Grimacco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
associazioni - aggiunti link |
|||
(98 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Grimacco
|Nome ufficiale = {{it}}Grimacco<br />{{sl}}Garmak<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.grimacco.ud.it/portale/export/sites/grimacco/AttiDocumenti/Statuto/allegati/Statuto.pdf|titolo=Statuto del comune di Grimacco/Garmak}}</ref>
|Panorama = Topolò.jpg
|Didascalia = La frazione di Topolò
|Bandiera = Grimacco-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Grimacco-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 10-6-2024
|Lingue =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Canale d'Isonzo]] (SLO), [[Caporetto]] (SLO), [[Drenchia]], [[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]], [[Savogna]], [[Stregna]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2788
|Nome abitanti = grimacesi (''garmičianj'' o ''rečanji'' <small>in dialetto sloveno</small>)
|Patrono = [[Valentino di Terni|san Valentino]]
|Festivo = 14 febbraio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Grimacco (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Grimacco nella ex provincia di Udine
}}
'''Grimacco''' (''Garmak'' in [[
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Valli del Natisone}}
=== Territorio ===
Il comune si apre sui due versanti della valle [[Cosizza]] a 33,1 chilometri dal capoluogo di provincia<ref>Google Earth - Itinerari</ref>. La sua superficie è di 16,38 [[Chilometro
==== Orografia ====
[[File:Il_monte_S._Martino.jpg|miniatura|sinistra|Il Il punto più elevato del territorio comunale è il [[Monte San Martino (Alpi)|Monte San Martino]], alto 987 metri, che ha preso il nome dalla chiesetta ivi costruita, sacello [[Architettura romanica|romanico]] le cui origini sono già documentate nel [[1299]]. Il monte si trova in posizione strategica a poca distanza dal passo per Luico e fu utilizzato probabilmente come luogo di vedetta e di avvistamento nel sistema difensivo locale sin da tempi remoti<ref name=marinelli/>.<br />I monti sopra menzionati sono attraversati dai seguenti sentieri contraddistinti da segnavia: * [[Sentiero Italia]] nº 745 che unisce [[Topolò]] con il comune di [[Savogna]];
* Sentiero Italia nº 746 che collega Topolò con il comune di [[Drenchia]] e percorre le cime del [[Monte Colovrat|Colovrat]] sino al passo Solarie ed all'abitato di Clabuzzaro;
Riga 54 ⟶ 48:
==== Idrologia ====
[[File:Madonna di Liessa sulla Cosizza.jpg|miniatura|sinistra|La cascata del Cosizza a Liessa/''Liesa'' con la statua della Madonnina<ref>{{cita web|url=http://www.lintver.it/index.php?act=view&r=storia-vicendestoriche-madonninaliessa&f=main|titolo=La madonnina di Liessa (da www.lintver.it)|accesso=24 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sentierinatura.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SentieriNatura&IDLYT=2713&ST=SQL&SQL=ID_Documento=2674|titolo=La madonnina di Liessa|accesso=15 ottobre 2012}}</ref>]] Il territorio comunale è attraversato dal torrente Rieca che nasce dal monte Colovrat, in comune di Drenchia, e prosegue nel comune di [[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]] con il nome di [[Cosizza]]. È bagnato inoltre dai torrentelli che scendono dai monti di San Martino, Colovrat e Santa Maria Maddalena (Codariana, Za Velin Čelan, Za Hošnjak) e dei numerosi ruscelli che prendono origine dalle sorgenti che sgorgano dai fianchi delle alture presenti (Potok Ozimjak, Biela Uoda, Za Traunim, Malnan, Kobijak, Starmarčak ecc.)<ref name=Tabacco/>.<br />Le specie ittiche presenti nelle acque sono la [[salmo trutta|trota fario]], il [[barbus plebejus|barbo comune]], il [[squalius squalus|cavedano]] ed il [[austropotamobius pallipes|gambero di fiume]].
In particolare, nel tratto del torrente Rieca che attraversa l'abitato di Clodig, è stata rilevata la presenza delle seguenti specie<ref>{{cita web|url=http://www.entetutelapesca.it/cms/it/istituzionale/documentazione/Pubblicazioni/pubblicazioni_multimediali/carta_ittica/doc/s115.htm|titolo=Bacino del fiume Isonzo - Clodig|accesso=16 aprile 2018}}</ref>: {| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
Riga 64 ⟶ 60:
|-
|}
La pesca nei torrenti è soggetta a particolari restrizioni e divieti stabiliti dalla Regione Friuli Venezia Giulia
==== Geodesia e sismologia storica ====
Le mappe geologiche delle [[Prealpi Giulie]] fanno risalire le asperità del comune all'epoca dell'[[eocene]]<ref name=marinelli>[[Olinto Marinelli]], ''Guida delle [[Prealpi Giulie]]'', Società Alpina Friulana, [[Udine]], 1912</ref>.<br />Il complesso sedimentario del territorio comunale è identificato come "[[Flysch]] di Clodig"<ref>{{cita web|url=http://www.geoscienze.units.it/geositi/vedigeo1.php?ID_GEO=377|titolo=Geositi del Friuli Venezia Giulia|accesso=6 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924021814/http://www.geoscienze.units.it/geositi/vedigeo1.php?ID_GEO=377|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://moodle2.units.it/pluginfile.php/175915/mod_resource/content/0/Modulo%2010%20-%20Stratigrafia%20FVG%202017-18.pdf|titolo=Geologia e stratigrafia del Friuli Venezia Giulia (pagg. 126-127)|accesso=14 luglio 2019)|urlmorto=sì}}</ref><ref>Società Geologica Italiana, ''Alpi e Prealpi Carniche e Giulie - Friuli Venezia Giulia - Guide geologiche regionali'', BE-MA editrice, Milano</ref><ref>{{cita web|url=http://www.caicsvfg.it/wp-content/uploads/2011/06/GeositiFVG_completo.pdf|titolo=Geositi del Friuli Venezia Giulia - Pieghe a "zig zag" nel flysch di Clodig|accesso=26 novembre 2019|dataarchivio=5 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201205112021/http://www.caicsvfg.it/wp-content/uploads/2011/06/GeositiFVG_completo.pdf|urlmorto=sì}}</ref> ([[Maastrichtiano]] inferiore)<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Valli del Natisone
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Nr. catasto regionale !! Nr. catasto locale !! Nome principale
|-
| align=center| 1473 || align=center| 606/FR || align=center| Caverna di Seuza
|-
| align=center| 1474 || align=center| 607/FR || align=center| Antro di Topolò
|-
| align=center| 1595|| align=center| 618/FR || align=center| Risorgiva di Grimacco
|-
| align=center| 2026 || align=center| 873/FR || align=center| Grotta della roncola
|-
| align=center| 2544 || align=center| 1205/FR || align=center| Pozzo Giulietta
|-
| align=center| 2821 || align=center| 1383/FR || align=center| Pozzo a W di Trusgne
|-
| align=center| 3002 || align=center| 1492/FR || align=center| Grotta 2° di Trusgne
|-
| align=center| 3003 || align=center| 1493/FR || align=center| Grotta 3° di Trusgne
|-
| align=center| 3441 || align=center| 1829/FR || align=center| Grotta a W di Monte S. Martino
|-
|align=center| 3443 || align=center| 1831/FR || align=center| Pozzo dell'acqua
|-
|align=center| 3446 || align=center| 1834/FR || align=center| Passo a W del Nagunag
|-
|align=center| 3447 || align=center| 1835/FR || align=center| Grotta a N di Topolò
|-
|align=center| 4021 || align=center| 2243/FR || align=center| Grotta di Brida
|-
|align=center| 4540 || align=center| 2542/FR || align=center| Pozzo 1° ad E di Topolò
|-
|align=center| 4592 || align=center| 2593/FR || align=center| Grotta BR1
|-
|align=center| 4593 || align=center| 2594/FR || align=center| Grotta BR2
|-
|align=center| 4594 || align=center| 2595/FR || align=center| Grotta BR3
|-
|align=center| 4595 || align=center| 2596/FR || align=center| Grotta BR4
|-
|align=center| 4596 || align=center| 2597/FR || align=center| Pozzo BR5
|-
|align=center| 4598 || align=center|2599/FR || align=center| Grotta GR1
|-
|align=center| 5120 || align=center| 2849/FR || align=center| Grotta Top2
|-
|align=center| 5330 || align=center| 2967/FR || align=center| Grotta ad E di Grimacco Superiore
|-
|align=center| 6563 || align=center| 3825/FR || align=center| Risorgiva Crasso
|-
|align=center| 7641 || align=center| 4627/FR || align=center| Foiba del monte San Martino
|-
|}
Riga 128 ⟶ 124:
== Origini del nome ==
L'origine del toponimo Grimacco si può far risalire al vocabolo sloveno ''grm'' (cespuglio) che, con il suffisso ''ak'' assume il significato di "cespuglieto" e fa riferimento al gran numero di macchie di avellana che ricoprono le pendici del monte su cui il paese è arroccato. Venne nominato nell'anno 1379 (''homines de Gremach'') e nel 1445 (''per la villa de Grimaç'').<ref name="grima">{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponimastica-Storia e significato dei nomi geografici italiani| 1990 | UTET editore | Torino|p= 457}}</ref>
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Friuli|Slavia friulana}}
Nel territorio non si hanno chiare evidenze di insediamenti abitativi stabili di epoca preistorica. Non essendo state eseguite campagne di scavi archeologici nella zona, i pochi reperti rinvenuti sono dovuti a ritrovamenti occasionali<ref name=valli>AA.VV., ''Nediške Doline - Valli del Natisone'', Cooperativa Lipa Editrice, San Pietro al Natisone, 2000</ref>. Tra questi è da ricordare un'ascia ad alette della tarda età del bronzo rinvenuta presso l'abitato di [[Clodig]]<ref>Franco Anelli, ''Bronzi romani del cividalese'', Atti Accademia Scienza Letteratura Arti Udine, 1954-1957</ref>.
[[File:La lastra della Banca di Antro.jpg|miniatura|sinistra|La lastra di Antro]]
[[File:Munizioni a Clodig.jpg|miniatura|sinistra|Clodig di Grimacco - Rifornimento di munizioni da parte di militari dell'esercito italiano (1915-1918)]]
Nel [[secolo VII]] popolazioni slave entrarono in [[Italia]], al seguito degli [[Avari]], ed occuparono e colonizzarono le [[Valli del Natisone]]<ref>Guida d'Italia del Touring Club Italiano (collana "Guide rosse"), ''Friuli Venezia Giulia'', editrice Touring, Milano 1982</ref>. Ebbero diversi scontri, con alterne fortune contro i [[Longobardi]], che dopo il [[568]] avevano occupato quasi tutta la penisola. Presso Broxa, che alcuni identificano con Brischis ed altri con Ponte San Quirino (''Broxas dicitur, non longe a Foroiuli… ad ponte Natisonis fluminis''), avvenne, nel [[670]], la battaglia tra il duca Vettari e le milizie slave narrata dallo storico [[Paolo Diacono]] nella sua [[Historia Langobardorum]]<ref name=marinelli/><ref>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', libro V capitolo 23.</ref>. Le azioni bellicose terminarono dopo la stipula di un trattato che definiva i confini tra le due comunità e lasciava le terre della zona collinosa alle popolazioni slave<ref name=marinelli/>. Successivamente l'area del Comune di Grimacco, dal [[Patriarcato di Aquileia]] sino alla caduta della [[Repubblica di Venezia]], fece parte (con le contrade di Grimacco e Costne) della Banca di Merso che, con la corrispondente Banca di Antro, costituiva l'organizzazione che gestiva in modo autonomo l'amministrazione e la giustizia nell'area della [[Slavia veneta]].
Tali privilegi vennero concessi come riconoscenza dell'azione di controllo e difesa dei confini nord-orientali del Friuli svolta dalle milizie locali all'uopo costituite.<ref name=podrecca>Carlo Podrecca, ''La Slavia italiana'', Fulvio Giovanni editore in Cividale, 1884.</ref> La banca di Merso riuniva i propri eletti, per il disbrigo degli affari amministrativi e giudiziari di prima istanza della popolazione delle valli del Cosizza e dell'Erbezzo intorno alla lastra di pietra posta sotto i tigli che crescevano nei pressi della chiesa di san Antonio Abate di Merso di Sopra. Le due banche di Antro e di Merso formavano, insieme, il Grande Arengo che si riuniva, ordinariamente, una volta all'anno nei pressi della chiesetta di [[Chiesa di San Quirino (San Pietro al Natisone)|San Quirino]] e trattava gli interessi generali di tutta la Slavia veneta.
In seguito, l'arrivo delle truppe di [[Napoleone]] e la conseguente imposizione del sistema amministrativo francese, portò alla soppressione di ogni forma di autonomia locale ed alla suddivisione del territorio in "[[Comune|Comuni]]" previa abolizione delle 36 "Vicinie" esistenti. In particolare, nelle Valli del Natisone furono istituiti gli otto comuni di San Pietro, San Leonardo, Savogna, Stregna, Drenchia, Grimacco, Rodda e Tarcetta. Questi ultimi due nel 1928 si fusero per formare il comune di Pulfero. Nel [[1797]], con il [[Trattato di Campoformio]], la [[Slavia veneta]] venne assegnata in amministrazione all'[[Austria]]; successivamente, dopo la [[pace di Presburgo]] passò, per un breve periodo, al [[Regno d'Italia]] napoleonico. Nel [[1815]], dopo la stipula della convenzione di [[Caduta del Regno Italico|Schiarino Rizzino]] tornò all'Austria come parte integrante del Regno Lombardo Veneto. Nel [[1848]], sulla scia delle sollevazioni popolari che stavano scuotendo l'[[Europa]], anche nella Slavia Veneta si formarono dei gruppi di resistenza che cercarono di ostacolare l'esercito austriaco<ref name=marinelli/>.
Un cippo a ricordo dell'opera di resistenza avvenuta in quel periodo è visibile presso la cima del [[Monte San Martino (Alpi)|monte San Martino]]. Infine nel [[1866]], a seguito della [[terza guerra d'indipendenza]], dopo la [[trattato di Vienna (1866)|pace di Vienna]] ed il [[plebiscito del Veneto del 1866]], si staccò dai domini absburgici per passare sotto il [[Regno d'Italia]] sabaudo.
Il territorio del comune di Grimacco tornò ad interessare la storia per le vicende legate alla [[prima guerra mondiale]]. Sulle cime delle montagne della zona passavano infatti le linee arretrate dello schieramento difensivo approntato dalla 2ª Armata a protezione della pianura friulana in caso di ripiegamento delle linee combattenti.
Nelle vicinanze del paese di Sverinaz era ubicato l'accampamento della 470ª Compagnia Mitragliatrici dove prestò servizio lo scrittore [[Carlo Emilio Gadda]], allora tenente di complemento dell'[[Arma di Fanteria]].<ref>Carlo Emilio Gadda, ''Giornale di guerra e di prigionia'', Garzanti editore, Cernusco sul Naviglio, 2002</ref> Il 24 ottobre [[1917]] i paesi del [[Comune]] furono sconvolti dai tragici avvenimenti della [[battaglia di Caporetto]] che tanti lutti e danni provocarono in tutto il territorio delle [[Valli del Natisone]] ad opera dell'esercito [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]]<ref>{{cita libro|autore= Giovanni Zulian
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Grimacco sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 febbraio 1955.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?697|titolo=Grimacco, decreto 1955-02-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-08-02|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Stemma d'argento, alla banda ondata di azzurro, passante dietro un monte all'italiana (3), di verde, [[Attributi araldici di posizione#Ristretto|ristretto]], accompagnato nel canton sinistro del capo da un grappolo d'uva nera. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo [[trinciato]] di azzurro e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/4c532bfc-092f-4ae1-86fc-d8b85c077db6/838-grimacco|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Grimacco|accesso=8 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:
Nel Comune di Grimacco sono presenti due chiese: una ubicata nel fondovalle a Liessa e l'altra eretta in altura presso il paese di [[Topolò]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.grimacco.ud.it/portale/cms/Cultura/Chiese/|titolo=Grimacco-Le chiese|accesso=12 agosto 2012}}</ref>.
La seconda, dedicata a [[san Michele]], fu costruita sulla cima del paese di [[Topolò]] nel [[1847]]<ref>{{Chiese italiane|68468| - Chiesa i san Michele arcangelo Grimacco|6 gennaio 2019|stampa=sì}}</ref> dalla popolazione locale, utilizzando materiale reperito sul posto e senza alcun contributo civile o ecclesiastico<ref>{{cita web|url=http://www.natisoneinbici.it/wp-content/uploads/2012/10/san_michele.jpg|titolo=Chiesa di San Michele - Topolò|accesso=17 marzo 1012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004223056/http://www.natisoneinbici.it/wp-content/uploads/2012/10/san_michele.jpg|dataarchivio=4 ottobre 2013}}</ref>. La facciata è adornata da un mosaico raffigurante [[san Cristoforo]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.grimacco.ud.it/portale/export/sites/grimacco/AttiDocumenti/ComunicatiStampa/allegati/depliant_grimacco_2014.pdf|titolo=Brochure informativa Comune di Grimacco - Cosa venire a vedere|accesso=15 giugno 2014}}</ref>. All'interno della chiesa sono stati costruiti tre altari: il maggiore è consacrato a san Michele mentre i due laterali sono dedicati, rispettivamente, a [[san Giuseppe]] ed alla [[Maria (madre di Gesù)|santa Vergine]]. Sempre all'interno dell'edificio, sulla parete di sinistra, è stata realizzata nel 2006, dallo scultore Isidoro Dal Col, una grande pala in terracotta raffigurante la [[Nascita di Gesù|Natività]]. Sul territorio esistono anche due chiesette votive, costruite sulla sommità di due alture, presso le quali si svolgono le caratteristiche sagre paesane della [[Slavia veneta]]. === Architetture rurali ===
====Kozolec====
{{vedi anche|Essiccatoio per foraggio}}
Nei pressi dei paesi di [[Topolò]], Seuza, Brida Superiore ed Inferiore, Canalaz e Plataz si possono ammirare numerosi esempi di vecchie costruzioni localmente chiamate [[essiccatoio per foraggio|kozolec]]. Sono strutture in pietra e legno tipiche dell'architettura rurale dell'area etnica slovena, adibite ad essiccatoi dei prodotti agricoli come funzione principale, ed a deposito delle attrezzature agricole come mansione secondaria<ref>Renzo Rucli, ''Kozolec - Soria e caratteristiche costruttive dell'edificio rurale chiamato kozolec'', Cooperativa Lipa Editrice, San Pietro al Natisone</ref><ref name="doline8">{{cita libro| AA. | VV. | Mi smo tu - La comunità linguistica slovena della provincia di Udine passato, presente, futuro |
====Mulini==== Tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX, sul territorio comunale erano in funzione undici mulini costruiti in prossimità dei numerosi corsi d'acqua esistenti. Oggigiorno di tutti questi impianti rimangono visibili solo parti delle murature e tracce dei sistemi di convogliamento delle acque. Fa eccezione il mulino di Seuza che, edificato verso la metà del XVIII secolo e rimasto in attività fino agli anni 60 del XX, è stato recentemente ristrutturato nelle parti in muratura e nei manufatti per la canalizzazione delle acque === Musei ===
==== Museo etnografico ====
[[File:Castanea sativa Canalaz.jpg|miniatura|destra|Il castagno secolare di Canalaz.]]
Nel capoluogo di [[Clodig]] è operante il museo etnografico Mario Ruttar che espone una raccolta di attrezzi e manufatti utilizzati, nei secoli scorsi, dalla popolazione locale per le attività rurali e domestiche quotidiane<ref>{{cita web|url=http://www.sirm-fvg.org/mappe/cont_d.asp?CSez_ID=MAPPE&CCat_ID=M0003&CCatS_ID=UD&Cont_ID=191|titolo=Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale della Regione Friuli-Venezia Giulia - Museo etnografico Mario Ruttar|accesso=24 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924102124/http://www.sirm-fvg.org/mappe/cont_d.asp?CSez_ID=MAPPE&CCat_ID=M0003&CCatS_ID=UD&Cont_ID=191|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sirfost-fvg.org/archivio/cont_d.asp?CSez_ID=ARCH&CCat_ID=A0001&CCatS_ID=UD&Cont_ID=255|titolo=Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale della Regione Friuli-Venezia Giulia - Museo etnografico Mario Ruttar - collezione fotografica|accesso=24 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016063711/http://www.sirfost-fvg.org/archivio/cont_d.asp?CSez_ID=ARCH&CCat_ID=A0001&CCatS_ID=UD&Cont_ID=255|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.grimacco.ud.it/portale/cms/Cultura/MuseoRuttar/|titolo=Museo Ruttar|accesso=8 giugno 2020}}</ref>.
==== Museo caseario ====
Il museo caseario trova sede nel fabbricato dell'ex latteria sociale della frazione di Plataz. È stato allestito utilizzando i materiali e gli attrezzi impiegati negli ultimi anni di funzionamento dell'opificio, affiancati dalla documentazione che ne spiega il funzionamento<ref>{{cita web|url=http://www.comune.grimacco.ud.it/portale/export/sites/grimacco/AttiDocumenti/ComunicatiStampa/allegati/depliant_grimacco_2014.pdf|titolo=Brochure informativa Comune di Grimacco - Il museo caseario della latteria sociale di Plataz|accesso=15 giugno 2014}}</ref>.
=== Botanica ===
Nei pressi della frazione di Canalaz sorge un [[castanea sativa|castagno]] secolare che è censito nall'elenco degli alberi monumentali d'Italia, come stabilito dalla [[Legge 14 gennaio 2013, n. 10|legge 10/2013]], per i criteri di:
*età e dimensioni;
*valore ecologico;
*valore storico,culturale e religioso.<ref>{{cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260|titolo=Elenco degli alberi monumentali d'Italia ai sensi della Legge 10/2013 e del Decreto 23 ottobre 2014|accesso=1 febbraio 2023}}</ref>
== Società ==
Riga 169 ⟶ 188:
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Diffusione dello sloveno in Italia}}
[[File:Blilinguismo italosloveno.jpg|
Il censimento del [[1971]] riscontrava che il 77,2% della popolazione del comune si dichiarava appartenente alla [[Diffusione dello sloveno in Italia|minoranza linguistica slovena]]. Nel comune, accanto alla [[lingua italiana]], è ufficialmente tutelata la [[lingua slovena]]<ref name=DPR/>. In armonia a quanto stabilito dalla legge 38/2011 ''Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia''<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2007-11-27&atto.codiceRedazionale=007A9946&elenco30giorni=false|titolo=Legge 23 febbraio 2001, n. 38 - Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia|accesso=10 marzo 2016}}</ref>, nelle insegne pubbliche e nella toponomastica viene utilizzata la formulazione bilingue<ref>{{cita web|url=http://www.presidente.regione.fvg.it/dettaglioComunicato.asp?ID=29655|titolo= Minoranza slovena in FVG-cartelli stradali bilingui|accesso=25 gennaio 2014}}</ref>.
=== Religione ===
La maggior parte della popolazione comunale, come per il resto dell'[[Italia]], appartiene alla [[chiesa cattolica]].<br />Nel comune ha sede la parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio di Liessa, afferente alla forania del Friuli Orientale dell'arcidiocesi di Udine. Il parroco esercita le sue funzioni anche presso le parrocchie di San Leonardo abate a [[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]], [[Chiesa di San Paolo Apostolo (Stregna)|San Paolo Apostolo]] a [[Stregna]], San Giovanni Battista a Tribil Superiore e Santa Maria Assunta a [[Drenchia]]<ref>{{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=3350|titolo=Forania di San Pietro al Natisone|accesso=5 gennaio 2012|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016101241/http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=3350|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Eventi
* 23 giugno, ''Kries Svetega Ivana'' a Costne, in località Luze, festa del solstizio d'estate con accensione del falò di San Giovanni<ref name="doline7">{{cita libro| AA. | VV. | Mi smo tu - La comunità linguistica slovena della provincia di Udine passato, presente, futuro | | LithoStampa | Paisan di Prato|p= 43}}</ref><ref name=comune>{{cita web|url=http://www.comune.grimacco.ud.it/portale/cms/TempoLibero/Sagre/|titolo=Comune di Grimacco - Sagre e manifestazioni-Brochure informativa|accesso=12 agosto 2012}}</ref>.
* luglio, ''Stazione di Topolò-Postaja Topolove'' - a Topolò due settimane di incontri tra manifestazioni e mostre di opere d'arte di artisti internazionali<ref name=comune/><ref>{{cita web|url=http://www.stazioneditopolo.it/|titolo=Sito ufficiale della manifestazione "Stazione di Topolò-Postaja Topolove"|accesso=24 gennaio 2012}}</ref>.
* luglio/agosto, ''Al di là della linea immaginaria'', passeggiata tranfrontaliera tra Topolò e Luico (Slovenia)<ref name=comune/>.
* novembre, a Liessa a cura del Circolo Culturale Rečan, ''Senjam beneške piesmi'' (Festival della canzone slovena nelle Valli del Natisone), manifestazione con canzoni inedite di autori della ''Benečija'' (Slavia veneta) con testo in dialetto sloveno locale<ref name=comune/>.
* 15-23 dicembre, ''Devetica Božinčna'' (Novena di Natale), rito tradizionale sloveno con preghiere nelle case dei paesi, canti e processioni notturne con l'immagine della Madonna<ref name=comune/><ref>{{cita web|url=http://www.natisone.it/gnovis/archivio/curiosita/curiosita20.htm|titolo=Devetica Božinčna|accesso=12 marzo 2012}}</ref>.
Riga 204 ⟶ 206:
Dopo la chiusura delle tre scuole elementari e dell'asilo che operavano sul territorio verso gli anni '50 del secolo scorso, attualmente nessuna scuola risulta presente nel comune<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/030/045/scuole/|titolo=Scuole a grimacco|accesso=10 marzo 2012}}</ref>.<br />Gli istituti di istruzione più vicini alla sede municipale sono:
* a San Leonardo la scuola dell'infanzia (scuola materna), la scuola primaria (scuola elementare) e la scuola secondaria di primo grado (scuola media)<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/030/102/scuole/|titolo=Scuole a San Leonardo|accesso= 11 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/26-san-leonardo/22-scuole/|titolo= Scuole di San Leonardo|accesso=11 marzo 2012}}</ref>;
* a San Pietro al Natisone, oltre alla tipologia di scuole sopra indicata, anche l'Istituto regionale sloveno per l'istruzione professionale (IRSIP), il liceo psicopedagogico e linguistico, e l'Istituto comprensivo bilingue (
=== Cucina ===
[[File:
Fra i piatti caratteristici di Grimacco vi sono:
* la ''[[Gubana]]'': un [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|tipico]] [[Dolce (cucina)|dolce]] delle [[valli del Natisone]], a base di pasta dolce lievitata con un ripieno di [[Noce (frutto)|noci]], [[uvetta]], [[pinolo|pinoli]], [[zucchero]], [[liquore]], scorza grattugiata di [[limone]], dalla forma a chiocciola e cotto al forno<ref>{{cita web|url=http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/gubana/|titolo=Gubana|accesso=17 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100728130342/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/gubana|dataarchivio=28 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>;
* gli ''[[Strucchi]]'': dolci fatti con sfoglia di farina ripiena di un composto di uvetta, pinoli, noci, zucchero e burro. Si presentano nella versione fritta o lessa<ref>{{cita web|url=http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi|titolo=Strucchi|accesso=17 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100728130119/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi|dataarchivio=28 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi-lessi/|titolo=Strucchi lessi|accesso=17 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100728130124/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi-lessi|dataarchivio=28 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>;
*
*
* il ''[[
*
* il formaggio ''[[Montasio]]''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | La cucina regionale italiana-Vol.12 Friuli Venezia Giulia | 2012 | Mondadori editore | Milano|p= 351}}</ref>;
* il formaggio ''Latteria'' del Friuli<ref>{{cita libro| AA. | VV. | La cucina regionale italiana-Vol.12 Friuli Venezia Giulia | 2012 | Mondadori editore | Milano|p= 340}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.latteriacividale.it/|titolo= Latteria sociale Cividale/Valli del Natisone|accesso=18 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/formaggi/latteria/|titolo=Formaggio latteria|accesso=19 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120530055205/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/formaggi/latteria|dataarchivio=30 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
* le ''štakanjie'', passato di patate e tegoline condito con un soffritto di olio, aglio e pancetta di maiale e con aceto<ref>{{cita web|url=http://www.torino.eataly.it/index.php/stakanjie|titolo=Stakanjie|accesso=12 novembre 2012}}</ref>;
* le ''šnite'', un dolce povero fatto da fette di pane raffermo bagnate nel latte e nell'uovo, fritte nell'olio o strutto e ricoperte di zucchero<ref>{{cita web|url=https://sites.google.com/site/tesoridifamiglia/ricette-2/snite|titolo=Snite|accesso=12 novembre 2012|dataarchivio=12 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112171304/https://sites.google.com/site/tesoridifamiglia/ricette-2/snite|urlmorto=sì}}</ref>.
== Geografia antropica ==
Il capoluogo del comune è l'abitato di [[Clodig]] che ospita, nell'edificio comunale, una sala polifunzionale utilizzata per le attività pubbliche e per gli eventi di natura culturale
=== Frazioni ===
Arbida/''Arbida'', Brida Inferiore/''Dolenje Bardo'', Brida Superiore/''Gorenje Bardo'', Canalaz/''Kanalac'', [[Clodig]]/''[[Hlodič]]'', Costne/''Hostne'', Dolina/''Vodopivac'', Grimacco Inferiore/''Mali Garmak'', Grimacco Superiore/''Veliki Garmak'', Liessa /''Liesa'', Lombai/''Lombaj'', Plataz/''Platac'', Podlach/''Podlak'', Rucchin/''Zaločilo'', Scale/''Skale'', Seuza/''Seucè'', Slapovicco/''Slapovik'', Sverinaz/''Zverinac'', [[Topolò]]/''Topolove'', Ville di Mezzo (o [[Case Fanfani]]).<br />La frazione di Scale è un'exclave all'interno del comune di Drenchia; analogamente quest'ultimo comune ha un'exclave (la frazione Malinsche) all'interno del territorio di Grimacco<ref>[http://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/grimacco.pdf Statuto del comune di Grimacco]</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 237:
* strada Clodig-Brida-Plataz-Canalaz;
* strada per Arbida.
Il mezzo di trasporto più usato è l'automobile, grazie anche al prezzo scontato della benzina per gli abitanti locali.<br />Il servizio di trasporto pubblico è svolto dagli autobus della società
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Ferrovia Udine-Cividale}}
La ferrovia più vicina al Comune è quella che collega [[Cividale del Friuli]] con il capoluogo di [[Udine]], gestita dalla società, a capitale interamente regionale, Ferrovie Udine Cividale s.r.l.<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovieudinecividale.it/il-servizio-offerto/orari|titolo=Il servizio sulla tratta Udine-Cividale - Orari|accesso=8 dicembre 2017}}</ref>. La stazione di Cividale dista 17km dal Municipio di Grimacco a Clodig.
== Amministrazione ==
Elenco degli amministratori succedutisi dal 1871 ad oggi:<ref>Elementi forniti dal Comune di Grimacco</ref><ref>{{cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/AmmIndex5.htm|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|accesso=17 gennaio 2017}}</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 369:
{{ComuniAmminPrecFine}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 415:
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2024]]
|Eliana Fabello
|[[Lista civica]]
|
|-}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2024]]
|in carica
|David Iurman
|[[Lista civica]]
|
|-}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune, fino al 1º agosto 2016, ha fatto parte del comprensorio della [[Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio]]<ref>{{cita web|url=http://www.cm-torrenatisonecollio.it/|titolo=Comunità montana del Torre, Natisone e Collio|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108155356/http://www.cm-torrenatisonecollio.it/|urlmorto=sì}}</ref>.<br />Nel dicembre dello stesso anno ha manifestato l'intenzione di aderire alla [[UTI Unioni Territoriali Intercomunali FVG|Unione Territoriale Intercomunale (UTI)]] del Natisone<ref>{{cita web|url=https://tuvalli.it/2017/01/09/tutti-i-comuni-delle-vallidelnatisone-entrano-nelluti-del-natisone/|titolo=Tutti i comuni delle Valli del Natisone entrano nell'UTI del Natisone|accesso=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418084422/https://tuvalli.it/2017/01/09/tutti-i-comuni-delle-vallidelnatisone-entrano-nelluti-del-natisone/|dataarchivio=18 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.natisone.utifvg.it/|titolo=UTI del Natisone|accesso=18 aprile 2017|dataarchivio=4 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104011226/http://www.natisone.utifvg.it/|urlmorto=sì}}</ref> che, tra le funzioni esercitate, ha assunto anche quelle della disciolta predetta comunità<ref>{{cita web|url=http://www.natisone.utifvg.it/fileadmin/user_natisone/SEGRETERIA/STATUTO_E_REGOLAMENTI/statuto/STATUTO_UTI_aggiornato.pdf|titolo=Statuto Unione Territoriale Intercomunale del Natisone|accesso=18 aprile 2017 }}</ref>.<br/> Dal 1º gennaio 2021, a seguito della soppressione delle UTI, è entrato a far parte della Comunità montana Natisone e Torre<ref>{{cita web|url=https://www.consiglio.regione.fvg.it/cms/hp/informazioni/0495.html|titolo=Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale|accesso=3 gennaio 2021}}</ref>
== Note ==
Riga 439 ⟶ 438:
* Carlo Podrecca, ''La Slavia italiana'', Fulvio Giovanni editore in Cividale, 1884;
* [[Olinto Marinelli]], ''Guida delle [[Prealpi Giulie]]'', Società Alpina Friulana, Udine, 1912 (Riedizione a cura della sottosezione "Val Natisone" del [[Club Alpino Italiano]], Atesa Editrice, [[San Pietro al Natisone]], 1977);
* Roberto Dapit, ''La [[Slavia Friulana]]'',
* Clara Gorjan, ''Cenni sulla vita e l'opera di Anton Klodič'', La Panarie editrice, 1981;
* Mario Gariup, Renzo Gariup e Renzo Rucli, ''Topolò - Topolove'', Cooperativa Lipa Editrice, San Pietro al Natisone, Racconto sulle origini del paese a cura del Circolo culturale Rečan;
Riga 456 ⟶ 455:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.protezionecivile.fvg.it/ProtCiv/Default.aspx/SchedaCom.aspx?qry=ComDet&ComID=79|titolo=Protezione civile Grimacco|accesso=29 gennaio 2012|dataarchivio=1 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111201061653/http://protezionecivile.fvg.it/ProtCiv/Default.aspx/SchedaCom.aspx?qry=ComDet&ComID=79|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.natisone.utifvg.it/|titolo=UTI del NATISONE|accesso=17 aprile 2017|dataarchivio=4 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104011226/http://www.natisone.utifvg.it/|urlmorto=sì}}
{{Comuni della Slavia veneta o friulana}}
|