Francesco Agnoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: inserito wikilink
 
(92 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalistascrittore
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Nato a Bologna nelil 20 giugno 1974,<ref>[https://books.google.it/books?id=7iy4U0tjOMsC&pg=PA203&lpg=PA203&dq=francesco+agnoli+trento&source=bl&ots=QUpxU8uIEt&sig=NfLmqD9qFMaaWr9d81ca0NTVih8&hl=it&sa=X&ei=uTa4VNq9KND3aoC6gbgK&ved=0CCAQ6AEwADgU#v=onepage&q=francesco%20agnoli%20trento&f=false Francesco Agnoli, ''Roberto Grossatesta - La filosofia della luce'', Edizioni Studio Domenicano, 2007]</ref>, laureato in Lettere classiche e filosofia. Collabora con l'UPRA, insegnaateneo materiepontificio umanisticheromano, storiasui temi della scienza. Collabora con i quotidiani ''[[Avvenire]]'', ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' e filosofia''[[La pressoVerità alcuni(quotidiano)|La istitutiVerità]]'', statalicon il mensile ''[[Il Timone]]'' e paritaricon ''[[Radio Maria]]''. Autore di numerosi saggi, ha ricevuto nel [[2013]] il premio "Una penna per la vita", promosso dalla facoltà di [[Bioetica]] dell'[[Ateneo Pontificio Regina Apostolorum]], in collaborazione tra gli altri con la [[FNSI]] (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e l'[[Ucsi]] (Unione Cattolica Stampa Italiana).<ref>[http://www.notizieprovita.it/notizie-dallitalia/a-francesco-agnoli-la-2-edizione-del-premio-una-penna-per-la-vita-quando-la-notizia-e-una-buona-notizia/ Da "Pro Vita"]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.zenit.org/it/articles/umilta-e-servizio-per-comunicare-la-buona-notizia |titolo=Da "Zenit" |accesso=16 gennaio 2015 |dataarchivio=18 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118163203/http://www.zenit.org/it/articles/umilta-e-servizio-per-comunicare-la-buona-notizia |urlmorto=sì }}</ref> Ha ottenuto una menzione d'onore per il suo saggio "La politica" al Premio Internazionale Semeria Casinò di Sanremo nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.prima-pagina.com/2023/09/17/al-regista-pupi-avati-il-premio-alla-carriera-citta-di-sanremo/|titolo=AL REGISTA PUPI AVATI IL PREMIO ALLA CARRIERA CITTA' DI SANREMO|autore=Prima Pagina|sito=Prima Pagina - Giornale online|data=2023-09-17|lingua=it-IT|accesso=2023-11-27}}</ref> Ha insegnato Storia della Stampa presso l'Accademia trentina delle Belle Arti.
 
Si dedica in particolare alla storia e alla filosofia della scienza, ed ha al suo attivo numerose interviste con scienziati di fama mondiale come [[Federico Faggin]],<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.filosofiaescienza.it/faggin/|titolo=Federico Faggin (vivente) e l'incolmabile abisso tra uomo e macchine - Filosofia e Scienza|pubblicazione=Filosofia e Scienza|data=2017-07-12|accesso=2017-08-03}}</ref>, [[Enrico Bombieri]] ,<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfoglio.it/cultura/2015/04/26/news/tutti-i-numeri-di-dio-83248/|titolo=Tutti i numeri di Dio|accesso=2017-08-03}}</ref> , Piero Benvenuti,<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.filosofiaescienza.it/piero-benvenuti-la-teoria-del-sciocchezza/#more-1521|titolo=Piero Benvenuti: la "teoria del tutto" è una sciocchezza - Filosofia e Scienza|pubblicazione=Filosofia e Scienza|data=2017-08-18|accesso=2017-08-18}}</ref>, segretario generale dell'Unione Astronomica mondiale, e molti altri. Ai grandi filosofi<ref>{{Cita web|url=https://voce24news.it/format/filosofia-per-tutti/|titolo=Format Filosofia per tutti|sito=Voce24News|lingua=it-IT|accesso=2023-04-16}}</ref> e ai pionieri della scienza ha dedicato svariati ritratti video<ref>{{Cita web|url=https://youtube.com/playlist?list=PLDI8JPz2Jj8iw9pblloA-caEghac4y-BN&si=GWDs5MIEwzRaAWAD|titolo=Format Diamo Voce ai grandi scienziati|sito=|lingua=it-IT|accesso=2024-06-12}}</ref>. Nel 2023 ha pubblicato ''L'anima c'è e si vede. 18 prove che l'uomo non è solo materia'' (edizioni Il Timone) e ''La politica. Filosofie politiche, guerra, informazione disinformazione'' (Reverdito editore).
Collabora con i quotidiani ''[[Avvenire]]'', ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', ''La Verità'' (nato il 20 settembre [[2016]]) e ''[[l'Adige]]'', e con il mensile ''[[Il Timone]]''. Autore di numerosi saggi, ha ricevuto nel [[2013]] il premio "Una penna per la vita", promosso dalla facoltà di [[Bioetica]] dell'[[Ateneo Pontificio Regina Apostolorum]], in collaborazione tra gli altri con la [[FNSI]] (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e l'[[Ucsi]] (Unione Cattolica Stampa Italiana)<ref>[http://www.notizieprovita.it/notizie-dallitalia/a-francesco-agnoli-la-2-edizione-del-premio-una-penna-per-la-vita-quando-la-notizia-e-una-buona-notizia/ Da "Pro Vita"]</ref><ref>[http://www.zenit.org/it/articles/umilta-e-servizio-per-comunicare-la-buona-notizia Da "Zenit"]</ref>.
 
Si dedica in particolare alla storia e alla filosofia della scienza, ed ha al suo attivo numerose interviste con scienziati di fama mondiale come [[Federico Faggin]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.filosofiaescienza.it/faggin/|titolo=Federico Faggin (vivente) e l'incolmabile abisso tra uomo e macchine - Filosofia e Scienza|pubblicazione=Filosofia e Scienza|data=2017-07-12|accesso=2017-08-03}}</ref>, [[Enrico Bombieri]] <ref>{{Cita news|url=http://www.ilfoglio.it/cultura/2015/04/26/news/tutti-i-numeri-di-dio-83248/|titolo=Tutti i numeri di Dio|accesso=2017-08-03}}</ref> , Piero Benvenuti<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.filosofiaescienza.it/piero-benvenuti-la-teoria-del-sciocchezza/#more-1521|titolo=Piero Benvenuti: la "teoria del tutto" è una sciocchezza - Filosofia e Scienza|pubblicazione=Filosofia e Scienza|data=2017-08-18|accesso=2017-08-18}}</ref>, segretario generale dell'Unione Astronomica mondiale, e molti altri.
 
== Opere ==
* ''La filosofia della luce: dal Big Bang alle cattedrali'', Edizioni Segno, gennaio 2002.
* ''Storia dell'aborto nel mondo'', Edizioni Segno, 2003.
* ''Voglio una vita manipolata'', Ares, 2005.
* ''La fecondazione artificiale: quello che non vi vogliono dire'', Edizioni Segno, gennaio 2005.
* ''Conoscere il Novecento: la storia e le idee'', Il cerchio, 2005.
* ''Controriforme. Antidoti al pensiero scientista e nichilista'', con prefazione di Antonio Socci ed appendice a cura di Assuntina Morresi, Fede & Cultura, gennaio 2006.
* ''Roberto Grossatesta. La filosofia della luce'', ESD-Edizioni Studio Domenicano, maggio 2007.
* ''Contro Darwin e i suoi seguaci (Nietzsche, Zapatero, Singer, Veronesi...)'', con Alessandro Pertosa, Fede & Cultura, settembre 2006
* ''La liturgia tradizionale. Le ragioni del Motu Proprio sulla messa in latino'', con Klaus Gamber, Fede & Cultura, 2007.
* ''Roberto Grossatesta. La filosofia della luce'', ESD-Edizioni Studio Domenicano, maggio 2007
* ''Chiesa sesso e morale'', con Marco Luscia, SugarCo, 2008.
* ''La liturgia tradizionale. Le ragioni del Motu Proprio sulla messa in latino'', con Klaus Gamber, Fede & Cultura, 2007
* ''ChiesaDio sessoquesto esconosciuto. morale''Riflessioni su scienza, constoria Marcoe Lusciamorale'', SugarCo, 2008.
* ''Storia dell'aborto'', con Cinzia Baccaglini e Alessandro Pertosa, Fede & Cultura, 2008.
* ''Dio questo sconosciuto. Riflessioni su scienza, storia e morale'', SugarCo, 2008
* ''Storia dell'aborto1968'', con Cinzia Baccaglini e AlessandroPucci PertosaCipriani, Fede & Cultura, 2008.
* ''1968'',Scritti condi Pucciun Ciprianipro-life. Dal divorzio a Eluana Englaro'', Fede & Cultura, 20082009.
* ''Perché non possiamo essere atei. Il fallimento dell'ideologia che ha rifiutato Dio,'', Piemme, 2009.
* ''Scritti di un pro-life. Dal divorzio a Eluana Englaro'', Fede & Cultura, 2009
* ''Indagine sulla pedofilia nella Chiesa. Il diavolo insegna in seminario?'', con Lorenzo Bertocchi e Luca Volonté, Fede & Cultura, 2010.
* ''Perché non possiamo essere atei. Il fallimento dell'ideologia che ha rifiutato Dio,'' Piemme, 2009
* ''IndagineStoria sulladel pedofiliaMovimento nellaper Chiesala vita. IlFra diavoloeroismi insegna ine seminario?cedimenti'', con Lorenzo Bertocchi e Luca Volonté, Fede & Cultura, 2010.
* ''Breve storia del Risorgimento'', Solfanelli, 2011.
* ''Storia del Movimento per la vita. Fra eroismi e cedimenti'', Fede & Cultura, 2010
* ''Chiesa e pedofilia. Colpe vere e presunte. Nemici interni ed esterni alla Barca di Pietro'', con prefazione di Luigi Amicone, Cantagalli, gennaio 2011.
* ''Breve storia del Risorgimento'', Solfanelli, 2011
* ''Novecento. Il secolo senza croce'', SugarCo, 2011.
* ''Chiesa e pedofilia. Colpe vere e presunte. Nemici interni ed esterni alla Barca di Pietro'', con prefazione di Luigi Amicone, Cantagalli, gennaio 2011
* ''Sentinelle nel post-Concilio. Dieci testimoni controcorrente'', con Lorenzo Bertocchi, Cantagalli, 2011.
* ''Novecento. Il secolo senza croce'', SugarCo, 2011
* ''Case di Dio e ospedali degli uomini. Perché, come e dove sono nati gli ospedali'', Fede & Cultura, 2011.
* ''Sentinelle nel post-Concilio. Dieci testimoni controcorrente'', con Lorenzo Bertocchi, Cantagalli, 2011
* ''Scienziati, dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale'', Cantagalli, aprile 2012.
* ''Case di Dio e ospedali degli uomini. Perché, come e dove sono nati gli ospedali'', Fede & Cultura, 2011
* ''Scienziati,Lazzaro dunqueSpallanzani credenti.e ComeGregor laMendel. BibbiaAlle eorigini ladella ChiesaBiologia hannoe creatodella la scienza sperimentaleGenetica'', con Enzo Pennetta, Cantagalli, aprile 2012.
* ''Miracoli. L'irruzione del soprannaturale nella storia'', con Giulia Tanel, La Fontana di Siloe, 2013.
* ''Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini della Biologia e della Genetica'', con Enzo Pennetta, Cantagalli, 2012
* ''La grande storia della carità'', Cantagalli, 2013.
* ''Miracoli. L'irruzione del soprannaturale nella storia'', con Giulia Tanel, La Fontana di Siloe, 2013
* ''La grande storiaforza della caritàvita e dell'amore. Una testimonianza emozionante'', Cantagallicon Rosa Moschini, Fede & Cultura, 2013.
* ''LaPensieri forza della vita e dell'amore. Una testimonianza emozionantecristiani'', con Rosa Moschini, Fede & Cultura, settembre 2013.
* ''Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell'eliocentrismo, a Lemaître, padre del Big Bang'', con Andrea Bartelloni, La Fontana di Siloe, 2013.
* ''Pensieri cristiani. Per conservare la Fede e la ragione'', Fede & Cultura, settembre 2013
* ''ScienziatiIndagine insul tonacacristianesimo. DaCome Copernico,si padreè dell'eliocentrismo,costruito ail Lemaître,meglio padredella del Big Bangciviltà'', con Andrea Bartelloni, La Fontana di Siloe, 20132014.
* ''Caccia alle streghe'', Il Timone, 2014.
* ''Indagine sul cristianesimo. Come si è costruito il meglio della civiltà'', La Fontana di Siloe, 2014
* ''Perché non possiamo essere atei. Alla luce della scienza e della ragione'', Gondolin, 2014.
* ''Caccia alle streghe'', Il Timone, 2014
* ''PerchéSorella nonmorte possiamo essere ateicorporale. Alla luce dellaLa scienza e della ragionel'aldilà'', GondolinLa Fontana di Siloe, settembre 2014.
* ''La forza della preghiera nelle parole degli scienziati'', Fede & Cultura, marzo 2015.
* ''Sorella morte corporale. La scienza e l'aldilà'', La Fontana di Siloe, settembre 2014
* ''Creazione ed evoluzione: dalla geologia alla cosmologia. Stenoné, Wallace e Lemaître'', Cantagalli, 2015.
* ''La forza della preghiera nelle parole degli scienziati'', Fede & Cultura, marzo 2015
* ''Filosofia, religione, politica in Einstein'', ESD-Edizioni Studio Domenicano, dicembre 2015.
* ''Creazione ed evoluzione: dalla geologia alla cosmologia. Stenoné, Wallace e Lemaître'', Cantagalli, 2015
* ''Leonardo Eulero "il" matematico dell'età illuminista. Un grande scienziato contro Voltaire e i philosophes materialisti'', Cantagalli, aprile 2016.
* ''Filosofia, religione, politica in Einstein'', ESD-Edizioni Studio Domenicano, dicembre 2015
* ''L'uomo che poteva costruire la bomba. Il fisico Werner Heisenberg boicottò l'atomica di Hitler?'', Gondolin, 2016.
* ''Leonardo Eulero "il" matematico dell'età illuminista. Un grande scienziato contro Voltaire e i philosophes materialisti'', Cantagalli, aprile 2016
* ''Il misticismo dei matematici. Da Pitagora al Computer'', Cantagalli, aprile 2017.
* ''L'uomo che poteva costruire la bomba. Il fisico Werner Heisenberg boicottò l'atomica di Hitler?'', Gondolin, 2016
* ''Lo splendore che ci trascende. Alexander Grothendieck, l'Einstein della matematica alla ricerca di Dio'', con appendice a cura di Francesco Malaspina, Gondolin, settembre 2017.
* ''Il misticismo dei matematici. Da Pitagora al Computer'', Cantagalli, aprile 2017
* ''Gli Scienziati davanti al mistero dell'Uomo e del Cosmo. Piccoli dialoghi su grandi temi'', Dominus Production, gennaio 2018.
* ''Lo splendore che ci trascende. Alexander Grothendieck, l'Einstein della matematica alla ricerca di Dio'', con appendice a cura di Francesco Malaspina, Gondolin, settembre 2017
* ''Dieci brevi lezioni di filosofia. L'essenziale è invisibile agli occhi'', Gondolin, Verona, 2018.
* ''Gli Scienziati davanti al mistero dell'Uomo e del Cosmo. Piccoli dialoghi su grandi temi'', Dominus Production, gennaio 2018
* ''La metà del cielo. Breve storia alternativa delle donne'' (con Maria Cristina Del Poggetto), La Vela, Pisa, 2019.
* ''Donne che hanno fatto la storia. Una storia alternativa dell'altra metà del cielo'' (con Maria Cristina Del Poggetto), Gondolin, Verona, 2020
* ''Alcide Degasperi. Vita e pensiero di un antifascista che sconfisse le sinistre'', Cantagalli, Siena, 2021.
* ''L'anima c'è e si vede. 18 prove che l'uomo non è solo materia'', Il Timone, Milano, 2023.
* ''La politica. Filosofie politiche, guerra, informazione disinformazione'', Reverdito, Trento, 2023.
* ''Hitler l'anticristo. La guerra del Führer alla Chiesa e ai cattolici'', Il Timone, Milano, 2024.
 
== Note ==
Riga 78 ⟶ 82:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ilfoglio.it/lista/f/fa/38/francesco-agnoli.htm|Articoli da "Il Foglio}}
*http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_recensione.html?id_articolo=7210&giornale=7203
* http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_recensione.html?id_articolo=6549&giornale=6547
* https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/fede-e-scienza-a-braccetto-iannaccone
* http://www.filosofiaescienza.it/gli-scienziati-davanti-al-mistero-del-cosmo-delluomo-piccoli-dialoghi-grandi-temi/
*http://www.filosofiaescienza.it/1697-2/
*http://www.filosofiaescienza.it/al-cern-si-indaga-mistero-dellorigine/
 
{{Controllo di autorità}}