Roberto Mancini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Allena la nazionale di calcio italiana nel 2018 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Sportivo
|Nome = Roberto Mancini
|Immagine = Roberto Mancini
|Didascalia = Mancini nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]] [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 22 febbraio 2001 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1977-1981
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|pos = G
|1981-1982
|1982-1997
|1997-2000|Lazio|87 (15)
|2001|Leicester City|4 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1982-1986|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|26 (9)
|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|pos = A
|2000-2001|Lazio|<small>Vice</small>
|2001-2002|Fiorentina|
|2002-2004|Lazio|
|2004-2008|Inter|
|2009-2013|Manchester City|
|2013-2014|Galatasaray|
|2014-2016|Inter|
|2017-2018|{{TA|Zenit}}|
|2018-2023|{{Naz|CA|ITA|M}}|
|2023-2024|{{Naz|CA|SAU|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2020}}}}
{{MedaglieCompetizione|UEFA Nations League}}
{{MedaglieBronzo|[[UEFA Nations League 2020-2021|Italia 2021]]}}
{{MedaglieBronzo|[[UEFA Nations League 2022-2023|Paesi Bassi 2023]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|Finalissima 2022]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]}}
|Aggiornato = 24 ottobre 2024
}}
{{Bio
Riga 57 ⟶ 63:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Soprannominato ''il Mancio'', ha esordito in [[Serie A]] con il {{Calcio Bologna|N}} nel 1981, non ancora diciassettenne, per poi diventare negli anni a seguire un'[[Icona (società)|icona]] della {{Calcio Sampdoria|N}}, nella quale ha militato per 15 stagioni: della squadra blucerchiata è primatista di presenze e reti avendovi disputato 567 partite e segnato 171 gol, e con la quale vince il primo e finora unico [[Scudetto (sport)|campionato italiano]] del club. Dopo l'esperienza genovese, ha giocato per un triennio nella {{Calcio Lazio|N}}, con la quale vince un campionato italiano e due coppe europee, per poi chiudere la carriera da calciatore dopo una breve parentesi al {{Calcio Leicester|N}}.
Tra il 1984 e il 1994 ha fatto parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], con cui ha disputato da titolare il [[Campionato europeo di calcio 1988|campionato europeo 1988]] e partecipato senza giocare al [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato mondiale 1990]]; meno brillante rispetto a quanto mostrato nelle squadre di club,<ref name="monti">{{cita|Monti|p. 752}}.</ref> in maglia azzurra ha totalizzato 36 presenze e 4 reti. Conta, inoltre, 26 apparizioni e 9 gol nell'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-21}}, con la quale ha preso parte ai [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionati europei di categoria]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1984|1984]] e del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]], classificandosi rispettivamente al terzo e al secondo posto.
Avendo vinto sei volte la [[Coppa Italia]], è il giocatore che, a pari merito con [[Gianluigi Buffon]], ha conquistato più volte questo trofeo, nonché quello col maggior numero di presenze nel torneo (120);<ref name="recordpresenze">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/12/Gironi_gare_regolamento_della_edizione_ga_0_0108121318.shtml|titolo=Gironi, gare e regolamento della 54ª edizione|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 2001}}</ref> il suo palmarès annovera anche due [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], due [[Scudetto (sport)|scudetti]], due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] e una [[Supercoppa UEFA]]. A livello individuale si è aggiudicato due premi agli [[Oscar del calcio AIC 1997]], quando è stato premiato come [[Migliore calciatore italiano AIC|miglior calciatore italiano]] e [[Migliore calciatore assoluto AIC|miglior calciatore assoluto]]; in precedenza aveva vinto per due volte il [[Guerin d'oro]], al termine delle stagioni 1987-1988 e 1990-1991. Nel 2017 è stato insignito del [[Golden Foot]], venendo annoverato tra le ''Leggende del calcio''.
Ritiratosi dal calcio giocato, ha intrapreso la carriera da allenatore, distinguendosi come uno dei migliori tecnici della sua generazione<ref>{{Cita web|url=https://www.concaternanaoggi.it/litalia-vince-euro-2020-come-roberto-mancini-ha-dato-il-via-a-una-rinascita-fondendo-le-idee-degli-allenatori-italiani-notizie-di-calcio/|titolo=L'Italia vince Euro 2020: come Roberto Mancini ha dato il via a una rinascita fondendo le idee degli allenatori italiani|data=12 luglio 2021 |accesso=14 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/euro-2020-mazzola-mancio-come-allenatore-e-ancora-piu-grande_3LBFFZB9S5Yq5jB99uP6rB |titolo=Italia campione d'Europa, Mazzola: "Mancini come allenatore è ancora più grande"|data=12 luglio 2021|accesso=14 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.eurosport.it/calcio/amichevoli/2020/con-50-punti-in-22-partite-mancini-diventa-il-miglior-ct-dell-italia_sto7938104/story.shtml|titolo=Con 50 punti in 22 partite Mancini diventa il miglior ct dell'Italia |data=8 ottobre 2020 |accesso=14 luglio 2021}}</ref> e vincendo numerosi trofei: quattro Coppe Italia, due Supercoppe italiane, tre campionati italiani con l'{{Calcio Inter|N}}, vincendo quello del 2006 a diciassette anni di distanza dal precedente; un [[Premier League|campionato inglese]], nel 2012, a distanza di quarantaquattro anni dal precedente, una [[FA Cup]] e una [[FA Community Shield|Community Shield]] alla guida del {{Calcio Manchester City|N}}; una [[Türkiye Kupası|Coppa di Turchia]] alla guida del {{Calcio Galatasaray|N}} e, alla guida della nazionale italiana, il [[Campionato europeo di calcio 2020|campionato europeo 2020]], a cinquantatré anni di distanza dalla precedente affermazione. Nel 2015 è stato inserito nella ''[[Hall of Fame del calcio italiano]]'', nella categoria ''Allenatore italiano''.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/27-10-2015/hall-of-fame-vialli-mancini-facchetti-ronaldo-herrera-agnelli-tardelli-ferlaino-130676725232.shtml|titolo=Hall of fame, 10 new entry: con Vialli e Mancini anche Facchetti e Ronaldo |data=27 ottobre 2015}}</ref>
== Biografia ==
È stato sposato con Federica Morelli, da cui ha avuto tre figli: Filippo (nato a [[Genova]] il 13 ottobre 1990), Andrea (nato a Genova il 13 Settembre 1992) e Camilla (nata a Genova il 6 febbraio 1997). Il 26 giugno 2015 ha annunciato di aver avviato le pratiche per la separazione e il divorzio dalla moglie.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/26-06-2015/inter-mancini-si-separa-moglie-federica-120319067042.shtml|titolo=L'annuncio di Roberto Mancini: "Mi separo da mia moglie Federica"}}</ref> Filippo Mancini ha giocato nelle giovanili dell'{{Calcio Inter|N}} e con le maglie di [[Virtus Entella|Entella]] e {{Calcio Manchester City|N}} (allenato dal padre nello stesso periodo) senza mai esordire. Anche il fratello Andrea ha giocato nelle giovanili dell'Inter e nel City e, dopo aver giocato in serie minori, ha chiuso la carriera nel 2017 con i [[New York Cosmos]];<ref>{{Cita news|autore=Luigi Garlando|titolo=Mancini: "Voglio fare il CT"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 gennaio 2018|p=2}}</ref> l’anno seguente ha superato l'esame finale da direttore sportivo a [[Coverciano]] <ref>{{cita web|url=https://www.milanlive.it/2018/12/04/news-milan-leonardo-corso-ds-coverciano/|titolo=Milan, Leonardo supera il corso da DS a Coverciano|data=4 dicembre 2018}}</ref> e nel 2022 diventa agente a [[Londra]] nella società GiulianiSports LTD del suo ex procuratore e attuale socio Nicola Giuliani <ref>{{Cita web|url=https://amp.gianlucadimarzio.com/it/andrea-mancini-intervista-agente-19-giugno-2022|titolo=L'intervista ad Andrea Mancini: "La mia vita da agente"|sito=amp.gianlucadimarzio.com|accesso=20 giugno 2022}}</ref> mentre l'anno seguente inizia l'esperienza dirigenziale, prima alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] come direttore sportivo <ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/sport/44770-sampdoria-saluto-andrea-mancini.html|titolo=Andrea Mancini saluta la Samp: "È solo un arrivederci"|autore=Marco Bisacchi|sito=www.primocanale.it|data=8 agosto 2024|lingua=it|accesso=10 agosto 2024}}</ref> e poi al {{Calcio Barcellona|N}} come collaboratore del ds [[Anderson Luís de Souza|Deco]] <ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/liga/2024/08/28-131960900/andrea_mancini_b_come_barcellona_e_come_squadra_b_|titolo=Andrea Mancini: "B come Barcellona E come squadra... B"|sito=tuttosport.com|data=28 agosto 2024|lingua=it|accesso=30 settembre 2024}}</ref> prima di far ritorno nel 2025 alla Sampdoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/sampdoria-e-ufficiale-andrea-mancini-nuovo-direttore-sportivo_96320408-202502k.shtml|titolo=Sampdoria, è ufficiale: Andrea Mancini nuovo direttore sportivo|sito=amp.sportmediaset.mediaset.it|accesso=2025-04-09}}</ref>
Nel 1997, ai tempi della Lazio, Mancini fu raggirato nel crack di una finanziaria di Tarquinia.<ref>{{Cita news|autore = Andrea Lucchetta|titolo = Batistuta firma un autografo. Gli chiedono 50 mila euro|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|
Il 26 marzo 2009
Il 1º dicembre 2014
L'11 maggio 2016 la Procura di Roma
Nel maggio del 2021 viene pubblicato ''La bella stagione'', libro scritto insieme a [[Gianluca Vialli]] nel quale raccontano la vittoria dello [[Serie A 1990-1991|scudetto del 1991 con la Sampdoria]].<ref>{{Cita web |url=https://salute.gazzetta.it/news/30-05-2021/gianluca-vialli-guarito-dal-cancro-e-il-libro-con-mancini-la-bella-stagione-55037|titolo=Gianluca Vialli guarito dal cancro e il libro con Mancini "La bella stagione"|data=30 maggio 2021 |accesso=8 giugno 2021}}</ref> L'anno seguente dal libro verrà tratto l’[[La bella stagione (film)|omonimo docu-film]] diretto da [[Marco Ponti]].
Il 23 luglio 2021 l’[[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"]] gli conferisce la laurea ''honoris causa'' in Scienze dello Sport.<ref>{{Cita web |url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/nazionale/laurea-ad-honorem-per-roberto-mancini-esempio-di-valori-positivi_35820297-202102k.shtml|titolo=Laurea ad honorem per Roberto Mancini: "Esempio di valori positivi" |accesso=25 luglio 2021}}</ref>
Negli anni 2020, oltre ad essere uomo immagine di Richard Mille e ''global brand ambassador'' di Paul&Shark,<ref>{{Cita web|url=https://www.engage.it/campagne/euro-2020-roberto-mancini-e-l-uomo-immagine-dell-italia-ecco-gli-spot-piu-belli.aspx|titolo=Euro 2020: Roberto Mancini è l'uomo immagine dell'Italia. Ecco gli spot più belli|accesso=2 settembre 2021}}</ref> è diventato testimonial negli spot di [[Lidl]],<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/sport/nazionale-lidl-partner-figc-mancini-testimonial-in-uno-spot-594950.html|titolo=Nazionale: Lidl partner FIGC, Mancini testimonial in uno spot|accesso=2 settembre 2021}}</ref> [[Poste Italiane]],<ref>{{Cita web|url=https://www.brand-news.it/?p=186295 |titolo=Poste: lo spot con Roberto Mancini racconta il nuovo posizionamento|data=12 giugno 2021 |accesso=2 settembre 2021}}</ref> [[Marche|Regione Marche]],<ref>{{Cita web |url=https://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/71087/Il-nuovo-testimonial-della-Regione-Marche-è-il-CT-della-Nazionale-Roberto-Mancini-Accordo-tra-la-Regione-e-la-Camera-di-Commercio-delle-Marche-per-un-azione-congiunta-di-promozione-turistica-e-territoriale|titolo=Il nuovo testimonial della Regione Marche è il CT della Nazionale Roberto Mancini. Accordo tra la Regione e la Camera di Commercio delle Marche per un’azione congiunta di promozione turistica e territoriale|accesso=2 settembre 2021}}</ref> [[TIMvision]] (con [[Lino Banfi]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/spettacoli/tv/timvision-lino-banfi-roberto-mancini-20210902823050/ |titolo=TimVision, online i nuovi spot: al fianco di Lino Banfi arriva Roberto Mancini|data=2 settembre 2021 |accesso=2 settembre 2021}}</ref> Facile Ristrutturare (con [[Paola Marella]]),<ref>[https://www.facileristrutturare.it/eventi-e-stampa/roberto-mancini-testimonial/ Roberto Mancini è il nuovo testimonial di Facile Ristrutturare]</ref> [[Telepass]] (con [[Matteo Pessina]], [[Matteo Cancellieri]] ed [[Elena Linari]]) <ref>{{Cita web|url=https://www.corriereadriatico.it/marche/roberto_mancini_telepass_spot_pubblicita_pessina_figc-7448388.html|titolo=Ct e calciatore, Roberto Mancini si sdoppia nel nuovo spot di Telepass. Ecco chi sale in macchina con lui|autore=https://www.corriereadriatico.it/autore/gianluca-murgia, www.facebook.com/gianluca.murgia.9|sito=www.corriereadriatico.it|data=7 giugno 2023|accesso=10 giugno 2023}}</ref> e della [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza dei Consiglio dei Ministri]] per sensibilizzare i giovani sul tema della droga.<ref>{{Cita web|url=https://www.la7.it/intanto/video/roberto-mancini-contro-le-droghe-fatelo-girare-vivete-le-emozioni-vere-28-06-2023-492482?amp|titolo=Roberto Mancini contro le droghe: "Fatelo girare" LA7|sito=www.la7.it|accesso=28 giugno 2023}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
[[File:Roberto Mancini - UC Sampdoria 1995-96.jpg|thumb|left|Mancini si esibisce in un colpo di tacco – gesto tra i più noti del suo bagaglio tecnico<ref name="Bocchio-Tosco"/> – con la maglia della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] nel 1996]]
Fantasista,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/01/mancini-da-brividi-che-bello-lo-stadio.html|titolo=Mancini da brividi: "Che bello lo stadio"|pubblicazione=la Repubblica|data=1º settembre 1997|accesso=14 marzo 2016|autore=Stefano Zaino}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/20-05-2020/mancini-samp-wembley-anni-indimenticabili-3701137487637.shtml|titolo=Mancini e la Samp di Wembley: “Anni indimenticabili”|data=20 maggio 2020 |accesso=10 luglio 2021}}</ref> capace di giocare sia come centrocampista offensivo sia come seconda punta, prediligeva effettuare passaggi smarcanti per i compagni piuttosto che concludere a rete,<ref name="ulivieri">{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/ulivieri-ho-allenato-uno-piu-forte-di-baggio-e-mancini-vi-raccon-813476|titolo=Ulivieri a CM: 'Ho allenato uno più forte di Baggio, Mancini ha sbagliato tutto'|data=20 novembre 2015|accesso=26 agosto 2016}}</ref><ref name="repubblica">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/22/felice-per-baggio-fan-di-totti-mancini.html|titolo="Felice per Baggio, fan di Totti". Mancini, l'ultimo romantico|pubblicazione=la Repubblica|data=22 luglio 1997|autore=Massimo Mazzitelli|accesso=26 agosto 2016}}</ref> ma era abile anche in fase realizzativa,<ref name="Bocchio-Tosco"/><ref name=ulivieri/> al punto da essere talvolta impiegato come centravanti:<ref name="stranacoppia">{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/30/Baggio_Mancini_riecco_strana_coppia_co_0_9304307105.shtml|titolo=Baggio-Mancini, riecco la strana coppia|autore=Giancarlo Padovan|pubblicazione=Corriere della Sera|data=30 aprile 1993 |p=43}}</ref> a detta del suo ex allenatore [[Renzo Ulivieri]], Mancini avrebbe potuto affermarsi come erede di [[Roberto Boninsegna]] se avesse giocato costantemente da prima punta.<ref name=ulivieri/> Giocatore carismatico<ref name="Bocchio-Tosco">{{cita|Bocchio, Tosco|p. 107}}.</ref><ref name="boskov">{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=d75936073cc4f9918b68be97710c64bb79d00b1c|titolo=Mancini contro Vialli, parla «papà» Boskov: «I più grandi che abbia avuto»|autore=Giancarlo Laurenzi|pubblicazione=La Stampa|data=6 dicembre 1999|p=28|accesso=28 aprile 2017|dataarchivio=3 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803010803/http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=d75936073cc4f9918b68be97710c64bb79d00b1c|urlmorto=sì}}</ref> e dal carattere acceso,<ref name="cinquantamila">{{cita web|autore=Giorgio Dell'Arti|autore2=Massimo Zanaria|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=MANCINI+Roberto|titolo=Biografia di Roberto Mancini|data=29 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/14-05-2013/mancini-sconfitte-veleni-perche-divorzio-city-20385946249.shtml|titolo=City, ecco i perché dell'esonero di Roberto Mancini|data=14 maggio 2013|autore=Simona Marchetti |accesso=26 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/sampdoria/2016/02/02/news/gianluca_pagliuca_mancini_litiga_l_istinto_non_si_cambia_-132559949/|titolo=Gianluca Pagliuca: "Mancini litiga. L’istinto non si cambia"|autore=Francesco Saverio Intorcia|data=2 febbraio 2016|accesso=26 agosto 2016}}</ref> è ritenuto uno dei massimi «specialisti» del dribbling della sua epoca;<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/aprile/11/Zola_futuro_coi_giovani_cuore_ga_10_0604117520.shtml|titolo=Zola, futuro coi giovani e cuore rossoblù: «Sono certo che il mio Cagliari ce la farà»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=11 aprile 2006|autore1=Giampiero Timossi|autore2=Alessandra Gozzini}}</ref> le notevoli qualità tecniche gli consentivano di dare una svolta improvvisa alle partite,<ref name="rivera">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/17-02-2013/rivera-totti-piu-un-numero-10-baggio-piero-mancini-scelgo-lui-9256802452.shtml|titolo=Rivera vota Totti: "Meglio di Baggio e Del Piero. È il più grande degli ultimi 30 anni"|data=18 febbraio 2013|accesso=26 agosto 2016}}</ref><ref name="Bocchio-Tosco"/> nonostante il suo rendimento fosse discontinuo.<ref name=boskov/><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/08/ritorno-al-napoli.html|titolo=Ritorno al Napoli|autore=Gianni Mura |pubblicazione=la Repubblica|data=8 settembre 1987|p=31}}</ref>
Secondo il parere di [[Vujadin Boškov]], le doti caratteriali di Mancini lasciavano intravedere, al termine del suo percorso da calciatore, una possibile carriera da allenatore (che si concretizzò effettivamente),<ref>{{cita news |titolo=«Io li conosco, sfonderanno»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Filippo Grimaldi|data=24 luglio 2004|p=5}}</ref> sebbene il tecnico serbo lo ritenesse maggiormente adatto a mansioni dirigenziali.<ref name=boskov/>
=== Allenatore ===
Una volta sedutosi in panchina, agli esordi il tecnico jesino mostrò una certa affinità con la filosofia calcistica del suo mentore Boškov, spingendo sull'innovazione e prediligendo un calcio improntato «più al gioco che ai risultati», spesso affidandosi a calciatori più di talento che di sostanza.<ref name="Moggia">{{cita web|autore=Valerio Moggia|url=https://www.minutidirecupero.it/mancini-gioco-evoluzione.html|titolo=Dalla Fiorentina all'Italia: com'è cambiato il gioco di Roberto Mancini?|data=20 novembre 2020}}</ref> Ciò si traduceva tuttavia in squadre che non riuscivano a concretizzare la grande mole di gioco prodotta, sicché ben presto l'allenatore abbracciò l'idea del «dominio fisico delle partite» attraverso la costruzione di «una diga muscolare sulla mediana»;<ref name="Moggia"/> una soluzione quest'ultima mutuata da un altro dei suoi maestri, [[Sven-Göran Eriksson]].<ref name="Moggia"/>
Le successive innovazioni portate nella disciplina dal [[Pep Guardiola|guardiolismo]] – supremazia della tecnica, ricerca dell'identità tattica e valore della progettualità a lungo termine – influenzarono e ridisegnarono anche la proposta calcistica di Mancini il quale, al contrario, si era fin lì creato la fama di «allenatore pragmatico, poco spettacolare e "costoso"» per via degli ingenti investimenti che richiedeva ai suoi club in sede di mercato, cosa che nel frattempo l'aveva fatto scivolare ai margini del calcio di vertice.<ref name="Moggia"/> Il passaggio sulla panchina della nazionale italiana coincise infatti per il tecnico jesino con la riscoperta delle idee d'inizio carriera, con un gioco «più moderno» e la predilezione verso giovani di prospettiva anziché nomi già affermati.<ref name="Moggia"/> Tra le tattiche più utilizzate dalla nazionale italiana da lui guidata è presente un riadattamento del cosiddetto [[Tiki-taka#Il calcio senza prime punte|falso nove]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/11-07-2021/europei-italia-inghilterra-mancini-immobile-falso-nove-4102672531906_amp.shtml|titolo=Italia-Inghilterra, le ultime: il dubbio di Mancini, Immobile o il falso nove?|data=11 luglio 2021}}</ref> ideato dallo stesso [[Pep Guardiola]], ovvero la predilezione per l'utilizzo di attaccanti esterni anche in posizione centrale con lo scopo di creare ampi spazi più facilmente attaccabili, cercando allo stesso tempo di non dare punti di riferimento alla difesa avversaria.<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/dizionario-tattico-il-falso-nove/ |titolo=Il falso nove|data=5 dicembre 2018}}</ref>
== Carriera ==
Riga 87 ⟶ 113:
==== Club ====
===== Bologna =====
[[File:Roberto Mancini e Giuseppe Galderisi 1981-1982.jpg|thumb
A soli tredici anni venne segnalato a [[Marino Perani]], all'epoca responsabile del settore giovanile del {{Calcio Bologna|N}}, che lo ingaggiò per 700.000 lire dopo un breve provino.<ref name="carrieraman"/> Dopo tre anni trascorsi tra i Giovanissimi, a sedici anni Mancini esordì nella squadra Primavera.<ref name="carrieraman"/>
Esordì il 6 settembre 1981 in [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]], subentrando a inizio ripresa a [[Alviero Chiorri|Chiorri]] in Bologna-{{Calcio Reggina|N}}, terminata 2-2<ref>{{Cita|Panini (1982)|p. 276}}.</ref>. Una settimana più tardi fece il suo esordio in Serie A, nella gara Bologna-Cagliari (1-1), diventando il sesto giocatore più giovane a esordire in Serie A. Mancini svilupperà lungo la sua carriera un legame particolare con la Coppa Italia, aggiudicandosela per 6 volte da giocatore e 4 da allenatore e divenendo inoltre il calciatore con più presenze (120) nella stessa.<ref name=recordpresenze/>
Realizzò la sua prima rete in [[Serie A|massima serie]] a Como, il 4 ottobre 1981, fissando il risultato di {{Calcio Como|N}}-Bologna sul 2-2, al 78' dopo che la sua squadra si era trovata in svantaggio di due reti.<ref>{{Cita|Panini (1982)|p. 132}}.</ref> Durante il suo [[Serie A 1981-1982|primo campionato]] di Serie A, fu presente in tutte e 30 le gare e mise a segno 9 gol. Il Bologna non riuscì, però, a evitare la sua prima retrocessione in [[Serie B]].
Durante la sua esperienza bolognese
===== Sampdoria =====
[[File:Roberto Mancini, Sampdoria, anni '80.jpg|thumb|left|Mancini in azione alla Sampdoria nel corso degli anni
Nell'estate 1982
Nella Sampdoria,
[[File:UC Sampdoria 1991-92 - Gianluca Vialli, Roberto Mancini.jpg|thumb
Per quanto concerne il versante europeo, la Sampdoria di fine anni ottanta e inizio anni novanta
===== Lazio =====
Mancini si
[[File:Serie A 1997-98 -
Nelle tre stagioni romane con la Lazio Mancini
===== Leicester City e ritiro =====
Nonostante avesse annunciato il 23 maggio 2000 il ritiro dall'attività agonistica,<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200005/23/392ac2df03b63/|titolo=Allenatore della Lazio?|data=23 maggio 2000 |accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005052201/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200005/23/392ac2df03b63/|dataarchivio=5 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200005/29/3932a34504d82/ |titolo=Mancio vice-Eriksson |data=29 maggio 2000 |accesso=12 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005050909/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200005/29/3932a34504d82/ |dataarchivio=5 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref> assumendo il 19 luglio l'incarico di vice allenatore della Lazio, il 18 gennaio 2001
==== Nazionale ====
=====
[[File:Italia Under-21 - Europeo 1984.jpg|thumb|Mancini (accosciato, secondo da destra) in nazionale per la fase finale del {{ECUnder|21|1984}}]]
Fece il suo esordio non ancora diciottenne nella {{NazNB|CA|ITA|M|Under-21}} di [[Azeglio Vicini]], il 10 ottobre 1982, in {{NazNB|CA|AUT|M|Under-21|h}}-Italia (1-1). Data la sua giovane età, riuscì a far parte di due bienni dell'Under-21: il 1982-1984 e il 1984-1986. Quest'ultimo culminò a [[Valladolid]] nella finale del [[campionato europeo di calcio Under-21 1986|campionato d'Europa 1986]], con la sconfitta ai [[tiri di rigore]] per mano della {{NazNB|CA|ESP|M|Under-21|h}} il 29 ottobre 1986, giorno dell'ultima partita di Mancini con l'Under-21. Era la squadra di cui facevano parte, tra gli altri, [[Gianluca Vialli]], [[Walter Zenga]], [[Riccardo Ferri]], [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]], [[Roberto Donadoni]], [[Nicola Berti]] e [[Fernando De Napoli]], tutti poi chiamati, assieme allo stesso Mancini, a disputare il {{WC|1990}} con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], sempre agli ordini di Vicini.
Nell'Under-21 totalizzò 26 presenze, mettendo a segno 9 reti.
===== Nazionale maggiore =====
Il primo approccio di Mancini con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] avvenne durante la gestione di [[Enzo Bearzot]], che lo convocò per la prima volta nel 1984, in occasione di una ''tournée'' di amichevoli in Nord America: l'esordio arrivò il 26 maggio a [[Toronto]], a 19 anni, nella vittoria per 2-0 contro il {{NazNB|CA|CAN|M}}, subentrando nella ripresa a [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]].<ref>{{cita news|autore=Bruno Bernardi |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,1015_01_1984_0125_0024_14471291/|titolo=Azzurri, che fatica per battere i canadesi |pubblicazione=La Stampa |data=27 maggio 1984 |p=24}}</ref> Nel corso della stessa trasferta oltreoceano, tuttavia, alcune intemperanze disciplinari portarono Bearzot ad allontanarlo immediatamente dal ''giro azzurro'' e a non convocarlo più per tutto il resto del suo mandato federale<ref name="Bordi">{{cita web|autore=Roberto Bordi|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/i-peccati-giovent-roberto-mancini-maglia-azzurra-1527157.html|titolo=I peccati di gioventù di Roberto Mancini con la maglia azzurra |data=15 maggio 2018}}</ref>: una situazione che pare presagire quello che sarà il problematico rapporto del Mancini calciatore con la maglia azzurra, segnato da una scarsa ''verve'' in campo e da frizioni con allenatori e media.<ref name="Bordi"/>
[[File:Italia vs Argentina (Cagliari, 1989) - Roberto Mancini.jpg|thumb|left|Mancini nell'amichevole tra Italia e {{NazNB|CA|ARG|M}} del 21 dicembre 1989]]
Esaurita nel frattempo la sua militanza nell'Under-21, a partire dal 1986 tornò stabilmente in nazionale, anche giovando del sopravvenuto avvicendamento tecnico tra Bearzot e Vicini. Convocato con frequenza, ciò nonostante rischiò di saltare l'appuntamento col {{EC|1988}} per via di alcune dichiarazioni lesive verso la classe arbitrale, di cui si rese protagonista in maglia sampdoriana, in contrasto con le norme di comportamento della Federcalcio; difeso dal commissario tecnico, poté rispondere alla chiamata per la fase finale della competizione.<ref name="Bordi"/> Titolare al fianco di [[Gianluca Vialli|Vialli]] in attacco, il 10 giugno 1988 a [[Düsseldorf]] contro i padroni di casa della {{NazNB|CA|FRG|M}} segnò il suo primo gol in azzurro, festeggiato in maniera liberatoria – e fin troppo provocatoria verso la tribuna stampa – per aver interrotto un lungo periodo senza reti.<ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/11/mancini-polemico-questo-gol-una-liberazione.html|titolo=Mancini polemico: "Questo gol una liberazione"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Fabrizio Bocca |data=11 giugno 1988 |p=25, sez. Europei '88}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0960_01_1988_0123_0021_13018366/ |titolo=Italia e Germania, tregua armata|autore=Bruno Perucca |pubblicazione=La Stampa |data=11 giugno 1988|p=19}}</ref> Non riuscì però a ripetersi nel prosieguo del torneo, chiuso dagli azzurri in semifinale contro l'{{NazNB|CA|SUN|M}}.
Dopo l'Europeo perse progressivamente il posto da titolare a causa della sopraggiunta concorrenza di [[Aldo Serena]], [[Roberto Baggio]] e [[Andrea Carnevale]] in attacco<ref>{{cita news |url=https://www.rivistaundici.com/2024/09/18/schillaci-morte/|titolo=Il ricordo di un centravanti che ci ha fatto sognare, anche se solo per pochi giorni.|pubblicazione=rivistaundici.com|autore=Gianni Montieri|data=18 settembre 2024}}</ref> e alla contestuale presenza di [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giannini]] come regista di centrocampo con doti da fantasista, finendo per entrare in rotta con lo stesso Vicini.<ref name="Bordi"/> Fu comunque tra i convocati per il {{WC|1990}} in Italia, concluso dagli ''Azzurri'' al terzo posto, durante il quale però non scese mai in campo.<ref name="Bordi"/>
Sebbene
=== Allenatore ===
==== Gli inizi, Fiorentina ====
Appena ritiratosi
[[File:Roberto Mancini (AC Fiorentina) - Coppa Italia 2000-01.webp|thumb|Mancini, neoallenatore della Fiorentina, viene portato in trionfo dai tifosi dopo la vittoria della [[Coppa Italia 2000-2001]]]]
Il 26 febbraio 2001, dopo un breve ritorno al calcio giocato con gli inglesi del Leicester City, a 36 anni venne ingaggiato dalla {{Calcio Fiorentina|N}} per sostituire nel ruolo di allenatore il turco [[Fatih Terim]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-mancini-e-il-nuovo-ct-584|titolo=Ufficiale, Mancini è il nuovo ct|data=26 febbraio 2001}}</ref> Tale incarico suscitò polemiche tra gli addetti ai lavori, poiché Mancini non era all'epoca in possesso del patentino di allenatore di prima categoria e, soprattutto, era già stato tesserato per l'annata in corso con la Lazio (a differenza dei calciatori, nei campionati italiani non è permesso a un allenatore cambiare squadra nel corso della medesima stagione); all'ex giocatore, però, in quel caso, visto che era solo il tecnico in seconda e non il responsabile diretto della formazione biancoceleste, non era applicabile la suddetta norma. Nonostante il parere contrario dell'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio|Assoallenatori]], alla fine Mancini ottenne il via libera ad assumere l'incarico nel club toscano da parte dell'allora commissario straordinario della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]], [[Gianni Petrucci]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/08/Mancini_allenatore_Petrucci_via_libera_co_0_0103085961.shtml |titolo=Mancini allenatore, Petrucci dà il via libera |pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Petrucci “sdogana” Mancini: allenerà la Fiorentina |pubblicazione=la Repubblica|data=7 marzo 2001 |url=https://www.repubblica.it/online/campionato/mancini/mancini/mancini.html}}</ref><ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/08/mancini-alla-fiorentina-fino-al-2002.html |titolo=Mancini alla Fiorentina fino al 2002 |pubblicazione=la Repubblica|data=8 marzo 2001}}</ref>
Nel resto della stagione 2000-2001, con la Fiorentina già qualificata per la finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]], Mancini riuscì a vincere il trofeo nella doppia finale contro il {{Calcio Parma|N}}, si trattò del suo primo titolo da allenatore, nonché del sesto trionfo della squadra gigliata in tale torneo. Nel frattempo, in [[Serie A 2000-2001|campionato]] giunse al nono posto finale.
==== Lazio ====
Il 1º luglio 2002
L'anno dopo (2003-2004)
==== Inter ====
[[File:Roberto Mancini (cropped).jpg|thumb|left|Mancini negli anni 2000 durante la sua prima esperienza all'Inter]]
La prima stagione sulla panchina nerazzurra
Nel [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-07]] l'Inter
Il 29 maggio 2008 l'allenatore
==== Manchester City ====
[[File:Roberto Mancini
Il 19 dicembre 2009
Nel tentativo di migliorare il piazzamento appena ottenuto, Mancini e il City
La stagione successiva
Il 13 maggio 2013, due giorni dopo aver perso la finale di [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]] contro il
==== Galatasaray ====
[[File:Ceyhun Mancini.JPG|thumb|left|Mancini, alla guida del Galatasaray nel 2013, a colloquio con [[Ceyhun Gülselam|Gülselam]]
Il 30 settembre
Nel campionato turco non
==== Ritorno all'Inter ====
Il 14 novembre 2014, durante la sosta del campionato,
Nel [[Serie A 2015-2016|torneo 2015-16]] i nerazzurri, malgrado un girone d'andata vissuto in testa alla classifica,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/08/31/doppio-jovetic-inter-batte-il-carpi-con-tanti-brividi36.html|titolo=Doppio Jovetic Inter batte il Carpi con tanti brividi|autore=Stefano Scacchi|pubblicazione=la Repubblica|data=31 agosto 2015|p=36}}</ref><ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/12/13/dilaga-linter-dacciaio-il-risveglio-di-icardi-lancia-la-fuga-gol58.html|titolo=Dilaga l'Inter d'acciaio il risveglio di Icardi lancia la fuga a suon di gol |autore=Maurizio Crosetti |pubblicazione=la Repubblica|data=13 dicembre 2015|p=58}}</ref>
==== Zenit San Pietroburgo ====
[[File:Roberto Mancini training.jpg|thumb|Mancini con lo Zenit durante una sessione di allenamento]]
Dopo essere rimasto senza allenare per una stagione, il 1º giugno 2017 firmò con lo {{Calcio Zenit|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/01-06-2017/ufficiale-mancini-nuovo-allenatore-zenit-san-pietroburgo-200707032355.shtml|titolo=Ufficiale, Mancini nuovo allenatore dello Zenit San Pietroburgo|data=1º giugno 2017}}</ref> Venne eliminato ai sedicesimi di finale di [[Kubok Rossii 2017-2018|Coppa di Russia]] dalla {{Calcio Dinamo San Pietroburgo|N}}, vittoriosa per 3-2 dopo i tempi supplementari. In [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]] si piazzò al primo posto nel proprio girone e batté ai sedicesimi di finale il {{Calcio Celtic|N}}, ma venne eliminato agli ottavi dal {{Calcio RB Lipsia|N}}. Concluse il [[Prem'er-Liga 2017-2018|campionato]] al quinto posto. Il 13 maggio 2018 rescisse il contratto di comune accordo con il club russo.<ref>{{cita web |lingua=en |url=https://en.fc-zenit.ru/news/2018-05-13-zenit-i-roberto-manchini-dostigli-soglasheniya-o-dosrochnom-rastorzhenii-kontrakta.htm|titolo=Zenit and Roberto Mancini agree to an early end to the manager's contract|data=13 maggio 2018}}</ref>
==== Nazionale italiana ====
===== La ricostruzione (2018-2020) =====
Il 14 maggio 2018 Mancini viene nominato commissario tecnico della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]],<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tifosi/made-in-italy/roberto-mancini-è-il-nuovo-commissario-tecnico-della-nazionale/|titolo=Roberto Mancini è il nuovo commissario tecnico della Nazionale||data=14 maggio 2018|lingua=en|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/05/14/mancini-ha-firmato-ed-e-ct-azzurro_8cda47ef-044e-420f-9773-426c242cba20.html|titolo=Mancini ha firmato ed è Ct azzurro|data=14 maggio 2018 |accesso=8 settembre 2021}}</ref> ponendo fine a quello che diverse testate hanno definito un periodo di «transizione» della compagine azzurra, segnato dalla clamorosa mancata qualificazione al {{WC|2018}} durante la gestione del CT [[Gian Piero Ventura]] e dai burrascosi addii dello stesso Ventura e del presidente federale [[Carlo Tavecchio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.com/geoblocking.shtml|titolo=Di Biagio traghettatore nelle amichevoli di marzo della Nazionale italiana?|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2018/05/28/news/italia_ventura_tavecchio_falsita_-197556043/|titolo=Tavecchio risponde a Ventura: "Da lui solo falsità, non ha mai dato le dimissioni" |data=28 maggio 2018 |accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/fallimento_italia_ventura_esonerato_tommasi_abbandona_il_vertice_in_figc_tavecchio_non_si_dimette-3368821.html |titolo=Fallimento Italia, esonerato Ventura. Tavecchio non molla e Tommasi abbandona il vertice in Figc|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rtl.it/notizie/articoli/tre-anni-fa-il-fallimento-mondiale-dell-italia-di-ventura-mancini-ha-rilanciato-la-nazionale-e-ora-punta-alla-nations-league/|titolo=Tre anni fa il fallimento mondiale dell’Italia di Ventura; Mancini ha rilanciato la Nazionale e ora punta alla Nations League |accesso=8 settembre 2021}}</ref> Chiamato a rivitalizzare una nazionale in grave difficoltà<ref>{{Cita web|url=http://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2018/09/11-1696929/la_ricostruzione_di_mancini_e_bernardini/|titolo=La ricostruzione di Mancini e Bernardini|accesso=23 marzo 2019}}</ref>, Mancini procede sin dalle prime battute ad un ampio ricambio generazionale, escludendo numerosi veterani della formazione e concedendo maggiore spazio ai giovani talenti del calcio italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2019/01/20-52287723/mancini_e_la_scoperta_zaniolo_mi_dicevano_che_ero_matto_a_convocare_sconosciuti_/ |titolo=Mancini e la scoperta Zaniolo: «Mi dicevano che ero matto a convocare sconosciuti»|accesso=23 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/19-05-2018/nazionale-convocati-mancini-balotelli-c-fuori-de-rossi-5-novita-270218858137.shtml|titolo=Nazionale, i convocati di Mancini: Balotelli c'è, fuori De Rossi, 5 novità |accesso=8 settembre 2021}}</ref>
Il 28 maggio 2018 esordisce sulla panchina dell'Italia con una vittoria, battendo in amichevole l'{{NazNB|CA|SAU|M}} (2-1).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/28-05-2018/italia-arabia-saudita-2-1-balotelli-belotti-gol-mancini-debutta-col-sorriso-270467925880.shtml|titolo=Italia-Arabia Saudita 2-1: Balotelli e Belotti gol, Mancini debutta col sorriso|autore=Valerio Clari|data=28 maggio 2018}}</ref> Fanno seguito i sofferti scontri amichevoli contro {{NazNB|CA|FRA|M}} (3-1 per i transalpini) e {{NazNB|CA|NLD|M}} (1-1)<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/amichevoli/2018/le-pagelle-di-francia-italia-3-1-si-salvano-chiesa-e-bonucci-male-berardi_sto6785984/story.shtml|titolo=Le pagelle di Francia-Italia 3-1: si salvano Chiesa e Bonucci, male Berardi|data=1º giugno 2018|accesso=23 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-06-2018/italia-olanda-1-1-gol-zaza-poi-rosso-criscito-pari-ake-270656785096.shtml|titolo=Italia-Olanda 1-1: gol di Zaza, poi rosso a Criscito e pari di Aké|accesso=23 marzo 2019}}</ref>, che anticipano la prima competizione ufficiale disputata dall'Italia di Mancini, ovvero la prima edizione della [[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League]]. L'Italia, sorteggiata in Lega A con {{NazNB|CA|PRT|M}} e {{NazNB|CA|POL|M}}, esordisce contro quest'ultima maturando un pareggio (1-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/foto/nationsleague/nations-league-italia-polonia-1-1_1022828-2018.shtml|titolo=Nations League: Italia-Polonia 1-1|accesso=23 marzo 2019}}</ref> Nonostante la sconfitta contro il Portogallo all'andata (1-0),<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/nationsleague/nations-league-portogallo-italia-1-0-andre-silva-inguaia-gli-azzurri_1235476-201802a.shtml|titolo=Nations League, Portogallo-Italia 1-0: André Silva inguaia gli Azzurri |autore=Max Cristina|accesso=23 marzo 2019}}</ref> nelle gare di ritorno l'Italia ottiene prima una vittoria contro la Polonia (0-1), quindi un pareggio contro i lusitani (0-0), risultati che consentono agli ''Azzurri'' di classificarsi secondi nel proprio girone, evitando la retrocessione in Lega B, ma rimanendo esclusi dalla fase finale del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/nationsleague/nations-league-polonia-italia-0-1-biraghi-manda-in-b-i-polacchi-al-92-_1241177-201802a.shtml|titolo=Nations League: Polonia-Italia 0-1, Biraghi manda in B i polacchi al 92' |autore=Andrea Ghislandi |accesso=23 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/nations-league/2018/11/17/nations-league-italia-portogallo-risultato-gol.html|titolo=Italia, sfumano le Final Four: 0-0 col Portogallo |accesso=23 marzo 2019}}</ref>
Sorteggiata nel [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo J|gruppo J]] delle qualificazioni per il {{EC|2020}}, l'Italia di Mancini esordisce vittoriosamente il 23 marzo 2019 contro la {{NazNB|CA|FIN|M}} (2-0): tra le note salienti figura il gol del diciannovenne [[Moise Kean]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/23-03-2019/italia-finlandia-2-0-gol-barella-kean-euro-qualificazioni-330150975886.shtml|titolo=Italia-Finlandia 2-0: gol di Barella e Kean|accesso=23 marzo 2019}}</ref> secondo solo a [[Bruno Nicolè]] tra i più giovani marcatori nella storia della nazionale maggiore.<ref>{{cita web|autore=Luca Stamerra|url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-euro-2016/2020/italia-moise-kean-nella-storia-e-il-secondo-piu-giovane-di-sempre-a-segnare-in-nazionale_sto7199511/story.shtml|titolo=Italia, Moise Kean nella storia: è il secondo più giovane di sempre a segnare in Nazionale|data=23 marzo 2019}}</ref> Il successivo trionfo sul {{NazNB|CA|LIE|M}} (6-0) porta gli Azzurri in vetta nel girone di qualificazione<ref>{{cita news |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/03/27/quagliarella-e-il-nipotino-kean-per-litalia-il-gol-e-senza-eta36.html|titolo=Quagliarella e il nipotino Kean, per l'Italia il gol è senza età |autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=27 marzo 2019|p=36}}</ref>, avvicinando l'accesso al torneo già nel mese di settembre.<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/qualificazioni-euro-2020/qualificazioni-finlandia-italia-1-2-azzurri-vicinissimi-a-euro-2020_7845585-201902a.shtml|titolo=Qualificazioni: Finlandia-Italia 1-2, Azzurri vicinissimi a Euro 2020|autore=Andrea Ghislandi|data=8 settembre 2019}}</ref> Il 12 ottobre 2019, con la vittoria casalinga sulla {{NazNB|CA|GRC|M}} (2-0), l'Italia di Mancini strappa la qualificazione matematica a Euro 2020 da prima classificata del girone, con tre giornate d'anticipo, risultato mai conseguito prima nella storia della nazionale italiana.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/europei/2019/10/12/italia-grecia-risultato-gol.html|titolo=Italia-Grecia 2-0, Azzurri qualificati a Euro2020|accesso=12 ottobre 2019}}</ref> La successiva vittoria sul Liechtenstein (5-0), la nona consecutiva di una striscia iniziata con la vittoriosa amichevole contro gli {{NazNB|CA|USA|M}} (1-0), consente a Mancini di eguagliare il primato di vittorie consecutive registrato nel 1938 da [[Vittorio Pozzo]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/10/16/nove-vittorie-su-nove-mancini-fa-i-record-anche-con-litalia-b38.html|titolo=Nove vittorie su nove |autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=16 ottobre 2019|p=38}}</ref> record poi battuto con i seguenti successi sulla {{NazNB|CA|BIH|M}} (0-3)<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/europei/2019/11/15/bosnia-italia-risultato-gol|titolo=Bosnia-Italia 0-3, gol di Acerbi, Insigne e Belotti. Mancini-record: 10 vittorie di fila|accesso=15 novembre 2019}}</ref> e sull'{{NazNB|CA|ARM|M}} (9-1): in quest'ultima partita la formazione di Mancini matura il risultato col più ampio scarto di reti di sempre in una gara di qualificazione agli Europei degli ''Azzurri''<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/qualificazioni-euro-2020/italia-la-vittoria-sullarmenia-vale-9-record-storici_11311185-201902a.shtml|titolo=Italia, la vittoria sull'Armenia vale 9 record storici|accesso=29 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2019/11/17/mancini-chiude-anno-doro-italia-fai-qualcosa-di-speciale_5c42cdcc-7116-429a-a6a8-bd2088cd9e9f.html|titolo=Euro 2020: Italia vittoria record, 9-1 con Armeni a|data=17 novembre 2019|accesso=29 novembre 2019}}</ref> e stabilisce un nuovo record (assoluto) di imbattibilità alle qualificazioni ai campionati europei, con 40 risultati utili consecutivi.<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/calcio/italia_armenia_diretta_risultato_finale_live_formazioni_commento_euro_2020_qualificazioni-4871037.html|titolo=Italia-Armenia 9-1: Mancini da record|editore=[[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]|data=19 novembre 2019|accesso=26 dicembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/qualificazioni-euro-2020/italia-la-vittoria-sullarmenia-vale-9-record-storici_11311185-201902a.shtml|titolo= Italia,la vittoria sull'Armenia vale 9 record storici |data=18 novembre 2019|accesso=26 dicembre 2022}}</ref>
===== La vittoria del titolo europeo (2020-2021) =====
[[File:Roberto mancini in 2021.jpg|thumb|left|Mancini sulla panchina della nazionale italiana nel 2021]]
A seguito dello scoppio della [[pandemia di COVID-19]], lo svolgersi di Euro 2020 viene rinviato di un anno.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025b-0ef36e6c46ca-2460ed15c4f6-1000--la-uefa-posticipa-euro-2020-di-12-mesi/|titolo=La UEFA posticipa EURO 2020 di 12 mesi|data=17 marzo 2020|accesso=31 marzo 2021}}</ref> La compagine azzurra prende quindi parte all'edizione [[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]] della UEFA Nations League, venendo sorteggiata nel girone con Polonia, Bosnia ed Erzegovina e {{NazNB|CA|NED|M}}: la tornata di sfide, durante la quale lo stesso Mancini risulta positivo al COVID-19 (per poi guarire) e viene sostituito in panchina dal vice commissario tecnico [[Alberico Evani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-11-2020/nazionale-evani-mancini-come-se-fosse-qui-390739433019.shtml|titolo=Nazionale, Evani: "Mancini è come se fosse qui" |accesso=31 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/20-11-2020/coronavirus-roberto-mancini-guarito-tampone-negativo-3901016737839.shtml|titolo=Coronavirus, Roberto Mancini è guarito: "Sono negativo" |accesso=31 marzo 2021}}</ref>, culmina con il conseguimento del vertice del girone, in virtù del quale risultato gli ''Azzurri'' possono accedere di diritto alla fase finale del torneo.<ref>{{Cita web |url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/l-italia-fa-festa-a-sarajevo-gli-azzurri-battono-anche-la-bosnia-e-volano-alla-final-four-di-nations-league/ |titolo=L'Italia fa festa a Sarajevo: gli Azzurri battono anche la Bosnia e volano alle Final Four di Nations League}}</ref> Nel mentre, a fine marzo 2021 l'Italia disputa le sue prime tre gare nell'ambito delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA|qualificazioni UEFA]] al {{WC|2022}} contro {{NazNB|CA|NIR|M}}, {{NazNB|CA|BUL|M}} e {{NazNB|CA|LTU|M}}, vincendole tutte e tre per 2-0.<ref>{{Cita web |url=https://tuttosport.com/news/calcio/italia/2021/03/31-80400875/lituania-italia_0-2_sensi_e_immobile_gol_mancini_a_punteggio_pieno|titolo=Lituania-Italia 0-2: Sensi e Immobile gol, Mancini a punteggio pieno|accesso=31 marzo 2021}}</ref>
Il 17 maggio 2021 Mancini firma con la nazionale un rinnovo quinquennale fino al 2026. Nel giugno del 2021 gli ''Azzurri'' prendono infine parte al {{EC|2020}}, superando l'iniziale fase a gironi a punteggio pieno e mantenendo la porta inviolata, impresa mai riuscita in precedenza in un campionato europeo ad alcuna nazionale.<ref>Le uniche squadre ad aver concluso precedentemente i gironi di una fase finale del campionato europeo a punteggio pieno furono Francia (1984), Portogallo (2000), Olanda (2000, 2008), Italia (2000), Repubblica Ceca (2004), Croazia (2008), Spagna (2008) e Germania (2012): in tutti i casi tali formazioni subirono almeno una rete.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.diretta.it/calcio/europa/europei/archivio/|titolo=Europei Archivio|accesso=1 luglio 2021}}</ref> Il 26 giugno 2021, con il successo sull'{{NazNB|CA|AUT|M}} negli ottavi di finale (2-1 [[tempi supplementari|dts]]), Mancini infrange il record di maggior numero di risultati utili consecutivi della nazionale (precedentemente 30, ottenuti da [[Vittorio Pozzo]] nel 1935-1939), nonché quello di maggior numero di vittorie consecutive (precedentemente 11, ottenute dallo stesso Mancini nel 2018-2019) e quello mondiale di minuti consecutivi senza subire gol ({{formatnum:1168}}, contro i {{formatnum:1143}} fatti registrare sempre dall'{{NazNB|CA|ITA|M}} nel 1972-1974).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europei/26-06-2021/italia-austria-2-1-chiesa-pessina-kalajdzic-supplementari-4102299680951.shtml|titolo=Sì Italia, siamo ai quarti! Chiesa e Pessina entrano e fanno fuori l'Austria |accesso=26 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/euro-2020/italia/2021/06/26-83060973/italia_la_nazionale_di_mancini_batte_il_record_di_imbattibilita_ |titolo=Italia, la Nazionale di Mancini batte il record di imbattibilità|accesso=26 giugno 2021}}</ref> Il 2 luglio, la vittoria ai quarti di finale contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} (1-2) vale a Mancini il record assoluto di vittorie consecutive nel campionato europeo (15 includendo le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo J|gare della fase di qualificazione]]), il record di vittorie consecutive della nazionale italiana in tutte le competizioni (13, di cui le prime 11 senza subire reti) e quello mondiale di CT con la striscia più lunga di imbattibilità (32), battendo il precedente primato di [[Alfio Basile]] e [[Javier Clemente]].<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0253-0d817db83fd6-cfa271a390e3-1000--record-di-vittorie-consecutive-a-euro-per-l-italia/|titolo=Record di vittorie consecutive a EURO per l'Italia |data=2 luglio 2021 |accesso=6 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/italia_austria_mancini_wembley_sofferenza_intervista_quarti_finale_ultime_notizie-6046511.html |titolo=Italia-Austria, Mancini e quel "risarcimento" di Wembley: «È presto, mancano ancora tre partite...»|accesso=8 settembre 2021}}</ref> I primi due record si interrompono il 6 luglio seguente, con il pareggio in semifinale contro la {{NazNB|CA|ESP|M}} (1-1 dts), scontro tuttavia vinto ai tiri di rigore (4-2): il successo vale l'accesso alla finale del torneo, per la quarta volta nella storia della nazionale italiana al campionato europeo.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-07-2021/italia-spagna-diretta-europei-risultato-live-4102544257493_amp.shtml|titolo=FINALE Italia-Spagna 5-3 dopo i rigori: Jorginho ci porta in finale|data=6 luglio 2021}}</ref> L'11 luglio gli ''Azzurri'' si laureano campioni d'Europa in virtù del successo in finale sull'{{NazNB|CA|ENG|M}} (1-1 dts, 3-2 dtr), a 53 anni dall'unico precedente nella storia italiana ([[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]]) ed esattamente 39 anni dopo la vittoria della nazionale al [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale del 1982]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/europei/21_luglio_11/italia-inghilterra-europei-2021-finale-risultato-partita-diretta-wembley-1b78b844-e263-11eb-a101-49a08d5b8f51.shtml|titolo=Italia campione d'Europa, batte l'Inghilterra ai rigori 4-3. Eroe Donnarumma|data=11 luglio 2021}}</ref> La nazionale di Mancini conclude inoltre la manifestazione con il migliore attacco (13 reti segnate, al pari della Spagna) e la miglior differenza reti (+9, al pari dell'Inghilterra).
===== Il post europeo e la mancata qualificazione al mondiale (2021-2023) =====
L'8 settembre 2021, a seguito dei pareggi maturati contro {{NazNB|CA|BUL|M}} (1-1) e {{NazNB|CA|SWI|M}} (0-0) e della vittoria contro la {{NazNB|CA|LTU|M}} (5-0), Mancini allunga la striscia di imbattibilità azzurra a quota 37 gare (30 vittorie e 7 pareggi), battendo i precedenti di Brasile<ref>Alcuni considerano 36 le partite consecutive senza sconfitte del Brasile includendo il pareggio per 2-2 del settembre 1995 contro la nazionale B della Romania (mentre tutte le partite della Spagna e dell'Italia sono contro le nazionali maggiori); la [[FIFA]] riconosce ufficialmente ai sudamericani una striscia di imbattibilità di 35 partite.</ref> e Spagna (35).<ref>{{cita web |url=https://www.uefa.com/european-qualifiers/news/026d-132c3f1155e7-e4c679188d16-1000--italy-s-record-unbeaten-run/|titolo=Italy set new world record with 36 games unbeaten|data=5 settembre 2021|lingua=en|accesso=6 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.thenationalnews.com/sport/foostball/2021/09/09/moise-kean-twice-on-target-as-italy-make-it-37-games-unbeaten-in-pictures/|titolo=Moise Kean twice on target as Italy make it 37 games unbeaten|autore=Steve Luckings|data=9 settembre 2021|lingua=en|accesso=9 settembre 2021|urlmorto=sì}}</ref> Il pareggio con i bulgari permette inoltre a Mancini di superare il primato di [[Marcello Lippi]] di maggior numero di risultati casalinghi utili consecutivi (18).<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/qualificazioni-mondiali-2022/qualificazioni-mondiali-2022-italia-bulgaria-1-1-chiesa-non-basta-gli-azzurri-steccano-la-prima-da-campioni_37623165-202102k.shtml|titolo=Qualificazioni Mondiali 2022, Italia-Bulgaria 1-1: Chiesa non basta, gli Azzurri steccano la prima da campioni|data=2 settembre 2021|accesso=3 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/nazionale/imbattibilita-nazionali-record-classifica#14|titolo=Italia, 35 partite senza sconfitte: le serie di imbattibilità più lunghe delle Nazionali|data=2 settembre 2021|accesso=3 settembre 2021}}</ref> La striscia di risultati utili consecutivi s'interrompe il 6 ottobre 2021, quando l'Italia perde per 1-2 a [[Milano]] contro la Spagna nelle semifinali della [[UEFA Nations League 2020-2021]].<ref>{{Cita web |url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/l-italia-si-ferma-dopo-37-partite-senza-sconfitte-ferran-torres-regala-alla-spagna-la-finale-di-nations-league/|titolo=L’Italia si ferma dopo 37 partite senza sconfitte, Ferran Torres regala alla Spagna la finale di Nations League|data=6 ottobre 2021|accesso=7 ottobre 2021}}</ref> Quattro giorni dopo la sconfitta in semifinale, la nazionale di Mancini torna a trionfare, superando per 2-1 il {{NazNB|CA|BEL|M}} nella finale per il terzo posto della stessa competizione;<ref>https://video.gazzetta.it/video-nations-league-italia-belgio-golazo-barella-gol-berardi-dischetto/aea07042-29dc-11ec-b040-09ac12d51b87</ref> con tale successo Mancini ottiene un altro primato, diventando il commissario tecnico che ha raggiunto più rapidamente il traguardo delle 30 vittorie con la nazionale maggiore in tutte le competizioni, riuscendoci in appena 44 partite.<ref>{{cita web |url=https://www.figc.it/it/tifosi/news/italia-belgio-2-1-tutte-le-curiosit%C3%A0-statistiche/|titolo=Italia-Belgio 2-1: tutte le curiosità statistiche|data=11 ottobre 2021}}</ref>
Nelle ultime due partite di qualificazione al mondiale qatariota, l'Italia ottiene due deludenti pareggi contro {{NazNB|CA|SUI|M}} e {{NazNB|CA|NIR|M}}, che impediscono alla squadra di ottenere l'accesso diretto alla fase finale, a vantaggio degli elvetici.<ref>{{cita web |url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/italia/2021/11/26-87393077/playoff_mondiali_avversarie_dell_italia_date_e_formula|titolo=Playoff Mondiali: avversarie dell'Italia, date e formula |data=26 novembre 2021}}</ref> Ammessa agli spareggi, la nazionale italiana perde in casa contro la {{NazNB|CA|MKD|M}} (0-1), subendo un gol nei minuti di recupero e fallendo così per la seconda volta di fila la qualificazione alla fase conclusiva del campionato del mondo, evento senza precedenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/italia-macedonia-0-1-azzurri-fuori-mondiali-la-seconda-volta-consecutiva-AEcq7gMB?refresh_ce=1|titolo=Italia-Macedonia 0-1: azzurri fuori dai Mondiali per la seconda volta consecutiva|sito=[[Il Sole 24 Ore]]|data=24 marzo 2022|accesso=26 marzo 2022}}</ref>
Nel giugno 2022 l'Italia prende parte alla fase a gironi della [[UEFA Nations League 2022-2023]]: dopo un avvio incerto, culminato nella sconfitta per 5-2 in casa della {{NazNB|CA|DEU|M}}, gli azzurri si aggiudicano il primato in classifica nel proprio raggruppamento grazie alle vittorie per 1-0 contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}} e per 0-2 in casa dell'{{NazNB|CA|HUN|M}} negli ultimi due incontri.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/nations-league/partite/2022/giornata-6/ungheria-italia/risultato-gol|titolo=Italia alle Finals, battuta anche l’Ungheria 2-0|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=17 novembre 2022}}</ref> Nella fase finale del torneo, nei [[Paesi Bassi]], gli azzurri di Mancini vengono eliminati in semifinale dalla Spagna (2-1) e si piazzano terzi dopo aver battuto i padroni di casa per 2-3 nella finale di consolazione.
Il 4 agosto 2023, con il riassetto dei tecnici e collaboratori della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], Mancini viene inizialmente nominato anche coordinatore delle nazionali [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under-20]] e [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]];<ref>{{cita web|url= https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-08-2023/nazionali-mancini-coordinatore-entra-barzagli_amp.shtml|titolo= Mancini coordinatore delle Nazionali, dalla A all'Under 20. Barzagli entra nello staff|editore=gazzetta.com|data=4 agosto 2023}}</ref> tuttavia, appena otto giorni dopo rassegna le dimissioni da commissario tecnico,<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/mancini-ha-rassegnato-le-dimissioni-da-ct-della-nazionale-la-figc-valuter%C3%A0-la-migliore-opzione-per-gli-azzurri/|titolo=Mancini ha rassegnato le dimissioni da CT della Nazionale. La FIGC valuterà la migliore opzione per gli Azzurri|data=13 agosto 2023}}</ref> chiudendo così dopo un lustro la sua esperienza sulla panchina azzurra e venendo sostituito da [[Luciano Spalletti]].
==== Nazionale saudita ====
[[File:Saudi Arabia v Oman (24).jpg|thumb|Mancini (secondo da sinistra) sulla panchina della [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|nazionale saudita]], per la gara contro l'[[Nazionale di calcio dell'Oman|Oman]] nella [[Coppa d'Asia 2023]].]]
Il 27 agosto 2023 viene ufficialmente ingaggiato come nuovo [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|nazionale saudita]], con cui firma un accordo da 25 milioni di euro netti all'anno fino al 2027.<ref>{{Cita tweet|url=https://x.com/saudint/status/1695871660467830872?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|numero=1695871660467830872|utente= @SaudiNT|titolo= شريطٌ من الذكريات تبدأ بعده رحلة كتابة التاريخ مع الأخضر 🇸🇦🦅|data=27 agosto 2023|accesso=28 agosto 2023|lingua=ar}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/mancini--arabia-saudita-quanto-guadagna-milioni/bltb892b6e9367d4777|titolo=Mancini va in Arabia Saudita:è ufficiale la nomina da c.t.|autore= Stefano Silvestri|sito=Goal.com|data=27 agosto 2023|accesso=28 agosto 2023}}</ref> Esordisce in panchina l'8 settembre 2023 nell'amichevole persa 3-1 a [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]] contro la {{NazNB|CA|CRC|M}}.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/arabia-saudita-costa-rica-1-3-inizia-male-la-nuova-avventura-di-roberto-mancini-1874129|titolo=Arabia Saudita-Costa Rica 1-3. Inizia male la nuova avventura di Roberto Mancini|data=8 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/arabia-saudita-costa-rica-cronaca-tabellino/blt8d70d2c38db19531|titolo=Arabia Saudita-Costa Rica 1-3: esordio amaro per Mancini, subito ko|data=8 settembre 2023}}</ref>
Alla [[Coppa d'Asia 2023]] raggiunge gli ottavi di finale dopo aver chiuso in vetta al proprio girone con 7 punti in tre partite (vittorie con {{NazNB|CA|OMN|M}} e {{NazNB|CA|KGZ|M}} e pareggio a reti inviolate con la {{NazNB|CA|THA|M}}<ref>{{Cita web|url=https://www.the-afc.com/en/matches/afc-asian-cup/2023/2363558|sito=www.the-afc.com|accesso=2 febbraio 2024}}</ref>), venendo eliminato ai calci di rigore dalla {{NazNB|CA|KOR|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.the-afc.com/en/matches/afc-asian-cup/2023/2363591|sito=www.the-afc.com|accesso=2 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2024/01/30/coppa-asia-5-3-ad-arabia-saudita-corea-del-sud-ai-quarti_43e2e9b6-85f2-4064-bf75-ebc1f5c66417.html|titolo=Coppa d'Asia: 5-3 all'Arabia Saudita, la Corea del Sud ai quarti - Calcio - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=30 gennaio 2024|lingua=it|accesso=2 febbraio 2024}}</ref>
Il 24 ottobre 2024 la federazione saudita comunica la risoluzione contrattuale.<ref>{{Cita tweet|url=https://x.com/saudint/status/1849494859335205072?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|numero=1849494859335205072|utente= @SaudiNT|titolo= مجلس إدارة الاتحاد السعودي لكرة القدم ومدرب المنتخب الوطني "روبرتو مانشيني"، يتوصلون اليوم لاتفاق مشترك يتضمن انتهاء العلاقة التعاقدية 📝⬇|data=24 ottobre 2024|accesso=24 ottobre 2024|lingua=ar}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Federico Calabrese|titolo = Ufficiale: esonerato Mancini, non è più il CT dell’Arabia Saudita|url=https://www.sportitalia.it/2024/10/24/mancini/|sito = SportItalia|data = 24 ottobre 2024|accesso = 24 ottobre 2024}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 192 ⟶ 254:
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|
!colspan="3"|Coppe
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
Riga 212 ⟶ 274:
!Reti
|-
| [[Bologna Football Club 1981-1982|1981-1982]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1982-1983|1982-1983]] || rowspan="15"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 1982-1983|A]] || 22 || 4 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 27 || 5
Riga 222 ⟶ 284:
| [[Unione Calcio Sampdoria 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 23 || 6 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 11 || 4 || [[Coppa delle Coppe 1985-1986|CdC]] || 4 || 2 || - || - || - || 38 || 12
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 26+1<ref name="spareggio">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1987-1988]].</ref> || 6+0<ref name="spareggio"/> || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - ||
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 13 || 3 || - || - || - || - || - || - ||
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 11 || 5 || [[Coppa delle Coppe 1988-1989|CdC]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana 1988|SI]] || 0 || 0 || 48 || 14
Riga 244 ⟶ 306:
| [[Unione Calcio Sampdoria 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 33 || 15 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 15
|-
!colspan="3"|
|-
| [[Società Sportiva Lazio 1997-1998|1997-1998]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 1997-1998|A]] || 34 || 5 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 8 || 1 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 10 || 3 || - || - || - || 52 || 9
Riga 252 ⟶ 314:
| [[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 7 || 3 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1999|SU]] || 1 || 0 || 37 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 87 || 15 || || 21 || 6 ||
|-
| gen.-feb. 2001|| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Leicester City|N}} || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 4 || 0 ||[[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup
|-
!
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|26-5-1984|Toronto|CAN|0|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-5-1984|New York|USA|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-10-1986|Bologna|ITA|2|0|GRC|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|18-4-1987|Colonia|FRG|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}|
{{Cronopar|28-5-1987|Oslo|NOR|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|3-6-1987|Stoccolma|SWE|1|0|ITA|-|QEuro|1988|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|23-9-1987|Pisa|ITA|1|0|YUG 1943-1992|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|17-10-1987|Berna|CHE|0|0|ITA|-|QEuro|1988|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|5-12-1987|Milano|ITA|3|0|PRT|-|QEuro|1988|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|20-2-1988|Bari|ITA|4|1|SUN 1980-1991|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-1988|Spalato|YUG 1943-1992|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-4-1988|Lussemburgo|LUX|0|3|ITA|-|Amichevole|
{{Cronopar|4-6-1988|Brescia|ITA|0|1|WAL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1988|Düsseldorf|FRG|1|1|ITA|1|Euro|1988|1º
{{Cronopar|14-6-1988|Francoforte|ITA|1|0|ESP|-|Euro|1988|1º
{{Cronopar|17-6-1988|Colonia|ITA|2|0|DNK|-|Euro|1988|1º
{{Cronopar|22-6-1988|Stoccarda|SUN 1980-1991|2|0|ITA|-|Euro|1988|
{{Cronopar|19-10-1988|Pescara|ITA|2|1|NOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|21-12-1989|Cagliari|ITA|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-2-1990|Rotterdam|NLD|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|51}}}}
{{Cronopar|3-11-1990|Roma|ITA|0|0|SUN 1980-1991|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|1-5-1991|Salerno|ITA|3|1|HUN|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|5-6-1991|Oslo|NOR|2|1|ITA|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|12-6-1991|Malmö|
{{Cronopar|16-6-1991|Stoccolma|ITA|1|1|SUN 1980-1991|-|[[Torneo Scania
{{Cronopar|25-9-1991|Sofia|BGR|2|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-10-1991|Mosca|SUN 1980-1991|0|0|ITA|-|QEuro|1992|13={{Sostin|58}}|
{{Cronopar|4-6-1992|Boston|ITA|2|0|IRL|-|
{{Cronopar|20-1-1993|Firenze|ITA|2|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|24-2-1993|
{{Cronopar|24-3-1993|Palermo|ITA|6|1|MLT|2|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|1-5-1993|Berna|CHE|1|0|ITA|-|QMondiali|1994|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-9-1993|Tallinn|EST|0|3|ITA|1|QMondiali|1994|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-11-1993|Milano|ITA|1|0|PRT|-|QMondiali|1994|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|23-3-1994|Stoccarda|DEU|2|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|36|4|
===
* Giocatore più giovane ad aver segnato con il {{Calcio Bologna|N}} (16 anni, 10 mesi e 7 giorni).
* Giocatore col maggior numero di presenze nelle file della {{Calcio Sampdoria|N}} (567).<ref name="guerin">{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/calcio/2016/08/12/sampdoria-un-giocatore-per-ogni-decennio|titolo=Sampdoria, un giocatore per ogni decennio|autore=Giovanni Del Bianco|data=12 agosto 2016|accesso=17 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817020922/http://blog.guerinsportivo.it/calcio/2016/08/12/sampdoria-un-giocatore-per-ogni-decennio|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* Giocatore col maggior numero di gol realizzati con la maglia della Sampdoria (171).<ref name=guerin/>
* Giocatore col maggior numero di presenze in [[Coppa Italia]] (120).<ref name=recordpresenze/>
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 20 novembre 2022. '' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 316 ⟶ 381:
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 2000-2001|mar.-giu. 2001]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2000-2001|A]] ||
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 2001-2002|2001-gen. 2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 18 || 4 || 3 || 11 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 2 || 0 || 0 || 2 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 6 || 2 || 2 || 2 || [[Supercoppa italiana 2001|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|27|6|5|16}} || ''
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina ||
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || 15 || 15 || 4 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 6 || 3 || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 12 || 6 || 4 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|52|24|20|8}} || 4º
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || 16 || 8 || 10 || '''[[Coppa Italia 2003-2004|CI]]''' || 8 || 6 || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 8<ref name="2 nei turni preliminari">2 nei turni preliminari</ref> || 3 || 2 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|50|25|12|13}} || 6º
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 68 || 31 || 23 || 14 || || 14 || 9 || 3 || 2 || || 20 || 9 || 6 || 5 || || - || - || - || - {{WDLtot|102|49|32|21}} ||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 38 || 18 || 18 || 2 || '''[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]''' || 8 || 7 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 12<ref name="2 nei turni preliminari"/> || 6 || 4 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|58|31|23|4}} || 3º
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-2006]] || '''[[Serie A 2005-2006|A]]''' || 38 || 23 || 7 || 8 || '''[[Coppa Italia 2005-2006|CI]]''' || 8 || 4 || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12<ref name="2 nei turni preliminari"/> || 7 || 3 || 2 || '''[[Supercoppa italiana 2005|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|59|35|14|10}} || '''1º'''
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || '''[[Serie A 2006-2007|A]]''' || 38 || 30 || 7 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 8 || 6 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 3 || 3 || 2 || '''[[Supercoppa italiana 2006|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|55|40|11|4}} || '''1º'''
Riga 340 ⟶ 405:
| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || '''[[Serie A 2007-2008|A]]''' || 38 || 25 || 10 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 7 || 4 || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 5 || 0 || 3 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|54|34|12|8}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2009-2010|dic. 2009-2010]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ENG}}
|-
| [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 38 || 21 || 8 || 9 || '''[[FA Cup 2010-2011|FACup]]'''+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 8+1 || 6+0 || 2+0 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]]|| 12<ref name="2 nei turni preliminari"/> || 7 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|59|34|13|12}} || 3º
|-
| [[Manchester City Football Club 2011-2012|2011-2012]] || '''[[Premier League 2011-2012|PL]]''' || 38 || 28 || 5 || 5 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+5 || 0+3 || 0+1 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 6+4 || 3+3 || 1+0 || 2+1 || [[Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|55|37|7|11}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2012-2013|2012-mag. 2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 36 || 22 || 9 || 5 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 6+1 || 5+0 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 0 || 3 || 3 || '''[[Community Shield 2012|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|50|28|12|10}}
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City ||
|-
| [[Galatasaray Spor Kulübü 2013-2014|set. 2013-2014]] || |{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Süper Lig 2013-2014|SL]] || 28 || 16 || 7 || 5 || '''[[Türkiye Kupası 2013-2014|TK]]''' || 11 || 7 || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 2 || 2 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|46|25|12|9}} || ''Sub.''
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|nov. 2014-2015]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 27 || 10 || 9 || 8 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 6 || 2 || 2 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|35|13|11|11}} || ''Sub.''
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 38 || 20 || 7 || 11 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|23|7|12}} || 4º
Riga 358 ⟶ 423:
!colspan="3"|Totale Inter || 217 || 126 || 58 || 33 || || 37 || 25 || 8 || 4 || || 46 || 23 || 12 || 11 || || 3 || 2 || 0 || 1 {{WDLtot|303|176|78|49}} ||
|-
| [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|RUS}} {{Calcio Zenit|N}} || [[Prem'er-Liga 2017-2018|PL]] ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
==== Nazionale ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|dal
!rowspan="2"|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|ITA|M}}
|{{Bandiera|ITA}}
|14 maggio 2018
|13 agosto 2023
{{WDL|61|37|15|9|for=123|against=45|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|SAU|M}}
|{{Bandiera|SAU}}
|27 agosto 2023
|24 ottobre 2024
{{WDL|21|9|7|5|for=27|against=18|diff=yes}}
|-
!colspan="4"|Totale {{WDLtot|82|46|22|14|for=150|against=63|diff=yes}}
|-
|}
==== Nazionale italiana nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Torneo
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2018 || rowspan="12"|{{Naz|CA|ITA|M}} || [[UEFA Nations League 2018-2019]] || ''2º nel Gruppo 3''
{{WDL|4|1|2|1}} || 2 || 2 || 0
|-
| 2019 || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|Qualificazioni Euro 2020]] || '''''1º nel Gruppo J''''', '''''qualificato'''''
{{WDL|10|10|0|0}} || 37 || 4 || +33
|-
| 2020 ||rowspan="2"| [[UEFA Nations League 2020-2021]] || rowspan="2"|''3º''
{{WDL|6|3|3|0}} || 7 || 2 || +5
|-
| ott. 2021 {{WDL|2|1|0|1}} || 3 || 3 || 0
|-
| giu.-lug. 2021 || [[Campionato europeo di calcio 2020|Euro 2020]] || '''''Vincitore'''''
{{WDL|7|5|2|0}} || 13 || 4 || +9
|-
| 2021 || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022|Qualificazioni Mondiale 2022]] || rowspan="2"|''2º nel Gruppo C'', ''eliminato ai play off''
{{WDL|8|4|4|0}} || 13 || 2 || +11
|-
| mar. 2022 (spareggi)
{{WDL|1|0|0|1}} || 0 || 1 || -1
|-
| giu. 2022 || [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022]] || 2º
{{WDL|1|0|0|1}} || 0 || 3 || -3
|-
| 2022 || rowspan="2"| [[UEFA Nations League 2022-2023]] || rowspan="2"| ''3º''
{{WDL|6|3|2|1}} || 8 || 7 || +1
|-
| giu. 2023 {{WDL|2|1|0|1}} || 4 || 4 || 0
|-
| 2023 || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024|Qualificazioni Euro 2024]] || ''Dimissioni durante la fase''
{{WDL|2|1|0|1}} || 3 || 2 || +1
|-
| Dal 2018 al 2023|| [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|12|8|2|2}} || 33 || 11 || +22
|-
! colspan="4"|Totale Italia
{{WDLtot|61|37|15|9}} || 123 || 45 || +78
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana ====
{{vedi anche|Incontri ufficiali della nazionale maschile di calcio dell'Italia dal 2001}}
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|28-5-2018|San Gallo|ITA|2|1|SAU|<small>[[Mario Balotelli]]<br />[[Andrea Belotti]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-2018|Nizza|FRA|3|1|ITA|<small>[[Leonardo Bonucci]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2018|Torino|ITA|1|1|NLD|<small>[[Simone Zaza]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Lorenzo Insigne|L. Insigne]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2018|Bologna|ITA|1|1|POL|<small>[[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] (rig.)</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League 2018-2019 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2018|Lisbona|PRT|1|0|ITA||[[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League 2018-2019 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Ciro Immobile|C. Immobile]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2018|Genova|ITA|1|1|UKR|<small>[[Federico Bernardeschi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2018|Chorzów|POL|0|1|ITA|<small>[[Cristiano Biraghi]]</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League 2018-2019 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2018|Milano|ITA|0|0|PRT||[[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League 2018-2019 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-2018|Genk|ITA|1|0|USA|<small>[[Matteo Politano]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2019|Udine|ITA|2|0|FIN|<small>[[Nicolò Barella]]<br />[[Moise Kean]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2019|Parma|ITA|6|0|LIE|<small>[[Stefano Sensi]]<br />[[Marco Verratti]]<br />2 [[Fabio Quagliarella]] (2 rig.)<br />[[Moise Kean]]<br />[[Leonardo Pavoletti]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2019|Atene|GRC|0|3|ITA|<small>[[Nicolò Barella]]<br />[[Lorenzo Insigne]]<br />[[Leonardo Bonucci]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2019|Torino|ITA|2|1|BIH|<small>[[Lorenzo Insigne]]<br />[[Marco Verratti]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2019|Erevan|ARM|1|3|ITA|<small>[[Andrea Belotti]]<br />[[Lorenzo Pellegrini]]<br />autorete</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2019|Tampere|FIN|1|2|ITA|<small>[[Ciro Immobile]]<br />[[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] (rig.)</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2019|Roma|ITA|2|0|GRC|<small>[[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] (rig.)<br />[[Federico Bernardeschi]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2019|Vaduz|LIE|0|5|ITA|<small>[[Federico Bernardeschi]]<br />2 [[Andrea Belotti]]<br />[[Alessio Romagnoli]]<br />[[Stephan El Shaarawy]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Marco Verratti|M. Verratti]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2019|Zenica|BIH|0|3|ITA|<small>[[Francesco Acerbi]]<br />[[Lorenzo Insigne]]<br />[[Andrea Belotti]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2019|Palermo|ITA|9|1|ARM|<small>2 [[Ciro Immobile]]<br />2 [[Nicolò Zaniolo]]<br />[[Nicolò Barella]]<br />[[Alessio Romagnoli]]<br />[[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] (rig.)<br />[[Riccardo Orsolini]]<br />[[Federico Chiesa]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2020|Firenze|ITA|1|1|BIH|<small>[[Stefano Sensi]]</small>|[[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League 2020-2021 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2020|Amsterdam|NED|0|1|ITA|<small>[[Nicolò Barella]]</small>|[[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League 2020-2021 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2020|Firenze|ITA|6|0|MDA|<small>[[Bryan Cristante]]<br />[[Francesco Caputo (calciatore)|Francesco Caputo]]<br />2 [[Stephan El Shaarawy]]<br />autorete<br />[[Domenico Berardi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Stephan El Shaarawy|S. El Shaarawy]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2020|Danzica|POL|0|0|ITA||[[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League 2020-2021 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2020|Bergamo|ITA|1|1|NED|<small>[[Lorenzo Pellegrini]]</small>|[[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League 2020-2021 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2020<ref name="COVID-19">A causa della positività al [[Pandemia di COVID-19 in Italia|COVID-19]] di Mancini, questi è sostituito in panchina dal vice-CT [[Alberico Evani]]</ref>|Firenze|ITA|4|0|EST|<small>2 [[Vincenzo Grifo]] (1 rig.)<br />[[Federico Bernardeschi]]<br />[[Riccardo Orsolini]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Salvatore Sirigu|S. Sirigu]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2020<ref name="COVID-19" />|Reggio Emilia|ITA|2|0|POL|<small>[[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] (rig.)<br />[[Domenico Berardi]]</small>|[[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League 2020-2021 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Alessandro Florenzi|A. Florenzi]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2020<ref name="COVID-19" />|Sarajevo|BIH|0|2|ITA|<small>[[Andrea Belotti]]<br />[[Domenico Berardi]]</small>|[[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League 2020-2021 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Alessandro Florenzi|A. Florenzi]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2021|Parma|ITA|2|0|NIR| <small>[[Domenico Berardi]]<br />[[Ciro Immobile]]</small> |QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]] </small>}}
{{Cronopar|28-3-2021|Sofia|BUL|0|2|ITA| <small>[[Andrea Belotti]] (rig.)<br />[[Manuel Locatelli]]</small> |QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]] </small>}}
{{Cronopar|31-3-2021|Vilnius|LTU|0|2|ITA| <small>[[Stefano Sensi]]<br />[[Ciro Immobile]] (rig.) </small> |QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Ciro Immobile|C. Immobile]] </small>}}
{{Cronopar|28-5-2021|Cagliari|ITA|7|0|SMR|<small>[[Federico Bernardeschi]]<br />[[Gian Marco Ferrari]]<br />2 [[Matteo Politano]]<br />[[Andrea Belotti]]<br />2 [[Matteo Pessina]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Federico Bernardeschi|F. Bernardeschi]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2021|Bologna|ITA|4|0|CZE|<small>[[Ciro Immobile]]<br />[[Nicolò Barella]]<br />[[Lorenzo Insigne]]<br />[[Domenico Berardi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2021|Roma|TUR|0|3|ITA|<small>autorete<br/>[[Ciro Immobile]]<br />[[Lorenzo Insigne]]</small>|Euro|2020|1º turno|||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-2021|Roma|ITA|3|0|SWI|<small>2 [[Manuel Locatelli]]<br />[[Ciro Immobile]]</small>|Euro|2020|1º turno|||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2021|Roma|ITA|1|0|WAL|<small>[[Matteo Pessina]]</small>|Euro|2020|1º turno|||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2021|Londra|ITA|2|1|AUT|<small>[[Federico Chiesa]]<br />[[Matteo Pessina]]</small>|Euro|2020|Ottavi di finale|dts||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|2-7-2021|Monaco di Baviera|BEL|1|2|ITA|<small>[[Nicolò Barella]]<br />[[Lorenzo Insigne]]</small>|Euro|2020|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|6-7-2021|Londra|ITA|1|1|ESP|<small>[[Federico Chiesa]]</small>|Euro|2020|Semifinale|dts|4 – 2|<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|11-7-2021|Londra|ITA|1|1|ENG|<small>[[Leonardo Bonucci]]</small>|Euro|2020|Finale|dts|3 – 2|<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]<br/>'''''2º titolo europeo'''''</small>}}
{{Cronopar|2-9-2021|Firenze|ITA|1|1|BUL|<small>[[Federico Chiesa]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2021|Basilea|SWI|0|0|ITA|-|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]] </small>}}
{{Cronopar|8-9-2021|Reggio Emilia|ITA|5|0|LTU|<small>2 [[Moise Kean]]<br /> autorete<br/>[[Giacomo Raspadori]]<br />[[Giovanni Di Lorenzo (calciatore)|Giovanni Di Lorenzo]]</small> |QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] </small>}}
{{Cronopar|6-10-2021|Milano|ITA|1|2|ESP|<small>[[Lorenzo Pellegrini]]</small>|[[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League 2020-2021 - <small>Semifinale</small>]]|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]] </small>}}
{{Cronopar|10-10-2021|Torino|ITA|2|1|BEL|<small>[[Nicolò Barella]]<br />[[Domenico Berardi]] (rig.)</small>|[[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League 2020-2021 - <small>Finale 3º posto</small>]]|||||<small>Cap: [[Gianluigi Donnarumma|G. Donnarumma]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2021|Roma|ITA|1|1|SWI|<small>[[Giovanni Di Lorenzo (calciatore)|Giovanni Di Lorenzo]]</small> |QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2021|Belfast|NIR|0|0|ITA|-|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2022|Palermo|ITA|0|1|MKD| |QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Ciro Immobile|C. Immobile]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2022|Konya|TUR|2|3|ITA|<small>[[Bryan Cristante]]<br /> 2 [[Giacomo Raspadori]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-2022|Londra|ITA|0|3|ARG||[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022]]|||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2022|Bologna|ITA|1|1|DEU|<small>[[Lorenzo Pellegrini]]<small> |[[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Alessandro Florenzi|A. Florenzi]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2022|Cesena|ITA|2|1|HUN|<small>[[Nicolò Barella]]<br /> [[Lorenzo Pellegrini]]</small> | [[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Gianluigi Donnarumma|G. Donnarumma]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2022|Wolverhampton|ENG|0|0|ITA||[[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Gianluigi Donnarumma|G. Donnarumma]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2022|Mönchengladbach|DEU|5|2|ITA| <small>[[Wilfried Gnonto]]<br /> [[Alessandro Bastoni]]</small> |[[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Gianluigi Donnarumma|G. Donnarumma]]</small>}}
{{Cronopar|23-9-2022|Milano|ITA|1|0|ENG| <small>[[Giacomo Raspadori]]</small> |[[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]] </small>}}
{{Cronopar|26-9-2022|Budapest|HUN|0|2|ITA| <small>[[Giacomo Raspadori]] <br /> [[Federico Dimarco]] </small> |[[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]] </small>}}
{{Cronopar|16-11-2022|Tirana|ALB|1|3|ITA| <small>2 [[Vincenzo Grifo]]<br />[[Giovanni Di Lorenzo (calciatore)|Giovanni Di Lorenzo]]</small> |Amichevole|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]] </small>}}
{{Cronopar|20-11-2022|Vienna|AUT|2|0|ITA||Amichevole|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]] </small>}}
{{Cronopar|23-3-2023|Napoli|ITA|1|2|ENG| <small>[[Mateo Retegui]]</small> |QEuro|2024||||<small>Cap: [[Marco Verratti|M. Verratti]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2023|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA| <small>[[Mateo Retegui]] <br /> [[Matteo Pessina]] </small> |QEuro|2024||||<small>Cap: [[Gianluigi Donnarumma|G. Donnarumma]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-2023|Enschede|ESP|2|1|ITA| <small>[[Ciro Immobile]] (rig.)</small> |[[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>Semifinale</small>]]|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2023|Enschede|NED|2|3|ITA| <small>[[Federico Dimarco]] <br /> [[Davide Frattesi]] <br /> [[Federico Chiesa]] </small> |[[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>Finale 3º posto</small>]]|||||<small>Cap: [[Gianluigi Donnarumma|G. Donnarumma]]</small>}}
{{cronofin|61|123}}
==== Nazionale saudita nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Torneo
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2023 || rowspan="4"|{{Naz|CA|SAU|M}} || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 - AFC|Qualificazioni Mondiali 2026]] || rowspan="2"|''Risoluzione durante la terza fase''
{{WDL|2|2|0|0}} || 6 || 0 || +6
|-
| gen.-ott. 2024 {{WDL|8|3|3|2}} || 9 || 7 || +2
|-
| gen.-feb. 2024 || [[Coppa d'Asia 2023]] || Ottavi di finale
{{WDL|4|2|2|0}} || 5 || 2 || +3
|-
| Dal 2023 al 2024 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|7|2|2|3}} || 7 || 9 || -2
|-
! colspan="4"|Totale Arabia Saudita
{{WDLtot|21|9|7|5}} || 27 || 18 || +9
|}
====Panchine da commissario tecnico della nazionale saudita====
{{Cronoini|SAU||M}}
{{Cronopar|8-9-2023|Newcastle upon Tyne|SAU|1|3|CRC|<small>[[Ali Al-Bulaihi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|12-9-2023|Newcastle upon Tyne|KOR|1|0|SAU||Amichevole|||||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2023|Portimão|SAU|2|2|NGA|<small>[[Salman Al-Faraj]]<br/>[[Mohamed Kanno]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fahad Al-Muwallad|F. Al-Muwallad]]</small>}}
{{Cronopar|17-10-2023|Portimão|SAU|1|3|MLI|<small>[[Salem Al-Dawsari]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Salman Al-Faraj|S. Al-Faraj]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2023|Dammam|SAU|4|0|PAK|<small>[[Saleh Al-Shehri]] (2) <br/>[[Abdulrahman Ghareeb]]<br/>[[Abdullah Radif]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Mohammed Al-Owais|M. Al-Owais]]</small>}}
{{Cronopar|21-11-2023|Amman|JOR|0|2|SAU|<small>[[Saleh Al-Shehri]] (2)</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Mohammed Al-Owais|M. Al-Owais]]</small>}}
{{Cronopar|4-1-2024|Al Wakrah|SAU|1|0|LIB|<small>[[Firas Al-Buraikan]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Mohammed Al-Owais|M. Al-Owais]]</small>}}
{{Cronopar|9-1-2024|Al Wakrah|SAU|0|0|PSE||Amichevole|||||<small>Cap: [[Mohammed Al-Owais|M. Al-Owais]]</small>}}
{{Cronopar|10-1-2024|Al Wakrah|SAU|2|0|HKG|<small>[[Abdulrahman Ghareeb]] <br /> [[Fawaz Al-Sagour]] </small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Mohammed Al-Owais|M. Al-Owais]]</small>}}
{{Cronopar|16-1-2024|Al Rayyan|SAU|2|1|OMN|<small>[[Abdulrahman Ghareeb]] <br /> [[Ali Al-Bulaihi]] </small>|Coppa Asia|2023|1º turno|||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|21-1-2024|Al Rayyan|KGZ|0|2|SAU|<small>[[Mohamed Kanno]] <br /> [[Faisal Al-Ghamdi]] </small>|Coppa Asia|2023|1º turno|||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|25-1-2024|Al Rayyan|SAU|0|0|THA||Coppa Asia|2023|1º turno|||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|30-1-2024|Al Rayyan|SAU|1|1|KOR|<small>[[Abdullah Radif]]</small>|Coppa Asia|2023|Ottavi di finale|dts|2 – 4|<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>|}}
{{Cronopar|21-3-2024|Riad|SAU|1|0|TJK|<small>[[Salem Al-Dawsari]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap:[[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]] </small>}}
{{Cronopar|26-3-2024|Dušanbe|TJK|1|1|SAU| <small>[[Firas Al-Buraikan]]</small>|QMondiali|2026|||| <small>Cap:[[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]] </small>}}
{{Cronopar|6-6-2024|Islamabad|PAK|0|3|SAU| <small>[[Firas Al-Buraikan]] (2) <br /> [[Musab Al-Juwayr]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap:[[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]] </small>}}
{{Cronopar|11-6-2024|Riad|SAU|1|2|JOR|<small>[[Ali Lajami]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2024|Gedda|SAU|1|1|IDN|<small>[[Musab Al-Juwayr]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2024|Dalian|CHN|1|2|SAU|<small>[[Hassan Kadesh]] (2)</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2024|Gedda|SAU|0|2|JPN||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2024|Gedda|SAU|0|0|BHR||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Salem Al-Dawsari|S. Al-Dawsari]]</small>}}
{{cronofin|21|27}}
== Palmarès ==
{{
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
[[File:Mancini, Pradella (UC Sampdoria) - Coppa Italia 1988-89.jpg|thumb|Mancini e [[Loris Pradella]] festeggiano il successo della Sampdoria nella [[Coppa Italia 1988-1989]]]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|6}} (record condiviso con [[Gianluigi Buffon]])
:Sampdoria: [[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa Italia 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa Italia 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa Italia 1993-1994|1993-1994]]
:Lazio: [[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-2000]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Sampdoria: [[Serie A 1990-1991|1990-1991]]
:Lazio: [[Serie A 1999-2000|1999-2000]]
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Sampdoria: [[Supercoppa italiana
:Lazio: [[Supercoppa italiana
===== Competizioni internazionali =====
Riga 387 ⟶ 670:
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Lazio: [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
==== Nazionale ====
*{{Calciopalm|Campionato mondiale militare di calcio|1}}
:Caserta 1989
==== Individuale ====
Riga 396 ⟶ 683:
:[[Migliore calciatore italiano|Miglior italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 1997|1997]]
:[[Migliore calciatore assoluto|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 1997|1997]]
{{
=== Allenatore ===
==== Club ====
[[File:Mancini Nasri Aguero.JPG|thumb|Mancini, assieme a [[Samir Nasri|Nasri]] e [[Sergio Agüero|Agüero]], festeggia la vittoria del Manchester City nella [[Premier League 2011-2012]]]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|4}}
:Fiorentina: [[Coppa Italia 2000-2001|2000-2001]]
:Lazio: [[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]]
Riga 422 ⟶ 711:
*{{Calciopalm|Coppa di Turchia|1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Kupası 2013-2014|2013-2014]]
==== Nazionale ====
[[File:Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 29.jpg|thumb|Mancini ospite con gli Azzurri ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dopo la vittoria del {{EC|2020}} nel luglio 2021]]
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
:Italia: {{EC2|2020}}
==== Individuale ====
Riga 427 ⟶ 721:
:2003
*
:2003
Riga 433 ⟶ 727:
:2007-2008
*Trofeo [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]]: 1
:2008
*[[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Allenatore italiano'' (2015)
*Inserito tra le “Leggende del calcio” del [[Golden Foot]]
:2017
*[[Premio Sportilia]]: 1
:2018
*[[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1
:2019
*[[Gazzetta Sports Awards]]: 2
:Categoria ''Uomo dell'anno in ambito italiano'' 2019
:Categoria ''Allenatori'' 2019
*[[Miglior commissario tecnico dell'anno IFFHS|Commissario tecnico dell'anno IFFHS]]: 1
:2021
*[[Premio Bulgarelli Number 8]]: 2
:Miglior allenatore: 2020-2021, 2021-2022
*[[Globe Soccer Awards]]: 1
:Miglior allenatore dell'anno: [[Globe Soccer Awards#2021|2021]]
*[[World Soccer|Allenatore dell'anno ''World Soccer'']]: 1
:2021
{{colonne fine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|motivazione=Terzo classificato al campionato mondiale (brevetto n. 1451)
|luogo=[[Roma]], 1990.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
Riga 446 ⟶ 771:
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 30 settembre 1991. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=211864|titolo=Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Roberto Mancini|data=30 settembre 1991|accesso=6 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio [[UEFA Euro 2020]]
|data = [[Roma]], 16 luglio 2021. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/elementi/59113}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa]] in [[Scienze motorie e sportive]]
|luogo = [[Università degli Studi di Urbino Carlo Bo]], 23 luglio 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2021/07/23/esempio-valori-positivi-mancini-dottore-dello-sport_65093910-ef14-4088-aef1-155bdb27a258.html}}.</ref>
|motivazione = Non solo un grande campione e professionista, ma un esempio di valori positivi e un vero testimonial della sua terra
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Ambasciatore della città di [[Jesi]]
|immagine = Jesi-Stemma.svg
|motivazione = Per i traguardi conseguiti, di assoluto prestigio e di ampia ed indiscussa importanza a livello nazionale e/o internazionale, l'esempio e l'alto riferimento
|data = [[Jesi]], 29 luglio 2021. Di iniziativa del [[Consiglio comunale (Italia)|Consiglio comunale]] di [[Jesi]].<ref>{{cita web|url=https://www.qdmnotizie.it/jesi-roberto-mancini-diventa-ambasciatore-di-jesi/}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = 218px ribbon bar of Italian Technical Merit gold award.svg
|nome_onorificenza = Palma d'oro al merito tecnico
|collegamento_onorificenza = Palma al merito tecnico
|motivazione =
|data = [[Roma]], 20 dicembre 2021.
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 455 ⟶ 806:
* {{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio '84|editore=Panini|città=Modena|anno=1983|cid=Panini (1983)}}
* {{Cita libro|titolo=Dizionario della grande Lazio|autore1=Sandro Bocchio|autore2=Giovanni Tosco|editore=Newton Compton Editori|anno=2000|ISBN=978-88-8289-495-5|cid=Bocchio, Tosco}}
* {{treccani|roberto-mancini_(Enciclopedia-dello-Sport)|MANCINI, Roberto|autore=Fabio Monti|anno=2002|cid=Monti}}
* {{Cita libro|titolo=La bella stagione|autore1=Roberto Mancini|autore2=Gianluca Vialli|editore=Mondadori|anno=2021| ISBN=9788804738640}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|38}}
* {{cita web|http://www.soccerdbdata.com/Home/Player/Roberto_Mancini|Roberto Mancini|lingua=en}}
{{Elenco rose squadre
|rosa 1 = {{
|rosa 2 = {{
|rosa 3 = {{
|rosa 4 = {{
|rosa 5 = {{Italia maschile calcio europeo 2020}}
|rosa 6 = {{Italia maschile calcio nations league 2021}}
|rosa 7 = {{Italia maschile calcio coppa dei campioni CONMEBOL-UEFA 2022}}
|rosa 8 = {{Italia maschile calcio nations league 2023}}
|rosa 9 = {{Arabia Saudita maschile calcio asiatico 2023}}
}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{CT nazionale saudita di calcio}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Italiano=X}}
{{Panchina d'oro}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{CT campioni europei di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Italia]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia]]
[[Categoria:Commissari tecnici campioni d'Europa di calcio]]
|