Mick Hucknall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
(47 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Mick Hucknall
|
|genere2 = R&B▼
|anno inizio attività = 1979▼
|anno fine attività = in attività▼
|strumento = [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[pianoforte]]▼
▲|tipo artista = cantante
|immagine = Mick Hucknall by Slawek.jpg
|didascalia = Mick Hucknall a [[Brema]]
|genere = Pop soul
|numero totale album pubblicati = 11▼
|numero album studio = 9▼
▲|anno fine attività = in attività
|numero album live =▼
|numero raccolte = 3▼
|band attuale = [[Simply Red]]
|band precedenti = [[Mandoki Soulmates]]
}}
{{Bio
|Nome = Michael James
|Cognome = Hucknall
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manchester
Riga 28 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}}
La [[rivista]] ''Rhythms'' lo ha definito uno dei migliori cantanti del [[soul bianco]]<ref>{{Cita web|url=https://rhythms.com.au/reviews/mick-hucknall-american-soul/|titolo=Mick Hucknall - American Soul - Rhythms Music Magazine|data=|accesso=2022-01-18|dataarchivio=15 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015043945/https://rhythms.com.au/reviews/mick-hucknall-american-soul/|urlmorto=sì}}</ref> ed è stato indicato dal magazine ''[[Q (rivista)|Q]]'' come "la voce più prodigiosa della [[Motown]]".<ref>{{Cita libro|titolo=Nick Duerden (Aprile 1996). "Simply Red: Picture Book" Q; pagina 132}}</ref>
== Biografia ==
=== Origini ===
Hucknall
La madre lasciò la famiglia quando lui aveva 3 anni.<ref>[
=== Carriera musicale ===▼
Nel giugno [[1976]] Hucknall assistette all'esibizione dei [[Sex Pistols]] al Lesser Free Trade Hall di Manchester. Il lancio della sua carriera avvenne alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], quando faceva parte della band Frantic Elevators, con la quale realizzò quattro singoli, inclusa la versione di ''[[Holding Back the Years]]'', che poi avrebbe registrato con i Simply Red.▼
È inoltre uno dei fondatori e sostenitori economici dell'etichetta [[reggae]] [[Blood and Fire]] e di
▲== Carriera musicale ==
▲Nel giugno [[1976]] Hucknall assistette all'esibizione dei [[Sex Pistols]] al Lesser Free Trade Hall di Manchester. Il lancio della sua carriera avvenne alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], quando faceva parte della band Frantic Elevators, con la quale realizzò quattro singoli, inclusa la versione di ''Holding Back the Years'', che poi avrebbe registrato con i Simply Red.
▲È inoltre uno dei fondatori e sostenitori economici dell'etichetta [[reggae]] [[Blood and Fire]] e di "simplyred.com".
Il 16 maggio [[2008]] pubblica il primo album solista, intitolato ''[[Tribute to Bobby]]''.
Nel [[2012]] torna con un album di cover intitolato
== Politica e filantropia ==
Mick è
Il suo risentimento per l'ex Primo
Nel [[2007]] ha avuto una figlia dalla compagna Gabriella Wesberry. Hucknall possedeva una casa in [[Italia]] dove ha vissuto per alcuni periodi, e alcuni vigneti alle falde dell'[[Etna]] dai quali produceva il vino rosso "Il Cantante".<ref>{{Cita web|url=https://www.smh.com.au/entertainment/micks-red-is-not-so-simple-20040412-gdiq0m.html|titolo=Mick's red is not so simple|sito=The Sydney Morning Herald|data=2004-04-12|lingua=en|accesso=2021-11-05}}</ref> Assieme a [[Johnny Depp]], [[John Malkovich]] e [[Sean Penn]], possedeva il bar ristorante [[parigi]]no ''Man Ray'' (ora chiuso), che prendeva il nome dall'[[Man Ray|omonimo artista]].
▲== Vita personale ==
==Discografia==
===
*2008 - ''[[Tribute to Bobby]]''
*2012 - ''[[American Soul]]''
== Note ==
Riga 73 ⟶ 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Simply Red}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|