Storia della Corea del Sud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
| (64 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Corea del Sud#Storia}}
La '''storia della Corea del Sud''' comincia formalmente con l'istituzione di [[Corea del Sud|questo Stato]] il 15 agosto [[1948]], sebbene [[Syngman Rhee]] l'avesse già dichiarata a [[Seul]] il 13 agosto 1948.▼
{{Aggiornare|argomento=Storia|commento=Pagina ferma al 2009|argomento2=Corea del Sud}}
▲La '''storia della Corea del Sud''' comincia formalmente con l'istituzione
Nel periodo immediatamente successivo all'[[Corea sotto il dominio giapponese|occupazione giapponese della Corea]], che terminò nel
La storia successiva della Corea del Sud è contrassegnata dall'alternarsi di periodi di governo [[Democrazia|democratico]] e [[Autocrazia|autocratico]]. I governi civili sono numerati convenzionalmente dalla [[Prima Repubblica della Corea del Sud|prima repubblica]] di [[Syngman Rhee]] all'attuale [[Sesta Repubblica della Corea del Sud|sesta repubblica]]. La prima repubblica, che si può dire fosse democratica al suo esordio, divenne sempre più autocratica fino al suo crollo nel
Fin dal suo esordio la Corea del Sud ha visto un sostanziale sviluppo in campo educativo, economico e culturale. A partire dagli
== Amministrazione militare statunitense (1945-1948) ==
Dopo la [[resa del Giappone]] alle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze Alleate]] la divisione del Paese al [[38º parallelo]] contro i desideri del [[Coreani|popolo coreano]] segnò l'inizio dell'[[Amministrazione civile sovietica|amministrazione fiduciaria sovietica]] e [[USAMGIK|statunitense]], rispettivamente sul Nord e sul Sud della penisola. Sebbene il [[governo provvisorio della Repubblica di Corea]] con sede in Cina fosse ritenuto il legittimo depositario della sovranità ''[[de iure]]'' della Corea, i capi statunitensi scelsero di ignorare la sua legittimità, in parte per la convinzione che fosse di orientamento [[Comunismo|comunista]].
Le forze statunitensi sbarcarono a [[Incheon]] l'8 settembre 1945 e istituirono poco dopo un governo militare.<ref name="Lee">{{Cita|Lee
Il Paese in questo periodo era afflitto dal caos politico ed economico, che derivava da una serie di cause. Gli effetti collaterali dello sfruttamento giapponese si facevano ancora sentire nel Paese, come pure nella Repubblica Popolare Democratica di Corea.<ref>{{Cita|Nahm
La [[Repubblica Popolare di Corea]], che ebbe vita breve, era stata istituita in tutta la Corea da [[Lyuh Woon-Hyung]] in agosto, dopo un negoziato con gli invasori giapponesi.<ref>{{Cita|Nahm
Di fronte al crescente malcontento popolare nell'ottobre 1945 Hodge fondò il Consiglio consultivo coreano. Un anno dopo furono istituiti un'assemblea legislativa e un governo ''[[ad interim]]'', guidati rispettivamente da [[Kim Kyu-shik]] e Syngman Rhee. Tuttavia questi organi ''ad interim'' mancavano di qualsiasi autorità indipendente o sovranità di diritto, che apparteneva ancora al governo provvisorio.
== Prima repubblica (1948-1960) ==
Il 15 agosto 1948 fu formalmente istituita la Repubblica di Corea, con Syngman Rhee come primo presidente, che fu eletto davanti a Kim Koo nel luglio 1948. Con la creazione del governo di Rhee, anche la sovranità ''de iure'' passò al nuovo governo. Il 9 settembre 1948 fu istituita sotto [[Kim Il-Sung]] la Repubblica
Il 12 dicembre 1948, con la sua risoluzione 195<ref>{{
Nel periodo 1945-
Rhee fu sostenuto nelle elezioni dal [[Partito Democratico (Corea del Sud, 1955)|Partito Democratico di Corea]], ma trascurò di inserirne alcuni dei membri nel suo gabinetto. Per ritorsione i membri del partito esclusi dal governo formarono un nuovo [[Partito politico|partito]] di opposizione, il [[Partito Nazionalista Democratico]], e cominciarono a perorare un sistema di governo che sottraesse potere al presidente. Questo portò la fazione di Rhee a raggrupparsi nel [[Partito Nazionalista (Corea del Sud)|Partito Nazionalista]], che divenne in seguito il [[
Il governo
Rhee,
Il 25 giugno 1950 le forze nordcoreane invasero la Corea del Sud. Guidata dagli Stati Uniti, una coalizione di sedici nazioni intraprese la prima azione collettiva sotto il [[Comando delle Nazioni Unite in Corea|Comando delle Nazioni Unite]] (''United Nations Command'') per contrastare i nordcoreani. La linee del fronte cambiavano continuamente, causando un alto numero di vittime civili e producendo immense distruzioni. Con l'entrata della [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] a sostegno della Corea del Nord nel
Dopo l'armistizio la Corea del Sud sperimentò il tumulto politico durante gli anni della ''[[leadership]]'' autocratica di [[Syngman Rhee
== Seconda repubblica (1960-1961) ==
Dopo la rivoluzione studentesca il potere fu detenuto brevemente da un'amministrazione ''ad interim'' sotto [[Heo Jeong]]<ref name="Yonhap">{{Cita|Yonhap
La seconda repubblica vide la proliferazione dell'attività politica che era stata repressa sotto il regime Rhee. Gran parte di questa attività era condotta da gruppi di [[Sinistra (politica)|sinistra]] e studenteschi, che erano stati strumentali al rovesciamento della prima repubblica. L'adesione e l'attività sindacale crebbero rapidamente durante i mesi successivi del 1960.<ref name="Yang">{{Cita|Yang
Sotto la pressione della sinistra il governo Chang portò a compimento una serie di purghe di ufficiali dell'esercito e della polizia che erano stati coinvolti in attività anti-democratiche o in [[corruzione]]. Una legge speciale fu approvata a tal fine il 31 ottobre 1960.<ref name=
Anche dal punto di vista economico il governo aveva di fronte una crescente instabilità. Esso formulò un piano quinquennale, anche se non riuscì ad attuarlo prima di essere rovesciato.<ref name="Nahm">{{Cita|Nahm
== Dominio militare (1961-1963) ==
{{Vedi anche|Consiglio supremo per la ricostruzione nazionale}}
I capi militari promisero di restituire il governo a un sistema democratico non appena possibile. Il 2 dicembre
== Terza repubblica (1963-1972) ==
Park corse di nuovo nelle elezioni presidenziali del
La Terza Repubblica vide la Corea del Sud cominciare ad assumere un atteggiamento più fiducioso nelle relazioni internazionali. Le relazioni con il Giappone furono normalizzate in un accordo ratificato il 14 agosto
L'economia crebbe rapidamente durante questo periodo. Il regime di Park usò l'afflusso di aiuti esteri dal Giappone e dagli Stati Uniti per fornire prestiti alle imprese esportatrici a tassi d'interesse negativi. Sostenne anche la costruzione dell'acciaieria POSCO, che entrò in funzione all'inizio della Quarta Repubblica.
Il 6 dicembre
== Quarta repubblica (1972-1979) ==
La quarta repubblica iniziò con l'adozione della costituzione di Yusin il 21 novembre
== Quinta repubblica (1979-1987) ==
Dopo l'[[assassinio]] di Park a opera di [[Kim Jae-
{{Approfondimento
|allineamento = destra
Riga 74 ⟶ 77:
avevano guidato il movimento pro-democratico negli anni ’70 e ’80, prima
di diventare entrambi Presidenti della Repubblica di Corea (il primo
dal 1993 al 1998, il secondo dal 1998 al 2003). Kim Jong
primo ministro una prima volta tra il 1971 e il 1975 durante il periodo dittatoriale,
ed una seconda volta tra il 1998 e il 2000, entrando a far parte
Riga 85 ⟶ 88:
Nel 1987 [[Roh Tae-woo]], uno dei colleghi di Chun nel colpo di Stato del 1979 e membro del gruppo militare ''[[Hanahoi]]'', fu eletto alla presidenza dal voto popolare.
Nel
Nel
Nel febbraio
Il 12 marzo
Problemi con i capi sudcoreani si sono avuti anche gli anni successivi, quando il primo ministro [[Lee Hae
Per la prima volta da cinquantasei anni nel marzo
Nell'ottobre 2007 il presidente Roh Moo
[[Lee Myung-bak]], del Grande Partito Nazionale dell'opposizione, vinse le elezioni presidenziali di dicembre, ottenendo il 48,7% dei voti. [[Chung Dong-yong]], che era appoggiato dal presidente uscente Roh Moo-hyun, prese il 26,1%. Lee era stato perseguitato da accuse di scorrettezza etica e l'Assemblea nazionale due giorni prima delle elezioni aveva votato per riaprire un'indagine volta ad accertare se avesse manipolato le azioni di una società di investimento. Nel gennaio
A giugno, pochi mesi dopo l'inizio della sua presidenza, Lee affrontò massicce proteste a
I guai di Lee aumentarono durante la [[Grande recessione|crisi finanziaria globale]] che mise in ginocchio molte nazionali nell'autunno del
Ulteriori problemi sono venuti alla fine del 2008 dal peggioramento dei rapporti con la Corea del Nord che, dopo il riavvicinamento degli ultimi anni, ha ripreso di colpo i toni aggressivi e minacciosi del passato.<ref>
Nell'aprile
Dal 3 al 4 dicembre 2024, il paese vive improvvisamente un momento di caos e di confusione a causa della [[Legge marziale in Corea del Sud del 2024|dichiarazione della legge marziale]] del presidente sudcoreano [[Yoon Suk-yeol]] con una conferenza stampa sulla televisione YTN. I militari e i poliziotti prendono il controllo della sede dell'Assemblea nazionale coreana, cercando di impedire l'ingresso ai politici ed assistenti dello staff parlamentare. Nonostante ciò, molti politici riescono a entrare nell'edificio scavalcando le recinzioni.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=CNA|data=2024-12-03|titolo=South Korea's opposition leader Lee jumps fence to enter National Assembly|accesso=2025-01-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=aIJW8oj5hm0}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-AU|autore=Olivia Cleal|url=https://womensagenda.com.au/latest/the-female-politician-who-crawled-between-legs-of-police-to-enter-parliament-as-south-korea-briefly-ruled-under-martial-law/|titolo=The female politician who 'crawled between legs' of police to enter parliament as South Korea briefly ruled under martial law|sito=Women's Agenda|data=2024-12-04|accesso=2025-01-27}}</ref> Successivamente, in poche ore, il [[Parlamento sudcoreano]] con la presenza di circa 200 deputati propone e vota la revoca della legge marziale, oltre a presentare una prima mozione di impeachment che non viene approvata. Il giorno dopo, revocata la legge marziale, i militari ed i poliziotti lasciano libere le strade di Seoul.
Il 14 dicembre 2024 il presidente [[Yoon Suk-yeol|Yoon]] viene sospeso dall'incarico a seguito dell'approvazione di una seconda mozione di [[impeachment]], venendo sostituto prima da [[Han Duk-soo|Han Duck-soo]] e poi da [[Choi Sang-mok]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.cbsnews.com/news/south-korean-impeached-president-yoon-suk-yeol-warrant/|titolo=South Korean court issues warrants to detain impeached President Yoon Suk Yeol, search his office - CBS News|sito=www.cbsnews.com|data=2024-12-30|accesso=2025-01-27}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
*
*
*
*
*{{Cita pubblicazione|autore=H. M.
*{{Cita pubblicazione|autore=A.
*{{Cita libro|autore=S. H. Kil
*{{Cita pubblicazione|autore=D. I.
== Voci correlate ==
*
*
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{Storia di Corea}}
{{Storia stati dell'Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia|Corea del Sud}}
[[Categoria:Storia della Corea del Sud| ]]
| |||