Un giorno come tanti (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Un giorno come tanti
|titolo alfabetico = Giorno come tanti, Un
|immagine= Labor Day film.jpg
|titolo originale = Labor Day
|didascalia= Kate Winslet, Josh Brolin e Dylan Minnette in una scena del film
|titololingua originale= Labor= Dayinglese
|immagine = Labor Day film.jpg
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|didascalia = Kate Winslet, Josh Brolin e DylanGattlin MinnetteGriffith in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico= Giorno come tanti, Un
|anno uscita = [[2013]]
|genere = Drammatico
|aspect ratio= 2,35 : 1
|regista = [[Jason Reitman]]
|genere= Drammatico
|soggetto = dal romanzo di [[Joyce Maynard]]
|regista= [[Jason Reitman]]
|sceneggiatore = [[Jason Reitman]]
|soggetto= dal romanzo di [[Joyce Maynard]]
|sceneggiatoreproduttore = [[Jason Reitman]], [[Helen Estabrook]], [[Lianne Halfon]], [[Russell Smith]]
|produttore esecutivo = [[JasonMichael ReitmanBeugg]], [[HelenSteven Estabrook]], [[LianneM. HalfonRales]], [[RussellMark SmithRoybal]]
|casa produzione = [[Indian Paintbrush (casa di produzione)|Indian Paintbrush]], [[Mr. Mudd]], [[Right of Way Films]]
|produttore esecutivo= [[Michael Beugg]], [[Steven M. Rales]], [[Mark Roybal]]
|casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]]
|casa produzione= [[Indian Paintbrush (casa di produzione)|Indian Paintbrush]], [[Mr. Mudd]], [[Right of Way Films]]
|attori =
|casa distribuzione italiana=
* [[ChiaraKate ColizziWinslet]]: Adele Wheeler
|attori=
* [[KateJosh WinsletBrolin]]: AdeleFrank WheelerChambers
* [[JoshGattlin BrolinGriffith]]: FrankHenry ChambersWheeler
* [[GattlinDylan GriffithMinnette]]: Henry Wheeler adolescente
* [[Tobey Maguire]]: Henry Wheeler da adulto/narratore
* [[Clark Gregg]]: Gerald
* [[J. K. Simmons]]: Sig. Jervis
* [[Brooke Smith (attrice)|Brooke Smith]]: Evelyn
* [[James Van Der Beek]]: Agente Treadwell
* [[Tom Lipinski]]: Frank Chambers da giovane
* [[Maika Monroe]]: Mandy
* Brighid Fleming: Eleanor
* [[Alexie Gilmore]]: Marjorie
* [[Lucas Hedges]]: Richard
|doppiatori italiani= =
*[[Chiara Colizzi]]: Adele Wheeler
* [[AndreaChiara LavagninoColizzi]]: FrankAdele ChambersWheeler
* [[Andrea Lavagnino]]: Frank Chambers
*[[Marco Vivio]]: Henry Wheeler da adulto
* [[PasqualeAlex AnselmoPolidori]]: GeraldHenry Wheeler
* [[Marco Vivio]]: Henry Wheeler da adulto
*[[Angelo Nicotra]]: Sig. Jervis
* [[Pasquale Anselmo]]: Gerald
*[[Massimo De Ambrosis]]: Agente Treadwell
* [[SaraAngelo FerrantiNicotra]]: MandySig. Jervis
* [[Massimo De Ambrosis]]: Agente Treadwell
*[[Sara Labidi]]: Eleanor
* [[Sara Ferranti]]: Mandy
|fotografo= [[Eric Steelberg]]
* [[Sara Labidi]]: Eleanor
|montatore= [[Dana E. Glauberman]]
|fotografo = [[Eric Steelberg]]
|effetti speciali= [[Christopher Walsh]]
|musicistamontatore = [[RolfeDana E. KentGlauberman]]
|effetti speciali = [[Christopher Walsh]]
|scenografo= [[Steve Saklad]]
|costumistamusicista = [[DannyRolfe GlickerKent]]
|truccatorescenografo = [[RobSteve FitzSaklad]]
|costumista = [[Danny Glicker]]
|truccatore = [[Rob Fitz]]
}}
 
'''''Un giorno come tanti''''' (''Labor Day'') è un film del [[2013]] diretto da [[Jason Reitman]].
 
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dell'[[Un giorno come tanti (romanzo)|omonimo romanzo]] del 2009 scritto da [[Joyce Maynard]].
 
==Trama==
1987. Adele è depressa, soffre di [[agorafobia]] e vive con il figlio tredicenne Henry, che un giorno di fine estate la convince ad andare insieme in un centro commerciale per svagarsi e superare le sue paure. Lì Henry viene avvicinato da un uomo, ferito a una gamba, che gli chiede aiuto.
 
Adele, sentitasi minacciata, accetta di portare lo sconosciuto a casa con loro. Arrivati a casa l'uomo confessa loro di essere un evaso.
 
Andato in ospedale per essere operato di [[appendicite]], si è gettato dalla finestra per tentare la fuga e ora è ricercato. Ha la cicatrice che sanguina e una gamba malridotta ma è pronto a partire il giorno dopo per il [[Canada]].
Riga 63 ⟶ 65:
Mentre la polizia scandaglia la città da cima a fondo alla ricerca dell'uomo, Adele e Henry in brevissimo tempo scopriranno in Frank quel marito e quel padre che tanto è mancato loro. Adele supera la sua depressione grazie alla dolcezza e alla comprensione di un uomo cui racconta la sua storia fatta di ripetuti aborti per la sua seconda gravidanza che hanno portato alla rottura col marito e alla sua crisi personale.
 
Lui ha alle spalle l'omicidio della moglie che lo tradiva. Una circostanza assolutamente fortuita che si lega però anche alla morte per annegamento del figlio cui si allude senza dare una spiegazione precisa.
 
Adele e Frank si dicono pronti a ripartire insieme e decidono di fuggire verso il Canada. Henry, che è atteso dal primo giorno di scuola, è leggermente destabilizzato, sebbene veda nella "nuova famiglia" solo prospettive positive. Attratto da Eleonor, una ragazzina appena arrivata e che sembra avere una risposta ad ogni sua domanda, Henry partecipa comunque convinto ai preparativi di fuga anche se poi un suo messaggio al padre sarà probabilmente fatale.
Riga 69 ⟶ 71:
Al momento di partire Frank è individuato e raggiunto dalla polizia. Fa giusto in tempo a legare Adele e Henry che in questo modo non potranno essere accusati di complicità. Tornato in carcere dovrà scontare la pena che gli rimaneva più quanto gli viene addebitato per la fuga e il sequestro dei due ostaggi.
 
Adele scrive a Frank in carcere ma le lettere le tornano indietro. Solo dopo circa venti anni Frank si rifà vivo con Henry dopo aver visto il successo della sua iniziativa imprenditoriale testimoniato da un servizio su una rivista con la ricetta di una torta che è esattamente quella che lui gli insegnòaveva insegnato in quei famosi cinque giorni vissuti insieme. Frank apprende così che Adele vive sempre nella stessa casa ed è sola.
 
Uscito di prigione la raggiunge e i due si abbracciano come se negli ultimi venti anni avessero entrambi aspettato solo quel momento.
 
==Produzione==
Le riprese del film iniziano il 4 giugno e terminano il 17 agosto [[2012]]<ref>{{en}}{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt1967545/business|titolo=Riprese|editore=IMDb Official Site|data=|accesso=7 agosto 2013}}</ref> e si svolgono nello stato del [[Massachusetts]]<ref>{{en}}{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt1967545/locations|titolo=Location|editore=IMDb Official Site|data=|accesso=7 agosto 2013}}</ref>.
 
==Promozione==
Riga 83 ⟶ 85:
 
===Divieto===
La pellicola è stata vietata ai minori di 13 anni negli [[Stati Uniti d'America]] per la presenza di ''violenza e sessualità''<ref>{{en}}{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt1967545/parentalguide?ref_=tt_stry_pg#certification|titolo=Rating|editore=IMDb Official Site|data=|accesso=7 agosto 2013}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
Riga 93 ⟶ 95:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Labor Day (film)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{Mymovies|titolo|2013/laborday/}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Film di Jason Reitman}}
Riga 103 ⟶ 104:
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su opereromanzi di narrativaautori statunitensi]]
[[Categoria:Film ambientati in Massachusetts]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1980]]