Metafora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 82.61.121.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.38.240.242
Etichetta: Rollback
 
(96 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''metafora''' (dal greco ''μεταφορά'', da ''metaphérō'', «io trasporto») in [[linguistica]] è un [[tropo (retorica)|tropo]], ovvero una [[figura retorica]] che implicasi basa su una [[Similitudine (figura retorica)|similitudine]] per [[Analogia (retorica)|analogia]] ed in base alla quale un trasferimento[[vocabolo]] dio una [[locuzione]] sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significatosignificano.<ref name="Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/metafora/ Treccani.it - Vocabolario on line]</ref> Si ha quando, al termine che normalmente occuperebbe il posto nella frase, se ne sostituisce un altro la cui "essenza" o funzione va a sovrapporsi a quella del termine originario creando, così, immagini di forte carica espressiva.<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/M/metafora.aspx?query=metafora www.grandidizionari.it - Dizionario italiano HOEPLI]</ref> Differisce dalla [[similitudine (figura retorica)|similitudine]] per l'assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali ("come").
{{nota disambigua|il concetto della [[linguistica cognitiva]]|Metafora concettuale}}
{{N|linguistica|marzo 2013}}
La '''metafora''' (dal greco ''μεταφορά'', da ''metaphérō'', «io trasporto») è un [[tropo (retorica)|tropo]], ovvero una [[figura retorica]] che implica un trasferimento di significato.<ref name="Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/metafora/ Treccani.it - Vocabolario on line]</ref> Si ha quando, al termine che normalmente occuperebbe il posto nella frase, se ne sostituisce un altro la cui "essenza" o funzione va a sovrapporsi a quella del termine originario creando, così, immagini di forte carica espressiva.<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/M/metafora.aspx?query=metafora www.grandidizionari.it - Dizionario italiano HOEPLI]</ref> Differisce dalla [[similitudine (figura retorica)|similitudine]] per l'assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali ("come").
 
== Esempi storici ==
Particolare è la metafora del decadentismo la quale non si sovrappone al termine, ma ha la funzione di sostituirlo con un altro, di significato differente.
Aristotele, nella ''[[Poetica]]'', definisce la metafora "trasferimento a una cosa di un nome proprio di un'altra o dal genere alla specie o dalla specie al genere o dalla specie alla specie o per analogia". Fa poi i seguenti esempi: esempio di metafora dal genere alla specie, "ecco che la mia nave si è fermata", giacché "ormeggiarsi" è un certo "fermarsi"; dalla specie al genere, "e invero Odisseo ha compiuto mille e mille gloriose imprese", giacché "mille" è "molto" e Omero se ne vale invece di dire "molte"; da specie a specie, "con il bronzo attingendo la vita" e "con l'acuminato bronzo tagliando", giacché là il poeta chiama "attingere" il "recidere", mentre nel secondo caso chiama "recidere" l'"attingere", perché ambedue i verbi rientrano nel toglier via qualcosa"… (1457b).
 
Nel ''[[Canzoniere]]'' [[Francesco Petrarca]] scrive «Erano i capei d'oro a l'aura sparsi». Questo verso letteralmente significa "erano i capelli d'oro sparsi, cioè sciolti, al vento". I capelli in questione sono quelli di Laura, la donna amata da Petrarca che qui è evocata attraverso un particolare gioco di suono perché se anziché leggere "a l'aura" leggessi "a Laura", i capelli d'oro, anziché essere sciolti al vento sarebbero sciolti a Laura. Quindi è chiaro che Petrarca ha usato questa espressione proprio per creare questa ambiguità, questo doppio significato possibile, anche perché al tempo di Petrarca l'apostrofo non si adoperava e la scrittura era continua quindi davvero non sappiamo se l'aura significasse Laura. Ora però dobbiamo analizzare i capelli che non possono essere d'oro. I capelli sono biondi, o al massimo potremmo aggiungere che sono biondi come l'oro. Per metafora l'espressione "d'oro" passa a significare biondi. Questo passaggio avviene attraverso il riferimento silenzioso ed implicito ad un termine medio comune a tutti e due i significati. Quindi dobbiamo analizzare cos'hanno in comune l'oro e il biondo e cioè il colore giallo, ed è proprio questo termine che consente la metafora cioè il passaggio da una parola all'altra. Il passaggio di significato applicato silenziosamente ed implicitamente da Petrarca è questo: i capelli di Laura sono biondi, il biondo ha in comune l'oro e il giallo e allora io posso dire che i capelli di Laura sono come l'oro anzi potremmo dire che sono l'oro. Dunque possiamo dire che la metafora è una similitudine senza il come.
La metafora è totalmente arbitraria: in genere si basa sulla esistenza di un rapporto di somiglianza tra il termine di partenza e il termine metaforico, ma il potere evocativo e comunicativo della metafora è tanto maggiore quanto più i termini di cui è composta sono lontani nel [[campo semantico]].
 
Un altro esempio è un verso della poesia ''[[X agosto]]'' di Giovanni Pascoli che dice «Anche un uomo tornava al suo nido». Un uomo non può tornare al nido ma è molto evidente che qui nido è una metafora per casa. La casa e il nido hanno in comune il fatto di essere dei luoghi che proteggono, insomma la casa per gli uomini è come un nido che protegge. Anzi eliminiamo il come, la casa è un nido che protegge.
Nella metafora non c'è un piano cognitivo di riferimento, per questo si dice essere una ''figura retorica di pensiero''.
 
La metafora ebbe grande fortuna nel [[XVI secolo]], nella [[barocco|cultura]] e più specificamente nella [[letteratura barocca]] (l'arte parte dalla natura, ma la trasfigura). Particolare è la metafora del [[decadentismo]], la quale non si sovrappone al termine, ma ha la funzione di sostituirlo con un altro, di significato differente. Tra i più grandi teorici della metafora poetica in [[età contemporanea]] si ricordano [[Harald Weinrich]] e [[Paul Ricœur]].
== La metafora in retorica ==
Aristotele, nella ''[[Poetica]]'', definisce la metafora "trasferimento a una cosa di un nome proprio di un'altra o dal genere alla specie o dalla specie al genere o dalla specie alla specie o per analogia". Fa poi i seguenti esempi: esempio di metafora dal genere alla specie, "ecco che la mia nave si è fermata", giacché "ormeggiarsi" è un certo "fermarsi"; dalla specie al genere, "e invero Odisseo ha compiuto mille e mille gloriose imprese", giacché "mille" è "molto" e Omero se ne vale invece di dire "molte"; da specie a specie, "con il bronzo attingendo la vita" e "con l'acuminato bronzo tagliando", giacché là il poeta chiama "attingere" il "recidere", mentre nel secondo caso chiama "recidere" l'"attingere", perché ambedue i verbi rientrano nel toglier via qualcosa"… (1457b).
 
== Descrizione ==
La metafora è diversa dalla [[metonimia]], perché questa associa due cose simili, mentre la prima mette in relazione, spesso facendole stridere, due cose diverse. La metafora si distingue anche dall'[[allegoria]], perché quest'ultima rimanda soprattutto a un piano concettuale, o un'idea, mentre la metafora si riferisce per lo più a una relazione fra due cose o fra due nomi. L'allegoria è stata anche definita come "metafora continuata", attribuendo con tale definizione alla metafora un riferimento immediato e all'allegoria uno sviluppo narrativo.
La metafora è totalmente arbitraria: in genere si basa sulla esistenza di un rapporto di somiglianza tra il termine di partenza e il termine metaforico, ma il potere evocativo e comunicativo della metafora è tanto maggiore quanto più i termini di cui è composta sono lontani nel [[campo semantico]]. Nella [[linguistica cognitiva]], la [[metafora concettuale]] è definita come la comprensione di un dominio concettuale nei termini di un altro, per esempio l'esperienza di vita di una persona nei confronti dell'esperienza di un'altra persona.
 
Le metafore sono usate tanto nella lingua quotidiana (e sono dette, in questo caso, [[catacresi]]) quanto in quella poetica. Nella lingua poetica, la distanza tra espressione letterale e senso figurato può essere piccola ("capelli d'oro" per "capelli biondi come l'oro") e permettere quindi una facile decodifica o invece ampia, di modo che la metafora risulta più difficile da interpretare, ad esempio, in [[Dante]], "fonte ond'ogne ver deriva", cioè 'fonte da cui deriva ogni cosa vera', metafora per [[Dio]]. Le metafore sono inoltre frequentissime in poesia, ma non sono presenti solo nei testi poetici.
La metafora trovò grande fortuna nel [[Seicento]], nella [[barocco|cultura]] e più specificamente nella [[letteratura barocca]] (l'arte parte dalla natura, ma la trasfigura).
 
== Differenze con altre figure retoriche ==
Tra i più grandi teorici della metafora poetica in età moderna si ricordano [[Harald Weinrich]] e [[Paul Ricoeur]].
La metafora è diversa dalla [[metonimia]], perché questa associa due cose simili, mentre la prima mette in relazione, spesso facendole stridere, due cose diverse. La metafora si distingue anche dall'[[allegoria]], perché quest'ultima rimanda soprattutto a un piano concettuale, o a un'idea, mentre la metafora si riferisce per lo più a una relazione fra due cose o fra due nomi. L'allegoria è stata anche definita come "metafora continuata", attribuendo con tale definizione alla metafora un riferimento immediato e all'allegoria uno sviluppo narrativo.
 
Differisce dalla [[Similitudine (figura retorica)|similitudine retorica]] per l'assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali ("come") e per questo è anche detta "similitudine abbreviata". È tradizionalmente annoverata tra le figure di significato.
 
== Note ==
Riga 22 ⟶ 24:
 
== Bibliografia ==
* [[Ezio Raimondi]], ''Metafora e storia: studi su Dante e Petrarca'', Torino: Einaudi, 1970.
* Paolo Fabiani, [https://www.academia.edu/19054477/Paolo_Fabiani_-_Metafora_e_Memoria_-_versione_definitiva_a_stampa "Metafora e memoria"], LibriLiberi, Firenze, 2015.
* [[Giuseppe Conte (scrittore)|Giuseppe Conte]], ''La metafora barocca: saggio sulle poetiche del Seicento'', Milano: U. Mursia, 1972.
*[[Ezio Raimondi]], ''Metafora e storia: studi su Dante e Petrarca'', Torino: Einaudi, 1970.
* Albert Henry, ''Metonimia e metafora'' (1971), Torino: Einaudi, 1979
*[[Giuseppe Conte]], ''La metafora barocca: saggio sulle poetiche del Seicento'', Milano: U. Mursia, 1972.
*Albert HenryAda Fonzi e Elena Negro Sancipriano, ''MetonimiaLa emagia delle parole: alla riscoperta della metafora'' (1971), Torino: Einaudi, 19791975.
* [[Harald Weinrich]], ''Metafora e menzogna: la serenità dell'arte'', Bologna: Il Mulino, 1976.
*Ada Fonzi e Elena Negro Sancipriano, ''La magia delle parole: alla riscoperta della metafora'', Torino: Einaudi, 1975.
* [[HaraldPaul WeinrichRicœur]], ''MetaforaLa emetafora menzognaviva: ladalla serenitàretorica dell'artealla poetica: per un linguaggio di rivelazione'', BolognaMilano: IlJaca MulinoBook, 1976.
* Aureliano Pacciolla, ''La comunicazione metaforica: il linguaggio analogico in psicoterapia'', Roma: Borla, 1991.
*[[Paul Ricoeur]], ''La metafora viva: dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione'', Milano: Jaca Book, 1976.
* [[Umberto Eco]], ''Metafora'', in [[Enciclopedia Einaudi]], vol. IX, Torino: Einaudi, 1980, pp.&nbsp;191–236.
*Aureliano Pacciolla, ''La comunicazione metaforica: il linguaggio analogico in psicoterapia'', Roma: Borla, 1991.
* [[Marcello Sorce Keller]], “L''L'orchestra come metafora: riflessioni (anche un po' divaganti) a partire da Gino Bartali”Bartali''. ''Musica/Realtà'', luglio 2010, no. 92, pp.&nbsp;67–88.
*[[Umberto Eco]], ''Metafora'', in [[Enciclopedia Einaudi]], vol. IX, Torino: Einaudi, 1980, pp.&nbsp;191–236.
* [[Stefano Jossa]], ''Metafora'', in "Metaphorica", I (2021), 1.
*[[Marcello Sorce Keller]], “L'orchestra come metafora: riflessioni (anche un po' divaganti) a partire da Gino Bartali”. ''Musica/Realtà'', luglio 2010, no. 92, pp.&nbsp;67–88.
 
== Voci correlate ==
* [[Metafora concettuale]]
* [[Figura retorica]]
* [[Allegoria]]
* [[TropoAnalogia (retorica)]]
* [[Catacresi]]
* [[Figura retorica]]
* [[Metafora concettuale]]
* [[Metasemema]]
* [[Tropo (retorica)]]
* [[Sillogismo]]
* [[Parabola (letteratura)]]
* [[Sillogismo]]
* [[Tropo (retorica)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=metafora|q|q_preposizionepreposizione=sulla|wikt=metafora}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
 
* Paolo Fabiani, [https://www.academia.edu/19054477/Paolo_Fabiani_-_Metafora_e_Memoria_-_versione_definitiva_a_stampa "Metafora e memoria"], LibriLiberi, Firenze, 2015.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|linguistica}}
 
[[Categoria:Figure retoriche]]
[[Categoria:Metafore| ]]
[[Categoria:Semantica]]