Beta BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[Ll]ibreria \(informatica\) +Libreria (software))
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale)
 
Riga 38:
 
==Nuove funzionalità==
Il Beta BASIC gestiva direttamente lo schermo dello Spectrum (256×192256×192 [[pixel]]) eliminando le restrizioni dello schermo a 32 colonne in modalità testo dell'interprete Sinclair: esso infatti offriva dei [[font]] scalabili compreso uno speciale font largo solo 4 pixel ma ancora ben leggibile che permetteva all'editor del Beta BASIC di visualizzare il testo su 64 colonne, andando quindi a competere con gli editor di alcuni dei computer ad 8 bit che comparivano in quel periodo sul mercato, che introducevano una nuova modalità ad 80 colonne. Esisteva anche una modalità con un numero di colonne ancora maggiore, 85: essa però era limitata dal fatto che non esisteva stacco fra i caratteri per cui la leggibilità del testo ne risentiva molto, anche se permetteva l'adattamento di programmi BASIC nati per funzionare con interfacce adattate all'uso sugli schermi ad 80 colonne.
 
La dimensione del testo poteva essere controllata via software per cui un programma poteva usare una parte dello schermo a 64 colonne, una parte a 32 colonne o dimensioni intermedie più grandi o più piccole.