Media access unit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|informatica|dicembre 2016}}
Un '''Media Access Unit''' ('''MAU'''), noto anche come '''Multistation Access Unit''' ('''MAU''' o '''MSAU'''), è un dispositivo utilizzato per collegare più stazioni di una rete con topologia ad anello (ad esempio, una [[Token ring|rete token ring]] a standard [[Token ring|IEEE 802.5]]) in maniera tale da formare ununa rete con topologia a stella.
[[File:Pierscien.jpeg|miniatura|150x150px|Rappresentazione di una rete con topologia ad anello (senza MAU)]]
È un dispositivo multi-porta, cablato internamente in modo tale da collegare le stazioni in un "anello logico" e fornire il controllo centralizzato delle connessioni di rete. I segnali che arrivano alle porte di tale dispositivo passano da una stazione all'altra come in una normale rete con topologia ad anello. Inoltre, dispone di [[Relè|relé]] che si disattivano qualora una o più stazioni, collegate ad esso, si interrompano. In tal modo, tutte le altre stazioni attive possono continuare ad usufruire dei servizi di rete.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://ps-2.kev009.com/ohlandl/books/TR_Networks_Intro_Planning_Guide_Chpt1.pdf|titolo=http://ps-2.kev009.com/ohlandl/books/TR_Networks_Intro_Planning_Guide_Chpt1.pdf}}</ref>
Riga 18:
 
=== Larghezza di banda ===
I MAU possono essere impiegati in delle reti di grandi dimensioni (con una circonferenza dell'[[Token ring|anello]] pari a qualche chilometro). Il problema principale è che la larghezza di banda viene utilizzata da tutte le stazioni operanti nella rete ed è per questo che, nel caso di reti medio-grandi, si è preferito sostituire questo tipo di tecnologia con le reti commutate a [[banda larga]].
 
== Cavi impiegati ==
Riga 24:
Nelle reti Ethernet impieganti [[Cavo coassiale|cavi di tipo coassiale]] (come, ad esempio, quelle a standard [[10Base2]] o [[10Base5]]), i MAU possono utilizzare un singolo cavo per entrambi i versi di comunicazione ([[Trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] e [[ricezione]]).
 
Nelle reti Ethernet impieganti cavi a coppie intrecciate (come, ad esempio, le reti a standard [[10Base-T|10BaseT]], le quali utlizzanoutilizzano [[Unshielded Twisted Pair|cavi UTP]]), i MAU utilizzano due coppie distinte di cavi (una per trasmettere e l'altra per ricevere).
[[File:IBM_8226_Multistation_Access_Unit.JPG|miniatura|Il MAU 8226]]
Inoltre, particolari modelli di MAU (come il ''MAU 8216 Plus'' della Andrew Corporation<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.cs.sonoma.edu/itl/manual/documentation/nlynx/8220man.pdf|titolo=http://www.cs.sonoma.edu/itl/manual/documentation/nlynx/8220man.pdf|accesso=5 agosto 2016|dataarchivio=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100624004815/http://www.cs.sonoma.edu/itl/manual/documentation/nlynx/8220man.pdf|urlmorto=sì}}</ref>) possono avere fino a 16 possibili stazioni collegate ad esso. I cavi che collegano le singole stazioni alle porte del MAU vengono denominati "''lobi''" e non devono avere una lunghezza superiore ai 100 metri.
 
=== ''Patch cord e loopback cable'' ===