Lathyrus vernus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+pic |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=
|immagine=Lathyrus vernus ENBLA01.jpg
|didascalia= ''Lathyrus vernus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|ordine=[[Fabales]]
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Faboideae]]
Riga 25 ⟶ 17:
|sottotribù=
|genere=[[Lathyrus]]
|specie='''L. vernus'''▼
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
▲|specie=L. vernus
▲|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Faboideae]]
|tribùFIL=[[Fabeae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Lathyrus]]
|specieFIL='''L. vernus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[
|binome= Lathyrus vernus
|bidata=1800
Riga 46:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Orobus vernus''<br/><small>L.</small><br/>
''Pisum vernum''<br/><small>(L.) E.H.L.Krause</small>
|nomicomuni=
Veccione di primavera
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''cicerchia primaticcia''' ('''''Lathyrus vernus''''' <small>([[Linneo|L.]]) Bernh., 1800</small>) è un piccolo arbusto perenne ed erbaceo appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Lathyrus vernus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:502084-1 |accesso=28 aprile 2023}}</ref>.
== Etimologia ==
Si dice che il creatore della denominazione del [[Genere (tassonomia)|genere]] sia il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656
Gli inglesi chiamano questa pianta con nome di ''Spring-vetch''.
== Descrizione ==
[[File:Lathyrus vernus Lindman DESC.jpg|upright=1.4|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
È una pianta alta al massimo {{M|30|ul=-}} – {{M|40
=== Radici ===
Radici secondarie da [[rizoma]].
Riga 95 ⟶ 70:
*Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: la parte interrata è un [[rizoma]].
*Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: la parte aerea è eretta e semplice (le foglie e l'[[infiorescenza]] si presentano solo nella parte alta del fusto); la sezione del fusto è angolosa.
===
[[File:Lathyrus vernus 2pl.jpg|thumb|Le foglie]]
Le [[Foglia|foglie]] sono [[Glossario botanico#P|paripennate]] (o pennato-composte in numero pari) con 4
=== Infiorescenza ===
[[File:Lathyrus vernus ENBLA04.jpg|thumb|Infiorescenza. Località Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m., maggio 2008]]
L'[[infiorescenza]] si compone di pochi fiori (5
=== Fiori ===
[[File:Lathyrus vernus ENBLA02.jpg|thumb|Il fiore. Località Passo Duran, Agordo (BL), 1598 m s.l.m., maggio 2008]]
Riga 106 ⟶ 81:
*[[Formula fiorale]]:
:::'''K (5), C 5, A (5+5), G 1'''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] è a tubo; i denti sono di lunghezze diverse (quello inferiore è più lungo degli altri). Lunghezza del tubo calicino: {{M|4|ul=-}} – {{M|5
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] è composta da 5 [[petalo|petali]] ([[corolla]] [[Fabaceae|papilionata]]); quello superiore (che normalmente ha funzioni vessillifere) è spatolato, allargato, eretto e ripiegato in alto; i due [[petalo|petali]] intermedi (le ali) e i due inferiori sono concresciuti a forma di [[Glossario botanico#C|carena]] ottusa (questa racchiude l'[[androceo]] e il [[Gineceo (botanica)|gineceo]]). Alla fioritura è rossa o rosea-violetta, nella fase intermedia è azzurra e alla fine blu-verde. Il vessillo ha {{M|18|ul=-}} – {{M|19
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 10 [[Glossario botanico#M|monadelfi]] (riuniti tutti alla base in un unico fascetto fino ad un medesimo livello).
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] e uniloculare (formato da 1 [[Carpello (botanica)|carpello]]); lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è ricurvo con [[Glossario botanico#S|stimma]] apicale ed è [[Glossario botanico#P|pubescente]] sul lato superiore.
Riga 113 ⟶ 88:
*[[Impollinazione]]: tramite insetti; è da notare che la particolare forma del [[Calice (botanica)|calice]] favorisce l'accesso ad insetti del tipo [[Vespa crabro|calabroni]].
=== Frutti ===
Il frutto è di colore bruno; la forma è lineare e piatta ed è [[Glossario botanico#G|glabro]]; all'interno sono contenuti diversi semi scuri. Si apre in due [[Glossario botanico#V|valve]] (è un frutto [[Glossario botanico#D|deiscente]]). Dimensioni del legume: larghezza {{M|5|ul=-}} – {{M|7
== Distribuzione e habitat ==
Riga 121 ⟶ 96:
*Diffusione altitudinale: le quote alle quali è possibile trovare questa pianta vanno dai 400 {{m s.l.m.}} del [[Flora alpina|piano collinare]] ai 1800 {{m s.l.m.}} del [[Flora alpina|piano subalpino]], passando per il [[Flora alpina|piano vegetazionale montano]].
==Varietà alpine==
In questo paragrafo vengono descritte le due sottospecie alpine ''vernus'' e ''gracilis'' (vengono evidenziati soprattutto quei dati che si discostano dalla ''specie base'')<ref>{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna }}</ref>.
=== ''Lathyrus vernus'' subsp. ''vernus'' ===
*Nome comune: Cicerchia primaverile
*[[Morfologia (biologia)|Morfologia]]: i lobi fogliari sono più ovali (o anche [[Glossario botanico#O|oblanceolati]]); dimensione dei segmenti fogliari: larghezza {{M|1,5|ul=-}} – {{M|2,5
*Diffusione: è la [[specie]] più comune e si trova praticamente in tutte le zone alpine. Il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è '''Eurosib.''', quindi zone fredde e temperato-fredde dell'[[Eurasia]].
*[[Habitat]]: l'[[habitat]] tipico per questa [[sottospecie]] sono i boschi di [[Fagus|faggio]], [[Picea abies|abete]], [[acero]], [[Betula|betulle]] in ambienti [[Organismo termofilo|termofili]] o meso-termofili; con [[Substrato (ecologia)|substrato]] [[calcare]]o o calcareo-siliceo, con terreno dal [[pH]] basico e con valori nutrizionali e di acqua medi.
Riga 135 ⟶ 110:
=== ''Lathyrus vernus'' subsp. ''garcilis'' ===
*Nome comune: Cicerchia gracile
*[[Morfologia (biologia)|Morfologia]]: i lobi fogliari sono più numerosi (fino a 12) e sensibilmente più lineari; dimensione dei segmenti fogliari: larghezza {{M|0,2|ul=-}} – {{M|1
*Diffusione: questa varietà si trova più facilmente nelle [[Alpi orientali]] (province: UD BL TN BS BG CO SO). Il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è '''S. Eur.-Mont.''', quindi zone montane dell'[[Europa meridionale]].
*[[Habitat]]: si possono trovare nei [[Quercus|querceti]] [[Organismo termofilo|termofili]] submediterranei (questa [[Diversità genetica|varietà]] non è presente nel [[Flora alpina|piano vegetazionale subalpino]], ma solo in quelli inferiori), ma anche nei boschi di [[Fagus|faggio]] e [[Picea abies|abeti]] mesofili; il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito da queste piante è quello [[calcare]]o, con [[pH]] basico ma bassi livelli nutrizionali in ambiente abbastanza secco.
Riga 147 ⟶ 122:
{{Disclaimer|medico}}
=== Farmacia ===
*Sostanze presenti: è considerata una [[pianta officinale]]; contiene alcuni [[glicoside|glucosidi]],
*Proprietà curative: astringente (limita la secrezione dei liquidi) e vulneraria (guarisce le ferite).
=== Giardinaggio ===
Riga 168 ⟶ 143:
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=878 }}
== Voci correlate ==
*[[Specie di Lathyrus]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 178 ⟶ 156:
*{{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|01-11-2008}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Vicieae]]▼
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|