Allenatori della Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+aggiorno: Allegri a quota 4 scudi consecutivi come Carcano
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(854 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Juventus Football Club}}
[[File:Giovanni Trapattoni - 1979 - Juventus FC.jpg|thumb|[[Giovanni Trapattoni]] guidò la Juventus in due periodi, dapprima dal 1976 al 1986 e poi dal 1991 al 1994; sulla panchina bianconera, il ''Trap'' è diventato l'unico allenatore capace di vincere tutte le maggiori [[competizioni UEFA per club]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/ec-coach.html|titolo=Elenco degli allenatori vincitori in coppe europee|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151214171535/http://www.rsssf.com/players/ec-coach.html|urlmorto=no}}</ref>.]]
 
Sono 4651 gli allenatori ad avere avuto, fino aal lugliomarzo 20142025, la conduzione tecnica della Juventus Football Club, [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]]; 10 di essi hanno ricoperto l'incarico ''ad interim''<ref name="Allenatori JFC">{{cita web|url=http://www.myjuve.it/allenatori-juventus/elenco_allenatori.aspx|titolo=Elenco allenatori della Juventus F.C.|accesso=26 settembre 2008}}</ref>.
 
== Cenni storiciStoria ==
Fino alla prima metà degli anni 20 del XX secolo, non esisteva nel calcio italiano un sistema dettagliato di allenamento in preparazione degli incontri di [[Campionato italiano di calcio|campionato]]. In pratica i giocatori – studenti e lavoratori – avevano l'abitudine di ritrovarsi un paio di volte alla settimana in [[Juventus Football Club#Centro di allenamento|diversi scenari]] per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra<ref>{{Cita news|autore=Bruno Bernardi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0672_08_1996_0424_0051_9253045/|titolo=Un secolo di football a Torino: 1917-1926|capitolo=Il mister|pubblicazione=Torino Sette|p=1|editore=La Stampa|data=20 dicembre 1996|accesso=16 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220151157/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0672_08_1996_0424_0051_9253045/|urlmorto=no}}</ref>.
{{Doppia immagine|sinistra|Carlo Carcano 1920.png|150|Allegri with Milan players (cropped) - 3.jpg|143|[[Carlo Carcano]] e [[Massimiliano Allegri]], gli unici tecnici ad aver vinto quattro scudetti consecutivi nel calcio italiano, entrambi con la Juventus, rispettivamente dal 1931 al 1934, e dal 2015 al 2018<ref name=Carcano-Allegri/>.}}
[[File:Carlo Carcano 1920.png|thumb|left|upright=0.8|[[Carlo Carcano]], ''deus ex machina'' del ''[[Quinquennio d'oro]]'', guidò la Juventus alla vittoria di quattro campionati consecutivi dal 1931 al 1934.]]
 
Il primo allenatore della storia bianconera fu l'[[Ungheria|ungherese]] [[Jenő Károly]], scelto dal presidente [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]] nel 1923 al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp|titolo=Juventus Football Club: La Storia (gli allenatori)|editore=juventus.com|accesso=26 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080412221551/http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp}}</ref>. Károly allenò la squadra per 70 partite fino alla morte, avvenuta a quarant'anni nel luglio del 1926<ref name="Storia"/>.
Fino alla prima metà degli anni 1920 non esisteva nel calcio italiano un sistema dettagliato di allenamento in preparazione degli incontri di [[Campionato italiano di calcio|campionato]]. In pratica i giocatori – studenti e lavoratori – avevano l'abitudine di ritrovarsi un paio di volte alla settimana in [[Juventus Football Club#Centro di allenamento|diversi scenari]] per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra<ref>{{Cita web|autore=Bruno Bernardi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0672_08_1996_0424_0051_9253045/|titolo=Un secolo di football a Torino: 1917-1926|capitolo=Il mister|rivista=Torino Sette|p=1|editore=La Stampa|data=20 dicembre 1996}}</ref>.
 
Il tecnico più a lungo in carica è stato [[Giovanni Trapattoni]], rimasto alla guida della squadra per tredici anni, di cui dieci consecutivi (nel calcio italiano, due record per un allenatore sulla panchina di uno stesso club), dal 1976 al 1986 e dal 1991 al 1994. Il ''Trap'', come è conosciuto in [[Italia]], detiene anche il primato nel numero di partite come allenatore (596) e di trofei vinti con il club (14, record tra gli allenatori italiani)<ref>{{cita web|url=http://www.myjuve.it/allenatori-juventus/elenco_allenatori.aspx|titolo=Elenco allenatori della Juventus F.C.|accesso=26 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006103550/http://www.myjuve.it/allenatori-juventus/elenco_allenatori.aspx|urlmorto=sì}}</ref>. Da citare anche [[Carlo Carcano]], ''deus ex machina'' del ''[[Quinquennio d'oro]]'' degli anni 30<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/ital-coach-champs.html|titolo=Italy – Coaches of Championship Teams|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102040231/http://rsssf.com/players/ital-coach-champs.html|urlmorto=no}}</ref>, e [[Massimiliano Allegri]], sulla panchina bianconera dal 2014 al 2019 – periodo in cui è diventato l'unico allenatore nella [[Calcio in Italia|storia del calcio italiano]] capace di vincere cinque [[campionato italiano di calcio|scudetti]] consecutivi<ref>{{cita web|autore=Stefano Fiori|url=https://www.foxsports.it/2019/04/20/juventus-allegri-quinto-scudetto-consecutivo/|titolo=Juventus, lo scudetto di Allegri: il quinto, triste capolavoro|data=20 aprile 2019|accesso=7 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190507234852/https://www.foxsports.it/2019/04/20/juventus-allegri-quinto-scudetto-consecutivo/|urlmorto=sì}}</ref> – e nuovamente dal 2021 al 2024; Carcano e Allegri sono inoltre stati gli unici capaci di vincere quattro campionati italiani nei loro primi quadrienni alla guida di ''Madama''.
Il primo allenatore della storia bianconera fu l'[[Ungheria|ungherese]] [[Jenő Károly]], scelto dal presidente [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]] nel 1923 al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra<ref name="Storia JFC">{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp|titolo=Juventus Football Club: La Storia (gli allenatori)|editore=juventus.com|accesso=26 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080412221551/http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp|dataarchivio=12 aprile 2008}}</ref>. Károly allenò la squadra per 70 partite fino alla morte, avvenuta a quarant'anni nel luglio del 1926<ref name="Storia JFC"/>.
 
Il [[paraguay]]ano [[Heriberto Herrera]] è l'allenatore straniero che vanta il primato per numero di presenze in totale, quarto in assoluto, sulla panchina bianconera (215 partite dal 1964 al 1969)<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/allenatori-homepage.asp?ord=2|titolo=Tutti gli allenatori della Juventus (presenze)|accesso=23 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211151007/http://www.juworld.net/allenatori-homepage.asp?ord=2|urlmorto=no}}</ref>.
Il tecnico più a lungo in carica è stato [[Giovanni Trapattoni]], rimasto alla guida della squadra per tredici anni, di cui dieci consecutivi (nel calcio italiano, due record per un allenatore sulla panchina di uno stesso club), dal 1976 al 1986 e dal 1991 al 1994. Il ''Trap'', come è conosciuto in [[Italia]], detiene anche il primato nel numero di partite come allenatore (596) e di trofei vinti con il club (14, record tra gli allenatori italiani)<ref name="Allenatori JFC"/>. Da citare anche [[Carlo Carcano]], allenatore del club durante il ''[[Quinquennio d'oro]]'' degli anni 1930, e [[Massimiliano Allegri]], tecnico bianconero dal 2014, gli unici nel [[Il calcio in Italia|calcio italiano]] a vincere quattro [[campionato italiano di calcio|scudetti]] consecutivi;<ref name=Carcano-Allegri>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/ital-coach-champs.html|titolo=Italy – Coaches of Championship Teams|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref> Carcano e Allegri sono inoltre stati gli unici capaci di vincere quattro campionati italiani nei primi quattro anni alla guida della Juventus.
[[File:HeribertoIcc-4 Herrera43826041582 o (50121485051).jpg|thumb|upright|Il [[paraguay]]ano [[HeribertoMassimiliano HerreraAllegri]], l'unico tecnico bianconeroad dalavere 1964vinto alcinque 1969,scudetti èconsecutivi lonel stranierocalcio colitaliano, maggiortutti numerocon dila presenzeJuventus, sulladal panchina2015 al torinese2019.]]
 
Sono stati sia calciatori che allenatori della Juventus (in ordine cronologico): [[József Viola]], [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]], [[Virginio Rosetta]], [[Umberto Caligaris]], [[Federico Munerati]], [[Giovanni Ferrari]], [[Luis Monti]], [[Felice Borel|Felice Placido Borel II]], [[Renato Cesarini]], [[Luigi Bertolini]], [[Teobaldo Depetrini]], [[Carlo Parola]], [[Július Korostelev]], [[Ercole Rabitti]], [[Čestmír Vycpálek]], [[Dino Zoff]], [[Fabio Capello]], [[Didier Deschamps]], [[Ciro Ferrara]], [[Antonio Conte]], [[Andrea Pirlo]], [[Paolo Montero]] e [[Igor Tudor]].
Il [[paraguay]]ano [[Heriberto Herrera]] è l'allenatore straniero che vanta il primato per numero di presenze in totale, terzo in assoluto, sulla panchina bianconera (215 partite dal 1964 al 1969)<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/allenatori-homepage.asp?ord=2|titolo=Tutti gli allenatori della Juventus (presenze)|accesso=23 febbraio 2009}}</ref>.
 
[[Massimo Carrera]] e [[Angelo Alessio]] hanno sostituito Antonio Conte sulla panchina causa sua squalifica, pur non essendo ufficialmente allenatori della Juventus. Il già citato Conte è l'unico allenatore del club torinese, e secondo nella storia del campionato di [[Serie A]], dopo [[Fabio Capello]], ad aver vinto un campionato nazionale imbattuto, tra l'altro riuscendovi all'esordio in panchina (2011-2012).
Sono stati sia calciatori che allenatori della Juventus (in ordine cronologico): [[József Viola]], [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]], [[Virginio Rosetta]], [[Umberto Caligaris]], [[Federico Munerati]], [[Giovanni Ferrari]], [[Luis Monti]], [[Felice Borel|Felice Placido Borel II]], [[Renato Cesarini]], [[Luigi Bertolini]], [[Teobaldo Depetrini]], [[Carlo Parola]], [[Julius Korostelev|Július Korostelev]], [[Ercole Rabitti]], [[Čestmír Vycpálek]], [[Dino Zoff]], [[Fabio Capello]], [[Didier Deschamps]], che invece è stato il primo allenatore d'origine non italiana nella Juventus dal 1974<ref name="Allenatori JFC"/>, [[Ciro Ferrara]], [[Antonio Conte]].
 
Conte e Sarri sono gli unici due allenatori ad aver vinto tutti i campionati che hanno disputato alla guida della Juventus; Allegri ha vinto quattro edizioni consecutive e cinque totali della Coppa Italia sulla panchina bianconera, entrambi record.
[[Massimo Carrera]] e [[Angelo Alessio]] hanno sostituito Antonio Conte sulla panchina causa sua squalifica, pur non essendo ufficialmente allenatori della Juventus. Il già citato Conte è l'unico allenatore del club torinese, e secondo nella storia del campionato di [[Serie A]], ad aver vinto un campionato nazionale imbattuto, tra l'altro riuscendovi all'esordio in panchina (2011-2012).
 
==Lista degli allenatori==
Conte e Allegri sono gli unici due allenatori ad aver vinto tutti i campionati che hanno disputato alla guida della Juventus; il già citato Allegri ha inoltre vinto tutte le edizioni della Coppa Italia a cui ha partecipato sulla panchina bianconera.
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#000000|col2=#ffffff|col3=#ffffff|titolo=Allenatori della Juventus Football Club|contenuto=
{{Div col}}
*1907-1908 {{Bandiera|ENG}} [[Harry Goodley]]
*1911-1913 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} ''Commissione tecnica''
*1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Milano]]
*1920-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} ''Commissione tecnica''
*1923-1925 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Jenő Károly]]
*1925-1926 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} Jenő Károly
*:{{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Viola]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{#tag:ref|Viola fu giocatore-allenatore della Juventus nello [[spareggio]] delle finali di Lega Nord contro il Bologna (1º agosto 1926), e nella doppia sfida della [[finalissima]] nazionale contro l'Alba Roma (8 e 22 agosto 1926), al posto del tecnico Károly improvvisamente morto il 25 luglio 1926, pochi giorni prima della succitata gara contro i felsinei, e per questo considerato il vincitore morale del campionato 1925-1926.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/club/trofei/scudetto/scudetto-1925-26.php|titolo=Scudetto 1925-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150724002323/http://www.juventus.com/it/club/trofei/scudetto/scudetto-1925-26.php}}</ref>|group=N}}
*1926-1928 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} József Viola
*1928-1930 {{Bandiera|SCO}} [[William Aitken]]
*1930-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Carcano]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Carcano (1ª-8ª)
*:{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]] (9ª-30ª) {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*1935-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Virginio Rosetta]] {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
*1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Caligaris]]
*1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Umberto Caligaris (1ª-2ª)
*::: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Federico Munerati]] (3ª-30ª)
*1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Ferrari]] (1ª-14ª)
*:{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Bandiera|ARG}} [[Luis Monti]] (15ª-30ª) {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
*1942-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Felice Borel|Felice P. Borel II]]
*1946-1947 {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG}} [[Renato Cesarini]]
*1947-1948 {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG}} Renato Cesarini (1ª-32ª)
*:{{Bandiera|SCO}} [[William Chalmers]] (33ª-42ª)
*1948-1949 {{Bandiera|SCO}} William Chalmers
*1949-1951 {{Bandiera|ENG}} [[Jesse Carver]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bertolini]] (1ª-10ª)
*:{{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[György Sárosi]] (11ª-38ª) {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*1952-1953 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} György Sárosi
*1953-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Olivieri]]
*1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Puppo]]
*1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Sandro Puppo (1ª-28ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Teobaldo Depetrini]] (29ª-34ª)
*1957-1958 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ljubiša Broćić]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*1958-1959 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} Ljubiša Broćić (1ª-8ª)
*:{{Bandiera|ITA}} Teobaldo Depetrini (9ª-34ª) {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
*1959-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
*1961-1962 {{Bandiera|CSK}} [[Július Korostelev]] (1ª-2ª)
*:{{Bandiera|ITA}} Carlo Parola (3ª-34ª)
*1962-1963 {{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Paulo Amaral|Paulo Amaral Lima]]
*1963-1964 {{Bandiera|BRA 1960-1968}} Paulo Amaral Lima (1ª-4ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Eraldo Monzeglio]] (5ª-26ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Ercole Rabitti]] (27ª-34ª)
*1964-1969 {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
*1969-1970 {{Bandiera|ARG}} [[Luis Carniglia]] (1ª-6ª)
*:{{Bandiera|ITA}} Ercole Rabitti (7ª-30ª)
*1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Picchi]] (1ª-18ª)
*:{{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]] (19ª-30ª)
*1971-1974 {{Bandiera|CSK}} Čestmír Vycpálek {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*1974-1976 {{Bandiera|ITA}} Carlo Parola {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*1976-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} {{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|12}} {{simbolo|Coppauefa.png|11}} {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|10}} {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|8}}
*1986-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]]
*1988-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]] {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coppauefa.png|11}}
*1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Maifredi]]
*1991-1994 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Trapattoni {{simbolo|Coppauefa.png|11}}
*1994-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}} {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|10}} {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|8}}
*1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Marcello Lippi (1ª-20ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]] (21ª-34ª)
*1999-2001 {{Bandiera|ITA}} Carlo Ancelotti {{simbolo|Intertoto.png|12}}
*2001-2004 {{Bandiera|ITA}} Marcello Lippi {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}}
*2004-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]] {{simbolo|Scudetto revoked.svg|15}}
*2006-2007 {{Bandiera|FRA}} [[Didier Deschamps]] (1ª-40ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Corradini]] (41ª-42ª)
*2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]
*2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Claudio Ranieri (1ª-36ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara]] (37ª-38ª)
*2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Ciro Ferrara (1ª-21ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Zaccheroni]] (22ª-38ª)
*2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]
*2011-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}}
*2014-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}}
*2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*2020-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|8}}
*2021-2023 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Allegri
*2023-2024 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Allegri (1ª-36ª) {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
*:{{Bandiera|URY}} [[Paolo Montero]] (37ª-38ª)
*2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Thiago Motta]] (1ª-29ª)
*:{{Bandiera|HRV}} [[Igor Tudor]] (30ª-38ª)
*2025- {{Bandiera|HRV}} Igor Tudor
{{Div col end}}
}}
 
== Lista degli allenatoriStatistiche ==
Dati aggiornati al 135 maggioottobre 20182025 e inclusivi di tuttitutte ile matchgare ufficiali e statistiche totali per allenatore. In '''grassetto''', l'attuale allenatore della Juventus.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center"
Riga 41 ⟶ 123:
|align=left|[[Jenő Károly]]
|align=left|{{HUN 1918-1940}}
|align=left|[[1923]]
|align=left|[[1926]]
|70
|40
Riga 53 ⟶ 135:
|align=left|[[József Viola]]
|align=left|{{HUN 1918-1940}}
|align=left|[[1926]]<sup>(int.)</sup><br />1926
|align=left|[[<br />1928]]
|67
|38
Riga 65 ⟶ 147:
|align=left|[[George Aitken]]
|align=left|{{SCO}}
|align=left|[[1928]]
|align=left|[[1930]]
|67
|37
Riga 77 ⟶ 159:
|align=left|[[Carlo Carcano]]
|align=left|{{ITA 1861-1946}}
|align=left|[[1930]]
|align=left|[[1935]]
|161
|111
Riga 89 ⟶ 171:
|align=left|[[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]]
|align=left|{{ITA 1861-1946}}
|align=left|[[1935]]1934<sup>(int.)</sup>
|align=left|1935
|29
|16
Riga 101 ⟶ 183:
|align=left|[[Virginio Rosetta]]
|align=left|{{ITA 1861-1946}}
|align=left|[[1935]]
|align=left|[[1939]]
|139
|61
Riga 113 ⟶ 195:
|align=left|[[Umberto Caligaris]]
|align=left|{{ITA 1861-1946}}
|align=left|[[1939]]
|align=left|[[1940]]
|36
|19
Riga 125 ⟶ 207:
|align=left|[[Federico Munerati]]
|align=left|{{ITA 1861-1946}}
|align=left|[[1940]]<sup>(int.)</sup>
|align=left|[[1941]]
|30
|12
Riga 137 ⟶ 219:
|align=left|[[Giovanni Ferrari]]
|align=left|{{ITA 1861-1946}}
|align=left|[[1941]]
|align=left|[[1942]]
|17
|7
Riga 149 ⟶ 231:
|align=left| [[Luis Monti]]
|align=left|{{ITA 1861-1946}}/{{ARG}}
|align=left colspan=2|[[1942]]<sup>(int.)</sup>
|align=left|
|19
|10
Riga 161 ⟶ 242:
|align=left|[[Felice Borel|Felice P. Borel II]]
|align=left|{{ITA 1861-1946}}
|align=left|[[1942]]
|align=left|[[1946]]
|96
|54
Riga 173 ⟶ 254:
|align=left|[[Renato Cesarini]]
|align=left|{{ITA}}/{{ARG}}
|align=left|[[1946]]<br />[[1959]]
|align=left|[[1948]]<br />[[1961]]
|76
|40
Riga 185 ⟶ 266:
|align=left|[[William Chalmers]]
|align=left|{{SCO}}
|align=left|[[1948]]
|align=left|[[1949]]
|48
|24
Riga 197 ⟶ 278:
|align=left|[[Jesse Carver]]
|align=left|{{ENG}}
|align=left|[[1949]]
|align=left|[[1951]]
|76
|51
Riga 209 ⟶ 290:
|align=left|[[Luigi Bertolini]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left colspan =2|[[1951]]<sup>(int.)</sup>
|align=left|
|10
|8
Riga 221 ⟶ 301:
|align=left|[[György Sárosi]]
|align=left|{{HUN 1949-1956}}
|align=left|[[1951]]
|align=left|[[1953]]
|62
|32
Riga 233 ⟶ 313:
|align=left|[[Aldo Olivieri]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1953]]
|align=left|[[1955]]
|68
|32
Riga 245 ⟶ 325:
|align=left|[[Sandro Puppo]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1955]]
|align=left|[[1957]]
|62
|15
Riga 254 ⟶ 334:
|78
|24,19
|-
|align=left|[[Teobaldo Depetrini]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|1957<br />1958<sup>(int.)</sup>
|align=left|<br />1959
|36
|20
|9
|7
|87
|54
|55,56
|-
|align=left|[[Ljubiša Broćić]]
|align=left|{{YUG 1943-1992}}
|align=left|[[1957]]
|align=left|[[1959]]1958
|53
|34
Riga 266 ⟶ 358:
|80
|64,15
|-
|align=left|[[Teobaldo Depetrini]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1959]]<sup>(int.)</sup>
|align=left|
|36
|20
|9
|7
|87
|54
|55,56
|-
|align=left|[[Carlo Parola]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1961]]<sup>(int.)</sup>1959<br />[[1961]]<br />[[1974]]
|align=left|1961<br />[[1962]]<br />[[1976]]
|202
|117
Riga 291 ⟶ 371:
|57,92
|-
|align=left|[[Gunnar Gren]]<br />[[Július Korostelev]]
|align=left|{{SWE}}<br />{{CSK}}
|align=left colspan=2|[[1961]]<sup>(int.)</sup>
|align=left|
|2
|0
Riga 305 ⟶ 384:
|align=left|[[Paulo Amaral|Paulo Amaral Lima]]
|align=left|{{BRA 1960-1968}}
|align=left|[[1962]]
|align=left|[[1964]]
|44
|25
Riga 317 ⟶ 396:
|align=left|[[Eraldo Monzeglio]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left colspan=2|[[1964]]<sup>(int.)</sup>
|align=left|
|37
|15
Riga 329 ⟶ 407:
|align=left|[[Heriberto Herrera]]
|align=left|{{PRY}}
|align=left|[[1964]]
|align=left|[[1969]]
|215
|100
Riga 341 ⟶ 419:
|align=left|[[Luis Carniglia]]
|align=left|{{ARG}}
|align=left colspan=2|[[1969]]
|align=left|[[1969]]
|12
|5
Riga 353 ⟶ 430:
|align=left|[[Ercole Rabitti]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1969]]<sup>(int.)</sup>
|align=left|[[1970]]
|29
|14
Riga 365 ⟶ 442:
|align=left|[[Armando Picchi]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1970]]
|align=left|[[1971]]
|29
|17
Riga 377 ⟶ 454:
|align=left|[[Čestmír Vycpálek]]
|align=left|{{CSK}}
|align=left|[[1971]]
|align=left|[[1974]]
|157
|79
Riga 389 ⟶ 466:
|align=left|[[Giovanni Trapattoni]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1976]]<br />[[1991]]
|align=left|[[1986]]<br />[[1994]]
|596
|319
Riga 401 ⟶ 478:
|align=left|[[Rino Marchesi]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1986]]
|align=left|[[1988]]
|89
|42
Riga 413 ⟶ 490:
|align=left|[[Dino Zoff]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1988]]
|align=left|[[1990]]
|104
|53
Riga 425 ⟶ 502:
|align=left|[[Gigi Maifredi|Luigi Maifredi]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1990]]
|align=left|[[1991]]
|49
|23
Riga 437 ⟶ 514:
|align=left|[[Marcello Lippi]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1994]]<br />[[2001]]
|align=left|[[1999]]<br />[[2004]]
|405
|227
Riga 449 ⟶ 526:
|align=left|[[Carlo Ancelotti]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[1999]]
|align=left|[[2001]]
|114
|63
Riga 461 ⟶ 538:
|align=left|[[Fabio Capello]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[2004]]
|align=left|[[2006]]
|105
|68
Riga 473 ⟶ 550:
|align=left|[[Didier Deschamps]]
|align=left|{{FRA}}
|align=left|[[2006]]
|align=left|[[2007]]
|43
|30
Riga 485 ⟶ 562:
|align=left|[[Giancarlo Corradini]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left colspan=2|[[2007]]<sup>(int.)</sup>
|align=left|
|2
|0
Riga 497 ⟶ 573:
|align=left|[[Claudio Ranieri]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[2007]]
|align=left|[[2009]]
|93
|46
Riga 509 ⟶ 585:
|align=left|[[Ciro Ferrara]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[2009]]
|align=left|[[2010]]
|31
|15
Riga 521 ⟶ 597:
|align=left|[[Alberto Zaccheroni]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left colspan=2|[[2010]]
|align=left|[[2010]]
|21
|8
Riga 533 ⟶ 608:
|align=left|[[Luigi Delneri]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[2010]]
|align=left|[[2011]]
|50
|20
Riga 545 ⟶ 620:
|align=left|[[Antonio Conte]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[2011]]
| align="left" |[[2014]]
|151
|102
Riga 557 ⟶ 632:
|align=left|[[Massimiliano Allegri]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[2014]]<br />2021
| align="left"|2019<br |/>2024
|219420
|155271
|3677
|2872
|422734
|152335
|7064,7852
|-
|align=left|[[Maurizio Sarri]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|2019
| align="left" | 2020
|52
|34
|9
|9
|99
|54
|65,38
|-
|align=left|[[Andrea Pirlo]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|2020
|align=left|2021
|52
|34
|10
|8
|108
|50
|65,38
|-
|align=left|[[Paolo Montero]]
|align=left|{{URY}}
|align=left colspan=2|2024<sup>(int.)</sup>
|2
|1
|1
|0
|5
|3
|50,00
|-
|align=left|[[Thiago Motta]]
|align=left|{{ITA}}
|align=left|2024
|align=left|2025
|42
|18
|17
|7
|63
|42
|42,86
|-
|align=left|'''[[Igor Tudor]]'''
|align=left|{{HRV}}
|align=left|2025
|align=left|
|21
|10
|8
|3
|39
|25
|47,62
|-
|}
 
Successivamente alla squalifica di Antonio Conte per lo [[scandalo italiano del calcioscommesse del 2011]], si sono seduti sulla panchina della Juventus, in successione, [[Massimo Carrera]] e [[Angelo Alessio]]. Per completezza delle informazioni vengono riportati di seguito i risultati ottenuti dalla squadra in quel periodo.: Vava fatto notare però che l'allenatore rimane ufficialmente Antonio Conte.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/squadre/staff-tecnico/-/squadre/Juventus/staff/1891 LNP-A|titolo=Staff Tecnico Juventus |accesso=25 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121023063517/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/squadre/staff-tecnico/-/squadre/Juventus/staff/1891 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/clubs/club=50139/index.html|titolo=Juventus sul sito UEFA|accesso=25 ottobre 2012}}<|urlarchivio=https://ref> Angelo Alessio ha inoltre guidato la squadra nelle gare contro il [[Chievo Verona]], del 3 febbraio [[2013]], e la [[Fiorentina]], del 9 febbraio [[2013]], essendo Antonio Conte squalificato per i fatti avvenuti al termine di Juventus-Genoaweb.archive.<ref>[org/web/20121024053350/http://www.sportliveuefa.itcom/calciouefachampionsleague/conte-bonucci-chiellini-squalifiche-juventus-genoaseason=2013/clubs/club=50139/index.html Conte, Bonucci e Chiellini squalificati dopo Juve-Genoa | Sportlive.it - Sport, News, risultati, classifiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]urlmorto=no}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center"
Riga 585 ⟶ 719:
!abbr="PERCENTUALE VITTORIA"|{{Descrizione comando| %V | PERCENTUALE VITTORIA}}
|-
|align=left|[[Massimo Carrera]] ''facente funzioni''{{#tag:ref|A seguito delle sentenze dello [[scandalo italiano del calcioscommesse del 2011]], il collaboratore tecnico Carrera sostituisce in panchina<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/10agosto2012_carrera_pechino|titolo=Carrera: «Avremo grandi motivazioni»|data=10 agosto 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130411052738/http://www.juventus.com/juve/it/news/10agosto2012_carrera_pechino|urlmorto=sì}}</ref> sia l'allenatore [[Antonio Conte]] (squalificato fino al 9 dicembre 2012),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/05-10-2012/conte-sconto-4-mesi-panchina-10-febbraio-912813135366.shtml|titolo=Conte, sconto di 6 mesi. In panchina dal 9 dicembre|data=5 ottobre 2012|accesso=27 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180707005729/https://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/05-10-2012/conte-sconto-4-mesi-panchina-10-febbraio-912813135366.shtml|urlmorto=no}}</ref> sia il suo vice [[Angelo Alessio]] (squalificato fino al 15 ottobre 2012).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/notizie/12-10-2012/alessio-nuovo-sconto-tnas-912880890632.shtml|titolo=Alessio, nuovo sconto del Tnas|data=12 ottobre 2012|accesso=27 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180707005727/https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/notizie/12-10-2012/alessio-nuovo-sconto-tnas-912880890632.shtml|urlmorto=no}}</ref>|group=N}}
|align=left|[[Massimo Carrera]] <small>''facente funzioni''</small><ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/10agosto2012_Carrera_Pechino|titolo=Carrera: «Avremo grandi motivazioni»|pubblicazione=juventus.com|data=10 agosto 2012|accesso=10 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130104074205/http://www.juventus.com/juve/it/news/10agosto2012_Carrera_Pechino|dataarchivio=4 gennaio 2013}}</ref><ref>Sostituisce Antonio Conte a seguito delle sentenze dello [[scandalo italiano del calcioscommesse del 2011]] fino alla scadenza della pena comminata all'allenatore in seconda [[Angelo Alessio]], il 15 ottobre</ref>
|align=left|{{ITA}}
|align=left colspan=2|[[2012]]
|align=left|[[2012]]
|10
|7
Riga 597 ⟶ 730:
|70,00
|-
|align=left|[[Angelo Alessio]] <small>''facente funzioni''</small>
|align=left|{{ITA}}
|align=left|[[2012]]
|align=left|[[2013]]
|14
|10
Riga 610 ⟶ 743:
|}
 
<small>Fonte: {{cita web|url=http://www.juworld.net/allenatori-homepage.asp|titolo=Tutti gli allenatori della Juventus FC (ordine alfabetico)|accesso=12 gennaio 2009}}</small>
 
<small>'''Codici:'''<br />'''G''': Partite giocate,
'''V''': Partite vinte (vittorie),
'''P''': Partite pareggiate (pareggi),
'''S''': Partite perse (sconfitte),
'''GF''': Goal fatti,
'''GS''': Goal subiti,
'''%V''': PorcentualePercentuale vittoria,
</small>
 
<small>'''Legenda:'''<br /><sup>(int.)</sup> Allenatori in funzione provvisoria.
</small>
 
== Titoli vinti ==
[[Giovanni Trapattoni]] è l'allenatore che ha vinto più titoli in assoluto con la Juventus (14), seguito da [[Marcello Lippi]] (13) e [[Massimiliano Allegri]] (12). Sempre Trapattoni e Lippi sono gli unici ad aver vinto sulla panchina bianconera le principali [[Competizioni UEFA per club|competizioni confederali]], ovvero [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]], [[Supercoppa UEFA]] e [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]; ulteriormente, Trapattoni è l'unico ad avere conseguito un ''grande slam'' alla guida dei torinesi, ovvero la vittoria di tutte le competizioni internazionali all'epoca vigenti.
Segue l'elenco degli allenatori in ordine cronologico con i trofei ufficiali vinti alla guida della Juventus.
 
Allegri detiene il record europeo di titoli nazionali vinti consecutivamente con la stessa squadra (5), stabilito sulla panchina juventina nel quinquennio 2015-2019; record che condivide con [[Miguel Muñoz]] del {{Calcio Real Madrid|N}} (1961-1965). Gli unici altri due allenatori dei torinesi che hanno vinto più di due scudetti consecutivi sono [[Carlo Carcano]] (4, dal 1931 al 1934) e [[Antonio Conte]] (3, dal 2012 al 2014).
 
''Segue l'elenco degli allenatori in ordine cronologico con i trofei ufficiali vinti alla guida della Juventus.''
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Riga 639 ⟶ 774:
! [[Intertoto]]
! [[Supercoppa UEFA]]
! [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]
! Totale
|-
Riga 694 ⟶ 829:
|'''1'''
|-
|align=left|{{sortname|Luis|Monti}}
|align=left|{{sort|Ferrari e Monti|[[Giovanni Ferrari]]<ref>Giocatore-Allenatore per la prima parte della stagione</ref> e [[Luis Monti]]<ref>Allenatore nella seconda parte della stagione</ref>}}
|
|1
Riga 786 ⟶ 921:
|-
|align=left|{{sortname|Carlo|Parola}}
|13
|2
|
|
Riga 795 ⟶ 931:
|
|
|'''5'''
|
|'''1'''
|-
|align=left|{{sortname|Heriberto|Herrera}}
Riga 876 ⟶ 1 011:
|'''1'''
|-
|align=left|{{sortname|Giancarlo|Corradini|}}{{#tag:ref|[[Didier Deschamps]], allenatore della squadra nella stagione 2006-2007, si dimette il 27 maggio 2007 con la vittoria del campionato di [[Serie B 2006-2007]] aritmeticamente raggiunta: un trionfo la cui titolarità gli viene ''[[de facto]]'' riconosciuta da [[Tifoseria della Juventus Football Club|tifosi juventini]], addetti ai lavori e [[Giornalismo sportivo|stampa specializzata]]. Ai fini statistici, tuttavia, il trionfo viene assegnato ''[[de iure]]'' al vice [[Giancarlo Corradini]], il quale porta a termine la stagione sostituendo Deschamps nelle ultime e ormai ininfluenti due giornate di campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_b/deschamps-dimissioni/deschamps-dimissioni/deschamps-dimissioni.html|titolo=L'addio di Deschamps è finalmente ufficiale. La Juve: "Contratto sciolto consensualmente"|data=26 maggio 2007|accesso=29 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190625040248/http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_b/deschamps-dimissioni/deschamps-dimissioni/deschamps-dimissioni.html|urlmorto=no}}</ref>|group=N}}
|align=left|{{sortname|Giancarlo|Corradini|}}
|
|
Riga 903 ⟶ 1 038:
|-
|align=left|{{sortname|Massimiliano|Allegri}}
|45
|45
|2
|
|
|
|
|
|
|
|'''12'''
|-
|align=left|{{sortname|Maurizio|Sarri}}
|1
|
Riga 913 ⟶ 1 059:
|
|
|
|'''9'''
|
|'''1'''
|-
|align=left|{{sortname|Andrea|Pirlo}}
|
|1
|1
|
|
|
|
|
|
|
|'''2'''
|}
 
== Record ==
=== Presenze in partite ufficiali ===
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{|
{| cellpadding=3
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=In assoluto|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''596'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 420
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 405
# {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 224
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 219
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 210
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Carcano]]: 161
Riga 933 ⟶ 1 094:
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]: 114
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Nei campionati italiani|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In campionati italiani|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''402'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 302
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 258
# {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 162
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 154
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Carcano]]: 144
# {{Bandiera|ITA}} [[Virginio Rosetta]]: 120
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 114
# {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 102
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Borel|Felice Borel II]]: 94
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=In Coppa Italia|contenuto=<ol>
| valign=top|
<li> {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''101'''
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Coppa Italia|<span style="color:white">In Coppa Italia</span>]]|contenuto=
#<li> {{Bandiera|ITA}} '''[[GiovanniMarcello TrapattoniLippi]]''': '''101'''51
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[MarcelloMassimiliano LippiAllegri]]: 5136
#<li> {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 31
#<li value=5> {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 27
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 20 <br/li> {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]]: 20
#<li> {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 19
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 16
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Virginio Rosetta]]: 13
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 11
</ol>
}}
|}
{| cellpadding=2
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Nelle comp. UEFA per club</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''91'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 88
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 4476
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]: 22
Riga 973 ⟶ 1 134:
# {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 11
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Nelle comp. internazionali|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Statistiche dei trofei internazionali di calcio|<span style="color:white">Nelle comp. internazionali</span>]]|contenuto=
#<li> {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''93'''
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 91
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 4476
#<li> {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 43
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 27
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]: 24 <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 24 <br /> {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 24
#<li value=9> {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]: 22
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 20
</ol>
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]: 10 <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]: 10
}}
|}
 
</div>
<small>
Fonte: {{cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-allenatori-juventus/elenco_allenatori_competizioni.aspx|titolo=Allenatori: Presenze|accesso=5 marzo 2010}}
</small>
 
Dati aggiornati al 15 maggio 2024.
<small>
Dati aggiornati al 13 maggio 2018.
</small>
 
=== Vittorie in partite ufficiali ===
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=3
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=In assoluto|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''319'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri ]]: 271
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 227
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 155
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 120
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Carcano]]: 111
Riga 1 008 ⟶ 1 165:
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 102
# {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 79
# {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]: 63
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Nei campionati italiani|contenuto=
| valign=top|
#{{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''213'''
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In campionati italiani|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[GiovanniMassimiliano TrapattoniAllegri]]''': '''213'''202
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 158149
# {{Bandiera|ITA}} [[MassimilianoCarlo AllegriCarcano]]: 113102
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo CarcanoParola]]: 102 89
# {{Bandiera|ITA}} [[CarloAntonio ParolaConte]]: 89 83
# {{Bandiera|ITAPRY}} [[AntonioHeriberto ConteHerrera]]: 8371
#{{Bandiera|ITA}} [[Felice Borel|Felice Borel II]]: 53 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]: 53 <br/> {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 53
# {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 71
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Borel|Felice Borel II]]: 53 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]: 53 <br/> {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 53
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]: 50
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Coppa Italia|<span style="color:white">In Coppa Italia</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''50'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 26
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 17
# {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 15
# {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 11 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Virginio Rosetta]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 9
# {{Bandiera|YUG}} [[Ljubiša Broćić]]: 6 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 6
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=In Coppa Italia|contenuto=
<ol>
<li> {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''50'''
<li> {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 28
<li> {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 26
<li value=4> {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 18
<li value=5> {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 15
<li> {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 11 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]]: 11
<li value=8> {{Bandiera|ITA}} [[Virginio Rosetta]]: 10
<li> {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 9
<li> {{Bandiera|YUG}} [[Ljubiša Broćić]]: 6 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 6
</ol>}}
|}
{| cellpadding=2
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Nelle comp. UEFA per club</span>]]|contenuto=
<ol>
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''55'''
#<li> {{Bandiera|ITA}} '''[[MarcelloGiovanni LippiTrapattoni]]''': 46'''55'''
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[MassimilianoMarcello AllegriLippi]]: 2446
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[DinoMassimiliano ZoffAllegri]]: 1439
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[FabioDino CapelloZoff]]: 1314
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[AntonioFabio ConteCapello]]: 1113
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 11
<li> {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 10 <br/> {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 10
#<li value=9> {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]: 7 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Maifredi]]: 7
</ol>
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]: 4 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]: 4
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Nelle comp. internazionali|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Statistiche dei trofei internazionali di calcio|<span style="color:white">Nelle comp. internazionali</span>]]|contenuto=
#<li> {{Bandiera|ITA}} '''[[Giovanni Trapattoni]]''': '''56'''
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 49
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 24 39
#<li> {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]: 22
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
#<li> {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]: 13 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Parola]]: 13
#<li value=8> {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 11 <br/> {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 11
#<li value=10> {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]: 10
</ol>
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]: 4 <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]: 4
}}
|}
 
</div>
<small>
Fonte: {{cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-allenatori-juventus/elenco_allenatori_competizioni.aspx|titolo=Allenatori: Presenze (vittorie)|accesso=5 marzo 2010}}
</small>
 
Dati aggiornati al 15 maggio 2024.
<small>
Dati aggiornati al 9 maggio 2018.
</small>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 1 075 ⟶ 1 227:
 
=== A livello nazionale ===
A tutto il 20172018, la Juventus vanta il maggior numero di vincitori del [[Seminatore d'oro]], premio conferito dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) dal 1955 al 1990 (4), della [[Panchina d'oro]] consegnata dall'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio]] (AIAC) dal 1991 (78) e del premio conferito dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (AIC) dal 1997 al [[migliore allenatore AIC|migliore allenatore]] del [[campionato italiano di calcio|campionato nazionale]] (10)<ref name="Oscar del calcio AIC">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/italpoy.html#aic|titolo=AIC Oscar del Calcio|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=25 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121013030/http://www.rsssf.com/miscellaneous/italpoy.html#aic|urlmorto=no}}</ref>.
 
{|
<div style="font-size:80%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{| cellpadding=3
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Seminatore d'oro|<span style="color:white">Seminatore d'oro</span>]] <ref group="*">Trofeo assegnato dalla [[FIGC|Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) dal 1955 al 1990 al miglior allenatore del calcio italiano. La Juventus è la società calcistica italiana che ha annoverato tra le proprie file il [[Migliore allenatore AIC#Classifica per club|maggior numero di vincitori]] del trofeo (3).</ref>|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Seminatore d'oro|<span style="color:white">Seminatore d'oro</span>]] *|contenuto=
# {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]: 1972
# {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]: 1977; 1985
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 1990
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Panchina d'oro|<span style="color:white">Panchina d'oro</span>]] <ref group="*">Trofeo assegnato dall'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio]] (AIAC) dalla [[Serie A 1990-1991|stagione 1990-91]] al miglior allenatore del [[Serie A|campionato italiano di Serie A]].</ref>|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Panchina d'oro|<span style="color:white">Panchina d'oro</span>]] **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 1994-95; 1995-96
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 2011-12; 2012-13; 2013-14
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 2014-15; 2016-17; 2017-18
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Oscar del calcio AIC|<span style="color:white">Oscar del calcio AIC</span>]]/[[Gran Galà del calcio AIC|<span style="color:white">Gran Galà del calcio AIC</span>]] <ref group="*">L{{'}}''[[Oscar del calcio AIC|Oscar del calcio]]'' fu assegnato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (AIC) dal 1997 al 2010. Dall'anno seguente l'AIC riformulò la premiazione ribattezzandola col nome di ''[[Gran Galà del calcio AIC|Gran Galà del calcio]]'', sopprimendo i riconoscimenti individuali al [[Migliore calciatore italiano AIC|miglior calciatore italiano]], [[Migliore calciatore straniero AIC|miglior calciatore straniero]], [[Migliore portiere AIC|miglior portiere]] e [[Migliore difensore AIC|miglior difensore]], e rimpiazzandoli con un unico premio al miglior undici dell'anno.</ref>|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Oscar del calcio AIC|<span style="color:white">Oscar del calcio</span>]]/[[Gran Galà del calcio AIC|<span style="color:white">Gran Galà del calcio AIC</span>]] ***|contenuto=
* '''[[Migliore allenatore AIC|Migliore allenatore]]''':
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 1997; 1998; 2003
Riga 1 098 ⟶ 1 247:
# {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]: 2005
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 2012; 2013; 2014
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 2015; 2016; 2018
}}
|}
{|
{| cellpadding=2
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Guerin d'oro|<span style="color:white">Guerin d'oro</span>]] {{#tag:ref|Trofeo istituito dalla rivista ''[[Guerin Sportivo]]'' dal 1976 al 2000 al miglior allenatore della [[Serie A]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://forza_azzurri.homestead.com/Hist_Indiv_Hon6.html|titolo=History: Individual Honours|p=6|accesso=14 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120411001148/http://forza_azzurri.homestead.com/Hist_Indiv_Hon6.html|urlmorto=sì}}</ref>.|group="****"}}|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]: 1977
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 1990
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 1995; 1997
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Premio Nazionale Enzo Bearzot|<span style="color:white">Premio Nazionale Enzo Bearzot</span>]] {{#tag:ref|Riconoscimento dedicato agli allenatori di calcio italiani istituito nel 2011 e promosso dall'Unione sportiva Acli<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/35727/2013/04/News.shtml|titolo=Premio “Enzo Bearzot”: oggi in FIGC il nome del vincitore|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=8 aprile 2013|accesso=25 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402154912/http://www.figc.it/it/204/35727/2013/04/News.shtml#|urlmorto=sì}}</ref>.|group="*"}}|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Premio Nazionale Enzo Bearzot|<span style="color:white">Premio Nazionale Enzo Bearzot</span>]] *****|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]: 2015
}}
|}
 
</div>
<references group="*"/>
<small><sup>(*)</sup> Trofeo assegnato dalla [[FIGC|Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) dal 1955 al 1990 al miglior allenatore del calcio italiano. La Juventus è la società calcistica italiana che ha annoverato tra le proprie file il [[Migliore allenatore AIC#Classifica per club|maggior numero di vincitori]] del trofeo (3).
<br /><sup>(**)</sup> Trofeo assegnato dall'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio]] (AIAC) dalla [[Serie A 1990-1991|stagione 1990-91]] al miglior allenatore del [[Serie A|campionato italiano di Serie A]].
<br /><sup>(***)</sup> L<nowiki>'</nowiki>''[[Oscar del calcio AIC|Oscar del calcio]]'' fu assegnato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (AIC) dal 1997 al 2010. Dall'anno seguente l'AIC riformulò la premiazione ribattezzandola col nome di ''[[Gran Galà del calcio AIC|Gran Galà del calcio]]'', sopprimendo i riconoscimenti individuali al [[Migliore calciatore italiano AIC|miglior calciatore italiano]], [[Migliore calciatore straniero AIC|miglior calciatore straniero]], [[Migliore portiere AIC|miglior portiere]] e [[Migliore difensore AIC|miglior difensore]], e rimpiazzandoli con un unico premio al miglior undici dell'anno.
<br /><sup>(****)</sup> Trofeo istituito dalla rivista ''[[Guerin Sportivo]]'' dal 1976 al 2000 al miglior allenatore della [[Serie A]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://forza_azzurri.homestead.com/Hist_Indiv_Hon6.html|titolo=History: Individual Honours|pagina=6|accesso=14 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120411001148/http://forza_azzurri.homestead.com/Hist_Indiv_Hon6.html|dataarchivio=11 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
<br /><sup>(*****)</sup> Riconoscimento dedicato agli allenatori di calcio italiani istituito nel 2011 e promosso dall'Unione sportiva Acli<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/35727/2013/04/News.shtml|titolo=Premio “Enzo Bearzot”: oggi in FIGC il nome del vincitore|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=8 aprile 2013|accesso=25 marzo 2015}}</ref>.
</small>
 
=== A livello internazionale ===
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{|
{| cellpadding=5
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=UEFA Club Football Awards <spanref stylegroup="color:white*">Trofeo istituito dall'[[UEFA|Unione Clubdelle FootballFederazioni AwardsCalcistiche Europee]] (UEFA) nel 1997 ai migliori calciatori ed allenatori attivi in [[Europa]] e in vigore fino al 2006.</spanref> *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 1998
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Allenatore dell'anno IFFHS#Albo d'oro|<span style="color:white">Allenatore dell’anno IFFHS</span>]] <ref group="*">Trofeo assegnato dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistiche del Calcio]] (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla [[FIFA]], dal 1996.</ref>|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Allenatore dell'anno IFFHS#Albo d'oro|<span style="color:white">Allenatore dell’anno IFFHS</span>]] **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 1996; 1998
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Onze d'or#Miglior allenatore|<span style="color:white">''Onze d'or''</span>]] <ref group="*">Trofeo istituito dalla rivista francese ''[[Onze Mondial]]'' nel 1991.</ref>|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Onze d'or#Miglior allenatore|<span style="color:white">''Onze d'or''</span>]] ***|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 1997
}}
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatore europeo dell'anno ''El País'' <spanref stylegroup="color:white*">AllenatoreTrofeo europeoistituito dell'annodal giornale uruguaiano ''[[El País (Uruguay)|El País]]'' nel 1991.</spanref> ****|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]: 1996; 1997; 1998
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Globe Soccer Awards|<span style="color:white">''Globe Soccer Award'' all'allenatore dell'anno</span>]] <ref group="*">Trofeo istituito organizzazione ''Globe Soccer'' nel 2010.</ref>|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Globe Soccer Awards|<span style="color:white">''Globe Soccer Award'' all'allenatore dell'anno</span>]] *****|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 2013
}}
|}
 
</div>
<references group="*"/>
<small><sup>(*)</sup> Trofeo istituito dall'[[UEFA|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] (UEFA) nel 1997 ai migliori calciatori ed allenatori attivi in [[Europa]] e in vigore fino al 2006.<br /><sup>(**)</sup> Trofeo assegnato dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistiche del Calcio]] (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla [[FIFA]], dal 1996.<br /><sup>(***)</sup> Trofeo istituito dalla rivista francese ''[[Onze Mondial]]'' nel 1991.<br /><sup>(****)</sup> Trofeo istituito dal giornale uruguaiano ''[[El País (Uruguay)|El País]]'' nel 1991.<br /><sup>(*****)</sup> Trofeo istituito organizzazione ''Globe Soccer'' nel 2010.</small>
 
=== ''Hall of Fame'' ===
Nel 2000 la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) e la Fondazione Museo del Calcio di [[Coverciano]] istituirono per la prima volta ununa ''[[Hall of Fame del calcio italiano|Hall of Fame]]'' con l'obiettivo di riconoscere la vita e la carriera di diverse personalità del [[calcio in Italia]]<ref>{{cita news|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200101/17/3a65f51405d34/|titolo=The Hall of Fame. La FIGC inaugura la galleria dei campioni del calcio italiano|pubblicazione=[[Rai Sport]]|giorno=17 gennaio 2001|accesso=14 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192527/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200101/17/3a65f51405d34/|urlmorto=sì}}</ref>. In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali, cinque allenatori<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Marco Viani|url=http://www.settoretecnico.figc.it/notiziario.aspx?c=8&sc=&ssc=&n=14|titolo=Hall of Fame, i magnifici della storia del calcio|rivista=Notiziario del Settore Tecnico|numero=1|pp=46; 48|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|formato=PDF|anno=2001|mese=gennaio/febbraio|città=Firenze|accesso=21 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402122821/http://www.settoretecnico.figc.it/notiziario.aspx?c=8&sc=&ssc=&n=14|urlmorto=sì}}</ref>.
Tale iniziativa fu riadottata per entrambe istituzioni dieci anni dopo con la presentazione del Hall of Fame della FIGC a [[Firenze]]<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/30291/2011/11/News.shtml|titolo=Lunedì 5 dicembre la consegna dei premi ''Hall of Fame'' del calcio italiano|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=25 novembre 2011|accesso=28 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111202221559/http://www.figc.it/it/204/30291/2011/11/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref> e la pubblicazione della prima lista di personalità inserite nel dicembre 2011<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/president/news/newsid=1728578.html|titolo=Il Presidente UEFA nella Hall of Fame italiana|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=6 dicembre 2011|accesso=14 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111210025453/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/president/news/newsid=1728578.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Calcio italiano|contenuto=
{| cellpadding=1
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=<span style="color:white">Calcio italiano</span>|contenuto=
* '''Hall of Fame – I Magnifici del calcio italiano''' (2000):
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Ferrari]]
* '''Hall of Fame della FIGC''':
: ''Allenatore italiano'':
# {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]] <small>(introdotto nel 2011)</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]] <small>(introdotto nel 2012)</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]] <small>(introdotto nel 2013)</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]] <small>(introdotto nel 2014)</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]] <small>(introdotto nel 2016)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]] (introdotto nel 2018)
# {{bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]] (introdotto nel 2021)
: ''Premio alla memoria'':
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Eraldo Monzeglio]] <small>(introdotto nel 2013)</small>
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Carcano]] <small>(introdotto nel 2014)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Armando Picchi]] (introdotto nel 2021)
}}
|}
</div>
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
 
=== Bibliografiche ===
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio]]
* [[Allenatori vincitori delle competizioni UEFA per club]]
* [[Classifica di presenze degli allenatori in Serie A]]
* [[Allenatori che hanno vinto il campionato italiano]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Allenatori vincitori delle competizioni UEFA per club]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Coaches of Juventus FC|etichetta=allenatori della Juventus Football Club|preposizione=sugli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=6&id=21&Itemid=32|titolo=Campioni del passato: Storia degli giocatori ed allenatori della Juventus FC|accesso=12 gennaio 2009|dataarchivio=7 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707232711/http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=6&id=21&Itemid=32|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-homepage.asp|titolo=Area statistica: tutti gli allenatori della Juventus FC}}
* {{cita web |url=http://www.juvecentus.too.it |titolo=Juventus Story: più di 100 anni di Juventus |accesso=16 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070807194856/http://www.juvecentus.too.it/# |urlmorto=sì }}
 
{{Calcio Juventus navbox}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:Allenatori della Juventus F.C.| ]]