Palestinesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
sono |
||
(162 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Popolo
|nome = Palestinesi<br />الفلسطينيون (al-Filasṭīniyyūn)
|regione =
|immagine = Ramallah-Family-1905.jpg
|didascalia = Famiglia palestinese di [[Ramallah]] (1905)
|popolazione = ~ 12,37 milioni <small>(2015)</small><ref name="PCBS">{{cita web|url=http://www.pcbs.gov.ps/site/512/default.aspx?tabID=512&lang=en&ItemID=1566&mid=3171&wversion=Staging|titolo=Palestinians at the End of 2015|pubblicazione=
|lingua = [[arabo palestinese]]
|religione = [[
|sottogruppi = [[arabi israeliani]], [[samaritani]]
|correlati = altri [[arabi]]
|distribuzione1 = {{Bandiera|PSE}} [[Stato di Palestina]]
|popolazione1 =
|distribuzione2 = – [[Cisgiordania]]
|popolazione2 =
|distribuzione3 = – [[Striscia di Gaza]]
|popolazione3 =
|distribuzione4 = {{JOR}}
|popolazione4 =
|distribuzione5 = {{ISR}}
|popolazione5 =
|distribuzione6 = {{SYR}}
|popolazione6 =
|distribuzione7 = {{CHL}}
|popolazione7 =
|distribuzione8 = {{LBN}}
|popolazione8 =
|distribuzione9 = {{SAU}}
|popolazione9 =
|distribuzione10 = {{EGY}}
|popolazione10 =
|distribuzione11 = {{USA}}
|popolazione11 =
|distribuzione12 = {{HND}}
|popolazione12 =
|distribuzione13 = {{BRA}}
|popolazione13 =
|distribuzione14 = {{KWT}}
|popolazione14 =
|distribuzione15 = {{IRQ}}
|popolazione15 =
|distribuzione16 = {{YEM}}
|popolazione16 =
|distribuzione17 = {{CAN}}
|popolazione17 =
|distribuzione18 = {{AUS}}
|popolazione18 =
|distribuzione19 = {{COL}}
|popolazione19 =
|distribuzione20 = {{GTM}}
|popolazione20 =
}}
I '''
== Storia ==
Gli [[arabi]] residenti in [[Palestina]] cominciarono ad usare diffusamente il termine "palestinese" per indicare il concetto [[nazionalismo palestinese|nazionalista]] di un popolo palestinese nel periodo precedente alla [[prima guerra mondiale]].<ref name="term"/> Nei diciannove giornali fondati in Palestina tra il 1908 e il 1914, erano frequenti i riferimenti a una peculiare nazione palestinese (''al-umma al-
Durante il periodo del [[mandato britannico della Palestina]], il termine "palestinese", sebbene fosse usato anche per riferirsi a ogni cittadino del mandato (inclusi gli ebrei; {{Senza fonte|la brigata ebraica - composta esclusivamente da ebrei - che ha combattuto durante la II Guerra Mondiale a fianco degli alleati, inquadrata nell'esercito britannico, venne allora chiamata Brigata Palestinese}}) diventerà poi riferito alla popolazione arabofona quando riferito a una specifica identità nazionale (anziché alla cittadinanza), e apparve frequentemente in libri, riviste e giornali arabi per tutto il periodo del mandato.<ref>{{cita web|url=https://www.foreignaffairs.com/articles/middle-east/2015-03-11/whats-palestinian|titolo=What's a Palestinian?|pubblicazione=Foreign Affairs}}</ref>
Nel dicembre 1920, gli arabi palestinesi in un congresso tenutosi a [[Haifa]] dichiararono che la Palestina era un'entità araba autonoma e rifiutarono le rivendicazioni [[ebrei|ebraiche]] sulla Palestina.<ref name="palestineeb">{{Cita libro |lingua = inglese |url =
Controversie sull'uso politico del termine sono sorte spesso, in base ad alcune dichiarazioni di leader palestinesi come [[Zuhayr Muhsin]].<ref>«Il popolo palestinese non esiste. La creazione di uno
▲Gli [[arabi]] residenti in [[Palestina]] cominciarono ad usare diffusamente il termine "palestinese" per indicare il concetto [[nazionalismo palestinese|nazionalista]] di un popolo palestinese nel periodo precedente alla [[prima guerra mondiale]].<ref name="term"/> Nei diciannove giornali fondati in Palestina tra il 1908 e il 1914, erano frequenti i riferimenti a una peculiare nazione palestinese (''al-umma al-filistiniyya'' in arabo), tra l'altro in contrapposizione all'immigrazione [[sionismo|sionista]] percepita come una minaccia all'identità di tale nazione. Elementi costitutivi di tale identità erano la provenienza dalla regione a ovest del [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]] nota da secoli in arabo come ''Filastin'' e considerata dai musulmani ''[[terra santa]]'' (''al-Ard al-Muqaddasa''), l'attaccamento a un particolare villaggio e l'appartenenza a uno specifico clan familiare, l'uso di un particolare dialetto arabo ([[arabo palestinese]]), la religione (in maggioranza l'islam sunnita, ma con minoranze cristiane, sciite e druse) e gli usi locali. Al contempo, la nazione palestinese era sentita come parte del mondo arabo e del ''[[Bilad al-Sham]]'' ("Grande Siria") in particolare.<ref>{{cita libro|titolo=Luoghi d’Europa. Culti, città, economie|autore=Lorenzo Kamel|curatore=Maria Pia Casalena|editore=ArchetipoLibri|anno=2012|capitolo = Palestina e palestinesi. Storia di una negazione|url_capitolo =http://storicamente.org/di/sites/default/images/downloads/quadstor2.pdf#page=76 }}</ref> Durante il periodo del [[mandato britannico della Palestina]], il termine "palestinese", sebbene fosse usato anche per riferirsi a ogni cittadino del mandato (inclusi gli ebrei; {{Citazione necessaria|la brigata ebraica -composta esclusivamente da ebrei- che ha combattuto durante la II Guerra Mondiale a fianco degli alleati, inquadrata nell'esercito britannico, venne allora chiamata Brigata Palestinese}}) diventerà poi riferito alla popolazione arabofona quando riferito a una specifica identità nazionale (anziché alla cittadinanza), e apparve frequentemente in libri, riviste e giornali arabi per tutto il periodo del mandato.<ref>{{cita web|url=https://www.foreignaffairs.com/articles/middle-east/2015-03-11/whats-palestinian|titolo=What's a Palestinian?|pubblicazione=Foreign Affairs}}</ref>
▲Nel dicembre 1920, gli arabi palestinesi in un congresso tenutosi a [[Haifa]] dichiararono che la Palestina era un'entità araba autonoma e rifiutarono le rivendicazioni [[ebrei|ebraiche]] sulla Palestina.<ref name=palestineeb>{{Cita libro |lingua = inglese |url = http://www.britannica.com/place/Palestine |capitolo = Palestine |titolo = [[Enciclopedia Britannica|Encyclopædia Britannica]] |anno = 2016|accesso = 20 giugno 2016}}</ref> Dopo l'[[Esodo palestinese del 1948|esodo del 1948]], e ancor più dopo la [[Guerra dei sei giorni]] nel 1967, il termine è venuto a significare non solo un luogo di origine, ma anche il senso di un comune passato e futuro da attuarsi in forma di uno [[piani di pace per il conflitto arabo-israeliano|Stato-nazione palestinese]], lo [[Stato di Palestina]], da situarsi su [[Cisgiordania]], [[Striscia di Gaza]] e [[Gerusalemme Est]].<ref name=palestineeb/><ref>[http://daccess-dds-ny.un.org/doc/undoc/gen/n12/479/74/pdf/n1247974.pdf Status of Palestine in the United Nations] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150326115215/http://daccess-dds-ny.un.org/doc/undoc/gen/n12/479/74/pdf/n1247974.pdf |data=26 marzo 2015 }}, Risoluzione 67/19 dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]]</ref><ref>{{en}} [http://www.un.int/palestine/PLO/PNA2.html The Palestinian National Charta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081231155945/http://www.un.int/palestine/PLO/PNA2.html |data=31 dicembre 2008 }}, 1964.</ref><ref>{{en}} [http://www.un.int/palestine/PLO/doc3plo.html Statement of Proclamation of the Organization] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090114154339/http://www.un.int/palestine/PLO/doc3plo.html |data=14 gennaio 2009 }}, OLP, Jerusalem, 28 maggio 1964.</ref>
▲Controversie sull'uso politico del termine sono sorte spesso, in base ad alcune dichiarazioni di leader palestinesi come [[Zuhayr Muhsin]].<ref>«Il popolo palestinese non esiste. La creazione di uno stato palestinese è solamente un mezzo per continuare la nostra lotta per l'unità araba contro lo Stato d'Israele. In realtà oggi non c'è differenza tra giordani, palestinesi, siriani e libanesi. Oggi parliamo dell'esistenza di un popolo palestinese per ragioni politiche e strategiche, poiché gli interessi nazionali arabi richiedono che venga assunta l'esistenza di un distinto “popolo palestinese” da opporre al sionismo. Per ragioni strategiche la Giordania, che è uno stato sovrano con confini ben definiti non può vantare diritti su Haifa e Jaffa mentre io, come palestinese, posso senz'altro vantare diritti su Haifa, Jaffa, Beersheva e Gerusalemme. Comunque nel momento in cui i nostri diritti saranno riconosciuti non attenderemo nemmeno un minuto per unire la Palestina alla Giordania.» (tratto da: James Dorsey, ''Wij zijn alleen Palestijn om politieke reden'', Trouw, 31 March 1977.</ref>
== Nel diritto internazionale ==
Il popolo palestinese è rappresentato davanti alla comunità internazionale dall'[[Organizzazione per la Liberazione della Palestina]] (OLP), nata nel 1964 e riconosciuta dall'ONU come rappresentante del popolo palestinese nel 1974<ref>Wilander Salomão, ''Os conflitos entre palestinos e israelenses: A trajetória dos fatos históricos e o direito internazionale'', 9788584253319, Editora D’placido, 2014.</ref>. Nel 2012, l'ONU ha anche riconosciuto lo Stato di Palestina proclamato dall'OLP nel 1988.<ref name=IMEU>{{Cita web|titolo=Who Represents the Palestinians Officially Before the World Community?|editore=Institute for Middle East Understanding|data=2006–2007|accesso=27 luglio 2007|url=http://imeu.net/news/article0046.shtml|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928063651/http://imeu.net/news/article0046.shtml|dataarchivio=28 settembre 2007}}</ref> In seguito agli [[accordi di Oslo]] tra Israele e OLP è stato istituito un organismo di
== Demografia ==
Il totale della popolazione palestinese in tutto il mondo era stimato dall'Ufficio Centrale di Statistica dello [[Stato di Palestina]] in 12,37 milioni di persone alla fine del 2015: 4,75 milioni nello Stato di Palestina (di cui 2,9 milioni in [[Cisgiordania]] e 1,85 milioni nella [[Striscia di Gaza]]), 1,47 milioni in [[Israele]] (dove sono detti [[cittadini arabi di Israele]]), 5,46 milioni in Paesi arabi (soprattutto in [[Giordania]], [[Siria]] e [[Libano]]) e
I palestinesi sono prevalentemente [[musulmani]] [[sunniti]], anche se vi è una significativa minoranza [[sciismo|sciita]] concentrata soprattutto nel sud del Libano. Gli appartenenti alla comunità [[cristianesimo|cristiana]] sono localizzati principalmente nei distretti di [[Betlemme]], Ramallah, Gerusalemme e nella regione della [[Galilea]] all'interno dello [[stato di Israele]].
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:SaidSis.jpg|Il cristiano [[Edward
Image:Saudi-palestine.gif|Vestito palestinese
Image:Breakfast_poor_betl.jpg|Famiglia povera a Betlemme 1910.
Image:Ramallah chat 1890.jpg|Abitanti a Ramallah.
Image:Ramlah_costumewo.jpg|Vestito di donna di Ramallah 1910.
Image:Girl_ramallah.jpg|Vestito di donna di Ramallah 1910.
Image:Gossip_bethlehem_women_home.jpg|Vicini si intrattengono 1910.
File:Palestinian girls dancing traditional Dabke.jpg|Ragazze palestinesi danzano la [[dabka]]
</gallery>
Riga 88 ⟶ 91:
* [[Conflitto arabo-israeliano]]
* [[Nazionalismo palestinese]]
* [[Storia degli arabi in Palestina]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia}}
[[Categoria:Palestinesi| ]]
|