Kyle Lafferty: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Cesena Calcio |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(286 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Kyle Lafferty
|Immagine = Kyle Lafferty 2012.jpg
|Didascalia = Lafferty con la [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|nazionale nordirlandese]] nel 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NIR}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|????- 2003|Ballinamallard United|
|2003-2005|Burnley|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2005-2006|Burnley|4 (0)
|
|2006-2008|
|2008-2012|Rangers|104 (31)
|2012-2013|Sion|25 (5)
|2013-2014|Palermo|34 (11)
|2014-2015|Norwich City|18 (1)
|
|2015-2016|
|
|2016-2017|
|2017-2018|Hearts|32 (11)<ref>37 (13) se si comprendono i play-off di [[Scottish Premiership 2017-2018]].</ref>
|2018-2019|Rangers|20 (4)<ref>21 (4) se si comprendono i play-off di [[Scottish Premiership 2018-2019]].</ref>
|2019|Sarpsborg 08|9 (1)
|2020|Sunderland|11 (2)
|2020-2021|Reggina|9 (1)
|2021|Kilmarnock|4 (3)<ref>11 (9) se si comprendono i play-off di [[Scottish Premiership 2020-2021]].</ref>
|2021|Anorthosis|5 (0)
|2022-2023|Kilmarnock|14 (8)
|2023|Linfield|5 (0)<ref>8 (0) se si comprendono i play-off di [[Premiership 2022-2023 (Irlanda del Nord)|NIFL Premiership 2022-2023]].</ref>
|2023-|Johnstone Burgh|15 (6)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004|<small>{{NazU|CA|NIR|M|17}}</small>|5 (0)
|2005|<small>{{NazU|CA|NIR|M|
|2006|<small>{{NazU|CA|NIR|M|
|2006-2022|{{
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Kyle
|Cognome = Lafferty
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Kyle Joseph George Lafferty'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Enniskillen
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = nordirlandese
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Johnstone Burgh|N}}
|Categorie = no
}}
==Caratteristiche tecniche==
In grado di fare reparto da solo<ref>{{cita web|url=https://livesicilia.it/2013/06/16/gattuso-porta-con-se-lafferty-zamparini-fa-reparto-da-solo/?refresh_ce|titolo=Gattuso porta con sé Lafferty Zamparini: “Ricorda Toni”}}</ref>, Lafferty è un centravanti<ref name=reggina/><ref name=ultimo/>, efficace nel gioco aereo<ref name=reggina>{{cita web|url=https://www.tiforeggina.it/2020/07/17/reggina-scatenata-assalto-a-lafferty/|titolo=Reggina scatenata, assalto a Lafferty!}}</ref><ref name=ultimo/> e forte fisicamente<ref name=reggina/><ref name=ultimo/>, in possesso - nonostante la stazza - di una discreta velocità<ref name=ultimo/> a cui abbina buone doti tecniche.<ref name=ultimo>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/il-piu-forte-di-tutti/|titolo=Il più forte di tutti|data=2016-06-15|accesso=2020-08-05}}</ref>
==Carriera==
===Club===
Muove i suoi primi passi nelle giovanili del {{Calcio Burnley|N}}.<ref name=hearts>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/40435966|titolo=Kyle Lafferty: Hearts sign Northern Ireland forward on two-year deal|lingua=en}}</ref> Esordisce in prima squadra il 6 agosto 2005 contro il {{Calcio Crewe Alexandra|N}}, subentrando all'89' al posto di [[Garreth O'Connor]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/44901|titolo=Crewe Alexandra - Burnley 2-1}}</ref>
Il 19 giugno 2008 viene tesserato dai {{Calcio Rangers|N}} in cambio di circa 3 milioni di sterline, firmando un contratto valido per cinque stagioni.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/b/burnley/7451140.stm|titolo=Lafferty completes Rangers move|lingua=en}}</ref> Esordisce con gli scozzesi il 5 agosto contro l'[[FBK Kaunas]], incontro preliminare valido per l'accesso alla fase a gironi di [[UEFA Champions League 2008-2009|UEFA Champions League]], sostituendo [[Kenny Miller (calciatore)|Kenny Miller]] a pochi istanti dal termine.<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/915436|titolo=FBK Kaunas - Glasgow Rangers 2-1}}</ref> A fine stagione conquista il ''[[Double (calcio)|double]]'' domestico, conquistando il titolo scozzese e la [[Scottish Cup 2008-2009|Coppa di Scozia]].
In seguito al fallimento della società, il 30 giugno 2012 lascia la squadra scozzese, firmando un triennale con il {{Calcio Sion|N}}<ref name=sion/>, dopo aver risolto alcuni problemi burocratici fatti emergere da Charles Green, presidente della NewCo Rangers (la nuova società fondata al posto del fallito Rangers) grazie all'intervento della FIFA.<ref name=sion>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/18658805.amp|titolo=Kyle Lafferty signs for Sion after leaving Rangers|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/18446597|titolo=Rangers: Players free not to join 'newco' says law expert|lingua=en}}</ref>
Il 20 giugno 2013 si trasferisce alla società [[italia]]na del {{Calcio Palermo|N}},<ref>[http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1778 Tutti i trasferimenti - Palermo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140805030745/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1778 |data=5 agosto 2014 }} Legaserieb.it</ref> dove ritrova [[Gennaro Gattuso]], suo compagno di squadra e allenatore al Sion. Primo calciatore nordirlandese a militare in Italia (il secondo se si considera [[Paddy Sloan]] del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]), con la società rosanero firma un contratto triennale.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=28586 Acquistato Lafferty dal Sion] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130828193447/http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=28586 |date=28 agosto 2013 }} Palermocalcio.it</ref> Debutta nella prima partita utile, cioè il [[Coppa Italia 2013-2014#Secondo turno|secondo turno di Coppa Italia]], vinto per 2-1 sulla {{Calcio Cremonese|N}} e disputato l'11 agosto 2013, giocando titolare e realizzando la marcatura che apre l'incontro.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/stagione/scheda_partita.php?idpartita=6122 Palermo-Cremonese 2-1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131002095206/http://palermocalcio.it/it/1314/stagione/scheda_partita.php?idpartita=6122 |data=2 ottobre 2013 }} Palermocalcio.it</ref> Il 13 settembre seguente realizza il suo primo gol nel campionato di Serie B contro il {{Calcio Cesena|N}} trasformando un calcio di punizione che vale il momentaneo 1-1; la partita terminerà 2-1 a favore dei rosanero.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2013/09/13/news/serie_b_palermo-cesena_2-1_lafferty_ed_hernandez_fanno_sorridere_gattuso-66486064/|titolo=Serie B, Palermo-Cesena 2-1: Lafferty ed Hernandez fanno sorridere Gattuso|data=13 settembre 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref> Il 26 aprile 2014, nella partita vinta per 3-1 contro il {{Calcio Latina|N}}, segna la sua undicesima e ultima rete in campionato eguagliando il suo record in campionato risalente alla stagione 2010-2011 al Glasgow Rangers. Il 3 maggio, dopo la vittoria contro il [[Novara Calcio|Novara]] per 1-0 in trasferta, ottiene con il Palermo la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo. Chiude la sua unica stagione in rosanero con 34 presenze e 11 reti segnate nel campionato di Serie B e 2 presenze con 1 rete in Coppa Italia.
Il 27 giugno si trasferisce a titolo definitivo alla squadra inglese del [[Norwich City Football Club|Norwich City]],<ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=30194 Lafferty al Norwich] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150601052517/http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=30194 |data=1 giugno 2015 }} Palermocalcio.it</ref> appena retrocesso in seconda serie, tornando a giocare in [[Inghilterra]] dopo sei anni, a causa di ragioni extra-campo;<ref name=ultimo /> con i ''Canaries'' firma un contratto triennale, con decorrenza dal 1º luglio 2014 e con opzione per il prolungamento di un'ulteriore stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.canaries.co.uk/News/2014/june/city-set-to-sign-lafferty/|titolo=City set to sign Lafferty|data=27 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
Il 2 febbraio [[2015]] passa in prestito al [[Caykur Rizespor|Rizespor]]<ref>{{Cita web |url=http://mobile.canaries.co.uk/news/article/norwich-city-caykur-rizespor-kyle-lafferty-2244599.aspx |titolo=Norwich City forward Kyle Lafferty joins Turkish Super Lig club Caykur Rizespor on loan until the end of the season<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 febbraio 2015 |dataarchivio=3 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203101118/http://mobile.canaries.co.uk/news/article/norwich-city-caykur-rizespor-kyle-lafferty-2244599.aspx |urlmorto=sì }}</ref>, chiudendo la sua esperienza turca segnando 2 gol in 14 partite di campionato.
Tornato al {{Calcio Norwich City|N}}, neo promosso in [[Premier League]] per la stagione 2015-2016, fatica a trovare spazio, collezionando solo 1 presenza in campionato e 2 nelle coppe inglesi. Rimane in rosa fino al 24 marzo 2016, quando passa al {{Calcio Birmingham City|N}} in prestito fino alla fine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.canaries.co.uk/News/2016/march/kyle-lafferty-completes-birmingham-city-loan-switch/|accesso=26 marzo 2016|titolo=KYLE LAFFERTY COMPLETES BIRMINGHAM CITY LOAN SWITCH|lingua=en}}</ref> Chiude la sua esperienza con i ''Bluenoses'' mettendo insieme 6 presenze ed un goal.
Rientrato tra le file dei ''The Canaries'', disputa una stagione tra alti e bassi, scendendo in campo 16 volte e siglando 2 reti. Nel maggio 2017, alla fine del prestito, viene comunicato che alla scadenza del contratto, rimarrà svincolato.<ref>{{cita web|url=https://www.canaries.co.uk/News/2017/may2/seven-senior-players-set-to-leave/|accesso=2 maggio 2017|titolo=SEVEN SENIOR PLAYERS SET TO LEAVE|lingua=en}}</ref>
Il 28 giugno 2017 viene ingaggiato dagli [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]], società della [[Scottish Premiership]], con un accordo di due anni.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/40435966|editore=bbc.co.uk|accesso=28 giugno 2017|titolo=Kyle Lafferty: Hearts sign Northern Ireland forward on two-year deal|lingua=en}}</ref> Tra le file della società di [[Edimburgo]], tra campionato e coppe, scende in campo 48 volte e siglando 20 reti.
Il 22 agosto 2018, dopo 6 anni, fa il suo ritorno ai {{Calcio Rangers|N}} firmando un contratto di due anni.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/45271231|editore=bbc.co.uk|accesso=22 agosto 2018|titolo=Kyle Lafferty: Rangers recruit Hearts striker for second Ibrox spell|lingua=en}}</ref> Al suo "nuovo" debutto segna due gol contro il {{Calcio Motherwell|N}} in campionato, per il 3-3 finale. Di comune accordo, il 24 luglio 2019, risolve il suo contratto dopo aver raccolto 30 presenze e 6 reti.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/49101202|editore=bbc.co.uk|accesso=24 luglio 2019|titolo=Kyle Lafferty: Northern Ireland striker leaves Rangers|lingua=en}}</ref>
Libero da vincoli contrattuali, il 27 agosto 2019 si lega al [[Sarpsborg 08 Fotballforening|Sarpsborg 08]] a parametro zero, sottoscrivendo un contratto valido fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.sarpsborg08.no/nyheter/kyle-lafferty-klar-for-sarpsborg-08|accesso=27 agosto 2019|titolo=KYLE LAFFERTY KLAR FOR SARPSBORG 08|lingua=no}}</ref> Il 10 gennaio 2020 si lega con un contratto breve al {{Calcio Sunderland|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.safc.com/news/team-news/2020/january/lafferty-signs-short-term-deal|titolo=CHECKING IN: Lafferty signs short-term deal|lingua=en|accesso=10 gennaio 2020}}</ref> salvo rescindere il contratto pochi mesi dopo, il 14 giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/53040524|accesso=14 giugno 2020|titolo=Kyle Lafferty: Northern Ireland striker leaves Sunderland as short-term deal ends|lingua=en}}</ref>
Il 25 luglio 2020 la {{Calcio Reggina|N}}, neopromossa in [[Serie B]], ufficializza il suo ingaggio, facendogli sottoscrivere un contratto biennale.<ref>{{cita web|url=https://reggina1914.it/news/16625/|titolo=KYLE LAFFERTY È UN CALCIATORE AMARANTO|data=25 luglio 2020|accesso=25 luglio 2020}}</ref> Esordisce il 26 settembre, nella partita in casa della Salernitana, subentrando all'81' a [[Germán Denis]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/2020/09/26/salernitana-reggina-risultato-gol-highlights|titolo=Salernitana-Reggina 1-1|accesso=13 gennaio 2021}}</ref> Il 14 dicembre segna il suo primo gol, realizzando il provvisorio vantaggio nella partita casalinga col [[Venezia Football Club|Venezia]], partita poi finita con la sconfitta della propria squadra per 1-2.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/14-12-2020/reggina-venezia-ospiti-sbancano-granillo-anticipo-serie-b-3901689121425.shtml|titolo=Reggina-Venezia, gli ospiti sbancano il Granillo nell'anticipo di Serie B|accesso=2020-12-16}}</ref> Il 12 gennaio 2021 il club calabrese annuncia la risoluzione consensuale del contratto con il calciatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.reggina1914.it/notizie/risoluzione-consensuale-con-kyle-lafferty/|titolo=Risoluzione consensuale con Kyle Lafferty|accesso=12 gennaio 2021}}</ref>
Un mese dopo la fine dell'esperienza italiana, il 12 febbraio 2021 trova l'accordo fino al termine della stagione con il [[Kilmarnock Football Club|Kilmarnock]], società della [[Scottish Premiership]], facendo ritorno in [[Scozia]].<ref>{{cita web|url=https://kilmarnockfc.co.uk/news/kyle-lafferty-joins-killie-until-end-of-the-season/|titolo=KYLE LAFFERTY JOINS KILLIE UNTIL END OF THE SEASON|lingua=en|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> In 8 partite segna 12 gol, tra cui una tripletta contro il {{Calcio Dundee United|N}}, ma il Kilmarnock, undicesimo classificato al termine della [[stagione regolare]], retrocede a seguito della sconfitta contro il {{Calcio Dundee|N}} nello spareggio promozione-retrocessione. Dopo aver segnato 13 gol in 13 presenze, si svincola, quindi, dal club.
Il 21 giugno 2021 firma per i ciprioti dell'{{Calcio Anorthosis|N}}, club che lascia nel dicembre seguente tramite la risoluzione consensuale del contratto.
Il 21 gennaio 2022 torna al Kilmarnock.
===Nazionale===
Esordisce con la [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|
Il 28 marzo 2021, in occasione dell'amichevole persa 1-2 contro gli {{NazNB|CA|USA|M}}, indossa per la prima volta la fascia da capitano della nazionale nordirlandese.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2021/mar/28/usa-northern-ireland-friendly-usmnt-match-report|titolo=USA continue winning run with victory over weakened Northern Ireland|pubblicazione=The Guardian|data=28 marzo 2021|accesso=30 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/n-ireland-vs-usa/report/442162|titolo=N Ireland 1-2 USA: Christian Pulisic and Gio Reyna on target in international friendly|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 118 ⟶ 145:
|-
|| 2006-2007 || [[Football League Championship 2006-2007|FLC]] ||
|-
Riga 124 ⟶ 151:
|-
!colspan="3"|Totale Burnley||
|-
|| [[Rangers Football Club 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=4|{{Bandiera|SCO}} [[Rangers Football Club|Rangers]] || [[Scottish Premier League 2008-2009|SPL]] || 25 || 6 || [[Scottish Cup 2008-2009|SC]]+[[Scottish League Cup 2008-2009|CdL]] ||
|-
|| [[Rangers Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Scottish Premier League 2009-2010|SPL]] || 28 || 7 || [[Scottish Cup 2009-2010|SC]]+[[Scottish League Cup 2009-2010|CdL]] || 5+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 39 || 7
|-
|| [[Rangers Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Scottish Premier League 2010-2011|SPL]] || 31 || 11 || [[Scottish Cup 2010-2011|SC]]+[[Scottish League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+3 || 1+3 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 4+4 || 0 || - || - || - || 44 || 15
|-
|| [[Rangers Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Scottish Premier League 2011-2012|SPL]] || 20 || 7 || [[Scottish Cup 2011-2012|SC]]+[[Scottish League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0+2<ref name=
|-
|-
Riga 160 ⟶ 183:
|-
| 2016-2017 || {{Bandiera|ENG}} [[Norwich City Football Club|Norwich City]] || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 12 || 1 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+2 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
Riga 166 ⟶ 189:
|-
|| [[Heart of Midlothian Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|SCO}} [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]] || [[Scottish Premiership 2017-2018|SP]] ||
|-
|| [[Heart of Midlothian Football Club 2018-2019|ago. 2018]] || [[Scottish Premiership 2018-2019|SP]] || 2 || 1 || [[Scottish Cup 2018-2019|SC]]+[[Scottish League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Hearts|| 37 || 13 || || 11 || 7 || || - || - || || - || - || 48 || 20
|-
|| [[Rangers Football Club 2018-2019|ago. 2018-2019]] || rowspan=1|{{Bandiera|SCO}} [[Rangers Football Club|Rangers]] || [[Scottish Premiership 2018-2019|SP]] || 20+1<ref name=off/> || 4 || [[Scottish Cup 2018-2019|SC]]+[[Scottish League Cup 2018-2019|CdL]] || 4+0 || 1 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 5<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 1 || - || - || - || 30 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Rangers|| 125 || 35 || || 23 || 8 || || 20 || 1 || || - || - || 168 || 44
|-
|| ago.-dic. 2019 || {{Bandiera|NOR}} [[Sarpsborg 08 Fotballforening|Sarpsborg 08]] || [[Eliteserien 2019|ES]] || 9 || 1 || [[Norgesmesterskapet 2019|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
| [[Sunderland Association Football Club|gen.-giu. 2020]] || {{Bandiera|ENG}} [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] || [[Football League One 2019-2020|FL1]] || 11 || 2 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 2
|-
|| [[Reggina 1914 2020-2021|2020-gen. 2021]] || {{Bandiera|ITA}} [[Reggina 1914|Reggina]] || [[Serie B 2020-2021|B]] || 9 || 1 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|-
|| feb.-giu. 2021 || {{Bandiera|SCO}} [[Kilmarnock Football Club|Kilmarnock]] || [[Scottish Premiership 2020-2021|SP]] || 4+7<ref name=out>Play-out.</ref> || 3+6<ref name=out/> || [[Scottish Cup 2020-2021|SC]]+[[Scottish League Cup 2020-2021|CdL]] || 2+0 || 4 || - || - || - || - || - || - || 13 || 13
|-
| giu.-dic. 2021 || {{Bandiera|CYP}} [[Anorthōsī Ammochōstou|Anorthosis]] || [[A' Katīgoria 2021-2022|AK]] || 5 || 0 || [[Kypello Kyprou 2021-2022|CC]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]]+[[UEFA Europa Conference League 2021-2022|UECL]] || 2<ref name=pr/>+3<ref name=pr/> || 1<ref name=pr/>+0 || [[Supercoppa di Cipro 2021|SC]] || 1 || 0 || 11 || 2
|-
|| gen.-giu. 2022 || rowspan="2"| {{Bandiera|SCO}} [[Kilmarnock Football Club|Kilmarnock]] || [[Scottish Premiership 2021-2022|SP]] || 14 || 8 || [[Scottish Cup 2021-2022|SC]]+[[Scottish League Cup 2021-2022|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 8
|-
|| 2022-gen. 2023 || [[Scottish Premiership 2022-2023|SP]] || 12 || 1 || [[Scottish Cup 2021-2022|SC]]+[[Scottish League Cup 2021-2022|CdL]] || 1+4 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 17 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Kilmarnock|| 37 || 18 || || 8 || 6 || || - || - || || - || - || 45 || 24
|-
|| gen.-mag. 2023 || {{Bandiera|NIR}} {{Calcio Linfield|N}} || [[Premiership (Irlanda del Nord) 2022-2023|NIP]] || 8 || 0 || [[Irish Cup 2022-2023|CI]]+[[Irish Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 442 || 104 || || 60 || 25 || || 25 || 2 || || 1 || 0 || 528 || 131
|}
===Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|NIR||M}}
{{Cronopar|21
{{Cronopar|26
{{Cronopar|16
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|
{{Cronopar|24
{{Cronopar|28
{{Cronopar|22
{{Cronopar|
{{Cronopar|17
{{Cronopar|21
{{Cronopar|
{{Cronopar|26
{{Cronopar|11
{{Cronopar|15
{{Cronopar|19
{{Cronopar|11
{{Cronopar|12
{{Cronopar|
{{Cronopar|14
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|25
{{Cronopar|
{{Cronopar|15
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|16
{{Cronopar|14
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|14
{{Cronopar|14
{{Cronopar|29
{{Cronopar|13-6-2015|Belfast|NIR|0|0|ROU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|4-9-2015|Tórshavn|FRO|1|3|NIR|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|7-9-2015|Belfast|NIR|1|1|HUN|1|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|10}}}}
{{Cronopar|11-10-2015|Helsinki|FIN|1|1|NIR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-11-2015|Belfast|NIR|1|0|LVA|-|Amichevole|13={{sostout|54}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Cardiff|WAL|1|1|NIR|-|Amichevole|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|28-3-2016|Belfast|NIR|1|0|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|27-5-2016|Belfast|NIR|3|0|BLR|1|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|4-6-2016|Trnava|SVK|0|0|NIR|-|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|12-6-2016|Nizza|POL|1|0|NIR|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2016|Parigi|NIR|0|1|DEU|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|25-6-2016|Parigi|WAL|1|0|NIR|-|Euro|2016|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|4-9-2016|Praga|CZE|0|0|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|8-10-2016|Belfast|NIR|4|0|SMR|2|QMondiali|2018|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|11-10-2016|Hannover|DEU|2|0|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|11-11-2016|Belfast|NIR|4|0|AZE|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|15-11-2016|Belfast|NIR|0|3|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|26-3-2017|Belfast|NIR|2|0|NOR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|2-6-2017|Belfast|NIR|1|0|NZL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-6-2017|Baku|AZE|0|1|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Serravalle|SMR|0|3|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|61}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|4-9-2017|Belfast|NIR|2|0|CZE|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Belfast|NIR|1|3|DEU|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|8-10-2017|Oslo|NOR|1|0|NIR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|9-11-2017|Belfast|NIR|0|1|CHE|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|8-9-2018|Belfast|NIR|1|2|BIH|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|15-11-2018|Dublino|IRL|0|0|NIR|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|18-11-2018|Belfast|NIR|1|2|AUT|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|21-3-2019|Belfast|NIR|2|0|EST|-|QEuro|2020|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|24-3-2019|Belfast|NIR|2|1|BLR|-|QEuro|2020|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|11-6-2019|Barysaŭ|BLR|0|1|NIR|-|QEuro|2020|13={{Sostin|72}} {{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|5-9-2019|Belfast|NIR|1|0|LUX|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|10-10-2019|Rotterdam|NLD|3|1|NIR|-|QEuro|2020|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|4-9-2020|Bucarest|ROU|1|1|NIR|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|8-10-2020|Sarajevo|BIH|1|1|NIR|-|QEuro|2020|11=dts|12=3 – 4|13={{Sostin|90+3}}}}
{{Cronopar|11-10-2020|Belfast|NIR|0|1|AUT|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|12-11-2020|Belfast|NIR|1|2|SVK|-|QEuro|2020|11=dts|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|25-3-2021|Parma|ITA|2|0|NIR|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|28-3-2021|Belfast|NIR|1|2|USA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-3-2021|Belfast|NIR|0|0|BGR|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|82}} {{Cartellinogiallo|90+2}}}}
{{Cronopar|3-6-2021|Dnipro|UKR|1|0|NIR|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|2-9-2021|Vilnius|LTU|1|4|NIR|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|5-9-2021|Tallinn|EST|0|1|NIR|-|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|2-6-2022|Belfast|NIR|0|1|GRC|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|5-6-2022|Larnaca|CYP|0|0|NIR|-|Nations League|2022-2023|1º turno}}
{{Cronopar|9-6-2022|Pristina|KOS|3|2|NIR|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|12-6-2022|Belfast|NIR|2|2|CYP|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronofin|89|20|7|2|Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord#Record individuali|Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord#Record individuali}}
==Palmarès==
Riga 225 ⟶ 320:
*{{Calciopalm|Coppa di Scozia|1}}
:Rangers: [[Scottish Cup 2008-2009|2008-2009]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega scozzese|2}}
:Rangers: [[Scottish League Cup 2009-2010|2009-2010]], [[Scottish League Cup 2010-2011|2010-2011]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
:Palermo: [[Serie B 2013-2014|2013-2014]]
*{{Calciopalm|Scottish Championship|1}}
:Kilmarnock: [[Scottish Championship 2021-2022|2021-2022]]
==Note==
Riga 237 ⟶ 335:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Irlanda del Nord maschile calcio europeo 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori nordirlandesi]]
[[Categoria:Calciatori della
|