Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Cesare Sforza
|immagine = Pala Sforzesca - detail 02.jpg
|legenda = [[Maestro della Pala Sforzesca]], particolare della [[Pala Sforzesca]], presunto ritratto di Cesare Sforza, 1494-1495
|stemma = Coat of arms of the House of Sforza.svg
|titolo =
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 3 maggio [[1491]]
|luogo di nascita = [[Milano]]
|data di morte = [[1514]]
|luogo di morte = [[Milano]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Sforza]]
|padre = [[Ludovico Maria Sforza]]
|madre = [[Cecilia Gallerani]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = cattolica
|motto =
|firma =
}}
{{Casato degli Sforza}}
{{Bio
|Nome = Cesare
|Cognome = Sforza
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 3 maggio
|AnnoNascita = 1491
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1514
|Attività = religioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Nacque da [[Ludovico Maria Sforza]] detto "il Moro" e dalla sua amante, [[Cecilia Gallerani]]. Cesare venne riconosciuto dal padre.<ref>[http://www.comune.sangiovanniincroce.cr.it/arte-e-cultura/cecilia-gallerani Cecilia Gallerani.]</ref> Dopo questa nascita, Cecilia fu allontanata dalla corte milanese ed ottenne in dono il feudo di [[Saronno]] e diversi beni.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Treccani.it. Gallerani Cecilia.]</ref>
 
Intraprese la carriera ecclesiastica e il padre tentò, all'età di sei anni, di farlo nominare [[arcivescovo di Milano]].<ref name=Itinerari>{{Cita web|url=http://www.comune.saronno.va.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=16417&idCat=16464&ID=18939&TipoElemento=pagina|titolo=La contessa di Saronno|accesso=12 maggio 2018}}</ref>
 
Il presunto ritratto di Cesare Sforza, inginocchiato accanto al padre, è contenuto nella [[Pala Sforzesca]], opera del [[Maestro della Pala Sforzesca]].<ref name=Itinerari /><ref>[http://milanoneisecoli.blogspot.it/2015/01/i-figli-di-ludovico-il-moro-nella-pala.html I figli di Ludovico il Moro nella Pala sforzesca.]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Figli illegittimi di sovrani|Sforza]]