Fritigerno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fy:Fritigern
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(62 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani|agosto 2021}}
'''Fritigerno''' ([[gotico]] ''Frithugairns'', "desideroso di pace"; m.[[380]]), re dei [[Visigoti]] [[Tervingi]] ([[369]]-380), fu uno dei principali re-guerrieri germanici che, grazie alle vittorie nel corso della [[guerra gotica]] ([[377]]-[[382]]), contribuì alla caduta finale dell'[[Impero Romano d'Occidente]] circa cento anni più tardi.
{{Bio
[[pt:|Nome = Fritigerno]]
|Cognome =
|PreData = in [[lingua gotica|gotico]]: ''Frithugairns'', "desideroso di pace"
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 380
|Epoca = 300
|Attività = sovrano
|Nazionalità = visigoto
|PostNazionalità = , re dei [[Visigoti]] o [[Tervingi]] ([[369]]-380), fu uno dei principali re-guerrieri germanici che combatté nella [[Guerra gotica (376-382)|guerra gotica]] ([[376]]-[[382]])
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
Le prime fonti che menzionano il nome di Fritigerno vengono dal periodo in cui l'imperatore [[Valente di Bisanzio|Valente]] combatté contro i visigoti Tervingi tra il [[367]] e il 369, e al tempo dell'invasione degli unni ([[375]]). In questo periodo scoppiò una guerra civile tra Fritigerno e [[Atanarico]], un altro condottiero visigoto. Per ottenere maggior credito presso Valente, Fritigerno acconsentì alla conversione all'[[Arianesimo]] (una ramificazione, poi dichiarata eretica dal [[concilio di Nicea]], della religione cristiana). Suddetta guerra civile fu presumibilmente vinta da Atanarico, visto che poi fu lui a condurre e vincere una battaglia contro gli [[unni]] nel [[376]].
Le prime fonti che menzionano il nome di Fritigerno vengono dal periodo in cui l'[[imperatori romani|Imperatore romano]], [[Valente (imperatore)|Valente]], combatté contro i Visigoti tra il [[367]] e il 369, e al tempo dell'invasione degli [[Unni]] ([[375]]). In questo periodo i Visigoti si erano divisi in due diversi partiti, uno seguace di Fritigerno e l'altro di [[Atanarico]], un condottiero visigoto che era [[paganesimo|pagano]] della tradizione [[mitologia germanica|mitologica germana]], mentre Fritigerno, probabilmente per ottenere maggior credito presso Valente<ref>Anche l'imperatore Valente era [[arianesimo|ariano]].</ref>, al quale aveva chiesto aiuto nella guerra civile contro Atanarico, si era convertito al [[Cristianesimo]], per la precisione al credo [[arianesimo|ariano]].
 
Gli unni[[Unni]], perògiunti nel frattempo in [[Europa]], dopoavevano aversconfitto gli [[Alani]] e sottomesso lei gentiGoti dell'est o [[Ostrogoti|ostrogote]], continuaronocominciarono a esercitare pressione sui confini delle terre abitate dai visigotiVisigoti; a questo punto il gruppo di Visigoti guidato da Atanarico, incalzato dagli Unni, si ritirò in [[Transilvania]], mentredopo aver perso gran parte delle sue ricchezze; questo fatto causò il passaggio di molti Visigoti dal gruppo di Atanarico a quello di Fritigerno, che implorò l'ammissione in territorio romano e riuscì a persuadere Valente a consentire a lui e alle sue genti di attraversare il [[Danubio]] e trovare salvezza nella provincia sotto il controllo romanoromana della [[TraciaMesia]]. Secondo gli accordi, i goti sarebbero stati coscritti nell'esercito romano e a loro sarebbe stata concessa piena cittadinanza, ma in realtà non accadde niente di tutto questo.
 
Durante l'autunno del [[376]], mentre i romani aiutaronocontrollavano le genti di Fritigerno e [[Alavivo]] a stabilirsi nella provincia della [[Mesia]]., Diversigli seguaciOstrogoti, diguidati Atanaricoda si[[Alateo]] unironoe [[Safrax]], eentrarono questonelle causòterre adell'impero Fritigernodai problemivalichi dinon presidiati dalle guarnigioni impegnate coi governoVisigoti; ala complicarepresenza di troppe persone in un'area ristretta, come la situazioneprovincia della [[Mesia]], che era stata loro assegnata portò ad una carestiapenuria colpìdi lacibo, regioneche, nel [[377]], causò una carestia, e dette inizio delle ostilità tra Romani e Goti. Fritigerno chiese aiuto ai governanti della provincia, [[Lupicino|Flavio Lupicino]] e Massimo, i quali, anziché rispondere all'appello, decisero di approfittare della situazione e vendere provvigioni al mercato nero a prezzi esorbitanti. I gotiGoti furono costretti a vendere i propri bambini come schiavi per sopravvivere e, come era pratica romana per liberarsi di personaggi scomodi, alcuni dei leader goti invitati ad un banchetto organizzato dai romani, furono uccisi mentre altri vennero presi in ostaggio. Probabilmente tra questi ultimi era Alavivo (da quel momento non si sa più nulla di lui), probabilmente fu catturato o ucciso, mentre Fritigerno riuscì a scapparerientrare al suo accampamento, riunendosi alle sue genti per diventarne leader supremo., Pocoche dopodiede fuinizio dichiarataalle guerraostilità apertacontro alll'impero romano. Fritigerno guidò i suoi uomini alla vittoria contro le truppe di [[Lupicino]] nella [[battaglia di Marcianopoli]]; questa sconfitta creò un vuoto nella difesa nella regione che permise ai goti di prendere il controllo effettivo della più ricca Tracia. La crisi continuò nel 378 e, il 9 agosto di quell'anno, Fritigerno vendicò la sconfitta subita dalle sue genti alla [[battaglia di Naisso]] di 109 anni prima con la vittoria nella [[battaglia di Adrianopoli (378)]] una delle peggiori sconfitte dei Romani, nella quale l'imperatore Valente fu ucciso. Dopo la clamorosa vittoria<ref>Questa vittoria diede ai Goti praticamente libero accesso a tutta la regione balcanica, che fu saccheggiata, e permise loro di arrivare fino in [[Grecia]].</ref> sul campo i Goti, sconsigliati da Fritigerno, tentarono inutilmente di conquistare Adrianopoli e poi si voltarono verso [[Costantinopoli]], che non poté essere conquistata per la mancanza di macchine da assedio appropriate.
 
Fritigerno continuò a combattere i romani con alterne fortune per i due anni successivi, venendo riconosciuto dalla maggior parte dei visigoti come re. Quando morì, gliAtanarico succedettefu Atanarico,riconosciuto come capo da tutti i Visigoti chee divenne di fatto il primo re visigoto universalmente riconosciuto dalla totalità delle genti visigote, il quale riuscì infine a firmare una pace con il'imperatore [[Teodosio romaniI]].
Fritigerno guidò i suoi uomini in quella che poi divenne la guerra gotica (377-382). Le truppe di Lupicino vennero completamente sconfitte dopo una battaglia nel 377; questo lasciò un vuoto nella difesa nella regione che permise ai goti di prendere il controllo effettivo della più ricca Tracia. La crisi continuò nel 378 e, il 9 agosto di quell'anno, Fritigerno vendicò la sconfitta subita dalle sue genti alla [[battaglia di Naisso]] di 109 anni prima, causando [[Battaglia di Adrianopoli (378)|una delle peggiori sconfitte]] perpetrate ai danni dei romani, ad [[Adrianopoli]], dove l'imperatore Valente venne ucciso. Questa clamorosa vittoria diede a goti praticamente libero accesso a tutti i Balcani, eccezion fatta per la capitale [[Costantinopoli]] che non poté essere conquistata per la mancanza di macchine da assedio appropriate. Questo comunque non fermò i goti dal saccheggiare la regione, arrivando fino in [[Grecia]].
 
== Note ==
Fritigerno continuò a combattere i romani con alterne fortune per i due anni successivi, venendo riconosciuto dalla maggior parte dei visigoti come re. Quando morì, gli succedette Atanarico, che divenne di fatto il primo re visigoto universalmente riconosciuto dalla totalità delle genti visigote, il quale riuscì infine a firmare una pace con i romani.
<references/>
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Sovrani visigoti]]
* {{cita libro|autore= Norman H. Baynes |capitolo= La dinastia di Valentiniano e Teodosio il Grande |titolo= Storia del mondo medievale |volume= vol. I|anno= 1999 |pp=211-245}}
[[Categoria:Nemici ed alleati di Roma]]
* {{cita libro|autore= Max Manitius |capitolo= Le migrazioni germaniche 378-412 |titolo= Storia del mondo medievale |volume=vol. I|anno=1999|pp= 246-274}}
 
== Voci correlate ==
[[de:Fritigern]]
*[[Re dei Visigoti]]
[[en:Fritigern]]
*[[eo:FritigernGoti]]
*[[es:FritigernoVisigoti]]
*[[fr:FritigernAtanarico]]
*[[Guerra gotica (376-382)]]
[[fy:Fritigern]]
*[[Battaglia di Adrianopoli (378)]]
[[got:𐍆𐍂𐌹𐌸𐌿𐌲𐌰𐌹𐍂𐌽𐍃]]
 
[[nl:Fritigern]]
== Collegamenti esterni ==
[[nn:Frithigern]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[no:Fritigern]]
 
[[pl:Fritigern]]
{{box successione
[[pt:Fritigerno]]
|carica = [[Re dei Visigoti]]
[[sr:Фритигерн]]
|periodo = [[369]] – [[380]]
[[sv:Fritigern]]
|precedente = ?
|successivo = [[Atanarico]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie|Germani}}
 
[[Categoria:SovraniRe visigotidei Visigoti|F]]
[[Categoria:Guerra gotica (376-382)]]