Monte Secco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Fix
 
(19 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|Monte Secco della val Bremabana|Monte Secco Brembano}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Secco
|immagine = Monte Secco.jpg
|image_textdidascalia = Il Monte Secco visto dalle Baite Zulino
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1regione = {{IT-LOM}}
|div_amm_2provincia = {{IT-BG}}
|div_amm_3 ={{simbolo|Parre-Stemma.png}} [[Parre]]
|catenamontuosa=[[Alpi]]
{{simbolo|Ardesio-Stemma.svg}} [[Ardesio]]
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|altezza =
|prominenza =
|latitudine_d= 45.932567
|longitudine_d= 9.880478
|coord_titolo =
|altrinomi=
|mappaalternativa =
|dataprimasalita=1931
|altrinomi =
|alpinistaprimasalita=G.B. Cortinovis e E. Corio
|dataprimasalita = 1931
|alpinistaprimasalita = G.B. Cortinovis e, E. Corio
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
Riga 21 ⟶ 28:
|codice = II/C-29.II-B.5.a
}}
[[File:Monte Secco Orobie.JPG|thumb|left|Cima ed anticima del monte Secco, viste da Sud.]]
{{Incidente
|titolo = Valanga di Ludrigno (Il Vendöl)
|immagine = Ardesio fraz. Ludrigno.JPG
|nazione=ITA
|didascalia = la frazionecontrada di Ludrigno.
|evento = Disastro naturale
|tipo = [[valanga]] a lastroni di fondo
|nazione = ITA
|divamm1 =
|divamm2 =
|divamm3 = [[Ardesio]]
|divamm4 =
|divamm5 =
|luogo = Ludrigno
|data = periodicità irregolare <br/>30 marzo [[1626]] <br/>30 marzo [[1916]] <br/>29 marzo [[1984]]
|oradata-inizio =
|immagine = Ardesio fraz. Ludrigno.JPG
|data-fine =
|didascalia = la frazione di Ludrigno.
|oracoord_titolo = no
|causa = forte innevamento sul versante est del Monte Secco
|ora-inizio =
|ora-finecausa2 =
|vittime = 8 (1916)
|feriti =
|dispersi =
|sopravvissuti = 1 (1984)
|sfollati =
|tipologia = [[valanga]]
|evacuati =
|beni distrutti = Fabbricati civili, autoveicoli
|area coinvolta =
|danni =
|nome mappa =
|mappa =
|didascalia mappa =
}}
 
Il '''Monte Secco''' (2.267{{M|2267}} {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] delle [[Prealpi Bergamasche]] posta in [[Val Seriana]], in [[provincia di Bergamo]]. Da non confondere con l'omonimo [[Monte Secco Brembano|Monte Secco]] che si trova in [[val Brembana]].
 
==Descrizione==
Situato lungo il crinale che funge da spartiacque tra la [[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]] e la [[valle Dossana|valle Nossana]], percorsa dall'omonimo [[Nossana|torrente]], e che attraverso la [[Cima del Fop]] e la [[Cima Valmora]], culmina con il [[Pizzo Arera]] ({{M|2512}}&nbsp;m.[[s.l.m.]]).
 
Scoscesa montagna calcarea, orograficamente imponente, soprattutto nel suo versante nord-est, da Rizzoli nella Valcanale che, con {{M|1040}} metri di dislivello dall'attacco, risulta la più alta parete delle Alpi bergamasche. Fu scalata per la prima volta da G.B. Cortinovis ed E. Corio nel luglio del 1931<ref>{{cita|Saglio, Guida dei Monti d'Italia, 1948}}.</ref>.
 
Presenta due cime, una a est, detta monte Secco di [[Clusone]] ({{M|2216}}&nbsp;m.[[s.l.m.]]), sormontata da una croce <ref>{{cita web|url=http://www.pieroweb.com/fotoseriane/Monte%20Secco/secco-anello-28magg15.html|titolo=Da Cacciamali al Monte secco|editore=escursioni in Val seriana}}</ref> <ref>{{YouTube|autore = [[Giorgio Fornoni]]
|id = RZG5M9U8fU8|titolo = Il Monte Secco|n = |ora = |minuto = 2|secondo = 14|produttore = Antenna2TV|lingua = italiano|data = 4 gennaio 2016 |accesso =20 marzo 2016 |citazione = iI tralicci portati su, pezzo a pezzo|cid = |accesso =20 marzo 2016}} </ref> e, ad ovest, la cima principale ({{M|2267}}&nbsp;m.[[s.l.m.]]).
 
==Geomorfologia==
Riga 53 ⟶ 75:
 
=== Gias del Secco ===
Alla base della parete di nord-est, nella cosiddetta [[Val Las]], tra i {{M|1000}} e i {{M|1100}}&nbsp;m di quota, si trova uno dei [[nevai]] più bassi di tutte le [[Alpi]], conosciuto tra gli abitanti della zona ([[Ardesio]] – Valcanale), come il ''Gias'' del Secco <ref>{{YouTube |autore =MountainLife |id =7-G8FggXhjo |titolo = Il Monte Secco |minuto = 2|secondo = 14|produttore = Antenna2TV|lingua = italiano|data = 10 giugno 2016 |accesso =21 settembre 2016}} </ref>.
|id =7-G8FggXhjo|titolo = Il Monte Secco|n = |ora = |minuto = 2|secondo = 14|produttore = Antenna2TV|lingua = italiano|data = 10 giugno 2016|cid = |accesso =21 settembre 2016}} </ref>.
 
=== Valanga di Ludrigno (Il Vendöl) ===
{{Citazione|[...] ma il più terribile, fu qelloquello dell’anno 1626. il dì 30 di marzo. La valanca vi piombò sopra di notte e di siffatto volume, che schiacciò fenili colla morte di molto bestiame, ricoprì di neve, anzi seppellì le case tutte della villetta, sicché vi restarono racchiusi gli stessi abitanti, i quali portentosamente ne poterono esser tratti illesi varj giorni dopo.[...]|Giovanni Maironi da Ponte, 1819}}
 
Si tratta di una valanga con periodicità irregolare che si distacca dalle creste e pendii sommitali del versante est in seguito ad annate con forte innevamento. Nella sua discesa si incanala in un versante imbutiforme che termina sul fondovalle seriano, in località Ludrigno, dove si colloca la zona di espansione della valanga. Viene classificata come ''valanga a lastroni di fondo''<ref name=arpa>{{Cita web|url = http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/valanghe/3160120051.pdf|titolo = Valanga di Ludrigno |autore = Arpa Lombardia - Centro Nivometeorologico|lingua = it |accesso = 13 maggio 2018}}</ref>.
Nella sua discesa si incanala in un versante imbutiforme che termina sul fondovalle seriano, in località Ludrigno, dove si colloca la zona di espansione della valanga. Viene classificata come ''valanga a lastroni di fondo''.
 
Gli eventi maggiori sono stati registrati a fine marzo, per cui viene considerata una valanga primaverile.
Nell'ultimo secolo l'evento principale è del marzo 1916, che ha causato 8 morti; nel marzo 1984 ha raggiunto il fiume Serio trascinando un'autovettura. Altri eventi significativi si sono avuti nel marzo 2004, febbraio e dicembre 2009, febbraiodi cui esiste un filmato interessante<ref>{{YouTube|autore = Andrea Filisetti e marzoRiccardo Ravez - Antenna 2 2014.TV
|id = jIjAOuqs6iI|titolo = Spettacolare improvvisa valanga ripresa in diretta|n = |ora = |minuto = |secondo = |produttore = Antenna 2 TV|lingua = italiano|data = 6 Febbraio 2009|citazione = Un'improvvisa cascata di neve ha interrotto un'intervista televisiva.|cid = |accesso =15 maggio 2018}}</ref>, dicembre 2009, febbraio e marzo 2014. A protezione della frazione sono state poste delle opere di difesa passive<ref name=arpa/>.
<ref>{{Cita web|url = http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/valanghe/3160120051.pdf|titolo = Valanga di Ludrigno |autore = Arpa Lombardia - Centro Nivometeorologico|lingua = it |accesso = 13 maggio 2018}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
[[File:Ardesio Baita inferiore monte Secco.JPG|thumb|center|la Baita inferiore di monte Secco, sul versante est della montagna, nella zona del Vendöl.]]
<gallery mode="packed" heights="130">
File:Arera e val Seriana.jpg|Il monte Grem (a sinistra) e Parre con [[Cima Vaccaro|monte Vaccaro]] e versante est del monte Secco (a destra).
[[File:Monte Secco Orobie.JPG|thumb|left|Cima ed anticima del monte Secco, viste da Sud.]]
[[File:Ardesio Baita inferiore monte Secco.JPG|thumb|center|la Baitabaita inferiore di monte Secco, sul versante est della montagna, nella zona del Vendöl.]]
</gallery>
 
==Note==
Riga 72 ⟶ 97:
 
==Bibliografia==
* [[{{cita libro |autore=Giovanni Maironi da Ponte]]. ''|wkautore=Giovanni Maironi da Ponte |titolo=Dizionario Odeporicoodeporico o sia Storicostorico-Politicopolitico-Naturalenaturale della Provinciaprovincia Bergamasca''.bergamasca |città=Bergamo |editore=stamperia Mazzoleni |anno=1819 [|url=https://archive.org/stream/dizionarioodepor01mair/dizionarioodepor01mair_djvu.txt]}}
* {{cita libro |autore=Alessio Pezzotta. ''|titolo=Duemila bergamaschi,: Tuttetutte le cime oltre 2000 metri delle montagne bergamasche''. |editore=Ediz. Villadiseriane. |anno=2007}}
* {{cita libro|autore=[[Silvio Saglio]]|titolo=[[Guida dei Monti d'Italia]], Prealpi comasche varesine bergamasche |editore=CAI-TCI |anno=1948 |cid=Saglio, Guida dei Monti d'Italia, 1948}}
 
===Fonti non bibliografiche===
*{{Cita testo |autore=Giorgio [[Fornoni |wkautore=Giorgio Fornoni]] |titolo =LA STORIALa storiaARDESIOArdesio. Il Monte Secco, la leggenda dell’argento. Aridus solo di nome, dà da bere a un terzo degli abitanti di Bergamo. I 50 anni della grande Croce sul monteMonte seccoSecco |editore =Fornoni Giorgio |città =Ardesio |data = |dataoriginale =2015 |url = |urlcapitolo = |formato = |serie = |ed = |vol = |numero = |pp = |p = |id = |cid =M. Cossali |citazione = La croce del monte Secco compie 50 anni e il reporter [[Giorgio Fornoni]] ne racconta la storia. La croce - ricavata da un traliccio smontato - è una presenza famigliare per gli abitanti di Ardesio e della valle. |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
 
== Altri progetti ==