Emilio Salgari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.98.53.33 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.6.233.34 Etichetta: Rollback |
→Esordio: +wl |
||
(222 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album di [[Ludovico Einaudi]]|Salgari (album)|Salgari}}
{{Bio
|Nome = Emilio Carlo Giuseppe Maria
|Cognome =
|PostCognome = (<small>AFI:</small> {{IPA|/salˈɡari/|it}})<ref>Anche se la pronuncia "Sàlgari", con l'[[
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 25 aprile
|AnnoMorte = 1911
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di [[romanzo di avventura|romanzi d'avventura]] molto popolari
|Immagine = Emilio Salgari ritratto.jpg
|Didascalia = Emilio Salgari nel 1903
}}
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per
La popolarità di Salgari è testimoniata anche dalla grande diffusione di apocrifi: oltre un centinaio le opere pubblicate col suo nome in realtà scritte da altri romanzieri<ref name="falsi" />.
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Nacque a [[Verona]] il 21 agosto 1862<ref name=Arpino>{{Cita|Arpino e Antonetto}}.</ref><ref>Omar Luigi Salgari, ''Mio Padre Emilio Salgari''
===
Ispirato dai racconti avventurosi di [[Alfred Assollant]], [[Louis-Henri Boussenard]], del capitano [[Thomas Mayne Reid]] e dai libri storici e anche romanzeschi dell'orientalista [[Louis Jacolliot]], Salgàri esordì come scrittore nelle ''appendici'' dei giornali. La sua prima opera pubblicata fu un [[racconto]], ''I selvaggi della Papuasia'', scritto all'età di vent'anni e in quattro puntate apparso, sul settimanale milanese ''La Valigia,''<ref>[http://books.google.it/books/about/I_selvaggi_della_Papuasia.html?id=AAtzEKALz3oC&redir_esc=y I Selvaggi della Papuasia - Emilio Salgari] books.google.it</ref> con la sigla S.E. Tra il 15 settembre e il 12 ottobre 1883 pubblicò a puntate sul giornale veronese ''La Nuova Arena'' il romanzo ''Tay-See'' (riedito poi in volume con il titolo ''La Rosa del Dong-Giang'' nel 1897), quindi sullo stesso giornale il romanzo ''La tigre della Malesia'' (riedito come ''[[Le tigri di Mompracem]]''), che riscosse un notevole successo, ma dal quale non ebbe alcun ritorno economico significativo, seguito da ''[[La favorita del Mahdi]]'' (1883-1884), scritto otto anni prima. Sempre nel 1883 divenne redattore del giornale stesso. Svolse un'intensa attività con gli pseudonimi ''Ammiragliador'' ed ''Emilius''. Due anni dopo diventò redattore de ''[[L'Arena (quotidiano)|L'Arena]]''. Il 25 settembre 1885 arrivò a sfidare a [[duello]] un collega del quotidiano rivale ''[[l'Adige]]''.
[[File:IdaPeruzzi.jpg|thumb|right|Ida Peruzzi, moglie di Emilio Salgari]]
Nel 1887 morì la madre, mentre il 27 novembre 1889 vi fu il [[suicidio]] del padre
===La vita a Torino===
Nel 1900, richiamato dall'editore Speirani, Salgàri si trasferì, con moglie e figli, definitivamente a [[Torino]], in corso Casale, prima al civico 298 e poi al 205. Da qui Salgàri poteva facilmente raggiungere in tram la [[biblioteca civica centrale]], dove trovava mappe e racconti di viaggi esotici che costituivano la base e lo spunto per le sue storie. Tra il 1892 e il 1898 pubblicò una trentina di opere, di cui 16 nel solo triennio 1894-1896: tra queste, sempre con Speirani, ''[[Il tesoro del presidente del Paraguay]]'', ''[[Le novelle marinaresche di Mastro Catrame]]'', ''[[Il re della montagna]]'', ''[[Attraverso l'Atlantico in pallone]]'' e ''[[I naufragatori dell'Oregon]]''. Il motivo di tutto questo lavoro erano i debiti che Salgàri continuava ad accumulare; nel 1896 lo scrittore firmò un altro contratto con l'editore genovese [[Donath Editore|Donath]] e nel 1906 anche con il fiorentino [[R. Bemporad & figlio|Bemporad]].
Il 3 aprile 1897, su proposta della regina d'Italia [[Margherita di Savoia]], Salgari venne insignito dalla Real Casa del titolo di "Cavaliere dell'[[Ordine della Corona d'Italia]]"<ref>«[...] a 34 anni cavaliere su proposta di S. M. Margherita», Emilio Salgàri a Luigi Motta, cartolina postale manoscritta, Torino, 14 dicembre 1904, Fondo Luigi Motta Milano</ref><ref>«[...] questo genere di lettura che istruendo con diletto giustamente si è meritato il favore del pubblico» lettera di Margherita di Savoia a Emilio Salgàri. Lo scrittore, riconoscente degli elogi della Regina, contraccambiò inviandole la prima copia di ogni sua opera; citato in {{Cita|Arpino e Antonetto}}</ref>. Ciononostante, la sua situazione economica non migliorò; a partire dal 1903 – quando la moglie iniziò a dare segni di follia – si moltiplicarono i debiti per potere pagare le cure. Nel 1910 la salute mentale della donna peggiorò ulteriormente e fu costretta a entrare in [[ospedale psichiatrico|manicomio]].
Nella sua vita Salgàri fu un "viaggiatore virtuale"<ref>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=4_4nDwAAQBAJ&pg=PT133&lpg=PT133&dq=Emilio%2BSalgari%2Bmassone&source=bl&ots=l5gHU59OLy&sig=xdRHQKNt-E4lSb0AtsxpYhJAHdc&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjejtmr6ejdAhWpiKYKHQzZD8IQ6AEwBXoECAUQAQ#v=onepage&q=Emilio%2BSalgari%2Bmassone&f=false | titolo = Massoneria per principianti (Nuova Edizione) | autore = L. Sacchi | accesso = 2 ottobre 2018 | sito = Google Libri | data = 6 luglio 2017 | isbn=88-7136-946-7}}</ref>: il creatore della Tigre di Mompracem<ref>{{cita web | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/11/quando-toto-aveva-il-grembiule.html | titolo = Artisti italiani e assoni illustri | data = 11 luglio 1993 | accesso = 2 ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130927142555/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/11/quando-toto-aveva-il-grembiule.html | urlmorto = no}}</ref> viaggiò pochissimo, ma fu un "divoratore di atlanti e dizionari", grazie ai quali inventò più di 1.300 personaggi, basando ogni suo libro su scrupolosi approfondimenti, e scontrandosi con gli editori dell'epoca a causa di gravi problemi economici<ref>{{cita web | url = https://www.lettera43.it/it/articoli/cultura-e-spettacolo/2017/08/21/emilio-salgari-lo-scrittore-che-non-riusci-a-cavalcare-la-tigre/213083/ | titolo = Emilio Salgari, lo scrittore che non riuscì a cavalcare la tigre | data = 21 agosto 2017 | accesso = 2 ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171023214048/https://www.lettera43.it/it/articoli/cultura-e-spettacolo/2017/08/21/emilio-salgari-lo-scrittore-che-non-riusci-a-cavalcare-la-tigre/213083/ | urlmorto = no}}</ref>.
===
[[File:Salgari casa Torino.JPG|thumb|L'ultima dimora di Emilio Salgari a Torino in
{{Citazione|A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle, mantenendo me e la mia famiglia in una continua semi-miseria od anche di più, chiedo solo che per compenso dei guadagni che vi ho dati pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna.|Emilio
I contratti di lavoro obbligarono Salgàri a scrivere tre libri l'anno e, per mantenere quei ritmi, fu costretto a scrivere tre pagine al giorno. A causa del conseguente stress
{{Citazione|La professione dello scrittore dovrebbe essere piena di soddisfazioni morali e materiali. Io invece sono inchiodato al mio tavolo per molte ore al giorno
I suoi nervi non ressero. A ciò si aggiunse la nostalgia della moglie, ricoverata da mesi in manicomio. Stressato e umiliato
Infine
{{Citazione|Sono un vinto: non vi lascio che 150 lire, più un credito di altre 600 che incasserete dalla signora...|}}
[[File:Tomba di Emilio Salgari.jpg|thumb|right|Tomba di Emilio Salgari al ''Pantheon Ingenio Claris'' del cimitero monumentale di Verona]]
Li
I suoi funerali avvennero al [[Parco del Valentino]], ma passarono inosservati perché in quei giorni Torino era impegnata a inaugurare l'imminente [[Esposizione internazionale di Torino|Esposizione internazionale]] per il [[cinquantenario dell'Unità d'Italia]]. La sua tomba, provvista di dedica, fu subito traslata nel famedio del [[cimitero monumentale di Verona]].
=== Discendenti ===
Altre tragedie colpirono successivamente anche la moglie e i figli dello scrittore. Nel 1914 Fatima, giovanissima, rimase vittima della [[tubercolosi]], mentre nel 1922 la moglie Ida morì in manicomio<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/11/quella-maledizione-sulla-famiglia-salgari-tornata.html|titolo=QUELLA MALEDIZIONE SULLA FAMIGLIA SALGARI È TORNATA A COLPIRE|accesso=28 novembre 2020}}</ref>. Nel 1931 fu di nuovo il suicidio la causa della morte dell'altro figlio, Romero. Nel 1936, per le ferite di un tragico incidente in moto, perse poi la vita Nadir, [[tenente]] [[Ufficiali di complemento|di complemento]] del [[Regio Esercito]].
Un'intervista, conservata nelle teche di [[Rai Storia]] del 1957, ritrae l'ultimogenito figlio vivo Omar, che racconta alle telecamere della vita di suo padre, e che a sua volta pubblicò romanzi avventurosi. Anche Omar in seguito si suicidò, gettandosi dal secondo piano del suo alloggio del quartiere [[San Donato (Torino)|San Donato]], a [[Torino]], il 5 novembre 1963.<ref>{{Cita news|url= http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0002/articleid,0020_01_1963_0263_0002_24819483/|titolo=Omar, figlio dello scrittore Salgari si è ucciso gettandosi dal balcone|autore=|pubblicazione=La Stampa|data=6 novembre 1963|accesso=24 luglio 2012}}</ref>
L'ultimo discendente dello scrittore, il pronipote Romero jr. Salgàri (1959-2022), era noto alla cronaca perché nel [[1984]] uccise a coltellate a [[Montà d'Alba]], in provincia di Cuneo, un'anziana pensionata di 72 anni a causa di un banale rimprovero.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2022/12/morto-lultimo-salgari-la-saga-di-una-famiglia-maledetta-eedc4fd5-f5d4-4036-ba91-f1fccb1c285d.html|titolo=Morto l'ultimo Salgari, la saga di una famiglia "maledetta"|autore=T. G. R. Piemonte|sito=RaiNews|data=2022-12-12|lingua=it|accesso=2024-11-19}}</ref>
== Produzione romanzesca ==
[[File:Misteri giungla nera Salgari.jpg|thumb|Copertina de ''[[I misteri della jungla nera]]'']]
Seri studi condotti dalla storica olandese Bianca Maria Gerlich (i cui lavori sono stati pubblicati da autorevoli riviste scientifiche quali ''Archipel'' nei [[Paesi Bassi]] e
Salgari stesso pubblicò con vari pseudonimi numerose opere, spinto da motivazioni diverse, la più nota delle quali fu l'urgenza di aggirare la clausola contrattuale di esclusiva che lo teneva legato all'editore Donath. Tuttavia per lo stesso Donath pubblicò, sotto lo pseudonimo di Enrico Bertolini, tre romanzi nonché diversi racconti e testi di vario genere; in questo caso si sarebbe trattato di una precauzione utilizzata quando, incalzato da contratti e scadenze, lo scrittore usava più del dovuto elementi tratti da opere altrui (come nel caso di ''
Salgàri è stato citato inoltre come uno dei principali precursori della [[Storia della fantascienza italiana|fantascienza in Italia]]. Benché all'epoca fosse definito il "[[Jules Verne|Verne]] italiano",<ref name="De Turris 2002">{{cita|De Turris 2002}}.</ref> in realtà lo scrittore veronese – secondo [[Gianfranco de Turris]] – "non era molto portato per la speculazione avveniristica e raramente inserì nel complesso delle sue opere marchingegni e macchinari che andassero oltre la [[tecnologia]] del proprio tempo".<ref name="De Turris 2002" /> L'eccezione più notevole è costituita dal suo romanzo ''[[Le meraviglie del duemila]]'' (1907),<ref name="PetruzzelliOttocento">{{cita web|url=http://www.edizionidellavigna.it/Storie_gratis/Petruzzelli_Introduzione%20alla%20SF_corso2013_rev01.pdf|autore=Luigi Petruzzelli|titolo=Appunti per la lezione introduttiva sulla fantascienza, Università dell'Insubria|data=2 ottobre 2013|editore=Edizioni della Vigna|formato=pdf|accesso=30 aprile 2014|cid=Petruzzelli 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306055702/http://www.edizionidellavigna.it/Storie_gratis/Petruzzelli_Introduzione%20alla%20SF_corso2013_rev01.pdf|urlmorto=sì}}</ref> considerato il testo più importante della "protofantascienza" italiana.<ref name="Valla 2000 II">{{cita web|titolo=La fantascienza italiana (seconda parte)|url=http://www.fantascienza.com/delos/delos55/storia-fantascienza.html|autore=[[Riccardo Valla]]|anno=2000|sito=[[Delos Science Fiction]] 55|accesso=3 ottobre 2014}}</ref> Questo romanzo ambientato nel futuro, inizialmente edito nel 1907 con l'editore Bemporad e firmato per motivi contrattuali con lo pseudonimo di Guido Altieri, fu successivamente ampliato e ripubblicato a firma di Salgàri per l'editore Donath. Le altre opere di Salgàri non sono mai ambientate oltre la sua epoca,<ref name="De Turris 2002" /> benché in vari altri romanzi salgariani vi siano spunti fantascientifici alla Verne.
== Opere ==
Riga 81 ⟶ 83:
=== Ciclo dei pirati della Malesia ===
{{vedi anche|Ciclo indo-malese}}
[[File:Tigri 1900.jpg|thumb|''Le tigri di Mompracem'', illustrazione di [[Alberto
=== Ciclo dei corsari delle Antille ===
{{vedi anche|I corsari delle Antille}}
[[File:Corsaro Nero ed 1904 Salgari.jpg|thumb|Copertina de ''[[Il Corsaro Nero (romanzo)|Il Corsaro Nero]]'' di Emilio Salgari (1898), 3ª edizione, 1904, illustrazione di [[Alberto della Valle]] (1851-1928)]]
[[File:Salgari 1.jpg|thumb|Copertina generica usata per vari romanzi di Salgari: in questo caso si tratta de ''[[Il figlio del Corsaro Rosso (romanzo)|Il figlio del Corsaro Rosso]]''; illustrazione di [[Alberto
# ''[[Il Corsaro Nero (romanzo)|Il Corsaro Nero]]'', Genova, Donath, 1898.
=== Ciclo dei corsari delle Bermude ===
{{vedi anche|Ciclo dei corsari delle Bermude}}
# ''[[Straordinarie avventure di Testa di Pietra]]'', Firenze, Bemporad, 1915.
=== Ciclo del Far West ===
=== Cicli minori ===
Riga 139 ⟶ 142:
=== Avventure in India ===
* ''[[Il capitano della Djumna]]'', Genova, Donath, 1897.
* ''[[La
* ''[[La
=== Avventure africane ===
Riga 147 ⟶ 150:
* ''[[La Costa d'Avorio]]'', Genova, Donath, 1898.
* ''[[Le caverne dei diamanti]]'', Genova, Donath, 1899. (libera riduzione del romanzo ''Le miniere di re Salomone'' di Henry R. Haggard)
* ''[[Avventure straordinarie d'un marinaio in Africa]]'', come E. Bertolini, Genova, Donath, 1899.
* ''[[La montagna d'oro]]. Avventure nell'Africa centrale'', come Guido Altieri, Palermo, Biondo, 1901. (noto anche come ''Il treno volante'', Milano, Sonzogno, 1926)
* ''[[La giraffa bianca]]'', come G. Landucci
* ''[[I predoni del Sahara (romanzo)|I predoni del Sahara]]'', Genova, Donath, 1903.
* ''[[Le pantere di Algeri]]'', Genova, Donath, 1903.
Riga 161 ⟶ 164:
=== Fantascienza ===
* ''[[Le meraviglie del
[[File:Le meraviglie del duemila.JPG|thumb|Copertina del romanzo ''[[Le meraviglie del duemila]]'' (1907), considerato il testo più importante della [[Storia della fantascienza italiana|"protofantascienza" italiana]]. Illustrazione di [[Carlo Chiostri]].]]
=== Romanzi storici ===
* ''[[Le figlie dei Faraoni]]'', Genova, Donath,
* ''[[Cartagine in fiamme]]'', Genova, Donath, 1908.
Riga 171 ⟶ 175:
* ''[[Il re della montagna]]. Romanzo persiano'', Torino, Speirani, 1895.
=== Romanzi
* ''[[La scimitarra di Budda]]'', Milano, Treves, 1892.
* ''[[I naufragatori dell'Oregon]]'', Torino, Speirani, 1896.
* ''[[Le stragi della China]]. Grande romanzo di avventure nell'estremo Oriente'', come Guido Altieri, Palermo, Biondo, 1901. Poi ''Il sotterraneo della morte'', Palermo, Biondo, 1902.
* ''[[Sul mare delle perle]]. Il marajah di Jafnapatam'', come G. Landucci
* ''[[La città del re lebbroso]]'', Genova, Donath, 1904.
* ''[[La gemma del fiume rosso]]'', come G. Landucci
* ''[[L'eroina di Port Arthur]]. Avventure russo-giapponesi'', come Guido Altieri, Torino, Speirani, 1904. (noto anche come ''La naufragatrice'', Milano, Sonzogno, 1924.)
=== Romanzi in
* ''[[I pescatori di
* ''[[I Robinson italiani]]'', Genova, Donath, 1896.
* ''[[Il tesoro della Montagna Azzurra]]'', Firenze, Bemporad, 1907.
Riga 203 ⟶ 207:
* ''[[Nel paese dei ghiacci]]'', Torino, Paravia, 1896. (Comprende i racconti: ''I naufraghi dello Spitzberg'' e ''I cacciatori di foche della Baia di Baffin'')
* ''[[Al Polo Nord]]'', Genova, Donath, 1898.
* ''[[La "Stella polare"
* ''[[La Stella dell'Araucania]]'', Genova, Armanino, 1906.
* ''[[Una sfida al Polo]]'', Firenze, Bemporad, 1909.
Riga 226 ⟶ 230:
=== Autobiografia ===
* ''[[La Bohème italiana]]''; ''[[Una vendetta malese]]'', Firenze, Bemporad, 1909.
== Traduzioni ==
* Fernand Calmettes, ''Valor di fanciulla'', Torino, Paravia, 1895 (il traduttore viene indicato come ''Enrico'' Salgàri).
* Henry de Brisay, ''Spada al vento'', Torino, Paravia, 1895.
== Apocrifi ==
La popolarità delle opere di Salgàri è provata anche dalla grande diffusione di [[apocrifo|apocrifi]]: più di un centinaio, che editori privi di scrupoli gli attribuirono, generalmente in accordo con gli eredi. I più famosi furono i cinque romanzi a firma congiunta [[Luigi Motta]]-Emilio Salgàri – in realtà scritti da Motta o da Emilio Moretto<ref name="falsi">{{Cita web|url=http://www.emiliosalgari.it/racconti_falsi_articoli/falsi.htm|titolo=Emilio Salgari: i romanzi "falsi"|accesso=19 maggio 2018}}</ref> – e quelli commissionati dagli eredi Nadir e Omar ad alcuni ''[[ghostwriter]]'' come [[Giovanni Bertinetti]] – il più prolifico autore di apocrifi salgariani<ref name="falsi" /> – e [[Americo Greco]]<ref>Massimo Carloni, ''Salgari, salgariani e falsi Salgari'', in ''Salgari, salgariani e falsi Salgari. Pirati, Corsari e Uomini del West'', Senigallia, Fondazione Rosellini, 2011.</ref>. Un altro autore di apocrifi fu [[Renzo Chiarelli]]<ref>{{cita libro|autore=Maurizio Sartor|url=http://www.cartesio-episteme.net/MaurizioSartor-Iltesorodellajunglaeromanzifantasma%5BRic.Chiarelli1%5D.pdf|formato=pdf|titolo=Le confessioni autografe di Riccardo Chiarelli|data=giugno 2014}}</ref>.
Tra i più rilevanti romanzi apocrifi quelli elencati di seguito completano il ciclo salgariano dei [[I corsari delle Antille|Corsari delle Antille]]:
* ''[[Il corsaro rosso|Il Corsaro Rosso]]'', Casa editrice Impero, 1941. (Non ci sono copie in tale data), scritto in realtà da [[Americo Greco]].
* ''[[Il Corsaro Verde]]'', Casa editrice Impero, 1945, scritto in realtà da [[Sandro Cassone]].
* ''[[Le ultime imprese del Corsaro Nero]]'', Sonzogno, 1941, autore originale sconosciuto.
* ''[[La figlia del Corsaro Verde (romanzo)|La figlia del Corsaro Verde]]'', Sonzogno, 1941, scritto in realtà da [[Renzo Chiarelli]].
Inoltre, celeberrimo, ''José il Peruviano:'' che, ancora nel <nowiki>'47, l'editrice Marzocco attribuiva a Salgari (a cura di suo figlio Nadir). La ristampa pirata di questi e altri falsi salgariani fonda una vasta, tumultuosa e non del tutto esplorata ''biblioteca'' delle prime opere dell'</nowiki>autore lasciate incomplete.<ref>{{Cita libro|autore=Carmine Di Biase|titolo=Il caso Salgari|editore=University of Michigan|ISBN=978-8871463537}}</ref>
== Filmografia ==
In ordine alfabetico-cronologico i film tratti dalle opere salgariane (parziale):
* ''[[Il corsaro nero (film
* ''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film
* ''[[La regina dei Caraibi (film
* ''[[Gli ultimi filibustieri (film 1921)|Gli ultimi filibustieri]]'',
* ''[[Il
* ''[[Il figlio del Corsaro Rosso (film 1921)|Il figlio del Corsaro Rosso]]'',
* ''[[Il corsaro nero (film 1928)|Il corsaro nero]]'',
* ''[[Il corsaro nero (film 1937)|Il
* ''[[I pirati della Malesia (film 1941)|I pirati della Malesia]]'',
* ''[[La figlia del Corsaro Verde]]'',
* ''[[Le due tigri (film)|Le due tigri]]'',
* ''[[Capitan Tempesta (film)|Capitan Tempesta]]'',
* ''[[Il
* ''I cavalieri del deserto/Gli ultimi tuareg'', regia di [[Osvaldo Valenti]] (1942) film incompiuto
* ''[[Gli ultimi filibustieri (film 1943)|Gli ultimi filibustieri]]'', regia di [[Marco Elter]] (1943)
* ''[[
* ''[[El Corsaro Negro]]'',
* ''[[I tre corsari]]'',
* ''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (film
* ''[[Il tesoro del Bengala]]'',
* ''[[I misteri della
* ''[[La vendetta dei
* ''[[Il figlio del corsaro rosso (film 1959)|Il figlio del corsaro rosso]]'',
* ''[[Cartagine in fiamme (film)|Cartagine in fiamme]]'',
* ''[[Morgan il pirata]]'',
* ''[[Sandokan, la tigre di Mompracem]]'',
* ''[[I pirati della Malesia (film 1964)|I pirati della Malesia]]'',
* ''[[Sandokan alla riscossa (film
* ''[[Sandokan contro il leopardo di Sarawak]]'',
* ''[[I misteri della giungla nera (film
* ''[[La montagna di luce (film 1965)|La montagna di luce]]'',
* ''[[L'avventuriero della Tortuga]]'',
* ''[[I predoni del Sahara (film 1965)|I predoni del Sahara]]'',
* ''[[Le tigri di Mompracem (film
* ''[[Il corsaro nero (film 1971)|Il corsaro nero]]'',
* ''[[
* ''[[
* ''[[La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa!]]'',
* ''[[Il segreto del Sahara (miniserie televisiva)|Il segreto del Sahara]]'',
* ''[[I misteri della giungla nera (miniserie televisiva)|I misteri della giungla nera]]'',
* ''[[Il ritorno di Sandokan]]'',
* ''[[L'elefante bianco]]'',
==
* L'[[asteroide]] ''1998 UC23'' è stato denominato [[27094 Salgari]].<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2003/MPC_20030910.pdf M.P.C. 49676 del 10 settembre 2003]</ref>
* Nel 2011 [[Alitalia]] ha dedicato allo scrittore uno dei suoi [[Famiglia Airbus A320|Airbus A320-216]] (EI-DSF).
== Influenza culturale ==
* [[Che Guevara]] da giovane lesse 62 opere dello scrittore veronese.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/31/grande_Salgari_Certo_non_sarebbe_co_7_110131038.shtml «Il grande Salgari? Certo non sarebbe piaciuto alla Lega»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Alfredo Castelli]] ha scritto nel 2010 una storia a fumetti di ''[[Martin Mystère]]'' ispirata a un romanzo incompiuto dello scrittore, ''Il leone del Transvaal''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/7868/Almanacco-del-Mistero-2011.html|titolo=Almanacco del Mistero 2011|pubblicazione=|editore=Sergio Bonelli editore|data=|accesso=19 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314053435/http://www.sergiobonelli.it/scheda/7868/almanacco-del-mistero-2011.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/374117/ |titolo=Arriva Mystère: anche il fumetto scopre Torino- LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=8 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101109015906/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/374117/ |urlmorto=sì }}</ref>
* Nel 1995 il primo coreografo, ballerino e regista [[Daniel Ezralow]] realizza lo spettacolo multimediale ''Salgari'', con musiche originali di [[Ludovico Einaudi]].
* La cantante [[Rossana Casale]] ha inciso la canzone intitolata ''Salgari'', contenuta nell'album ''[[Incoerente jazz]]''.
* Il cantante dialettale comasco [[Davide Van De Sfroos]] ha intitolato una sua canzone, e l'[[Yanez (album)|album omonimo]] in cui essa è contenuta, ''[[Yanez (singolo)|Yanez]]'', come uno dei più famosi personaggi del [[ciclo indo-malese]]. Per coincidenza la canzone è stata presentata al [[Festival di Sanremo]] nel centesimo anniversario dalla morte di Salgari (2011).
* Nel 2011 lo scrittore messicano [[Paco Ignacio Taibo II]] ha pubblicato un romanzo dichiaratamente salgariano, dal titolo ''[[Ritornano le tigri della Malesia]]''.<ref>{{Cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/arte_e_cultura/11_gennaio_31/salgari-paco-ignacio-taibo-tigri-malesia-181366008106.shtml|titolo=«Sandokan e Yanez? Di certo non sarebbero piaciuti alla Lega»|sito=milano.corriere.it|accesso=19 maggio 2018}}</ref>
* Nel 2012 [[Paolo Bacilieri (fumettista)|Paolo Bacilieri]] pubblica per [[Coconino Press]] la graphic novel ''Sweet Salgari'' sulla vita dello scrittore.
* Nel 2015 il regista e scrittore [[Corrado Farina]] pubblica per Daniela Piazza Editore ''Vita segreta di Emilio Salgari'', una "autobiografia immaginaria"; è la terza volta che torna sul personaggio, dopo il cortometraggio ''Salgari della nostra infanzia'' (1971) e il romanzo ''Giallo antico'' (1999).
* Nel 2021 il cantante [[Caparezza]] nella canzone "[[El sendero]]" tratta dall'album [[Exuvia (album)|Exuvia]] paragona il proprio modo di scrivere a quello di Salgàri: "Vivo le mie storie, magari / Chiuso in casa come Salgàri / Chino sui libri e sui manuali"
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione = ... istruendo con diletto giustamente si è meritato il favore del pubblico”.
|
}}<ref>{{Cita libro|titolo=Vita, tempeste, sciagure di Salgari, il padre degli eroi |autore=Giovanni Arpino, Roberto Antonetto |url=https://books.google.be/books?id=ZZ02AAAAIAAJ&q=emilio+salgari+istruendo+con+diletto+si+%C3%A8+meritato+il+favore+del+pubblico&dq=emilio+salgari+istruendo+con+diletto+si+%C3%A8+meritato+il+favore+del+pubblico&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwirtdKI6dv8AhUN-qQKHQOGDXMQ6AF6BAgIEAI |editore=Rizzoli |anno=1982 |p=47 |ISBN= |cid= }}</ref>
== Note ==
Riga 298 ⟶ 318:
== Bibliografia ==
* ''Scrivere l'avventura: Emilio Salgari'', Atti del convegno nazionale di Torino, marzo 1980, Torino, Quaderni dell'assessorato per la cultura, 1981. Ora in edizione elettronica allegato a ''«La penna che non si spezza»''.
* {{Cita libro|autore=[[Giovanni Arpino]] e [[Roberto Antonetto]]|titolo=Emilio Salgari, il padre degli eroi|editore=Mondadori|anno=1991|isbn=88-04-34701-5|cid=Arpino e Antonetto}}
* [[Antonio Piromalli]], [http://www.antoniopiromalli.it/Testi/Salgari.pdf ''Motivi di narrativa popolare nel ciclo dei «Pirati della Malesia»''] da ''Letteratura e cultura popolare'', Firenze, Olschki, 1983.
* [[Bruno Traversetti]], ''Introduzione a Salgari'', Roma-Bari, Laterza, 1989.
Riga 306 ⟶ 326:
* Felice Pozzo, ''Emilio Salgari e dintorni'', premessa di Antonio Palermo, Napoli, Liguori, 2000.
* Ann Lawson Lucas, ''La ricerca dell'ignoto. I romanzi d'avventura di Emilio Salgari'', Firenze, Olschki, 2000.
* {{cita web|url=http://www.fantascienza.net/vegetti/GDT/Salgari.htm|autore=[[Gianfranco de Turris]]|titolo=Emilio Salgari e le pseudo meraviglie del 2000|accesso=30 marzo 2014|cid=De Turris 2002|dataarchivio=17 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230317134421/http://www.fantascienza.net/vegetti/GDT/Salgari.htm|urlmorto=sì}} come {{cita libro|titolo=Salgari Duemila|opera=Liberal n.15|data=dicembre 2002-gennaio 2003|pp=158-165|cid=De Turris 2002}}
* Vittorio Sarti,
* Vittorio Sarti,
* Silvino Gonzato, ''Emilio Salgari. Demoni, amori e tragedie di un capitano che
* {{cita web|url=http://www.fogliolapis.it/giugno2008-4.htm|titolo=Salgari: il viaggio e la conoscenza|accesso=8 febbraio 2009|autore= Ferdinando Cabrini|anno= 2008|mese= giugno|editore= in ''Foglio lapis''}}
* O. Nalesini, ''L'Asia Sud-orientale nella cultura italiana. Bibliografia analitica ragionata, 1475-2005''. Roma, [[Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente]], 2009, pp. 350–362.
* ''Un po' prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915)'', a cura di Luciano Curreri e Fabrizio Foni, Roma, Luca Sossella Editore, 2009.
* Quaderni d'Altri Tempi, ''[http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero31/sommario31.htm Al di fuori l'uragano, e qua io, Salgari!]'', A. VII, n. 31, 2011
Riga 329 ⟶ 341:
** Gennaro Fucile, ''Voucher, totem e bamboo''
* Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi, ''Emilio Salgari, la macchina dei sogni'', Presentazione di Mino Milani, Milano, BUR Rizzoli, 2011.
*
* [[Ernesto Ferrero]], ''Disegnare il vento. L'ultimo viaggio del capitano Salgari'', Torino, Einaudi, 2011 (romanzo).
* Simonetta Satragni Petruzzi, ''Salgari e il melodramma. GIi echi dell'Opera nell'opera di Salgari'', Roma, Il cubo, 2011.
* ''«La penna che'' non ''si spezza». Emilio Salgari a cent'anni dalla morte'', Convegno di studi (Torino, 11-13 maggio 2011), a cura di Clara Allasia e Laura Nay, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012, ISBN 88-6274-372-6. Contiene l'edizione elettronica del Convegno del 1980.
* Paolo Bacilieri, ''
* Elio Manzi, ''Geografie salgariane'', Torino, Viglongo, 2013.
* [[Corrado Farina]], ''Vita segreta di Emilio Salgari'', Torino, Daniela Piazza, 2015 (romanzo)
* Ann Lawson Lucas,
* {{DBI|nome = SALGARI, Emilio|nomeurl = |autore = Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi|anno = 2017|pagine = |volume = |accesso = 25 marzo 2018}}
* [[Benito Jacovitti]] e Emilio Salgari, ''Il Salgarone'', Jacovitti Club 1997.
== Voci correlate ==
* [[Storia della fantascienza italiana]]
* [[I racconti di avventure di Emilio Salgari]]
== Altri progetti ==
Riga 354 ⟶ 360:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Salgari}}
{{Ciclo indo-malese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Emilio Salgari| ]]
[[Categoria:Autori di avventura]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Morti per seppuku]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale di Verona]]
|