Belvedere Langhe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antoncip (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 146294345 di 93.56.160.204 (discussione) rb (test?)
Etichetta: Annulla
 
(62 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|luglio 2011}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Belvedere Langhe
|Panorama = Belvedere Langhe veduta.jpg
|Didascalia = Veduta
|Stato = ITA
|Bandiera=
|Grado amministrativo = 3
Belvedere Langhe-Gonfalone.png|Voce bandiera=
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Stemma=Belvedere Langhe-Stemma.png
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Voce stemma=
|Amministratore locale = Cartosio Biagina
|Stato=ITA
|Partito = [[lista civica]]
|Grado amministrativo=3
|Data elezione = 26-5-2019
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Data istituzione =
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|Altitudine =
|Amministratore locale=Gualtiero Revelli
|Sottodivisioni = Piangarumbo
|Partito=[[lista civica]]
|Divisioni confinanti = [[Bonvicino]], [[Clavesana]], [[Dogliani]], [[Farigliano]], [[Murazzano]]
|Data elezione=14/06/2009, riconfermato 26/05/2014
|Zona sismica = 4
|Data istituzione=
|Gradi giorno = 3107
|Altitudine=
|Nome abitanti = belvederesi
|Superficie=5
|Patrono = [[san Nicola]]
|Note superficie=
|Festivo = 6 dicembre
|Abitanti=365
|PIL =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|PIL procapite = {{m|145000|u=€}}
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Mappa = Map of comune of Belvedere Langhe (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Sottodivisioni=
|Didascalia mappa = Posizione di Belvedere Langhe nella provincia di Cuneo
|Divisioni confinanti=[[Bonvicino]], [[Clavesana]], [[Dogliani]], [[Farigliano]], [[Murazzano]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=belvederesi
|Patrono=[[san Nicola]]
|Festivo=6 dicembre
|PIL=
|PIL procapite= 145.000 €
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Belvedere Langhe''' (''Bërvèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 365{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]]. Il comune faceva parte della [[comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.altalanga.cn.it/turismo/comuni/index.php|titolo=Statuto della Comunità Montana Alta Langa|accesso=22 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
'''Belvedere''' è un comune delle [[Langhe]], dista circa 44&nbsp;chilometri da [[Cuneo]] ed è situato nell'alta valle del fiume [[Tanaro]].

La sua posizione, sulla cima di un colle, da cui si ammira tutta la catenaparte delle [[Alpi]] (dalle [[Alpi Marittime]] alle [[Alpi Cozie]] fino al [[Monte Rosa]]), ne giustifica il nome ed il richiamo turistico.
 
== Storia ==
I primi documenti che danno notizia di questa località sono del [[1162]]; la indicavano con l'espressione ''de bellovidere'', divenuta, nel [[1197]], ''Belveer''.
I primi documenti che danno notizia di questa località risalgono al [[1162]] quando la indicavano con l'espressione ''de bellovidere'', divenuta poi nel [[1197]] ''Belveer''. Il paese fu un [[feudo]] dei Saluzzo, dei Vacca e, dopo il [[XV secolo]], dei Ferraris, dei Demagistris, dei Saraceno e dei Corderò. Il castello di Belvedere era un [[torre|torrione]] di avvistamento e di difesa costruito nel [[XIV secolo|secolo XIV]]. Del castello rimangono solo pochi ruderi dopo la distruzione da parte dei [[francesi]] durante le guerre del [[XVII secolo]]. Nel [[1601]] il comune fu unito al [[Piemonte]] (Ducato di [[Casa Savoia]]). In una collinetta vicino al cimitero, chiamata il ''Castellazzo'', alcuni scavi portarono alla luce fondamenta di muraglioni e qualche scheletro. Alla fine del [[secolo XVIII|Settecento]] le truppe napoleoniche invasero e annetterono il Piemonte e Belvedere fu in parte bruciata dai soldati francesi (la resistenza più dura contro le truppe di [[Napoleone]] avvenne a pochi chilometri di distanza nella valle del comune di [[Paroldo]]). Dopo il [[1815]], con il [[Congresso di Vienna]], Belvedere si trovò di nuovo sotto il dominio dei Savoia ([[Regno di Sardegna]]), per poi diventare, dopo l'[[Unificazione d'Italia|unifcazione]] del [[1861]], un [[Comune (Italia)|comune italiano]].
 
Il paese fu un [[feudo]] dei Saluzzo, dei Vacca e, dopo il [[XV secolo|'400]], dei Ferraris, dei Demagistris, dei Saraceno, dei Cordero.
Sul finire della [[seconda guerra mondiale]], la zona delle Langhe fu teatro di scontri tra le truppe [[Nazifascismo|nazifasciste]] e i [[partigiani]]: tra questi ultimi molti provenivano dall'[[Unione Sovietica]] e da altri paesi europei e alcuni passarono o si nascosero nelle case dei belvederesi. I ''[[maquis]]'' francesi, liberati dal carcere di [[Fossano]], per qualche giorno sostarono in paese ed anche [[Carlo Donat-Cattin]] fu ospitato, in quel periodo, a Belvedere. Il famoso ''Lulù'', coraggioso partigiano di [[Lione]], girava con la sua [[motocicletta|moto]] a Belvedere proprio il giorno in cui fu ucciso da [[fuoco amico]] perché mascherato da tedesco. Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] il comune si andava lentamente svuotando per l'[[emigrazione]] verso le grandi città, specialmente [[Torino]], mentre con il nuovo millennio sarà Belvedere stessa a dare ospitalità a immigrati, impiegati nelle aziende agricole e industriali del paese.
 
Il castello di Belvedere era un [[torre|torrione]] di avvistamento e di difesa, costruito nel [[XIV secolo|'300]].
== Economia ==
L'[[agricoltura]] locale si caratterizza per la presenza di coltivazioni di [[nocciole]] (Tonda Gentile delle Langhe),
produzione di vino [[Langhe Dolcetto]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]] e piccoli [[Allevamento|allevamenti]] della rinomata "pecora della langa" dalla quale si produce la [[Murazzano (formaggio)|robiola di Murazzano]]. L'azienda agricola Fia produce [[salumi]] artigianali venduti in tutta la zona.<br />La zona industriale del paese ospita alcune aziende tra le quali AGOPROFIL e LAMAR che si occupano di lavorazione del [[legno]].
Tra gli artigiani presenti nel territorio comunale è da citare Mauro Racca, ingegnoso inventore di macchinari per la lavorazione della [[birra]].
Nel [[Turismo|settore turistico]] esistono alcuni [[agriturismo]] e un albergo-ristorante, la "Trattoria del Peso", conosciuto in tutta Italia per la tipica cucina ''langarola''.
Sono presenti, inoltre, un moderno [[Studio di registrazione|studio di registrazione audio]], una [[falegnameria]], alcuni allevamenti di [[Gallus gallus domesticus|polli]] e un [[fabbro]] artigiano.<br />Il territorio comunale è coperto dal segnale [[wi-fi]] della rete "Altalanga".
 
Del castello rimangono solo pochi ruderi, dopo la distruzione, da parte dei [[francesi]] durante le guerre del [[XVII secolo|'600]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Belvedere Langhe}}
 
Nel [[1601]] il comune fu unito al Ducato di [[Casa Savoia]]).
== Luoghi di interesse ==
 
* Chiesa di [[San Sebastiano]]
In una collinetta vicino al cimitero, chiamata il ''Castellazzo'', alcuni scavi portarono alla luce fondamenta di muraglioni e qualche scheletro.
 
Alla fine del [[secolo XVIII|'700]] le truppe napoleoniche invasero e annetterono quei territori; Belvedere fu, in parte, bruciata dai soldati francesi.
 
Dopo il [[1815]], con il [[Congresso di Vienna]], Belvedere si trovò di nuovo sotto il dominio dei Savoia ([[Regno di Sardegna]]), per poi diventare, dopo l'[[Unificazione d'Italia|unifcazione]] del [[1861]], un [[Comune (Italia)|comune italiano]].
 
Sul finire della [[seconda guerra mondiale]] la zona delle Langhe fu teatro di scontri tra le truppe [[Nazifascismo|nazifasciste]] e i [[partigiani]]: alcuni si nascosero nelle case di belvederesi.
 
I ''[[maquis]]'' francesi, liberati dal carcere di [[Fossano]], per qualche giorno sostarono in paese; anche [[Carlo Donat-Cattin]] fu ospitato, in quel periodo, a Belvedere.
 
Il famoso ''Lulù'', partigiano di [[Lione]], girava con la sua [[motocicletta|moto]] a Belvedere proprio il giorno in cui fu ucciso da [[fuoco amico]], perché mascherato da tedesco.
 
Negli [[Anni 1950|anni '50]] il comune si andò lentamente svuotando, per l'[[emigrazione]] verso le grandi città (specialmente [[Torino]]); con il nuovo millennio Belvedere dà ospitalità a immigrati stranieri, impiegati nelle aziende agricole e industriali del paese.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Belvedere Langhe sono stati concessi con regio decreto del 2 marzo 1931.<ref name="ACS">{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?352 |titolo= Belvedere Langhe, decreto 1931-03-02 RD, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 109, fascicolo 10334 |accesso= 29 agosto 2021 }}</ref>
Nello stemma è raffigurato, in [[campo di cielo]], un castello di rosso, merlato alla ghibellina, munito di tre torri e fondato su una [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde. Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref name="ACS"/><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/ee2a516a-b5d2-4629-b948-e9a0a32b51e1/177-belvedere-langhe|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Belvedere Langhe|accesso=2024-09-06|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Sebastiano (Belvedere Langhe)|Chiesa di San Sebastiano]]
* Cappella di [[San Rocco]]
* [[Cappella di [[San Nicolao]]
* Cappella di [[Sant'Orsola]]
* Cappella di Assunta [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
 
* Ruderi del Castello
=== Architetture civili ===
* Dimora storica Locatelli
* Palazzo Locatelli
* Tomba della [[masca]]
* Cascina della Merla
 
=== FesteArchitetture e ricorrenzemilitari ===
* Ruderi del castello
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Belvedere Langhe}}
 
== Cultura ==
=== Feste e ricorrenze ===
[[File:Sant'Orsola.jpg|thumb|upright=0.5|Sant'Orsola in un dipinto di [[Benozzo Gozzoli]]]]
La domenica più vicina al 6 dicembre si celebra la festa di [[San NicolaoNicola di Bari|San Nicola]], il [[Santo patrono|patrono]] del paese.
 
La Festa dell'[[Assunzione della Vergine Maria]] (15 agosto) vede una settimana di festeggiamenti organizzati dalla Proloco. La seconda domenica dopo [[Pasqua]] si celebra la festa dei “micun”, pani benedetti, nella chiesa di [[San Sebastiano]]: i pani vengono benedetti e distribuiti alla popolazione. I micun sono conservati per tutto l'anno, considerati sacri e con proprietà curative.
La Festa dell'[[Assunzione della Vergine Maria]] (15 agosto) vede una settimana di festeggiamenti, organizzati dalla Proloco.
 
Il 16 agosto è la festa del borgo San Rocco, con il tipico "tiro alle ule" e, il sabato successivo, si celebra la festa del borgo di Piangarombo, presso la cappella dedicata a [[Sant'Orsola]], una [[martire]] a cui i belvederesi sono molto devoti.
 
Per anni, durante la [[settimana santa]], si celebrava la '''[[Passionepassione di Gesù]]''', in cui tutti gli abitanti del paese erano coinvolti come recitanti e organizzatori.

La prima Passione fu allestita nel [[1978]], da quasi tutta la popolazione di Belvedere, trasformata, per l'occasione, in [[Gerusalemme]], illuminata solo dalleda torce.; I i personaggi, erano attori non-professionisti, recitavano dal vivo rendendo la manifestazione molto suggestiva, soprattutto nella parte dedicata alla [[crocefissione]].

Dopo un grande successo di pubblico (un anno venne girato un documentario per la [[BBC]]), questa manifestazione fu sospesa, in seguito a disorganizazionidisorganizzazioni e, soprattutto, dopo un incendio scoppiato nella sacrestia della parrocchia, dove erano custoditi tutti i costumi. Luigi Barroero (vedi la sezione "Personaggi"), che era l'anima della manifestazione, non ha mai rilasciato dichiarazioni su questo episodio, ma da allora non si occupa più di manifestazioni del paese.; Secondosecondo quanto riportato da un giornale locale, il giorno dopo l'incendio, il capo dei [[pompieri]], che fecero i primi accertamenti, disse che il fuoco era stato appiccato da ignoti e quindi era da ritenersi un incendio [[dolo]]so.
 
La seconda domenica dopo [[Pasqua]] si celebra la festa dei ''“micùn”'', pani benedetti, nella chiesa di [[San Sebastiano]]: i pani vengono benedetti e distribuiti alla popolazione; i micùn sono conservati per tutto l'anno, considerati sacri.
 
Nell'oratorio dedicato ai santi Sebastiano e Fabiano è costituita la Confraternita detta dei “Battuti Bianchi”; nella 2ª domenica dopo Pasqua, vi è una processione, per le strade del paese, con una statua lignea raffigurante S. Sebastiano, portata dai confratelli; effettuata la benedizione dei pani, nella cappella, questi sono distribuiti ai confratelli (possono essere tali solo gli uomini del paese).
 
La tradizione religiosa conferiva ai ''micùn'' proprietà curative, per cui i contadini ne utilizzavano porzioni nei momenti ritenuti di bisogno.
 
== Economia ==
L'[[agricoltura]] locale si caratterizza per la presenza di coltivazioni di [[nocciole]] (Tonda Gentile delle Langhe),
produzione di vino [[Dogliani (vino)|Dogliani]] e [[Langhe Dolcetto]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]] e piccoli [[Allevamento|allevamenti]] della rinomata "pecora della langa" dalla quale si produce la [[Murazzano (formaggio)|robiola di Murazzano]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[1999]]|14 giugno [[2004]]|Roberto Leo Bordetto|[[Indipendente]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=782119&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=BELVEDERE_LANGHE|titolo=Elezioni del 13 giugno 1999}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|8 giugno [[2009]]|Gualtiero Revelli|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=935518&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=BELVEDERE_LANGHE|titolo=Elezioni del 13 giugno 2004}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|26 maggio [[2014]]|Gualtiero Revelli|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1065345&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=BELVEDERE_LANGHE|titolo=Elezioni del 7 giugno 2009}}</ref>}}
|14 giugno [[1999]]
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|26 maggio 2019|Gualtiero Revelli|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=01&levsut1=1&lev2=27&levsut2=2&levsut3=3&ne1=01&ne2=27&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=270180&lev3=0180|titolo=Elezioni del 25 maggio 2014}}</ref>}}
|14 giugno [[2004]]
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2019|IN CARICA|Biagina Cartosio|[[Lista Civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]||}}{{ComuniAmminPrecFine}}
|Roberto Leo Bordetto
|[[Indipendente]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=782119&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=BELVEDERE_LANGHE|titolo=Elezioni del 13 giugno 1999}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2009]]
|Gualtiero Revelli
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=935518&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=BELVEDERE_LANGHE|titolo=Elezioni del 13 giugno 2004}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Gualtiero Revelli
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1065345&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=BELVEDERE_LANGHE|titolo=Elezioni del 7 giugno 2009}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|''in carica''
|Gualtiero Revelli
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20140525/G010270180.htm|titolo=Elezioni del 25 maggio 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
Riga 119 ⟶ 120:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Belvedere Langhe}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comuni-italiani.it/004/018/ Comune di Belvedere Langhe] Informazioni e statistiche sul sito Comuni-Italiani.it
 
{{Comuni della provincia di Cuneo}}