Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!--{{FilmBio
|Titolo = Eventuali titoli (Lord, Sir, padre, dott. e così via).
|titolo italiano = Tempesta sul Nilo
|Nome =
|titolo originale = Storm Over the Nile
|Cognome =
|lingua originale = inglese
|CognomePrima = Nel caso di nomi orientali che mostrano prima il cognome, riempire il campo con un valore qualsiasi. Se possibile, compilare con il nome o codice della lingua (vedi primo parametro del {{Nota nome}}).
|paese = [[Regno Unito]]
|Pseudonimo =
|anno uscita = [[1955]]
|PostPseudonimo = informazioni aggiuntive relative allo pseudonimo (lo pseudonimo in lingua originale, la pronuncia IPA, note ecc.).
|durata = 107 min
|PostCognome = È testo aggiunto subito dopo il cognome: può contenere il nome in lingua originale o gli eventuali titoli nobiliari.
|tipo colore =
|PostCognomeVirgola = Campo alternativo a |PostCognome=: ha lo stesso utilizzo, ma racchiude il testo aggiuntivo tra due virgole.
|film muto =
|PreData = Testo aggiunto dentro le parentesi, prima del luogo/data di nascita; ove ritenuto opportuno, serve per inserire la trascrizione fonetica del nome o le versioni in altre lingue del nome, es. per Beethoven: |PreData = {{IPA|ˈlʊtvɪç fa:n ˈbe:tofən}}. Per i nomi giapponesi si può utilizzare il template {{Nihongo2}} con la seguente sintassi: {{Nihongo2|<nome in giapponese>|<traslitterazione>}}.
|genere = avventura
|Sesso = I valori possibili sono M e F
|genere 2 = guerra
|LuogoNascita = senza wikilink
|genere 3 = sentimentale
|LuogoNascitaLink = Es. San Paolo deve puntare alla voce [[San Paolo (città)]], non a [[San Paolo]] (il santo) Nel campo il wikilink va riportato senza parentesi quadre.
|regista = [[Zoltán Korda]], [[Terence Young]]
|LuogoNascitaAlt = Permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato. Non va assolutamente usato per indicare provincia e/o nazione del luogo di nascita.
|soggetto = [[A. E. W. Mason]]
|GiornoMeseNascita = Se conosciuta, inserire solo la data senza wikilink (ad esempio: "13 settembre"); se sconosciuta, lasciare il campo vuoto. Il wikilink viene messo in automatico solo se punta a pagine esistenti. In caso di date incerte, è possibile inserire testo libero con wikilink manuali (ad esempio: [[13 settembre|13]] o [[14 settembre]]"); in questi casi, tali dati vengono ignorati dalla categorizzazione automatica e dal BioBot.[2]
|sceneggiatore = [[Robert Cedric Sherriff]]<br>[[Lajos Biró]] e [[Arthur Wimperis]] <small>(dialoghi aggiunti)</small>
|AnnoNascita = Inserire solo l'anno senza wikilink (ad esempio: "1888"); se sconosciuto, lasciare il campo vuoto. Ha un funzionamento analogo al parametro |GiornoMeseNascita=: se l'anno di nascita è incerto, possono essere indicati diversi anni, con il wikilink (ad esempio: "[[1621]] o [[1622]]") o si può ricorrere alla dicitura "circa" (ad esempio: "[[1621]] circa"), mentre è meglio evitare abbreviazioni come "ca.", "c.".[3][2]
|produttore = Zoltán Korda
|NoteNascita = Permette di aggiungere annotazioni alla data di nascita. Il testo va inserito con i tag <ref></ref>; viene presentato non preceduto da alcun separatore, per consentire l'uso di note; se invece serve uno spazio utilizzare {{sp}}.
|produttore esecutivo = [[Alexander Korda]] <small>(non accreditato)</small>
|LuogoMorte = Va compilato anche quando le località di nascita e di morte coincidono, evitando di inserire indicazioni come "ivi".[4] Se la località è sconosciuta, lasciare il campo vuoto.
|casa produzione = [[London Film Productions]], [[Twentieth Century Fox]]
|LuogoMorteLink = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaLink.
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
|LuogoMorteAlt = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt.
|attori =
|GiornoMeseMorte = Ha un funzionamento analogo a |GiornoMeseNascita=.
*[[Anthony Steel]]: Harry Faversham
|AnnoMorte = Ha un funzionamento analogo a |AnnoNascita=, ma se sconosciuto inserire ?. N.B.: è necessario compilare il campo nel caso di persone sicuramente morte, anche qualora la data di morte sia sconosciuta. Se l'anno di morte è incerto, vale quanto detto per |AnnoNascita=.[2]
*[[Laurence Harvey]]: John Durrance
|NoteMorte = Ha un funzionamento analogo a NoteNascita.
*[[James Robertson Justice]]: Generale Burroughs
|Floruit = Periodo di attività di una persona di cui non ci sono pervenute, neanche approssimativamente, le data anagrafiche (floruit). Funziona solo se AnnoNascita è vuoto e AnnoMorte è "?". Se è un anno/decennio/secolo singolo, inserire senza wikilink (automatico come per AnnoNascita). Se omesso, viene automaticamente mostrato il secolo, in base all'eventuale valore di Epoca e Epoca2.
*[[Mary Ure]]: Mary Burroughs
|PreAttività = Un'eventuale frase prima dell'elenco delle attività, il suo utilizzo sostituisce l'inserimento automatico di "è un", "è stato un", "è una" e così via. NB: utilizzare solo in casi particolari e NON per cambiare il tempo verbale ("fu un" o simile); si è scelto di usare il passato prossimo anche per personaggi antichi, poiché non si considera la mera distanza cronologica, vedi Passato prossimo § Passato prossimo e remoto.
*[[Ronald Lewis (attore)|Ronald Lewis]]: Peter Burroughs
|Attività = Deve essere compresa nell'elenco di attività esistenti. Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Usare il minuscolo e la concordanza del genere (ad esempio, "compositore" per un uomo, "compositrice" per una donna). In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso (si vedano le convenzioni per voci biografiche). Se l'attività non è riconosciuta dal template perché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Attività.
*[[Ian Carmichael]]: Tom Willoughby
|Attività2 =
*[[Jack Lambert (attore 1899)|Jack Lambert]]: Colonnello
|Attività3 =
*[[Geoffrey Keen]]: Dr. Sutton
|AttivitàAltre = Parametro da usare eccezionalmente (si veda: convenzioni per voci biografiche); le attività contenute in questo parametro non vengono categorizzate, ed eventuali wikilink vanno inseriti a mano. Il parametro viene inserito immediatamente dopo l'ultima attività categorizzata per permettere di usare una virgola come separatore; non è necessario inserire uno spazio iniziale, il template lo aggiunge in automatico.[5]
*[[Michael Hordern]]: Generale Faversham
|Nazionalità = Deve essere compresa nell'elenco di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo singolare e la concordanza del genere (es. italiano per un uomo, italiana per una donna). Il template fa la conversione al plurale per la categorizzazione. Se la nazionalità non è riconosciuta dal template poiché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. N.B.: La nazionalità indica l'appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia, e non va confusa con la cittadinanza, che è un dato giuridico e per il quale va usato il parametro |Cittadinanza=.
*[[Ferdy Mayne]]: Dr. Harraz
|NazionalitàNaturalizzato = Da usare nei casi di cambio di nazionalità o nazionalità multipla, funzionamento come Nazionalità.
*[[Christopher Lee]]: Karaga Pasha
|Cittadinanza = Da usare nei casi di cittadinanza diversa dalla nazionalità socio-culturale (es. cittadinanza turca per i Curdi della Turchia), funzionamento come Nazionalità. La cittadinanza diversa va indicata solo se rilevante nella biografia.
*[[Roger Delgado]]: Spia indigena
|PostNazionalità = Precisazioni dopo la nazionalità, il testo viene inserito immediatamente dopo la nazionalità per permettere di usare una virgola come separatore. Non è necessario inserire uno spazio iniziale e il punto alla fine (il template li aggiunge in automatico). Non inserire più di un periodo, dopo il primo punto basta semplicemente continuare fuori dal template Bio.
|fotografo = [[Edward Scaife]]
|Categorie = Se valorizzato con "no", permette di disattivare la categorizzazione automatica della voce per Attività + Nazionalità. La categoria BioBot, le categorie per data/luogo di nascita/morte, e le categorie per secolo (solo attività o solo nazionalità), vengono comunque aggiunte. Eventuali categorie alternative vanno aggiunte a mano nella consueta posizione in coda alla voce.
|montatore = [[Raymond Poulton]]
|FineIncipit = Sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Lo spazio iniziale e il punto finale rimangono. Se compilate, le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Se non è possibile compilare entrambi i campi Attività e Nazionalità, è necessario compilare sia FineIncipit sia Categorie, altrimenti compare un messaggio di errore. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto.
|effetti speciali = [[Wally Veevers]] <small>(non accreditato)</small>
|Punto = Se valorizzato con "no", elimina il punto finale.
|musicista = [[Benjamin Frankel]]
|Immagine =
|scenografo = [[Vincent Korda]] <small>(non accreditato)</small>
|Didascalia =
|costumista = [[Bridget Sellers]]
|Didascalia2 =
|truccatore = [[George Partleton]], [[Tony Sforzini]]
|DimImmagine = Dimensione orizzontale dell'immagine, in pixel, da usare solo in caso di immagini di forma particolarmente oblunga. Inserire solo il numero, senza px alla fine.
}}-->
 
== Biografia ==
'''''Tempesta sul Nilo''''' (''Storm Over the Nile'') è un [[film]] del [[1955]] diretto da [[Zoltán Korda]] e [[Terence Young]].
 
== Filmografia ==
È il [[remake]] del film ''[[Le quattro piume (film 1939)|Le quattro piume]]'' diretto nel 1939 dallo stesso Zoltán Korda, a sua volta quarto adattamento del [[Le quattro piume (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[A. E. W. Mason]] dopo quelli del [[Four Feathers|1915]], [[Le quattro piume (film 1921)|1921]] e [[Le quattro piume (film 1929)|1929]].
 
== TramaRiconoscimenti ==
 
== ProduzioneDoppiatori italiani ==
{{Citazione|Puoi battere il [[Televisione|piccolo schermo]] solo dando alle persone uno schermo molto più grande, rendendo il film un'occasione speciale.|Alexander Korda<ref name="tcm.articles">{{Cita web|url=http://www.tcm.com/tcmdb/title/91497/Storm-Over-the-Nile/articles.html|titolo=Storm Over the Nile - Articles|editore=www.tcm.com|accesso=7 maggio 2018}}</ref>}}
 
Negli anni cinquanta, di fronte al calo di pubblico nelle sale causato della concorrenza della televisione, Sir [[Alexander Korda]] comprese la necessità di cambiare il modo in cui venivano realizzati i film. Invece di produrre diversi piccoli film all'anno, spostò la sua [[London Films]] verso la produzione di un minor numero di "grandi film".<ref name="tcm.articles"/> Per il [[remake]] di ''[[Le quattro piume (film 1939)|Le quattro piume]]'' del 1939, uno dei suoi più grandi successi del passato, decise quindi di sfruttare il nuovo sistema [[CinemaScope]], un procedimento speciale di ripresa e proiezione per schermo panoramico da poco introdotto dalla [[20th Century Fox]].<ref name="tcm.articles"/>
 
Korda si occupò delle riprese effettuate in [[Sudan]], durante le quali furono impiegati veri militari del Regno Unito d'istanza nel Paese per avere un numero sufficiente di "bianchi" che interpretassero i soldati britannici.<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0048662/trivia?ref_=tt_ql_trv_1|titolo=Tempesta sul Nilo - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=7 maggio 2018}}</ref> [[Terence Young]] supervisionò invece le sequenze girate negli [[Shepperton Studios]] da poco acquisiti dai [[Fratelli Boulting]].<ref name="tcm.articles"/>
 
Korda e Fisher utilizzarono "parola per parola" la sceneggiatura del film del 1939 scritta da [[Robert Cedric Sherriff]], oltre ad un gran numero di sequenze tratte dello stesso film che vennero poi combinate con quelle appena girate. Tra queste, una scena in cui compare [[John Laurie]] nel ruolo di Khalifa (non accreditato in questo film) e l'intera battaglia finale.<ref name="tcm.articles"/>
 
L'unica vera differenza fu rappresentata dal cast. Per il ruolo del protagonista Harry Faversham, che era stato di [[John Clements]], venne scelto uno degli idoli dei ''[[matinée]]'' del periodo, [[Anthony Steel]], mentre il personaggio di John Durrance (già interpretato da [[Ralph Richardson]]) fu affidato a [[Laurence Harvey]], reduce dal successo in [[Giulietta e Romeo (film 1954)|Giulietta e Romeo]] di [[Renato Castellani]]. Il ruolo di Mary Burroughs, interpretata nel 1939 da [[June Duprez]], fu assegnato all'esordiente attrice scozzese [[Mary Ure]].
 
L'attore inglese [[Kenneth More]] sarebbe stato contattato da Alexander Korda per uno dei ruoli principali, rifiutando per partecipare a ''[[Profondo come il mare]]'' di [[Anatole Litvak]], prodotto dallo stesso Korda.<ref name=more.163>{{Cita|More (1978)|p. 163}}</ref>
 
Anche se il regista [[Zoltán Korda]] si lamentò del risultato finale per l'allungamento delle immagini sullo schermo panoramico (che secondo lui facevano somigliare i cammelli a dei [[greyhound]]), l'attenta gestione delle sequenze vecchie e nuove rappresentò l'unico elemento del film elogiato dalla critica.<ref name="tcm.articles"/>
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nel Regno Unito dal 26 dicembre 1955.<ref name="imdb.release">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0048662/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2|titolo=Tempesta sul Nilo - Release Info|editore=www.imdb.com|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
 
Nel 1993 è stato proiettato alla [[Festival di Berlino 1993|43ª edizione del Festival di Berlino]], in una retrospettiva dedicata ai film girati con il sistema [[CinemaScope]] dal 1953 al 1967.<ref name="berlinale.1993">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1993/02_programm_1993/02_Programm_1993.html|titolo=Programme 1993|editore=www.berlinale.de|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
 
=== Date di uscita ===
* [[Regno Unito]] (''Storm Over the Nile'') - 26 dicembre 1955
* [[Portogallo]] (''As Quatro Penas'') - 9 gennaio 1956
* [[Danimarca]] (''Storm over Nilen'') - 16 gennaio 1956
* [[Svezia]] (''De fyra fjädrarna'') - 24 febbraio 1956
* [[Finlandia]] (''Myrsky yli Niilin'') - 22 giugno 1956
* [[USA]] (''Storm Over the Nile'') - 22 giugno 1956
 
== Critica ==
Nella recensione sul sito ''[[AllMovie]]'', Craig Butler lo definisce «un rifacimento perfettamente inutile» di ''[[Le quattro piume (film 1939)|Le quattro piume]]'' del 1939 e «un film meramente superficiale e moderatamente piacevole».<ref name="allmovie">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/storm-over-the-nile-v111822/review|titolo=Storm Over the Nile (1955) Review by Craig Butler|editore=www.allmovie.com|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
 
== Note ==
Riga 81 ⟶ 53:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=More or Less|autore=Kenneth More|anno=1978|editore=Hodder & Stoughton Ltd|ISBN=9780340226032|url=https://www.google.com/search?tbm=bks&q=034022603X|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
 
* ''[[Le quattro piume (film 1939)|Le quattro piume]]'' (film 1939)
== Altri progetti ==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film d'avventura
[[Categoria:Film di guerra
[[Categoria:Film sentimentali
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa
[[Categoria:Film ambientati in Inghilterra
[[Categoria:Film ambientati in Africa
[[Categoria:Film ambientati nel XIX secolo
[[Categoria:Film diretti da Terence Young
[[Categoria:Film remake