Androgeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m ArcheoBot_(test),_sostituisco_template_con_portale | mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source | ||
| (52 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nd}} {{Personaggio |medium = mitologia |saga =  |nome italiano = Androgeo |nome = Ἀνδρόγεως |immagine =  |didascalia = |epiteto =  |sesso = maschio |luogo di nascita = [[Creta (Grecia)|Creta]] |prima apparizione =  |professione = principe di Creta |razza =  }} '''Androgeo''' ({{lang-grc|Ἀνδρόγεως|Andrògheōs}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un principe di Creta.<br/> Viene citato anche con il nome di '''Attore'''. == Genealogia == Androgeo fece parte dei giochi atletici promossi da [[Egeo]], padre di [[Teseo]], nei quali diede grande prova di capacità vincendo ogni gara. Egeo, geloso e timoroso per la vicinanza  di Androgeo con i figli di [[Pallante (eroe)|Pallante]] (fratello di Egeo stesso), che cercava di detronizzarlo, lo fece ammazzare sulla via di Tebe.▼ Figlio del re di [[Creta (Grecia)|Creta]] [[Minosse]] e di [[Pasifae]]<ref name="ReferenceA">[[Pseudo-Apollodoro]], ''[[Biblioteca]]'', III, 15, 7.</ref>, fu padre di [[Alceo (figlio di Androgeo)|Alceo]] e [[Stenelo]], che divennero compagni di [[Eracle]]<ref>[[Pseudo-Apollodoro]], ''[[Biblioteca]]'', II, 5, 9.</ref>. {{Portale|mitologia greca}} [[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]▼ ==Due versioni del mito== ▲Sul personaggio Androgeo  In un'altra versione Androgeo venne ucciso da giovani Ateniesi durante i giochi ginnici per la sua evidente supremazia atletica. Minosse, tuttavia, poco dopo vendicherà l'uccisione del figlio, sconfiggendo gli Ateniesi e obbligandoli ad un tributo annuo di sette giovani e sette giovanette da sacrificare dandoli in pasto al [[Minotauro]]. Ne parla [[Virgilio]] nei libri II (vv. 370 e seguenti) - presentandolo come frutto dell'insensatezza e dell'efferatezza della guerra - e VI dell'{{'}}''[[Eneide]]'' (v. 20); [[Enea]] osserva le incisioni di [[Dedalo]] sul portone del tempio dedicato ad Apollo, presso i segreti recessi della [[Sibilla cumana]] (v. 10), e vede sui battenti la morte di Androgeo (''in foribus letum Androgeo''). [[pl:Androgeos]]▼ == Note == <references /> == Voci correlate == *[[Antide]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|mitologia greca}} [[Categoria:Principi della mitologia greca]] [[Categoria:Teseo]] | |||