Utena la fillette révolutionnaire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
|||
| (42 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Se il guscio dell'uovo non si spezza, il pulcino morirà senza essere nato. Il mondo è l'uovo di cui noi siamo i pulcini, se non spezziamo il guscio del mondo moriremo senza essere nati. Spezziamo dunque questo guscio per poter rivoluzionare il mondo!|Motto del consiglio studentesco dell'Accademia Ōtori, tratto da ''[[Demian (romanzo)|Demian]]'' di [[Hermann Hesse]]<ref>v. ''Memorial Box booklet'' di [[Yamato Video]]</ref>}}▼
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
Riga 11 ⟶ 9:
|genere = [[fantastico]]
|genere 2 = [[sentimentale]]
|autore = [[Chiho Saitō]]
|autore 2 = [[Be-Papas]]
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]''
|target = ''[[shōjo ai]]''
|data inizio = giugno 1996
|data fine = marzo 1998
|periodicità =
|volumi = 5
|volumi totali = 5
|editore
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi totali
|immagine = Revolutionary Girl Utena logo 20170127.
|didascalia = Logo originale della serie
}}
Riga 47 ⟶ 44:
|musica 2 = [[J. A. Seazer]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|
|data inizio = 2 aprile
|data fine = 24 dicembre 1997
Riga 54 ⟶ 51:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|editore
|
|data inizio
|data fine
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|testi Italia = Fiamma Molinari
|studio doppiaggio Italia = DEA Digital Editing Audio
Riga 79 ⟶ 76:
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|editore
|collana
|data inizio
|volumi
|volumi totali
}}
▲{{citazione|Se il guscio dell'uovo non si spezza, il pulcino morirà senza essere nato. Il mondo è l'uovo di cui noi siamo i pulcini, se non spezziamo il guscio del mondo moriremo senza essere nati. Spezziamo dunque questo guscio per poter rivoluzionare il mondo!|Motto del consiglio studentesco dell'Accademia Ōtori, tratto da ''[[Demian (romanzo)|Demian]]'' di [[Hermann Hesse]]<ref>v. ''Memorial Box booklet'' di [[Yamato Video]]</ref>}}
{{Nihongo|'''''Utena la fillette révolutionnaire'''''|少女革命ウテナ|Shōjo kakumei Utena|{{lett
Il significato letterale del titolo è ''Utena la ragazza rivoluzionaria'' o ''Utena la ragazza della rivoluzione''; in Italia le quattro opere importate (i due fumetti e le due animazioni) sono state distribuite da tre editori diversi ([[Star Comics]], [[Yamato Video]] e [[Dynit]]), che hanno alternato titoli differenti, ma sempre aderenti al significato originale.
Riga 94 ⟶ 92:
Utena Tenjō è un vero e proprio [[maschiaccio]] che durante la sua infanzia, dopo aver perso i genitori, rimase a tal punto impressionata dall'incontro con un misterioso principe da voler diventare un principe lei stessa. Come pegno della promessa di ritrovarla, quel principe regalò ad Utena un anello con su incisa una rosa.
Utena frequenta l'Accademia Ōtori, un luogo imprecisato nello spazio e nel tempo, dove un giorno incontra una ragazza di nome Anthy Himemiya, maltrattata da un ragazzo - Kyōichi Saionji - che in principio la stessa Utena
Infatti, Anthy è la Sposa della Rosa e quando Utena combatte e vince Saionji in [[duello]], pur senza saperlo si ritrova inevitabilmente legata alla giovane ragazza, che viene di volta in volta "vinta" attraverso una serie di duelli, cui possono accedere solo alcuni selezionatissimi membri dell'Accademia, secondo un programma occulto stabilito dal misterioso 'Confine del Mondo', un'entità che fornisce istruzioni al Consiglio degli Studenti, il circolo dei duellanti. Ciascuno di essi è identificato da un anello recante il simbolo della rosa, proprio come quello ricevuto in dono da Utena quando era piccola, e solo grazie al quale la stessa Utena viene ammessa a duellare.
Riga 104 ⟶ 102:
=== Protagonisti ===
[[File:
;{{Nihongo|Utena Tenjō|天上 ウテナ|Tenjō Utena}}
:''Doppiata da:'' [[Tomoko Kawakami]] (ed. giapponese), [[Emanuela Pacotto]] <small>(serie TV)</small> e [[Barbara De Bortoli]] <small>(film)</small> (
:È la "[[maschiaccio]]" protagonista della serie. Coraggiosa e spesso ingenua, ha un carattere leale e forte e vive nel tentativo di emulare la figura idealizzata del [[principe]] che incontrò durante la sua infanzia. Il colore della sua rosa è il bianco.
▲:Doppiata da [[Tomoko Kawakami]] (giapponese), [[Emanuela Pacotto]] <small>(serie TV)</small> e [[Barbara De Bortoli]] <small>(film)</small> (italiano).
;{{Nihongo|Anthy Himemiya|姫宮 アンシー|Himemiya Anshī}}
:''Doppiata da:'' [[Yuriko Fuchizaki]] (ed. giapponese), [[Donatella Fanfani]] <small>(serie TV)</small> e [[Ilaria Latini]] <small>(film)</small> (
:
▲:Doppiata da [[Yuriko Fuchizaki]] (giapponese), [[Donatella Fanfani]] <small>(serie TV)</small> e [[Ilaria Latini]] <small>(film)</small> (italiano).
;{{Nihongo|Akio Ōtori|鳳 暁生|Ōtori Akio}}
:''Doppiato da:'' [[Jūrōta Kosugi]] <small>(serie TV)</small> e [[Mitsuhiro Oikawa]] <small>(film)</small> (ed. giapponese), [[Claudio Moneta]] <small>(serie TV)</small> e [[Roberto Chevalier]] <small>(film)</small> (
:È il fratello maggiore di Anthy, e sostituto del preside dell'Accademia. A partire dalla seconda parte dell'anime, assurge ad un ruolo via
▲:Doppiato da [[Jūrōta Kosugi]] <small>(serie TV)</small> e [[Mitsuhiro Oikawa]] <small>(film)</small> (giapponese), [[Claudio Moneta]] <small>(serie TV)</small> e [[Roberto Chevalier]] <small>(film)</small> (italiano).
=== Consiglio degli Studenti ===▼
;{{Nihongo|Dios|ディオス|Diosu}}▼
;{{Nihongo|Tōga Kiryū|桐生 冬芽|Kiryū Tōga}}
:È il [[principe]] che salvò Utena e le donò l'anello con il sigillo delle rose. Esso aveva il cui compito era di proteggere tutte le fanciulle del mondo, ma a causa del [[Esorcismo|maleficio]] di una strega, fu imprigionato nel castello sospeso nel cielo. Il suo spirito si manifesta nei duelli aiutando Utena a vincere.▼
:''Doppiato da:'' [[
:È il presidente del Consiglio degli Studenti. Arrogante ed affascinante ragazzo consumato dal desiderio di potere, non si farà scrupoli nel cercare di conquistare la Sposa della Rosa per i suoi fini. Il colore della sua rosa è il rosso.▼
▲=== Consiglio degli Studenti ===
;{{Nihongo|Juri Arisugawa|有栖川 樹璃|Arisugawa Juri}}
:''Doppiata da:'' [[Kotono Mitsuishi]] (ed. giapponese), [[Loredana Nicosia]] <small>(serie TV)</small> e [[Chiara Colizzi]] <small>(film)</small> (
:È il capitano del club di [[scherma]] dell'accademia, oltre ad essere una delle studentesse più rispettate dall'intero corpo studentesco. In ogni caso, dietro le sue maniere dure e schiette, si nasconde un animo evidentemente vulnerabile, soprattutto alla giovane Shiori, di cui Juri è segretamente innamorata. Il colore della sua rosa è l'arancione.
▲:Doppiata da [[Kotono Mitsuishi]] (giapponese), [[Loredana Nicosia]] <small>(serie TV)</small> e [[Chiara Colizzi]] <small>(film)</small> (italiano).
;{{Nihongo|Miki Kaoru|薫 幹|Kaoru Miki}}
:''Doppiato da:'' [[Aya Hisakawa]] (ed. giapponese), [[Davide Garbolino]] <small>(serie TV)</small> e [[Marco Vivio]] <small>(film)</small> (
:È uno dei più talentuosi studenti dell'accademia, oltre ad essere uno dei membri del Consiglio degli Studenti e [[pianista]] di grande successo. Nonostante il suo ruolo di duellante, e il suo innamoramento per Anthy, stringe un saldo rapporto d'amicizia con Utena. Il colore della sua rosa è l'azzurro.
▲:Doppiato da [[Aya Hisakawa]] (giapponese), [[Davide Garbolino]] <small>(serie TV)</small> e [[Marco Vivio]] <small>(film)</small> (italiano).
;{{Nihongo|
:''Doppiato da:'' [[Takeshi Kusao]] (ed. giapponese), [[Marco Balzarotti]] <small>(serie TV)</small> e [[Sandro Acerbo]] <small>(film)</small> (
▲:È il presidente del Consiglio degli Studenti. Arrogante ed affascinante ragazzo consumato dal desiderio di potere, non si farà scrupoli nel cercare di conquistare la Sposa della Rosa per i suoi fini.
:È il vicepresidente del Consiglio degli Studenti, oltre che miglior amico di Tōga e capitano del club di [[
;{{Nihongo|Nanami Kiryū|桐生 七実|Kiryū Nanami}}
:''Doppiata da:'' [[Yuri Shiratori]] (ed. giapponese), [[Federica Valenti]] (
:È la sorella adottiva di Tōga. Particolarmente snob, è circondata da uno stuolo di ammiratori e “dame di compagnia” che usa per i suoi scopi, spesso ai limiti del lecito. Da sempre innamorata del fratello, cercherà di fare il possibile per distogliere le sue attenzioni da Utena. Il colore della sua rosa è il giallo.
▲:Doppiata da [[Yuri Shiratori]] (giapponese), [[Federica Valenti]] (italiano).
▲:È il vicepresidente del Consiglio degli Studenti, oltre che miglior amico di Tōga e capitano del club di [[kendo]]. Egoista, spesso vittima del suo carattere propenso all'ira, a volte crudele, è estremamente possessivo nei confronti di Anthy, di cui è innamorato.
▲:Doppiato da [[Takeshi Kusao]] (giapponese), [[Marco Balzarotti]] <small>(serie TV)</small> e [[Sandro Acerbo]] <small>(film)</small> (italiano).
;{{Nihongo|Ruka Tsuchiya|土谷 瑠果|Tsuchiya Ruka}}
:Entra a far parte del Consiglio degli Studenti solo tardi nella serie anime. È il capitano del club di [[scherma]] e si considera [[mentore]] di Juri, la più talentuosa fra le atlete del suo club. Il colore della sua rosa è il blu.
▲:Doppiato da [[Nozomu Sasaki]] (giapponese), [[Luca Semeraro]] (italiano).
=== Duellanti della Rosa Nera ===▼
;{{Nihongo|Sōji Mikage|御影 草時|Mikage Sōji}}▼
:È il popolare capo del Seminario Mikage, presso l'accademia. Il suo più grande desiderio è quello di uccidere Anthy e di far diventare Sposa della Rosa il gracile Mamiya: è infatti convinto di poter salvare quest'ultimo in quest'unico modo.▼
:Doppiato da [[Hikaru Midorikawa]] (giapponese), [[Ivo De Palma]] (italiano).▼
;{{Nihongo|Kanae Ōtori|鳳 香苗|Ōtori Kanae}}
:''Doppiata da:'' [[Ai Orikasa]] (ed. giapponese), [[Tiziana Avarista]] <small>(
:È la fidanzata di Akio, figlia del preside dell'accademia Ōtori. Nonostante tutti gli sforzi che costantemente fa, non è in alcun modo in grado di intessere un rapporto soddisfacente con Anthy, sua futura cognata.
▲:Doppiata da [[Ai Orikasa]] (giapponese), [[Tiziana Avarista]] (italiano).
;{{Nihongo|Kozue Kaoru|薫 梢|Kaoru Kozue}}
:''Doppiata da:'' [[Chieko Honda]] (ed. giapponese), [[Cinzia Massironi]] <small>(serie TV)</small> e [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]] <small>(film)</small> (
:È la sorella gemella di Miki, nei confronti del quale prova un forte sentimento di odio e amore. Da un lato, infatti, Miki è pur sempre suo fratello, dall'altro Kaori si sente messa in ombra dall'immenso talento del gemello al [[pianoforte]], passione che i due condividono.
▲:Doppiata da [[Chieko Honda]] (giapponese), [[Cinzia Massironi]] <small>(serie TV)</small> e [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]] <small>(film)</small> (italiano).
;{{Nihongo|Shiori Takatsuki|高槻 枝織|Takatsuki Shiori}}
:''Doppiata da:'' [[Kumiko Nishihara]] (ed. giapponese), Giusy Di Martino <small>(serie TV)</small> e [[Federica De Bortoli]] <small>(film)</small> (
:È un'amica di infanzia di Juri. Torna nell'accademia che aveva lasciato anni prima, dopo aver “rubato” a Juri quello che credeva essere il suo fidanzato, e lasciando invece la ragazza in uno stato d'animo devastato.
▲:Doppiata da [[Kumiko Nishihara]] (giapponese), Giusy Di Martino <small>(serie TV)</small> e [[Federica De Bortoli]] <small>(film)</small> (italiano).
;{{Nihongo|Mitsuru Tsuwabuki|石路 美蔓|Tsuwabuki Mitsuru}}
:È il più devoto fan di Nanami. Ossessionato dalla ragazza, molto più grande di lui, desidererebbe per sé le sue attenzioni, cosa questa che lo spingerà a mettere in pericolo la stessa Nanami per poter poi correre in suo soccorso.
▲:Doppiato da [[Akiko Yajima]] (giapponese), [[Monica Bonetto]] (italiano).
;{{Nihongo|Wakaba Shinohara|篠原 若葉|Shinohara Wakaba}}
:''Doppiata da:'' [[Yuka Imai]] (ed. giapponese), [[Debora Magnaghi]] <small>(serie TV)</small> e [[Domitilla D'Amico]] <small>(film)</small> (
:È la migliore amica di Utena. Wakaba è una ragazza solare ed estroversa, ma nasconde un profondo complesso di inferiorità che la porta a legarsi alle altre persone per potersi sentire in qualche modo importante.
▲:Doppiata da [[Yuka Imai]] (giapponese), [[Debora Magnaghi]] <small>(serie TV)</small> e [[Domitilla D'Amico]] <small>(film)</small> (italiano).
;{{Nihongo|Keiko Sonoda|苑田 茎子|Sonoda Keiko}}
:''Doppiata da:'' [[Akira Nakagawa]] (ed. giapponese), [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]] (
:È una delle ragazze che fanno parte del corteo di Nanami. Innamorata di Tōga, cercherà di uccidere Anthy durante il duello per poter diventare il centro delle attenzioni del ragazzo.
▲:Doppiata da [[Akira Nakagawa]] (giapponese), [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]] (italiano).
▲;{{Nihongo|Sōji Mikage|御影 草時|Mikage Sōji}}
▲:È il popolare capo del Seminario Mikage, presso l'accademia. Il suo più grande desiderio è quello di uccidere Anthy e di far diventare Sposa della Rosa il gracile Mamiya: è infatti convinto di poter salvare quest'ultimo in quest'unico modo.
=== Altri personaggi ===
▲;{{Nihongo|Dios|ディオス|Diosu}}
:''Doppiato da:'' [[Hiro Yūki]] <small>(da adulto)</small> e [[Kappei Yamaguchi]] <small>(da bambino)</small> (ed. giapponese), [[Nicola Bartolini Carrassi]] <small>(da adulto)</small> e [[Dania Cericola]] <small>(da bambino)</small> (ed. italiana)
▲:È il [[principe]] che salvò Utena e le donò l'anello con il sigillo delle rose. Esso aveva il
== Produzioni ==
L'originalità ed il successo della saga di ''Utena'' sta nell'essere riusciti a realizzare, partendo da presupposti comuni, una serie di storie diverse fra loro e tutte apprezzate dal pubblico.
L'anime di ''Utena'', composto da 39 episodi, fu creato dallo stesso gruppo che aveva lavorato a ''[[Sailor Moon]]'', incluso il regista [[Kunihiko Ikuhara]], e lo sceneggiatore [[
Il film ''[[Utena la fillette révolutionnaire - The Movie: Apocalisse adolescenziale]]'' può essere a suo modo considerato un lavoro a sé stante. Infatti, sebbene in principio la sua struttura ricordi quella della serie televisiva, il finale è totalmente sciolto da ogni vincolo e rappresenta quasi un percorso onirico di liberazione delle due protagoniste, non più semplici amiche, ma evidentemente compagne
Per quanto riguarda la produzione teatrale, essa prende il nome di ''Shōjo kakumei Utena, makai tensei mokushiroku hen, reijin Nirvana raiga'' ed è da considerarsi a tutti gli effetti un [[musical]] incentrato sulle vicende di Utena.
Riga 189 ⟶ 188:
Il manga seriale è stato scritto da Be-Papas e disegnato da [[Chiho Saitō]], e pubblicato in Italia in 5 volumi dalla [[Star Comics]] sulla rivista ''[[Kappa Extra]]''; il manga che accompagna il film, realizzato dallo stesso staff, è invece stato pubblicato da [[Dynit]].
Il videogioco {{Nihongo|''Shōjo kakumei Utena: Itsuka kakumeisareru monogatari''|少女革命ウテナ いつか革命される物語||{{lett
== Manga ==
Riga 260 ⟶ 259:
|volumi arco narrativo = 1
|numero volume = 1
|titolo italiano = Utena la fillette révolutionnaire - Apocalisse adolescenziale
|titolo kanji = 少女革命ウテナ アドゥレセンス黙示録
|titolo romaji = Shōjo kakumei Utena Aduresensu Mokushiroku
|titolo traduzione =
|data giappone = 20 settembre 1999
Riga 278 ⟶ 277:
Tutti i duelli, come da sempre prescritto, si svolgono nell'arena, un'immensa piattaforma sospesa, all'interno del territorio dell'accademia, a cui si può accedere solo attraverso una scalinata a spirale di proporzioni inumane e che è accessibile ai soli duellanti.
All'inizio di ogni duello, la Sposa della Rosa pone sui petti dei duellanti un bocciolo di rosa di colore differente di volta in volta e chi fra i due combattenti riesce a strappare i petali della rosa dell'avversario vince il duello e il controllo della Sposa della Rosa. Tutti i duelli, inoltre, sono all'arma bianca, ovvero i duellanti utilizzano delle [[Spada
* '''[[Episodi de La rivoluzione di Utena#Saga del Consiglio Studentesco (''Seitokai hen'')|Saga del Consiglio Studentesco]]''' (''Seitokai hen'')
:Va dal 1º al 13º episodio. Durante questo primo arco temporale, si vede la comparsa di Utena, Anthy e della maggior parte degli altri protagonisti. In questa fase, Utena guadagna suo malgrado il controllo su Anthy e da qui hanno inizio i duelli con gli appartenenti al Consiglio Studentesco dell'accademia che desiderano acquisire il controllo sulla Sposa della Rosa.
* '''[[Episodi de La rivoluzione di Utena#Saga della Rosa Nera (''Kurobara hen'')|Saga della Rosa Nera]]''' (''Kurobara hen'')
:Si estende dal 14º al 24º episodio. Dopo aver contrastato i tentativi dei duellanti del Consiglio Studentesco, Utena deve affrontare un nuovo ostacolo: Sōji Mikage. Spacciandosi per consigliere e confidente, egli usa il suo potere di persuasione e la sua conoscenza della [[psicologia]] per spingere le sue vittime ad affrontare Utena, facendo leva sui loro sentimenti più cupi ed inconfessabili. I duellanti inviati da Mikage Sōji contro Utena sono contraddistinti da un anello nero.
:Durante quest'arco temporale si vede anche la comparsa di Akio Ōtori.
* '''[[Episodi de La rivoluzione di Utena#Saga di Akio Ōtori (''Ōtori Akio hen'')|Saga di Akio Ōtori]]''' (''Ōtori Akio hen'')
:Va dal 25º al 33º episodio. Sconfitti tutti i duellanti della Rosa Nera, Utena deve combattere ancora una volta con gli appartenenti al Consiglio Studentesco. Nello stesso tempo e suo malgrado diventa fulcro di attenzione per Akio Ōtori, da cui viene lentamente sedotta. Questo crea una spaccatura fra lei ed Anthy ed è in questa fase che viene introdotta la relazione [[Incesto|incestuosa]] fra Anthy e Akio, suo fratello.
* '''[[Episodi de La rivoluzione di Utena#Saga della Fine del Mondo (''Mokushiroku hen'')|Saga della Fine del Mondo]]''' (''Mokushiroku hen'')
:Comprende gli episodi finali - dal 34º al 39º - e culmina con il duello fra Utena e Akio, nonché la definitiva liberazione di Anthy dalla sua condizione di schiavitù. Spesso è considerata come l'avvento del Redentore, cui Utena viene paragonata.
Riga 299 ⟶ 298:
La colonna sonora de ''La rivoluzione di Utena'' è formata da due parti nettamente distinte: i brani di sottofondo, di ispirazione [[Musica romantica|romantica]], sono stati composti da [[Shinkichi Mitsumune]], mentre invece le [[Canzone (musica)|canzoni]] [[heavy metal]] corali che accompagnano i duelli sono state poste in musica da [[Julius Arnest Seazer]], ed alcuni testi sono dello stesso regista Ikuhara.
Fra i vari pezzi, probabilmente il più conosciuto è {{Nihongo|''Zettai unmei mokushiroku''|絶対運命黙示録||{{lett
==== Sigle ====
Riga 314 ⟶ 313:
== Videogioco ==
{{vedi anche|Shōjo Kakumei Utena: Itsuka Kakumeisareru Monogatari}}
Nel
== Film ==
{{vedi anche|Utena la fillette révolutionnaire - The Movie: Apocalisse adolescenziale}}
Uscito nelle sale cinematografiche nipponiche il 14 agosto
Il film può essere a suo modo considerato un lavoro a sé stante. Infatti, sebbene in principio la sua struttura ricordi quella della serie televisiva, il finale è totalmente sciolto da ogni vincolo e rappresenta quasi un percorso onirico di liberazione delle due protagoniste, non più semplici amiche, ma evidentemente compagne
== Temi ==
Riga 335 ⟶ 334:
Altre considerazioni vanno fatte a proposito del ripetersi di alcune scene che possono essere viste, spesso con minuziosi cambiamenti, in ogni episodio. Ad esempio, l'ingresso di Utena nell'arena è quasi sempre uguale in ogni arco temporale.
== Accoglienza ==
Retrospettivamente, la rivista ''[[Famitsū]]'' ha classificato Utena Tenjō come la sedicesima eroina più famosa degli anime degli anni '90<ref>{{cita web|url=https://www.famitsu.com/magazine/otona/heroine/2015/1990_list.html|titolo=1990年代ヒロインリスト|エンタミクス|sito=[[Famitsū]]|lingua=ja|accesso=15 ottobre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081634/https://www.famitsu.com/magazine/otona/heroine/2015/1990_list.html|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
Liz Adler di [[CBR.com]] ha classificato Utena Tenjō come la protagonista più amata degli ''[[shōjo]]''<ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/most-beloved-shojo-protagonists-fruits-basket-tohru-sailor-moon-usagi/|titolo=10 Of The Most Beloved Shojo Protagonists (Who Aren't Tohru Or Usagi)|autore=Liz Adler|sito=[[CBR.com]]|data=11 gennaio 2021|lingua=en|accesso=8 febbraio 2021}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni|from=Q21086214}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Ann|manga|3572|Utena la fillette révolutionnaire - Apocalisse adolescenziale}}
* {{
{{Utena}}
{{J.C.Staff}}
{{Portale|anime e manga|LGBT|yuri}}
[[Categoria:Anime e manga scolastici]]
[[Categoria:J.C.Staff]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
| |||