IBook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiunta: nl Modificare: sv
m (GR) File renamed: File:BlueberryiBook.jpegFile:Indigo iBook.jpg Criterion 3 (obvious error) · This is the Indigo clamshell, not the Blueberry one
 
(51 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=iBookminuscolo}}
<div style="float:right; margin-left:10px; margin-right:10px; width:285px; text-align:center">
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
[[File:Macintosh iBook.jpg|thumb|upright=1.3|iBook G3/900, inizio del 2003]]
|-
[[File:Indigo iBook.jpg|thumb|upright=1.3|iBook prima generazione, colore Indigo.]]
! align="left" | Presentazione:
[[File:ibook-g3900-ports-lg.jpg|thumb|upright=1.3|Porte dell'iBook (inizio del 2003). Da sinistra a destra: [[Kensington Technology Group|Kensington]] [[Kensington Security Slot|security lock slot]], 56k [[modem]] port, [[Ethernet]] port, [[FireWire]] port, 2 [[USB]] 1.1, porta video out, uscita audio jack]]
| Settembre , 1999
[[File:IBookG4.JPG|thumb|upright=1.3|iBook G4]]
|-
</div>
! align="left" | Dismissione:
| Settembre , 2000
|-
! align="left" | Costo:
| $ 1599
|-
! align="left" | CPU:
| [[PowerPC 750]]
|-
! align="left" | Frequenza CPU:
| 300 MHz
|-
! align="left" | FPU:
| Integrata
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 512 KB
|-
! align="left" | L3 Cache:
|
|-
! align="left" | Bus:
| 66 MHz
|-
! align="left" | Slot:
|
|-
! valign="top" align="left" | RAM:
| 32/64 MB
|-
! align="left" | Memoria:
| Max 288/320 MB, 1 slot RAM da 10 ns
|-
! align="left" | VRAM:
| 4 MB SGRAM ATI RAGE Mobility
|-
! valign="top" align="left" | Video:
| 12.1" RGB <br> 800 X 600 24 bit
|-
! align="left" | Audio:
| Uscita audio a 16 bit stereo<br> Ingresso audio a 16 bit
|-
! valign="top" align="left" | Porte:
| USB
|-
! align="left" | Comunicazione:
| Ethernet 10/100, Modem opzionale, AirPort
|-
! align="left" | Unita Ottica:
| CD-ROM 24X
|-
! align="left" | Hard Drive:
| 3.2/10 GB IDE
|-
! align="left" | Consumo:
| 45 Watt
|-
! align="left" | Peso:
| 3 kg
|-
! valign="top" align="left" | Dimensione:
| A L P 34.4 x 29.4 x 4.6 cm
|-
! align="left" | Sistema operativo:
| System 8.6
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3 MB caricati in RAM
|-
|}
 
L{{'}}'''iBook''' è una famiglia di [[notebook]] dell'[[Apple Inc.]]. È stata commercializzata dall'Apple Computer Inc. tra il [[1999]] e il [[2006]], anno in cui l'iBook è stato sostituito dal [[MacBook]].
<br clear="both" />
{{iBook G3}}
 
L'iBook era indirizzato al grande pubblico e al settore scolastico.
[[Categoria:Portatili Apple]]
 
== Modelli ==
[[de:Apple iBook]]
Il primo modello è stato messo in commercio il 21 luglio [[1999]]. Tutti gli iBook erano basati sul [[processore]] [[PowerPC]] 750 ("G3"). Il 23 ottobre [[2003]] vennero messi in commercio gli iBook G4. La prima generazione di iBook si è fatta notare per la particolare forma a conchiglia e per la solidità della costruzione. La generazione successiva ha acquisito forme più classiche e un colore bianco, con delle rifiniture che hanno reso il computer meno "allegro" ma - a detta di molti - più elegante.
[[en:IBook]]
 
[[es:IBook]]
=== iBook G3 ===
[[fr:IBook]]
{{Vedi anche|iBook G3}}
[[he:IBook]]
* 21 luglio [[1999]] - iBook (processore a 300&nbsp;MHz / 32 MB RAM / 3.2 GB HDD) disponibile in Blueberry (azzurro) e Tangerine (arancione)
[[id:IBook]]
*16 febbraio 2000
[[ja:IBook]]
** iBook (revision B) (64 MB RAM / 6 GB HDD)
[[nl:Apple iBook]]
** iBook Special Edition (processore a 366&nbsp;MHz / 64 MB RAM / 6 GB HDD) disponibile in Graphite (grigio)
[[no:IBook]]
* 13 settembre [[2000]]
[[pl:IBook]]
** iBook (FireWire) (processore a 366&nbsp;MHz / 64 MB RAM / 10 GB HDD) disponibile in Indigo (blu) and Key Lime (verde), include una porta FireWire 400 e un'uscita video.
[[sv:IBook]]
** iBook (FireWire) Special Edition (processore a 466&nbsp;MHz) disponibile in Key Lime (verde) and Graphite (grigio). Include un lettore DVD-ROM.
[[zh:IBook]]
* 5 gennaio [[2001]] - iBook (Dual USB) (processore 500&nbsp;MHz / 64 MB RAM / 10 GB HDD) disponibile solo in bianco, aumentata la risoluzione video fino a 1024x768, aggiunta una nuova porta USB. Disponibili diversi lettori ottici a scelta (CD-ROM, CD-RW, DVD/CD-RW).
* 16 ottobre [[2001]] - iBook (fine 2001) (processore 600&nbsp;MHz / 128 MB RAM 15-20 GB HDD) aumentato il bus fino a 100&nbsp;MHz.
* 7 gennaio [[2002]] - iBook (14") aggiunta versione con schermo da 14 pollici, ma con la stessa risoluzione della modello inferiore.
* 20 maggio [[2002]] - iBook (maggio 2002) (processore a 700&nbsp;MHz / 20-30 GB HDD) aggiunta ATI Radeon Mobility nei modelli da 12" e 14".
* 5 novembre [[2002]] - iBook (novembre 2002) (processore a 800&nbsp;MHz) nuovo prezzo, consistente riduzione dei prezzi, €200 in meno del precedente prezzo di listino.
* 22 aprile [[2003]] - iBook (inizio 2003) (processore a 900&nbsp;MHz / 40 GB HDD/ 256MB of RAM) aggiornamento del processore per il modello da 14".
 
=== iBook G4 ===
{{Vedi anche|iBook G4}}
* 23 ottobre [[2003]] - Il lancio dell'iBook [[PowerPC G4|G4]] segna il definitivo abbandono del processore [[PowerPC G3]] da parte dell'Apple e di conseguenza della possibilità di avviare la macchina col [[macOS]] (eccetto che per i [[Power Mac G4|Power Macintosh G4]] che manterranno questa possibilità fino al 19 aprile 2004). Il nuovo iBook G4 include 256 KB L2 cache (i PowerBook montano una cache L2 grande il doppio), hanno un bus a 133&nbsp;MHz e frequenze del processore fino a 800&nbsp;MHz per il modello a 12" e 1&nbsp;GHz per il modello da 14". Viene introdotto il caricamento dei CD attraverso una fessura e non come in precedenza tramite tray. Vengono apportati dei cambiamenti "cosmetici", il colore diventa un bianco più chiaro del precedente e viene reintrodotta la tastiera traslucida. I prezzi partono da €1199.
* 19 aprile [[2004]] - Seconda revisione dell'iBook G4, le linee vengono portate ad avere il frequenza base di 1&nbsp;GHz, il modello a 14" può arrivare fino a 1,2&nbsp;GHz. Gli iBook e i PowerBook condividono ora lo stesso processore ma il bus di sistema e la memoria cache sono superiori nei secondi. La massima memoria installabile viene portata a 1280 MByte e per la prima volta viene offerta la possibilità di ordinare modelli da 14" equipaggiati di [[SuperDrive]]. Nel modello da 14" di fascia alta l'[[Famiglia AirPort|Airport Extreme]] è fornita di serie.
 
== Uscita dalla produzione ==
Il 16 maggio [[2006]] l'iBook è uscito dalla produzione e non è più presente sull'[[Apple Store]] essendo sostituito, di fatto, dal nuovo [[MacBook]].
La principale discontinuità con il nuovo portatile di fascia consumer di [[Apple]] è l'architettura: un processore [[Intel]] è presente sui nuovi [[MacBook]], al posto del processore [[PowerPC]] che equipaggiava l'iBook.
 
== Estensione della garanzia ==
Nel novembre del 2003, in seguito ad alcuni problemi al display presenti in molti iBook, un gruppo di utenti americani ha minacciato un'azione legale contro la Apple se questa non avesse provveduto a sostituire i display. Nel gennaio 2004 l'Apple ha avviato una procedura di estensione della garanzia per i difetti sul display e ha provveduto a sostituire i display e i componenti elettronici che non funzionavano regolarmente. I difetti evidenziati erano tremolii dello schermo, immagini non centrate e/o storte o sfarfallanti.
 
== Voci correlate ==
* [[iBook G3]]
* [[iBook G4]]
* [[Apple Macintosh]]
* [[Famiglia PowerBook]]
* [[Famiglia Power Macintosh]]
* [[Famiglia MacBook Pro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.apple.com/it/ibook/|Apple: iBook}}
* {{cita web|url=http://www.macitynet.it/applemuseum/index.php?id=tam&page=portable&subpage=ibook|titolo=Pagina dell'Apple Museum}}
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.geocities.com/franktau/sjcnn.html|titolo=CNN on iBook introduction|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091026215149/http://www.geocities.com/franktau/sjcnn.html|accesso=29 dicembre 2010|dataarchivio=26 ottobre 2009}}
*{{cita web|1=http://tuxmobil.org/apple.html|2=Linux on Apple iBooks|lingua=en|accesso=29 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101226021335/http://tuxmobil.org/apple.html|dataarchivio=26 dicembre 2010|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Apple}}
 
[[Categoria:Portatili Apple]]