Discussione:Fricativa uvulare sonora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wathiik (discussione | contributi)
Erre francese: nuova sezione
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
 
in portoghese, si pronuncia <rr> come /R/, <r> solo ne alcuni contesti (<r->, <-r>), coll'eccezione di alcuni dialetti brasiliani. Cioè si deve specificare qui.
/R/ e /r/ sono - per la maggioranza dei lusofoni - due fonemi, come <r> e <rr> nello spagnolo e simile all'italiano <r> vs. <rr> (dove si tratta soltanto di una differenza di lunghezza però).
 
esempi: <carro> con /R/, <raro> = /'Raru/ ecc. secondo il mio dizionario <pagar> con /r/, ma penso che la pronuncia con /R/ anche esiste. (secondo en.wiktionary soltanto nel Brasile però: https://en.wiktionary.org/wiki/pagar#Portuguese) [[Utente:Wathiik|Wathiik]] ([[Discussioni utente:Wathiik|msg]]) 07:43, 17 mag 2018 (CEST)
 
== Erre francese ==
 
Appunto qui [https://books.google.it/books?id=LSNisAaJnNYC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false questa fonte], p. 44: maggiori dettagli sulle diverse realizzazioni della "erre moscia" in Francia. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:23, 3 nov 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Fricativa uvulare sonora".