Sporting Club Montecatini Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: righe vuote in eccesso |
||
(446 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Montecatini
|logo =
|genere =
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body =
|h_pattern_b = _redsides
|h_shorts =
|h_pattern_s = _bluesides
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body =
|a_pattern_b = _redsides
|a_shorts =
|a_pattern_s = _bluesides
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px vertical stripes Blue HEX-0E3193 Red HEX-FF0000.svg}} Rosso e blu
Riga 23 ⟶ 24:
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|fondazione = 1949
|cessazione = 2014
|capienza = {{formatnum:5200}}
|storia = '''Montecatini Sporting Club'''<br />(1949-2001)<br />'''RB Montecatini Terme'''<br />(2002-2010)<br /> '''Montecatini Sporting Club 1949'''<br />(2010-2014)
|proprietario =
|presidente =
|general manager =
|allenatore =
|vice allenatore =
|sito =
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
|altri titoli
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia LNP|Coppa Italia di C Dilettanti]]
|euroleghe =
|coppe europee =
|titoli nazionali = 1 [[Campionato di Legadue|campionati di Serie A2]]
2 [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]]
|Vice Presidente=|Direttore Sportivo=}}
Il '''Montecatini Sporting Club''' è una squadra di [[pallacanestro]] maschile di [[Montecatini Terme]].
Fondata nel [[1949]], ha disputato in tutto 6 campionati di A1 e 8 di A2. Vanta come miglior risultato un 5º posto nella [[Serie A1 1999-2000 (pallacanestro maschile)|Serie A1 1999-2000]], che le permise di partecipare alla [[Coppa Korać 2000-2001]], prima e unica partecipazione alle coppe europee. In [[Coppa Italia (pallacanestro maschile)|Coppa Italia]] ottenne il miglior risultato nel [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1994|1994]], raggiungendo i quarti di finale. A seguito della stagione [[Serie A1 2000-2001 (pallacanestro maschile)|2000-2001]], chiusa con la salvezza, fu costretta al fallimento. Nel [[2002]] venne rifondata come '''RB Montecatini Terme''', partendo dalla [[Serie B d'Eccellenza 2002-2003 (pallacanestro maschile)|B1]] e ottenendo subito la promozione in [[Legadue]], secondo livello del basket maschile, rimanendoci per cinque stagioni. Nel [[2010]] rinunciò ad iscriversi e venne quindi fondato il '''Montecatini Sporting Club 1949'''; ripartì dalla C Dilettanti, vincendo il proprio girone e la Coppa Nazionale di categoria, e partecipò a tre campionati di B Dilettanti, fino alla mancata iscrizione del [[2014]].
Attualmente, il comune di [[Montecatini Terme]] vede la presenza di due squadre rivali: '''Pallacanestro Montecatini''', società sponsorizzata da due aziende, ''La T Tecnica'' e ''Gema'', e fondata nel 2023, erede del Montecatiniterme Basketball, costituita come Pallacanestro Monsummano a inizio anni '80 e poi trasferitasi a Montecatini Terme nel 2016 mentre disputava la [[Serie B 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie B]]; '''Montecatini Terme Valdinievole Basket''' o anche '''Herons Montecatini''', attualmente sponsorizzata dall'azienda ''Fabo'', società fondata nel 2021 e che al primo anno vinse la Serie C Gold in finale contro i cugini del Montecatiniterme Basketball.
Entrambe, nella stagione 2024-25, disputano la Serie B Nazionale. Nella stagione 2023-24 Herons Montecatini ha vinto la [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2024|Coppa Italia di Serie B Nazionale]], mentre in [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2025|quella successiva]] il trofeo è stato vinto dalla Pallacanestro Montecatini.
== Storia ==
=== Montecatini Sporting Club ===
La società fu fondata nel 1949, tra gli altri da Raoul Bellandi, Giuliano Rondelli, Corrado Messeri, Ieri e Paganelli come '''Montecatini Sporting Club'''. Sembra che la scelta dei colori rosso e blu come colori sociali, anziché il bianco e il celeste, che sono i colori civici del comune di Montecatini Terme, sia stata dettata dal fatto che tra i membri fondatori del club fossero presenti tifosi del
[[File:Mario Boni e Andrea Niccolai in Nazionale (1992).jpg|thumb|left|I "gemelli" [[Mario Boni|Boni]] e [[Andrea Niccolai|Niccolai]], qui in Nazionale]]
La società toscana non va oltre la [[Serie C (pallacanestro maschile)|Serie C]] fino alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. [[Vito Panati]], presidente della Panapesca, la rileva alla fine di quegli anni. Promossi in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]], con buoni campionati fino al 1984-1985 dove solo una vittoria all'ultima giornata a [[Vigevano]] in una sorta di spareggio permette ai
==== La prima promozione in A1 ====
Di quella memorabile annata i tifosi ricordano soprattutto l'incredibile partita interna contro l'[[Annabella Pavia]] (vinta per 96 a 92), durante i play-out promozione, girone giallo. La squadra, orfana del bomber [[Mario Boni]] per squalifica e con [[Andrea Niccolai]] e [[Andro Knego]] fuori per cinque falli è sotto di ben 12 punti a poco più di un minuto dal termine, in una gara determinante per raggiungere la promozione in serie A1 e giocata al di sotto delle possibilità. La gente, sfiduciata, aveva già cominciato a lasciare il palazzetto. Nelle file
L'anno successivo 1989-90 Montecatini si affaccia alla massima serie come la più piccola città presente in serie A1, e per l'occasione rispolvera lo storico sponsor Panapesca, con il quale la società aveva ottenuto la prima promozione in serie A2.
[[File:Bialetti Montecatini-Kleenex Pistoia (1994).jpg|miniatura|destra|Un derby casalingo contro [[Olimpia Basket Pistoia|Pistoia]], febbraio 1994]]
==== Il ritorno in A1, gli anni targati Snai e la Coppa Korać ====
Nell'estate 1990 [[Andrea Niccolai]] venne ceduto alla [[Virtus Roma]] per la cifra record per il basket italiano di 13 miliardi di lire. Con il ricavato di quella cessione il GM [[Gino Natali]] costruì una squadra molto competitiva per cercare di riconquistare subito la massima serie. Nel frattempo, la squadra ritornò a giocare a Montecatini nel nuovo PalaTerme, inaugurato a marzo 1991. Il tentativo fallì, ma la stagione successiva 1991-92 arrivò la seconda promozione in A1. Fu una cavalcata stupenda, con in panchina il mitico [[Gianfranco Benvenuti|Gianfranco "Cacco" Benvenuti]], che dopo 30 anni ritorna sulla panchina rossoblù; trascinata in campo dal Bomber [[Mario Boni]] e probabilmente dalla coppia di americani rossoblù più forte di sempre, formata da [[Chris McNealy]] e [[Clemon Johnson]]. Dopo essere riuscita a conquistare i Play Off da neo promossa nel campionato 1992/1993 (eliminata al Primo Turno in gara-3 dalla Scavolini Pesaro, dopo che Montecatini espugnò Pesaro in Gara1) la squadra sembrava avviata a un facile mantenimento di categoria nel campionato successivo 1993-94 quando, dopo una gara contro Caserta, [[Mario Boni]], che l'anno prima aveva vinto la classifica marcatori (primo italiano a riuscirci dopo [[Gianfranco Lombardi|Gianfranco "Dado" Lombardi]]), venne trovato positivo a un test anti doping e gli vennero inflitti due anni di squalifica. La squadra, nonostante l'assenza del capitano, venne sapientemente guidata da [[coach (sport)|coach]] Benvenuti a una clamorosa e insperata qualificazione ai Play-Off (Sconfitta al Primo Turno in Gara 3 da Reggio Calabria, ma rimarrà il "giallo" della monetina lanciata dai tifosi reggini che colpì [[Giacomo Zatti]], nonostante il ricorso presentato dalla società rossoblù il Giudice Sportivo confermò inspiegabilmente il risultato del campo). Nel [[campionato italiano maschile di pallacanestro 1995|1994-95]] la squadra retrocesse in A2 al termine di un'annata contraddistinta dall'assenza di Mario Boni per la nota squalifica e dalla girandola di americani e di allenatori (Billeri, Ranuzzi, Zorzi).
[[File:Montecatini Sporting Club 2000-2001.jpg|miniatura|destra|La BingoSnai 2000-2001]]
Dopo alcuni campionati di A2, al termine della stagione 1998-99 arriva la terza promozione in A1 targata "Snai". Fu un campionato dominato dai rossoblù in lungo e in largo, una squadra fuori categoria che si sbarazzò senza problemi di avversarie blasonate come Pesaro, Reggio Calabria, Trieste e Livorno. Il quintetto base di quella stagione, guidato in panchina da Stefano Pillastrini e dal suo vice Alessandro Finelli era composto da Scarone, Sambugaro, Niccolai, Comegys e Barlow. L'anno successivo, stagione [[campionato italiano maschile di pallacanestro 2000|1999/2000]], venne allestita una squadra stellare e fu raggiunto il più alto piazzamento della storia, ovvero il 5º posto e la qualificazione alla [[Coppa Korać]]. In quella squadra, forse la più forte di sempre, allenata in panchina da [[Stefano Pillastrini]], militavano fra gli altri [[Andrea Niccolai]], [[Germán Scarone]], [[Marco Sambugaro]], [[Reggie Slater]], [[Roberto Chiacig]], [[Manuel Vanuzzo]], [[Fernando Labella]]. Nella stessa annata la formazione Junores guidata in panchina da Alessandro Finelli si laureò per la prima volta nella sua storia Campione d'Italia alle Finali Nazionali di Reggio Calabria. La squadra era composta da giocatori che in seguito vestiranno anche la casacca della Nazionale come Luca Garri, Jacopo Giachetti, Simone Cotani. Nella stagione seguente 2000-01, nonostante l'iscrizione in extremis al campionato a causa dei gravi problemi societari che caratterizzeranno quell'estate, Montecatini guidata in panchina dall'indimenticato [[Stefano Ranuzzi]] raggiunse una tranquilla salvezza con un budget molto limitato, grazie soprattutto alle prodezze della stella [[Maceo Baston]]. Da segnalare anche la prima e unica storica esperienza in [[Coppa Korać]]. Tuttavia, l'elevato indebitamento societario e l'abbandono dello sponsor principale condannò la compagine rossoblù al fallimento, nonostante i vari tentativi di salvataggio.
=== Società dopo la scomparsa dello Sporting Club ===
=== RB Montecatini Terme ===
La stagione in A Dilettanti 2008
=== Lo Sporting Club 1949 ===
Nel 2010 dopo
Il 20 marzo 2011 lo Sporting Club 1949 con il risultato 70-58 batte Cremona e conquista la prima [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia LNP]] della sua storia.<ref>{{cita news | url = http://www.legapallacanestro.it/news/cdil/15719/montecatini_bella_e_vincente
Inseriti nel Girone E della C dilettanti con formazioni toscane e umbre i rossoblù guidati dall'esperienza e dal carisma di [[Davide Bonora]] arrivano primi alla fine della Regular Season e ribadiscono la loro forza nei play-off, dove regolano nell'ordine Foligno (2-0) ai quarti e Pontedera (2-1) in semifinale con una gara 2 in terra pisana decisa da un canestro convalidato dagli arbitri a favore di Pontedera per un'interferenza quanto meno dubbia quasi allo scadere. Questa decisione fa scattare la rabbia dei giocatori e del numeroso pubblico termale al seguito con incidenti sulle tribune quasi subito sedati
Nella stagione 2011-12, lo Sporting Club 1949 partecipa al campionato di [[Divisione Nazionale B]] (la vecchia B2). Dopo un inizio difficile la squadra si assesta anche con il ritorno di Nicolas Stanic al posto dell'infortunato Fabio Avanzini e riesce a raggiungere i play-off classificandosi al settimo posto alla fine della Regular Season dove al primo turno incontra la favorita Eagles Bologna, emanazione storica della blasonata Fortitudo. Dopo aver perso gara 1 85-49 i termali riescono a vincere gara 2 in casa 71-66, fermando la corsa della corazzata bolognese che era reduce da 14 vittorie consecutive, ma nella "bella" a Bologna i rossoblù cedono 82-53 chiudendo una stagione comunque positiva. Da segnalare in questa stagione il ritorno di una squadra giovanile (l'Under 19) alle Finali Nazionali di categoria disputate
Nel [[Divisione Nazionale B FIP 2012-2013|2012-2013]] torna con i rossoblù Federico Barsotti, nella veste di nuovo capo allenatore<ref>{{Cita news |autore = |url = http://www.basketmercato.com/it/news/2012/06/25/montecatini-questa-mattina-presenta-il-nuovo-coach-federico-barsotti-6021 |titolo = Montecatini questa mattina presenta il nuovo coach Federico Barsotti |pubblicazione = basketmercato.com |data = 25 giugno 2012 |accesso = 5 giugno 2013 |urlmorto = sì }}</ref>. Il ''roster'' è rinforzato dal ritorno di [[Germán Scarone]]<ref>{{Cita news |autore = |url = http://www.pianetabasket.com/?action=read&idnotizia=40650 | titolo = Montecatini, arriva German Scarone |pubblicazione = pianetabasket.com |data = 25 agosto 2012 |accesso = 5 giugno 2013}}</ref>, che con Gabriele Niccolai e [[Roberto Casoli]] forma un trio di giocatori fuori categoria, e completato da giocatori nati negli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>{{Cita news |autore = |url = http://www.virtus-siena.com/index.php?option=com_content&view=article&id=292:05-10-2012-esordio-casalingo-contro-montecatini&catid=89&Itemid=545 |titolo = Esordio casalingo contro Montecatini |pubblicazione = [[Virtus Siena]] |data = 5 ottobre 2012 |accesso = 5 giugno 2013}}</ref>. Dopo le prime partite, tuttavia, Casoli è fermato per problemi cardiaci, ma la squadra si dimostra valida e vince sei delle successive otto partite<ref>{{Cita news |autore = Lorenzo Mei |url = http://iltirreno.gelocal.it/montecatini/sport/2013/01/05/news/missardi-casoli-fermo-per-una-lieve-aritmia-servono-nuovi-esami-1.6300559 |titolo = Missardi: Casoli fermo per una lieve aritmia Servono nuovi esami |pubblicazione = [[Il Tirreno]] |data = 5 gennaio 2013 |accesso = 5 giugno 2013}}</ref>. Mentre l'ala del '93 Gabriele Giarelli è convocata ad alcuni raduni con l'{{NazNB|PC|ITA|M|Under-20}}<ref>{{Cita news |autore = |url = http://www.fip.it/News.asp?IDNews=5689 |titolo = Raduno a Roma l’8 e 9 aprile. I convocati |pubblicazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] |data = 2 aprile 2013 |accesso = 5 giugno 2013}}</ref>, la squadra conclude sesta, qualificandosi per i [[play-off]] con una giornata d'anticipo<ref>{{Cita news |autore = Simona Fortina |url = http://www.megabasket.it/2013/04/divisione-nazionale-b/la-missardi-montecatini-chiude-al-sesto-posto-ed-attende-firenze/18068100/ |titolo = La Missardi Montecatini chiude al sesto posto ed attende Firenze |pubblicazione = megabasket.it |data = 29 aprile 2013 |accesso = 5 giugno 2013 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130508032032/http://www.megabasket.it/2013/04/divisione-nazionale-b/la-missardi-montecatini-chiude-al-sesto-posto-ed-attende-firenze/18068100/ |dataarchivio = 8 maggio 2013 }}</ref>, ed esce al primo turno perdendo in gara-2 contro l'Affrico Basket Firenze<ref>{{Cita news |autore = Lorenzo Mei |url = http://iltirreno.gelocal.it/montecatini/sport/2013/05/09/news/la-missardi-saluta-il-sogno-playoff-garadue-senza-storia-1.7032013 |titolo = La Missardi saluta il sogno playoff Garadue senza storia | pubblicazione = [[Il Tirreno]] |data = 9 maggio 2013 |accesso = 5 giugno 2013}}</ref>.
Lo Sporting Club si presenta ai nastri di partenza della [[Divisione Nazionale B FIP 2013-2014|nuova stagione]] con una squadra rinnovata, composta in gran parte da giocatori under 22.
Alla fine del girone di andata la squadra rossoblù si posiziona nella zona medio bassa della classifica, anche se la zona playoff è vicina. Spicca, in questa prima parte di stagione, la vittoria contro i rivali della [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]].
Tuttavia, riesce a risalire la classifica, raggiungendo la salvezza a tre giornate dal termine<ref>{{Cita web|url = http://www.pistoiasport.com/news/basket/minors/item/1754-maledizione-monsummano-in-semifinale-agliana-e-pescia-in-campo-per-la-dnc.html|titolo = }}</ref>, e concludendo poi il campionato al nono posto.
Riga 91 ⟶ 96:
Al termine della stagione la società decide di non iscriversi al campionato successivo.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; font-size:90%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="darkblue"| <span style="color:red;"> Cronistoria del Montecatini Sporting Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Div col|3}}
* 1949{{,}}Fondazione del '''Montecatini Sporting Club''' con sede a [[Montecatini Terme]].
----
* 1980-1981{{,}}in Serie C, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Serie B'''.
* 1981-1982{{,}}5ª nel girone A di [[Serie B 1981-1982 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 1982-1983{{,}}6ª nel girone A di [[Serie B 1982-1983 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 1983-1984{{,}}6ª nel girone A di [[Serie B 1983-1984 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 1984-1985{{,}}12ª nel girone A di [[Serie B 1984-1985 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 1985-1986{{,}}3ª nel girone A di [[Serie B 1985-1986 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 1986-1987{{,}}1ª in [[Serie B d'Eccellenza 1986-1987 (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Serie A2'''.
* [[Montecatini Sporting Club 1987-1988|1987-1988]]{{,}}4ª in [[Serie A2 1987-1988 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], 3ª nel girone giallo dei play-off promozione.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1988|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1988-1989|1988-1989]]{{,}}6ª in [[Serie A2 1988-1989 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], 2ª nel girone giallo dei play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Serie A1'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1989|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1989-1990|1989-1990]]{{,}}15ª in [[Serie A1 maschile FIP 1989-1990|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1990|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1990-1991|1990-1991]]{{,}}3ª in [[Serie A2 1990-1991 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], 6ª nel girone giallo dei play-off promozione.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1991|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1991-1992|1991-1992]]{{,}}2ª in [[Serie A2 1991-1992 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Serie A1''', ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1992|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1992-1993|1992-1993]]{{,}}10ª in [[Serie A1 maschile FIP 1992-1993|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1993|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1993-1994|1993-1994]]{{,}}10ª in [[Serie A1 maschile FIP 1993-1994|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1994|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1994-1995|1994-1995]]{{,}}14ª in [[Serie A1 maschile FIP 1994-1995|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1995|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1995-1996|1995-1996]]{{,}}7ª in [[Serie A2 maschile FIP 1995-1996|Serie A2]], semifinali dei play-off promozione.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1996-1997|1996-1997]]{{,}}4ª in [[Serie A2 1996-1997 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], finali dei play-off promozione.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1997|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1997-1998|1997-1998]]{{,}}5ª in [[Serie A2 1997-1998 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], semifinali dei play-off promozione.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1998-1999|1998-1999]]{{,}}1ª in [[Serie A2 1998-1999 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Serie A1'''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1999|Coppa Italia]].
* [[Montecatini Sporting Club 1999-2000|1999-2000]]{{,}}5ª in [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
* [[Montecatini Sporting Club 2000-2001|2000-2001]]{{,}}12ª in [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|Serie A1]], {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} non si iscrive alla stagione successiva per fallimento.
:Fase a gironi di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2000|Supercoppa italiana]].
:Fase a gironi di [[Coppa Korać 2000-2001|Coppa Korać]].
----
* 2002{{,}}Rifondata come '''RB Montecatini Terme'''. Acquista il titolo sportivo della ''Pallacanestro Massa e Cozzile'', {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''ammessa in Serie B d'Eccellenza'''.
* 2002-2003{{,}}1ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza 2002-2003 (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]], vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Legadue'''.
:Finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2003|Coppa Italia LNP]].
* [[RB Montecatini Terme 2003-2004|2003-2004]]{{,}}4ª in [[Legadue 2003-2004|Legadue]], semifinali dei play-off promozione.
* [[RB Montecatini Terme 2004-2005|2004-2005]]{{,}}12ª in [[Legadue 2004-2005|Legadue]].
* [[RB Montecatini Terme 2005-2006|2005-2006]]{{,}}8ª in [[Legadue 2005-2006|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
* [[RB Montecatini Terme 2006-2007|2006-2007]]{{,}}11ª in [[Legadue 2006-2007|Legadue]].
* [[RB Montecatini Terme 2007-2008|2007-2008]]{{,}}15ª in [[Legadue 2007-2008|Legadue]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A Dilettanti.
* [[RB Montecatini Terme 2008-2009|2008-2009]]{{,}}13ª nel girone A di [[Serie A Dilettanti 2008-2009|Serie A Dilettanti]], vince i play-out.
* 2009-2010{{,}}13ª nel girone A di [[Serie A Dilettanti 2009-2010|Serie A Dilettanti]], {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} non si iscrive alla stagione successiva per fallimento.
----
* 2010{{,}}Fondazione dello '''Sporting Club 1949 Montecatini Terme'''. Acquista il titolo sportivo dell{{'}}''Usicbasket Certaldo'', {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''ammesso in Serie C d'Eccellenza'''.
* 2010-2011{{,}}1ª nel girone E di Serie C Dilettanti, vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Divisione Nazionale B'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2010-2011|Coppa Italia LNP di Serie C Dilettanti]] (1º titolo)'''.
* 2011-2012{{,}}7ª nel girone A di [[Divisione Nazionale B 2011-2012|Divisione Nazionale B]], quarti di finale dei play-off promozione.
* 2012-2013{{,}}6ª nel girone B di [[Divisione Nazionale B 2012-2013|Divisione Nazionale B]], quarti di finale dei play-off promozione.
* 2013-2014{{,}}9ª nel girone A di [[Divisione Nazionale B 2013-2014|Divisione Nazionale B]], {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} non si iscrive alla stagione successiva.
----
{{Div col end}}
|}
== Partecipazione ai campionati ==
{| class="wikitable sortable jquery-tablesorter"
|Categoria
|Partecipazioni
|Debutto
|Ultima stagione
|-
|A/A1
|6
|1989/1990
|2000/2001
|-
|A2/Legadue
|13
|1987/1988
|2007/2008
|-
|B1
|9
|1980/1981
|2009/2010
|}
=== Numeri di maglia ritirati ===
'''10''' [[Mario Boni]], A, 1985-1996,2005-2006.
'''13''' [[Andrea Niccolai]], G, 1984-1990, 1998-2000, 2005-2010.
== Tifoseria organizzata ==
La tifoseria organizzata dello Sporting Club 1949 è la '''Onda d'Urto'''.
Il gruppo ultras nasce nel 1989 da diversi ragazzi montecatinesi, uniti dalla passione e nell'intento di portare in giro per l'Italia il nome dello Sporting Club e di Montecatini Terme. Dopo l'esperienza del Montecatini Sporting Club 1949, scelse di non seguire il Montecatiniterme Basketball per la stretta continuità con la Pallacanestro Monsummano, mentre ha scelto di seguire gli Herons Montecatini.
Il gruppo ha un gemellaggio storico con i tifosi della [[Pallacanestro Cantù]]
== Palmarès ==
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano di Legadue|1}}'''
: [[Serie A2 1998-1999 (pallacanestro maschile)|Serie A2 1998-1999]]
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano Dilettanti maschile|2}}'''
:[[Serie B d'Eccellenza 1986-1987 (pallacanestro maschile)|1986-1987]] [[Serie B d'Eccellenza 2002-2003 (pallacanestro maschile)|2002-2003]]
* '''{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png}} [[Coppa Italia LNP]]: 1'''
: [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2010-2011|2010-11]]
== Denominazioni Sponsor ==
{{div col|colwidth=30em}}
*'''Sharp Montecatini''' (1987–1989)
*'''Panapesca Montecatini''' (1989–1990)
*'''Lotus Montecatini''' (1990–1992)
*'''Bialetti Montecatini''' (1992–1994)
*'''Panapesca Montecatini''' (1994–1996)
*'''Chc Montecatini''' (1996–1997)
*'''Snai Montecatini''' (1997–1999)
*'''Zucchetti Montecatini''' (1999–2000)
*'''BingoSnai Montecatini''' (2000–2001)
*'''Agricola Gloria Montecatini''' (2003–2010)
*'''Missardi Montecatini''' (2011-2014)
{{div col end}}
== Palazzetto ==
Fin dalla sua fondazione nel [[1949]] la squadra si alterna tra le varie palestre della città per disputare i campionati.
A seguito della promozione in serie C la squadra disputa le partite casalinghe presso il PalaVinci (1500 posti senza le nuove regole di sicurezza).
Con la prima promozione in serie A2 il Palavinci che non aveva le adeguate norme di sicurezza non riceve la delibera e la squadra si sposta a giocare le partite casalinghe presso il Palatagliate di [[Lucca]].
Il comune di [[Montecatini Terme]] decide nel [[1989]] di costruire un nuovo palazzetto “[[PalaMadigan|PalaTerme]]” con tutte le normative per poter disputare la [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]].
Il nuovo palazzetto sorge a 1 km dall’uscita dell’autostrada, in via cimabue.
È dotato di due parcheggi molto ampi, una sala stampa, due tribune con poltroncine numerate (620 posti l’una), 4 tribunette retraibili, e un anello superiore formato da seggiolini non numerati per un totale di “5200” posti a sedere.
== Cestisti ==
{{Vedi categoria
== Allenatori ==
{{Vedi categoria
Nel corso della sua storia giocatori di primissima fascia, tra cui molti montecatinesi, hanno indossato la maglia dello Sporting Club prima, poi della RB e poi dello Sporting Club 1949.
Il primo di questi è stato [[Massimo Masini]], originario proprio di Montecatini, che esordì in B con la maglia
[[Andro Knego]], nazionale slavo e medaglia d'oro olimpica a Mosca 1980, con [[Rod Griffin]] formò la prima coppia di stranieri nella storia di Montecatini, nel primo anno di serie A2.
[[Maceo Baston]], americano, è stato un atleta
== Note ==
Riga 143 ⟶ 257:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://195.56.77.208/team/history.phtml?id=MCT|titolo=Scheda Lega Basket|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930035236/http://195.56.77.208/team/history.phtml?id=MCT|dataarchivio=30 settembre 2007}}
* {{cita web | 1 = http://www.sportingclub1949.com | 2 = Sito ufficiale | accesso = 23 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151020081026/http://sportingclub1949.com/ | dataarchivio = 20 ottobre 2015 | urlmorto = sì }}
{{Basket Montecatini storico}}
{{Portale|pallacanestro
[[Categoria:
|