNC|'N Sync]] - ''Music Of My Heart'' - 4:32
# [[Jennifer Lopez]] - ''Baila'' - 3:54
# [[Aaliyah]] - ''Turn the Page'' - 4:16
# [[Menudo (gruppo musicale)|Menudo]] - ''Groove With Me Tonight ([[Pablo Flores]] English Radio Version)'' - 4:37
# [[Tre-O]] - ''Seventeen'' - 3:48
# [[C Note]] - ''One Night With You'' - 5:04
# [[Macy Gray]] - ''Do Something ([[Organized Noize]] Mix)'' - 3:53
# [[Gizelle D'Cole]] - ''Revancha de Amor'' - 4:06
# [[Julio Iglesias, Jr.]] - ''Nothing Else'' - 4:23
# [[Jaci Velasquez]] - ''Love Will Find You'' - 4:34
# [[Gloria Estefan]] and [['N Sync]] - ''Music Of My Heart'' (Pablo Flores Remix) - 4:23
# [[Joshua Bell]], [[Karen Briggs]], [[Jonathan Feldman]], [[Diane Monroe]], [[Mark O'Connor]], [[Sandra Park]], [[Itzhak Perlman]], [[Arnold Steinhardt]], [[Isaac Stern]], [[Michael Tree]], [[Charles Veal Jr.]] - ''Concerto in D Minor for Two Violins'' - 3:56
 
==Promozione==
Dopo aver cambiato definitivamente il titolo da ''50 violins'' a ''Music of the Heart'', la Miramax Films programmò l'uscita commerciale del film per l'autunno. I primi trailer e spot pubblicitari (privi del nome di Craven nei testi principali)<ref name="Trailer 1">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=8pnqbx8iTTM|titolo=Music of the Heart - Official Trailer|editore=youtube.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref><ref name="Trailer 2">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Qz78YTyOTmA|titolo=Music of the Heart - Official Trailer|editore=youtube.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> vennero distribuiti a fine estate e in contemporanea venne lanciato il sito web ufficiale del film, che comprendeva informazioni sulla produzione, sul cast, la possibilità di acquistare i biglietti online e un'anticipazione audio dell'album della colonna sonora.<ref name="Sito ufficiale"/>
 
In estate, la produzione organizzò due proiezioni di prova con «alcune piccole variazioni del finale»<ref name="Wes Craven's World Q&A">{{cita web|url=http://www.wescraven.com/dialogue_qa.htm|titolo=Communique - Questions and Answers|editore=wescraven.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en|dataarchivio=27 novembre 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991127133726/http://www.wescraven.com/dialogue_qa.htm|urlmorto=sì}}</ref> che registrarono un indice di gradimento molto alto, ottenendo un punteggio pari a quello ottenuto precedentemente solo da ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'', all'epoca il film Miramax con punteggio più alto<ref name="Wes Craven's World Q&A"/>.
 
In agosto la [[Biennale di Venezia]] annunciò il programma della [[56ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|56ª Mostra internazionale d'arte cinematografica]] e il film venne inserito nella sezione notturna non competitiva ''Sogni e Visioni'',<ref name="Il Cinematografo">{{cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/la-musica-del-cuore/36165/|titolo=La musica del cuore|editore=cinematografo.it|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref> accanto a opere quali ''[[Essere John Malkovich]]'' di [[Spike Jonze]] e ''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'' di [[David Fincher]]. Meryl Streep e la produttrice del film Marianne Maddalena (accompagnate da Weinstein e da Amy Slotnick della Miramax), presenziarono alla prima mondiale del film, che avvenne alle ore 23 del 6 settembre 1999 presso la Sala Grande del [[Palazzo del Cinema di Venezia|palazzo del cinema]]<ref name="IMDb Release Info">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0166943/releaseinfo|titolo=Music of the Heart - Release Info|editore=imdb.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>. Wes Craven non poté partecipare alla proiezione perché ancora impegnato a Los Angeles con la lavorazione del film ''[[Scream 3]]''<ref>Il Gazzettino, 7 settembre 1999, pagina 33</ref>. Il 16 settembre il film venne proiettato anche al [[Toronto International Film Festival]]<ref name="IMDb Release Info"/>, dove Craven aveva presentato, cinque anni prima, il suo ''[[Nightmare - Nuovo incubo]]''.<ref name="IMDb Release Info Nightmare">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0111686/releaseinfo|titolo=New Nightmare - Release Info|editore=imdb.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>
 
Il 27 ottobre la Hyperior Books, in associazione con la Miramax, pubblicò il libro biografico ''Music of the Heart'', scritto dalla Guaspari assieme a Larkin Warren, con due capitoli composti da Nick e Alexi Tzavaras.<ref name="Biografia Guaspari">{{cita web|url=https://www.amazon.it/Music-Heart-Roberta-Guaspari-Tzavaras/dp/0786884878|titolo=Music of the Heart|editore=amazon.com|accesso=13 maggio 2018|lingua=en}}</ref>
 
Poco prima dell'uscita commerciale, il film venne proiettato alla [[Casa Bianca]] alla presenza del presidente [[Bill Clinton]]<ref name="Movie Moguls Speak"/><ref>La Stampa, 28 Ottobre 1999, Anno 33, Numero 295, pagina 28</ref> mentre la ''première'' ufficiale venne organizzata allo Ziegfeld Theatre di Manhattan il 27 ottobre 1999.
 
Le due frasi di lancio utilizzate dalla Miramax per la promozione del film furono: «She gave them a gift they could neved imagine. They gave the system a fight it would never forget» (''Diede loro un dono che non avrebbero mai immaginato. Diedero al sistema una battaglia che non avrebbe mai dimenticato'') e «For anyone who has ever been told their dreams are out of reach» (''Per tutti quelli a cui è stato detto che i loro sogni sono impossibili'').
 
==Distribuzione==
Dopo le presentazioni ai festival di Venezia e Toronto, il film fu inizialmente programmato per l'uscita commerciale il 15 ottobre 1999.<ref name="Wes Craven's World Q&A"/> L'uscita fu poi fatta slittare di due settimane (29 ottobre).
 
Il film fu preceduto dal nuovo logo del Miramax creato appositamente per il ventesimo anniversario della società.
 
La [[Motion Picture Association of America|MPAA]] classificò il film come ''PG'' (visione del film da parte dei bambini consigliata con la presenza di un adulto) e 1349 sale statunitensi prenotarono il film per il lancio commerciale.<ref name="Box Office Mojo">{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=musicoftheheart.htm|titolo="Music of the Heart"|editore=boxofficemojo.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref>
 
Il film fu distribuito nelle sale del resto del mondo nei mesi successivi:
 
* 25 novembre [[1999]] in [[Israele]]
* 17 dicembre [[1999]] in [[Spagna]] (''Música del corazón'') e [[Portogallo]] (''Melodia do Coração'')
* 30 dicembre [[1999]] in [[Singapore]]
* 21 gennaio [[2000]] in [[Inghilterra]]
* 17 febbraio [[2000]] a [[Hong Kong]]
* 25 febbraio [[2000]] in [[Turchia]] (''50 cesur kemanci'')
* 10 marzo [[2000]] in [[Polonia]] (''Koncert na 50 serc'') e [[Uruguay]] (''Música del corazón'')
* 16 marzo [[2000]] in [[Malaysia]]
* 29 marzo [[2000]] in [[Francia]] (''La musique de mon coeur'')
* 21 aprile [[2000]] in [[Brasile]] (''Música do Coração'')
* 11 maggio [[2000]] in [[Argentina]] (''Música del corazón'') e [[Australia]]
* 17 maggio [[2000]] nelle [[Filippine]]
* 19 maggio [[2000]] in [[Tailandia]]
* 31 maggio [[2000]] in [[Paesi Bassi]]
* 2 giugno [[2000]] in [[Grecia]] (''Μια τρυφερή σχέση'')
* 8 giugno [[2000]] in [[Germania]]
* 15 giugno [[2000]] in [[Perù]] (''Música del corazón'')
* 1 settembre [[2000]] in [[Islanda]]
* 9 settembre [[2000]] in [[Giappone]]
* 21 ottobre [[2000]] in [[Corea del Sud]]
* 10 gennaio [[2001]] in [[Kuwait]]
* 13 aprile [[2001]] in [[Italia]] (''La musica del cuore'')
 
===Edizione italiana===
Il film venne acquistato dalla [[Cecchi Gori Group]] per la distribuzione italiana nelle sale e in home video. Nonostante la presentazione al festival di Venezia nel settembre del 1999, il film rimase congelato nel listino della società per oltre un anno, a causa delle problematiche tra Cecchi Gori e la Miramax.<ref name='Cecchi Gori'>{{cita web|url=https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/54/60954/vittorio-cecchi-gori.aspx|titolo=Interviste - Vittorio Cecchi Gori|editore=news.cinecitta.com|accesso=18 maggio 2018}}</ref> Venne distribuito in sordina nella settimana di Pasqua, il 13 aprile 2001. La promozione e la distribuzione del film furono così limitate che riviste specializzate come ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' non citarono il film nelle uscite imminenti o nelle recensioni del mese.<ref>Ciak, Aprile 2001, Anno 17, Numero 4</ref><ref>Ciak, Maggio 2001, Anno 17, Numero 5</ref>
Il film ricevette il nulla osta di censura il 10 aprile 2001 e venne classificato come ''T'' (''Film per tutti'').
 
====Doppiaggio====
Il doppiaggio del film venne diretto da [[Cesare Barbetti]] per la ''[[CDC Sefit Group]]'' di [[Roma]]. Quando i diritti italiani del film passarono alla [[Eagle Pictures]] nel 2012, il film venne ridoppiato per la ridistribuzione in home video. Il nuovo doppiaggio venne diretto da [[Luca Sandri]] per lo Studio P.V. di [[Milano]]<ref name='Doppiaggio'>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/lamusicadelcuore.htm|titolo=La Musica del Cuore|editore=antoniogenna.net|accesso=18 maggio 2018}}</ref>.
 
===Edizioni home video===
====VHS====
'''Paese''': Stati Uniti<br />
'''Edizione''': Miramax/Walt Disney Home Video<br />
'''Data di uscita''': 17 ottobre 2000<ref name='VHS Miramax'>{{cita web|url=https://www.amazon.com/Music-Heart-VHS-Meryl-Streep/dp/6305763305|titolo=Music of the Heart VHS|editore=amazon.com|accesso=18 maggio 2018}}</ref>
 
'''Paese''': Italia<br />
'''Edizione''': Cecchi Gori Home Video<br />
'''Data di uscita''': novembre 2001<br />
'''Aspect Ratio''': 1.85:1 (widescreen)
 
====DVD====
'''Paese''': Stati Uniti<br />
'''Edizione''': Miramax Collector's Series (2 dischi)<br />
'''Data di uscita''': 25 aprile 2000<br />
'''Aspect Ratio''': 1.85:1<br />
'''Audio''': Surround 5.1 (inglese e francese)<br />
'''Extra''': commento audio di Wes Craven e Marianne Maddalena, scene tagliate con commento audio di Wes Craven, Scoring Session: Behind the scenes, Behind the Scenes at Carnegie Hall: The Back Double Concerto, videoclip di ''Music of my Heart'', making of del videoclip, scene con musica eliminata, biografie di cast, troupe e musicisti, trailer cinematografico, intervisti ai musicisti, DVD del documentario ''Piccole Meraviglie''.<ref name='DVD Miramax'>{{cita web|url=https://www.amazon.com/Music-Miramax-Collectors-Roberta-Guaspari/dp/B00003CWUI/ref=sr_1_1?s=movies-tv&ie=UTF8&qid=1527597767&sr=1-1&keywords=music+of+the+heart+dvd&dpID=5189F5GSF7L&preST=_SY300_QL70_&dpSrc=srch|titolo=Music of the Heart - Collector's Edition DVD|editore=amazon.com|accesso=18 maggio 2018}}</ref>
 
'''Paese''': Italia<br />
'''Edizione''': Cecchi Gori Home Video<br />
'''Data di uscita''': novembre 2001<br />
'''Aspect Ratio''': 1.85:1<br />
'''Audio''': Surround 5.1 (inglese e italiano)<br />
'''Extra''': trailer cinematografico, trama, biografie, videoclip ''Music of My Heart'', Making of, interviste<ref>Ciak, Dicembre 2001, Anno 17, Numero 12, pagina 131</ref>
 
'''Paese''': Italia<br />
'''Edizione''': Eagle Pictures<br />
'''Data di uscita''': 2 agosto 2013<br />
'''Aspect Ratio''': 1.85:1<br />
'''Audio''': Surround 5.1 (inglese e italiano)<br />
'''Extra''': nessuno<br />
'''Note''': Versione ri-doppiata<ref name='Doppiaggio'/><ref name='DVD Eagle'>{{cita web|url=https://www.amazon.it/Musica-del-Cuore-Dvd/dp/B00DC7KIRS|titolo=La Musica del Cuore (Dvd)|editore=amazon.it|accesso=18 maggio 2018}}</ref>
 
====BLURAY====
'''Paese''': Stati Uniti<br />
'''Edizione''': Miramax Classics<br />
'''Data di uscita''': 26 marzo 2013<br />
'''Aspect Ratio''': 1.78:1<br />
'''Audio''': Stereo 2.0 (inglese e spagnolo)<br />
'''Extra''': commento audio, scene tagliate, Scoring Session: Behind the scenes, Behind the Scenes at Carnegie Hall: The Back Double Concerto, making of del videoclip ''Music of My Heart'', intervisti ai musicisti.<ref name='BR Miramax'>{{cita web|url=https://www.amazon.com/Music-Heart-Blu-ray-Meryl-Streep/dp/B00AZF12U2/ref=sr_1_1?s=movies-tv&ie=UTF8&qid=1527598037&sr=1-1&keywords=music+of+the+heart+blu-ray|titolo=Music of the Heart Blu-ray|editore=amazon.com|accesso=18 maggio 2018}}</ref>
 
==Accoglienza==
Al momento dell'uscita in sala, il film venne pubblicamente criticato da Deborah Meier, ex-preside della scuola Central Park East e da altri insegnanti. «Hollywood ci ha tradito: per esigenze di copione ha fatto di noi una scuola della violenza mentre siamo sempre stati una scuola-pilota dove i genitori facevano la fila per iscrivere i figli - dichiarò la Meier. «È il solito stereotipo hollywoodiano: l'insegnante severo e impegnato che redime le anime perse in una scuola pubblica del ghetto».<ref name='La Nuova Sardegna'>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/10/28/ST404.html|titolo=Durante la proiezione di «Musica del cuore» Meryl Streep recita e Clinton si addormenta|editore=ricerca.gelocal.it|accesso=18 maggio 2018|dataarchivio=30 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180530035039/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/10/28/ST404.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Roberta Guaspari, che fece da consulente al film, ammise che, mentre la rappresentazione della vita a East Harlem fosse autentica («tuttora si sentono sparatorie di tanto in tanto»), quella scolastica era per lo più inventata. «Non ci sono mai stati coltelli, nonne uccise o sparatorie, nonostante uno degli alunni fosse morto in un incidente stradale durante il periodo narrato dal film. Nessun genitore si è mai lamentato della musica anche se c'era questa vaga sensazione nell'aria che si volesse più musica etnica».<ref name='New York Times'>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1999/10/27/nyregion/to-celebrate-music-teacher-film-toughened-up-school.html|titolo=To Celebrate Music Teacher, Film Toughened Up School|editore=nytimes.comit|accesso=18 maggio 2018}}</ref>
 
===Incassi===
Distribuito in 1349 copie, il film incassò 3,6 milioni di dollari nel weekend di apertura, posizionandosi al quinto posto nella classifica settimanale. Le altre due novità della settimana, ''[[Il mistero della casa sulla collina]]'' ed ''[[Essere John Malkovich]]'' si piazzarono rispettivamente al primo e al diciassettesimo posto.<ref name='Box Office Mojo Weekend 44'>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/weekend/chart/?view=&yr=1999&wknd=44&p=.htm|titolo=October 29-31, 1999 - Weekend|editore=boxofficemojo.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref> ''Box Office Guru'', che aveva previsto un'apertura di 6 milioni, sottolineò come l'accoglienza del pubblico fosse stata tiepida. «Il film ha tuttavia goduto di un ottimo incremento del 51% tra venerdì e sabato, il che indica un passaparola positivo».<ref name='Box Office Guru Weekend'>{{cita web|url=http://www.boxofficeguru.com/110199.htm|titolo=Weekend Box Office (October 29-31, 1999)|editore=boxofficeguru|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref>
La settimana successiva il film scese al nono posto con un ''drop'' del solo 22%, incassando altri 2,8 milioni e arrivando a 7,7. Il film venne ritirato dalle sale il 13 gennaio 2000, dopo undici settimane di programmazione e un incasso complessivo di 14,8 milioni di dollari.<ref name='Box Office Mojo Weekend'>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=weekend&id=musicoftheheart.htm|titolo='Music of the Heart'|editore=boxofficemojo.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref>
 
In Italia, con un incasso inferiore a 1,8 miliardi di lire, il film non entrò neppure nella top 100 dei maggiori incassi della stagione.<ref>Ciak, Agosto 2001, Anno 17, Numero 8, pagina 13-18</ref>
 
===Critica===
====Critica statunitense====
Negli Stati Uniti il film fu accolto da recensioni generalmente positive, anche se non tutte entusiastiche. David Stratton su ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' riconobbe la prevedibilità della storia ma apprezzò la regia di Craven: «Le sequenze che richiedono una certa suspense sono ovviamente ben gestite ma è nei dettagli più intimi, nelle numerose scene con i bambini, che Craven dimostra una notevole sensibilità e una precisa attenzione ai dettagli».<ref name='Recensione Variety'>{{cita web|url=https://variety.com/1999/film/reviews/music-of-the-heart-2-1117752092/|titolo="Music of the Heart"|editore=variety.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref> Stratton apprezzò inoltre il cast («convincente e vivida la Streep, efficace la Bassett ed eccezionalmente bravi i bambini»)<ref name='Recensione Variety'/> e il solido impianto tecnico, con particolare attenzione alla fotografia «sottilmente sfumata» di Peter Deming.
 
Anche [[Roger Ebert]] del ''[[Chicago Sun-Times]]'' sottolineò la bravura della Streep, notando le sfumature della sua dizione. «Uno potrebbe pensare che la Streep non stia usando alcun accento nel film, ma questa non è la sua voce. C'è una certa piattezza nell'intonazione che suggerisce un'educazione posteriore a un'infanzia povera».<ref name='Recensione Ebert'>{{cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/music-of-the-heart-1999|titolo="Music of the Heart"|editore=rogerebert.com.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref> Definì inoltre «coraggiosa» la sceneggiatura di Pamela Gray per non essersi soffermata troppo sulle scene romantiche. «Il film non da peso al dramma ma mostra semplicemente brave persone che cercano di lavorare insieme per ottenere qualcosa. Ecco perché è così efficace». Riguardo alla regia di Craven aggiunse: «Questo film dimostra che è in grado di portare Meryl Streep sul palco della Carnegie Hall con la stessa destrezza di un fantasma dell'opera».<ref name='Recensione Ebert'/>
 
Il Village Voice fu meno entusiasta. Salvando solo Angela Bassett tra gli attori del cast («l'unica in grado di sparire nel personaggio»),<ref name='Recensione Village'>{{cita web|url=https://www.villagevoice.com/1999/11/02/meryl-takes-on-the-system-and-wes-takes-a-nap/|titolo=Meryl Takes on the System and Wes Takes a Nap|editore=villagevoice.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref> criticò la regia di Craven, accusandolo di essersi «addormentato alla guida del film per l'elevato tasso di glicemia».<ref name='Recensione Village'/>
 
Janet Manslin del ''[[New York Times]]'' salutò la performance della Streep come «solida, forte e convincente»<ref name='Recensione NYTimes'>{{cita web|url=https://archive.nytimes.com/www.nytimes.com/library/film/102999music-film-review.html|titolo='Musi of the Heart': The Triumph of Talent Over Tenure|editore=nytimes.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref> e definì la sceneggiatura «fresca e autentica» nel descrivere «così bene la complessità quotidiana della situazione di Roberta», nonostante alcuni «dialoghi stereotipati».<ref name='Recensione NYTimes'/> Applaudì il senso generale del film («la ricompensa qui è la semplice affermazione del potere della musica. Una buona ragione per convincere Craven a mettere da parte asce ed artigli») e il cast («la Bassett è sempre abbagliante, la Estefan si perde graziosamente nel ruolo dell'insegnante mentre il largo gruppo di giovani violinisti rappresenta gran parte del fascino del film»).<ref name='Recensione NYTimes'/>
 
Il ''San Francisco Examiner'' criticò il titolo troppo «zuccheroso» ma fu «piacevolmente sorpreso» dalla capacità del film di far «commuovere sinceramente» senza risultare «sdolcinato».<ref name='Recensione SFGate'>{{cita web|url=https://www.sfgate.com/news/article/Streep-second-fiddle-to-none-3060629.php/|titolo=Streep second fiddle to none|editore=sfgate.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref> Definì «entusiasmante» la sequenza finale alla Carnegie Hall e notò come la Steep «scompariva come sempre nel suo ruolo». Anche la regia fu apprezzata: «Craven racconta la storia in maniera lineare, autentica, senza i facili trucchetti di una tipica produzione hollywoodiana, come ''[[Goodbye Mr. Holland]]''».<ref name='Recensione SFGate'/>
 
Il ''[[Los Angeles Times]]'' stroncò il film, criticando la «qualità scadente della sceneggiatura (scritta presumibilmente troppo di corsa dalla sceneggiatrice Pamela Gray) e della produzione stessa».<ref name='Recensione LATimes'>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/1999/oct/29/entertainment/ca-27356/|titolo='Music of the Heart' a Long, Hard Pull on the Heartstrings|editore=latimes.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en|urlmorto=sì|dataarchivio=2 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181102040640/http://articles.latimes.com/1999/oct/29/entertainment/ca-27356}}</ref> Apprezzò la «convincente» interpretazione della Streep ma chiuse la recensione scrivendo: «Fondamentalmente, il film ha molto cuore e tanta musica. Semplicemente non riesce a cantare»<ref name='Recensione LATimes'/>
 
Anche Mick LaSalle del ''[[San Francisco Chronicle]]'' fu poco convinto dal film: «I personaggi, gli avvenimenti, le dinamiche emozionali e le conversazioni sembrano tutte programmatiche».<ref name='Recensione SFChronicle'>{{cita web|url=https://www.sfgate.com/movies/article/The-Same-Old-Song-Streep-is-the-best-thing-in-2899653.php|titolo=The Same Old Song / Streep is the best thing in predictable 'Music of the Heart'|editore=sfgate.com|accesso=18 marzo 2018|lingua=en}}</ref> Descrisse alcuni momenti «toccanti» ma criticò l'approccio troppo roseo di Craven, incapace «di dare al film alcun ritmo. Strutturalmente il film sembra finire a metà per poi ricominciare. L'inizio avrebbe dovuto essere il prologo e la fine l'epilogo; invece ciò che ci viene presentato sono solo due metà senza alcuna grazia». Seppur apprezzando il lavoro della Streep, LaSalle definì il film più simile a «un onesto spot per l'educazione musicale piuttosto che a un riuscito film d'intrattenimento».<ref name='Recensione SFChronicle'/>
 
====Critica italiana====
In Italia la critica fu più severa. Il critico [[Paolo Mereghetti]] durante il programma ''La Mostra della Laguna'' a Venezia definì il film come un «melodramma alla [[Frank Capra]], molto ben fatto, molto corretto ma molto "vecchio"»<ref>"La Mostra della Laguna", episodio trasmesso il 6 settembre 1999 su Raitre</ref>. Il settimanale specializzato [[FilmTv]] stroncò il film per lo
«stile narrativo sciatto preso dalle soap, il ritmo e le inquadrature da solido sceneggiato»<ref name='Recensione FilmTv'>{{cita web|url=https://www.filmtv.it/film/21200/la-musica-del-cuore/|titolo=La musica del cuore|editore=filmtv.it|accesso=18 marzo 2018|lingua=it}}</ref> mentre Roberto Nepoti su ''[[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'' scrisse: «È curioso che Wes Craven, dopo aver traumatizzato gli adolescenti di ieri con la serie 'Nightmare', si sia messo d'impegno per edificare i genitori di oggi. Eppure 'La musica del cuore' è un melodramma così classico, e così consapevole di esserlo, che la sua assurdità sfiora a tratti il sublime, come nei vecchi mélo di Douglas Sirk».<ref name='Recensioni Italiane'>{{cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/la-musica-del-cuore/36165/|titolo=La musica del cuore - Critica|editore=cinematografo.it|accesso=18 marzo 2018|lingua=it}}</ref> ''[[Il Messaggero]]'' liquidò il film definendolo «terribile»<ref name='Recensioni Italiane'/> mentre ''[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]'' criticò la regia «svogliata e anonima».<ref name='Recensioni Italiane'/> Alberto Crespi de ''[[l'Unità]]'' approvò il film: «Un film rigorosamente d'autore. Craven lo scandisce con un crescendo di pizzicotti che commuoverebbero Erode, tutti i dolori si rovesciano in gioie, la tecnica che negli horror era finalizzata alla paura, qui è al servizio della lacrimuccia edificante».<ref name='Recensioni Italiane'/> Anche ''[[La Stampa]]'' fu favorevole: «Va da sé che in questo ruolo la Streep giganteggia. Ed è il motivo per cui questo prevedibile seppur rispettabile film di confezione merita di essere visto»<ref>La Stampa, 13 Aprile 2001, pagina 32</ref>
 
==Riconoscimenti==
{| width="100%"
|-----
| valign="top" width="50%" |
*[[Premi Oscar 2000|2000]] – [[Premio Oscar]]
**Candidatura per la [[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]] a Meryl Streep
**Candidatura per la [[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]] a Diane Warren
*[[Golden Globe 2000|2000]] – [[Golden Globe]]
**Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]] a Meryl Streep
*[[Screen Actors Guild Awards 2000|2000]] – [[Screen Actors Guild Awards]]
**Candidatura per la [[Screen Actors Guild Award per la migliore attrice cinematografica|Miglior attrice cinematografica]] a Meryl Streep
*[[2000]] – [[ALMA Award]]
**Candidatura per la Miglior attrice a Gloria Estefan
*[[2000]] – [[ASCAP|ASCAP Awards]]
**Miglior canzone per film a Diane Warren
*[[2000]] – [[Black Reel Awards]]
**Miglior attrice non protagonista ad Angela Bassett
*[[Blockbuster Entertainment Awards 2000|2000]] – [[Blockbuster Entertainment Awards]]
**Miglior canzone per film (solo internet) a Gloria Estefan
 
| valign="top" width="50%" |
*[[2000]] – [[Critics' Choice Awards|Broadcast Film Critics Association Awards]]
**Miglior canzone per film a Gloria Estefan
*[[Grammy Awards 2000|2000]] – [[Grammy Awards]]
**Candidatura per la [[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audio-visivi|Miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audio-visivi]] a Diane Warren
*[[Nickelodeon Kids' Choice Awards 2000|2000]] – [[Nickelodeon Kids' Choice Awards]]
**Candidatura per la miglior canzone originale di un film a Gloria Estefan e 'N Sync
*[[2000]] – [[Motion Picture Sound Editors|Golden Reel Awards]]
**Candidatura per il miglior montaggio sonoro per film musicale a Bill Abbott
*[[2000]] – [[Young Artist Award]]
**Miglior film per famiglie
**Candidatura per la miglior interpretazione corale giovane a Michael Angarano, Melay Araya, Henry Dinhofer, Jean-Like Figueroa, Victoria Gomez, Justin Spaulding, Zoe Sternbach-Taubman, Jade Yorker
*[[2000]] – [[YoungStarAward]]
**Candidatura per il miglior attore giovane in un film a Michael Angarano
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro |autore=Roberta Guaspari|titolo=La musica del cuore: una storia vera di coraggio e di passione |url=https://archive.org/details/lamusicadelcuore0000guas|editore=Rizzoli |città= Milano|anno=2000|p=[https://archive.org/details/lamusicadelcuore0000guas/page/175 175]|ISBN=88-17-86324-6}}
 
== Collegamenti esterni ==