Isolueshite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m + categorie
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
{{Minerale
|nomeminerale = Isolueshite
|immagine =
|classificazione = 4.CC.35<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=4&b=C&c=C | titolo= Strunz-Mindat (2025) Classification - With large and medium-sized cations | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref>
|classificazione = IV/C.10-55
|edizionestrunz = 10
|formula = (Na,La,Ca)(Nb,Ti)O<sub>3</sub>
|formula = NaNbO<sub>3</sub><ref name="Lista IMA">{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= si | url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-03).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= marzo 2025 | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref>
|gruppo =
|sistema = [[Sistema cubico|cubico]]<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Isolueshite | titolo= Isolueshite | sito= mineralienatlas.de | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= de}}</ref>
|sistema =
|classe =
|parametri = a = 3,9045(5) [[Ångström|Å]], V = 59,525 ų,<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-7114.html | titolo= Isolueshite | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref> Z = 1<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/isolueshite.pdf | titolo= Isolueshite | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref>
|parametri =
|puntuale = 4/m {{overline|3}} 2/m<ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Isolueshite.shtml | titolo= Isolueshite Mineral Data | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref>
|puntuale = 4/m <span style="text-decoration:overline">3</span> 2/m
|spaziale = PPm{{overline|3}}m m3m(nº 221)<ref name="Atlas"/>
|valoredensita =
|densitamisurata = 4,72(1)<ref name="Chakhmouradian"/>
|valoredurezza =
|densitacalcolata = 4,69<ref name="Chakhmouradian"/>
|tiposfaldatura =
|valoredurezza = 5,5<ref name="Atlas"/>
|tipofrattura =
|tiposfaldatura = non osservata<ref name="Webmin"/>
|coloreminerale =
|tipofrattura = irregolare<ref name="Mindat"/>
|tipolucentezza =
|coloreminerale = nero-brunastro<ref name="Mindat"/>
|tipoopacita =
|tipolucentezza = adamantina<ref name="Mindat"/>
|coloreriflessi =
|tipoopacita = opaca<ref name="Mindat"/>
|tipodiffusione =
|coloreriflessi = giallo pallido<ref name="Webmin"/>
|tipodiffusione = rara
}}
 
L{{'}}'''isolueshite''' (simbolo IMA: ''Isl''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250209220056/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref>) è un [[minerale]] molto raro del [[supergruppo della perovskite]], all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti stechiometriche e da lì al sottogruppo della perovskite; appartiene alla famiglia minerale degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica NaNbO<sub>3</sub>.<ref name="Lista IMA"/>
L''''isolueshite''' è un minerale.
 
Il minerale è un [[Polimorfismo (chimica)|polimorfo]] di [[lueshite]], [[natroniobite]] e [[pauloabibite]], oltre a essere l'analogo del [[sodio]] della [[goldschmidtite]], dominata dal [[potassio]] (KNbO<sub>3</sub>).
== Etimologia ==
 
Il nome è giustificato dall'[[abito cristallino]] isometrico, l'[[isotropia]] ottica e la composizione molto simile alla [[lueshite]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.mineralogicalassociation.ca/doc/update1.pdf|autore=Robert F. Martin|coautori=William H. Blackburn|anno=1999|titolo=Encyclopedia of mineral names: first update|rivista=The Canadian Mineralogist, |volume=37|pp=1045-1078|accesso=6 marzo 2014}}</ref>.
== Etimologia e storia ==
L'isolueshite è stata scoperta per la prima volta nella miniera di [[apatite]] di Kirovsky (in russo: Кировский рудник), sui [[monti Chibiny]] (Russia). Il minerale è stato descritto per la prima volta da Anton Chakhmouradian, Viktor Yakovenchuk, Roger H. Mitchell e Alla Bogdanova, che si riferivano al minerale come isolueshite per via [[sistema cristallino]], che in questo caso è [[Sistema cubico|cubico]] (detto anche ''isometrico''), all'[[isotropia]] ottica e alla sua relazione con la lueshite.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.mineralogicalassociation.ca/doc/update1.pdf|autore1=Robert F. Martin|autore2=William H. Blackburn|anno=1999|titolo=Encyclopedia of mineral names: first update|rivista=The Canadian Mineralogist|volume=37|pp=1045-1078|accesso=18 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304122100/http://www.mineralogicalassociation.ca/doc/update1.pdf|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref><ref name="Mindat"/>
 
Nel 1995, il team di mineralogisti inviò i risultati dei suoi test e il nome scelto all'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) con numero di registrazione 1995-024<ref name="Lista IMA"/>) per la revisione, che riconobbe l'isolueshite come specie minerale indipendente.
 
Il [[campione tipo]] dell'isolueshite è esposto nel Museo Minerario dell'Istituto Minerario con il n. di catalogo 3007 e nel Museo Mineralogico dell'[[università statale di San Pietroburgo]] con il numero di catalogo 1/18271.<ref>{{cita web | url= https://docs.wixstatic.com/ugd/839128_96527e3ab2144fb785451311cddc1194.pdf#page=3 | titolo= Catalogue of Type Mineral Specimens – I | editore= Commission on Museums (International Mineralogical Association) | data= 9 febbraio 2025 | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref>
 
== Classificazione ==
Nella classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) fino al 2009,<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 18 aprile 2025 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> l'isolueshite è elencata nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.C Metallo:Ossigeno = 2:3, 3:5 e simili|4.C Metallo:Ossigeno = 2:3, 3:5 e simili]]"; questa viene più finemente suddivisa in base al rapporto metallo:ossigeno e alla dimensione dei [[Catione|cationi]] coinvolti, in modo da trovare l'isolueshite nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.CC Con cationi di media e grande dimensione|4.CC Con cationi di media e grande dimensione]]" dove forma il sistema nº 4.CC.35 insieme a [[loparite-(Ce)]] (oggi loparite), [[macedonite]], ''[[nioboloparite]]'' e [[tausonite]].<ref>{{cita web | url= https://webmineral.com/strunz/strunz.php?class=04&subclass=04.C&group=04.CC | titolo= Nickel-Strunz Oxides Classification | sito= webmineral.com | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref>
 
Tale classificazione viene mantenuta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat'' nella quale, oltre ai minerali già citati, fa la sua comparsa la [[panguite]].<ref name="Classificazione"/>
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß l'isolueshite si trova nella classe degli "ossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi con rapporto metallo:ossigeno = 2:3 (M<sub>2</sub>O<sub>3</sub> e composti correlati)"; qui forma la "serie della perovskite" con il numero di sistema IV/C.10 insieme a [[perovskite]], [[megawite]], [[lakargiite]], [[latrappite]], [[barioperovskite]], tausonite, loparite, pauloabibite, lueshite, natroniobite, macedonite e [[vapnikite]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=IV/C#10 | titolo= Lapis Classification - IV OXIDE - IV/C Oxide mit Verhältnis Metall : Sauerstoff = 2:3 (M<sub>2</sub>O<sub>3</sub> und verwandte Verbindungen) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= de}}</ref>
 
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca l'isolueshite nella famiglia degli "ossidi e idrossidi"; qui è nella classe degli "ossidi semplici con carica cationica 3+ (A<sub>2</sub>O<sub>3</sub>)" dove forma il "gruppo della perovskite" con il numero di sistema 04.03.03 insieme a perovskite, latrappite, lueshite e tausonite.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?dana=04.03. | titolo= Dana 8 Classification - 04 Oxide Minerals - 04.03 Simple Oxides with a cation charge of 3+ ({{chem|A|3+|2|O|3}}) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= de}}</ref>
 
== Abito cristallino ==
L'isolueshite cristallizza nel [[sistema cubico]] nel [[gruppo spaziale]] ''Pm{{overline|3}}m'' (gruppo nº 221) con la [[costante di reticolo]] a = 3,9045(5) [[Ångström|Å]].
 
== Chimica ==
La composizione teorica dell'isolueshite pura (NaNbO<sub>3</sub>) è costituita dal 14,027% di [[sodio]] (Na), dal 56,687% di [[niobio]] (Nb) e dal 29,286% di [[ossigeno]] (O).
 
Tuttavia, l'analisi del [[campione tipo]] ha rivelato anche miscele estranee di [[titanio]] (Ti), [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] (Ca), [[stronzio]] (Sr), [[torio]] (Th) e le [[terre rare]] [[lantanio]] (La) e [[cerio]] (Ce), nonché tracce di [[potassio]] (K), [[tantalio]] (Ta) e le terre rare [[praseodimio]] (Pr), [[neodimio]] (Nd) e [[samario]] (Sm).<ref name="Chakhmouradian">{{cita pubblicazione | autore1= Anton Chakhmouradian | autore2= Viktor Yakovenchuk | autore3= Roger H. Mitchell | autore4= Alla Bogdanova | titolo= Isolueshite: a new mineral of the perovskite group from the Khibina alkaline complex | rivista= European Journal of Mineralogy | volume= 9 | anno= 1997 | lingua= en | pp= 483-490 | url= https://rruff.info/rruff_1.0/uploads/EJM9_483.pdf | accesso= 18 aprile 2025}}</ref> Sulla base di tre [[Ione|ioni]] ossigeno, la composizione empirica media:
 
:<chem>(Na_{0,73}, Ca_{0,08}, La_{0,05}, Ce_{0,03}, Sr_{0,03}, Th_{0,01})_{\Sigma = 0,93} (Nb_{0,66}, Ti_{0,35})_{\Sigma = 1,01} O_{3,00}</chem>
 
è stata calcolata e idealizzata nella formula (Na,Ca,La)(Nb,Ti)O<sub>3</sub>.<ref>{{cita pubblicazione | autore1= John Leslie Jambor | autore2= Edward S. Grew | autore3= Andrew C. Roberts | titolo= New mineral names | rivista= American Mineralogist | volume= 83 | anno= 1998 | lingua= en | p= 186 | url= https://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM83_185.pdf | accesso= 18 aprile 2025}}</ref>
 
== Origine e giacitura ==
L'isolueshite è stata trovata in una vena di [[pegmatite]] alterata idrotermalmente in [[ijolite]]-[[urtite]]; probabilmente è un polimorfo temprato di lueshite, formatosi per rapida cristallizzazione dopo un improvviso calo di temperatura e/o pressione.<ref name="Handbook"/>
 
L'isolueshite è un minerale molto raro ed è stata trovata solo nella sua [[località tipo]], la miniera di [[apatite]] di "Kirovskii" ({{coord|67.66667|33.71667}}) sui [[monti Chibiny]] (nell'[[oblast' di Murmansk]], Russia),<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/loc-2685.html | titolo= Kirovskii apatite mine, Kukisvumchorr Mt, Khibiny Massif, Murmansk Oblast, Russia | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref> e a [[Candelaria (Spagna)|Candelaria]] sull'isola di [[Tenerife]] (Spagna).<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-7114.html#themap | titolo= Localities for Isolueshite | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 18 aprile 2025 | lingua= en}}</ref>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
L'isolueshite si forma in cristalli di dimensioni fino 0,7 mm.<ref name="Handbook"/>
 
Il minerale è opaco con [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] adamantina. Il colore è nero-brunastro e quello del suo [[striscio]] è giallo pallido.<ref name="Mindat"/>
 
== Proprietà ==
In contrasto con il suo colore superficiale nero-brunastro, Isolueshit appare bluastro con riflessi interni bruno-rossastri al microscopio a luce riflessa.
La microdurezza di isolueshite con una forza di prova di 70 g è compresa tra 544 e 616 secondo {110} e 479-544 secondo {100}. Ciò corrisponde a una [[Scala Vickers|durezza Vickers]] media di 580 e una [[durezza Mohs]] di 5,5.<ref name="Chakhmouradian"/>
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 74:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Isolueshite.shtml |Webmin titolo= Isolueshite Mineral Data | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy | lingua= en}}
 
{{GruppoSupergruppo della perovskite}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Minerali del niobio]]
[[Categoria:Minerali del sodio]]