L'invincibile Superman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Marcok}}
{{Film
| titolo italiano = L'invincibile Superman
| immagine =
| didascalia =
Riga 10 ⟶ 9:
| titolo alfabetico = Invincibile Superman
| anno uscita = 1968
| durata = 102 min.<ref name="Curti 2016 p123">{{cita|Curti 2016|p. 123}}.</ref>
| tipo colore = colore
| aspect ratio =
Riga 16 ⟶ 15:
| genere 2 = fantastico
| genere 3 = avventura
| genere 4 = azione
| regista = [[Paolo Bianchini]]
| soggetto = [[Julio Buchs]]<ref name="Curti 2016 p123" />
Riga 23:
| casa produzione = G. V. Cinematografica, Società Europea Cinematografica, Ízaro Films
| casa distribuzione italiana =
| attori =
*[[Giovanni Cianfriglia]] (come |Ken Wood)]]: Superargo
*[[Guy Madison]]: prof.Wendland Wond
*[[Luisa Baratto|Liz Barrett]]: Claire Brand
*[[Diana Lorys]]: Gloria Devon
*[[Aldo Sambrell]]: Kamir / Pao-Ki
Riga 33 ⟶ 34:
*[[Aldo Bufi Landi]]: J.G. Stafford
*[[Valentino Macchi]]: guardia della banca
*[[Loris Bazzocchi]] (Dennis McCloud): robot umanoide radiocomandato
| doppiatori italiani =
*[[Pino Locchi]]: Superargo
| fotografo = [[Aldo Greci]], [[Godofredo Pacheco]]
| montatore =
Riga 43 ⟶ 46:
}}
 
'''''L'invincibile Superman''''', conosciuto anche come '''''Superargo e i giganti senza volto''''', '''''Il re dei criminali''''', o più semplicemente '''''Superargo - L'invincibile Superman''''', è un film del 1968 scritto e diretto da [[Paolo Bianchini]] con lo pseudonimo di Paul Maxwell. È un [[film fantascientifico]] [[Film di supereroi|di supereroi]], frutto di una coproduzione italo-spagnola. Costituisce il seguito di ''[[Superargo contro Diabolikus]]'' diretto da [[Nick Nostro]].<ref name="60-69 a-l">{{citeCita booklibro|author1autore1=[[Roberto Chiti (critico)|Roberto Chiti]] |author2autore2=[[Roberto Poppi]] |author3autore3=[[Enrico Lancia]] |author4autore4=Mario Pecorari |titletitolo=Dizionario del cinema italiano. I film|publishereditore=Gremese Editore|yearanno=1992|isbn=887605593288-7605-593-2}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Marco Giusti|titolo=007 all'italiana|editore=Isbn Edizioni|anno=2010|ISBN=9788876381874978-88-7638-187-4}}</ref><ref name=Mereghetti>{{citeCita booklibro|lastcognome=Paolo Mereghetti|titletitolo=Il Mereghetti - Dizionario dei film|publishereditore=B.C. Dalai Editore, 2010|isbn=886073626988-6073-626-9}}</ref>
 
== Trama ==
Superargo combatte contro i gigantirobot senzaumanoidi voltoradiocomandati. Uno dei suoi amici intende uccidere Superargo.
 
== Distribuzione ==
Il film fu sottoposto alla commissione di censura italiana nel settembre 1967, ma non fu distribuito fino a gennaio 1968 nelle sale italiane.<ref name="Curti 2016 p125">{{cita|Curti 2016|p. 125}}.</ref> Il film è stato distribuito in home video negli Stati Uniti da varie etichette, tra le quali Code Red in accoppiata con ''Wacky Taxi'' e come parte della raccolta ''Cinema Insomnia'', dove è inframmezzato da un commento comico di Mr. Lobo come nello show ''[[Mystery Science Theater 3000]]''.<ref name="Curti 2016 p125" /> Rifftrax ha distribuito una versione con i propri commenti ironici nel dicembre 2016.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Superargo and the Faceless Giants|lingua=en|accesso=2018-05-12 maggio 2018|url=http://www.rifftrax.com/superargo-and-the-faceless-giants}}</ref>
 
=== Titoli di distribuzione ===
*Titolo italiano: ''L'invincibile Superman''
*Titoli alternativi (italiano): ''Il re dei criminali'', ''Superargo''
*Spagnolo: ''Superargo, el gigante''
*Inglese: ''Superargo and the Faceless Giants''
*Titoli alternativi (inglese): ''Superargo'', ''The King of Criminals'', and ''Superargo the Giant.''.
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
In una recensione del tempo, il ''Monthly Film Bulletin'' dichiarava che "in una gerarchia di supereoisupereroi, Superargo [...] deve collocarsi più in basso di [[Jim della giungla]]."<ref name="mfb-review">{{cita pubblicazione|autore=|nome=David|cognome=McGillivray|anno=1975|titolo=Re dei Criminali, Il (Superargo)|rivista=Monthly Film Bulletin|editore=British Film Institute|volume=42|numero=492|pp=203-204|lingua=en|opera=}}</ref> La recensione rilevava [[Guy Madison]] "completamente fuori ruolo" come "uno dei cattivi dall'aspetto più inoffensivo". La recensione conclude che il film potrebbe "piacere ai bambini più facili da accontentare, ma gli appassionati di fumetti troveranno ancor meno a ispirarli qui che in ''[[Doc Savage]]''."<ref name="mfb-review" />
 
Fantafilm scrive che "l'eroe (l'attore Ken Wood, all'anagrafe Giovanni Cianfriglia), che sembra aver sottratto il costume dall'armadio dell'[[Uomo mascherato]] [...], è parente molto stretto dei super-eroi forzuti e mascherati del cinema messicano."<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1961/67-12|accesso=12 maggio 2018}}</ref>
== Voci correlate ==
*[[Superargo contro Diabolikus]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cite bookCita libro|lastcognome=Curti |firstnome=Roberto |titletitolo=Diabolika: Supercriminals, Superheroes and the Comic Book Universe in Italian Cinema |publishereditore=Midnight Marquee Press |datedata=2016 |isbn=978-1-936168-60-6 |cid=Curti 2016|languagelingua=en}}
 
== Voci correlate ==
*[[Superargo contro Diabolikus]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamentiCollegamenti esterni}}
*{{fantafilm|1961/67-12}}
 
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film di supereroi]]
[[Categoria:Film did'azione fantascienzafantascientifici]]
[[Categoria:Film d'avventura]]