Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -D: modifica maggiore proposta senza consenso
Annullata la modifica 147258978 di ~2025-29071-93 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|titolo2=Neapolis|titolo3=Naples}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Napoli
|Nome ufficiale =
| Panorama = Napoli6.png
|Panorama = Napoli - Maschio Angioino - 202209302342 3.jpg
| Didascalia = Veduta di Napoli
|Didascalia = Vista panoramica su Napoli dal [[Castel Sant'Elmo]]. In alto il [[Vesuvio]], in basso la [[Certosa di San Martino]].
| Bandiera = Napoli-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
|Voce stemma = Stemma di Napoli
|Stato = ITA
| Stemma = Napoli-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
| Voce stemma = Stemma di Napoli
|Divisione amm grado 1 = Campania
| Stato = ITA
|Divisione amm grado 2 = Napoli
| Grado amministrativo = 3
|Amministratore locale = [[Gaetano Manfredi]]
| Divisione amm grado 1 = Campania
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] di [[centro-sinistra]]
| Divisione amm grado 2 = Napoli
|Data elezione = [[Elezioni comunali in Campania del 2021#Napoli|18-10-2021]]
| Amministratore locale = [[Luigi De Magistris]]
|Data istituzione =
| Partito = Democrazia Autonomia
|Superficie = 117.27
| Data elezione = 1-6-2011
|Sottodivisioni =
|Data rielezione=19-6-2016
|Divisioni confinanti = [[Arzano]], [[Casandrino]], [[Casavatore]], [[Casoria]], [[Cercola]], [[Marano di Napoli]], [[Melito di Napoli]], [[Mugnano di Napoli]], [[Portici]], [[Pozzuoli]], [[Quarto (Italia)|Quarto]], [[San Giorgio a Cremano]], [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Volla]]
| Data istituzione =
|Zona Altitudinesismica = 2
|Gradi giorno = 1034
| Superficie = 117.27
|Nome abitanti = napoletani o partenopei
| Note superficie = [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7]-Il comune, 11727 ettari.
|Patrono = [[san Gennaro]]
| Abitanti = 966425
|Festivo = 19 settembre
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|PIL = {{m|28.4|ul=miliardi di euro}} <small> (2024)</small><ref name="A">{{Cita testo|url=https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252F3%252F9%252FD.c867f5af2090ff3a59ef/P/BLOB%3AID%3D51861/E/pdf|titolo=1º rapporto Osservatorio economia e società Napoli|editore=Comune di Napoli|data=21 giugno 2024}}</ref>
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|PIL procapite = {{m|30804|u=€}} <small>(2024)</small><ref name="A" />
| Sottodivisioni =
|Mappa = Map of comune of Naples (Metropolitan city of Naples, region Campania, Italy).svg
| Divisioni confinanti = [[Arzano]], [[Casandrino]], [[Casavatore]], [[Casoria]], [[Cercola]], [[Marano di Napoli]], [[Melito di Napoli]], [[Mugnano di Napoli]], [[Portici]], [[Pozzuoli]], [[Quarto (Italia)|Quarto]], [[San Giorgio a Cremano]], [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Volla]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Napoli nell'[[città metropolitana di Napoli|omonima città metropolitana]]
| Zona sismica = 2
| Gradi giorno = 1034
| Nome abitanti = napoletani, partenopei
| Patrono = [[San Gennaro]] e [[Santi patroni della città di Napoli|altri 50 compatroni]]
| Festivo = 19 settembre
| Mappa = Map of comune of Naples (Metropolitan city of Naples, region Campania, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Napoli nell'[[città metropolitana di Napoli|omonima città metropolitana]]
}}
'''Napoli''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: </small>: {{IPA|/ˈnapoli/|it}}<ref>{{Dipi|Napoli}}</ref> {{Link audio|It-Napoli.ogg|<small>ascolta</small>}}; {{lang|nap|''NàpuleNàpulë''}} in [[Lingualingua napoletana|napoletano]], pronuncia <ref>{{IPAcita libro |[ˈnɑːpulə]autore1=Teresa Cappello|napautore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=361|sbn=UMC0979712}}</ref>, opronuncia {{IPA|[ˈnɑːpələ]|nap}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:966425Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'omonima [[città metropolitana di Napoli|omonima città metropolitana]] e della regione [[Campania]]. È il centro di [[Area metropolitana di Napoli|una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane]] d'[[Europa]], nonché il [[Comuni d'Italia per popolazione|terzo comune d'Italia per popolazione]], dopo [[Roma]] e [[Milano]], e il [[Comuni d'Italia per densità di popolazione|primo per densità abitativa tra i grandi comuni italiani]].
 
La città di Napoli, nel suo primo insediamento di [[Partenope (città antica)|Partenope]] sulla collina di [[Pizzofalcone]], fu fondata dai [[Cuma]]ni nella seconda metà dell'VIII secolo a.C.<ref>{{Cita web |url=https://www.iris.unina.it/retrieve/8ef659e5-c21e-426e-b3e3-ed19cacbd812/millennial-variability-of-rates-of-sea-level-rise-in-the-ancient-harbour-of-naples-italy-western-mediterranean-sea.pdf|sito=iris.unina.it |titolo=Millennial variability of rates of sea-level rise in the ancient harbour of Naples (Italy, western Mediterranean Sea) |anno=2019 |p=286 |accesso=14 aprile 2025}}</ref><ref name="Giampaola2021">{{Cita web |url=https://www.ancientportsantiques.com/wp-content/uploads/Documents/PLACES/ItalyWest/Napoli-Giampaola2021.pdf |sito=Ancientportsantiques.com |titolo=Il porto di Parthenope e Neapolis |anno=2021 |pagina=344 |accesso=2024-11-26}}</ref> L’evoluzione in Neapolis,<ref group="N">{{Citazione|La fondazione di Neapolis, lo dimostra Livio e lo conferma, come si è visto, l'archeologia, fu in realtà un aggiungersi di un insediamento ad un altro, un aggiungersi di nuovi residenti ''epoikoi'' a vecchi.|{{Cita|Lombardo, Frisone|p. 198}}}}</ref> avvenuta tra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C.,<ref name="ceraNEApolis">{{cita web |url=http://www.archcalc.cnr.it/indice/PDF28/02_Amodio_et_al.pdf |titolo=IL PROGETTO “ceraNEApolis”: UN SISTEMA INFORMATIVO CARTOGRAFICO DELLE PRODUZIONI CERAMICHE A NEAPOLIS (IV A.C.-VII D.C.) |sito=Archcalc.cnr |p=29 |formato=PDF}}</ref> fu probabilmente causata dall’espulsione degli oligarchi cumani in seguito alla [[battaglia di Aricia|vittoria di Aristodemo ad Aricia (506 a.C.)]].<ref name="naples_cuma">{{cita web |url=https://www.academia.edu/2350685/Meta_ton_enchorion_men_enaumachesan._Neapolis_e_la_seconda_battaglia_di_Cuma |sito=Books.google.it |titolo=Neapolis e la seconda battaglia di Cuma |pp=213–217}}</ref> La nuova città si sviluppò sul pianoro orientale, già sotto il controllo di Partenope e in piena espansione sin dalla seconda metà del VI secolo a.C.,<ref group="N">{{Citazione|Parthenope non può essere disgiunta da Neapolis, formando un unico sistema storico-archeologico, geologico e territoriale. [...] Allo stesso tempo, gli indicatori archeologici recuperati dagli scavi della futura area urbana di Neapolis dimostrano che essa era diffusamente occupata già nella seconda metà del VI secolo a.C.: Parthenope, in piena espansione, ha esteso il controllo all'area del vicino pianoro [...]. In tutte queste aree manca la documentazione di VIII-VII secolo a.C. abbondante a Pizzofalcone. Ciò significa che l'inizio dell'occupazione tardo arcaica del pianoro prima di Neapolis imprime una svolta nella gestione del territorio, da collegare strettamente alla storia dello sviluppo di Parthenope adombrata dalla tradizione antica. [...] In conclusione, è nell'ambito di questo consolidamento insediativo della seconda metà del VI secolo a.C. che si producono le condizioni della "nascita" di Neapolis, in cui occorre riconoscere un processo di crescita che trae origine dall'espansione di Parthenope [...]. I materiali rinvenuti nello scarico di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone evidenziano nel VII e per tutto il VI secolo a.C. una crescita delle attività di scambio, riflettendo un processo di consolidamento che, ai tempi di Aristodemo, conduce Parthenope a rivendicare la propria autonomia politica, interrompendo la dipendenza da Cuma.|{{Cita|Giampaola, Greco|pp. 43, 80, 81, 83, 143}}}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Daniela|cognome=Giampaola|nome2=Bruno|cognome2=D'Agostino|data=1º gennaio 2005|titolo=Osservazioni storiche e archeologiche sulla fondazione di Neapolis|rivista=W.V.Harris, E.Lo Cascio edd., Noctes Campanae - Studi Frederiksen|p=59|accesso=22 novembre 2024|url=https://www.academia.edu/3391411/Osservazioni_storiche_e_archeologiche_sulla_fondazione_di_Neapolis}}</ref> con una riorganizzazione urbanistica pianificata che adottò uno schema ortogonale,<ref>{{Cita web |autore=Monica Santangelo |titolo=Descrizione e controllo aristocratico dello spazio urbano: il caso di Napoli tra X e XII secolo |url=https://www.iris.unina.it/retrieve/3e2195c9-3dec-4e49-8554-8d28e34a1e78/Santangelo_Descrizione%20e%20controllo%20aristocratico%20dello%20spazio%20urbano.pdf |pp=231–235 |accesso=14 aprile 2025}}</ref><ref name="elea.unisa.it">{{Cita web |url=https://www.academia.edu/76003041/Neapolis_de_la_ch%C3%B4ra_%C3%A0_l_astu_d%C3%A9finition_du_proasteion_et_relecture_de_la_polis_fin_VIe_si%C3%A8cle_89_av_J_C_|titolo=Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av . J.-C.)|pp=57–58; 58}}</ref> riflettendo la crescita dell'insediamento preesistente. Neapolis divenne così una delle città più famose della [[Magna Grecia]],<ref name="TreccaniMG">{{Treccani|magna-grecia_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Magna Grecia|autore=Emanuele Lelli|anno=2006|accesso=6 settembre 2018}}</ref> con un fiorente porto commerciale,<ref group="N">{{Citazione|Il sistema integrato della documentazione archeologica e della tradizione storica, mirabilmente messe a fuoco da Alfonso Mele, consente di ricostruire il processo con cui Neapolis già a partire della prima metà del V secolo a.C., assume il ruolo precedentemente svolto da Cuma nell'area del Golfo, esercitando il controllo di punti cruciali per la navigazione e i traffici.|{{Cita|Giampaola, Greco|pp. 143–144}}}}</ref><ref group="N">{{Citazione|Con la venuta degli Ateniesi intorno al 450 a.C., Neapolis diventa una importantissima città con un ricco porto commerciale.|{{Cita|Tauro|p. 19}}}}</ref> e giocò un ruolo chiave negli scambi economici e culturali con le popolazioni italiche, consolidando i legami attraverso miti e culti.<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=e1jm7kUzoGEC&lpg=PA313&dq=%22Pittore%20di%20Eretria%22&pg=PA313#v=onepage&q=%22Pittore%20di%20Eretria%22&f=false|titolo=Il tornio, la nave, le terre lontane: ceramografi attici in Magna Grecia nella seconda metà del V secolo a.C. |autore=Giada Giudice |anno=2007 |pp=303–304-305|editore=L'Erma di Bretschneider|ISBN= 978-88-8265-412-2}}</ref> Dopo il [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|crollo dell'Impero romano d'Occidente]] nel V secolo d.C., Napoli, pur rimanendo formalmente sotto il controllo bizantino, iniziò a guadagnare autonomia nell'VIII secolo. Questo processo fu favorito dall'indebolimento dell'[[Impero bizantino]], dalle minacce esterne e dal potere crescente delle élite locali, che portarono alla formazione di un [[Ducato di Napoli|ducato]] autonomo.<ref>Carriero, Leonardo, ''Il potere del duca. Giustizia e difesa nella Napoli bizantina'', Liguori ed., 2007.</ref> Successivamente, dal XIII secolo e per oltre cinquecento anni, Napoli divenne capitale del [[Regno di Napoli]]. Con la [[Restaurazione]], divenne capitale del [[Regno delle Due Sicilie]] sotto i [[Borbone di Napoli|Borbone]], mantenendo questo status fino all'[[Unità d'Italia]].
[[Comuni d'Italia per popolazione|Terzo comune in Italia per popolazione]], Napoli è tra le più popolose e densamente popolate [[area metropolitana di Napoli|aree metropolitane]] dell'[[Unione europea]].<ref group="N" name="ABC">A seconda delle varie stime, l'area metropolitana di Napoli, analizzata da un punto di vista prettamente urbanistico, comprende tra i 3.7 e i 5 milioni di abitanti; la cifra cambia a seconda dei dati a cui si fa riferimento: [[Svimez]] {{Cita testo|capitolo=Documenti e Studi per una definizione dell'area Metropolitana di Napoli|formato=pdf|url=http://users.libero.it/domenico.smarrazzo/studio.PDF|data=1999|pubblicazione=Pianificazione urbanistica ed ambientale|pp=17-18}} ({{TA|4 434 136}}), City Population
[http://www.citypopulation.de/world/Agglomerations.html Major agglomerations of the world], CENSIS {{collegamento interrotto|1=[http://www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2008/2_societa_italiana_2008.pdf ({{TA|4 996 084}})] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Sede della [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]], la più antica università del mondo a essere nata attraverso un provvedimento statale,<ref>{{Cita libro |autore=[[Ovidio Capitani]] |curatore=[[Giuseppe Galasso]] |titolo=Storia d'Italia |anno=1981 |editore=UTET |città=Torino |p=122 |volume=4 |ISBN=88-02-03568-7}}</ref> ospita anche [[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|l'Orientale]], la più antica università di [[sinologia|studi sinologici]] e [[orientalistica|orientalistici]] del continente,<ref>{{Cita web |url=http://www.unior.it/index2.php?content_id=1&content_id_start=1 |titolo=Sito ufficiale dell'Orientale |accesso=2 settembre 2012 |dataarchivio=16 aprile 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230416231643/https://www.unior.it/index2.php?content_id=1&content_id_start=1 |urlmorto=sì }}</ref> e la [[Scuola militare "Nunziatella"|Nunziatella]], una delle più antiche e prestigiose [[Accademia militare|accademie militari]] del mondo.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.difesa.it/Il_Ministro/sottosegretari/Isabella_Rauti/Notizie/Pagine/2023_09_15_NUNZIATELLA_.aspx|titolo=Visita scuola militare Nunziatella|pubblicazione=difesa.it|accesso=3 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/Il_Ministro/Archivio_Eventi_del_Ministro_della_Difesa/Pagine/ScuolaMilitareNunziatella_Med.aspx|titolo=Scuola Militare "Nunziatella": patrimonio storico e culturale degli stati del Mediterraneo|accesso=2 gennaio 2024}}</ref> Cuore storico della lingua napoletana,<ref>Nicola De Blasi, ''Storia linguistica di Napoli'', Carocci editore, 2012, ISBN 9788843062515</ref> ha rivestito e riveste tuttora un forte peso in numerosi campi del sapere, della cultura e dell'[[immaginario collettivo]].
Fondata dai [[Cuma]]ni nell'[[VIII secolo a.C.]], fu tra le città più importanti della ''[[Magna Grecia|Magna Græcia]]''<ref>[http://www.storico.org/prime_civilta/magna_grecia.html Storico.org]</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/magna-grecia_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ Treccani.it]</ref>, grazie al rapporto privilegiato con [[Atene]]<ref>[https://books.google.it/books?id=e1jm7kUzoGEC&pg=PA304&lpg=PA304&dq=Neapolis+Pericle&source=bl&ots=oSa-Vju2o4&sig=SjCRxhvC0I4QMX6cDvj5f2uCu2Q&hl=it&ei=fCVlTvieBc6d-wbz2on8Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEYQ6AEwBg#v=onepage&q=Neapolis%20Pericle&f=false Giada Giudice, ''Il tornio, la nave e le terre lontane'', L'erma di Bretschneider ed. pag. 301 e 302]</ref>, ed esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sulle popolazioni italiche circostanti<ref name=Rosi>{{cita|Rosi}}.</ref> tanto da diventare sede della scuola epicurea di [[Filodemo di Gadara]] e [[Sirone (filosofo)|Sirone]]. Dopo il crollo dell'[[Impero romano d'Occidente|Impero romano]], nell'[[VIII secolo]] la città formò un [[Ducato di Napoli|ducato autonomo]] indipendente dall'[[Impero bizantino]]; in seguito, dal [[XIII secolo]] e per circa seicento anni, fu capitale del [[Regno di Napoli]]; con la [[Restaurazione]] divenne capitale del [[Regno delle Due Sicilie]] sotto i [[Borbone di Napoli|Borbone]] fino all'[[Unità d'Italia]]. Per motivi culturali, politici, economici e sociali è stata, dall'[[evo antico]] sino ai giorni nostri, una delle città cardine d'[[Civiltà occidentale|Occidente]].<ref>Colonia greca di fondamentale importanza per i traffici (il porto di Neapolis è una delle cause scatenanti delle [[guerre sannitiche]]) e per [http://www.pugliadigitallibrary.it/media/00/00/91/2822.PDF la nascente cultura romana]; caduta sotto l'influenza di Roma, in età repubblicana è una [https://books.google.it/books?id=ed_D9cnb_m0C&pg=PA58&lpg=PA58&dq=civilt%C3%A0+mediterraneo+neapolis+ptoenza+marittima&source=bl&ots=HFQXjMpO7n&sig=qQqWqWNBS0XSmTngmZAgJk98CTE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiatonu7LnVAhVpDsAKHZt8AM4Q6AEILzAA#v=onepage&q=civilt%C3%A0%20mediterraneo%20neapolis%20ptoenza%20marittima&f=false potenza marittima] mentre in piena età imperiale è un rilevante centro culturale ove studiano [[Virgilio]] e [[Orazio]],
[http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ riuscendo tuttavia a mantenere la propria identità puramente greca]; nel V secolo è il principale porto della costa tirrenica (vedi fortificazioni di [[Valentiniano III]]) e in età altomedievale ritorna un importante centro del mondo occidentale: determinato dal fatto che [http://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_1995_num_107_1_3415 conservò le sue antiche fattezze urbane, nonostante la quasi totale ruralizzazione dell'Occidente]; l'influenza culturale della Napoli ducale determinò l'ascesa normanna nel sud Italia ([http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml Napoli, lezioni di storia: 10 incontri all'Auditorium Rai guidati da storici italiani e stranieri]); sede della prima università statale e laica d'Occidente; sede degli angioini e al contempo del papato sotto [[papa Celestino V]]; la Napoli della corte aragonese e dell'Umanesimo (vedi [[Accademia Pontaniana]]); [[guerre d'Italia del XVI secolo|lo stravolgimento geopolitico del continente europeo]] provocato dalla marcia su Napoli di [[Carlo VIII di Francia]]; le [https://books.google.it/books?id=A-F4jbst-zEC&pg=PR24&lpg=PR24&dq=dimensioni+monstre+napoli&source=bl&ots=C3Cjq_Rmo3&sig=F4Adjg7JgmZLbmarGokDlEhxxNk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgsKOx_pvZAhUNzKQKHV5BD14Q6AEINjAB#v=onepage&q=dimensioni%20monstre%20napoli&f=false dimensioni ''monstre''] raggiunte dalla Napoli del XVI e XVII secolo; la Napoli [[Illuminismo in Italia|capitale illuministica]]; la Napoli [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-napoleone-murat-re-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ antesignana del Risorgimento sotto Gioacchino Murat]; la Napoli dei Borbone; del fervore culturale nella [[Belle Époque]]; la Napoli della [[marcia su Roma]] e delle [[quattro giornate di Napoli|quattro giornate]].</ref>
 
Protagonista dell'[[Umanesimo]]<ref>{{Treccani|umanesimo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Umanesimo|autore=Stefano De Luca|anno=2006|accesso=24 giugno 2019}}</ref> e centro [[Illuminismo in Italia|illuminista]] di livello europeo,<ref name="Napoli,unacapitale">{{Cita libro|nome=Aurelio|cognome=Musi|titolo=Napoli, una capitale e il suo regno|url=https://books.google.it/books?id=txV2uP9FrtgC&pg=PA156&lpg=PA156&dq=napoli+capitale+illuminista&source=bl&ots=lOp-F-9G4z&sig=ZNZB9zCYuA_0u77hLl7P25hc83s&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi7_4v5wq7UAhWqDsAKHSx1BbU4ChDoAQg7MAU#v=onepage&q=culturale&f=false|accesso=23 febbraio 2025|data=2003|editore=Touring Editore|pp=156, 118|ISBN=978-88-365-2851-6}}</ref> Napoli è stata un centro di riferimento mondiale per la [[musica classica]] e l'[[opera]] attraverso la [[scuola musicale napoletana]],<ref>{{Cita |Florimo |FFFF}}.</ref> dando tra l'altro origine all'[[opera buffa]]<ref>{{Cita web |url=https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/musica/L-et--del-classicismo-e-Mozart/Transizione-e-rinnovamento/Dall-opera-buffa-all--op-ra-comique-.html |titolo=Dall’opera buffa all’“opéra-comique” |editore=in ''Sapere.it'', [[De Agostini]] |accesso=15 agosto 2021}}</ref> e al [[conservatorio]] come luogo di didattica musicale.
Sede della [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]], la più antica università statale d'Europa,<ref>{{Cita libro |autore = [[Norbert Kamp]] |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Federiciana)/ |capitolo = Federico II di Svevia |titolo = [[Enciclopedia fridericiana|Enciclopedia Federiciana]] |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 2005 |accesso = 5 febbraio 2015}}</ref> ospita altresì l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|Orientale]], la più antica università di [[sinologia|studi sinologici]] ed [[orientalistica|orientalistici]] del continente<ref>{{cita web|url=http://www.unior.it/index2.php?content_id=1&content_id_start=1|titolo=Sito ufficiale dell'Orientale|accesso=2 settembre 2012}}</ref> e la [[Scuola militare "Nunziatella"|Nunziatella]], una delle più antiche [[accademia militare|accademie militari]] al mondo, eletta patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo da parte dell'[[Assemblea parlamentare del Mediterraneo]].<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/ScuolaMilitareNunziatellapatrimonio_Med.aspx|titolo=Dichiarazione status Patrimonio Storico e Culturale dei Paesi del Mediterraneo|autore=[[Ministero della difesa]]}}.</ref> Luogo d'origine della [[lingua napoletana]], ha esercitato ed esercita un forte ruolo in numerosi campi del sapere, della cultura e dell'[[immaginario collettivo]] a livello nazionale ed internazionale.
 
Città dall'imponente tradizione nel campo delle [[Arte figurativa|arti figurative]], che affonda le proprie radici nell'[[Antichità classica|età classica]], ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il [[rinascimento napoletano]]<ref>{{Cita |Zuffi |p. 134; e pp. 152-153 |SZ}}.</ref> e il [[barocco napoletano]],<ref>{{Cita web |url=http://www.baroque.it/luoghi-del-barocco/il-barocco-nelle-principali-citta-italiane/napoli-barocca.html |titolo=Napoli e il Barocco |autore=Laura Savani |data=19 ottobre 2010 |accesso=15 agosto 2021}}</ref> il [[caravaggismo]],<ref>Catalogo della mostra ''Caravaggio e caravaggeschi'', tenutasi al Palazzo Reale dal 10 febbraio al 20 marzo 1963.</ref> la [[scuola di Posillipo]],<ref>{{Cita |Ruotolo |RRRA}}.</ref> la [[scuola di Resìna]] e il [[liberty napoletano]],<ref>{{Cita |De Fusco |p. 164 |RDF}}.</ref> nonché ad arti minori, ma di rilevanza internazionale, quali la [[porcellana di Capodimonte]]<ref>{{Cita |Spinosa |NS}}.</ref> e il [[presepe napoletano]].<ref>{{Cita |Piccoli Catello |MPC}}.</ref>
Centro della [[Naturalismo (filosofia)|filosofia naturalistica]] del [[rinascimento]]<ref>{{Cita|Maffei||GMM}}.</ref> e centro [[illuminismo|illuminista]] di livello europeo<ref>[https://books.google.it/books?id=txV2uP9FrtgC&pg=PA156&lpg=PA156&dq=napoli+capitale+illuminista&source=bl&ots=lOp-F-9G4z&sig=ZNZB9zCYuA_0u77hLl7P25hc83s&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi7_4v5wq7UAhWqDsAKHSx1BbU4ChDoAQg7MAU#v=onepage&q=culturale&f=false Napoli, una capitale e il suo regno, pag. 156]</ref>, è stata a lungo un punto di riferimento globale per la [[musica classica]] e l'[[opera]] attraverso la [[scuola musicale napoletana]]<ref>{{Cita|Florimo||FFFF}}.</ref>, dando tra l'altro origine all'[[opera buffa]].<ref>''Opera buffa'', {{cita|Weiss||PW}}.</ref>
 
È all'origine di una [[Teatro napoletano|forma distintiva di teatro]],<ref>{{Cita |Viviani}}.</ref> della [[canzone napoletana]], tradizione musicale di fama mondiale,<ref>{{Cita |Scialò (1998) |PSCIALO}}.</ref> e di [[Cucina napoletana|una peculiare tradizione culinaria]]<ref>{{Cita |De Bury |GDBA}}.</ref> che comprende alimenti che assumono il ruolo di [[Icona (società)|icone globali]], come la [[pizza napoletana]]<ref>{{Cita web |url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:034:0007:01:IT:HTML |titolo=Regolamento (UE) N. 97/2010 della Commissione del 4 febbraio 2010 recante registrazione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite Pizza Napoletana (STG) |accesso=19 gennaio 2013}}</ref>, tanto che l'arte dei pizzaioli è stata dichiarata dall'[[UNESCO]] [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio immateriale dell'umanità]]<ref>{{Cita web |url=https://ich.unesco.org/en/RL/art-of-neapolitan-pizzaiuolo-00722 |titolo=Art of Neapolitan ‘Pizzaiuolo’ |editore=UNESCO |lingua=en |accesso=5 settembre 2018}}</ref>.
Città dall'imponente tradizione nel campo delle [[Arte figurativa|arti figurative]], che affonda le proprie radici nell'[[storia|età classica]], ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il [[rinascimento napoletano]]<ref>{{Cita|De Vecchi||DV}}.</ref><ref>{{Cita|Zuffi||SZ}}.</ref> e il [[barocco napoletano]],<ref>{{cita web|url=http://www.baroque.it/luoghi-del-barocco/il-barocco-nelle-principali-citta-italiane/napoli-barocca.html|autore=Laura Savani|editore=Baroque.it|data=19 ottobre 2010|titolo=Napoli e il Barocco}}.</ref> il [[caravaggismo]],<ref>Catalogo della mostra ''Caravaggio e caravaggeschi'', tenutasi al Palazzo Reale dal 10 febbraio al 20 marzo 1963.</ref> la [[scuola di Posillipo]]<ref>{{Cita|Ruotolo||RRRA}}.</ref> ed il [[Liberty napoletano]],<ref>{{Cita|De Fusco|p. 164|RDF}}.</ref> nonché ad arti minori ma di rilevanza internazionale, quali la [[porcellana di Capodimonte]]<ref>{{Cita|Spinosa||NS}}.</ref> ed il [[presepe napoletano]].<ref>{{Cita|Piccoli Catello||MPC}}.</ref>
 
Nel 1995, 10,21&nbsp;km² del [[centro storico di Napoli]] sono stati riconosciuti dall'UNESCO come [[patrimonio dell'umanità]] per i loro edifici e monumenti<ref>{{Cita web |url=http://whc.unesco.org/en/list/726 |titolo=Historic Centre of Naples |editore=UNESCO |lingua=en |accesso=5 settembre 2018}}</ref>, che testimoniano circa [[Storia di Napoli|tremila anni di storia]].<ref group="N">{{Citazione|Le trasformazioni di una città che vive da quasi 30 secoli hanno impresso modifiche che influiscono sulla nostra percezione della realtà originaria.|{{Cita|Giampaola, Greco|p. 43}}}}</ref> Nel 1997, l'organizzazione ha inoltre riconosciuto il complesso vulcanico del [[Monte Somma|Somma]]-Vesuvio come [[riserva della biosfera]], includendo anche il cosiddetto [[Miglio d'oro]] — una storica fascia territoriale che si estende lungo la costa tra il comune di Napoli e [[Torre del Greco]], famosa per le sue [[Ville vesuviane del Miglio d'oro|ville vesuviane]] del [[Settecento]] — e che oltre ad alcuni quartieri orientali di Napoli, comprende diversi comuni limitrofi.<ref>{{Cita web |url=http://www.unesco.it/it/RiserveBiosfera/Detail/88 |titolo=Somma-Vesuvio e Miglio d'oro (Campania) |editore=UNESCO |accesso=5 settembre 2018 |dataarchivio=7 aprile 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230407233120/https://www.unesco.it/it/RiserveBiosfera/Detail/88 |urlmorto=sì }}</ref>
È all'origine di una [[teatro napoletano|forma distintiva di teatro]],<ref>{{Cita|Viviani||VABC}}.</ref> di una [[canzone napoletana|canzone di fama mondiale]]<ref>{{Cita|Scialò (1998)||PSCIALO}}.</ref> e di [[cucina napoletana|una peculiare tradizione culinaria]]<ref>{{Cita|De Bury||GDBA}}.</ref> che comprende alimenti che assumono il ruolo di [[Icona (società)|icone globali]], come la [[pizza napoletana]],<ref>{{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:034:0007:01:IT:HTML|titolo= REGOLAMENTO (UE) N. 97/2010 DELLA COMMISSIONE del 4 febbraio 2010 recante registrazione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite Pizza Napoletana (STG)|accesso= 19 gennaio 2013}}</ref> la quale è stata dichiarata dall'[[UNESCO]] [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio immateriale dell'umanità]].<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unesco-consacra-la-pizza-arte-del-pizzaiolo-napoletano-patrimonio-culturale-dell-umanita-595f45e1-1d8c-4525-a8ae-ded74d9b34a1.html?refresh_ce/|titolo=
L'Unesco consacra la pizza: l'arte del pizzaiolo napoletano è patrimonio culturale dell'umanità - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unesco-consacra-la-pizza-arte-del-pizzaiolo-napoletano-patrimonio-culturale-dell-umanita-595f45e1-1d8c-4525-a8ae-ded74d9b34a1.html|accesso=7 dicembre 2017}}</ref>
 
Infine, la città è anche sede dell'[[Allied Joint Force Command Naples]] della [[NATO]] e, soprattutto in virtù della sua storica vocazione globale<ref>{{Cita web |url=https://regione.campania.it/regione/it/news/primo-piano/mediterraneo-a-napoli-la-nuova-sede-del-pam-de-luca-dopo-decenni-la-citta-ospita-un-istituzione-internazionale?page=1|titolo=Mediterraneo, a Napoli la nuova sede del PAM. De Luca: dopo decenni, la città ospita un’istituzione internazionale''}}</ref>, dell'[[Assemblea parlamentare del Mediterraneo]] (PAM).
Il [[centro storico di Napoli]], il più vasto d'Europa, nel [[1995]] è stato riconosciuto dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] come [[patrimonio mondiale dell'umanità]].<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/726|titolo=Sito ufficiale dell'UNESCO, World Heritage Centre|accesso=4 luglio 2011}}</ref> Nel [[1997]] l'apparato vulcanico [[Monte Somma|Somma]]-[[Vesuvio]] è stato eletto dalla stessa agenzia internazionale (con il vicino [[Miglio d'oro|Miglio d'Oro]], in cui ricadono anche i quartieri orientali della città) tra le [[Riserva della biosfera|riserve mondiali della biosfera]].<ref>{{cita web|url=http://www.unesco.it/cni/index.php/scienze-naturali/biosfera|titolo=Sito ufficiale UNESCO - Le otto riserve della biosfera in Italia|accesso=21 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331185728/http://www.unesco.it/cni/index.php/scienze-naturali/biosfera|dataarchivio=31 marzo 2012}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
{{Immagine grande|Napoli_2.jpg|950px|Veduta dalla collina di [[Posillipo]]}}
 
=== Territorio ===
[[File:VedutaEremo.jpg|thumb|left|Vista dal parco urbano dei [[Collina dei Camaldoli|Camaldoli]].]]
{{vedi anche|Mezzogiorno (Italia)}}
 
Napoli sorge quasi al centro dell'[[Golfo di Napoli|omonimo golfo]], "dominato"sovrastato dal vulcano [[Vesuvio]]. eIl golfo è delimitato ada est dalla [[penisola sorrentina]], con [[Area naturale marina protetta Punta Campanella|Punta Campanella]], ade a ovest dai [[Campi Flegrei]], condove si trova la collina del [[Monte di Procida]],. aA nord ovest-ovest e a est dalsi estende il versante meridionale della [[Pianura Campana|piana campana]], che si estendeva dal [[Lago di Patria|lago Patria]] al [[Area Nolana|nolano]].
 
Il territorio di Napoli è composto da molti rilievi collinari, tra cui (la [[collina dei Camaldoli]], ilche è la più altoalta, raggiungeraggiungendo i 452&nbsp;{{M|457|ul=m)}}, ma anche da isole e penisole ache si strapiomboaffacciano sul [[Mar Tirreno]].
 
Il territorio urbano, limitatodelimitato a occidente dal vulcanocomplesso vulcanico dei [[Campi Flegrei]], ede a oriente dal [[Somma-Vesuvio]], ha una storia geologicamente complessa.<ref name="napoliunderground.org">{{citaCita web|url=http://www.napoliunderground.org/files/IlSottosuoloDiNapoli-1967/IlSottosuoloDiNapoli.pdf|editore=ComuneNicotera die Lucira Napoli|anno=1967 |formato=PDF|titolo=Ilp. sottosuolo di Napoli - relazione della commissione di studio33}}.</ref> ha una storia geologicamente complessa. Il substrato su cui poggia la città ha origine eminentementeprevalentemente vulcanica, ed è il prodotto di una serie di eruzioni dei due complessi.<ref>{{Cita name="napoliunderground|Nicotera e Lucira 1967 |pp.org" 34–47}}.</ref>
 
Secondo la [[classificazione sismica]] nazionale, Napoli èsi ubicatatrova in zona 2 (sismicità media).<ref>[{{Cita news|autore=|url=http://www.sito.regione.campania.it/lavoripubblicidifesa-suolo/RischioSismicosismica/ClassSismica_mappeSism/Sismap.htm|titolo=Regione SitoCampania|pubblicazione=sito.regione.campania.it]|accesso=22 aprile 2021}}</ref>.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima di Napoli}}
Napoli gode di un [[clima mediterraneo]], con inverni miti e piovosi e estati calde e secche, ma comunque rinfrescate dalla brezza marina che raramente manca sul suo [[Golfo di Napoli|golfo]]. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione Köppen]], Napoli, nella sua fascia costiera, appartiene alla zona ''Cs′a'' ovvero clima temperato con aridità estiva e massimo precipitativo in autunno<ref>{{Cita libro |titolo=Grundriß der Kilmakunde |autore=Wladimir Köppen |wkautore=Wladimir Köppen |editore=Walter de Gruyter |città=Berlino – Lipsia |anno=1931 |lingua=tedesco |edizione=2 |p=135}}</ref>. Il sole splende mediamente per 250 giorni l'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.portanapoli.com/Ita/meteo.html|editore=Portanapoli|titolo=Previsioni del tempo e clima a Napoli}}.</ref> La particolare conformazione morfologica del territorio del capoluogo, comunque, è tale da fare in modo che la città possieda al suo interno differenti [[Microclima|microclimi]], con la possibilità quindi di incontrare variazioni climatiche anche significative spostandosi di pochi chilometri.
 
Napoli gode di un [[clima mediterraneo]], con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche, rinfrescate dalla brezza marina che soffia quasi sempre sul golfo.
Secondo la [[classificazione climatica italiana]], Napoli è ubicata nella zona C.<ref>{{cita web|http://www.confedilizia.it/clima-CAMPANIA.htm|Dati Confedilizia|30 maggio 2010}}</ref>
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione Köppen]], Napoli, nella sua fascia costiera, appartiene alla zona ''[[Clima mediterraneo#Csa|Csa]]'' (clima mediterraneo con estati secche) a causa della bassa piovosità estiva, mentre la zona ''[[Clima subtropicale umido|Cfa]]'' (clima temperato umido) non caratterizza la città.<ref>{{Cita web |url=http://www.biometeolab.unimi.it/index.php/en/2012-09-25-14-38-16/koppen/classec |titolo=Bioclimatologia Medica Classificazione Koppen |editore=Università degli Studi di Milano |accesso=5 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305022400/http://www.biometeolab.unimi.it/index.php/en/2012-09-25-14-38-16/koppen/classec |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/11/1633/2007/hess-11-1633-2007.pdf |titolo=Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification |p=1641}}</ref> In media, il sole brilla per circa 250 giorni all'anno.<ref>{{Cita web |url=http://www.portanapoli.com/Ita/meteo.html |titolo=Previsioni del tempo e clima a Napoli |editore=Portanapoli}}</ref> La particolare conformazione morfologica del territorio di Napoli genera diversi [[microclima|microclimi]]; anche spostandosi di pochi chilometri all'interno della città, è possibile incontrare variazioni climatiche significative.
Secondo la [[classificazione climatica italiana]], Napoli è situata nella zona C, che comprende le città con un [[Zona temperata|clima temperato]].<ref>{{Cita legge italiana|tipo =DPR|anno =1993|mese =08|giorno=2|numero =412|titolo = Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10}} Allegato A - Parte 3.</ref>
 
Gli estremi termici di Napoli dal 1946 a oggi sono stati di −5,7 °C registrati l'8 gennaio 2017<ref>{{Cita web|url=https://it.tutiempo.net/clima/2017/ws-162890.html|titolo=Clima Napoli / Capodichino (Anno 2017) - Dati climatici (162890)|autore=Tutiempo Network S.L|sito=www.tutiempo.net|accesso=13 giugno 2023}}</ref><ref> https://www.weather.gov/media/mfl/climate/Daily_Records_Naples.pdf</ref> e di 40,0 °C raggiunti il 4 agosto 1981<ref>{{cita web |url=http://www.meteoam.it/modules.php?name=elementiClima |titolo=Copia archiviata |accesso=22 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008190111/http://www.meteoam.it/modules.php?name=elementiClima |dataarchivio=8 ottobre 2006 }} Elementi mensili sul clima: temperature estreme mensili 1951-2000</ref> (entrambe rilevate alla [[stazione meteorologica di Napoli Capodichino]]). L'escursione termica media in una giornata di sole è generalmente contenuta, attestandosi intorno ai 6-8 gradi. L'umidità è statisticamente elevata durante tutto l’anno, in particolare nei mesi autunnali e invernali, quando le precipitazioni risultano più frequenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.meteo.unina.it/clima-di-napoli |titolo=Napoli Istituto di Fisica Terrestre: tavola I |accesso=2 dicembre 2013 |dataarchivio=3 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203023146/http://www.meteo.unina.it/clima-di-napoli |urlmorto=sì }}</ref> Le nebbie sono fenomeni piuttosto rari nel contesto cittadino, ma possono occasionalmente formarsi nelle prime ore del mattino, specialmente nelle aree periferiche e nelle zone pianeggianti circostanti. La ventilazione è solitamente debole, ma nei mesi estivi è spesso rinfrescata dalla brezza marina. Durante la stagione invernale, la città risente talvolta di regimi altopressori che possono causare periodi stabili e umidi, sebbene le configurazioni bariche mediterranee rendano comunque frequenti le fasi di maltempo.
 
Nel complesso, le precipitazioni nell'area napoletana sono ben distribuite nel corso dell'anno, con un picco nei mesi autunnali e invernali, in particolare tra ottobre e dicembre. I mesi estivi, soprattutto luglio e agosto, registrano invece i minimi pluviometrici, spesso inferiori ai 20 mm mensili, con la possibilità di periodi prolungati senza precipitazioni. Le piogge risultano leggermente più abbondanti nelle zone collinari (come [[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]] e i [[Camaldoli (Napoli)|Camaldoli]]) rispetto alla fascia costiera e al centro cittadino.<ref>{{Cita web|url=https://www.worldweatheronline.com/napoli-weather-averages/campania/it.aspx|titolo=Napoli Weather Averages - Campania, IT|sito=www.worldweatheronline.com|accesso=28 giugno 2025}}</ref>
 
[[File:Neve a Napoli, Piazza Carlo III.jpg|miniatura|Neve a [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]] in una foto degli anni 1930.]]
 
Le nevicate sono eventi molto rari a Napoli, ma alcuni episodi storici sono rimasti impressi nella memoria collettiva. La nevicata del 13 febbraio 1956 è considerata una delle più significative del [[XX secolo]], con accumuli al suolo diffusi anche in centro città. Un'altra nevicata eccezionale si è verificata il 27 febbraio 2018 a seguito di un'ondata di gelo di origine siberiana (nota come "Burian").<ref>{{Cita web|url=https://www.napolitoday.it/cronaca/neve-napoli-trasporti-27-febbraio-2018.html|titolo=Napoli imbiancata come nel 1956, la città "riscopre" la neve|sito=NapoliToday|accesso=28 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/neve-a-napoli-dal-1956-al-2005-ecco-le-nevicate-del-passato.html|titolo=Neve a Napoli: dal 1956 al 2005 ecco le nevicate del passato|sito=Ilmeteo.net {{!}} Meteored|data=27 febbraio 2018|accesso=28 giugno 2025}}</ref>
 
La media nivometrica annua della città di Napoli è prossima allo zero, data la rarità degli eventi nevosi. Tuttavia, quando le irruzioni di aria fredda provengono da est o sono associate a specifiche configurazioni cicloniche mediterranee, possono verificarsi sporadici e sorprendenti accumuli nevosi anche nel contesto cittadino.
 
Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]].
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Napoli<ref>{{citaCita web |url=http://www.weatherbase.com/weather/weatherall.php3?s=098261&refer=&units=metric |linguatitolo=enDati climatici |editore=WeatherBase |titololingua=Dati climaticien}}.</ref><ref>{{citaCita web|editore=Il Meteo|titolo=Napoli|url=http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Napoli?refresh_ce |titolo=Napoli |editore=Il Meteo}}.</ref><ref>{{citaCita web|formato=PDF |url=http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/%28289%29Napoli%20Capodichino.pdf |titolo=Atlante climatico - Napoli Capodichino |editore=[[Ministero della difesa]]|urlmorto=sìDifesa |urlarchivio=http https://web.archive.wikiwix.comorg/cacheweb/2012040119505620130512050131/http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/%28289%29Napoli(289)Napoli%20Capodichino.pdf |dataarchivio=12 aprilemaggio 20122013 |urlmorto=sì}}.</ref>
| tempmax = 12, 12, 15, 21, 26, 30, 33, 33, 28, 24, 16, 13
| tempmin = 4, 5, 6, 10, 14, 18, 20, 21, 19, 16, 9, 5
Riga 80 ⟶ 84:
 
== Origini del nome ==
[[File:Neapolis nomos 84000057 R.jpg|thumb|upright=0.7|[[Statere]] del 275 a.C.]]
L'etimologia del nome «Napoli» deriva dal termine greco ''Neapolis'' (Νεάπολις) che significa «città nuova». La radice del nome ''Neapolis'' si riferisce all'arrivo di nuovi coloni, dunque ad una ''epoikia''. In realtà, fu un vero e proprio tratto distintivo dell'epoca greca. La città assorbiva nuove componenti e ogni volta rinasceva come Neapolis, la "Città Nuova" appunto: dopo la rifondazione, l'insediamento ribadì il proprio nome con l'aggiunta della componente ateniese, pithecusana e osca.<ref>Lombardo M. e Frisone F., Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo. Atti del Convegno Internazionale di studi, Lecce 22-24 giugno 2006, Congedo ed., Galatina 2010 ISBN 978-88-8086-699-2.</ref>
 
{{citazione|Neapolis ebbe questo nome in seguito a un atto di rifondazione, che, come sappiamo, non fu unico e non si limitò soltanto alla fase iniziale della sua vita, ma conobbe, negli anni seguenti, altre esperienze analoghe, sicché possiamo quasi dire che Neapolis, alla fine, risultò una specie di nome-programma di una città protagonista di processi tali da farle valere il titolo di città delle rifondazioni, destinata a vivere frequenti rinnovamenti.|In ''Napoli prima di Napoli'', di Daniela Giampaola, [[Emanuele Greco]]<ref>Daniela Giampaola, [[Emanuele Greco]], Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope, Salerno ed., Roma 2022 p. 7</ref>}}
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Napoli}}
=== Preistoria e protostoria ===
[[File:Gaudoceramic.jpg|thumb|left|Vaso della civiltà del Gaudo]]
A Napoli, allo stato attuale delle conoscenze, le più antiche tracce di frequentazione/occupazione del territorio sono quelle del [[Neolitico]] Medio tipo Serra d'Alto trovate a piazza S. Maria degli Angeli (cioè nel luogo esatto dove sorgerà la città, tra l'acropoli e la [[necropoli di Pizzofalcone|necropoli]] di [[Parthènope]], la parte interna - opposta al mare - della [[Pizzofalcone|collina di Pizzofalcone]]<ref name=Archemail>[http://www.archemail.it/notizie2011.htm Archemail.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130329184949/http://www.archemail.it/notizie2011.htm |data=29 marzo 2013 }}</ref><ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1321279221421_PAESTUM_2011_web.pdf Beniculturali.it]</ref>), ove è noto anche un importante livello dell'Eneolitico Antico e un altro del Bronzo Antico/Medio; l'Eneolitico Medio, [[Cultura del Gaudo|tipo Gaudo]], è noto più all'interno di quest'ultima dai vecchi [[Catacombe preelleniche di Materdei|rinvenimenti di Materdei]], mentre il Bronzo Antico o meglio Medio Iniziale è presente fuori dal luogo dove sorse Parthenope, a piazzale Tecchio<ref>[http://www.tecnoin.it/?wpfb_dl=37 Tecnoin.it]</ref>, che si può considerare l'inizio dell'area flegrea (e anche in altri siti minori); infine il Bronzo Finale è noto nella zona bassa, da rinvenimenti nell'area costiera del [[porto di Napoli]]<ref>[http://mediterranee.revues.org/2943 Mediterranee.revues.org]</ref>.
 
L'etimologia del nome «Napoli» deriva dal termine greco ''Neapolis'' ({{lang|grc|Νεάπολις}}) composto da néa («nuova») e pólis («città»), e si traduce dunque come «città nuova».
=== Evo antico ===
L'appellativo fu attribuito per distinguere la nuova realtà urbana da quella preesistente sorta sulla collina di Pizzofalcone nell'VIII secolo a.C., conosciuta come Partenope.<ref name="-editoria.it"/>
{{vedi anche|Parthènope}}
 
La denominazione Neapolis compare tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C.,<ref name="ceraNEApolis" /> quando la città venne rifondata da coloni provenienti da Cuma, nell’ambito di una serie di migrazioni e rifondazioni tipiche del fenomeno dell'epoikía, ossia l’insediamento di nuovi gruppi in un contesto urbano preesistente. Questo processo rifletteva una consuetudine abbastanza diffusa nel mondo greco, in cui le comunità, dopo eventi bellici o crisi politiche, riorganizzavano e rinvigorivano i centri abitati, conferendo loro il titolo di «città nuova» in segno di rinascita politica, economica e culturale. Dopo la sua rifondazione, l'insediamento ribadì il proprio nome col sovrapporsi della componente ateniese, [[pithecusa]]na, cumana (i profughi scampati, intorno al 421 a.C., alla presa della città da parte dei [[Campani]]) e osca.<ref>{{Cita conferenza|autore=M. Lombardo|autore2=F. Frisone|titolo=Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo|conferenza=Atti del Convegno Internazionale di studi, Lecce 22-24 giugno 2006|editore=Congedo|città=Galatina|anno=2010|ISBN=978-88-8086-699-2|pp=198–199}}</ref>
[[File:Napoli - Monte Echia 100 4001.JPG|thumb|left|[[Monte Echia]], luogo dove sorse la polis greca]]
 
L'uso del termine Neapolis non era esclusivo della città campana: altre località del mondo greco adottarono lo stesso toponimo, tra cui Neapolis in Tracia, Neapolis nella Calcidica e, infine, Neapolis come quartiere di [[Siracusa (città antica)|Siracusa]], a conferma della natura simbolica e strategica di tale appellativo. Tuttavia, grazie alla sua posizione geografica, alla lunga continuità di vita e all'importanza economica e politica, la Neapolis campana è stata quella che nel tempo ha maggiormente conservato e universalizzato questo nome.
[[File:ColonneDioscuriNapoli.jpg|thumb|left|Colonne del [[Tempio dei Dioscuri di Napoli]], incorporata nella facciata della [[Basilica di San Paolo Maggiore]]]]
 
== Storia ==
[[Parthènope]] venne fondata dai [[Cuma]]ni nel terzo quarto dell'[[VIII secolo a.C.]], secondo la logica di una creazione di approdi e capisaldi nel golfo (epineion).
{{Vedi anche|Storia di Napoli}}
=== Evo antico ===
{{vedi anche|Partenope (città antica)}}
[[File:Gaudoceramic.jpg|thumb|left|Vaso della [[Cultura del Gaudo|civiltà del Gaudo]].]]
[[File:Neapolisgreca.jpg|thumb|left|Ricostruzione verosimile in 3D di Neapolis greca.]]
[[File:D.G.U. (1831) Vol. IV.2 Sirena Partenope di Napoli.jpg|thumb|left|La sirena [[Partenope (sirena)|Partenope]], [[mito di fondazione|mitica fondatrice]] e prima [[eponimo|eponima]] della città di Napoli.]]
Il sito preciso in cui si sviluppò la città, ossia la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, fu frequentato e occupato quasi senza interruzione sin dal [[Neolitico]] avanzato. La sequenza cronologica sembra interrompersi all'inizio dell'[[Età del ferro|Età del Ferro]],<ref group="N">{{Citazione|Allo stato attuale, la lunga sequenza cronologica che, sia pure attraverso momenti di cesura, si sviluppa dal Neolitico avanzato sembra interrompersi all'inizio dell'Età del Ferro.|{{Cita|Giampaola, Greco|p. 14}}}}</ref> per poi riprendere con la fondazione di Partenope come epineion (approdo e caposaldo) cumano, alla fine dell'VIII secolo a.C.<ref name="-editoria.it">{{Cita web |url=https://www.naus-editoria.it/wp-content/uploads/2021/08/PAUN-Guida-ad-uso-dei-curiosi.pdf |titolo=Parco Archeologico Urbano di Napoli |pp=9, 28, 29 |accesso=21 luglio 2022}}</ref> La documentazione archeologica più antica di Partenope, tuttavia, risale al III quarto dello stesso secolo, tra il 750 e il 720 a.C.,<ref>{{Cita news|autore= Professore Associato in Archeologia Classica (Università degli Studi di Napoli “L'Orientale") Matteo D'acunto|url=https://www.docsity.com/it/appunti-magna-grecia-1/7601371/|titolo= APPUNTI MAGNA GRECIA, Appunti di Archeologia|pubblicazione=docsity.com|accesso=19 luglio 2022}}</ref><ref group="N">{{Citazione|Una rilevante novità è costituita dal rinvenimento di reperti che attestano un inedito orizzonte cronologico della seconda metà dell'VIII secolo a.C., non lontano dalle fasi più antiche di Pithecusa e dell'abitato di Cuma rilevate dai recenti scavi delle Università L'Orientale e Federico II. [...] Si potrebbe così supporre che l'inizio dell'occupazione della collina di Pizzofalcone sia da connettere con l'avvio della presenza euboica nel Golfo, ma il campione disponibile è troppo limitato per poter giungere a conclusioni sicure.|{{Cita|Giampaola, Greco|pp. 51–52}}}}</ref> coeva alle prime fasi di Pithecusa e Cuma.<ref name="Giampaola2021" />
 
Dopo la sua fase iniziale come semplice avamposto, Partenope si sviluppò precocemente, distinguendosi progressivamente dalla sua città madre (Cuma) e entrando in diretta concorrenza con essa, come dimostrato dalla tradizione storica e confermato dalle scoperte archeologiche.<ref name="naples_cuma" /><ref group="N">{{Citazione|Al tempo stesso occorre sottolineare come la documentazione archeologica di Santa Maria degli Angeli e del bacino portuale di piazza del Municipio presenti un progressivo incremento nel corso del VII, ma soprattutto dalla fine del secolo e nel VI secolo, e sia di gran lunga più cospicua rispetto a quella finora documentata per altri centri, epineion di Cuma (Pozzuoli o Miseno). In questa prospettiva il dato archeologico potrebbe indurre a rileggere nei termini di una progressiva crescita e di conseguente autonomia la crisi dei rapporti tra Partenope e Cuma riportata dalla tradizione storica e, in particolare, dal frammento di Lutazio. È a tale proposito importante che lo scarico di Santa Maria degli Angeli documenti dalla fine del VII e per tutto il VI, sino al primo quarto del V secolo a.C., un repertorio materiale in tutto simile per varietà e qualità a quello di Cuma, in cui, accanto alla ceramica comune da cucina e mensa, figurano il bucchero proveniente prima dall'Etruria propria e poi dai centri etruschi ed etruschizzati della Campania, ceramiche fini importate da varie regioni della Grecia e della Magna Grecia. Un indicatore rilevante dell'apertura di Partenope è costituito dal gran numero di frammenti di anfore da trasporto sia di importazione greca e, soprattutto, greca occidentale, sia, in numero minore, di tipo etrusco.|{{Cita|Giampaola, Greco|pp. 52 e 53}}}}</ref>
La città seppe prematuramente differenziarsi dalla metropolis [[Cuma]], la sua città madre, ed assumere una posizione competitiva rispetto ad essa.<ref>[http://www.academia.edu/2350685/Meta_ton_enchorion_men_enaumachesan._Neapolis_e_la_seconda_battaglia_di_Cuma Academia.edu]</ref>
 
Alla fine del VI secolo a.C., la città fu rifondata come ''Neapolis'' (nuova città)<ref name="elea.unisa.it"/><ref>{{Cita web |url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Part%C3%A8nope.html |titolo=Partènope |sito=Sapere.it |accesso=11 maggio 2025}}</ref> dai Cumani,<ref group="N">{{Citazione|Che Neapolis sia stata fondazione cumana non è dubbio alcuno: lo affermano concordemente Strabone, Velleio Patercolo, Scimno di Chio, Lutazio e Tito Livio, autori che da un lato rientrano in un'ottica cumana, dipendendo da fonti cumane, Patercolo, Strabone e Pseudo-Scymno, e dall'altro rientrano in un'ottica neapolitana, dipendendo da fonti neapolitane, Livio e Lutazio. L'esistenza di una ''fratria'' di ''Kymaioi'' e l'ospitalità con pieni diritti concessi ai Cumani dopo la caduta di Cuma in mano sannita non fanno altro che confermare il quadro finora richiamato.|{{Cita|Lombardo, Frisone|p. 183}}}}</ref> che avevano già fondato Partenope in precedenza, probabilmente dall’aristocrazia cumana espulsa dal tiranno [[Aristodemo di Cuma|Aristodemo]] dopo la vittoria di Aricia nel 506 a.C.,<ref name="naples_cuma" /> segnando una trasformazione significativa dell'insediamento preesistente. Neapolis divenne gradualmente una delle città più influenti della Magna Grecia e costituì la principale fonte tramite la quale la "grecità" alimentò la nascente cultura romana.<ref group="N">{{Citazione|L'importanza di questa Koinè è apparsa a taluno di tanto peso da autorizzare l'ipotesi che in ambiente campano si sia formata la personalità che creò opere di così alto livello come il [[Bruto Capitolino]] e le teste che le si associano e da suggerire l'affermazione che in Campania siano forse da cercare le vere radici dell'arte romana. È certo, comunque, che se fin dalla seconda metà del secolo la Campania è zona d'influenza politica di Roma, essa fu la prima regione nella quale Roma venne a contatto con la grecità e specialmente attraverso Neapolis, la ''Graeca urbs'' che restò ancora per molto tempo una delle fonti attraverso le quali la grecità alimentò la nascente cultura romana.|{{Cita|Convegno di studi sulla Magna Grecia, 15°; 1975, Taranto|pp. 371–372}}}}</ref>
Alla fine del [[VI secolo a.C.]], nell'ambito del clima di ''stasis'' vigente a Cuma per tutta la durata della parabola di [[Aristodemo di Cuma|Aristodemo]], venne rifondata da oligarchi come ''Neapolis'' (nuova città).<ref>[http://www.academia.edu/2350685/Meta_ton_enchorion_men_enaumachesan._Neapolis_e_la_seconda_battaglia_di_Cuma Academia.edu]</ref> La "Nuova Città" venne concepita come una "seconda Cuma": lo dimostrano ad esempio la fedele ripresa dell'organizzazione in fratrie e la persistenza di culti religiosi come quello di [[Demetra]].
 
SempreLa menoNuova condizionataCittà, dallainfatti, Tirannideseppe dei [[Dinomenidi]]già a [[Siracusa]],partire Neapolisdalla seppeprima inmetà brevedel tempoV siasecolo sostituirsia.C. allanon cittàsolo madresostituirsi a Cuma nei commerci marittimi, ma siaanche assumere il controllo suldel golfo, che da Golfo Cumanocumano divenne il Golfo Neapolitano.;<ref>{{Cita libro |titolo=Magna Grecia: l'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana |anno=1996 |editore=Edipuglia |città=Bari |p=23 |anno=1996|isbnISBN=88-7228-158-X}}</ref> con l'arrivo del navarca ateniese [[Diotimo (stratego)|Diotimo]], Neapolis raggiunse il culmine della sua influenza nel periodo della Magna Grecia, acquisendo un ruolo sempre più egemone sul litorale campano e una crescente proiezione "internazionale" nel [[Mediterraneo]].<ref>Eduardo Federico (docente di storia greca presso l'Università Federico II), ''Sorrento e la sua penisola tra italici, etruschi e greci nel contesto della Campania antica'', in ''Storia Millenaria – Famiglia Gallo'', p. 279, [https://storiamillenaria.famigliagallo.net/wp-content/uploads/2015/05/Eduardo-Federico.pdf PDF online].</ref>
 
Per la sua posizione strategica, nel 326 a.C., Neapolis si arrese ai [[Civiltà romana|Romani]], ma riuscì a mantenere l'eredità civile dei suoi fondatori fino al [[Medioevo]],<ref>{{Cita conferenza|titolo=Neapolis|conferenza=Atti del venticinquesimo convegno di studi sulla Magna Grecia Taranto, 3-7 ottobre 1985|città=Taranto|editore=Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia - MCMLXXXVI|pp=5–7}}</ref> guadagnandosi il titolo di «metropoli dell’ellenismo d’[[Ovest|Occidente]]».<ref>{{Cita libro |autore=[[Amedeo Maiuri]] |titolo=Sport e impianti sportivi nella Campania antica |anno=1960 |editore=Tipografia Artistica |città=Roma |capitolo=Presentazione |postscript=nessuno}}, citato in {{cita testo |url=http://www.isolimpia.org/wp-content/uploads/Sintesi_storia_Isolimpia.pdf|titolo=Isolimpia - Giochi isolimpici partenopei |edizione=II edizione |editore=Amartea associazione culturale |mese=03 |anno=2014 |p=2 |accesso=15 agosto 2021}}</ref> Sebbene devastata nell'82 a.C. dai partigiani di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], durante l'ultimo secolo della [[Repubblica romana]] e sotto l'[[Impero romano]], Neapolis subì una trasformazione: da città mercantile si evolse in una città di ''[[ozio|otia]]'' (cioè luogo di svago) per l'alta società romana.<ref name="-editoria.it"/> Ebbe importanti scuole, come quella di [[Filodemo di Gadara]] e [[Sirone (epicureo)|Sirone]], nelle quali studiarono [[Virgilio]] e [[Orazio]],<ref name="TreccaniMG" /> e fu sede dei [[Giochi Isolimpici]] (ossia come quelli di [[Olimpia]]), che acquisirono un prestigio pari a quello degli eventi più famosi del mondo greco, come quelli di Olimpia o [[Delfi]],<ref>{{cita web|url= https://archive.archaeology.org/online/features/isolympics/|titolo= The Augustan Games of Naples}}</ref><ref name="MirandaSebasta">{{cita web|url=https://www.academia.edu/3195729/MIRANDA_E_2008_Neapolis_e_gli_imperatori_Nuovi_dati_dai_cataloghi_dei_Sebast%C3%A0_In_Felice_Senatore_Oebalus_Studi_sulla_Campania_nellantichit%C3%A0_vol_2_2007_p_203_215_Roma_Bardi_editore_ISBN_9788888620480|titolo=Academia, ''Neapolis e gli imperatori. Nuovi dati dai cataloghi dei Sebastà''|pp=208–209; da 205 a 212}}</ref> ai quali assistettero o parteciparono anche alcuni imperatori<ref name="-editoria.it"/> come [[Augusto]] e [[Tito (imperatore)|Tito]].<ref name="MirandaSebasta" />
Grazie al rapporto privilegiato con l'[[Atene]] di [[Pericle]], la città inaugurerà il suo ruolo [[egemonia|egemone]] nel mondo osco-campano ed "internazionale" nel [[Mediterraneo]].<ref>[http://storiamillenaria.famigliagallo.net/wp-content/uploads/2015/05/Eduardo-Federico.pdf Campania antica, Università degli studi di Napoli, pag. 279]</ref>
 
Tra il 161 e il 180 d. C., la città ottenne, forse per decisione dell'imperatore [[Marco Aurelio]], il nome di Colonia Aurelia Augusta Antoniniana Felix Neapolis, ottenendo così il riconoscimento ufficiale dello status di colonia.
Alla fine del [[V secolo a.C.]] Neapolis si alleò con la [[Osci|popolazione osca]], suscitando l'ira di [[Cuma]].
 
Nel [[326 a.C.]] venne conquistata dai Romani, conservando tuttavia carattere e istituzioni greche fino alla conquista bizantina.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ Treccani.it]</ref> In questo lungo periodo la città svolse vari ruoli, da potenza marittima<ref>[https://books.google.it/books?id=4MXox0SgT7UC&pg=PA232&lpg=PA232&dq=Neapolis+rifondazione&source=bl&ots=BsppjlcAuk&sig=WVU_ktawPBArzlcqM5K12We3Nus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmkZ73za_VAhUFKsAKHXZkB7w4ChDoAQhHMAY#v=onepage&q=Neapolis%20rifondazione&f=false Il tempio dorico del foro triangolare di Pompei, pag. 232]</ref> (almeno fino alla distruzione ad opera di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]]) ad affermato centro culturale (nel [[I secolo a.C.]] e nel [[I secolo d.C.]]) e luogo e residenza degli Imperatori e del ricco patriziato romano che trascorreva qui le pause di governo.
 
Nel 2 d.C. il primo imperatore [[Augusto|Cesare Ottaviano Augusto]] la scelse come sede dei giochi Isolimpici sul modello di [[Olimpia]], poiché era la città più "greca d'Occidente"<ref>[http://www.isolimpia.org/wp-content/uploads/Sintesi_storia_Isolimpia.pdf Isolimpia.org]</ref>. Nel [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo Archeologico Nazionale di Napoli]] si conserva un cippo pomeriale, appartenuto al [[tempio dei giochi Isolimpici]] rinvenuto nel [[2003]], in cui si legge la scritta "IVSSV IMPERATOR CAESARIS QVA ARATRVM DVCTVM EST" (Per volere dell'imperatore Cesare fu fissato questo solco per dove passò l'aratro) che testimonia la volontà di rifondare la cesariana ''Colonia Iulia Felix'' da parte di Ottaviano, in ottemperanza alle decisioni del padre adottivo, ossia [[Gaio Giulio Cesare]]<ref>Laura Chioffi, Novità da Capua. XIV Congressus Internationalis. Epigraphiae Graecae et Latinae. 27. — 31. Augusti MMXII.</ref> (successivamente a Napoli l'antico culto pagano di Cesare Augusto fu sostituito e cristianizzato da [[Cesareo di Terracina|San Cesario diacono e martire di Terracina]]<ref>[http://www.academia.edu/36187665/Ex_ossibus_S._Caesarii_Ricomposizione_delle_reliquie_di_San_Cesario_diacono_e_martire_di_Terracina Academia.edu]</ref>).
 
Nel [[79]] venne danneggiata dalla terribile [[eruzione di tipo pliniano|eruzione pliniana]] che distrusse [[Pompei]] ed [[Ercolano antica|Ercolano]] (quest'ultima un suo [[suburbio]]).<ref name="Arnold">Arnold De Vos; Mariette De Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Roma, Editori Laterza, 1982. p.260 ISBN non esistente</ref>
 
Con il termine dell'età antica e l'incalzare delle invasioni barbariche, la città si chiuse nelle sue mura. Le zone un tempo meta dell'aristocrazia romana caddero preda delle razzie e dell'incuria.
 
Nel 476 l'ultimo [[Imperatori romani|imperatore romano d'occidente]] [[Romolo Augusto]] fu imprigionato nel [[Castel dell'Ovo]], al tempo villa romana fortificata.
 
=== Età medievale ===
==== Il Ducato di Napoli ====
{{vedi anche|Ducato di Napoli}}
[[File:Sud Italia nelnell'anno 11121000 circa.jpgsvg|thumb|Il [[Ducato di Napoli|ducato autonomo di Napoli]], formalmente provincia bizantina sopravvissuta fino al 1139.]]
 
Nel 536 Napoli fu conquistata dai bizantiniBizantini durante la [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]] e rimase saldamente in mano all'imperoImpero bizantino anche durante la susseguente invasione longobarda, divenendo in seguito [[Ducato di Napoli|ducato autonomo]]. Il primo [[Duchi di Napoli|duca di Napoli]], secondo la tradizione, sarebbe stato [[Basilio di Napoli|Basilio]], nominato nel 660-61 dall'Imperatoreimperatore bizantino [[Costante II]],<ref>Francesco Luzzati Laganà, ''Il ducato di Napoli''. In {{citaCita |''Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II'' |ppp. 328-29328–329|FLLQ}}.</ref> anche se è probabile che egli fosse stato preceduto da altre persone con stesse mansioni, le quali erano comunque espressione delle cosiddette "famiglie magnatizie" cittadine. La vita del ducato fu caratterizzata da continue guerre, principalmente difensive, contro i potenti principati longobardi vicini e i corsariconquistatori [[musulmani]] (genericamente definiti [[Saraceni]]), provenienti per lo più dal [[Nordafrica]] o dalla [[Sicilia (isola)|Sicilia]], che era stata conquistata dagli Arabi-[[Aghlabidi]] a partire dall'827. Celebre è a quest'ultimo proposito la [[battaglia di Ostia|battaglia navale di Ostia]] dell'849.<ref>{{Cita web |url=http://win.storiain.net/arret/num42/artic2.htm |titolo=I Saraceni assediano il papa |accesso=13 luglio 2019}}</ref>
 
In realtà lL'avversione tra il cristianesimo e l'islam, trovòtuttavia, nelintravide meridionegià italicoa Napoli ampi spazi di convergenza in nomevista delladi politicauna proiezione più mediterranea che continentale del ducato.<ref>{{Cita libro |autore=Claudia Villa |titolo=L'Italia mediterranea e deigli incontri di civiltà |anno=2001 |editore=Laterza |città=Bari-Roma |p=61 |ISBN=88-420-6138-7}}</ref> I comuni interessi commerciali. Questi ultimi determinarono di fatto una sostanziale amicizia tra Napoli ede il mondo musulmanoarabo, tanto che si verificò il disinvolto impiego da parte napoletana (ma campana in genere, dovendosi comprendere in questo discorso anche [[Amalfi]]) di mercenari, per lo più assoldati nell'insediamento del [[Traetto (insediamento musulmano)|Traetto]] (in arabo ''ribāṭ''). Prolungato artefice di questa politica fu il vescovo di Napoli e duca [[Attanasio di Napoli|Attanasio II]], a dispetto della scomunica inflittagli da [[papa Giovanni VIII]].
 
Il X secolo fu caratterizzato da una politica di neutralità, che mirò a tener fuori Napoli dai giochi che si svolgevano intorno a lei. Da ciò trassero giovamento sia l'economia, che la cultura, consentendo da un lato lo sviluppo delle industrie tessili<ref group="N">Un'Una [[industria tessile|produzione di queste]] particolarmente apprezzata era quella del [[lino (fibra)|lino]], per il quale i commercianti arabi garantivano un'ampia importazione dall'[[storia dell'Egitto arabo|Egitto]].</ref> e della lavorazione del ferro; dall'altro, un proficuo scambio di materiale letterario e storico - sia religioso sia profano, sia greco sia latino - tra la città e [[Costantinopoli]], da cui provenne ad esempio il greco ''[[Romanzo di Alessandro]]''.<ref group="N">Ampiamente conosciuto anche nell'Oriente islamico, dove il condottiero macedone fu identificato nel coranico [[Dhu al-Qarnayn|Dhū l-Qarnayn]], "Quello delle due corna", per merito del bibliofilo arciprete [[Leone Arciprete|Leone]], che consentirà la successiva traduzione dell'opera in [[lingua latina]] e il suo considerevole successo.</ref>
 
Lo sviluppo del movimento iconoclasta da parte di [[Leone III l'Isaurico]], e la conseguente disputa teologica tra quest'ultimo e [[Papa Gregorio II]], ebbe come conseguenza il passaggio formale delle diocesi dell'Italia bizantina sotto l'autorità del patriarcato di Costantinopoli. Nei fatti, tuttavia, la disposizione di Leone III rimase inapplicata, e Napoli restò fedele all'autorità del Papa. Come ricompensa per la posizione assunta nella disputa, la città fu elevata al rango di provincia ecclesiastica intorno al 990, e [[Sergio II di Napoli (vescovo)|Sergio II]] ne fu il primo [[arcidiocesi di Napoli|arcivescovo]].<ref>[[File:Wikisource-logo.svg|link=Wikisource|16x16px15px]] {{citaCita libro web|urllingua=http://en.wikisource.org/wiki/Catholic_Encyclopedia_%281913%29/Naples|titolo=Catholic Encyclopedia - Naples|autore=[[Umberto Benigni]] |editorevoce=[[Wikisources:en:Catholic Encyclopedia (1913)/Naples|Naples]] |linguatitolo=en[[Catholic Encyclopedia]] |volume=10 |città=New York |anno=1913, su [[Wikisource]] (pagina web elaborata nel 2007)}}.</ref>
 
Nel 1030 il duca [[Sergio IV di Napoli|Sergio IV]] donò la contea di [[Aversa]] alla banda di mercenari [[Normanni]] di [[Rainulfo Drengot]], che lo avevano affiancato nell'ennesima guerra contro il principato di Capua. Dalla base di Aversa, i Normanni acquisirono una propria struttura sociale e organizzativa e nel volgere di un secolo furono in grado di sottomettere tutto il meridione d'Italia, dando vita al [[Regno di Sicilia]]. Il Ducato di Napoli fu, comunque, l'ultimo territorio a cadere in mano normanna, con la capitolazione del duca [[Sergio VII di Napoli|Sergio VII]] nel 1137.
 
==== Il periodo normanno-svevo ====
{{vedi anche|Regno di Sicilia}}
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg|thumb|upright=0.7|Statua marmorea di [[Federico II di Svevia]], posta all'ingresso del [[palazzo Reale di Napoli]].]]
Nel 1139, i Normanni conquistarono definitivamente la città e il ducato entrò a far parte del territorio del [[Principato di Capua]], nel neonato Regno di Sicilia. Sebbene [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] avesse scelto Palermo come capitale, Napoli — già un centro di spessore sin dal VII secolo,<ref>{{cita web|url=https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_1995_num_107_1_3414|titolo=Il particolarismo napoletano altomedievale|editore=Persée|data=1995|accesso=2025-10-02|pagina=7-8}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Eliodoro Savino |anno=2005 |titolo=Campania tardoantica (284-604 d.C.) |città=Bari |url=https://books.google.it/books?id=L07S3aMJLMgC&pg=PA144&lpg=PA144&dq=particolarismo+urbano+napoli+protobizantina&source=bl&ots=r4tQqHGZfO&sig=ACfU3U0CUqFvrRyI4qizzZpHhdXztSot3A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjW8v7ywoPqAhUh86YKHbRwBH0Q6AEwAHoECAoQAQ#v=onepage&q=particolarismo%20urbano%20napoli%20protobizantina&f=false
|p=144-146}}</ref> come attestano le evidenze archeologiche che indicano la conservazione della sua fisionomia urbana in un contesto di diffusa ruralizzazione nell’Occidente altomedievale,<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Arthur Paul |anno=1995 |titolo=Il particolarismo napoletano altomedievale: una lettura basata sui dati archeologici |rivista=Mélanges de l'école française de Rome |città=Roma |url=https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_1995_num_107_1_3415
|p=18-20}}</ref> e come conferma il suo ruolo di vicecapitale dell'[[Esarcato d'Italia]] sotto Costante II<ref>{{Cita pubblicazione |url=https://books.google.it/books?hl=it&id=A-F4jbst-zEC&q=quanto+a+napoli+#v=snippet&q=quanto%20a%20napoli&f=false
|titolo=Le vie del Mezzogiorno: storia e scenari |autore=[[Giuseppe Barone (storico)|Giuseppe Barone]]|città=Roma |anno=2002 |p=53}}</ref> — tra il X e il XII secolo si trasformò progressivamente in un notevole polo mercantile. Nel XII secolo, grazie alla crescita delle attività commerciali, alla vitalità del porto e all’aumento dei flussi monetari, la città superò centri come Amalfi e [[Salerno]], storicamente più consolidati nel commercio mediterraneo. Questa espansione economica e strategica preparò il terreno per la sua successiva ascesa politica, che si concretizzò con la scelta di Napoli come capitale sotto la dominazione angioina.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=[[Giuseppe Galasso]]|titolo=Carlo I d'Angiò e la scelta di Napoli come capitale|url=https://www.persee.fr/doc/efr_0223-5099_1998_act_245_1_5325|pp=350–351}}
</ref><ref>{{cita web|url=https://journals.openedition.org/mefrm/779|titolo=Mélanges
de l'école française de Rome, ''Alle origini di Napoli capitale''}}</ref>
 
Quando il Regno di Sicilia passò agli [[Svevia|Svevi]], sotto la dinastia degli [[Hohenstaufen]], Napoli fu compresa nel [[giustizierato]] di [[Terra di Lavoro]]. Federico II di Svevia, pur preferendo Palermo ma anche la [[Capitanata]] come sedi della corte,<ref name="Cesare">{{Cita libro |autore=[[Cesare de Seta]] |titolo=La città europea |anno=2010 |editore=Il Saggiatore |pp= 173; 181; 175; 178 |ISBN=no}}</ref> istituì nel 1224 a Napoli l’Università, destinata a formare la classe dirigente dello Stato. Tale scelta fu dovuta, tra le altre cose, alla sua posizione geografica, poiché il nuovo Studio avrebbe dovuto essere un centro di richiamo non solo per il Regno di Sicilia, ma anche per il [[Sacro Romano Impero]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.stupormundi.it/it/la-scelta-di-napoli-come-sede-delluniversit%C3%A0|titolo=La scelta di Napoli come sede dell'Università|pubblicazione=stupordmundi.it|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> L'Università, il più antico istituto europeo del suo genere, fu concepita come scuola indipendente dal potere papale.
Nel 1139 i normanni di [[Ruggero II]] d'[[Altavilla]] conquistarono la città, ponendo fine al ducato: Napoli entrò così a far parte del territorio del [[Principato di Capua]], nel neonato [[Regno di Sicilia]], con capitale [[Palermo]]; ciononostante la città, ritrasformatasi sin dal [[VI secolo]] da un centro di media importanza ad uno di un certo spessore<ref>[https://books.google.it/books?id=L07S3aMJLMgC&pg=PA144&lpg=PA144&dq=napoli+protobizantina&source=bl&ots=r4lWqMLRaS&sig=tQkJ1WJ2v5m0F94Gy9qXsPwGnuY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi21-CTtZvZAhUjLMAKHZ6aDcQQ6AEIOTAC#v=onepage&q=napoli%20protobizantina&f=false Books.google.it]</ref>, conservò la sede dell'arcidiocesi.
 
La città, tuttavia, manifestò più volte ostilità nei confronti degli eredi dell’imperatore, [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]] e [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]], tanto che Corrado ordinò la demolizione di parte delle mura cittadine e trasferì temporaneamente la sede dell'università a Salerno. Quest'ultima fu riportata a Napoli nel 1258. La fedeltà mostrata al papato fu ricompensata con l’ultimo soggiorno di [[Papa Innocenzo IV|Innocenzo IV]] nella città, da ottobre a dicembre del 1254, prima della sua morte.
Passato il Regno di Sicilia in mano [[Svevia|sveva]] sotto gli [[Hohenstaufen]], Napoli fu compresa nel [[giustizierato]] di [[Terra di Lavoro]]. [[Federico II di Svevia]] preferì sempre come sua residenza Palermo così come anche [[Castel del Monte]] in [[Puglia]], ma a Napoli decise di istituire l'Università da cui trarre le magistrature per il governo del suo reame.<ref>[https://books.google.it/books?id=NBd44ojflLMC&pg=PA173&lpg=PA173&dq=Napoli+inconfondibile+capitale&source=bl&ots=VX8UsxGsO2&sig=0Zl5mowTsupOpTH00fw8HE8bhcY&hl=it&sa=X&ei=OvRwU5yUBOv2ygOgrIDIBA&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=Napoli%20inconfondibile%20capitale&f=false Cesare de Seta, ''La città europea'', p.173, p.181]</ref> Essa, il più antico istituto europeo del suo genere, fu concepita come scuola indipendente dal potere papale.
 
==== Il periodo angioino ====
{{vedi anche|Regno di Napoli}}
[[File:Simone Martini 013Robertodangio.jpg|thumb|left|upright=0.7|''[[San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d'Angiò]]''|Roberto (dipinto di [[Simoneil MartiniSaggio]])]]
Napoli entrò a far parte del regno [[Angioini|angioino]] grazie alle vittorie di [[Carlo I d'Angiò]] su [[Manfredi di Svevia]] nella [[Battaglia di Benevento (1266)|battaglia di Benevento]] nel 1266, e su [[Corradino di Svevia]] nella [[Battaglia di Tagliacozzo]] nel 1268. Durante il regno di [[Carlo II d'Angiò]] furono formalmente istituiti i ''[[Sedili di Napoli|Sedili]]'', organi amministrativi suddivisi per zone della città, la cui origine risale alle [[fratrie]] dell'epoca greca e alla ''Magna cura Regis''. Questi rimarranno attivi fino al XIX secolo.
 
Napoli divenne parte del regno [[Angioini|angioino]] in seguito alle vittorie di [[Carlo I d'Angiò]] su [[Manfredi di Svevia]] nel 1266 a [[Battaglia di Benevento (1266)|Benevento]]; e su [[Corradino di Svevia]] a [[Battaglia di Tagliacozzo|Tagliacozzo]] nel 1268. Sotto il regno di [[Carlo II d'Angiò]], furono istituiti formalmente i ''[[Sedili di Napoli|Sedili]]'', organi amministrativi ripartiti per aree della città. Essi traevano la propria origine dalla [[fratrie]] dell'epoca greca e dalla ''Magna cura Regis'' e sarebbero rimasti in piedi fino al XIX secolo.
 
In seguito alla rivolta scoppiata in Sicilia nel 1282 (i [[Vespri siciliani]]), causaticausata anche dallodal spostamentotrasferimento ufficiale della capitale del Regno di Sicilia da [[Palermo]] a Napoli nel 1266,<ref>{{Cita web |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/vespri-siciliani_(Enciclopedia-Dantesca)/ |titolo=Vespri siciliani |opera=Enciclopedia Treccani |accesso=2 ottobre 2025}}</ref> e ilal successivo passaggio dell'isoladell’isola alsotto il dominio aragonese, Napoli, divenne la capitale del [[Regno di Napoli]]. SuccedeA succedere a Carlo d'AngiòI fu il figlio Carlo II, ede in seguito il nipote, [[Roberto d'Angiò]], detto "il Saggio", che fa direse Napoli ununo centrodei culturaleprincipali fracentri iculturali più vivaci delld'Europa e del Mediterraneo (per approfondire, vedi [[Rinascimento napoletano#Prodromi storici: il protoumanesimo angioino|protoumanesimo angioino]]). AIn questo periodo risalgono i soggiornisoggiornarono in città dipersonalità come [[Francesco Petrarca]], [[Simone Martini]], [[Giotto]] (che vi fonderàfondò una scuola pittorica giottesca fratra le più importanti d'Italiad’Italia) e di [[Boccaccio]], che nella [[basilica di San Lorenzo Maggiore]] conosceràconobbe [[Fiammetta (DecameronBoccaccio)|Fiammetta]], ovvero Maria d'Aquinod’Aquino, ede in seguito rimpiangerà i piacevoligli anni trascorsi alla corte napoletana. SuccederàNel al1343 resuccesse a Roberto, la nipote [[Giovanna I di Napoli]], mentre nel 13431382 esalì poial saràpotere illa momentolinea deidegli [[Angioini|d'Angiò di Durazzo]] nel 1382 con [[Carlo III di Napoli|Carlo di Durazzo]], [[Ladislao I di Napoli]] e [[Giovanna II di Napoli]].
 
Tra gli eventi più significativi del periodo angioino si ricordano la decapitazione del giovane Corradino di Svevia nel 1268, il [[Maremoto del golfo di Napoli del 1343|maremoto del 1343]] (che diede il colpo di grazia ad Amalfi), il primo tentativo di riunificazione politica d’[[Italia]] sotto Ladislao di Durazzo, e gli assedi alla città durante le lotte per la successione di Giovanna II d’Angiò tra [[Renato d’Angiò]] e [[Alfonso V d’Aragona]], fino a quando quest’ultimo, nel 1442, penetrò nella città attraverso un acquedotto e la occupò definitivamente.
L'ultima grande impresa degli angioini napoletani fu la spedizione militare di [[Ladislao I di Napoli]], il primo tentativo di riunificazione politica d'Italia, agli inizi del XV secolo.
 
=== Età moderna ===
==== Il Regno aragonese ''Utriusque Siciliae'' ====
[[File:Alfonso-V-elTavola Strozzi -Magnanimo Napoli.jpg|thumb|upright=01.76|DipintoNapoli dinel AlfonsoQuattrocento il([[Tavola Magnanimo.Strozzi]])|right]]
 
NelIl 1442sovrano ancheAlfonso Napoliil cambiòMagnanimo, dinonostante il conflitto interno fra la monarchia e i manobaroni, diventandoche possedimentosi aragonese.manifestò Ilin sovranoepisodi drammatici come la [[Alfonsocongiura Vdei d'Aragona|Alfonsobaroni]] sotto il Magnanimoregno del figlio [[Ferdinando I di Napoli]] (1442-1458), privilegiò la città, spostandofacendone la capitale dell'del suo [[Corona d'Aragona|Impero]] da [[Barcellona]] a Napoli<ref>[http{{Cita web |url=https://www.treccaninewworldencyclopedia.itorg/enciclopedia/alfonso-v-d-aragona-re-di-sicilia-re-di-napoli_(Dizionario-Biografico)entry/Spanish_Empire Treccani.it]</ref>.|opera=New NonostanteWorld alcuniEncyclopedia episodi|titolo=Spanish diEmpire insofferenza|lingua=en come|accesso=15 laagosto [[Congiura2021}}</ref> deimediterraneo.<ref>Giuseppe Baroni]]Caridi, ''Alfonso il regnoMagnanimo. diIl Alfonsore fudel caratterizzatoRinascimento dall'ampliamentoche dellafece città,di Napoli la cuicapitale popolazionedel crebbeMediterraneo'', notevolmenteRoma, finoEd. aSalerno, renderla2019.</ref> diIl periodo aalfonsino pocoe laquello cittàdei piùsuoi popolosasuccessori dellfu caratterizzato dall'Occidenteampliamento cristiano<refdel name=Storia>{{Citaperimetro libro|capitolo=Mezzogiornodella d'Italiacittà (1559-finee XVII)|url=http://books.google.it/books?id=fR8sEqPDmucC&pg=PA157#v=onepage&q&f=false|titolo=Storiadalla dell'Europacostruzione moderna:di secoliuna XVI-XIX|curatore=Robertopossente Barbieri|curatore2=cinta Emanuelamuraria Rodriguez|editore=Editorialecon Jacaventidue Book|anno=1993|isbn=88-16-43906-8}}</ref>torri cilindriche. In questo periodo furono anche costruiti importanti monumenti cittadini, come [[Arcoarco trionfale del Castel Nuovo|l'Arcoarco del Maschio Angioino]] (iniziativa che diede origine al cosiddetto [[Artisti del clima dell'Arco|Climaclima dell'Arco]]), [[Palazzopalazzo Diomede Carafa]], [[palazzo Filomarino]], [[Portaporta Capuana]], [[Palazzopalazzo Como]] e la scomparsa [[villa di Poggioreale]], che diverrà un paradigma per numerose ville, anche oltre i confini italiani.<ref>R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari 1999. ISBN 8842042951 p.319-320</ref>
 
Anche il clima culturale conobbe un notevole incremento, grazie al grande impulso dato da Alfonso alla biblioteca cittadina ede alla fondazione dell'[[Accademia Pontaniana]]. Le grandi somme profuse nella promozione della cultura diedero impulso ad un fiorire di attività, che resero Napoli protagonista dell'[[Umanesimo]].<ref>Maurizio eFiorilla, delValentina [[Rinascimento]]Gallo, ''Scrittori di fronte alla guerra'', Aracne editore, gennaio 2006 pp.31-48 (''Le gesta belliche dell’eroe: biografia - e storiografia - ‘Del Primo Umanesimo tra Firenze e Napoli’'')</ref>
 
==== Il Viceregno spagnolo ====
[[File:PedroTizian Álvarez(Umkreis) de- Toledo,Bildnis Viceroyeines ofEdelmanns Naples- WAF 1085 - Bavarian State Painting Collections.jpg|thumb|left|Dipinto[[Pedro diÁlvarez de Toledo y Zúñiga|Pedro Álvarez de Toledo]]. Dipinto di [[Tiziano Vecellio|Tiziano]].]]
A partire dal 1501, ina conseguenzacausa delle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|Guerre d'Italia]], che stravolsero la geopolitica europea, Napoli perse la sua indipendenza. Dopo esserela statamarcia brevementesu inNapoli manodi francese[[Carlo finoVIII aldi 1504Francia]] e la nuova occupazione francese, nel maggio del 1503 passò sotto la dominazione spagnola, e per oltre due secoli il regno fu governato da un [[Viceré di Napoli|viceré]] per conto di [[Madrid]]. Il lungo dominio spagnolo vieneè generalmente considerato dalla storiografia, specie di stampo [[Benedetto Croce|crociano]], un periodo oscuro e di regresso.<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.it/books?id=QjFk9F-9pvcC&pg=PA28 |autore=Giuseppe Coniglio |titolo=Il viceregno di Napoli nel sec. XVII: notizie sulla vita commerciale e finanziaria secondo nuove ricerche negli archivi italiani e spagnoli |url=http://books.google.it/books?id=QjFk9F-9pvcC&pg=PA28 |anno=1955 |editore=Ed. di Storia e Letteratura|anno=1955 |p=28}}</ref>. In effetti, però, la città in questo periodo non cadràcadde mai in una condizione provinciale,<ref anzi,name=Cesare/><ref continueràname="EnciclopediaTematica">{{Cita laweb sua|url=http://books.google.it/books?id=fR8sEqPDmucC&pg=PA157#v=onepage&q&f=false ascesa|titolo=Storia indell'Europa campomoderna: politico,secoli demograficoXVI-XIX pp.388 e 157 |autore=Roberto Barbieri e Emanuela Rodriguez |sito=Books.google.it |editore=Editoriale Jaca Book 1993 |accesso=25 marzo 2020 |capitolo=Mezzogiorno d'Italia (1559-fine XVII) |isbn=88-16-43906-8}}</ref> (le sue dimensioni ''monstre''<ref name="EnciclopediaTematica" />, culturalela vivacità interculturale<ref>{{Cita libro |autore=Monika Bosse |autore2=André Stoll |titolo=Napoli, economicoViceregno tantospagnolo. daUna capitale della cultura alle origini dell'Europa moderna |anno=2001 |città=Napoli}}</ref> e l'[[anticurialismo]] tipici della Napoli spagnola), diveniredivenendo uno dei massimi centri dell'[[Impero spagnolo|Impero]];<ref name="Napoli,unacapitale" />[http<ref>{{Cita web |url=https://www.storiamediterranea.it/publicwp-content/md1_diruploads/b11622020/05/Capitali-senza-re-I-TOMO_web_13.05.2020.pdf Storiamediterranea|sito=storiamediterranea.it]</ref>. Esso|titolo= lasciòCapitali traccesenza oltremodo profonde siare nella linguaMonarchia napoletana<ref>{{Citaspagnola libro|autore=PierangelaIdentità, Izzi|autore2=Domenicorelazioni, Defilippis|autore3=immagini Sebastiano(secc. ValerioXVI-XVIII) |annopp=200758–60 |titoloaccesso=Lessicografia26 adicembre Napoli nel Cinquecento|p=121|editore=Adriatica Editore2024}}</ref>, cheNapoli soprattuttofu nell'assettochiamata, urbanisticotra dellal'altro, città.a Sottocontrastare il vicerél'espansionismo dell'[[PedroImpero Álvarezottomano]] denel ToledoMediterraneo ycentro-occidentale Zúñiga]]e, laancor cittàpiù venneimportante, chiusaa siafungere da terraretrovia chedell'azione daspagnola marenella evalle furonopadana.<ref>{{Cita costruitilibro [[via|autore=Aurelio Musi Toledo|iltitolo=Mezzogiorno famosospagnolo: assela viariovia omonimo]]napoletana edallo iStato [[Quartierimoderno Spagnoli]]|url=https://books.google.it/books?id=0lQNywLIWwAC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=impero+spagnolo+ottomani+regno+di+napoli&source=bl&ots=vDyL11Tct4&sig=ACfU3U1qYdkZB1JAUzbqDu_PTjZveHdWbw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiFhu6Gg-3lAhXR26QKHYlGDC44KBDoATABegQICRAB#v=onepage&q=impero%20spagnolo%20ottomani%20regno%20di%20napoli&f=false |anno=1991 |editore=Guida Editori |pp=10–11 |accesso=15 agosto 2021}}</ref>
 
Del suddetto periodo è possibile riscontrare prestiti lessicali di [[adstrato]] nella lingua napoletana,<ref>{{Cita libro |autore=Pierangela Izzi |autore2=Domenico Defilippis |autore3=Sebastiano Valerio |titolo=Lessicografia a Napoli nel Cinquecento |anno=2007 |editore=Adriatica Editore |p=121}}</ref> nonché ampliamenti relativi all'assetto urbanistico della città, la quale raddoppiò il proprio perimetro e assistette all'apertura di [[via Toledo]] e alla costruzione dei cosiddetti [[quartieri spagnoli]], ad opera degli architetti [[Giovanni Benincasa (architetto)|Giovanni Benincasa]] e [[Ferdinando Manlio]], su richiesta dell'allora viceré Pedro de Toledo.
Nel 1647 la città vide la famosa rivolta di [[Masaniello]], partita da quella stessa [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza Mercato]] in cui era stata tagliata la testa a [[Corradino di Svevia]], e nata a causa del malgoverno spagnolo. Sei mesi dopo vi fu la nascita di un'effimera [[Repubblica Napoletana (1647)|repubblica indipendente]] sotto la guida di [[Gennaro Annese]] e del nobile francese [[Enrico II di Guisa]]. La città fu messa sotto assedio e riconquistata dagli spagnoli, e successivi tentativi francesi di riconquistarla non ebbero buon esito.
 
Nel corso della [[guerra di successione spagnola]] l'[[Asburgo d'Austria|Austria]] conquistò Napoli (1707), ma la tenne per pochi anni, fino al 1734, anno in cui il regno fu occupato da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], che vi ricostituì uno Stato indipendente che comprendeva tutto il [[Italia meridionale|sud Italia]] e la Sicilia.
Fu in questo periodo storico che Napoli e il suo territorio dovettero subire (oltre alla terribile [[eruzione del Vesuvio del 1631]] e alla suddetta rivolta di Masaniello del 1647) anche la gravissima epidemia di [[peste del 1656]] che dimezzò la popolazione.
 
Nel corso della [[guerra di successione spagnola]] l'[[Austria]] conquistò Napoli (1707), ma la tenne per pochi anni, fino al 1734, anno in cui il regno fu occupato da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], che vi ricostituì uno Stato indipendente che comprendeva tutto il [[Italia Meridionale|sud Italia]] e la Sicilia.
 
==== Il periodo borbonico e la parentesi francese ====
{{vedi anche|Regno delle Due Sicilie|Risorgimento}}
[[File:Fernando II de las Dos Sicilias 2.jpg|thumb|left|upright=0.7|Dipinto di [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] re delle [[Due Sicilie,]]; metà del XIX secolo.]]
 
Sotto Carlo III di Borbone, la città vide una serie di grandiose opere architettoniche ed archeologiche grazie alle quali divenne una eccelsa capitale europea<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rosanna Massaro, Camilla Santoni ([[Università degli studi di Firenze]], Dipartimento di Architettura)|titolo=Rilievo 3D e HBIM per il restauro di Ponte Carlo III|url=https://issuu.com/dida-unifi/docs/santoni_massaro|p=13}}</ref>. Si affermò inoltre come uno dei più importanti centri illuministi d'Europa<ref>Nel Regno di Napoli inoltre il dibattito sul concetto di città coincise con l’affermazione del movimento illuminista e va ricordato che Napoli fu uno dei più importanti centri illuministi d’Europa (tratto da: Giorgio Simoncini, [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], ''La grandezza delle capitali nel dibattito dei riformatori illuministi: Napoli, Parigi, Londra'', Olschki ed., 2021)</ref> e una delle principali mete del [[Grand Tour]].
 
Con la [[Rivoluzione francese]] e le [[guerre napoleoniche]], Napoli vide la nascita di una [[Repubblica Napoletana (1799)|repubblica giacobina]] affogata nel sangue dalla successiva restaurazione borbonica. Nel 1806 fu conquistata dalle truppe francesi condotte da [[Napoleone Bonaparte]] che affidò il regno a suo fratello [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]] e in seguito a [[Gioacchino Murat]], che non riuscì ad unificare prematuramente la penisola ma risvegliò il sentimento nazionale attraverso il [[Proclama di Rimini]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://storiacostituzionale.altervista.org/wp-content/uploads/2021/02/LIMPORTANZADELPROCLAMADIRIMINIDIGIOACCHINOMURATDEL30MARZO1815DISERGIODERRICO.pdf|titolo=L’importanza del Proclama di Rimini di Gioacchino Murat del 30 marzo 1815|pubblicazione=storiacostituzionale.altervista.org|accesso=13 dicembre 2023}}</ref> Nel 1815 con la definitiva sconfitta di Napoleone e il [[Congresso di Vienna]] Napoli ritornò nuovamente ai Borbone. Durante il periodo francese, numerose furono le [[Furti napoleonici|spoliazioni napoleoniche]] di opere d'arte a Napoli.
 
Il 1820 in Europa fu l'anno delle [[Moti del 1820-1821|agitazioni contro l'assolutismo monarchico]], e a Napoli queste si manifestarono nella rivolta capitanata dal generale [[Guglielmo Pepe]]. Intimorito da ciò, [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] acquisì un comportamento ambiguo, elargendo dapprima la Costituzione, e chiedendo poi l'aiuto austriaco, per poterla ritirare e reprimere l'opposizione.<ref name="Gianni">{{Cita libro |autore=[[Gianni Oliva]] |titolo=Un regno che è stato grande |anno=2013 |città=Mondadori |pp=161–170; 212-220 |ISBN=no}}</ref> Tale atteggiamento si ripeté nei moti del 1848 quando, dopo l'ennesima insurrezione, Ferdinando II concesse una carta costituzionale, per poi sciogliere il Parlamento e reprimere la rivolta nel sangue, ripristinando l'assolutismo.<ref name=Gianni/><ref>[[Eugenio Di Rienzo]], ''Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee (1830-1861)'', Ed. Rubbettino, 2011.</ref> Altresì, in questo periodo la città vide numerosi impulsi in molti settori.<ref>{{Treccani|ferdinando-ii-di-borbone-re-delle-due-sicilie_(Enciclopedia-Italiana)|Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie|autore=Giuseppe Paladino e Giovanni Perez|anno=1932|accesso=15 agosto 2021}}</ref>
 
La città fu colpita, come il resto d'Europa, da epidemie di colera che provocarono più di 20.000 morti tra 1835-37 e tra 1854-55; sfociando anche in sommosse.<ref>{{Cita web |url=http://bicentenario.provincia.napoli.it/prevep_colera.html |titolo=L’epidemia di colera del 1836-37 |accesso=15 maggio 2020 |pubblicazione=Bicentenario |editore=Provincia di Napoli}}</ref>
Sotto la dinastia dei [[Borbone di Napoli]], la città sancì definitivamente il suo ruolo di grande capitale europea, soprattutto con la costruzione di imponenti impianti architettonici.
Con la [[rivoluzione francese]] e le [[guerre napoleoniche]], Napoli vide prima la nascita di una [[Repubblica Napoletana (1799)|repubblica giacobina]] e poi la conseguente restaurazione borbonica. Nel 1806 fu nuovamente conquistata dalle truppe francesi condotte da [[Napoleone Bonaparte]] che affidò il regno a suo fratello [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]] e quindi, in seguito, a [[Gioacchino Murat]]. Nel 1815 con la definitiva sconfitta di Napoleone e il [[Congresso di Vienna]] Napoli ritornò nuovamente ai Borbone.
 
Nel 1860 il [[Regno delle Due Sicilie]] fu oggetto della ''[[spedizione dei Mille]]'' di [[Giuseppe Garibaldi]] e successivamente invaso dal [[regnoRegno di Sardegna]]. Napoli fu abbandonata da [[Francesco II di Borbone]] abbandonò Napoli ripiegando a Gaeta insieme a parte dell'esercito borbonico per "«garantirla dalle rovine e dalla guerra ...guerra… risparmiare a questa Patria carissima gli orrori dei disordini interni e i disastri della guerra civile"»,<ref>pag{{Cita 63,libro |autore=[[Giordano Bruno Guerri,]] ''|titolo=Il sangue del Sud'', |anno=2011 |editore=Mondadori, 2011|città=Milano |p=63}}</ref>, e fu tentata una prima difesa con la [[battaglia del Volturno]] e quindi con l'[[Assedio di Gaeta (1860)|assedio di Gaeta]]. A seguito della sconfitta delle truppe borboniche, Napoli fu annessa al nascente [[regnoRegno d'Italia (1861-1946)|regnoRegno d'Italia]] e perse il proprio status di capitale.
 
=== Età contemporanea ===
{{citazione|Andando a Firenze, dopo due anni, dopo cinque, anche dopo sei se volete, potremo dire addio ai fiorentini e andare a Roma; ma da Napoli non si esce; se vi andiamo, saremo costretti a rimanerci. Volete voi Napoli? Se ciò volete, badate bene, prima di prendere la risoluzione di andare a stabilire la capitale a Napoli, bisogna prendere quella di rinunziare definitivamente a Roma.|[[Vittorio Emanuele II di Savoia]]<ref>{{Cita libro |autore=Saverio Cilibrizzi- |titolo=Il pensiero, l’azione e il martirio della città di Napoli nel Risorgimento e nelle due guerre mondiali - |editore=Conte Editore- |città=Napoli Vol. 3 |posizione=Capitolo V |volume=3}}</ref>}}
 
Nel 1864, il Regno d'Italia fu costretto, dalla [[Convenzione di settembre]] con il [[Secondo Impero francese]] di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]], a spostare la capitale da [[Torino]].<ref>{{Cita testo |autore=Elisabetta Lantero |titolo=La Convenzione di settembre nelle carte del Senato del Regno |pubblicazione=MemoriaWeb |editore=Archivio storico del Senato della Repubblica |mese=09 |anno=2014 |url=http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/file/Convenzione%20di%20settembre.pdf |serie=Nuova Serie |numero=7}}</ref> Tra i motivi dello spostamento vi furono quelli militari: Napoli venne considerata la città favorita, assieme a Firenze (la prima era 'protetta' dal Mar Tirreno, la seconda dall'Appennino).<ref>{{Cita libro |autore=Antonello Battaglia |titolo=La capitale contesa: Firenze, Roma e la Convenzione di settembre (1864) |url=http://books.google.it/books?id=z9zuU3HiyrMC&pg=PA100 |anno=2013 |editore=Edizioni Nuova Cultura |p=101}}</ref> La città partenopea, per ragioni politiche, venne considerata dalla maggioranza del gabinetto una candidata particolarmente adatta, ma non ottenne l'appoggio del re, che ritenne Firenze una città più consona ad un ruolo di capitale temporanea<ref>{{Cita web |url=https://archive.org/details/bub_gb_ggUBAAAAMAAJ/page/n153/mode/2up |titolo=La convenzione di settembre; un capitolo dei miei ricordi. Pubblicato per cura del Principe de Camporeale |numero=153 |pp=146–48 |editore=[[Archive.org]] |accesso=15 agosto 2021}}</ref>. Questa scelta venne confermata dal comitato di cinque generali incaricato di decidere, poiché Napoli non sarebbe stata abbastanza difendibile, considerato che la [[Regia Marina|flotta italiana]] non era equiparabile a quella [[Marine royale|francese]] o [[Royal Navy|inglese]].<ref>{{Cita web |url=http://www.larchivio.com/xoom/maggioni-risorgimento.htm |titolo=Cronache dal Risorgimento |accesso=15 agosto 2021}}</ref>
Perso il rango di capitale del [[Regno delle Due Sicilie]], quando si trattò di spostare la sede del governo da [[Torino]] per motivi militari, la città venne ritenuta la favorita assieme a [[Firenze]]<ref>[http://books.google.it/books?id=z9zuU3HiyrMC&pg=PA100&lpg=PA100&dq=firenze+capitale+napoli+scelta+militari&source=bl&ots=siajgAi5gK&sig=25BC8E5EF1N66eutBMnRDmShFbA&hl=it&sa=X&ei=PbElU4yRJsiBywPRu4JY&ved=0CFcQ6AEwBQ#v=onepage&q=napoli&f=false Books.google.it]</ref>. Napoli, in quanto città più popolosa d'[[Italia]] e tra le prime in assoluto in [[Europa]], venne considerata dal consiglio dei ministri una candidata particolarmente adatta (convinto dal [[Ministero di Grazia e Giustizia|ministro di grazia e giustizia]] [[Giuseppe Pisanelli]]), ma non ottenne l'appoggio del re conscio del peso europeo della ex capitale borbonica. La scelta, ad ogni modo, affidata a cinque generali, cadde tuttavia su Firenze in quanto Napoli non sarebbe stata sufficientemente difendibile con la flotta italiana che non era ai livelli di quella francese o inglese<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/stampa/stampaPuntata.aspx?id=423|titolo=Tratto da lastoriasiamonoi.rai.it|accesso=17 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Le difficoltà derivanti dalla perdita del suo precedente e secolare ruolo di capitale, unite al nuovo sistema fiscale e doganale nazionale ereditato da quello piemontese,<ref>{{Cita libro |autore=[[Renato Brunetta]] |titolo=Sud: alcune idee perché il Mezzogiorno non resti com’è |editore=Donzelli |anno=1995 |città=Roma |p=4}}</ref> determinarono una profonda crisi sociale e industriale, denunciata anche dalla scrittrice [[Matilde Serao]] ne ''[[Il ventre di Napoli]]'' e ''[[Il paese di cuccagna]]''.<ref>{{Cita libro |url=https://books.google.it/books?id=8vhVDwAAQBAJ&pg=PA31&lpg=PA31&dq=ventre+di+napoli+napoli+postunitaria&source=bl&ots=x1f2F3qEoc&sig=ACfU3U07Gvmo5Y2p3gmadQKID1NmlxsZsg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiw64mQre_jAhXJaFAKHbuRCi8Q6AEwBnoECAgQAQ#v=onepage&q=ventre%20di%20napoli%20napoli%20postunitaria&f=false |titolo=Elite e storia nella narrativa napoletana |p=31 |autore=Roberto Bonuglia |anno=2018 |accesso=15 agosto 2021}}</ref>
A causa dell'unificazione italiana la città piombò in una profonda crisi: le strutture di governo statale furono smantellate e le attività industriali andarono in rovina o furono trasferite o fortemente ridimensionate (come nel caso delle [[officine di Pietrarsa]])<ref>[http://www.fondazionefs.it/ffs/Attivit%C3%A0/Infrastrutture-e-musei/Pietrarsa/La-storia-del-Museo Fondazione FS, storia del museo: 1875]</ref>.
 
Le condizioni così difficili del comune più popoloso del Regno d'Italia (e lo sarà fino agli anni trenta del [[Novecento]], quando sarà superato dapprima da Milano e poi da Roma)<ref>{{Cita web |url=https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/639087|titolo=I PIANI URBANISTICI DELL’800 IN ITALIA|p=13}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/campania/59-napoli/statistiche/censimenti-popolazione/|titolo= Tuttitalia, ''Censimenti popolazione Napoli 1861-2011''}}</ref>, determinarono, alla fine del [[XIX secolo]], una lunga e profonda [[Risanamento di Napoli|trasformazione urbanistica]], influenzata notevolmente dal grande piano di [[Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero|ristrutturazione di Parigi sotto il Secondo Impero]].<ref>{{Cita web |url=https://www.rapporto-rota.it/images/rapporti_napoli/docs/2014/Cap_1_Il_territorio_e_i_suoi_abitanti.pdf|autore=Primo Rapporto "Giorgio Rota" su Napoli |titolo=Il territorio e i suoi abitanti. Funzioni, prospettive, occasioni |pp=15–16 |accesso=25 febbraio 2024}}</ref> In questo periodo furono demoliti numerosi fabbricati e monumenti, furono costruiti nuovi quartieri, piazze e edifici, e furono aperte arterie come [[via Duomo (Napoli)|via Duomo]], il [[Corso Umberto I|Rettifilo]], [[via Francesco Caracciolo]], via A. Depretis e viale Gramsci. Questo frangente storico coincise anche con la nascita di numerosi ''[[caffè-concerto|café-chantant]]'' e con lo sviluppo di un dinamico ambiente culturale e sociale, che vide esponenti del calibro di Benedetto Croce.<ref>{{Cita libro |autore=Francesco Barbagallo |titolo=Napoli, Belle Époque |url=https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&pg=PR19&lpg=PR19 |accesso=13 luglio 2019 |data=5 novembre 2015 |editore=Laterza Editori |p=5 |ISBN=9788858123461}}</ref>
Il tesoro del Regno delle Due Sicilie, per la maggior parte custodito nel Banco omonimo,<ref group=N>Dopo l'unificazione, il Banco delle Due Sicilie fu rinominato Banco di Napoli.</ref> fu utilizzato per rinsanguare i bilanci del regno di Sardegna, che era vicino al fallimento, e degli altri territori annessi, del pari indebitati. Il sistema fiscale piemontese fece aumentare vertiginosamente le tasse a carico dei napoletani; questo aumentò la crisi sociale ed industriale napoletana, mentre l'industria ed il commercio piemontese ebbero la possibilità di essere incrementati.<ref name="Gleijeses">{{cita|Gleijeses||GJ}}</ref>
 
L'11 marzo 1918, nel corso del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], pur trovandosi molto distante dalla zona di conflitto, la città fu bombardata dal dirigibile tedesco L.58 o [[LZ 104]], partito da una base bulgara, causando almeno 20 morti ed oltre 100 feriti tra la popolazione civile<ref>{{cita web|url= https://www.academia.edu/80812228/Un_dirigibile_nel_Golfo_Il_bombardamento_aereo_del_1918_e_i_danni_al_patrimonio_architettonico_napoletano|titolo= Un dirigibile nel Golfo. Il bombardamento aereo del 1918 e i danni al patrimonio architettonico napoletano}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.hashtag24news.it/zeppelin-su-napoli-quando-la-morte-piove-dal-cielo/|titolo=Zeppelin su Napoli: quando la morte piove dal cielo|pubblicazione=hashtag24news.it|accesso=13 giugno 2024}}</ref>.
La povertà dei quartieri popolari, iconicamente descritti da [[Matilde Serao]] ne ''[[Il ventre di Napoli]]'', fu all'origine, a fine secolo XIX, di una profonda trasformazione urbanistica. In questo periodo furono demoliti numerosi edifici e monumenti, costruiti nuovi edifici ed aperte le arterie di via Duomo e del Rettifilo.
 
[[File:Napolo, galerio Umberto la 1-a de nordokcidento, 4.jpeg|thumb|left|[[Galleria Umberto I]]]]
L'11 marzo [[1918]] nel corso del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], pur trovandosi molto distante dalla zona di conflitto, la città fu bombardata dal dirigibile tedesco L.58 o [[LZ 104]] partito da una base bulgara, causando 16 vittime tra la popolazione civile.
Nei primi anni venti del XX secolo, Napoli fu sede di uno dei più importanti [[Fasci di Combattimento]] italiani con a capo [[Aurelio Padovani]]; il 24 ottobre 1922 la città fu teatro della grande adunanza di [[Camicia nera|camicie nere]] che fu la prova generale della [[Marcia su Roma]].<ref>{{Cita notizia |url=https://storia.camera.it/cronologia/leg-regno-XXVI/elenco |titolo=XXVI Legislatura del Regno d'Italia |autore=Archivio storico della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] |accesso=30 giugno 2021}}</ref>
 
[[File:Mussolini adunata napoli 1922Quattrogiornate2.jpg|thumb|leftupright=0.7|24Uno ottobre«scugnizzo» 1922,armato adunatadurante dellele camicie[[Quattro neregiornate di Napoli, [[Benito Mussolini|Mussolini sul palco delle autorità]].]]
Nei primi anni venti del XX secolo, Napoli fu sede di uno dei più importanti [[Fasci di Combattimento]] italiani, ad opera in particolare di [[Aurelio Padovani]], [[Raffaele Tarantini]], Domenico Miranda, Luigi Ricci, Alberto Navarra, e [[Nicola Sansanelli]]. Il 24 ottobre 1922 la città fu teatro della grande adunanza di [[camicie Nere]] che fu l'atto preparatorio della [[Marcia su Roma]].
 
Con lo spostamento del baricentro politico ed economico del paese verso il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]],<ref name="Isses.it">{{Cita web |url=http://www.isses.it/Convegno230208/fergola.htm |titolo=L’economia napoletana tra le due guerre |autore=Gabriele Fergola |sito=isses.it |editore=Istituto di Studi Storici Economici e Sociali |accesso=21 marzo 2020}}</ref> Mussolini riservò a Napoli il ruolo di città porto dell'[[Colonialismo italiano|Impero coloniale italiano]],<ref>{{Cita libro |autore=Gloria Chianese |titolo=Mezzogiorno (1943) |editore=[[Edizioni Scientifiche Italiane]] |mese=01 |anno=1996 |pp=345–347}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/storia/lomaggio-del-nazismo-al-porto-dellimpero/|titolo=L’omaggio del nazismo al “porto dell’Impero”|pubblicazione=Patriaindipendente.it|accesso=18 novembre 2023}}</ref> motivo per cui vide nuovamente un [[storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli|profondo rinnovamento urbanistico]].<ref>{{Cita web |url=http://www.isses.it/Convegno230208/orlacchio.htm |titolo=Urbanistica e architettura del Ventennio a Napoli |accesso=15 agosto 2021}}</ref> Casi emblematici di questo cambiamento furono la costruzione della [[Mostra d'Oltremare]] e del [[Passante ferroviario di Napoli|primo passante ferroviario di penetrazione urbana sotterraneo]] d'Italia, noto come "metropolitana FS", con la tratta Napoli-Pozzuoli.<ref>{{Cita web |url=http://www.historiaregni.it/a-napoli-la-prima-metropolitana-ditalia/ |titolo=A Napoli la prima metropolitana d'Italia |sito=HistoriaRegni.it |accesso=27 febbraio 2020}}</ref>
[[File:Quattrogiornate2.jpg|thumb|upright=0.7|Uno «scugnizzo» armato durante le Quattro Giornate di Napoli]]
Data la sua natura di porto strategico, Napoli fu, durante la [[seconda guerra mondiale]], la città italiana che subì il numero maggiore di [[Bombardamenti di Napoli|bombardamenti]], con circa 200 raid aerei (tra ricognizioni e bombardamenti) e con un numero di morti stimato tra le 20 e le 25&nbsp;000 persone, in gran parte tra la popolazione civile.<ref name="AirRaids">{{cita web|lingua=en|url=http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/Naples%20bombing.htm|titolo=Air Raids on Naples in WWII - Around Naples Encyclopedia|accesso=17 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611112050/http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/Naples%20bombing.htm|dataarchivio=11 giugno 2011}}</ref><ref name="ISSES">{{cita web|formato=PDF|url=http://www.isses.it/Convegno050305/Monda.pdf|autore=Lucia Monda|titolo=Napoli durante la II guerra mondiale ovvero: i 100 bombardamenti di Napoli|editore=Relazione convegno I.S.S.E.S Istituto di Studi Storici Economici e Sociali del 5 marzo 2005 ''Napoli durante la II guerra mondiale''}}.</ref>
 
Proprio per il suo ruolo Napoli fu, durante la [[seconda guerra mondiale]], la città italiana che subì il [[Bombardamenti di Napoli|numero maggiore di bombardamenti]], circa duecento.<ref>{{Cita libro |autore=Gabriella Gribaudi |titolo=Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale (1940-1944) |editore=Bollati Boringhieri |città=Torino |anno=2005 |p=26}}</ref> Dopo la resa del Regno d'Italia agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], avvenuta l'8 settembre 1943, Napoli fu teatro di una storica insurrezione popolare nota come le Quattro Giornate (27-30 settembre 1943) che, coronata dal successo, diede impulso alla [[Resistenza italiana]] dei partigiani contro i nazifascisti.<ref>{{Cita web |url=https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cp/mdcp5c13.htm |titolo=Le quattro giornate di Napoli |accesso=15 agosto 2021}}</ref> Sconvolta dai numerosi bombardamenti, dal disastro della nave [[Caterina Costa]] e dall'occupazione tedesca in ritirata, Napoli fu la prima grande città ad essere governata dagli anglo-americani durante il secondo conflitto mondiale. Pur restando estromessa dal [[Regno del Sud]], nell'inverno 1943-44 e nella primavera seguente, Napoli rivestì il ruolo di maggiore crocevia politico delle terre liberate dagli anglo-americani.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.jstor.org/stable/26145052|titolo=Napoli americana|pubblicazione=jstor.org|accesso=18 gennaio 2024}}</ref>
Dopo la resa del [[regno d'Italia]] agli Alleati, avvenuta l'8 settembre 1943, Napoli fu teatro di una storica insurrezione popolare denominata successivamente le [[quattro giornate di Napoli]] (27-30 settembre 1943). Napoli fu la prima metropoli europea ad insorgere con successo contro l'occupazione nazista.<ref>{{cita web|editore=Senato della Repubblica|url=http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Commissioni%20Riunite/Finanze%20e%20tes.-Ricostruz.%20lav.pubbl.%20e%20comun/07%20marzo%201946.pdf|formato=pdf|titolo=Resoconto sommario della seduta del 7 marzo 1946}}.</ref>
 
Durante il secondo dopoguerra, quandovi sifu trattòil direferendum votareper ildecidere passaggiotra dallamonarchia Monarchiae alla Repubblicarepubblica, e nella circoscrizione di Napoli ben {{formatnum:904000}} furono a favore della monarchiaprima.<ref>Dati Istat, in Malnati, paginapag. 234.</ref>. Pochi giorni dopo, fu [[Enrico De Nicola]], napoletano, ad essere eletto primo presidente della Repubblica.
 
Gli anni del [[miracolo economico italiano|miracolo economico]] ebbero rilevanti effetti anche sulla città, ma, allo stesso tempo, coincisero anche con la nascita di una Napoli capitale della [[speculazione edilizia]], che fu simbolicamente descritta nel celebre film ''[[Le mani sulla città]]'' di [[Francesco Rosi]]. In questo periodo la città si espanse in tutte le direzioni, anche oltre gli obsoleti confini comunali, portando alla nascita dell'[[agglomerazione|agglomerato]] urbano che oggi conosciamo.<ref>{{cita web|url=https://www.bibliomanie.it/?p=10938|titolo= Le mani sulla città. Una spietata denuncia della Napoli del laurismo.}}</ref> Nello stesso periodo la città vide nascere anche un'attività cinematografica molto intensa, sia a livello nazionale che internazionale.<ref>{{Cita web |url=https://www.dodicimagazine.com/2019/01/16/cinema-a-napoli-larte-di-mostrarsi/ |titolo=CINEMA A NAPOLI: L’ARTE DI MOSTRARSI |accesso=28 febbraio 2024}}</ref>
Negli anni 50, nel pieno di quel fenomeno politico-sociale detto [[laurismo]], nacque la grande [[speculazione edilizia]] che fu simbolicamente descritta nel film ''[[Le mani sulla città]]'' di [[Francesco Rosi]].
 
Il [[terremoto dell'Irpinia del 1980]] fece sentire i suoi effetti anche a Napoli, dove nella zona orientale crollò un edificio, causando la morte di 52 persone. Da una situazione economica e sociale così difficile, il settore turistico subì un'ulteriore flessione e fu la [[camorra]] a espandersi.<ref>{{Cita web |url=https://www.antimafiaduemila.com/home/mafie-news/254-focus/86912-il-terremoto-dell-irpinia-la-tragedia-che-permise-alla-camorra-di-diventare-grande.html |titolo=Il terremoto dell'Irpinia: la tragedia che permise alla camorra di diventare grande |autore=Antimafia Duemila |anno=2020 |accesso=9 maggio 2025}}</ref> Negli anni 1982-84, a ovest della metropoli, i Campi Flegrei subirono una seconda crisi [[bradisismo flegreo|bradisismica]], dopo quella del 1970, che provocò un esodo di massa, soprattutto a Pozzuoli, dove parte della popolazione trovò rifugio nella nuova zona urbana di [[Monterusciello]].<ref>{{cita web|url=http://www.campiflegrei.eu/bradisismo-1982-84.html|titolo= Campiflegrei, ''Bradisismo 1982-84''}}</ref> La crisi bradisismica venne avvertita anche dagli stessi quartieri occidentali del comune di Napoli, come [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]] e [[Pianura (Napoli)|Pianura]].
Il [[terremoto dell'Irpinia del 1980]] fece sentire i suoi effetti anche a Napoli, dove crollò un palazzo mal costruito causando la morte di 52 persone.
 
Nel 1994 ebbe inizio la [[crisi dei rifiuti in Campania]], dichiarata ufficialmente con la proclamazione dello stato di emergenza da parte del governo italiano, e destinata a protrarsi ciclicamente fino al 2012.<ref>{{Cita web |url=https://www.europarl.europa.eu/news/mt/press-room/20100927IPR83723/emergenza-rifiuti-in-campania-tempo-per-la-riduzione-il-reimpiego-e-il-riciclo |titolo=Emergenza rifiuti in Campania: tempo per la riduzione, il reimpiego e il riciclo |sito=Parlamento europeo |data=6 ottobre 2010 |accesso=9 maggio 2025}}</ref> Nello stesso anno, l'8 e il 9 luglio, Napoli ospitò il vertice del [[G7]], alla presenza dei capi di Stato e di governo delle principali economie industrializzate.<ref>{{Cita web |url=https://g7g20-documents.org/database/document/1994-g7-italy-leaders-leaders-language-naples-summit-communique |titolo=1994 G7 Naples Summit Communiqué |sito=G7/G20 Documents Archive |data=9 luglio 1994 |accesso=9 maggio 2025}}</ref> Qualche mese più tardi, nel novembre 1994, la città fu anche sede della ''Conferenza Mondiale delle [[Nazioni Unite]]'' sulla criminalità organizzata transnazionale, ospitata presso il [[Palazzo Reale (Napoli)|Palazzo Reale]], con la partecipazione del [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Oscar Luigi Scalfaro]].<ref>{{Cita web |url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-020696/presidente/oscar-luigi-scalfaro |titolo=Discorso alla Conferenza ONU sulla criminalità organizzata transnazionale |sito=Archivio storico del Quirinale |data=21 novembre 1994 |accesso=9 maggio 2025}}</ref> Questi eventi costituirono una occasione di rilancio turistico, culturale e amministrativo della città.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilroma.net/news/opinioni/839369/quel-g7-del-luglio-94-di-luci-e-di-molte-ombre.html |titolo=Quel G7 del luglio '94, di luci e di molte ombre |sito=Il Roma |data=4 maggio 2024 |accesso=9 maggio 2025}}</ref>
Nel [[1994]] la città ospitò il [[G7]] e la conferenza mondiale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] per la lotta contro la criminalità organizzata, iniziando così un periodo di relativa rinascita. Nel [[1995]], dopo circa dieci anni di cantieri, venne completato il [[Centro Direzionale di Napoli]], il primo cluster di grattacieli dell'[[Europa meridionale]].
 
Nel 1995, dopo circa dieci anni di cantieri, venne completato il [[Centro Direzionale di Napoli]], il primo gruppo di grattacieli dell'[[Europa meridionale]].
Gli anni successivi vedranno la città divenire sede della [[Apple]] Developer Academy e della [[XXX Universiade]], dopo la rinuncia della capitale brasiliana.
 
Alla fine del 2007, ci fu una nuova e più grave crisi nella gestione dei rifiuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2010/03/04/news/rifiuti-2007-l-anno-nero-di-napoli-1.37019343/
|titolo=Rifiuti, 2007 l'anno nero di Napoli|sito=lastampa.it|accesso=16 marzo 2025}}</ref> L'emergenza attirò l'attenzione delle principali testate internazionali e le immagini della città di Napoli ricoperta di rifiuti furono ampiamente diffuse attraverso le televisioni di tutto il mondo,<ref>{{Cita libro |titolo=Introduzione |autore=Marilena Dellavalle e Guido Melis |anno=2023 |editore=Viella |collana=Le radici del welfare |volume=6 |p=10 |url=https://www.viella.it/download/2520/91492ecb2e36/introduzione_64.pdf |accesso=9 maggio 2025}}</ref> suscitando preoccupazione e indignazione internazionale.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.agoravox.it/The-Regime-of-Emergency-il.html|titolo="The Regime of Emergency", il documentario sull’emergenza rifiuti in Campania|pubblicazione=Agoravox.it|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/environment/2007/may/27/italy.waste|titolo=Nápoli brucia mentre i residenti protestano per la crisi dei rifiuti|autore=Tom Kington|data=27 maggio 2007|giornale=The Guardian|accesso=10 maggio 2025}}</ref> L'emergenza fu da imputare a una commistione di errori tecnico-amministrativi e di interessi politici, industriali e malavitosi.<ref>{{Cita libro |autore=Paolo Chiariello e Antonio Giordano |titolo=Monnezza di Stato. La Terra dei fuochi nell'Italia dei veleni |url=https://archive.org/details/monnezzadistatol0000unse |anno=2015 |editore=Minerva Edizioni |isbn=978-8873817505}}</ref> Nel frattempo, la città veniva anche scelta per ospitare la quarta edizione del [[Forum Universale delle Culture]].<ref>{{cita web|url= https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/cronache/articoli/2007/12_Dicembre/19/forum_culture_napoli.shtml|titolo= Corrieredelmezzogiorno, ''Il Forum delle Culture è di Napoli: si terrà da aprile a luglio, attesi 4 milioni di visitatori''}}</ref>
 
Nel 2025, Napoli si è aggiudicata l'organizzazione della 38ª edizione della [[America's Cup|Coppa America]] di vela, che si terrà nel 2027, segnando la prima volta che la competizione avrà luogo in Italia.<ref>[https://www.governo.it/it/articolo/america-s-cup-napoli-dichiarazione-del-presidente-meloni/28681 Dichiarazione del Presidente Meloni sulla Coppa America di vela], sito ufficiale del Governo Italiano, 2025.</ref> Dal 4 al 6 giugno, ha ospitato la seconda edizione della "Conferenza di Napoli sul Patrimonio Culturale nel XXI secolo", promossa da Italia e UNESCO per promuovere strategie per la valorizzazione del patrimonio tangibile e intangibile.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.unesco.org/en/culture/naples-conference|titolo=Second Edition of the Naples Conference on Cultural Heritage in the 21st Century|sito=UNESCO|accesso=28 agosto 2025}}</ref>
 
Capitale storica del Mezzogiorno, la Napoli contemporanea è il centro di una vasta area metropolitana e ha conservato un notevole ruolo, soprattutto culturale e diplomatico. La città è sede infatti di importanti istituzioni museali e teatrali, di antiche e prestigiose università<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/N%C3%A0poli+%28citt%C3%A0%29.html|titolo=Napoli|pubblicazione=Sapere.it|accesso=27 febbraio 2023}}</ref>, nonché dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo.
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Stemma di Napoli}}
[[File:Napoli-Logo.png|thumb|upright=0.9|Logo della città di Napoli, con lo stemma rosso e oro posto in alto.]]
Lo [[stemma]] è stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 13 gennaio 1941<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/37f7b916-b265-4f4e-8ac4-ceb2726d15a4/1126-napoli|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Napoli|accesso=5 ottobre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref> e si compone di uno scudo sannitico diviso in due parti orizzontali di uguale altezza, quella superiore colorata d'oro e l'altra di rosso («[[troncato]] d'oro e di rosso»), sormontato da una corona turrita con cinque bastioni merlati visibili, di cui solo uno, quello centrale, dotato di porta d'ingresso. Secondo un'ipotesi, già dichiarata infondata dallo storico [[Bartolomeo Capasso]],<ref>{{Cita |Savorelli |p. 185 |ASSS}}.</ref> l'oro simboleggia il sole, mentre il rosso la luna.<ref>{{Cita |Celano |p. 34|CCCCC}}.</ref><ref group="N">Si tratta di due culti molto frequenti nella Napoli greco-romana, il primo riferito ad Apollo che si celebrava nei pressi dell'attuale via Duomo, il secondo a Demetra il quale santuario si ergeva presso l'attuale Sant'Aniello a Caponapoli.</ref>
 
Il gonfalone riprende i due colori dello stemma, oro e rosso, che occupano rispettivamente la metà superiore e la metà inferiore dell'intero drappo («troncato»), riprendendo simmetricamente la disposizione dei colori dello scudo araldico cittadino.<ref>{{citaCita web |url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3505 |titolo=Il Gonfalone |editore=Comune di Napoli |titoloautore=IlBernardo GonfaloneLeonardi |p=3505 |accesso=15 agosto 2021}}</ref>
 
=== Onorificenze ===
Napoli è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]]; è stata, infatti, la prima grande città europea a liberarsi dall'occupazione nazi-fascista e quindi insignita della [[medaglia d'oro al valor militare]] per i sacrifici della popolazione e per le attività nella [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] durante la rivolta detta delle ''[[quattroQuattro giornate di Napoli]]''.
 
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oroOro al valorValor militareMilitare
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione = Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ede alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "[[Quattro giornate di Napoli|Quattro Giornate]]" di fine settembre [[1943]], numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria.<ref>{{citaCita web |url = http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18845&iddecorato=18392 |titolo = Medaglia d'oro al valor militare NAPOLI, Città di |editore = [[Presidente della Repubblica Italiana]] |sito = Quirinale.it |accesso = 30 luglio 2007}}</ref><ref>[[Decreto]]-[[Luogotenente (Italia)|luogotenenziale]] del 1º settembre 1944, pubblicato sul {{cita testo |url = http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/docs/e-1945%20vol_1/e-1945%20vol_1_00000079.JPG |titolo = Bollettino Ufficiale del Ministero della Guerra - Dispensa n° 3 |data = 19 marzo 1945 |p = 223 |accesso = 15 agosto 2021}}</ref>
|data = Roma, 10 settembre 1944 (Concessa da: [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III di Savoia, Re d'Italia]])
|luogo=Napoli, 27 - 30 settembre [[1943]], data del conferimento: 10 settembre [[1944]]
}}
 
{{Onorificenze
|immagine =Heraldic_Crown_of_Spanish_Grandee MeritoCC1.svgpng
|nome_onorificenza =Grandato diCroce d'Oro al Merito dell'Arma dei SpagnaCarabinieri
|collegamento_onorificenza =Grandato diCroce al merito dell'Arma dei Spagnacarabinieri
|motivazione = Fedeli ai più alti valori di devozione alla patria, i napoletani legavano indissolubilmente il proprio destino a quello dei carabinieri, per contrastare le violenze dell'occupante straniero e respingendo dal suolo natio. Dal 27 settembre 1943 gli insorti sostenevano con indomito slancio i carabinieri di tutte le stazioni urbane della città nei molteplici scontri che si susseguirono all'assalto delle truppe naziste. In ogni quartiere, da Capodimonte al Mercato, alla Stella, a Chiaiano, all'Avvocata, all'Arenella, a San Carlo all'Arena, al Vomero, a Montecalvario, ovunque divampando la guerriglia, le azioni più ardite, condotte all'unisono, consentivano di interrompere le requisizioni e distribuire viveri alla popolazione affamata, riconquistare i serbatoi idrici e impedire la distruzione dei ponti, trarre in salvo concittadini e alleati. In tali gloriose gesta la città e l'Arma, avvinte nello stesso anelito di indipendenza, si consacravano alla storia, saldandosi in un fronte comune, baluardo esemplare di giustizia e libertà.<ref>[[Decreto Ministeriale]] n° 844 del 9 marzo 2023, pubblicato sul {{Cita web |url = https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-04-05&atto.codiceRedazionale=23A02096&elenco30giorni=false |titolo = Comunicato: Concessione della croce d'oro al merito dell'Arma dei carabinieri (23A02096) (GU Serie Generale n.81 del 05-04-2023) |editore = [[Presidente della Repubblica Italiana]] |sito = Gazzettaufficiale.it |accesso = 3 ottobre 2023}}</ref>
|motivazione=Tenendo presenti li rilevanti meriti e servizi della mia fedelissima Città e Regno di Napoli, che viene adornato di tante speciali circostanze di rappresentazione, splendore, e lustro, e di tante celebri Città numerose di nobiltà, e antiche, e specialmente di Napoli sua Capitale, considerata degnamente per una delle maggiori insigne Città di Europa, sì per la sua situazione, magnificenza, e abbondanza, come per la moltitudine de' suoi abitatori, abitando in essa infinite famiglie nobili, delle quali alcune per retaggio ereditario godono la dignità di Grande di Spagna, e per la stimabila finezza, e amore, con cui ha corrisposta al mio Real servigio, ho firmato di bene di concedere a detta fedelissima Città di Napoli in perpetuo il [[Grandato di Spagna]], unitamente alla Deputazione de' Capitoli, Privilegi, e Grazie; ed è mia volontà che goda ambedue perpetuamente con tutti gli onori, esenzioni, prerogative, e distinzioni, nella maniera che le hanno godute, e godono altre Città di questi Regni di Spagna; e ordino che si registri nella Camera di Castiglia questa Cedola.<ref>[[Alessio De Sariis]], [https://play.google.com/books/reader?id=z1OKLt54NYsC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA122 "Codice delle leggi del Regno di Napoli. Libro Quinto de' fiscali, dell'amministrazione delle università. E della pubblica annona."], [[Vincenzo Orsini (editore)|Vincenzo Orsini]], Napoli, [[1794]], pag. 122</ref>
|luogodata =[[Barcellona]] Napoli, 2427-30 settembre [[1711]] 1943
}}
 
{{Onorificenze
|immagine =Heraldic_Crown_of_Spanish_Grandee BenemerenzaSiculo1908.svgpng
|nome_onorificenza = Medaglia d'Oro di Benemerenza per il Terremoto Calabro-Siculo<ref>Oltre alla Medaglia d'Oro conferita alla Città di Napoli, furono conferite anche 3 Medaglie d'Argento per i seguenti Corpi Municipali:
|nome_onorificenza=Grandato di Spagna
* Corpo dei Fontanieri;
|collegamento_onorificenza=Grandato di Spagna
* Corpo delle Guardie Municipali;
|motivazione=Yo por lo que el Rey tiene determinado recivo en mi proprio nombre vuestra obedencia, y os juro vuestros privilegios, y quelos observare.<ref>[[Giuseppe Senatore]], [https://play.google.com/books/reader?id=1Wv21kyk1OUC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA71 "Giornale storico di quanto avvenne ne' due Reami di Napoli , e di Sicilia l'anno 1734, e 1735. Nella conquista che ne fecero le invitte Armi di Spagna sotto la condotta del glorioso nostro Re Carlo Borbone in qualità di Generalissimo del Gran Monarca Cattolico"], Stamperia Blasiana, Napoli, [[1742]], pag. 71</ref><ref>[[James FitzJames, III duca di Berwick|Jacobo Francisco Eduardo Fitz-James Stuart y Colón de Portugal]], [[Duca di Berwick|3º Duca di Berwick]], 2º Duca di [[Llíria]] y [[Jérica]], [https://books.google.it/books?hl=it&id=w6FJAAAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=%22Yo%2C+por+lo+que+el+Rey%22 "Conquista de Nápoles y Sicilia, y relación de Moscovia, por el duque de Berwick. Precede una noticia de la vida y escritos del autor por A. Paz y Mélia"], Imprenta Manuel Tello, [[Madrid]], [[1890]], pag. 56</ref>
* Corpo dei Pompieri;
|luogo=[[Maddaloni]], 9 aprile [[1734]]
ed 1 Medaglia di Bronzo al Comune di [[San Giovanni a Teduccio]], oggi Circoscrizione del Comune di Napoli.</ref>
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo#Medaglia di benemerenza per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Per l'opera data in occasione del [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto]] del 28 dicembre 1908<ref>[[Regio Decreto]] del 5 giugno 1910, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] n° 131 (straordinario) del 5 giugno 1910, Pag. 2830</ref>
|data = Roma, 5 giugno 1910
}}
 
{{Onorificenze
|immagine =Corona_mural_-_ciudad Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza =Senato cittadinoTitolo di Città
|collegamento_onorificenza =Senato cittadinoTitolo di città
|motivazione = Antico diritto
|motivazione=Volendo restituire al Corpo municipale della città di Napoli il lustro di cui era decorato l'estinto Senato della stessa città, e conciliare le sue onorificenze colle disposizioni della nostra legge de' 12 di dicembre 1816 sull'amministrazione civile [... omississ ...] Abbiamo risoluto di decretare e decretiamo quanto siegue: Art. 1. Riconcediamo al Corpo Municipale della città di Napoli il titolo di Senato, e tutte le decorazioni ed onorificenze, di cui godea prima della occupazione militare.
|luogo = Napoli
|luogo=Napoli, 7 febbraio [[1817]], Decreto n° 630<ref>[https://books.google.it/books?id=aQG-tjz0Sd8C&pg=PA192 Decreto n° 630 del 7 febbraio 1817]</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = NO BAR (IT).svg
|immagine=Casa_del_Mutilato_(Lucca)_06_stemma_associazione_nazionale_invalidi-mutilati_di_guerra.JPG
|nome_onorificenza = Titolo di Città Fidelissima<ref>{{Cita testo |url=https://books.google.it/books?id=Kf2gAAAAMAAJ&pg=PA159 |autore = Roberto Guiscardi |titolo = "Saggio di storia civile del municipio napolitano dai tempi delle colonie greche ai nostri giorni" |editore = Tipografia di F. Vitale |città = Napoli |anno = 1862 |accesso = 15 agosto 2021}}</ref><ref>Un nastro d'argento con impresso in nero il titolo di "Fidelísima Ciudad de Nápoles" contornante lo stemma.</ref>
|nome_onorificenza=Distintivo d'Onore di Grande Mutilata
|collegamento_onorificenza =Grande Mutilato
|motivazione = Concessa da: [[Ferrante d'Aragona|Ferdinando I Trastámara d'Aragona, Re di Napoli]] (26 settembre 1488); [[Carlo I d'Angiò]]; [[Carlo V d'Asburgo]] (1535, maggio 1547)
|motivazione=L'Associazione Nazionale Mutilati consapevole delle sofferenze patite da Napoli, per le ferite subite dai [[Bombardamenti di Napoli|bombardamenti]], impavida sotto la spietata offesa nemica, consegna alle Autorità Cittadine il Distintivo d'Onore di Grande Mutilata.
|luogo = Napoli
|luogo=Roma, 9 maggio [[1943]], Decreto dell'[[ANMIG]]-[[Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra]]<ref>[[Gastone Mazzanti]], "''Obiettivo Napoli - Dagli archivi segreti angloamericani i bombardamenti dela 2ª guerra mondiale''", [[Provincia di Napoli]], Napoli, [[2004]], pag. 118</ref>
}}
 
{{Onorificenze
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|immagine = Heraldic Crown of Spanish Grandee.svg
{{Vedi anche|Monumenti di Napoli}}
|nome_onorificenza = Grandato di Spagna
[[File:Spaccanapoli da s Elmo 1050131.JPG|thumb|left|upright=1.1|Una parte del [[Centro storico di Napoli|centro storico]]. In evidenza, il [[Monastero di Santa Chiara (Napoli)|monastero di Santa Chiara]], [[Spaccanapoli]] e il [[Centro direzionale di Napoli|centro direzionale]]]]
|collegamento_onorificenza = Grandato di Spagna
|motivazione = <ref>{{Cita testo |autore = [[María Teresa Fernández-Mota de Cifuentes]] |url = https://books.google.it/books?id=rbEP8FHpxHUC&pg=PA178 |titolo = "Relacíon de títulos nobiliarios vacantes, y principales documentos que contiene cada expediente que, de los mismos, se conserva en el archivio del Ministerio de Justicia" |editore = Hidalguia |città = Madrid |anno = 1984 |p = 178 |accesso = 18 maggio 2022}}</ref>
|data= [[Madrid]], 19 luglio 1707 (Concessa da: [[Filippo V di Spagna|Filippo IV Borbone, Re di Napoli e Re di Spagna]])
}}
 
{{Onorificenze
La [[storia di Napoli]] si presenta come un microcosmo di [[storia dell'Europa|storia europea]] fatta di diverse civiltà che hanno lasciato tracce anche nel suo eminente<ref>"Considerando che il sito è di eccezionale valore. Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti." (tratto dalla motivazione [[Unesco]] per l'inserimento del centro storico di Napoli nella lista patrimoni dell'umanità)</ref> patrimonio artistico e monumentale.
|immagine = Heraldic Crown of Spanish Grandee.svg
|nome_onorificenza = Grandato di Spagna
|collegamento_onorificenza = Grandato di Spagna
|motivazione = Tenendo presenti li rilevanti meriti e servizi della mia fedelissima Città e Regno di Napoli, che viene adornato di tante speciali circostanze di rappresentazione, splendore, e lustro, e di tante celebri Città numerose di nobiltà, e antiche, e specialmente di Napoli sua Capitale, considerata degnamente per una delle maggiori insigne Città di Europa, sì per la sua situazione, magnificenza, e abbondanza, come per la moltitudine de' suoi abitatori, abitando in essa infinite famiglie nobili, delle quali alcune per retaggio ereditario godono la dignità di Grande di Spagna, e per la stimabila finezza, e amore, con cui ha corrisposta al mio Real servigio, ho firmato di bene di concedere a detta fedelissima Città di Napoli in perpetuo il [[Grandato di Spagna]], unitamente alla Deputazione de' Capitoli, Privilegi, e Grazie; ed è mia volontà che goda ambedue perpetuamente con tutti gli onori, esenzioni, prerogative, e distinzioni, nella maniera che le hanno godute, e godono altre Città di questi Regni di Spagna; e ordino che si registri nella Camera di Castiglia questa Cedola.<ref>{{Cita testo |autore = [[Alessio De Sariis]] |url = https://play.google.com/books/reader?id=z1OKLt54NYsC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA122 |titolo = "Codice delle leggi del Regno di Napoli. Libro Quinto de' fiscali, dell'amministrazione delle università. E della pubblica annona" |editore = Stamperia di [[Vincenzo Orsini (editore)|Vincenzo Orsini]] |città = Napoli |anno = 1794 |p = 122 |accesso = 15 agosto 2021}}</ref>
|data = [[Madrid]], 24 settembre 1711 (Concessa da: [[Filippo V di Spagna|Filippo IV Borbone, Re di Napoli e Re di Spagna]])
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Heraldic Crown of Spanish Grandee.svg
|nome_onorificenza = Grandato di Spagna
|collegamento_onorificenza = Grandato di Spagna
|motivazione = Yo por lo que el Rey tiene determinado recivo en mi proprio nombre vuestra obedencia, y os juro vuestros privilegios, y quelos observare.<ref>{{Cita testo |autore = Giuseppe Senatore |url = https://play.google.com/books/reader?id=1Wv21kyk1OUC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA71 |titolo = "Giornale storico di quanto avvenne ne' due Reami di Napoli, e di Sicilia l'anno 1734, e 1735. Nella conquista che ne fecero le invitte Armi di Spagna sotto la condotta del glorioso nostro Re Carlo Borbone in qualità di Generalissimo del Gran Monarca Cattolico" |editore = Stamperia Blasiana |città = Napoli |anno = 1742 |p = 71 |accesso = 15 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita testo |autore = [[James FitzJames, III duca di Berwick|Jacobo Francisco Eduardo Fitz-James Stuart y Colón de Portugal]], [[Duca di Berwick|3º Duca di Berwick]], 2º Duca di [[Llíria]] y [[Jérica]] |url = https://books.google.it/books?hl=it&id=w6FJAAAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=%22Yo%2C+por+lo+que+el+Rey%22 |titolo = "Conquista de Nápoles y Sicilia, y relación de Moscovia, por el duque de Berwick. Precede una noticia de la vida y escritos del autor por A. Paz y Mélia" |editore = Imprenta Manuel Tello |città = [[Madrid]] |anno = 1890 |p = 56 |accesso = 15 agosto 2021}}</ref>
|data = [[Maddaloni]], 9 aprile 1734 (Concessa da:Carlo I di Borbone, Duca di Parma e Piacenza, Infante di Spagna)
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Corona mural - ciudad.svg
|nome_onorificenza = Senato Cittadino
|collegamento_onorificenza = Senato cittadino
|motivazione = Volendo restituire al Corpo municipale della città di Napoli il lustro di cui era decorato l'estinto Senato della stessa città, e conciliare le sue onorificenze colle disposizioni della nostra legge de' 12 di dicembre 1816 sull'amministrazione civile [… omississ …] Abbiamo risoluto di decretare e decretiamo quanto siegue: Art. 1. Riconcediamo al Corpo Municipale della città di Napoli il titolo di Senato, e tutte le decorazioni e onorificenze, di cui godea prima della occupazione militare.<ref>{{Cita testo |titolo = Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie |capitolo = Decreto n° 630 del 7 febbraio 1817 |url = https://books.google.it/books?id=aQG-tjz0Sd8C&pg=PA192}}</ref>
|data = Napoli, 7 febbraio 1817 (Concessa da: [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I di Borbone, Re delle Due Sicilie]])
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia 13 febbraio 1917 Mutilato-In-Guerra.jpg
|nome_onorificenza = Distintivo d'Onore di Grande Mutilata
|collegamento_onorificenza = Mutilato di guerra
|motivazione = L'Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra consapevole delle sofferenze patite da Napoli, per le ferite subite dai [[Bombardamenti di Napoli|bombardamenti]], impavida sotto la spietata offesa nemica, consegna alle Autorità Cittadine il Distintivo d'Onore di Grande Mutilata.<ref>Decreto dell'Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG), in {{cita libro |autore = Gastone Mazzanti |titolo = Obiettivo Napoli - Dagli archivi segreti angloamericani i bombardamenti della 2ª guerra mondiale |anno = 2004 |editore = Provincia di Napoli |città = Napoli |p = 118}}</ref>
|data = Roma, 9 maggio 1943 (Concessa da: [[Mutilato di guerra|Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra]])
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli}}
[[File:Spaccanapoli da s Elmo 1050131.JPG|thumb|left|Una parte del centro storico (i [[Decumani di Napoli|decumani]]). In evidenza, il [[Monastero di Santa Chiara (Napoli)|monastero di Santa Chiara]], [[Spaccanapoli]] e il [[Centro direzionale di Napoli|centro direzionale]].]]
 
Napoli si presenta come un microcosmo della [[storia d'Europa|storia europea]], intrecciando civiltà, popoli e culture che hanno lasciato un’impronta indelebile nel suo patrimonio artistico e monumentale, di valore [[universale]] senza pari.<ref name="Patrimoni.it">[https://www.patrimoniomondiale.it/?p=44 Patrimoniomondiale.it]</ref> La città è una delle più ricche al mondo di risorse culturali, artistiche e monumentali, tanto da essere definita dalla [[BBC]] come «la città italiana con troppa storia da gestire».<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.com/travel/europe/italy/naples |editore=BBC |titolo=Naples |accesso=15 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.com/travel/story/20170309-a-city-with-too-much-history-to-handle |editore=BBC |titolo=A city with too much history to handle |accesso=15 agosto 2021}}</ref> Il suo centro storico, risultato di millenni di evoluzione, ha esercitato una profonda influenza sull'Europa sin dai tempi più antichi.<ref name="Patrimoni.it"/>
Napoli è in assoluto una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti.
 
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Catacombe di Napoli|Chiese di Napoli|Chiostri di Napoli|Edicole sacre di Napoli}}
[[File:FacciataNaples Duomo di Napoli - BWduomo 2013-05-16facade.jpg|thumb|left|[[Cattedrale di Napoli|CattedraleDuomo di Santa Maria Assunta]].]]
[[File:Castel Sant' Elmo e Certosa di San Martino da piazza del Plebiscito.jpg|thumb|left|[[Certosa di San Martino]].]]
 
Gli edifici religiosi costituiscono una parte essenziale del patrimonio monumentale cittadino. La [[certosa di San Martino]], realizzata su imponenti fondamenta gotiche ricavateche nellacostituiscono collinadi per sé una notevole opera architettonica,<ref>{{Cita web |url=http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/certosa-e-museo |titolo=Certosa e museo |editore=Polo museale della Campania, Ministero dei Beni Culturali |accesso=15 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200910205404/http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/certosa-e-museo |urlmorto=sì }}</ref> è uno dei più riusciti esempi del [[baroccoBarocco]];. mentreLa laCattedrale cattedraledi Napoli è quellarappresentata didal [[Duomo di Napoli|duomo di Santa Maria Assunta]], anche se ne esistono moltealtri altre degneedifici di nota:gran pregio, tra cui la [[chiesa dei Girolamini]], la [[basilica reale pontificia di San Francesco di Paola]], la [[chiesa del Gesù Nuovo|chiesa della Trinità Maggiore]], la [[basilica reale pontificia di San DomenicoFrancesco Maggiore]],di la [[Paola|basilica dello Spirito Santo]], la [[Basilica di SantaSan Chiara (Napoli)|basilicaFrancesco di Santa ChiaraPaola]] con la navata in stile gotico provenzale lunga 130 metri ed alta 45, la [[basilica santuario di SantaSan Maria del CarmineDomenico Maggiore]], la [[basilica di San PaoloLorenzo Maggiore]], la [[basilica di Santa Maria delladel SanitàCarmine Maggiore]], e la [[chiesaBasilica di Sant'AgostinoSanta allaChiara Zecca(Napoli)|chiesabasilica di Sant'AgostinoSanta MaggioreChiara]], lacon una delle [[basilicanavate dipiù Sanalte Lorenzodel Maggioremondo]], ecc(45 metri).
 
[[File:Chiesa del Gesu Nuovo.jpg|thumb|Chiesa della Trinità Maggiore.]]
{{Citazione|La cosa che ci è sembrata più straordinaria a Napoli, è il numero e la magnificenza delle sue chiese; posso dirvi senza esagerare che ciò oltrepassa l'immaginabile|[[Maximilien Misson]]<ref>{{Cita|Misson|p. 90|MMMM}}.</ref>|Ce qui nous a paru le plus extraordinaire à Naples, c'est le nombre et la magnificence de ses églises; je puis vous dire sans exagérer que cela surpasse l'immagination|lingua=fr}}
[[File:ChiesaCertosa delSanta GesuChiara Nuovo03.jpgJPG|thumb|[[ChiesaBasilica deldi GesùSanta Nuovo|Chiesa della Trinità Maggiore]]Chiara.]]
[[File:Napoli - Chiesa dei Girolamini.jpg|thumb|[[Chiesa dei Girolamini]]]]
 
Il numero di chiese censite a Napoli ammonta a circa un migliaio,<ref>{{Cita web |url=https://www.agoravox.it/Anteprima-inchieste-di-Report-il,97093.html|titolo=''Anteprima inchieste di Report: il fascicolo Tim e la gestione delle chiese di Napoli''}}</ref> dato che fa della città probabilmente uno dei centri con più chiese al mondo. Nel solo centro antico, da non confondersi con il più ampio centro storico, si concentrano circa 300 chiese dell'arte:<ref>Sopraintendenza per i beni artistici e storici, ''Napoli Sacra'', La guida più completa agli oltre 400 edifici di culto della città di Napoli. Elio de Rosa Editore.</ref> nel XVIII secolo la metropoli partenopea era soprannominata la "città delle 500 cupole".<ref>{{Cita web |url=http://www.unina.it/-/1344806-tripadvisor-napoli-al-quinto-posto-nella-classifica-delle-recensioni |editore=Università di Napoli Federico II |titolo=Tripadvisor: Napoli al quinto posto nella classifica delle recensioni |accesso=15 agosto 2021}}</ref> A tal proposito un viaggiatore e scrittore del periodo riportava:
Nel XVII secolo a Napoli vi erano un centinaio di conventi e monasteri,<ref name=Costa>{{cita|Costa}}.</ref> mentre circa 500 chiese nel XVIII secolo, tanto che le valse il soprannome di ''città dalle 500 cupole''<ref>{{Cita|Striano||ESILDN}}.</ref>.
 
{{Citazione|La cosa che ci è sembrata più straordinaria a Napoli, è il numero e la magnificenza delle sue chiese; posso dirvi senza esagerare che ciò oltrepassa l'immaginabile|[[Maximilien Misson]]<ref>{{Cita |Misson |p. 90 |MMMM}}.</ref>|Ce qui nous a paru le plus extraordinaire à Naples, c'est le nombre et la magnificence de ses églises; je puis vous dire sans exagérer que cela surpasse l'immagination|lingua=fr}}
Molte sono le chiese proibite, dalle porte sbarrate da secoli o abbandonate senza custode, anche di grande valore artistico come ad esempio la [[chiesa di Santa Maria della Sapienza]] su [[via Costantinopoli]], quella dei [[chiesa dei Santi Severino e Sossio|Santi Severo e Sossio]] o come quella di [[chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli|Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli]]<ref>{{Cita|Lazzarini||ALAL}}.</ref>.
 
Nonostante i restauri recenti (chiesa dei Girolamini, [[chiesa di San Carlo alle Mortelle]], [[chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta]], [[Chiesa dell'Immacolatella a Pizzofalcone]], [[Complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba|Chiesa di Sant'Antonio a Port'Alba]] ecc.) e quelli in corso ([[chiesa di Santa Maria della Sapienza]], [[chiesa di Santa Maria Maddalena delle Convertite Spagnole]], [[Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato]], [[Complesso degli Incurabili|Chiesa di Santa Maria del Popolo agli Incurabili]] ecc.), molte chiese restano chiuse<ref>Luigi Ruggiero, ''Guida alle chiese "chiuse" di Napoli'', Mimesis ed., 176 p., settembre 2024</ref>. Questo rispecchia la mancata valorizzazione, nonostante il valore artistico di edifici come la [[chiesa di Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli]], la [[chiesa di Sant'Agostino alla Zecca]] e [[Chiesa di Santa Maria in Cosmedin (Napoli)|Santa Maria in Cosmedin]], tra le più antiche della città. Numerosi anche le [[edicole sacre di Napoli]], i [[chiostri di Napoli|chiostri monumentali]] e le aree cimiteriali, tra cui il [[cimitero di Poggioreale]], uno dei più vasti d'Europa.
Napoli ha circa un migliaio di chiese<ref>[http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2012/7/114021.html Ilgiornaltedellarte.com]</ref>, il che la pone tra le città con il più alto numero di edifici di culto al mondo.<ref>{{Cita|Piedimonte (2006)|p. 93|AEP}}.</ref> Se si considerano solo le chiese storiche, il numero è particolarmente elevato; esse arrivano ad oltre 400 unità nel [[Centro storico di Napoli|centro storico]].<ref>Sopraintendenza per i beni artistici e storici, ''Napoli Sacra'', La guida più completa agli oltre 400 edifici di culto della città di Napoli. Elio de Rosa Editore</ref>
 
Numerosissime anche le [[edicole sacre di Napoli]],<ref>{{Cita|Manzo||EMMA}}.</ref>, i [[chiostri di Napoli|chiostri monumentali]] e le aree cimiteriali, come il [[Cimitero di Poggioreale]], uno dei più vasti d'Europa.
 
=== Architetture civili ===
{{Vedi anche|Palazzi di Napoli|Residenze reali borboniche in Campania|Palazzi di Napoli|Ville di Napoli|Fontane di Napoli|Scale di Napoli}}
{{vedi categoria|Guglie, obelischi e colonne di Napoli}}
Nel corso della sua storia, per il suo clima mite e per la sua felice posizione al centro di una baia di indiscusso fascino, Napoli e il suo circondario sono stati più volte scelti anche come luogo di villeggiatura da cui derivarono le prime costruzioni civili, rappresentate da ville imperiali.<ref name=Gaiola/> I primi a scoprirla ufficialmente sotto questo punto di vista furono i [[Civiltà romana|romani]]<ref name=Gaiola>{{cita web|url=http://www.areamarinaprotettagaiola.it/amp_gaiola_home.htm|titolo=Parco della Gaiola - Sito ufficiale|accesso=2 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610002233/http://www.areamarinaprotettagaiola.it/amp_gaiola_home.htm|dataarchivio=10 giugno 2012}}</ref>; successivamente, anche tutte le altre dinastie straniere videro in Napoli un luogo di vacanza, incrementando in maniera considerevole (sono diverse centinaia le ville che riguardano il periodo che va dal [[Rinascimento]] a metà [[Ottocento]]) l'edificazione di sontuose dimore entro e fuori le mura.
Per il clima mite e la favorevole posizione naturale, nel corso dei secoli Napoli e i suoi dintorni sono stati scelti anche come luogo di villeggiatura. Con l'ascesa della città a capitale iniziarono a essere edificate dimore e palazzi nobiliari, residenze di aristocratici desiderosi di prender parte alla vita di corte. Come risultato, la città e il suo circondario (soprattutto lungo la costa vesuviana) furono arricchiti da centinaia di ville, tra le quali è doveroso ricordare [[villa Pignatelli]], [[villa Carafa di Belvedere]], [[villa Doria d'Angri]], [[villa Rosebery]], [[villa Floridiana]], [[villa Rocca Matilde]] e [[villa Visocchi]].
[[File:Napoli - Palazzo Reale19.jpg|thumb|left|[[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]]]]
[[File:Il Palazzo reale (cropped).jpg|thumb|left|Palazzo Reale.]]
[[File:ReggiaPort.jpg|thumb|left|[[Reggia di Portici]] (nel comune confinante di [[Portici]], ma parte integrante del piano urbanistico napoletano del [[XVIII secolo]]).<ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=puQqj5_Sw5AC&q=reggia+di+caserta#v=snippet&q=reggia%20di%20caserta&f=false |titolo=Books.google, ''Urbanistica napoletana del Settecento''}}</ref>]]
 
[[File:Museo Capodimonte Napoli facciata Sudovest.jpg|thumb|La [[Reggia di Capodimonte]].]]
L'edilizia civile in epoca medievale risentì ampiamente delle numerose guerre e dell'incertezza politica del periodo; successivamente, la classe di feudatari che si andò costituendo con l'instaurarsi della monarchia e che andò a trasferirsi progressivamente in città dopo l'avvento della dinastia [[angioini|angioina]], iniziò ad edificare dimore e palazzi nobiliari anche con l'intento di prender parte alla vita di corte.
[[File:MuseoPiazza Capodimontedel Napoli facciata SudovestGesù.jpg|thumb|La L'[[ReggiaObelisco di Capodimontedell'Immacolata]].]]
[[File:Fontana del Gigante Naples.jpg|thumb|La [[Fontana del Gigante]].]]
[[File:Galleria Umberto I – esterno – Napoli 2013-05-16 BW.jpg|thumb|upright|[[Galleria Umberto I]].]]
NelL'edilizia periodocivile in epoca altomedievale risentì ampiamente delle numerose guerre e dell'[[Umanesimo]]incertezza numerosepolitica furonodel leperiodo. testimonianzeL'Umanesimo diinvece palazzilasciò lasciatenumerose in cittàtestimonianze, in particolare dadi artisti [[Catalogna|catalani]] e, mentre a partire dal XV secolo, più marcata fu invece l'impronta toscana, caratteristica dell'edilizia civile rinascimentale riletta in chiave partenopealocale. Furono gli anni in cui la città con [[Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga]] oltrepassò le mura ed in cui si ebbe la fioritura più cospicua di palazzi nobiliari.<ref, name=Mazzoleni>{{cita|Mazzoleni}}.</ref>soprattutto Graziegrazie all'espansionealle espansioni a ovest, che portòportarono alla nascita dell'odiernadi [[via Toledo]],.<ref funame="Carughi">{{Cita attirata|Carughi così|pp. l'attenzione16, di25, molti nobili stranieri nell'accaparramento di uno spazio lungo la nuova arteria cittadina12}}.</ref>
 
Al particolarmente prolifico periodo barocco, seguito dal [[Neoclassicismo|neoclassico]], risale invece la grande residenza regia della città: il [[Palazzo reale di Napoli|Palazzo Reale]]. Il grande piano urbanistico di Carlo di Borbone coinvolse anche i territori fuori le mura, con la costruzione delle regge di Portici, Capodimonte e [[Reggia di Caserta|Caserta]].<ref>{{cita web|url=http://www.storico.org/seicento_eta_lumi/delizie_napoletane.html|titolo=Storico, ''Le «delizie» napoletane''}}</ref> Sempre nel corso del XVIII secolo furono costruiti il [[teatro di San Carlo]], il più antico al mondo ancora in attività e il più capiente in Italia,<ref name="Mancini" /><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/22/la-curiosita-il-piu-antico-europa.html|titolo=La curiosità: il più antico d'Europa|editore=la Repubblica|data=22 ottobre 2008}}</ref> e il [[real Albergo dei Poveri]], paragonabile per dimensioni alla Reggia di Caserta. Dopo l'unità d'Italia, sul finire del XIX secolo, si avviò il grande progetto del risanamento di Napoli, che prevedeva l'abbattimento di intere aree e l'edificazione di nuovi edifici, anche di notevole pregio, come la galleria Umberto I.
La fioritura più cospicua di edifici si ebbe tuttavia nel periodo del barocco, tra il XVII e XVIII secolo, con l'edificazione di nuovi palazzi o con i rifacimenti delle facciate di quelli preesistenti. A questo periodo risalgono infatti le tre grandi residenze regie intra-muros (quella centrale di [[piazza del Plebiscito]] e le due più esterne di [[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]] e [[Portici]]). Ancora, sempre nel corso della metà del XVIII secolo, nell'ambito del programma di rinnovamento edilizio del nuovo re [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], fu costruito il [[real Albergo dei Poveri]], paragonabile in dimensioni alla [[Reggia di Caserta]].<ref name=arbitrio>{{Cita|D'Arbitrio; Ziviello|p. 13, 21, 27, 47, 53|NDALZ}}.</ref>
Dopo l'[[unità d'Italia]], sul finire del XIX secolo, si avviò il grande progetto del [[risanamento di Napoli]], che prevedeva l'abbattimento di intere zone e l'edificazione di nuovi edifici. Interessati strutture fiorirono su [[corso Umberto I]] e nella la zona di Santa Brigida, dove verrà costruita la [[galleria Umberto I]].<ref>{{Cita|Russo||GRRR}}.</ref>
 
Dopo il [[razionalismo italiano|periodo razionalista]], periodoche invide cui si realizzaronosorgere importanti strutture, cometra cui il nuovo [[Palazzo delle Poste (Napoli)|palazzo delle Poste]] e il [[Teatro Mediterraneo (Napoli)|teatro Mediterraneo]] della Mostra d'Oltremare, negli anni novantaNovanta vennefu inaugurata un'intera cittadella di grattacieli, la prima d'[[Italia]] e dell'[[Europa meridionale]], ossia: il [[centro direzionale di Napoli|centro direzionale]] di [[KenzoKenzō Tange]], alla cui realizzazione parteciparono architetti di fama internazionale. comeIn anni recenti si ricorda invece la [[Renzostazione Pianodi Napoli Afragola]] di [[Zaha Hadid]], inclusa dalla BBC tra le migliori costruzioni al mondo del 2017.<ref>[httphttps://www.empirismoereticoilmattino.it/wp-contentnapoli/uploadscronaca/2014/01/milanoafragola_alta_velocita_stazione_premiata_bbc-leggera13442260.pdfhtml Empirismoeretico.it]La {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140505212914/httpBbc://www.empirismoeretico.it/wp la stazione di Napoli-content/uploads/2014/01/milano-leggera1.pdfAfragola |data=5tra maggiole 2014migliori }}costruzioni del mondo nel 2017- Il Mattino]</ref>.
 
Gli obelischi della città, i più famosi dei quali sono l'obelisco dell'Immacolata, quello di [[Obelisco di San Domenico|San Domenico]] e di [[Obelisco di San Gennaro|San Gennaro]], risalgono al periodo compreso tra il medioevo e il barocco. La loro costruzione derivò dalle pratiche della chiesa di assegnare a ogni importante edificio di culto un elemento riconoscibile ai pellegrini, ma anche dalle feste pubbliche, durante le quali si soleva costruire torri lignee portate a spalla e fortemente decorate con cartapesta (tradizione che sopravvive con la [[Festa dei Gigli]] di [[Nola]]).
=== Architetture militari ===
{{Vedi anche|Mura di Napoli}}
[[File:Napoli - Port'Alba.jpg|thumb|left|upright|[[Port'Alba]]]]
 
Napoli, sebbene molto meno rispetto al passato, è inoltre ricca di fontane: la fontana del Gigante, la [[fontana del Sebeto]] e la [[fontana del Nettuno (Napoli)|fontana del Nettuno]] sono importanti esempi di epoca barocca. La più vasta è invece la [[fontana dell'Esedra (Napoli)|fontana dell'Esedra]] (900 m²) di [[Carlo Cocchia]] e [[Luigi Piccinato]], che si ispirarono alla settecentesca fontana della Reggia di Caserta.
Sin dall'epoca greca le mura cittadine si estendevano su un tracciato quadrangolare delimitato a nord sull'odierna [[via Foria]], a sud dal [[corso Umberto I]], ad ovest su via San Sebastiano e ad est su via Carbonara.<ref name=Rosi/> Queste saranno poi riprese anche in epoca romana,<ref>{{Cita|D'Ambrosio|p. 9|ADA}}.</ref> costituendo quindi il [[Decumani di Napoli|centro antico]] della città.
 
Numerose anche le scale storico-monumentali della città, che superano le 200 e costituiscono un elemento distintivo dell'urbanistica partenopea. Vi sono esempi di varie forme e dimensioni disseminati su tutto il territorio del centro storico: tra le altre, la Pedamentina a San Martino, la scalinata del Petraio e la monumentale scalinata di Montesanto.
Delle sostanziali modifiche furono compiute per accogliere i profughi dall'[[eruzione del Vesuvio del 79]] d.C. e sotto [[Valentiniano III]]<ref name=Rosi/>.
 
=== Architetture militari ===
[[File:Napoli s Elmo da Castel dell'Ovo 1040688.JPG|thumb|[[Castel Sant'Elmo]]]]
{{vedi categoria|Castelli di Napoli|Torri di Napoli}}
[[File:Napoli - Maschio Angioino.JPG|thumb|[[Maschio Angioino]]]]
{{vedi anche|Mura di Napoli|Porte di Napoli}}
[[File:Napoli - Port'Alba.jpg|thumb|left|upright|[[Port'Alba]].]]
[[File:CastelOvo.jpg|thumb|left|[[Castel dell'Ovo]].]]
[[File:Veduta dalla loggetta di san martino, 05 maschio angioino (cropped).JPG|thumb|left|[[Maschio Angioino]].]]
 
Sin dall'epoca greca le mura cittadine si estendevano su un tracciato quadrangolare, delimitato a nord dall'odierna [[via Foria]], a sud dal corso Umberto I, ad ovest su via San Sebastiano e ad est su via Carbonara.<ref name="Rosi">{{Cita|Rosi|pp. 26, 36, 69, 107, 121, 111, 117, 168, 171, 179|MR}}.</ref> Queste saranno poi riprese anche in epoca romana,<ref>{{Cita |D'Ambrosio |p. 9}}.</ref> costituendo quindi il centro antico della città. Delle modifiche furono compiute per accogliere i profughi dall'[[eruzione del Vesuvio del 79]] d.C. e sotto [[Valentiniano III]].<ref name=Rosi/>
Napoli ha visto l'avvicendarsi di diverse dinastie straniere, motivo per cui ha dovuto dotarsi di poderose fortificazioni. Al periodo ducale, risalgono i primi due castelli cittadini: uno è il [[Castel dell'Ovo]], direttamente sul mare, costruito sulle vestigia della [[Villa di Licinio Lucullo]], con funzione prettamente difensiva delle coste cittadine data la sua posizione pressoché centrale; l'altro è il [[Castel Capuano]], costruito nel 1153 per volere di [[Guglielmo I di Sicilia]] e che aveva sia il compito di proteggere l'entroterra di Napoli che di fungere da residenza reale.
 
Napoli ha visto l'avvicendarsi di diverse dinastie straniere, motivo per cui ha dovuto dotarsi di poderose fortificazioni: la più antica fu Castel dell'Ovo, costruito direttamente sul mare sulle vestigia della [[Villa di Licinio Lucullo]], con funzione prettamente difensiva delle coste cittadine, in considerazione della sua posizione pressoché centrale. Nel 1153 fu eretto [[Castel Capuano]], edificato per volere di [[Guglielmo I di Sicilia]] con lo scopo di proteggere l'entroterra e fungere da residenza reale.
In epoca angioina le mura si estendevano per circa {{M|4,5|k|m}} comprendendo un'area di circa 200 ettari e circa {{TA|30 000}} abitanti. Il fossato a nord fu denominato ''carbonarius publicus'' in quanto vi venivano bruciati i rifiuti,<ref name=Rosi/> quello a ovest ''Lavinaius'' in cui fluivano le acque piovane prima di gettarsi in mare. Ulteriori modifiche furono effettuate nel XIII secolo da [[Carlo I d'Angiò]] in direzione della marina fino ad includere il [[Castel Nuovo]]; e nel 1484 dagli aragonesi in direzione del Carmine fino ad includere l'[[Castello del Carmine|omonimo castello]].<ref name=ruggiero>{{Cita|Ruggiero|p. 43, 48|GRRRR}}.</ref> In questa fase furono edificati altri tre castelli: il [[Maschio Angioino]],<ref group=N>L'aspetto attuale del Castel Nuovo, tuttavia, è dovuto ai rifacimenti della dinastia aragonese: questi ultimi infatti lo ricostruirono completamente, aggiungendo anche altre sculture come il maestoso [[Arco trionfale del Castel Nuovo|arco trionfale]], capolavoro del [[rinascimento napoletano]].</ref> che assunse il ruolo di residenza reale, il [[Castel Sant'Elmo]], che aveva una funzione di controllo della città grazie alla sua favorevole posizione in altura, ed il [[Castello del Carmine]].
 
In epoca angioina le mura si estendevano per circa {{M|4,5|ul=km}}, comprendendo un'area di circa 200 ettari e {{TA|30 000}} abitanti.<ref name=Rosi/> Il fossato a nord fu denominato ''carbonarius publicus'' in quanto vi venivano bruciati i rifiuti, quello a ovest ''Lavinaius'' in cui fluivano le acque piovane prima di gettarsi in mare. Ulteriori modifiche furono effettuate nel XIII secolo da Carlo I d'Angiò, in direzione della marina fino ad includere il Castel Nuovo, e nel 1484 dagli Aragonesi in direzione del Carmine fino all'omonimo castello.<ref name="ruggiero">{{Cita |Ruggiero |p. 43, 48 |GRRRR}}.</ref> In questa fase furono edificati altri tre castelli: il Maschio Angioino,<ref group="N">L'aspetto attuale del Castel Nuovo, tuttavia, è dovuto ai rifacimenti della dinastia aragonese: questi ultimi infatti lo ricostruirono completamente, aggiungendo anche altre sculture come il maestoso [[Arco trionfale del Castel Nuovo|arco trionfale]], capolavoro del [[rinascimento napoletano]].</ref> che assunse il ruolo di residenza reale, il [[Castel Sant'Elmo]], che aveva una funzione di controllo della città grazie alla sua favorevole posizione in altura, e il [[Castello del Carmine]].
Durante il vicereame spagnolo furono intrapresi nuovi lavori di murazione<ref name=Rosi/>. Nonostante le ''prammatiche'' dei viceré che vietavano l'edilizia abusiva l'[[urbanesimo]] raggiunse il culmine nel 1656 con oltre {{TA|400 000}} abitanti entro le mura.<ref name=Rosi/> Al periodo del viceregno invece, risalgono il [[Castello di Nisida]] ed il [[forte di Vigliena]].<ref name=Touring>{{cita|''Napoli e dintorni''||touring}}.</ref> La [[caserma Garibaldi]] infine, rappresenta l'ultima fortificazione, sorta poco prima l'unità d'Italia. Altri castelli, come complessi conventuali o palazzi fortificati, sono locati oltre le mura e nel suo circondario. Da segnalare anche i piccoli fortini daziari del muro finanziere (come quello in stile neogreco del ponte dei Granili), l'ultima vera e propria cinta muraria che circondava la città ottocentesca.
 
Durante il vicereame spagnolo furono intrapresi nuovi lavori di murazione.<ref name=Rosi/> Nonostante il divieto di estendersi fuori le mura,<ref name=Rosi/> nel 1656 la città contava {{TA|450 000}} abitanti (compresi i casali). Al periodo del viceregno, invece, risalgono il [[Castello di Nisida]] e il [[forte di Vigliena]].<ref name="Touring">{{Cita |''Napoli e dintorni'' |p. 383 e 242 |touring}}.</ref> La [[caserma Garibaldi]] infine rappresenta l'ultima fortificazione, sorta poco prima l'unità d'Italia. Altri castelli, per lo più palazzi o monasteri fortificati, sono locati oltre le mura e nel suo circondario. Da segnalare anche i piccoli fortini daziari del muro finanziere, l'ultima cinta muraria che circondava la città ottocentesca, come quello in stile neogreco del ponte dei Granili.
Con lo sviluppo delle tecnologie belliche, con ad esempio la liberalizzazione dell'edilizia ''extra moenia'', le mura persero via via valore fino a scomparire del tutto.
 
Con lo sviluppo delle tecnologie belliche, le mura persero progressivamente valore fino a scomparire del tutto.
La cinta muraria originale era intervallata da una serie di torri, dapprima erette in tufo e poi in piperno e pietra lavica<ref name=Rosi/>, accompagnate lungo il percorso da una serie di portali dei quali sono ancora visibili testimonianze: [[porta Medina]] (1640) nell'attuale Montesanto, [[porta San Gennaro]] (1573) nell'attuale [[piazza Cavour (Napoli)|piazza Cavour]], [[porta Capuana]] di vetuste origini, [[port'Alba]] (1625) nell'attuale [[piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]]. Per quanto concerne le torri ne sono sopravvissute varie e si ricordano [[torre Ranieri]] e [[torre San Domenico]].
 
La cinta muraria originale era intervallata da una serie di torri, dapprima erette in tufo e poi in piperno e pietra lavica, accompagnate lungo il percorso da una serie di portali, dei quali sono ancora visibili testimonianze: [[porta Medina]] (1640) nell'attuale Montesanto, [[porta San Gennaro]] (1573) nell'attuale [[piazza Cavour (Napoli)|piazza Cavour]], port'Alba (1625) nell'attuale [[piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]] e l'antica porta Capuana. Tra le torri sopravvissute si ricordano [[Torre Ranieri]] e [[Torre San Domenico]].
 
=== Siti archeologici ===
{{Vedi anche|Siti archeologici a Napoli}} [[File:Napoli - Parco archeologico del Pausilypon7.jpg|thumb|Il [[Parco archeologico di Posillipo]]. Nell'immagine, il teatro]]
[[File:ParcoArcheologicoPosillipo.jpg|thumb|Il [[parco archeologico di Posillipo]].]]
L'attuale forma del centro antico rispecchia ancora la rielaborazione dell'[[Decumani di Napoli|antico tracciato viario]], costituendo il più importante sito archeologico greco presente a Napoli ed ancora in uso da 2600 anni circa. La Napoli greca, oltre al prezioso impianto urbano, ci ha lasciato altri resti del suo passato come ad esempio [[Mura di Napoli|mura]], torri di difesa, templi (compresa la [[fontana della Tazza di Porfido|tazza di porfido]] proveniente del [[Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum)|tempio di Era]] di [[Poseidonia]]), cunicoli ed ambienti vari del [[sottosuolo di Napoli|sottosuolo]].
[[File:Crypta Neapolitana – Parco Vergiliano a Napoli.jpg|thumb|[[Crypta Neapolitana]].]]
[[File:San Paolo Maggiore Basilica, Piazza Gaetano (48485878596).jpg|thumb|Colonne superstiti del [[Tempio dei Dioscuri di Napoli|tempio dei Dioscuri]] (Foro di Neapolis)]]
 
L'attuale forma del centro antico rispecchia ancora la rielaborazione dell'antico tracciato viario, costituendo uno dei più importanti siti archeologici greci ancora in uso da circa 2600 anni. La Napoli greca, oltre all'impianto urbano, ci ha lasciato preziosi resti, come [[Mura di Napoli|mura]], torri di difesa, templi (compresa la [[fontana della Tazza di Porfido|tazza di porfido]] proveniente dal [[Tempio di Nettuno (Paestum)|tempio di Era]] di [[Poseidonia]]), cunicoli e ambienti del [[sottosuolo di Napoli|sottosuolo]].
Con l'avvento della civiltà romana, la città divenne una rinomata residenza estiva dell'impero.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli/ Treccani.it]</ref> Più numerosi sono i resti di questo periodo e possiamo trovare: resti di mercati come quello di [[Basilica di San Lorenzo Maggiore|San Lorenzo Maggiore]], aree termali come quella di [[Museo dell'Opera di Santa Chiara|Santa Chiara]], cryptae, mura, acquedotti e cavità e reperti di vario genere.
 
Più numerose sono le rovine risalenti al periodo romano, tra le quali i resti di mercati come quello di San Lorenzo Maggiore, aree termali come quella di [[Museo dell'Opera di Santa Chiara|Santa Chiara]], cryptae, mura, acquedotti, passaggi sotterranei (avviati dai Greci, ma ampliati dai Romani) e reperti archeologici di vario genere.
Il sito archeologico più vasto ed ancora in parte inesplorato, è quello del sottosuolo: esso ha quasi la stessa estensione della città di superficie (circa il 60%).<ref>{{Cita|Piedimonte (2008)|p. 93|AEPA}}.</ref> Tra gli stessi ambienti del sottosuolo, è possibile inoltre vedere anche i resti del [[teatro romano di Neapolis]] in cui si esibiva [[Nerone]]. Altri frammenti dello stesso teatro invece, possono essere visti dall'esterno lungo i decumani. Come testimonianza della Napoli antica, vi sono anche le sepolture sotterranee; le più famose sono le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]], anche se ne esistono esempi legati al [[Ipogei ellenistici di Napoli|periodo greco]] e [[Catacombe preelleniche di Materdei|preellenico]].
 
Tra le rovine di epoca romana visitabili in città rientrano quelle del parco archeologico di Posillipo, che comprende anche il [[parco sommerso di Gaiola]].
Immediatamente fuori dalla città vi è l'area archeologica dell'[[Ercolano antica|antica Ercolano]], ritenuta dagli studiosi un [[suburbio]] dell'antica Neapolis<ref name=Arnold/>.
 
La Napoli sotterranea occupa un'enorme estensione (circa 900.000 m² di cavità artificiali).<ref>{{Cita web |url=http://www.napoliunderground.org/phocadownload/Le_cavita_artificiali_di_Napoli.pdf |titolo=Le cavità artificiali di Napoli |sito=NapoliUnderground.org |accesso=2 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150921204629/http://www.napoliunderground.org/phocadownload/Le_cavita_artificiali_di_Napoli.pdf |urlmorto=sì |p=2}}</ref> Tra questi ambienti del sottosuolo, è possibile ammirare anche i resti del [[teatro romano di Neapolis]], in cui si esibiva anche [[Nerone]]. Porzioni dello stesso teatro sono visibili all'esterno, lungo i decumani. Come testimonianza della Napoli antica, vi sono anche luoghi di culto e sepolture sotterranee: le più famose sono le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]], ma ne esistono esempi legati al [[Ipogei ellenistici di Napoli|periodo greco]] e [[Catacombe preelleniche di Materdei|preellenico]].
=== Aree naturali ===
[[File:Baia di Trentaremi 1.JPG|thumb|left|[[Baia di Trentaremi]] a [[Posillipo]]]]
{{citazione|Ho visto una città colossale, ricca, potente: innumerevoli sono i suoi palazzi, costrutti con titanica negligenza sulle colline, sulle alture, nei vichi, nelle piazze, quasi che indifferente fosse la scelta del luogo in una terra da per tutto incantevole. Ho visto strade meglio selciate che a Parigi, monumenti più splendidi che nelle prime capitali d'Europa, abitanti fratellevoli, intelligenti, rapidi nel concepire, nel rispondere, nel sociare, nel agire. Napoli è la più grande capitale italiana, e quando domina i fuochi del Vesuvio e le ruine di Pompei sembra l'eterna regina della natura e delle nazioni.<ref>Dalla tornata dell'8 ottobre 1860 della Camera dei Deputati; consultabile nel [http://storia.camera.it/regno/lavori/leg07/sed063.pdf resoconto stenografico], p. 936.</ref>|[[Giuseppe Ferrari (filosofo)|Giuseppe Ferrari]]}}
 
Il [[Scavi archeologici di Ercolano|parco archeologico di Ercolano]], pur essendo situato al di fuori dei confini amministrativi di Napoli, rappresentava in epoca romana un importante [[sobborgo]] della città, parte di un vasto sistema urbano che si estendeva oltre i suoi confini.<ref>Arnold De Vos; Mariette De Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Roma, Guide archeologiche Laterza, 1982. p.260 ISBN non esistente</ref>
Napoli, oltre a possedere un patrimonio storico, monumentale, artistico, archeologico e culturale di livello mondiale, conta anche un patrimonio naturalistico e paesaggistico paragonabile a quello di [[Rio de Janeiro]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/hong-kong_res-fe333af0-8baf-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani.it]</ref><ref>[http://www.rivistameridiana.it/files/Napoli-sostenibile.pdf Rivistameridiana.it]</ref>, tanto che su tale elemento distintivo è nato il celebre detto popolare ''Vedi Napoli e poi muori''.<ref>Un detto reso celebre da [[Goethe]] nella lettera del 2 marzo 1787 in [[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]: "Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. Vedi Napoli e poi muori! dicono qui"</ref>
 
=== Aree naturali ===
La città possiede numerosi giardini storici e parchi aperti al pubblico. Lo spazio più rilevante è senza dubbio quello del [[parco di Capodimonte]], immensa distesa di verde di 134 ettari<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1453414253.html|titolo=Il bosco di Capodimonte|editore=Ministero dei Beni Culturali|accesso=2 settembre 2012}}</ref> che circonda diversi fabbricati settecenteschi ed in particolare l'[[reggia di Capodimonte|omonima reggia]].
{{vedi categoria|Aree naturali protette della città metropolitana di Napoli}}
{{vedi anche|Golfo di Napoli}}
[[File:Parco Virgiliano a Posillipo.jpg|thumb|left|La [[baia di Trentaremi]] lungo la costa di [[Posillipo]].]]
[[File:Parco nazionale vesuvio.jpg|thumb|left|Il [[parco nazionale del Vesuvio]].]]
[[File:VedutaEremo2.jpg|thumb|Veduta del [[parco regionale dei Campi Flegrei]] (in evidenza [[Nisida]], [[Capo Miseno]], [[Procida]] e [[Isola d'Ischia|Ischia]]).]]Napoli, oltre a possedere un patrimonio storico, monumentale, artistico, archeologico e culturale di livello mondiale, vanta anche un patrimonio naturalistico paragonabile a quello di [[Rio de Janeiro]],<ref>{{Cita testo |titolo=Napoli sostenibile |pubblicazione=rivistameridiana.it |url=http://www.rivistameridiana.it/files/Napoli-sostenibile.pdf |p=7 |accesso=17 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141226053257/http://www.rivistameridiana.it/files/Napoli-sostenibile.pdf |urlmorto=sì}}</ref> tanto che su questo elemento distintivo è nato il celebre detto popolare: «''Vedi Napoli e poi muori''».<ref group="N">Un detto reso celebre da [[Goethe]] nella lettera del 2 marzo 1787 in ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'': «Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. Vedi Napoli e poi muori! dicono qui».</ref>
 
La città possiede una moltitudine di aree verdi libere: il [[villa Comunaleparco di NapoliCapodimonte]], (giàuna "villavasta reale")distesa fudi inveceverde fattache realizzarecirconda dadiversi Ferdinandofabbricati IVsettecenteschi sue disegnoin diparticolare l'omonima reggia, la [[CarloVilla Vanvitelli]]Comunale neldi 1780Napoli|Villa perReale]] dare(oggi allameglio nobiltàconosciuta napoletanacome un'oasi'Villa diComunale''), granun ricercatezzagiardino sull'alloraurbano lungomare,di impreziositacirca daun fontanechilometro e statue.mezzo Altriopera spazidi verdi[[Carlo della città sonoVanvitelli]], il [[Parcoparco Vergiliano a Piedigrotta]], una piccola area verde in cui secondo la tradizione popolare è custodito il sepolcro di Virgilio, o ancora la [[villa Floridiana]], il [[Orto botanico di Napoli|real orto botanico]], e il [[parco regionale dei Campi Flegrei]].
 
[[File:VedutaUna dalveduta Parcoparticolarmente Virgiliano.jpg|thumb|L'isolasuggestiva diè [[Nisida]] vistaofferta dal [[Parco Virgiliano (Napoli)|parco Virgiliano]] a Posillipo, conposizionato sullosu sfondouno [[Capopunto Miseno]]che epermette alledi spalleosservare [[Procida]]contemporaneamente edtutta [[Ischiala (isola)|Ischia]]]]baia di Napoli.
 
Sulla collina dei Camaldoli inizia invece il parco Metropolitano delle colline di Napoli (2215 ettari), il quale occupa un quinto dell'intera superficie comunale fino al [[parco del Poggio]] ai [[Colli Aminei]].
Una veduta particolarmente suggestiva è offerta dal [[Parco Virgiliano (Napoli)|parco Virgiliano]] a [[Posillipo]], posizionato su uno punto che permette di osservare contemporaneamente tutta la [[Golfo di Napoli|baia di Napoli]].
 
Oltre agli spazi verdi Napoli è caratterizzata anche da aree marine protette, come Nisida, cala Badessa e la [[Isola la Gaiola|Gaiola]], quest'ultima un raro esempio nel Mediterraneo di parco archeologico sommerso a causa del fenomeno del [[bradisismo]].
Sulla [[collina dei Camaldoli]] vi è invece il secondo spazio verde cittadino per estensione, il quale occupa tutta la zona nord occidentale fino al [[parco del Poggio]] ai [[Colli Aminei]].
 
Posto a pochissima distanza dalla zona est, si ricorda infine il vulcano Vesuvio, simbolo per eccellenza della città,<ref>{{Cita web |url=https://www.parconazionaledelvesuvio.it/il-vulcano/ |titolo=Parco Nazionale del Vesuvio, ''Il Vulcano, una storia lunga 400.000 anni''}}</ref> il cui parco è stato inserito dall'UNESCO tra le riserve mondiali della biosfera.
Oltre agli spazi verdi, Napoli è caratterizzata anche da aree marine protette, come cala Badessa e il [[parco sommerso di Gaiola]], esempio raro nel Mediterraneo di parco archeologico sommerso a causa del fenomeno del [[bradisismo]].
 
Posto a pochissima distanza dalla zona est, si ricorda infine il vulcano Vesuvio, uno dei simboli riconosciuti ed indiscussi della città<ref>{{Cita web |url = http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24767 |titolo = Pagina |editore = Comune di Napoli}}</ref>, [[parco nazionale del Vesuvio|il cui parco]] è stato inserito dall'[[UNESCO]] tra le [[Riserva della biosfera|riserve mondiali della biosfera]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel primo censimento dello Stato unitario (1861), Napoli era il comune più popoloso d'Italia e tra i primi in [[Europa]]. Cedette all'inizio deglinegli anni '30 del '900 il primato a [[Milano]] e(1931), poi a [[Roma]] (1936). Annoverando anche i pendolari (circa 200.000{{formatnum:200000}}, ben il 20% in rapporto alla popolazione residente)<ref>[{{Cita web |url=http://www.lautomobile.aci.it/articoli/2016/07/12/la-dura-vita-dei-pendolari.html Lautomobile|titolo=lautomobile.aci, ''La dura vita dei pendolari'' |accesso=5 febbraio 2018 |dataarchivio=5 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180205184555/http://www.lautomobile.aci.it]/articoli/2016/07/12/la-dura-vita-dei-pendolari.html |urlmorto=sì }}</ref>), i militari, ecc. che ogni giorno si riversano in città, il numero deglidi abitantipersone all'internopresenti sul territorio del comune cambia considerevolmente.<ref name="L.Rossomando">L. RossomandoTuttavia, Loanalogamente statoa dellaquanto città.accade Napoliin ealtre lacittà sua area metropolitanaeuropee, Monitorcome editoriad 2016</ref>esempio Al[[Francoforte 31sul dicembre 2016Meno]], ciNapoli sonopresenta 55.652un straniericomune chenon vivonoparticolarmente nelpopolato territorio(il comunale, a maggioranzadiciottesimo dell'[[SriUnione Lanka|singaleseeuropea]]<ref>http://demo.istat.it/str2016/index.html</ref>), ma un'area metropolitana tra le più popolose d'Europa.
 
{{Demografia/Napoli (storica)}}
{{Demografia/Napoli}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 a Napoli risultavano residenti {{formatnum:58044}} cittadini stranieri (6,35% della popolazione complessiva).<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|accesso=24 luglio 2025}}</ref> Le nazionalità principali erano:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=24 luglio 2025}}</ref>
 
* [[Sri Lanka]] {{formatnum:14810}}
* [[Ucraina]] {{formatnum:7748}}
* [[Cina]] {{formatnum:4372}}
* [[Pakistan]] {{formatnum:3639}}
* [[Bangladesh]] {{formatnum:2374}}
* [[Romania]] {{formatnum:2361}}
* [[Filippine]] {{formatnum:1700}}
* [[Nigeria]] {{formatnum:1659}}
* [[Senegal]] {{formatnum:1278}}
* [[Repubblica Dominicana]] {{formatnum:1070}}
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua napoletana|Dialetto napoletano|Dialetti campani}}
[[File:Giambattista Basile.jpg|thumb|upright|[[Giambattista Basile]], uno dei primi scrittori e letterati in [[lingua napoletana]].]]
 
La lingua napoletana è un idioma [[Lingua romanza|neolatino]] del gruppo [[Lingue italo-romanze|italo-romanzo]], sottogruppo [[Dialetti italiani meridionali|meridionale intermedio]], parlato a Napoli nella variante [[diatopia|diatopica]] locale detta [[dialetto napoletano]] (''napulitano'').
La [[lingua napoletana]] (''napulitano'') è una [[lingua romanza]].
 
Nel tempo ha ricevuto influenze di adstrato da bizantini, [[longobardi]], normanni, francesi e spagnoli. Le prime testimonianze scritte risalgono al 960 con il ''[[Placito di Capua]]''. La prima opera in prosa, i ''[[Diurnali]]'' attribuiti a [[Matteo Spinelli]], è oggi ritenuta inautentica.
Il napoletano ha subìto nella sua storia, come molte altre lingue, influenze e "prestiti" dai vari popoli che hanno abitato o dominato la [[Campania]] e l'[[Italia centrale|Italia centro]]-[[Italia meridionale|meridionale]]: i coloni greci ed i mercanti bizantini nell'epoca del [[Ducato di Napoli]] fino al IX secolo, gli arabi e le dominazioni normanna, francese e spagnola.
 
Dal 1442, per volere di Alfonso V d'Aragona, il napoletano letterario divenne [[lingua ufficiale]] della cancelleria reale, sostituendo in parte il [[lingua latina|latino]], fino al 1501<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=xxjjaM6iUZgC&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |titolo=Storia della città e regno di Napoli |accesso=15 agosto 2021}}</ref>. Fu poi sostituito dal [[Lingua italiana|volgare toscano]] (italiano), su impulso dell’Accademia Pontaniana e in via definitiva nel 1554 da [[Girolamo Seripando]]<ref>{{Treccani|storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Storia della lingua (italiana)|autore=[[Vittorio Coletti]]|anno=2011|accesso=15 agosto 2021}}</ref>. L’italiano fu così adottato da tutti gli [[Antichi Stati italiani]] preunitari, tranne che nel Regno di Sardegna insulare, dove divenne ufficiale solo nel XVIII secolo<ref>{{Cita web |url=https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-italiana-il-primo-cinquecento-di-paolo-trovato/5071463/ |autore=Paolo Trovato, [[Università degli Studi di Milano]] |titolo=Sintesi di storia della lingua italiana |accesso=15 agosto 2021}}</ref>.
Le prime testimonianze scritte si hanno già nel [[960]] con il famoso ''[[Placito di Capua]]'', mentre la prima opera in prosa è stata considerata per secoli un testo di [[Matteo Spinelli]], i ''[[Diurnali]]'', un presunto ''cronicon'' degli avvenimenti più importanti del [[regno di Sicilia]] dell'XI secolo fino al 1268; nel XIX secolo si accese una diatriba tra vari studiosi sulla veridicità o meno di questo scritto, oggi considerata definitivamente risolta con l'accettazione dell'inautenticità della cronaca di Matteo Spinelli.
 
Nel XVII secolo, a Napoli, l’italiano era la lingua più usata nella stampa (53,6% dei libri), seguito dal latino (38,8%) e solo marginalmente dal napoletano (meno dell’1%)<ref>{{cita libro |curatore=[[Marco Santoro]] |titolo=Le secentine napoletane della Biblioteca Nazionale di Napoli |editore=[[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]] |città=Roma |anno=1986 |p=43}}</ref>.
Il napoletano sostituì il latino nei documenti ufficiali e nelle assemblee di corte a Napoli, dall'unificazione delle Due Sicilie, per decreto di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]] nel 1442 e per oltre un secolo fu la lingua ufficiale del [[Regno di Napoli|regno]]. Nel XVI secolo il re [[Ferdinando il Cattolico]] impose il [[castigliano]] come nuova lingua ufficiale e il napoletano di stato sopravviveva solo nelle udienze regie, negli uffici della diplomazia e dei funzionari pubblici. In seguito il cardinale [[Girolamo Seripando]], nel 1554, stabilì poi che in questi settori venisse sostituito dal [[Lingua italiana|volgare toscano]].
 
Nonostante ciò, il napoletano conservava un ruolo primario nell’uso orale, coesistendo con l’italiano in regime di [[diglossia]]<ref>Francesco Bruni (direttore), ''op. cit.'', vol. II, p. 228.</ref>.
Il più celebre poeta napoletano d'età moderna è [[Giulio Cesare Cortese]], di cui si ricorda la ''[[Vaiasseide]]'', mentre la prosa in volgare napoletana diviene celebre grazie a [[Giambattista Basile]], vissuto nella prima metà del Seicento, autore di un'opera famosa come ''[[Lo cunto de li cunti|Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille]]'', tradotta in italiano da [[Benedetto Croce]], che ha regalato al mondo la realtà popolare e fantasiosa delle fiabe.<ref>{{Cita|Basile||NapFiaba}}.</ref>
 
Tra gli autori in volgare napoletano si ricordano [[Giulio Cesare Cortese]] (''[[Vaiasseide]]'') e Giambattista Basile (''[[Lo cunto de li cunti]]''), reso celebre anche dalla traduzione di Benedetto Croce, che ha donato al mondo l’immaginario popolare delle odierne "fiabe classiche".<ref>{{Treccani|giambattista-basile_(Dizionario-Biografico)|Giambattista Basile|volume=7|anno=1970|accesso=8 settembre 2018}}</ref>
Saranno proprio Cortese e Basile a porre le basi per la dignità letteraria ed artistica della lingua napoletana moderna.
 
NegliCortese ultimie treBasile secoli,posero infatti,le ilbasi napoletanodella èdignità statoletteraria utilizzatodella conlingua unanapoletana certamoderna, frequenzasviluppatasi enei consecoli notevoliseguenti risultaticon ancheautori nell'arte. Nella letteratura e poesia, concome [[Salvatore di Giacomo]], [[Edoardo Nicolardi]], e [[Libero Bovio]]; nel teatro, chee hadivenuta datoelemento luogodistintivo aldel [[teatro napoletano]]; nella lirica, che tra il XVII e XVIII secolo (durante il periodo di maggior fulgore della [[scuola musicale napoletana]]) ha prodotto interi libretti di opere; nella musica, con la [[canzone classica napoletana]]; e neldella XXscuola secolo, anche nelmusicale cinemapartenopea.
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Arcidiocesi di Napoli}}
[[File:Reliquaire of San Genaro - Cappella di San Gennaro - Duomo - Naples - Italy 2015 (2).JPG|thumb|[[Busto reliquiario di san Gennaro|Busto reliquiario di San Gennaro]],<nowiki/> conservato presso la [[reale cappella del Tesoro di san Gennaro|Reale cappella del Tesoro di San Gennaro]].]]
Luogo di approdo dell'apostolo [[Pietro apostolo|Pietro]] in Italia,<ref>{{Cita|Grimaldi|p. 41|FCG}}.</ref> Napoli fu uno dei primi luoghi del [[Cristianesimo]] in Occidente.<ref group=N>Secondo la tradizione, l'apostolo Pietro celebrò la prima messa in Italia nella [[basilica di San Pietro ad Aram]], luogo di proprietà di [[Sant'Aspreno]], da lui ordinato primo vescovo di Napoli.</ref>
 
Luogo di approdo dell'apostolo [[Pietro (apostolo)|Pietro]] in Italia,<ref>{{Cita |Grimaldi |p. 41 |FCG}}.</ref> Napoli fu uno dei primi luoghi del [[cristianesimo]] in [[Civiltà occidentale|Occidente]].<ref group="N">Secondo la tradizione, l'apostolo Pietro celebrò la prima messa in Italia nella [[basilica di San Pietro ad Aram]], luogo di proprietà di [[Sant'Aspreno]], da lui ordinato primo vescovo di Napoli.</ref>
 
Le prime catacombe partenopee,<ref group="N">A Napoli sono presenti cinque catacombe: le [[catacombe di San Gennaro]], di San Severo, di Sant'Efebo, di Santa Maria della Vita e le [[catacombe di San Gaudioso]].</ref> risalenti al II ede al III secolo d.C., non furono adibite al culto, ma utilizzate solo per usi funebri, secondo quanto stabiliva la legge romana.<ref name="liccardo">{{Cita |Liccardo |p. 10 |GLAAA}}.</ref>
 
L'evangelizzazione della città si sviluppò nei primi secoli dell'era cristiana,<ref group="N">Un elenco (seppur parziale) dei martiri napoletani si trova nel ''Chronicon Episcoporum Neapolitanorum'', la più antica fonte per la storia della Chiesa di Napoli.</ref> ementre la latinizzazione dei riti avvenne nel XII secolo, soprattutto adper operavolontà di RuggieroRuggero II il normanno. Per molti secoli le basiliche maggiori ospitarono i [[sedili di Napoli]], organi amministrativi cittadini cui si deve, tra l'altro, l'opposizione all'istituzione del locale tribunale dell'[[Inquisizione]] (1547).
 
La città, tranneescludendo i quartieri occidentali afferenti alla diocesi di Pozzuoli, appartienerientra allnell'[[arcidiocesi di Napoli]], retta dall'arcivescovo cardinale [[CrescenzioDomenico Battaglia (cardinale)|Domenico SepeBattaglia]].<ref>{{citaCita web |url=http://www.chiesadinapoli.it |titolo=Sito ufficiale dell'arcidiocesi |accesso=4 settembre 2012}}</ref> È organizzata in base a 13 decanati, con 500 luoghi di culto di cui 189 parrocchiali.<ref>{{citaCita web |url=http://www.chiesadinapoli.it/ |titolo=Chiesa di Napoli}}.</ref>
 
In ambito islamico, presenze musulmane all'interno della città partenopea, anche se sporadiche, si ebbero fin dal IX secolo, inper quantoeffetto essenzialmente avevano instauratodei rapporti commerciali instaurati dai napoletani con i napoletanimercanti arabi.<ref name="Forgione">{{citaCita |Forgione}}.</ref> La diffusione dell'[[islam]] come chiesa organizzata, invece, avvenne in concomitanza con i flussi migratori degli anni ottantaOttanta del Novecento, periodo in quandocui sorsero le prime due moschee rispettivamente a piazza Garibaldi e piazza Municipio.<ref group="N">L'apertura di queste due moschee è dovuta a causa di una forte presenza della comunità islamica partenopea in territorio campano: nel 1997 i musulmani in Campania contavano circa 15&nbsp;000{{formatnum:15000}} presenze.</ref> PiùUna di recente, un'altraterza moschea èfu statasuccessivamente aperta ain piazza Mercato.<ref name="boccolini">{{Cita |Boccolini |p. 45 |MHB}}.</ref> eQuest'ultima, all'indomani degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati delle Torri Gemelle del 2001]], laredasse stessa moschea econ la Diocesi di Napoli hanno redatto una dichiarazione comune ''"Salam alaikum – Pax Vobiscum''", nella quale si confermanoconfermarono i principi di reciproco rispetto e buona convivenza.<ref name=boccolini /> Ad oggi la presenza islamica in città registra una significativa evoluzione,<ref>{{Cita web |url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/15_novembre_21/napolislam-film-che-non-si-puo-vedere-467361a2-906b-11e5-ba07-f78ac9440ace.shtml?refresh_ce-cp |titolo=corrieredelmezzogiorno.corriere ''Napolislam, il film che non si può vedere''}}</ref> come attesta il docufilm "Napolislam" del 2015, vincitore del [[Biografilm Festival]].
 
Infine, sono presenti anche una [[Chiesa luterana di Napoli|chiesa evangelica]], una [[Chiesa anglicana (Napoli)|basilica anglicana]] e una [[Comunità ebraica di Napoli|comunità ebraica]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Callejón en San Fernando en Nápoles.jpg|upright|thumb|Un vicolo tipico del centro storico di Napoli.]]
La ricca e storica tradizione popolare di Napoli e la sua cultura millenaria hannodi determinatoNapoli nelhanno corso del tempogenerato un forte sentimento di ''napoletanità'', che sintetizzaracchiude diverseusi, abitudinicredenze e credenzeidentità del popolo localepartenopeo. Questi elementitratti, alcuni dei quali anchespesso pittoreschi e talune voltetalvolta caricaturizzati, determinanoesprimono cosìun nel napoletano l'acquisizionesenso di un'identità solida ed una forte appartenenza alla cittàradicato, riassumendoriflesso addirittura ildel contesto [[folcloristico]] e culturale dell'interaregionale, regionee edtalvolta in alcuni casi anche dell'Italianazionale.<ref name="Signorelli">{{citaCita |Signorelli |pp.11 e 21 |ASSS}}.</ref>
 
[[File:Napoli. Il sangue è vivo.jpg|thumb|left|Il rito dello scioglimento del [[San Gennaro|sangue di San Gennaro]].]]
Il bagaglio culturale, che va dalla musica alla cucina, dai riti sacri alle credenze mistiche, fa sì che alla città vengano associati diversi stereotipi che, in alcuni casi, vengono anche allargati al contesto nazionale. [[Pizza]], [[sole]], [[tarantella]] e [[mandolino]], quattro simboli di Napoli,<ref group=N>Ciononostante, alcuni di questi simboli vengono associati anche ad altri luoghi italiani: vedasi a proposito la pizzica salentina.</ref> sono infatti annoverati e riconosciuti come i più classici simboli (utilizzati alcune volte con accezione dispregiativa) dell'Italia nell'immaginario collettivo internazionale.
Il vasto bagaglio culturale, che spazia dalla musica alla cucina, dai riti sacri alle credenze mistiche, fa sì che alla città vengano associati diversi stereotipi, talvolta estesi all'intera nazione. [[Pizza]], [[sole]], [[Tarantella napoletana|tarantella]] e [[mandolino]], quattro simboli di Napoli,<ref group="N">Ciononostante, alcuni di questi simboli vengono associati anche ad altri luoghi italiani: vedasi a proposito la pizzica salentina.</ref> sono infatti annoverati e riconosciuti come classici emblemi italiani nell'immaginario collettivo internazionale, in alcuni casi anche con accezione negativa.
[[File:Napoli. Il sangue è vivo.jpg|thumb|left|Il rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro]]
 
Tante altre inveceNumerose sono le parole o le immagini che sintetizzano e rappresentano l'identità stereotipata napoletana: come il [[Vesuvio]]; il corno o il [[munaciello]], che testimonianosimboleggiano la superstizione popolare; la [[mozzarella]], simbolotra assiemei alla pizzasimboli della [[cucina napoletana]] e italiana; la [[tombola]]<ref name="Ribaud">{{citaCita |Ribaud| |RRR}}.</ref>, tipico gioco natalizio che viene accompagnato alladalla [[smorfia napoletana]],<ref name=Ribaud/> altra invenzione popolare napoletana quest'ultimapartenopea usataassociata anche per ilal gioco del [[lotto]], molto diffuso in città; poi c'è [[Pulcinella]], una delle [[Maschera (commedia dell'arte)|maschere]] italiane più famose. e spesso usata per rappresentare l'italiano; infineInfine vi è l'iconografia classica del vicolo napoletano, dominato dai [[basso (Napoli)|bassi]] e dai panni stesi al sole lungo la strada.<ref name=Signorelli/>
 
Tra i riti religiosi, invece, dominano la storica [[presepe napoletano|arte presepiale napoletana]],<ref name=Ribaud/> per rappresentare la scena della Natività;natività, il [[San Gennaro#Il sangue di san Gennaro|miracolo di San Gennaro]], testimonianza della devozione religiosa delpopolare popoloal e l'amoresanto versopatrono, questo santo; ede infine il culto della Madonna dell'Arco.<ref>R.Sorrentino, name=Signorelli''La Madonna dell'Arco'', Napoli 930 p. 192 - 194</ref>
 
=== Istituzioni, enti ede associazioni ===
{{Vedi anche|Ospedali di Napoli}}
[[File:Apple Developer Academy.jpg|thumb|upright=1.3|Il polo universitario di [[San Giovanni a Teduccio]] che ospita la [[Apple]] Developer Academy e la [[Cisco Systems|Cisco]] Networking Academy]]
[[File:Apple Developer Academy.jpg|thumb|upright=1.3|Il polo universitario di [[San Giovanni a Teduccio]] che ospita la [[Apple]] Developer Academy e la [[Cisco Systems|Cisco]] Networking Academy.]]
Napoli, in quanto capoluogo della [[Città metropolitana di Napoli|città metropolitana]] e della regione [[Campania]], ospita, oltre alle sedi comunali, gli organi di governo della città metropolitana e della regione; inoltre, è sede di organismi nazionali come l'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] e [[Villa Rosebery]], la residenza ufficiale estiva del [[Presidente della Repubblica]].
Napoli, capoluogo della città metropolitana di Napoli e della regione Campania, ospita gli organi di governo locali, l'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni]], che opera a livello nazionale come ente indipendente, e Villa Rosebery, residenza estiva del [[Presidente della Repubblica]].
 
Napoli non si limita tuttavia al ruolo di capoluogo regionale e sede di istituzioni nazionali, ma si distingue anche a livello internazionale: è sede dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) e, sebbene il quartier generale dell'Allied Joint Force Command Naples della NATO si trovi dal 2012 a [[Giugliano in Campania]], che fa comunque parte della città metropolitana di Napoli, per motivi logistici,<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/11/26/news/la_nato_lascia_bagnoli_nuova_sede_al_lago_patria-47467188/|titolo=La Nato lascia Bagnoli nuova sede al Lago Patria|sito=la Repubblica|data=26 novembre 2012|accesso=7 agosto 2021}}</ref> il nome 'Naples' rimane legato a questo ente, mantenendo Napoli come sua sede simbolica. Napoli ospita inoltre dal 2017 l'Hub di Direzione Strategica della NATO, situato nella base NATO di Giugliano, un centro per le sfide di sicurezza in [[Nord Africa]], [[Sahel]] e [[Medio Oriente]],<ref>{{Cita web |url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/09/05/foto/napoli_l_inaugurazione_dell_hub_di_direzione_strategica_della_nato-174693807/1/#1 |titolo=napoli.repubblica, ''L'inaugurazione dell'hub di direzione strategica della Nato''}}</ref> e il [[Naval Support Activity Naples]] della Marina statunitense. La città è anche sede di istituzioni accademiche internazionali, come la Apple Developer Academy e la Cisco Networking Academy.<ref>{{Cita web |url=https://www.international.unina.it/education/academies/ |titolo=Academies |sito=International.unina.it |editore=Università degli Studi di Napoli Federico II |accesso=11 maggio 2025}}</ref>
 
Napoli ospita inoltre con [[Firenze]] la sede italiana di Robert F. Kennedy Human Rights, organizzazione non profit impegnata nella promozione e tutela dei diritti umani, con particolare attenzione al [[Sud Italia]] e ai Paesi del Mediterraneo.<ref>{{Cita web |url=https://www.foqusnapoli.it/fondazione-kennedy-nuova-sede-a-napoli-allinterno-di-foqus/ |titolo=Fondazione Kennedy: nuova sede a Napoli all'interno di FOQUS |data=8 novembre 2023 |sito=Fondazione FOQUS |accesso=25 maggio 2025}}</ref>
 
Di alto rilievo<ref>{{Cita web|url=https://www.statiunitidelmondo.org/file/osum/Osum_02_2002.pdf|titolo=Osum 02/2002 (pagina 1)|accesso=12 maggio 2025}}</ref> è infine la presenza della sede centrale degli Stati Uniti del Mondo, organizzazione non governativa internazionale impegnata nella promozione della pace, del dialogo interreligioso e dei diritti umani, con sede nel [[Grand Hotel de Londres|Palazzo Pierce]] e dotata di un Museo della Pace riconosciuto a livello globale.<ref>{{Cita web |url=https://www.statiunitidelmondo.org/it/chi-siamo/sedi |titolo=Sedi |sito=Stati Uniti del Mondo}}</ref>
Il ruolo della città è tuttavia più ampio: Napoli è sede del [[Allied Joint Force Command Naples|comando integrato delle forze NATO per l'Europa meridionale]] (con l'aggiunta di altre basi minori, tra cui: le sedi del [[Comando marittimo alleato di Napoli|Comando delle forze navali alleate dell'Europa meridionale]] definitivamente soppresso nel [[2013]] e le basi di Capodichino, Camaldoli, Nisida ed Agnano<ref>{{cita web|url=http://www.sergionazzaro.com/wp-content/uploads/2004/03/dossier-nato-a-napoli.pdf|formato=PDF|titolo=La presenza militare Nato e USA a Napoli}}.</ref>), dell’Hub di Direzione Strategica per il fronte sud ([[Nord Africa]], il [[Sahel]] e il [[Medio Oriente]]) dell'Alleanza Atlantica<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/09/05/foto/napoli_l_inaugurazione_dell_hub_di_direzione_strategica_della_nato-174693807/1/#1 Napoli.repubblica.it]</ref>, della [[Apple]] Developer Academy, della [[Cisco Systems|Cisco]] Networking Academy e co-innovation Hub<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/01/26/news/napoli_gentiloni_inaugura_a_san_giovanni_la_cisco_networking_academy-187322074/#gallery-slider=187346179 Napoli.repubblica.it]</ref>, dell'Osservatorio internazionale per l'Economia del mare<ref>[https://ilmattino.it/napoli/cronaca/pozzuoli_nasce_osservatorio_internazionale_economia_mare-3467399.html Ilmattino.it]</ref> e della [[Unione di San Lazzaro|Lazarus Union]] [[Italia]], un ramo diretto della [[Organizzazione non governativa|ONG]] internazionale<ref>[http://www.csli-italia.org/chi-siamo.html Csli-italia.org]</ref>.
 
La città ospita numerosi ospedali, sia pubblici che privati, tra cui l'[[ospedale Antonio Cardarelli]], l'[[Ospedale del Mare]], l'[[azienda Ospedaliera Universitaria Federico II]], l'[[ospedale Monaldi]], la [[Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori - fondazione Giovanni Pascale|fondazione Giovanni Pascale]], l'[[Ospedale Santobono Pausilipon|ospedale pediatrico Santobono]] e l'[[ospedale Domenico Cotugno]].
La città e il suo immediato circondario sono inoltre sedi di molte aziende ([[MSC Crociere]], sede operativa, [[Alfa Romeo Avio]], [[Kimbo Caffè]], ecc.), centri di produzione televisiva ([[centro di produzione Rai di Napoli|Rai]] ed emittenti regionali) e centri a carattere scientifico come [[Città della Scienza]] o la [[Stazione zoologica Anton Dohrn]].
 
=== Criminalità ===
Per quanto concerne gli ospedali, la città ne ospita innumerevoli sia pubblici che privati, solo per citarne i principali: l'[[ospedale Antonio Cardarelli]], il più grande del Mezzogiorno, l'[[Ospedale del mare]] (il secondo più grande del Meridione, 145.800 mq), il [[Secondo Policlinico]], l'[[ospedale Monaldi]], il [[Fondazione Giovanni Pascale|Pascale]], l'ospedale pediatrico Santobono.
{{vedi anche|Camorra|Clan dei Casalesi|Nuova Camorra Organizzata}}
Napoli è interessata da fenomeni di criminalità organizzata sin dal XIX secolo, con l'emergere della camorra come principale gruppo criminale. Tale organizzazione ha origini ottocentesche ed è articolata in [[clan]] autonomi con struttura orizzontale. Le sue attività includono traffico di [[droga]], [[estorsioni]], [[usura]] e altre forme di illecito.<ref>{{cita libro | cognome = Fiandaca | nome = Giovanni | curatore = | titolo = La criminalità organizzata in Italia | editore = Laterza | anno = 2007}}</ref> Nonostante gli interventi delle forze dell’ordine nei primi decenni del nuovo millennio, il fenomeno resta radicato, in particolare nelle periferie.<ref>{{cita web | url = https://www.avvisopubblico.it/home/amministratori-sotto-tiro-2022/ | titolo = Amministratori sotto tiro 2022 | sito = Avviso Pubblico | anno = 2022}}</ref> Alla criminalità organizzata, si registrano alti livelli di microcriminalità, con un’incidenza rilevante di reati comuni.<ref>{{cita web | url = https://www.interno.gov.it/it/temi/sicurezza/criminalita-giovanile | titolo = Osservatorio sulla criminalità giovanile | sito = Ministero dell’Interno | anno = 2021}}</ref> Le istituzioni promuovono azioni di contrasto e prevenzione, ma persistono criticità di tipo socioeconomico,<ref>{{cita web | url = https://www.openpolis.it/esercizi-di-mappatura-per-la-poverta-educativa-in-italia/ | titolo = Mappe della povertà educativa in Italia | sito = Openpolis | anno = 2023}}</ref> aggravate dalla debolezza delle istituzioni e dalla mancanza di interventi efficaci da parte dello Stato.<ref>{{cita web | url = https://www.unina.it/-/28163866-terzo-rapporto-sulla-criminalita-e-la-sicurezza-a-napoli?utm_source=chatgpt.com| titolo = Terzo Rapporto sulla criminalità e la sicurezza a Napoli | sito = unina| anno = 2022}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Archivi e biblioteche ====
{{vedi categoria|Biblioteche di Napoli}}
[[File:ChiostriGirolamini6.jpg|thumb|[[Chiostri dei Girolamini|Complesso claustrale dei Girolamini]], sede della [[Biblioteca dei Girolamini|biblioteca omonima]]]]
[[File:ChiostriGirolamini6.jpg|thumb|[[Chiostri dei Girolamini|Complesso claustrale dei Girolamini]], sede della [[Biblioteca dei Girolamini|biblioteca omonima]].]]
 
Napoli possiede un [[Archivio di Stato di Napoli|Archivioarchivio di Stato]], istituito nel 1808 al fine di concentrare presso un'unica sede tutti gli antichi archivi del [[Regno di Napoli]].
 
Sul territorio del comune sono attive 14 biblioteche comunaliciviche.<ref>{{citaCita web |url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1366 |titolo=Biblioteche comunali |editore=Comune di Napoli}}.</ref>
 
La biblioteca più antica della città e seconda in Italia per nascitaanno di istituzione, dopo laquella [[Biblioteca Malatestiana|Malatestiana]], di [[Cesena]] — è la [[biblioteca dei Girolamini]], aperta al pubblico nel 1586.<ref name="Scheda Biblio">{{citaCita web |url=http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/main/partner/istituto_22.html |titolo=Biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini |editore=Internet Culturale}}.</ref> La più grande, e terza nel paese per dimensioni,<ref>{{citaCita web |url=http://www.bnnonline.it |titolo=Biblioteca Nazionale di Napoli |editore=Biblioteca Nazionale di Napoli}}.</ref> è invece quella [[biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Nazionale]], aperta nel 1804 come "realeReale biblioteca di Napoli", nel [[Museo archeologico di Napoli|palazzo degli Studi]]. Le collezioni librarie furono ivi ubicate erano state trasferite dalla [[reggiaReggia di Capodimonte]] per volontà reale. Divenuta "realeReale biblioteca borbonica" nel 1816, nel 1860 condopo l'unità d'Italia (1860) fu poi denominata biblioteca"Biblioteca Nazionale".
 
AltreTra le altre biblioteche, archivi o raccolte della città sonosi annoverano quellequella dell'[[Biblioteca Universitariauniversitaria di Napoli|Università di Napoli]] (BUN), del [[Museo del conservatorio di San Pietro a Majella#La biblioteca|conservatorio di San Pietro a Majella]], la raccolta dell'[[ArchivioAccademia di Statobelle arti di Napoli#Biblioteca|archivioAccademia di StatoBelle Arti di Napoli]], ladella [[Fondazione Biblioteca Benedetto Croce]], ldell'[[Istituto Italiano per gli Studi Storici]], ladella [[Società Napoletana di Storia Patria#La bibliotecaBiblioteca|bibliotecaSocietà della società napoletanaNapoletana di storiaStoria patriaPatria]], ladella [[biblioteca Tarsia]], della biblioteca del [[MANN]], della biblioteca di storia dell'arte [[Bruno Molajoli]], della biblioteca "Alfredo De Marsico" a Castel Capuano, l'emeroteca Tucci e la raccolta appartenente al citato archivio di Stato.
 
==== Ricerca ====
[[File:StazionezoologicaAntonDohrnNapoli19-12-10 1512.jpg|thumb|La [[stazioneStazione zoologica Anton Dohrn]], a [[Mergellina]], comprende l'[[Acquario (museo vivente)|acquario]] più antico d'Italia.]]
 
La città ospita numerosi centri di ricerca di notevole importanza, di seguito alcuni tra i più rilevanti:
* Lala [[Stazione zoologica Anton Dohrn]], sita all'interno della [[Villa Comunale di Napoli|villa Comunale]]comunale, che comprende anche l'[[acquario (museo vivente)|acquario]] più antico d'Italia e secondo più antico d'Europa (primo tra quelli ancora esistenti).;
* Ll'European Marine Biological Resource Centre;
* Ll'[[IRCCS - Fondazione "Giovanni Pascale|Istituto Nazionale Tumori Pascale]]";
* l'SDN, - Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare;
* Lala sede operativa dell'[[Osservatorio Vesuviano]] (quella storica è invece adibita a museo e si trova nei pressi del [[Vesuvio]]), il più antico osservatorio vulcanologico del mondo;
* Ilil ''[[Tigem]]'' (Telethon Institute of Genetics and Medicine), il [[Ceinge-Biotecnologie avanzate]], l'[[Istituto di Ricerche sulla Combustione]] presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studiStudi di Napoli Federico II e diversi istituti del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]];
* Ll'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]];
* Lala Sezione di Napoli dell'[[INFN]] (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) con sede presso il [[complesso universitario di Monte Sant'Angelo]];
* il Center for Advanced Biomaterials for Healthcare dell'IIT;
* Ll'[[Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]], accademia culturale e scientifica di rilevanza internazionale con sede nello storico [[palazzo Serra di Cassano]];
* Ll'[[Istituto Italianoitaliano per gli Studistudi Storicistorici]], fondato da Benedetto Croce, hacon sede a [[palazzo Filomarino]];
* Ll'[[Accademia Pontaniana]], sorta nel XV secolo a Napoli come libera iniziativa di uomini di cultura. Riconosciuta con il regio decreto n. 473 del 10 ottobre 1825, si propone diper coltivare le scienze, le lettere e le arti;
* Lala [[Società Reale di Napoli|Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti]].;
* Lala [[Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle Materie Concianti]], fondata nel 1885 per dare supporto tecnologico all'industria guantaria napoletana ed oggiattuale centro di ricerca riconosciuto a livello internazionale per la chimica e la tecnologia conciaria.;
* Ilil Centro Studi "Gaetano Salvemini", istituto di ricerca storica e sociologica.
 
==== Scuole ====
{{vedi categoria|Scuole a Napoli}}
[[File:Nunz2.JPG|thumb|left|[[Scuola militare "Nunziatella"|Complesso della Nunziatella]], prima [[Accademie e scuole militari in Italia#Scuole superiori militari|scuola militare]] al mondo tra quelle ancora operative senza soluzione di continuità]]
[[File:Napoli - 2007 0428 124522.JPG|thumb|left|Complesso della Nunziatella, una delle prime [[Accademie e scuole militari in Italia#Scuole superiori militari|scuole militari]] al mondo tra quelle ancora operative senza soluzione di continuità.]]
 
Data l'origine greca della città, la scuola napoletana ha radici illustri e molto antiche. Durante la successiva epoca romana era nota la sua scuola di osservanza [[epicureismo|epicurea]].
Vista l'origine greca della città, la scuola napoletana ha radici illustri e molto antiche. Uno degli istituti più importanti a Napoli è senza dubbio la [[scuola militare "Nunziatella"]], la più antica tra le scuole militari al mondo ancora attive,<ref name=Nunziatella>{{cita news|editore=Il Mattino|data=5 ottobre 2012|titolo=Nunziatella: appello per l'Istituto Italiano Studi Filosofici|accesso=6 ottobre 2012|città=Napoli|url=http://www.ilmattino.it/napoli/città/appello_della_nunziatella_per_tutelare_listituto_italiano_per_gli_studi_filosofici/notizie/223600.shtml}}</ref> nonché il più antico istituto italiano di formazione militare.
 
Tra i più importanti istituti napoletani vi è senza dubbio la scuola militare "Nunziatella", uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.<ref>Giuseppe Catenacci, ''Giulio de Montemayor - Famiglie di patrioti e patrioti di famiglia'', Associazione Nazionale "Nunziatella", Napoli e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1999 p.5</ref>
Nata nel 1787 ad opera di [[Ferdinando IV di Borbone]] sotto la denominazione di Real Accademia Militare, è stata eletta nel 2012 patrimonio culturale dei Paesi del Mediterraneo da parte dell'[[Assemblea parlamentare del Mediterraneo]]. Situata a [[Pizzofalcone]] in via Generale Parisi, 16, è stata fin dalle origini luogo di elevata formazione militare e civile, ed ha avuto tra i suoi professori ed alunni personalità del calibro di [[Francesco De Sanctis]], [[Mariano d'Ayala]], [[Carlo Pisacane]], [[Enrico Cosenz]] e persino un re d'Italia, [[Vittorio Emanuele III]]. Tra i numerosissimi ex-allievi di prestigio, figurano altissimi gradi delle forze armate,<ref group=N>Tra questi, è possibile citare:
 
Nata nel 1787 per volere di re Ferdinando IV di Borbone con la denominazione di Real Accademia Militare, nel 2012 è stata eletta patrimonio culturale dei Paesi del Mediterraneo dall'Assemblea parlamentare del Mediterraneo (PAM).<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.pam.int/fr/node/1958|titolo=PAM grants Italian Nunziatella Military Academy historical and cultural heritage status|pubblicazione=pam.int|accesso=2 gennaio 2024}}</ref> Situata a Pizzofalcone in via Generale Parisi, è stata fin dalle origini luogo di elevata formazione militare e civile. Ha avuto, tra professori e alunni, personalità del calibro di [[Francesco De Sanctis]], [[Mariano d'Ayala]], [[Carlo Pisacane]], [[Enrico Cosenz]] e [[Vittorio Emanuele III]]. Tra i numerosi ex-allievi di prestigio, figurano anche altissimi gradi delle forze armate,<ref group="N">Tra questi, è possibile citare:
* un capo dell'European Union Military Committee;
* due capi di Stato Maggiore Generale
Riga 456 ⟶ 543:
* due comandanti generali della Guardia di finanza (nonché due vicecomandanti);
* otto vicecomandanti dell'Arma dei carabinieri e
* due direttori generali dei Servizi di Informazione.</ref> Presidentipresidenti del Consiglio, ministri, senatori e deputati del [[Regno delle Due Sicilie]], del [[Regno d'Italia]] e della [[Repubblica Italiana]], un presidente della Corte Costituzionale, nonché esponenti di assoluto rilievo del mondo culturale, politico e professionale italiano ede internazionale, tra cui un vincitore del [[premio Sonning]]. La bandiera della scuola è decorata da una [[Croce al merito dell'Arma dei carabinieri|croce d'oro al merito dell'Arma dei carabinieri]] (2012)<ref>{{citaCita news|città=Napoli|data=15 novembre 2012|titolo=Croce d'Oro al Merito dell'Arma dei Carabinieri alla Bandiera della Nunziatella|url=http://www.nunziatella1787.eu/content/napoli-17-novembre-2012-croce-doro-al-merito-dellarma-dei-carabinieri-alla-bandiera-della-nu |urlmortotitolo=Croce d'Oro al Merito dell'Arma dei Carabinieri alla Bandiera della Nunziatella |città=Napoli |data=15 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927183056/http://www.nunziatella1787.eu/content/napoli-17-novembre-2012-croce-doro-al-merito-dellarma-dei-carabinieri-alla-bandiera-della-nu |dataarchiviourlmorto=27 settembre 2013}}</ref><ref>{{citaCita news|editore=la Repubblica|dataurl=17http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/14:31/4257937 novembre 2012|titolo=Esercito: giuramento Nunziatella, gen. Graziano e gen. Gallitelli a cerimonia |urleditore=httpla Repubblica |data=17 novembre 2012 |accesso=13 gennaio 2013 |dataarchivio=1º maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210501231840/https://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/14:31/4257937 |urlmorto=sì }}</ref> e da una [[Ricompense al valor militare|medaglia di bronzo al valore dell'esercito]] (2008).<ref>{{citaCita web |formatourl=PDF|data=29 novembrehttp://www.nunziatella.it/pagine/MEDAGLIABRONZO.pdf 2007|titolo=Concessione di onorificenze al Valore dell'Esercito |editore=Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella |urldata=http://www.nunziatella.it/pagine/MEDAGLIABRONZO.pdf29 novembre 2007 |urlmortoformato=PDF |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131024045231/http://www.nunziatella.it/pagine/MEDAGLIABRONZO.pdf |dataarchiviourlmorto=24 ottobre 2013}}.</ref> I suoi ex-allievi hanno meritato 38 [[medaglia d'oro al valor militare|medaglie d'oro]], 490 [[medaglia d'argento al valor militare|medaglie d'argento]] e 414 [[medaglia di bronzo al valor militare|medaglie di bronzo]] al valor militare, 12 al [[medaglia d'oro al valor civile|valor civile]] e numerosissiminumerosi altri riconoscimenti al valore.
 
Altri istituti storici napoletani di particolare importanzarilievo sono ili [[Liceolicei Scientifico Giuseppe Mercalli]], liceo scientifico Tito Lucrezio Caro,classici [[liceoLiceo classico statale Umberto I|Umberto I]], il [[Liceo classicoginnasio statale Jacopo Sannazaro|Jacopo Sannazaro]], il [[Liceo classico Antoniostatale GenovesiVittorio Emanuele II|GenovesiVittorio Emanuele II]], il [[Liceo ginnasio statale VittorioGiambattista Emanuele IIVico|liceoGiambattista VittorioVico]], Emanuele[[Liceo IIginnasio statale Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]] e Adolfo Pansini; i licei scientifici Giuseppe Mercalli, ilTito GaribaldiLucrezio Caro, ilArturo liceoLabriola scientificoe ElioLeon Vittorini,Battista ilAlberti; [[liceoi Giambattistalicei Vico]]statali Giuseppe Mazzini, Margherita di Savoia, l'[[istitutoPolo Stataleumanistico d'ArteLiceo "FilippoAntonio Palizzi"Genovesi|Antonio Genovesi]], l'istitutoed GianElio BattistaVittorini; Dellal’[[Istituto Porta,statale ld'istitutoarte Pontano,Filippo ilPalizzi|Istituto d’arte "BianchiFilippo Palizzi"]], ill’ISIS liceo"Enrico stataleDe MargheritaNicola" di Savoia ede il [[complesso del Convitto Nazionale|Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II]].
 
==== Istituti per l'alta formazione ====
===== *Conservatorio musicale =====
Storica è la tradizione del [[conservatorioConservatorio di San Pietro a Majella]], fondato nel 1826 come "Regio conservatorio di musica" a seguito della fusione di altri quattro precedentipreesistenti istituti, super volontà di [[Francesco I di Borbone]]II. Oggi si tengono insegnamenti perrelativi a tutti gli strumenti musicali ed è ospitato al suo interno un notevole [[Museo del conservatorio di San Pietro a Majella|museo della musica]].
 
===== *Accademia di belleBelle artiArti =====
L'[[accademiaAccademia di belle arti di Napoli|Accademia di Belle Arti di Napoli]] è nata nel 1752 per volere di [[Carlo III di SpagnaBorbone-Montpensier|Carlo III di Borbone]]. Ha ricoperto un ruolo molto importante nello sviluppo della [[pittura napoletana]] del XIX e XX secolo e, più nello specifico, nella formazione della [[scuola di Posillipo. Accoglie circa 4000 studenti<ref>{{Cita web |url=http://ustat.miur.it/dati/didattica/italia/afam-accademie-belle-arti/napoli |titolo=Accademia di Belle Arti di Napoli |editore=[[Ministero dell'Università e della Ricerca]] |accesso=6 settembre 2023 |urlmorto=no}}</ref> (A.A. 2023/2024) ed è aperta anche alle matricole internazionali. La nuova dimensione universitaria e l'ampliamento degli indirizzi sta comportando un'ulteriore espansione del numero degli studenti. L'Accademia, si pone, al presente, l'ambizioso obiettivo di formare i nuovi quadri della produzione dell'immagine in breve, non solo, cioè, nel vasto ambito delle arti figurative ma anche per quel che concerne la creatività applicata all'uso dei nuovi media, della [[grafica]], del [[disegno industriale|design]], del [[restauro]] dei [[beni culturali]] e della didattica dell'arte.
 
L'Accademia presenta inoltre un teatro, un'aula magna, una [[gipsoteca]], una [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|galleria museale]] e una [[biblioteca]].
 
*Scuola Superiore della Magistratura
È stata istituita dalla cosiddetta [[riforma Castelli]] nel 2006. Ha sedi operative a Napoli, all'interno di Castel Capuano, e a [[Scandicci]].
 
==== Università ====
[[File:FedericoUniversità IIdegli Studi di Napoli giurisprudenzaFederico II. (panoramica5662).jpg|thumb|Sede delle facoltà di Giurisprudenza e Lettere/Filosofia alla [[UniversitàFederico degliII Studia dicorso NapoliUmberto FedericoI. II|Federico II]]]]
 
A Napoli èhanno stata fondatasede l'[[Università degli Studi di Napoli "Federico II"]], laprimo primaateneo universitàal mondo istituito con provvedimento statale e laica d'[[Civiltà occidentale|Occidente]]laico, e l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]], la prima università di [[sinologia|studi sinologici]] ed [[orientalistica|orientalistici]] del continente europeo. La città conta sucomplessivamente 7otto atenei, ma entro il [[2018]] è stata ufficialmente decisa anche l'apertura di una sede Meridionale della prestigiosa [[Scuola normale superiore]] di [[Pisa]]<ref>[http://www.lastampa.it/2017/10/25/cultura/scuola/la-normale-guarda-a-sud-e-apre-una-sede-a-napoli-pronti-a-lavorare-a-pompei-Mic7oWBkLvKgvL9kjZBfkI/pagina.html Lastampa.it]</ref>.
 
Le università pubbliche di Napoli sono:
* l'[[Università degli Studi di Napoli "Federico II"]] (ex;
* l''"Università degli Studi di Napoli "L'')Orientale";
* l'[[Università degli Studi didella NapoliCampania "L'Orientale"]]Luigi (exVanvitelli|Università ''"IUOdegli -Studi Istitutodella UniversitarioCampania Orientale"'')Luigi Vanvitelli"]];
* l'[[Università degli Studi delladi CampaniaNapoli "Luigi VanvitelliParthenope"]] (ex ''"SUN - Seconda Università degli Studi di Napoli"'');
* la [[Scuola Superiore Meridionale]],<ref>{{Cita web |url=https://www.ssmeridionale.it/it-it/home/|titolo=Scuola Superiore Meridionale}}</ref> [[scuola superiore universitaria]].
* l'[[Università degli Studi di Napoli "Parthenope"]] (ex ''"IUN - Istituto Universitario Navale"'').
 
Università private:
* [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale|Pontificia Facoltàfacoltà Teologicateologica dell'Italia Meridionalemeridionale (PFTIM)]];
* [[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]].
Università private telematiche:
* [[Università telematica "Pegaso"]].
 
==== Musei ====
{{Vedi anche|Musei di Napoli}}
[[File:Napoli, museo archeologico2.jpg|thumb|[[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo archeologico nazionale]], [[collezione Farnese]].]]
 
Napoli, unatra dellele capitaligrandi mondialicittà delld'arte italiane ed europee, vanta un'abbondante offerta museale con più di 60 siti museali visitabili nel solo territorio comunale.
[[File:Napoli - Museo di Capodimonte (saloneNapoli daSalone delle ballo)feste.jpg|thumb|left|Il salone da ballo della [[reggia di Capodimonte]].]]
 
I più importanti in assolutoprincipali sono il [[Museo archeologico nazionale di Napoli|museoMuseo archeologico nazionale]], ritenuto uno dei più importanti al mondo sia per la qualità che pere la quantità delle opere esposte, risalenti principalmente quelle di all'epoca greco-romana;<ref name=Touring/>; il [[museoMuseo nazionale di Capodimonte]], sito nell'omonima reggia, che custodisce opere pittoriche dei più grandi maestri italiani dal [[Rinascimento]] al [[Barocco]]; il [[museoMuseo nazionale di San Martino]], che raccoglie reperti relativi alla storia di Napoli, e il [[palazzoPalazzo Reale di Napoli]].
[[File:NapoliSala -II (Palazzo Reale2Reale di Napoli) 001.jpg|left|thumb|Una sala del [[Palazzo reale di Napoli|palazzo Reale]].]]
 
OltreTra a questi,gli altri musei rilevantidi arilievo livellosi nazionale,annoverano per la qualità delle opere e per la loro natura, nonché indispensabili per descrivere e testimoniare l'evoluzione artistica che ha vissuto la città nel corso dei secoli, sono quelli delil [[Pio Monte della Misericordia]], deila [[Quadreria dei Girolamini|Girolamini]] (prima quadreria pubblica della città)<ref>{{citaCita web |Middioneurl=http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=107510 ||EDRtitolo=Patrimoniosos, ''LECCE-I capolavori dei Girolaminimostra-evento: a Lecce le opere della Quadreria di Napoli''}}.</ref>, delil [[Museo del tesoroTesoro di Sansan Gennaro|tesoroMuseo del Tesoro di San Gennaro]], dellail [[Museo nazionale della ceramica Duca di Martina|Museo nazionale della ceramica "ducaDuca di Martina"]], delil [[museoMuseo del conservatorio di San Pietro a Majella|conservatorio di San Pietro a Majella]], il MEMUS del [[teatro di San Carlo]], la galleriasede napoletana di [[palazzoGallerie Zevallosd'Italia]], quellinel dell'Opera[[Palazzo del Banco di Napoli]], il [[Museo dell'Opera di San Lorenzo Maggiore|San Lorenzo Maggiore]] e [[Museo dell'Opera di Santa Chiara|Santa Chiara]], il [[Museo diocesano di (Napoli)|Museo diocesano]], il museo di [[villaVilla Pignatelli]], i musei civici [[Museo civico Gaetano Filangieri|Gaetano Filangieri]] e di [[Museo civico di Castel Nuovo|Castel Nuovo]], il [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa|museoMuseo ferroviario di Pietrarsa]], la [[galleriaGalleria dell'Accademia (Napoli)|galleria dell'Accademia]], la [[cappellaCappella Sansevero]], il [[palazzoPalazzo delle Arti di Napoli]] (PAN) ede il [[museoMuseo d'Arte Contemporanea Donnaregina]] (M.A.D.R.E.). Da segnalare anche le [[Stazioni dell'arte]], in cui le stazioni della [[Metropolitana di Napoli|metropolitana cittadina]] non vengono concepite come semplici luoghi di transito, ma come un vero e proprio spazio espositivo con opere di artisti di fama mondiale (come [[Joseph Kosuth]], [[Mimmo Rotella]], [[Mario Merz]]) o di artisti emergenti.
[[File:Chiostri di Santa Chiara (Napoli) 21.jpg|thumb|[[Chiostri di Santa Chiara|Chiostro maiolicato]], parte del complesso del [[museo dell'Opera di Santa Chiara]]]]
 
Da segnalare anche le [[Stazioni dell'arte]], stazioni della [[Metropolitana di Napoli|metropolitana cittadina]] non concepite unicamente come semplici luoghi di transito, ma anche come spazi espositivi che ospitano opere di artisti di fama mondiale (come [[Joseph Kosuth]], [[Mimmo Rotella]], [[Mario Merz]]).
Tra i musei scientifici, oltre alla [[Stazione zoologica Anton Dohrn]], di particolare interesse sono quelli che fanno parte del [[Centro musei delle scienze naturali]]. Vi sono inoltre l'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]], e, presso la Seconda Università di Napoli, il [[Museo di anatomia umana (Seconda università di Napoli)|museo di anatomia umana]].
[[File:Napoli BW 2013-05-16 12-28-13 1 DxO.jpg|thumb|[[Chiostri di Santa Chiara|Chiostro maiolicato]], parte del complesso del museo dell'Opera di Santa Chiara.]]
 
Tra i musei scientifici, oltre alla Stazione zoologica Anton Dohrn, di particolare interesse sono quelli che fanno parte del [[Centro musei delle scienze naturali|Centro musei delle scienze naturali e fisiche]] dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Vi sono inoltre l'Osservatorio astronomico di Capodimonte e, presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, il [[Museo di anatomia umana (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)|Museo di anatomia umana]].
 
=== Media ===
Di seguito viene riportato l'elenco dei media di diffusione fruibili a Napoli:
 
==== Stampa ====
A Napoli, cittàfu dove nacque nel [[1759]]fondato il primo quotidiano italiano: (illa prima edizione del ''Diario Notizioso,'') un giornale a carattere economico'','' fu stampata il 10 agosto 1759.<ref>[{{Cita libro |titolo=L'Informazione: tramite media |url=https://books.google.it/books?id=ACvqdqrtnGMC&pg=PA129&lpg=PA129&dq=napoli+diario+notizioso+primo&source=bl&ots=Pi1NGlNctE&sig=EHzLhQPN6gvULZdSviCmJyNyrfg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjqhsP397zaAhVMNxQKHRk6CH8Q6AEIXjAK#v=onepage&q=napoli%20diario%20notizioso%20primo&f=false Books.google.it]</ref>,|anno=1994 è sede di alcuni tra i più importanti giornali nazionali: il ''[[Roma (quotidiano)|Roma]]''editore=Ed. (ilJaka piùBook antico quotidiano italiano post-unitario), ''[[Il Mattino]]'' (il quotidiano più diffuso del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]), il ''[[Corriere del Mezzogiorno]]'' (la versione meridionale del ''[[Corriere della Sera]]''), ''[[Il Denaro]]'' (quotidiano economico del sud Italia) e ''[[Il Giornale di Napoli]]'' (fondato nel [[1985]]).p=129}}</ref>
 
La città è anche sede di alcuni quotidiani anche a diffusione nazionale:
Tra le numerose case editrici, le [[Edizioni Scientifiche Italiane]], la [[Guida Editori]], la [[Tullio Pironti|Pironti]] e la [[Casa Editrice La Canzonetta]].
 
* ''[[Il Mattino]]'', fondato nel 1892 da [[Edoardo Scarfoglio]] e Matilde Serao;
==== Radio ====
* ''[[Roma (quotidiano)|Roma]]'', il più antico quotidiano italiano post-unitario;
* ''[[Corriere del Mezzogiorno]]'', tra le edizioni locali del [[Corriere della Sera]]''
* ''[[Il Denaro (quotidiano)|Il Denaro]]''
 
Tra le case editrici, si annoverano invece la [[Edizioni Scientifiche Italiane]], la [[Guida Editori]], la [[Tullio Pironti|Pironti]] e [[Casa Editrice La Canzonetta|La Canzonetta]].
A Napoli, tra le emittenti radiofoniche nazionali, ha la sua sede centrale [[Radio Kiss Kiss]], che si situa nella top ten delle radio nazionali più ascoltate.
 
==== CinemaRadio ====
A Napoli, tra le emittenti radiofoniche nazionali, ha la sua sede centrale [[Radio Kiss Kiss]], sesta tra le radio nazionali più ascoltate secondo i dati "TER" aggiornati al secondo semestre del 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/radio-pubblicati-i-dati-ter-relativi-al-2-semestre-2024-ed-allintera-annualita-ecco-lultima-pagella-prima-della-nuova-era-audiradio/|titolo=Radio. Pubblicati i dati TER relativi al 2° semestre 2024 ed all’intera annualità: ecco l’ultima pagella prima della nuova era Audiradio}}</ref>
{{vedi anche|Cinema a Napoli|Film ambientati a Napoli}}
{{doppia immagine|right|Sophia Loren - 1955.JPG|120|Totò.jpg|140|[[Sophia Loren]], cresciuta a [[Pozzuoli]], è considerata una delle attrici più celebri della storia del cinema|Antonio de Curtis, in arte [[Totò]], il "principe della risata": un'altra grande maschera napoletana}}
 
==== Cinema ====
Napoli è una delle città pioniere del cinema mondiale. In via Cimarosa ha preso vita nel [[1904]] la prima, più vasta e probabilmente celebre casa cinematografica italiana: la ''[[Titanus]]'' (agli inizi ''Lombardo Film'')<ref>[http://www.titanus.it/titanus-storia.php Titanus.it]</ref>. Venne trasferita a [[Roma]], per la politica di accentramento dell'industria cinematografica verso la capitale attuata da [[Mussolini]]<ref>AA.VV., ''Nord e Sud'' vol. 47, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000, p. 75</ref>.
{{vedi anche|Cinema a Napoli}}
{{doppia immagine|right|Sophia Loren - 1955.JPG||Totò.jpg||[[Sophia Loren]], cresciuta a Pozzuoli e cittadina napoletana [[honoris causa]], è considerata una delle attrici più talentuose nella storia del cinema internazionale.|Antonio de Curtis, in arte [[Totò]], il "principe della risata": un'altra popolare icona e celeberrima [[Maschera (commedia dell'arte)|maschera comica]] napoletana.|larghezza totale=300}}
I primi tentativi di cinema a Napoli risalgono al 1904, ma dal 1905 si iniziò a girare regolarmente grazie ai [[Roberto Troncone]]. Nel 1924-25 oltre un terzo dei lungometraggi italiani era prodotto a Napoli, spesso in dialetto.<ref>Stefano Masi, Mario Franco, ''IL MARE, LA LUNA, I COLTELLI'', Tullio Pironti, 1998, p.23</ref> Il periodo pionieristico terminò con il fascismo, che puntò sullo sviluppo di Roma come centro unico del cinema nazionale: la centralizzazione e i costi più bassi portarono il trasferimento della produzione nella capitale, dove sorse [[Cinecittà]].<ref>{{Cita libro |autore=Vittorio Paliotti |autore2=Enzo Grano |titolo=Napoli nel cinema |anno=1969 |editore=Azienda autonoma soggiorno cura e turismo |p=167}}</ref>
 
Napoli mantiene tuttavia un ruolo centrale: nel 2024 vi sono stati girati 200 film e serie tv.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilpost.it/2025/02/28/cinema-industria-culturale-napoli/|titolo=Che cinema, Napoli}}</ref> Molti registi l’hanno scelta come set, sin dai [[fratelli Lumiere]] che nel 1898 vi girarono alcune delle loro prime riprese sul lungomare.<ref name=Naples>{{Imdb|tt1672814|Naples, port et Vésuve|accesso=21 novembre 2024}}</ref>
Napoli è da sempre considerata anche un importante quanto singolare set cinematografico sia a livello nazionale che internazionale<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/23/david-di-donatello-la-travolgente-irregolarita-di-napoli/4245376/ Ilfattoquotidiano.it]</ref>: grandi registi si sono succeduti negli anni, a partire dai [[Auguste e Louis Lumière|Fratelli Lumiere]] che nel 1898 effettuarono [[Naples (film)|alcune delle loro prime riprese sul lungomare di Napoli]] (rendendola di fatto una delle città con la testimonianza cinematografica più antica), passando attraverso gli anni sessanta e settanta con i film di [[Mario Monicelli]], [[Roberto Rossellini]], [[Pier Paolo Pasolini]], [[Vittorio De Sica]], [[Ettore Scola]], [[Nanni Loy]], [[Dino Risi]] e tanti altri, fino ad arrivare ai giorni nostri con [[Massimo Troisi]], [[Giuseppe Tornatore]], [[Gabriele Salvatores]], [[Matteo Garrone]], [[John Turturro]] e [[Ferzan Özpetek]]. Tra i più importanti [[film ambientati a Napoli]] vi sono: ''[[Paisà]]'', ''[[Viaggio in Italia (film)|Viaggio in Italia]]'', ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'', ''[[Il giudizio universale]]'', ''[[La baia di Napoli]]'', ''[[Matrimonio all'italiana]]'', ''[[Ieri, oggi, domani (film 1963)|Ieri, Oggi, Domani]]'' e ''[[Carosello napoletano]]'', vincitore del Prix International 1954 al [[festival di Cannes]].
 
==== Televisione ====
{{vedi anche|Centro di produzione Rai di Napoli}}
A Napoli ha sede uno dei 4quattro centri di produzione televisiva e radiofonica della [[Rai]] (insieme ai centri di [[Roma]], [[Milano]] e [[Torino]]), nonché le reti [[Televisioni locali italiane (Campania)|Televisive locali della regione]]. Il centro Rai, sitoSito in via Guglielmo Marconi 9, ospitaè teatro di numerosi programmi televisivie comeproduzioni ''[[Ti lascio una canzone]]''televisive, ''[[Madetra incui Sud]]'',la [[Kilimangiarosoap (programmaopera televisivo)|Kilimangiaro]].italiana Invecepiù tralongeva, lenonché produzionila televisivepiù legateseguita allaal cittàmondo, si ricordano: ''[[Un posto al sole (soap opera)|''Un posto al sole'']]''.''<ref group="N">''Un posto al sole'' è la prima ''[[soap opera]]'' prodotta in Italia, nonché la più longeva [[Fiction televisiva|fiction]] italiana. Prodotta da [[Rai Fiction]], essa viene trasmessa su [[Rai 3]] dal 1996.</ref>;<ref>{{Cita web |url=https://www.dayitalianews.com/2021/03/12/un-posto-al-sole-vince-il-premio-patrimonio-italiano-awards-e-la-soap-piu-seguita-al-mondo/ |titolo=dayitalianews, ''“UN POSTO AL SOLE” VINCE IL PREMIO PATRIMONIO ITALIANO AWARDS: È LA SOAP PIÙ SEGUITA AL MONDO''}}</ref>
''[[Il ricatto (miniserie televisiva)|Il ricatto 1]]-[[Il ricatto 2|2]]''; ''[[Il commissario Raimondi]]'' ''[[Giuseppe Moscati]]''; ''[[L'oro di Scampia]]''; ''[[Sirene (serie televisiva)|Sirene]]'' e ''[[Gomorra - La serie]]''.
 
=== Arte ===
Napoli ha ancor oggi un ruolo centrale nell'arte e nell'architettura italiana ed europea, essendo sede di eventi e mostre internazionali.<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/11/02/foto/cinquemila_ingressi_in_7_giorni_la_mostra_sull_esercito_di_terracotta_cinese_conquista_napoli-180046617/1/#1{{Cita Napoli.repubblica.it]</ref>.web |url=
https://arte.sky.it/news/mostre-napoli-estate-2024|titolo=Le mostre da vedere a Napoli questa estate|accesso=15 settembre 2024}}</ref>
==== Architettura ====
{{Vedi anche|Rinascimento napoletano|Manierismo a Napoli|Barocco napoletano|Architettura neoclassica#Napoli{{!}}Neoclassicismo napoletano|Liberty napoletano}}
[[File:SanLorenzoNapoli5.jpg|thumb|upright=0.9|left|[[Basilica di San Lorenzo Maggiore]], abside con deambulatorio in [[gotico francese]].]]
La storia architettonicadell'architettura nascemedievale napoletana, nelle sue forme più significative e ancora oggi ammirabili, ebbe inizio sostanzialmente sotto glila dinastia degli Angioini, grazie alalla quale nasconosorsero le prime chiese della città in stile [[Architettura gotica|gotico]] medievaledella città, prevalentemente di matrice [[Gotico italiano|italiana]] seppure, in taluni casi, come perin laquello della [[basilica di San Lorenzo Maggiore]], ''unicum'' in Italia, anche di stampo [[Gotico francese|francese]].
[[File:Palazzo dello Spagnolo - Naples (2).jpg|upright=0.9|thumb|Lo scalone monumentale aad "ali di falco" del [[palazzo dello Spagnolo]], architettura tipica del [[barocco napoletano]].]]
 
Dopo unil successivo periodo [[Rinascimento napoletano|rinascimentale]], si entraentrò nell'età dello sfarzoso [[barocco napoletano]], periodo forse in cui l'architettura cittadina assumeassunse maggior consapevolezza, di sé e che tutt'oggi mostramostrando i suoi maggiorimassimi punti di spessore qualitativo, grazieapprezzabili ainei rifacimenti delle facciate deidi palazzi preesistenti oe allenelle nuove edificazioni, che vedonoebbero nei portali d'ingresso e negli scaloni monumentali igli massimi puntielementi caratterizzanti dello stile architettonico locale.<ref name=MazzoleniCarughi/> Uno degli elementi distintivi dei palazzi napoletani è infatti che, dataData la particolare conformazione urbanistica della città, caratterizzata da strette vie che non davano la possibilità di edificare facciate di ampie vedute,<ref name=MazzoleniCarughi/> il gusto artistico-architettonico localepartenopeo si èfocalizzò focalizzato insu particolari dell'edificio, come appunto il portale d'ingresso o lo scalone monumentale, elementi questiche tipicidivennero propriosimboli dell'architettura rinascimentale e barocca napoletana.<ref name=MazzoleniCarughi/>
 
[[File:Palazzodonnanna.jpg|left|upright=1.1|thumb|[[Palazzo Donn'Anna]] a [[Posillipo]].]]
 
Se glilo stilistile rinascimentalirinascimentale eed barocchiil sonosuccessivo statibarocco comunquefurono dueil risultato di riletture locali di movimenti più ampi, seppurpur raggiungendo livelli molto alti, nel corso del XVIII secolo la città di Napoli sifu èun mostratacentro all'avanguardiaavanguardistico nel campo dalarchitettonico, momentoavendo checontribuito èalla stata fulcrocostituzione del [[neoclassicismo]]modello neoclassico, nato grazie agli [[scavi archeologici di Pompei]]Ercolano ede di [[scavi archeologici di ErcolanoPompei|ErcolanoPompei]] e leai relativerelativi scopertestudi.<ref name="Watkin">{{Cita |Middleton; Watkin |ppp. 291-92291–92|RMDW}}.</ref>
 
Le [[Architettura del ferro|nuove correnti industriali]] di fine Ottocento ede inizio Novecento portarono ad [[Eclettismo (arte)|elaborazioni eclettiche]], sfociandoche sfociarono in adattamenti locali dell'[[Art Nouveau|delicateart maniere ''floreali''nouveau]] e del [[Architettura modernista|innovazioni moderne]] che assumono [[Liberty napoletano|identità localimodernismo]], caratterizzanti in particolar modo le nuove ville vomeresi.
 
Successivamente a questa fase, neiNei primi decenni del XX secolo nascenacque il [[liberty napoletano]], mentre gli anni trentaTrenta furono il periodo del [[razionalismo italiano]]. Una delle ultime grandi realizzazioni architettoniche, invece, fu la [[Mostra d'Oltremare]], un complesso di {{M|720 000||u=m2}}; fu, inauguratainaugurato nel 1940 e ripristinataripristinato negli anni cinquantaCinquanta dagli stessi progettisti.
 
Tra gli architetti piùprincipali rilevantiad cheaver hannofirmato lavoratoopere incittadine cittàsi vi sono:annoverano [[Luigi Vanvitelli]], [[Ferdinando Fuga]], [[Domenico Fontana]], [[Cosimo Fanzago]], [[Ferdinando Sanfelice]], [[Domenico Antonio Vaccaro]], [[Antonio Niccolini]], [[Buono di Napoli]], [[Marcello Piacentini]], [[Lamont Young]], [[Pier Luigi Nervi]], [[Gae Aulenti]], Kenzō Tange, [[Renzo Piano]] e [[CosimoÁlvaro FanzagoSiza]].
 
==== Pittura ====
{{Vedi anche|Pittura napoletana}}
{{tripla immagine|left|LucaGiordano1692c-Self-portrait-Naples.jpg|133|Francesco Solimena 001.jpg|153|Domenico Morelli Portrait.jpg|147|[[Luca Giordano]], uno dei più importanti pittori europeiesponenti del Seicentobarocco in pittura.|[[Francesco Solimena]], tra i massimi pittori e frescanti italiani del Settecento napoletano.|[[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]], tra i principalimaggiori pittori delitaliani dell'Ottocento.|larghezza Novecentototale=450}}
L'arte pittorica a Napolinapoletana risale al periodo dellaalla sua fondazione. Tuttavia, ma non sono rimasterestano tracce apprezzabili del periodo greco, romano, dinormanno, quellosvevo romanoe bizantino. Le dominazioni straniere non permisero una scuola pittorica locale. Tra il XIV e il XVII secolo, artisti toscani come [[Pietro Cavallini]], Giotto, Simone Martini e [[Giorgio Vasari]] favorirono delll'epocaemergere normannadi pittori napoletani come [[Colantonio]], sveva[[Fabrizio Santafede]] e bizantina[[Giovanni Antonio Amato]].
 
La Scuola pittorica napoletana nacque nel XVII secolo con [[Caravaggio]], dando vita al caravaggismo. Lavorarono pittori come [[Jusepe de Ribera]] e [[Artemisia Gentileschi]], e la città attrasse anche esponenti del [[rinascimento emiliano]] come [[Domenichino]], [[Guido Reni]] e [[Giovanni Lanfranco]]. Tra i più noti del Seicento napoletano ci sono [[Battistello Caracciolo]], [[Luca Giordano]], [[Salvator Rosa]] e [[Aniello Falcone]].
Le continue dominazioni straniere dei secoli successivi non consentirono il formarsi di una vera e propria scuola pittorica locale. Tuttavia, i frequenti arrivi in città di artisti forestieri, principalmente di stampo toscano, come [[Pietro Cavallini]], [[Giotto]], [[Simone Martini]], [[Giorgio Vasari]] consentirono, nei secoli tra il XIV ed il XVII, l'emersione di una serie di personalità autoctone. Tra tutti, si ricordano [[Colantonio]], [[Fabrizio Santafede]] e [[Giovanni Antonio Amato]].
 
[[File:Pitloo.jpg|thumb|''Castel dell'Ovo dalla spiaggia'', [[Anton Sminck van Pitloo]] (Scuola di Posillipo).]]
La [[pittura napoletana|Scuola pittorica napoletana]] in senso stretto nacque solo nel XVII secolo con l'arrivo in città di [[Caravaggio]], sul solco del quale un attento e cospicuo gruppo di pittori locali diede origine alla corrente del [[caravaggismo]]. Si crearono le prime botteghe, dove operarono artisti del calibro di [[Jusepe de Ribera]], [[Massimo Stanzione]] ed altri. Napoli divenne così molto ricettiva alla pittura, tanto da attirare l'attenzione anche degli esponenti del [[rinascimento emiliano]] come [[Domenichino]], [[Guido Reni]] e [[Giovanni Lanfranco]].
[[File:Pitloo.jpg|thumb|''Castel dell'Ovo dalla spiaggia'', [[Anton Sminck van Pitloo]] ([[Scuola di Posillipo]])]]
 
Il Settecento continuò il tardo-barocco, con artisti come [[Francesco Solimena]], [[Francesco De Mura]] e [[Fedele Fischetti]], incaricato di affrescare palazzi nobiliari. Nel XIX secolo, la pittura napoletana, ispirata da [[John Constable]] e [[William Turner]], divenne la scuola di Posillipo, con Anton Sminck van Pitloo e [[Giacinto Gigante]] come principali esponenti. L'Accademia di belle arti di Napoli fu il centro della scuola e influenzò artisti come [[Francesco Saverio Altamura]], [[Gioacchino Toma]], [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]] e [[Vincenzo Petrocelli]].
Il Settecento napoletano vide una continuazione del tardo-barocco e un maggiore interesse verso la decorazione. In particolare si ammirano le opere di [[Francesco Solimena]] e [[Francesco De Mura]], mentre [[Fedele Fischetti]] fu chiamato per affrescare numerosi palazzi nobiliari.
 
Negli anni Ottanta, la [[Transavanguardia]], con [[Mimmo Paladino]] e [[Francesco Clemente]], segnò un nuovo capitolo per l'arte napoletana. Importante anche l'attività del gallerista [[Lucio Amelio]], che allestì mostre di grande valore.
Nel XIX secolo la pittura napoletana abbandonò i movimenti del passato e, dietro l'eco delle innovazioni di artisti quali [[John Constable]] e [[William Turner]], divenne scuola di un più vasto movimento artistico, paesaggistico e in parte romantico, che assunse connotati propri. Tra il 1820 e il 1850 nacque così la [[scuola di Posillipo]], i cui più alti esponenti furono [[Anton Sminck van Pitloo]] e [[Giacinto Gigante]]. L'[[Accademia di belle arti di Napoli]] divenne il centro propulsore dell'attività della scuola e fu alla base della nascita di un altro filone di artisti, quali [[Francesco Saverio Altamura]], [[Gioacchino Toma]], [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]] e [[Vincenzo Petrocelli]].
 
Gli anni ottanta del Novecento videro infine la nascita della [[Transavanguardia]].
 
==== Scultura ====
[[File:Arco trionfale Napoli 2012.jpg|left|thumb|upright|L'[[arco trionfale del Castel Nuovo]], simbolo della scultura del [[rinascimento napoletano]].]]
Il Quattrocento e il Cinquecento furono periodi floridi per la scultura napoletana. Con la realizzazione dell'arco trionfale del Castel Nuovo ad opera di [[Francesco Laurana]] (1452–1471), nacque un laboratorio artistico rinascimentale che diffuse innovazioni in tutto il regno, dando origine al clima dell'arco.
 
La chiesa di Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli è considerata museo della scultura cinquecentesca per le numerose opere conservate. Tra gli scultori più noti: [[Giovanni da Nola]], [[Giovanni Domenico D'Auria]], [[Girolamo D'Auria]] e [[Gian Lorenzo Bernini]], attivo però principalmente a Roma. Di rilievo anche le [[fontane di Napoli]], con [[Pietro Bernini]] tra gli artefici.
Il Quattrocento e il Cinquecento furono periodi floridi per la scultura napoletana. La realizzazione dell'[[arco trionfale del Castel Nuovo]] ad opera di [[Francesco Laurana]] tra il 1452 e il 1471 vide la fioritura di un vero e proprio laboratorio di formazione di vari artisti rinascimentali che riproporranno innovazioni artistiche in tutto il regno. Si parlò allora di ''"[[Artisti del clima dell'Arco|clima dell'arco]]"'' per indicare questa prima diffusione dei nuovi modi artistici.
 
Nel Seicento si ricordano gli obelischi di [[San Domenico]] e San Gennaro, opera di artisti come [[Francesco Antonio Picchiatti]], Cosimo Fanzago e [[Dionisio Lazzari]], autore di altari per varie chiese.
Diversi esempi di scultura del Cinquecento napoletano sono visibili nella [[chiesa di Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli]], definita come il ''museo della scultura napoletana del Cinquecento''. Tra gli scultori principali di questo periodo si annoverano [[Giovanni da Nola]], [[Giovanni Domenico D'Auria|Giovanni Domenico]] e [[Girolamo D'Auria]]. Meritano poi citazione anche i lavori riguardanti le [[fontane di Napoli]] che hanno visto le mani di [[Pietro Bernini]].
 
Nel Settecento si distinsero Domenico Antonio Vaccaro e [[Giuseppe Sanmartino]], maestro della terracotta e del presepio. Nel 1753 realizzò il celebre [[Cristo velato]], conservato nella cappella Sansevero, accanto a opere di [[Antonio Corradini]] ([[Pudicizia]]) e [[Francesco Queirolo]] ([[Cappella Sansevero#Il Disinganno|Disinganno]]).
Nel Seicento la scultura si manifesta nella realizzazione degli obelischi di [[Obelisco di San Domenico|San Domenico]] e [[Obelisco di San Gennaro|San Gennaro]] e nelle figure di [[Francesco Antonio Picchiatti]], [[Cosimo Fanzago]] e [[Dionisio Lazzari]], quest'ultimo che eseguì per le chiese napoletane diversi altari maggiori.
 
Nel XIX secolo emersero [[Vincenzo Gemito]] e [[Tito Angelini]], noti per busti e sculture bronzee, insieme alla [[Fonderia artistica Chiurazzi]].
Tra gli scultori del Settecento invece spiccano su tutti [[Domenico Antonio Vaccaro]] e [[Giuseppe Sanmartino]], quest'ultimo forse il più grande scultore napoletano, abilissimo a plasmare figure in terracotta e che diede inizio ad una vera scuola di artisti del presepio. Il Sanmartino è inoltre l'autore di quello che è considerato uno dei maggiori capolavori della scultura mondiale, il ''[[Cristo velato]]'' (1753), scultura marmorea conservata nella [[cappella Sansevero]] in cui sono presenti anche altre pregevoli opere marmoree di [[Antonio Corradini]] (''[[Cappella Sansevero#La Pudicizia Velata|Pudicizia]]'') e [[Francesco Queirolo]] (''[[Cappella Sansevero#Il Disinganno|Disinganno]]'').
 
Oggi si segnala l’attività di [[Jago (scultore)|Jago]], che ha aperto il suo laboratorio nel [[rione Sanità]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.labussolanews.it/2020/02/06/jago-apre-il-suo-laboratorio-darte-a-napoli-nel-rione-sanita/|titolo=Jago apre il suo laboratorio d’arte a Napoli nel Rione Sanità|pubblicazione=labussonanews.it|accesso=21 aprile 2021}}</ref>
Nel corso del XIX secolo invece, dominano la scena le sculture bronzee ed i busti di [[Vincenzo Gemito]] e [[Tito Angelini]].
 
==== ArteAltre minorearti ====
{{Vedi anche|Porcellana di Capodimonte|Presepe napoletano}}
Tra le numerose arti minori praticate in città, la [[porcellana di Capodimonte]] e, il [[presepe napoletano e l’[[Oreficeria|arte orafa]] emergono per tradizione storica e rinomanza internazionale.
 
L'origine della prima va fatta risalire al 1743, quando [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] fondò la Real Fabbrica di Capodimonte, con l'intento di affrancarsi dalle produzioni straniere. I modellatori napoletani raggiunsero presto livelli di assoluta eccellenza, avviando una tradizione giunta sino ai giorni nostri.<ref>Nicola Spinosa{{Cita etweb al|url=http://www.capodimonte-porcelain.com/it/content/8-storia (1993) Porcellane di|titolo=Storia |sito=Capodimonte-porcelain.com La|accesso=6 Realsettembre Fabbrica2018 di|dataarchivio=5 Carlosettembre di2018 Borbone 1743|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180905032313/http://www.capodimonte-1759porcelain.com/it/content/8-storia Electa|urlmorto=sì Napoli.}}</ref>. Tradizione viva ancora oggi.
 
L'origine del secondo è ancoraancor più antica, inconsiderando quantoche il ''presepio'' a Napoli era già citato in un documento del 1025, conservato nella [[Chiesachiesa di Santa Maria del Presepe]]; molto, anteriore, quindi, alla leggenda che vorrebbe il primo presepe realizzato da [[Francesco d'Assisi]] nel 1223. Nel corso dei secoli, l'arte del presepe si è intrecciata strettamente con il vissuto e l'immaginario napoletano sia colto, che popolare.<ref>{{citaCita web |url=http://www.dentronapoli.it/Tradizioni/presepe.htm |titolo=Il presepe napoletano |editore=Dentronapoli |accesso=12 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100629025954/http://www.dentronapoli.it/Tradizioni/presepe.htm |urlmorto=sì}}.</ref> Il periodo di massimo splendore varisale fattoall'epoca risalireborbonica, aldurante periodola borbonico, quandoquale raggiunse le più alte vette artistiche.<ref>{{citaCita web |url=http://www.conosciamonapoli.it/presepe.htm |titolo=Il presepe napoletano |urleditore=Conosciamonapoli |accesso=31 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110201033952/http://www.conosciamonapoli.it/presepe.htm |editoreurlmorto=Conosciamonapoli}}.</ref> Luogo focale della tradizione presepiale è [[via San Gregorio Armeno]], dovelungo ala tutt'oggiquale si tieneallineano ilbotteghe mercatoattive deltutto presepe a partire dalll'8 dicembreanno. Da ricordare, come importante esponente di entrambeambedue le arti, il pittore e modellatore [[Francesco Celebrano]].
 
Altra antica tradizione napoletana è legata all'oreficeria: arte nella quale si distinsero [[Carlo Giuliano]], [[Enrico Fiore]], Eugenio e Luigi Avolio, che raggiunse l'eccellenza scolpendo l'[[argento]].
=== Teatro ===
==== Opera napoletana ====
{{Vedi anche|Opera napoletana}}
[[File:San carlo panoram.JPG|thumb|left|[[Teatro di San Carlo]], uno dei più prestigiosi teatri del mondo]]
 
Artigiani napoletani si distinsero anche nella trasformazione del [[carapace]] delle [[tartarughe]] in un materiale pregiato, decorato con [[oro]], argento, [[avorio]], [[madreperla]], [[lacca]] e [[smalto]]. L'artista più celebrato fu Giuseppe Serao, che lavorò per la famiglia reale borbonica.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Nazanin Lankarani |url=https://www.nytimes.com/2018/09/07/arts/gallery-tortoiseshell-art-naples.html |titolo=Gallery Showcases Rare Tortoiseshell Art From Naples|pubblicazione=The New York Times |data=7 settembre 2018|accesso=7 febbraio 2022}}</ref> Le opere d'arte napoletane in carapace sono esposte in molti musei: la più ricca collezione è conservata nella [[Galleria Kugel]] di [[Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.galeriekugel.com/|titolo=Galerie Kugel|sito=Galerie Kugel |lingua=fr|accesso=7 febbraio 2022}}</ref>
Il teatro è una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città; già l'imperatore [[Nerone]] si esibiva nel [[I secolo d.C.]] sul palco del [[teatro romano di Neapolis]].<ref>{{cita web|data=2 dicembre 2011|editore=SNAV|url=http://magazine.snav.it/napoli-teatro-romano-di-neapolis/|titolo=Teatro romano di Neapolis}}.</ref>
 
Antica arte tramandata da sapienti artigiani è altresì quella della [[cartapesta]]: i [[burattino|burattini]] napoletani sono ricercati da collezionisti provenienti da ogni continente.
Il secolo d'oro per il teatro napoletano moderno fu il Settecento, quando si edificarono numerosi teatri, tra i quali l'imponente [[Teatro San Carlo (Napoli)|real di San Carlo]]<ref name=Mancini>{{cita|Mancini}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.teatrosancarlo.it/uploads/teatrosancarlo/files/pianta_teatro-2010.pdf|titolo=Pianta del San Carlo dal sito ufficiale|accesso=16 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114150349/http://www.teatrosancarlo.it/uploads/teatrosancarlo/files/pianta_teatro-2010.pdf|dataarchivio=14 novembre 2012}}</ref> (tra i più antichi d'Europa in attività ed il più capiente in Italia).<ref name=Mancini/><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/22/la-curiosita-il-piu-antico-europa.html|editore=La Repubblica|titolo=La curiosità: il più antico d'Europa|data=22 ottobre 2008}}</ref> Erano quelli gli anni della Napoli capitale della musica<ref>{{Cita|De Brosses||CDB}}.</ref> con lo straordinario fermento dato dal [[Conservatorio di San Pietro a Majella|conservatorio cittadino]] che contribuiva allo sviluppo della [[scuola musicale napoletana]].
 
Spazio a sé stante meritano fotografia e fotogiornalismo, che a Napoli hanno probabilmente toccato le vette massime con [[Mimmo Jodice]] e [[Riccardo Carbone]].
Oggi Napoli vanta un'ampia offerta teatrale potendo annoverare, oltre al sopracitato San Carlo, anche il [[Teatro Mercadante|Mercadante]], il [[Teatro San Ferdinando|San Ferdinando]], l'[[Teatro Augusteo|Augusteo]], il [[Teatro Sannazaro|Sannazaro]], il [[Teatrino di corte (Napoli)|teatrino di corte]], il [[teatro Bellini (Napoli)|teatro Bellini]] e numerosi altri.
 
=== Teatro ===
Grazie a questa secolare e duratura tradizione e al cospicuo numero di teatri in città, Napoli è stata scelta come sede di importanti eventi, quale il [[Napoli Teatro Festival Italia|Festival Nazionale del Teatro]]<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Altro/?id=3.0.3165428610|editore=IGN|titolo=Napoli sede stabile del Festival italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110527212137/http://www.adnkronos.com/IGN/Altro/?id=3.0.3165428610|dataarchivio=27 maggio 2011}}.</ref>.
==== Opera napoletana ====
{{Vedi anche|Scuola musicale napoletana}}
[[File:Teatro San Carlo large view.jpg|thumb|Teatro di San Carlo.]]
Il teatro è una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città: già l'imperatore Nerone si esibiva, nel I secolo d.C., sul palco del teatro romano di Neapolis.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.artemagazine.it/old/archeologia/45113/neapolis-il-teatro-romano-come-2000-anni-fa/|titolo=Neapolis, il teatro romano come 2000 anni fa|pubblicazione=artemagazine.it|accesso=21 aprile 2021|dataarchivio=26 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210526131838/http://www.artemagazine.it/old/archeologia/45113/neapolis-il-teatro-romano-come-2000-anni-fa/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il secolo d'oro fu tuttavia il XVIII, durante il quale furono edificati in città numerosi teatri, tra i quali il già menzionato San Carlo.<ref name="Mancini">{{Cita |Mancini}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.teatrosancarlo.it/uploads/teatrosancarlo/files/pianta_teatro-2010.pdf |titolo=Pianta del San Carlo dal sito ufficiale |accesso=16 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114150349/http://www.teatrosancarlo.it/uploads/teatrosancarlo/files/pianta_teatro-2010.pdf |urlmorto=sì}}</ref> Napoli era considerata la capitale della musica<ref>{{Cita |De Brosses}}.</ref>, anche in virtù dello straordinario fermento dato dal conservatorio cittadino che contribuiva allo sviluppo della scuola musicale napoletana.
 
Allo stato attuale Napoli vanta un'ampia offerta teatrale potendo, tra gli altri, annoverare nel proprio patrimonio, oltre al Real teatro di San Carlo, il [[Teatro Mercadante|Mercadante]], il [[Teatro Bellini (Napoli)|Bellini]], il [[Teatro San Ferdinando|San Ferdinando]], l'[[Teatro Augusteo|Augusteo]], il [[Teatro Sannazaro|Sannazaro]], il [[Teatrino di corte (Napoli)|Teatrino di corte]], il [[teatro Trianon (Napoli)|Trianon]] e il [[Salone Margherita (Napoli)|Salone Margherita]].
 
==== Teatro napoletano ====
Riga 599 ⟶ 701:
|larghezza=500px
|contenuto=[[File:Eduardo De Filippo.jpg|150px|right]]
[[Pulcinella]] (in figura interpretato da [[Eduardo De Filippo]]) è la maschera napoletana per eccellenza, le cui origini sono state a lungo dibattute. Sulla scorta dei più recenti studi archeologici e filologici, è tuttavia possibile affermare che essa è di origine [[Osci|Osca]] e trae le proprie radici dal personaggio di [[Maccus]], protagonista delle antiche farse [[Atellana|Atellane]].<ref>{{Cita |Pezone| |FEP}}.</ref>
 
I tratti caratteriali della maschera, che divenne protagonista della [[commedia dell'arte]], furono codificati a Napoli nel XVI secolo dall'attore [[Silvio Fiorillo]], mentre il suo costume moderno fu opera di [[Antonio Petito]]. Pulcinella ha la caratteristica di vivere di forti contrasti: è furbo e insolente, saggio e ingenuo, servo e gentile, vigliacco e spudorato.
}}
 
Il [[teatro napoletano]], instricto senso strettosensu, nasce nel XV secolo con le opere celebrative alla corte aragonese di [[Jacopo Sannazaro]], aalla cavallocorte tra XV e XVI secoloaragonese.
 
I principali attori ede autori teatrali del XIX e XX secolo sonofurono [[Antonio Petito]], [[Raffaele Viviani]], [[Vincenzo Torelli]], [[Roberto Bracco]], [[Nino Taranto]], [[Totò]], [[Pupella Maggio]], [[Eduardo Scarpetta]] (ideatore della "mezzamaschera" di [[Felice Sciosciammocca]]) ede i figli naturali disuoi quest'ultimo, i fratelli De Filippofigli:<ref group="N">«De Filippo» era il cognome della madre, la sarta teatrale Luisa De Filippo.</ref> [[Eduardo De Filippo|Eduardo]], [[Titina De Filippo|Titina]] e [[Peppino De Filippo|Peppino]].
 
Eduardo De Filippo è senza dubbio iltra piùi rilevantemaggiori nomi del teatro novecentesco, in quanto padre di tuttiuna tradizione divenuta universale.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/25287/UT/systemPrint|titolo=Eduardiana: il Teatro San Ferdinando omaggia Eduardo tra tradizione e linguaggi "giovani"|sito=comune.napoli.it|accesso=24 aprile 2021}}</ref> Intraprese un'originale attività di scrittura e recitazione teatrale, volta a portare sul palcoscenico l'anima di Napoli e dei suoi abitanti, la "napoletanità", attraverso cui evidenziare i caratteri fondamentali dell'umanità e della società contemporanea. Tra le sue commedie più importantiprincipali ricordiamo ''[[Napoli milionaria!]]'', ''[[Il sindaco del rione Sanità]]'', ''[[Gli esami non finiscono mai]]'', ''[[Natale in casa Cupiello]]'', ''[[Le voci di dentro]], [[Filumena Marturano]]'' e ''[[Questi fantasmi!]]''. Le opere di Eduardo sono riportatesovente in chiave moderna tutt'oggi,riprodotte attraverso le riproposizioni cinematografiche o teatrali.
 
Tra gli autori eddi attoriepoca contemporaneisuccessiva, notevoli [[Roberto De Simone]], [[Peppe Barra]], [[Vincenzo Salemme]], [[Toni Servillo]] e il trio comico cabarettistico de ''[[la Smorfia (cabaret)|La Smorfia]]'' composto da [[Enzo Decaro]], [[Lello Arena]] e [[Massimo Troisi]].
 
=== Musica ===
==== Composizione ====
{{Vedi anche|Scuola musicale napoletana}}{{immagine multipla
| per riga = 2
{{Citazione|Napoli è la capitale del mondo musicale!|[[Charles de Brosses]], 1836<ref>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=6UU9AAAAYAAJ&pg=PA383|autore=Charles de Brosses|anno=1836|titolo=L'Italie il y a cent ans; ou, Lettres écrités d'Italie a quelques aimès en 1739 et 1740|editore=A. Levavasseur|lingua=fr}}</ref>}}
| larghezza totale=300
{{tripla immagine|right|Retrato de Domenico Scarlatti.jpg|151|PaiselloVigeeLeBrun.jpg|140|Domenico Cimarosa.jpg|140|[[Domenico Scarlatti]], uno dei più importanti esponenti della scuola musicale napoletana|[[Giovanni Paisiello]] è uno dei più importanti compositori d'opera del [[Classicismo (musica)|Classicismo]]|[[Domenico Cimarosa]], una delle figure centrali dell'[[opera buffa]] del tardo Settecento}}
| immagine1 = Retrato de Domenico Scarlatti.jpg
Originata da una tradizione orale secolare, la musica napoletana assunse forma aulica nell'ambito della polifonia sacra e profana, a partire dal XV secolo e fino al XVII secolo.
|larghezza1=319|altezza1=425
| immagine2 = Giovanni Battista Pergolesi.jpg
|larghezza2=319|altezza2=425
| immagine3 = PaiselloVigeeLeBrun.jpg
|larghezza3=319|altezza3=425
| immagine4 = Domenico Cimarosa (recomposed).jpg
|larghezza4=319|altezza4=425
| sotto = Da in alto a sinistra in senso orario: [[Domenico Scarlatti]], [[Giovanni Battista Pergolesi]], [[Domenico Cimarosa]] e [[Giovanni Paisiello]]}}
Originata da una tradizione orale secolare, la musica napoletana assunse forma aulica nell'ambito della polifonia sacra e profana, tra il XV secolo e il XVII secolo.
 
L'evoluzione fu possibile grazie ai quattro prestigiosi conservatori di [[Conservatorio di Santa Maria di Loreto|Santa Maria di Loreto]], della [[Conservatorio della Pietà dei Turchini|Pietà dei Turchini]], di [[Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana|Sant'Onofrio a Capuana]] e dei [[Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo|Poveri di Gesù Cristo]], dainei quali uscironosi formarono importanti compositori del panorama europeo, i qualiche contribuirono considerevolmente allo sviluppo dell'opera e diedero origine alla [[scuola musicale napoletana]]. Quest'ultima si espresse in musicisti di grande livello eccelso come [[Alessandro Scarlatti|Alessandro]] e [[Domenico CimarosaScarlatti]], [[AlessandroGiovanni Scarlatti|AlessandroBattista Pergolesi]], e[[Nicola Porpora]], [[Domenico ScarlattiCimarosa]], e [[Giovanni Paisiello]]. <ref group="N">L'intero patrimonio del Settecento musicale napoletano è quasi del tutto inedito: oltre 150 biblioteche nel mondo ne conservano i manoscritti. L'[http://www.domenicoscarlatti.it Istituto Internazionale per lo studio del Settecento musicale napoletano] si occupa di ricercare, studiare e diffondere la musica della scuola napoletana del Settecento</ref>
 
La qualità e la quantità della musica prodotta a Napoli durante il periodo del classicismo è esemplificata da una lettera che il padre [[Leopold Mozart|Leopold]] scrisse al figlio [[Wolfgang Amadeus Mozart]] nel 1778, nella quale egli comparava favorevolmente la scena operistica di Napoli rispetto a quella di [[Parigi]] circarelativamente lealle possibilità di emergere per un giovane compositore.<ref>{{Cita |Scialò (1995) |p. 45 |PASDASDKL}}.</ref>
 
INel 1808, i quattro conservatori della città furono unificati nel 1808 portando alla nascita il [[conservatorio di San Pietro a Majella]], dal quale passarono personalità quali [[Ruggero Leoncavallo]], [[Riccardo Muti]], [[Sergio Fiorentino]], [[Vincenzo Bellini]], [[Saverio Mercadante]], [[Aldo Ciccolini]], [[Salvatore Accardo]], e[[Bruno Canino]], [[Nicola Antonio Zingarelli]] e Roberto De Simone.
 
Tra i librettisti sono notevoli le figure di [[Salvadore Cammarano]], il più importante del periodo romantico, e [[Andrea Leone Tottola]]. Tra i direttori d'orchestra di rilievo, spicca, invece, il già citato [[Riccardo Muti]]. Fra i cantanti lirici si ricordaricordano [[Maria Borsa]] (ed [[1868Enrico Caruso]]-[[1926]]), considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.
 
==== Canzone napoletana ====
{{Vedi anche|Canzone napoletana|Canzone classica napoletana classica|Tammurriata|Tarantella napoletana|Sceneggiata napoletana}}
La [[canzone napoletana]] si fonda su diversi secoli di storia, legata per lo più ad una diffusa tradizione orale. Tra le manifestazioni più antiche si annoverano i balli popolari della [[tarantella]] napoletana, più genericamente campana, nata nel corso del XVII secolo e denominata ''[[Tammurriata]]''.
[[File:Neapolitan mandolin 001.jpg|thumb|upright|left|Il [[mandolino napoletano]], appartenente alla famiglia dei cordofoni, è uno strumento musicale spesso associato a Napoli]]
 
La canzone napoletana si radica in secoli di storia, con forte tradizione orale. Tra le forme più antiche ci sono la tarantella napoletana e la [[tammurriata]].
Negli ultimi due secoli prende spazio la cosiddetta [[canzone classica napoletana]], assurta a grande notorietà nel corso delle annuali [[Festa di Piedigrotta|feste di Piedigrotta]] tra l'Ottocento e la prima metà del Novecento e con i successivi [[Festival di Napoli|festival della canzone napoletana]]. La canzone classica napoletana, repertorio musicale avente come esponenti compositori come [[Ernesto Murolo]], [[Libero Bovio]], [[Vincenzo Russo]] e [[Salvatore Di Giacomo]], divenne uno dei simboli della musica italiana. In questo contesto, il tenore [[Enrico Caruso]] emerse come l'interprete più noto, ed un'icona della musica napoletana nel mondo.
[[File:Mandolin MET DP169023.jpg|thumb|upright|left|Il [[mandolino napoletano]], strumento simbolo della tradizione musicale di Napoli.]]
 
Nel XIX e XX secolo, la canzone napoletana classica ha raggiunto grande fama grazie alle [[Festa di Piedigrotta|feste di Piedigrotta]] e ai [[Festival di Napoli|festival canori]]. Tra i suoi autori, [[Ernesto Murolo]], Libero Bovio, [[Vincenzo Russo (paroliere)|Vincenzo Russo]] e [[Salvatore Di Giacomo]]. Il tenore Enrico Caruso divenne simbolo della musica napoletana nel mondo.
Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, alcuni autori ed interpreti continuarono nel solco della tradizione classica, come ad esempio [[Roberto Murolo]], ed [[Aurelio Fierro]]. Altri iniziarono invece a dare luogo a contaminazioni tra canzone napoletana ed italiana, avendo in [[Peppino di Capri]] e [[Massimo Ranieri]] alcuni tra i maggiori rappresentanti. Infine, il contatto dei musicisti napoletani con quelli americani, avvenuto a partire dall'occupazione americana, diede origine ad un ramo musicale a sé stante il cui padre fu [[Renato Carosone]].
 
Nel dopoguerra, alcuni artisti come [[Roberto Murolo]] e [[Aurelio Fierro]] hanno continuato la tradizione, mentre altri come [[Peppino di Capri]] e [[Massimo Ranieri]] hanno sperimentato nuove contaminazioni. Il contatto con musicisti statunitensi portò alla nascita di un nuovo ramo musicale, rappresentato da [[Renato Carosone]].
È vasta la schiera di cantautori e musicisti che hanno dato e danno il loro contributo alla continuazione della tradizione musicale partenopea; in particolare, si ricordano [[Giuseppe Di Stefano]], [[Domenico Modugno]], [[Lucio Dalla]]. Attivo da vari anni, presso la sede [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] di Napoli, è invece l'[[Archivio Sonoro della Canzone Napoletana]].
{{Doppia immagine|right|Enrico Caruso(détail).jpg|120|Renato-Carosone.jpg|210|[[Enrico Caruso]], uno dei più importanti tenori italiani|[[Renato Carosone]], padre partenopeo di un'onda musicale giunta in Italia subito dopo il secondo dopoguerra: il jazz}}
 
Numerosi cantautori hanno contribuito alla tradizione, tra cui [[Giuseppe Di Stefano]], [[Domenico Modugno]], [[Dalida]], [[Renzo Arbore]] e l'[[Orchestra Italiana]]. Dal 2016, l'Archivio Sonoro della Canzone Napoletana, presso la Casina Pompeiana a Napoli, conserva questa eredità musicale.
In epoca moderna la canzone napoletana ha visto mutare il proprio genere aprendo le porte ad altri generi musicali. Dal [[progressive rock]] degli [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]] a [[James Senese]] e i [[Napoli Centrale (gruppo musicale)|Napoli Centrale]], [[Pino Daniele]], [[Edoardo Bennato|Edoardo]] ed [[Eugenio Bennato]], sono solo alcuni dei musicisti "moderni" più famosi e apprezzati. Da menzionare nella musica partenopea degli ultimi vent'anni sono anche il reggae/dub degli [[Almamegretta]] e i [[99 Posse]].
{{Doppia immagine|right|Enrico Caruso(détail).jpg||Renato-Carosone.jpg||[[Enrico Caruso]], celebre tenore italiano.|[[Renato Carosone]], precursore di un'importante fusione musicale dopo la Seconda Guerra Mondiale.|larghezza totale=300}}
 
La musica napoletana si è evoluta includendo nuovi generi, dal [[progressive rock]] degli [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]] al soul di [[James Senese]] ed [[Enzo Avitabile]], alle contaminazioni di funk e jazz di [[Pino Daniele]] e al cantautorato di [[Edoardo Bennato|Edoardo]] ed [[Eugenio Bennato]]. A partire dagli anni '80, è nato il "neomelodico" con [[Nino D'Angelo]] come pioniere, mentre negli anni 2020, il rapper [[Geolier]] ha ottenuto un grande successo al [[Festival di Sanremo 2024]] con ''[[I p' me, tu p' te]]''.
A partire dagli anni ottanta si è affermato inoltre il genere "neomelodico", il cui precursore è [[Nino D'Angelo]].
 
AltroUn altro fenomeno musicale storico di particolare interesse e protratto fino ai giorni nostrisignificativo è infine la cosiddetta [[sceneggiata napoletana]]., Furonosviluppatasi determinantigrazie nela suofigure sviluppocome le rappresentazioni di [[Nino Taranto]] e, più recentemente, di [[Mario Merola]].
 
Oggi la scena musicale partenopea include anche il reggae/dub degli [[Almamegretta]], [[Bisca (gruppo musicale)|Bisca]], [[99 Posse]], [[Clementino (rapper)|Clementino]] e [[Liberato (cantante)|Liberato]].
 
=== Letteratura ===
{{Doppia immagine|right|Salvatore Di Giacomo.jpg|140|TITIAN; Portrait of Jacopo Sannazaro (1514-18).JPG|162|[[Salvatore Di Giacomo]], poeta in [[lingua napoletana]] e novelliere nero.|[[Jacopo Sannazaro]], illustre umanista partenopeo, cui è dedicata [[piazza Sannazaro|l'omonima piazza]] nei pressi di Mergellina.|larghezza totale=300}}
 
Nell'era dell'Impero romano, a Napoli studianosoggiornarono rilevantii personalitàpoeti come [[Orazio]] e [[Virgilio]]. Quest'ultimo, in particolare, vidurante composeil laperiodo maggiorpartenopeo compose parte delle proprie opere,<ref>{{Cita|Nardoni||DNA}}.</ref> tra cui alcune delle sue più importanti opere: le ''[[Bucoliche]]'', le ''[[Georgiche]]'' e l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Eneide]]''.
 
Il Trecento èfu invece il periodosecolo dell'[[Umanesimo]];, questamovimento correnteculturale partìnato in dall'Italia e che proprio in Napoli visseebbe uno dei centrisuoi maggiori, diffondendosicentri. poiRisiedettero in tutto il continente. Vi risiedetterocittà e vi ebberorealizzarono feconde produzioni [[Francesco Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio]]. In [[Giovanni Pontano]] fu riconosciuta una delle più rilevanti personalità dell'Umanesimo napoletano, definizione questa attribuitagli da un altro illustre umanista partenopeo, [[Jacopo Sannazaro]]. Quest'ultimo, nel corso del Quattrocento e fino ai primi decenni del Cinquecento, fu protagonista nella scena letteraria italiana ed europea, con importanticomponendo operecapolavori, sutra tuttii quali il poema dell<nowiki>'</nowiki>'{{'}}[[Arcadia (poema)|''Arcadia]]'']], da cui successivamente presederiverà il nome ldell'[[accademia dell'Arcadia|omonima accademia]] romana. [[Antonio Beccadelli]], verosimilmente nel 1443, fondò a Napoli l'Accademia Alfonsina, poi ribattezzata Pontiniana in onore di Giovanni Pontano che, succeduto al Panormita alla guida del sodalizio, seppe dargli una struttura solida.
 
Tra i maggiori poeti del Cinquecento, figura [[Torquato Tasso]], nato nella vicina [[Sorrento]]. Autore, tra le opere principali, della ''[[Gerusalemme liberata]]'', pubblicata integralmente nel 1581, è annoverato tra i maggiori autori dell'età della Controriforma.
L'epoca barocca, a cavallo tra il XVI e XVII secolo, fu invece il periodo di [[Giambattista Basile]] e [[Giulio Cesare Cortese]], che posero le basi per la [[lingua napoletana]] (ufficialmente riconosciuta). Nella prima metà del Seicento fu altresì istituita l'[[Accademia degli Oziosi (Napoli)|Accademia degli Oziosi]], luogo di incontro di intellettuali napoletani e [[spagnoli]], fra i quali si annoverano [[Francisco de Quevedo]] e [[Tommaso Campanella]].<ref>Oltre a C. Jannaco - M. Capucci (a cura di), ''Il Seicento'', Vallardi, Milano 1986, p. 599.</ref>
 
L'epoca barocca, a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, fu invece il periodo di Giambattista Basile e Giulio Cesare Cortese, i quali posero le basi della letteratura in lingua napoletana. Nella prima metà del Seicento fu altresì istituita l'[[Accademia degli Oziosi (Napoli)|Accademia degli Oziosi]], luogo di incontro tra intellettuali napoletani e spagnoli, tra i quali si annoverano [[Francisco de Quevedo]] e [[Tommaso Campanella]].<ref>Oltre a {{cita libro |curatore=C. Jannaco |curatore2=M. Capucci |titolo=Il Seicento |editore=[[Antonio Vallardi Editore|Vallardi]] |città=Milano |anno=1986 |p=599 |collana=Storia letteraria d'Italia |numero=8 |sbn=CFI0067135}}</ref>
L'Ottocento fu caratterizzato da un altro illustre arrivo in città, quello di [[Giacomo Leopardi]], che qui compose poco prima di morire alcuni dei suoi poemi più importanti: ''[[La ginestra]]'' e le ''[[Paralipomeni della Batracomiomachia]]''.
 
L'Ottocento fu caratterizzato da un altro illustre arrivo in città, quello di [[Giacomo Leopardi]], che qui compose, poco prima di morire, alcuni dei suoi più celebri poemi: ''[[La ginestra]]'' e le ''[[Paralipomeni della Batracomiomachia]]''.
Tra l'Ottocento ed il Novecento, intanto, nascono le prime poesie in napoletano, utilizzate spesso come testi di canzoni, dando luogo alla [[canzone classica napoletana]]. Furono infatti gli anni di [[E.A. Mario]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Libero Bovio]], [[Ernesto Murolo]]. Tra i poeti vi furono anche [[Eduardo De Filippo]] e [[Totò]].
 
Tra l'Ottocento e il Novecento nacquero le prime poesie in napoletano che, utilizzate spesso come testi di canzoni, diedero origine alla canzone classica napoletana. Furono infatti gli anni di [[E.A. Mario]], Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed Ernesto Murolo. Tra i poeti vi furono anche Eduardo De Filippo e Totò, icone del teatro.
Nell'epoca moderna, tra i più importanti scrittori napoletani si ricordano [[Luciano De Crescenzo]] e [[Erri De Luca]].
 
Tra i principali scrittori napoletani moderni: Matilde Serao, [[Raffaele La Capria]], [[Ermanno Rea]], [[Luciano De Crescenzo]], [[Erri De Luca]], [[Diego De Silva]] ed [[Elena Ferrante]], inclusa nel 2016 da ''[[Time]]'' tra le 100 persone più influenti.<ref>{{Cita news|autore=Marco Bruna|url=https://www.corriere.it/cultura/16_aprile_22/elena-ferrante-time-f6a470ce-0862-11e6-bb7c-24926a577cc5.shtml|titolo=Elena Ferrante tra le 100 persone più influenti per "Time"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 aprile 2016|accesso=21 aprile 2021}}</ref>
 
=== Filosofia ===
{{tripla immagine|left|Giovan Battista Vico.jpg|148|Benedetto Croce.jpg|141|Mario Pagano.jpg|198|[[Giambattista Vico]], anticipatore di [[Immanuel Kant]] e dell'[[Idealismo]].|[[Benedetto Croce]], filosofo storicista e liberalistaliberale.|[[Mario Pagano]], considerato l'iniziatore della scuola storica napoletana del diritto.|larghezza totale=450}}
 
Fra l'80 ede il 40 a.C. Napoli erafu un importante centro culturale dell'[[Imperodella romano]]civiltà romana. L'[[epicureismo]] trovò lanella suacittà sedeterreno piùfertile adattaper soprattutto in cittàprosperare, fuorilontano dalla vita frenetica della capitale imperiale. Vi insegnavanoinsegnarono il [[Giordania|giordano]] [[Filodemo di Gadara]] e l'asiatico [[Sirone (filosofo)|Sirone]], (che vi ebbe come allievi anche [[PublioQuinto VirgilioOrazio MaroneFlacco]] e il giovane [[QuintoPublio OrazioVirgilio FlaccoMarone]]).<ref>
[https://books.google.it/books?id=Z_8CQq84yNEC&pg=PA169&lpg=PA169&dq=napoli+epicureismo&source=bl&ots=D9DypAJgFd&sig=7dN1OcohDc41DOToB7iB9vmOjMw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjSi-nfo_3YAhWE3KQKHZgdBEYQ6AEISTAE#v=onepage&q=napoli%20epicureismo&f=false Augusto Rostagni, ''Virgilio Minore'', p.172 p.173 p.174 p.176]</ref>
 
Il più importante pensatore medioevale operante a Napoli fu il teologo [[san Tommaso d'Aquino]], il quale visse nel [[Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)|convento di San Domenico]]. San Tommaso fu in particolare esponente di primissimo piano della [[Scolastica (filosofia)|filosofia scolastica]] ed elaboratore della visione [[Tomismo|tomistica]].<ref name=Salerno>{{CitaTreccani|Salernotomismo_(Dizionario-di-filosofia)|tomismo|LSNAPanno=2009|accesso=6 novembre 2018}}.</ref>
 
Punto focale della filosofia napoletana del XVI secolo fu invece [[Giordano Bruno]], il quale elaborò una teologia dove Dio è intelletto e ordinatore di tutto ciò che è in natura, ma è nello stesso tempo Natura stessa divinizzata, in un'inscindibile unità [[Panteismo|panteistica]] di pensiero e materia.<ref>{{Treccani|giordano-bruno_(Dizionario-di-filosofia)|Bruno, nameGiordano|anno=Salerno2009|accesso=6 novembre 2018}}</ref>
 
Nel vivace ambiente culturale napoletano del XVIII secolo emerse invece la personalità di [[Giambattista Vico]], esponente di spicco dell'[[Accademia degli Investiganti]]. Egli delineò i tratti di una nuova attività culturale basata non soltanto sulla ragione, ma anche sull'estro, sui sentimenti e l'ingegno, del tutto in contrasto col pensiero cartesiano. Sulla stessa linea, ed in parte influenzato dalle impostazioni neoplatoniche di [[Anthony Ashley-Cooper, III conte di Shaftesbury|Shaftesbury]], si muoverà il suo sodale [[Antonio Genovesi]], ilche qualenel successivamente1754 divenne titolare della prima cattedra di economia politica("Meccanica ale mondo. Il giurista lucano [[Mario Pagano]], personalitàCommercio") di spiccocui dell<nowiki>'</nowiki>[[illuminismo]]si italiano,abbia sarànotizia invecein l'iniziatore della «scuola storica napoletana del diritto»,Europa.<ref>{{Cita|Tessitore|p. 27web|FTTA}}url=https://www.<treccani.it/ref> nonché un precursore enciclopedia/antonio-genovesi_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia%29/|titolo=Antonio [[positivismo]].<ref>{{CitaGenovesi|Palombi|p.autore=Luigino 52|EPGPBruni}}.</ref>
 
Il giurista lucano [[Mario Pagano]], personalità di spicco dell{{'}}[[illuminismo]] italiano, sarà invece l'iniziatore della «scuola storica napoletana del diritto»,<ref>{{Cita |Tessitore |p. 27 |FTTA}}.</ref> nonché precursore del [[positivismo]].<ref>{{Cita |Palombi |p. 52 |EPGP}}.</ref>
Il più alto esponente del pensiero a Napoli tra l'Ottocento ed il Novecento fu invece [[Benedetto Croce]], abruzzese di origini ma napoletano di adozione, principale ideologo del [[liberalismo]] novecentesco italiano ed esponente di spicco dello [[storicismo]]. Espressione moderna dello studio della filosofia a Napoli è l'[[istituto Italiano per gli Studi Filosofici]], che raccoglie circa 300&nbsp;000 volumi, tra cui numerosi originali, ed è stato definito dall'[[UNESCO]] come "senza pari al mondo".<ref>{{Cita|Klibansky; Pears||RKDP}}.</ref><ref group=N>L'Istituto, storicamente ubicato nel palazzo Serra di Cassano, attraversa in questo momento un periodo di grave difficoltà ed i preziosi volumi, sfrattati, sono stati ricoverati in un magazzino di [[Casoria]].</ref>
 
Il più alto esponente del pensiero filosofico tra l'Ottocento e il Novecento partenopeo fu invece Benedetto Croce, abruzzese di origini e napoletano di adozione, principale ideologo del [[liberalismo]] novecentesco italiano ed esponente di spicco dello [[storicismo]]. Espressione moderna dello studio della filosofia a Napoli è l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che raccoglie circa 300000 volumi ed è stato definito dall'UNESCO come "senza pari al mondo".<ref>{{Cita web|url=https://www.synesia.com/2017/02/20/napoli-nome-significato/|titolo=NAPOLI: un paese curioso, un teatro antico, una città sempre nuova|sito=synesia.com|accesso=23 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230927181311/https://www.synesia.com/2017/02/20/napoli-nome-significato/|dataarchivio=27 settembre 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.iisf.it/unesco/jacques.html |titolo=Sito ufficiale |autore=Istituto Italiano per gli Studi Filosofici |urlmorto=sì }}</ref><ref group="N">L'Istituto, storicamente ubicato nel palazzo Serra di Cassano, attraversa in questo momento un periodo di grave difficoltà e i preziosi volumi, sfrattati, sono stati ricoverati in un magazzino di [[Casoria]].</ref>
 
In epoca contemporanea è stato rilevante, infine, l'apporto al pensiero filosofico di [[Aldo Masullo]].
 
=== Scienza ===
{{tripla immagine|left|Melloni.jpg|141|Caccioppoli.jpg|138|Domenico Cotugno 1736-1822.png|156|[[Macedonio Melloni]],<br />padre della<br />moderna vulcanologia.|[[Renato Caccioppoli]],<br />uno dei più influenti<br />matematici italiani.|[[Domenico Cotugno]],<br />insigne medico<br />della Scuola napoletana.|larghezza totale=450}}
A Napoli ha avuto origine la moderna specializzazione della [[Storia della vulcanologia|scienza della vulcanologia]], grazieanche allain funzione della prossimità didella città a vulcani. Nel solco delle prime osservazioni dell'inglese [[William Hamilton (diplomatico)|William Hamilton]], e grazie all'opera del fisico [[Macedonio Melloni]], nel 1841 fu costruito l'[[Osservatorio vesuviano]], il primo istituto scientificoper l'osservazione di questofenomeni tipovulcanologici al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ingv.it/newsletter-ingv-n-7-settembre-2020-anno-xiv/l-osservatorio-vesuviano-dal-xix-secolo-il-guardiano-dei-vulcani-campani|titolo=L’Osservatorio Vesuviano: dal XIX secolo il “guardiano” dei vulcani campani|autore=Sara Stopponi}}</ref>
 
Di notevole spessore la scuola matematica napoletana, che nel XVIII secolo ha annoverato nelle sue fila personalità come [[Nicola Fergola]], edoltre iai suoi allievi [[Felice Giannattasio]], [[Carlo Forti]], [[Pietro Schioppa]], [[Francesco Bruno (matematico)|Francesco Bruno]], [[Luigi Telesio]],<ref>A proposito, si vedano i seguenti documenti:
* ''Elogio di Nicola Fergola scritto da un suo discepolo'', Napoli, 1830;
* ''Appendicetta all'Elogio di Nicola Fergola'', Napoli, 1836.</ref>, [[Vincenzo Flauti]], [[Giuseppe Scorza]] e soprattutto [[Annibale Giordano]], il quale giovanissimo, nel 1787, pubblicò una generalizzazione del "problema di [[Pappo di Alessandria|Pappo]]" (o di [[Johann Castillon|Castillon]]).<ref>{{Cita |Lorgna |ppp. 4-17|AML4–17}}.</ref> Nel XX secolo, la scuola è stata incentrata soprattuttoprevalentemente intornosulla alla personalitàfigura di [[Renato Caccioppoli]], ilal quale hasi esercitatodeve un'"influenza decisivadecisivo impulso sulloallo sviluppo della dell'analisi matematica in Italia".<ref>{{cita webTreccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-caccioppoli_(Dizionario-Biografico)/|titoloCaccioppoli, Renato|autore=DizionarioAlessandro TreccaniFigà Talamanca|anno=1973|accesso=256 febbraionovembre 20132018}}</ref> Altri importanti studiosi di questa scuola sonofurono i suoi allievi [[Carlo Miranda]], [[Mario Curzio]], [[Renato Vinciguerra]], [[Donato Greco]], e don [[Savino Coronato]].
 
[[File:Osservatorio di Capodimonte 1.jpg|thumb|Facciata dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte.]]
 
L'astronomia napoletana ha raggiunto risultati di eccellenza soprattutto grazie all'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]], fondato nel 1812 da [[Federico Zuccari (astronomo)|Federico Zuccari]].<ref>{{Cita |De Tipaldo |p. 324 |EDT}}.</ref> ContributiUn fondamentalicontributo fondamentale a questa scienza sono venutivenne da [[Giovanni Battista Della Porta]], il quale descrisse i principi del telescopio, circa vent'anni prima che [[Galileo Galilei]] lo costruisse, i principi del telescopio.<ref name="capaccioli">{{Cita |Capaccioli; Longo; Cirella |ppp. 21-2221–22|MCGLEOC}}.</ref> Lo stesso Della Porta fu una delle figure scientifiche di maggior rilievo del XVI secolo, noto anche per i suoi studi di crittografia e scienze naturali. [[Francesco Fontana (scienziato)|Francesco Fontana]], costruttore di telescopi kepleriani, fu invece il primo a tracciare disegni della Luna, di [[Marte (astronomia)|Marte]] (del quale scoprì e descrisse la rotazione) e degli altri pianeti maggiori.<ref name=capaccioli/>
 
DiRilevante rilievofu anchealtresì la scuola botanica, rappresentata soprattuttoin particolar modo da [[Michele Tenore]] con la sua ''[[Flora Napolitana]]''<ref>{{citaCita web |url=http://www.floracampana.unina.it/Tenore.html |titolo=Michele Tenore |sitoaccesso=5 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200910205730/http://www.floracampana.unina.it/Tenore.html |urlmorto=sì }}</ref>, ma anche da [[Domenico Cirillo]], [[Vincenzo Petagna]] e [[Guglielmo Gasparrini]]. La scuola zoologica èebbe invece rappresentataun daeccellente esponente in [[Oronzo Gabriele Costa]], la cui scoperta nel golfo di Napoli e corretta classificazione tra i cordati dell'anfiosso ''[[Branchiostoma lanceolatum]]'', scoperto nelle acque del golfo di Napoli, consentì di individuare in questa categoria di animali marini l'anello di congiunzione tra invertebrati e vertebrati, avendocon enorme influenzaimpatto sulla formulazione della teoria dell'evoluzione darwiniana.<ref>{{citaCita web |url=http://www.musei.unina.it/mineralogia.php |titolo=Real Museo Mineralogico |accesso=7 aprile 2013|editore=www.musei.unina.it |anno=2009}}.</ref>
 
RilevanteDa infinemenzionare anche la scuola medica, che vide in [[Domenico Cotugno]] il suo più alto rappresentante. Rettore dell'Università di Napoli, fu protagonista soprattutto di importanti scoperte neurologiche, conseguite attraverso il metodo della [[Dissezione (anatomia)|dissezione]].<ref>{{Cita |Galasso; Romeo; Mozzillo; Marchi |p. 484 |ASKDJA}}.</ref>

Alla A Napolicittà è nataanche lalegata scienzal'origine dell'[[anatomia comparata]] grazie al medico: [[Marco Aurelio Severino]], fu autore della ''Zootomia democritea'', il primo trattato generale al mondo su questa materia.<ref>{{cita webTreccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-severino_%28Enciclopedia_Italiana%29/(Enciclopedia-Italiana)|Severino, Marco Aurelio|autore=Alberto Razzauti|titoloanno={{maiuscoletto1936|Marcoaccesso=6 Aurelionovembre Severino2018}}|editore=Treccani}}.</ref>
 
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina napoletana}}
[[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|L'alimento napoletano più conosciuto nel mondo e simbolo della [[cucina italiana]]: la pizza. In foto la [[Pizza Margherita|pizza margherita]].]]
 
La [[cucina napoletana]], rappresentaparte un'identitàintegrante culturaledell’identità inconfondibilecittadina, perriflette la città partenopea ed è strettamente collegata alle vicende storichestoria e culturalila dellacultura cittàlocale. LaÈ stessa,tra infatti,i rappresenta all'estero uno deisimboli più conosciuti simbolinoti del "[[made in Italy]]", rendendo Napoli una capitale mondiale del cibo.<ref>{{citaCita web |url=http://www.comuni-italiani.it/15/enogastronomia.html |titolo=Comuni italiani - Gastronomia campana |accesso=26 settembre 2012}}</ref>
 
GrazieL’influenza alle variedelle dominazioni, ricevutesoprattutto (principalmente quella francesefrancesi e quellaspagnole, spagnola)ha si è delineata nel tempocreato una netta distinzione tra quella che è definibile come "cucina aristocratica", caratterizzata da piatti con ingredienti ricchinobili (questi i casi dei [[Timballo|timballi]], del [[sartù di riso]], ecc.) ede unacucina "povera", legata ad ingredienti come cereali, legumi e verdure (questi i casi della [[pasta e fagioli]], degli [[spaghetti aglio e olio]], [[spaghetti alla puttanesca]], ecc.pasta e patate).
 
Tra i piatti tipici: vipizza sono lanapoletana, [[pizzaPasta campana|pasta napoletana]], gli ([[spaghetti alle vongole]], la [[pasta]] al [[ragù napoletano]], laalla genovese), [[parmigiana di melanzane]], gli [[gnocchipolpi alla sorrentinaluciana]], [[pastiera napoletana]], [[casatiello]], [[friarielli]].
 
All’inizio del Novecento, venditori ambulanti proponevano il brodo di polpo, antesignano dello street food, ottenuto dall’acqua di cottura del mollusco aromatizzata con pepe.
 
=== Eventi ===
Napoli è un importante centro congressuale e fieristico, che. ospitaOspita ogni anno numerosi meeting e, manifestazioni nazionali ede internazionali, concerti, e spettacoli ed eventi. I più sentiti sono:
 
* Il [[Maggio dei monumenti]]
I principali eventi, stabilmente organizzati nel capoluogo, sono:
* Il [[Napoli Comicon]] e [[Napoli Gamecon]]
* La [[Borsa Mediterranea del Turismo]] (BMT), la più importante fiera [[Business-to-business|B2B]] del Mediterraneo;<ref>{{Cita news|autore=|url=https://finanza.lastampa.it/News/2024/03/14/ita-airways-alla-borsa-mediterranea-del-turismo-di-napoli/MTM1XzIwMjQtMDMtMTRfVExC|titolo=ITA Airways alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli|pubblicazione=finanza.lastampa.it|accesso=19 marzo 2024}}</ref>
* Il [[Napoli Film Festival]]
* Il [[Napoli Comicon]], fiera internazionale dedicata a fumetto e intrattenimento;
* Il [[Nauticsud]]
* Il [[Nauticsud|NauticSud]], salone internazionale della nautica da diporto;
* Il [[Premio Napoli]], riconoscimento letterario assegnato annualmente dal 1954;
* Il [[Napoli Film Festival]], rassegna cinematografica attiva dal 1997;
* Il [[Maggio dei monumenti]], rassegna culturale attiva dal 1992.
 
== Geografia politica ==
=== Tessuto urbano e popolazione ===
{{Vedivedi anche|Area metropolitana di Napoli}}
[[File:Area Napoli - Campania.jpg|thumb|upright=1.4|Notturna dell'area metropolitana di Napoli.]]
Napoli, dala Medioevopartire indal poitardo Medioevo, è stata in assoluto una delle prime città d'[[Europa]] per popolazione.<ref Durantename=Cesare/>, ildato confermato durante la seconda metà del [[XVI secolo]], durante la quale era probabilmente la città più popolosa del cristianesimo occidentale.<ref ename="EnciclopediaTematica" la seconda del [[Mediterraneo]] dopo [[Istanbul]]./> Dopo l'[[Unità d'Italia]], sesebbene da un lato Napoli ha smesso di essere popolata alla stregua dila città comeabbia [[Parigi]]perso otale [[Londra]]primato, dall'altroha è riuscita acomunque conservareconservato inalterate le caratteristiche demografiche tipiche di una metropoli europea.
 
Al 2024, Napoli risultava essere il terzo comune più popoloso d'Italia, ma il primo tra i grandi comuni per densità abitativa.<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttitalia.it/comuni/popolazione/ |titolo=Comuni italiani per popolazione|accesso=2 marzo 2025}}</ref> Occorre tuttavia tener presente che la città è cresciuta nel tempo ben oltre i limiti amministrativi, per cui sarebbe opportuno considerare il dato demografico dell'intera città metropolitana, caratterizzata da un significativo fenomeno di urbanizzazione che ha dato vita ad una vasta conurbazione. Esemplificativo è infatti il trasferimento di molti abitanti dal capoluogo ai comuni dell'ex provincia. Nella realtà, quindi, i limiti metropolitani napoletani sono decisamente più estesi, includendo anche aree delle province limitrofe, in primis quella [[provincia di Caserta|casertana]]: gli urbanisti definiscono l'intero territorio urbanizzato "Grande Napoli".<ref>Enrico Cardillo, ''Napoli, l'occasione post-industriale: da Nitti al piano strategico'', Guida editore, 2006, p.174</ref><ref>Per l'[[Eurostat]] le ''greater City'' italiane sono solo Milano e Napoli</ref> L'area metropolitana di Napoli risulta essere, a seconda delle fonti consultate, la seconda (dopo Milano)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.citypopulation.de/world/Agglomerations.html|titolo=Major Agglomerations of the World - Population Statistics and Maps}}</ref><ref name="demog13">{{cita web|url=http://www.demographia.com/db-worldua.pdf|titolo=Demographia: World Urban Areas, 18th Annual Edition: 2022:07 |editore=}}</ref> o terza (dopo Milano e Roma)<ref>{{Cita web|url=https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=CITIES|titolo=OECD - Metropolitan areas - Population, all ages|editore=[[OECD]]|accesso=15 gennaio 2022}}</ref> più popolosa del paese, mentre a livello continentale è approssimativamente l'ottava, paragonabile a metropoli quali [[Barcellona]] e [[Atene]].<ref>{{Cita web|url=https://www.centroeinaudi.it/images/Rota_Napoli_sintesi.pdf|titolo=Seminario di presentazione del Rapporto Giorgio Rota su Napoli: Ci vuole una terra per vedere il mare|sito=centroeinaudi.it|accesso=24 febbraio 2023}}</ref>
Il comune di Napoli ha una popolazione di circa 970&nbsp;000 abitanti, tuttavia bisogna tener presente che Napoli è cresciuta nel tempo ben oltre i confini municipali e quindi per parlare di città in senso completo, significa considerare il dato demografico dell'intera [[città metropolitana di Napoli|città metropolitana]], oggi caratterizzata da un forte fenomeno di urbanizzazione che ha dato vita ad una delle conurbazioni più vaste d'Italia; significativo è infatti il trasferimento di molti abitanti del capoluogo verso i comuni della [[Provincia di Napoli|ex provincia]],<ref>[http://www.tuttitalia.it/campania/provincia-di-napoli/statistiche/popolazione-andamento-demografico Popolazione provincia di Napoli 2001-2013]</ref><ref>{{cita news|url=http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=618011&KeyW|editore=Il Denaro|data=17 dicembre 2010|autore=Giuseppe Saviano|titolo=Divario tra città ed hinterland}}</ref> che ha una densità abitativa di 2&nbsp;672 ab/km², la più elevata tra le [[Città metropolitana|città metropolitane d'Italia]] e tra le prime del vecchio continente.<ref>{{Cita web|autore= |url= https://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/UfficioStampa/studioareemetropolitanee.pdf|titolo= Le aree metropolitane in Italia e i loro caratteri socio-territoriali|accesso= |data= }}</ref> Nella realtà, i limiti metropolitani ''napoletani'' sono più estesi comprendendo vaste aree delle province limitrofe, in primis quelle della [[provincia di Caserta]], e gli urbanisti chiamano l'intero territorio urbanizzato ''Grande Napoli''<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2013/23-aprile-2013/rilancio-territorio-firmato-protocollo-grande-napoli-212806039713.shtml Corrieredelmezzogiorno.corriere.it]</ref>. Esistono poi affinità storico-culturali, sociali, naturalistico-ambientali ed economiche che ne costituiscono, da secoli, un sistema strettamente interconnesso, anche se articolato. Alla luce di queste considerazioni e a seconda del "valore" che si attribuisce ai singoli parametri ricordati, i "confini" si allargherebbero ulteriormente in maniera significativa. In ogni caso, gli stessi studi pongono Napoli anche nelle posizioni più alte della graduatoria europea.
 
Adottando il criterio dell'età media, Napoli è il più giovane d'Italia tra i grandi comuni,<ref>{{Cita web |https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/23_febbraio_02/napoli-citta-piu-giovane-piu-densamente-popolata-d-italia-c1fc585a-a2e8-11ed-b696-78e0fdf30235.shtml|titolo=È Napoli la città più «giovane» e più densamente popolata d’Italia''}}</ref> con un tasso di natalità superiore rispetto a molte altre città italiane (ad esempio nascono 1,1 bambini in più ogni 1.000 abitanti rispetto a Milano)<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2025/04/02/news/istat_province_italia_longeve-15085099/|titolo=Dove si vive di più in Italia e in quali province non nascono (quasi) più bambini: la mappa|autore=Ugo Leo|data=2 aprile 2025|editore=La Stampa|accesso=13 maggio 2025}}</ref> e con un numero di immigrati relativamente contenuto.<ref>{{Cita web |url=http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRRES1 |titolo=dati.istat, ''Stranieri residenti al 1º gennaio 2024''}}</ref>
Per il resto, il comune di Napoli ha una popolazione piuttosto giovane (il 19% della popolazione risulta sotto i 14 anni, mentre, il 13% ha più di 65 anni),<ref name="demog">{{Cita news|url=http://demo.istat.it/bil2007/index.html|editore=ISTAT.it|titolo=Demographics|data=8 gennaio 2008}}</ref> un tasso di natalità più elevato rispetto ad altre zone dell'Italia<ref name="demog" /> e un numero di immigrati relativamente basso.<ref>{{cita web|autore=ISTAT|url=http://demo.istat.it/str2006/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R15&Pro=P063&Com=49&paese=A9999&submit=Tavola|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2006 e popolazione residente al 31 dicembre|accesso=13 dicembre 2008}}</ref>
 
I quartieri più popolosi sono quelli corrispondenti al territorio dei casali aggregati in epoca murattiana ([[Vomero]], [[Arenella (Napoli)|Arenella]], [[Fuorigrotta]], [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], risorgimentale ([[Piscinola]]) e nel periodo fascista ([[Barra (Napoli)|Barra]], [[Chiaiano]], [[Marianella]], [[Pianura (Napoli)|Pianura]], [[Soccavo]], [[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]], [[Posillipo]], [[San Giovanni a Teduccio]], [[San Pietro a Patierno]], [[Miano]], [[Secondigliano]] e [[ScampìaScampia]]).
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
{{Vedi anche|Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli|Piazze di Napoli|Strade di Napoli|Scale di Napoli|Stazioni dell'arte}}
[[File:Italia - Napoli - panoramio.jpg|thumb|[[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]] verso il Palazzo Reale e la [[stazione marittima di Napoli|stazione marittima]], una delle più grandi d'Europa.]]
[[File:Napoli - Via dei Tribunali.jpg|thumb|[[Via dei Tribunali]], il decumano maggiore dell'impianto urbanistico greco. Nell'immagine, il porticato del [[palazzo Filippo d'Angiò]].]]
[[File:Viale Elena (Na).jpg|thumb|[[Piazza Sannazaro]].]]
 
Tra le strade e piazze principali della città, vi sono di certo quelle che caratterizzano l'area dei [[decumani di Napoli]]: [[Spaccanapoli]] (decumano inferiore), [[via dei Tribunali]] (decumano maggiore), [[Decumano superiore|via dell'Anticaglia]] (decumano superiore), [[via San Gregorio Armeno]], [[piazza del Gesù Nuovo]], [[piazza Bellini]], [[piazza San Domenico Maggiore]], [[largo Corpo di Napoli]], [[piazza San Gaetano]] e diverse altre.
 
[[File:Napoli -Piazza del P.Plebiscito- 2010-by-RaBoe-56Napoli.jpg|thumb|left|La centrale [[piazza Plebiscito]], la più nota e rappresentativa di Napoli<ref>{{cita web|titolo=Piazza del Plebiscito|editore=Portanapoli|url=http://www.portanapoli.com/Ita/luoghi/piazza_plebiscito.html}}]].</ref>]]
 
Successivamente, volutaVoluta dal viceré [[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga]] che la edificò nel 1536, fu successivamente pianificata [[via Toledo]]. A Napoli, fino al XVI secolo vigeva ancora il divieto assoluto di edificare nuove strutture al di fuori delle mura, pressoché delimitantedelimitanti l'odierna area del centro antico.<ref: name=Mazzoleni/> Concon la costruzione della nuova strada, vi funacque dunque un immediato sentimentodesiderio di accaparramento dei nuovi spazi. GraziePer allaeffetto della pedonalizzazione del 2004, la strada è oggidivenuta uno dei fulcri dello shopping cittadino e del turismo. La stessa strada, sfociacollega infinepiazza suDante a [[piazza Trieste e Trento]] e su [[piazza del Plebiscito]], quest'ultima una delle più importanti d'Italia.su Vicui si affacciano due importanti monumenti cittadini: il [[Palazzo Reale di Napoli|palazzo Reale]] e la [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco di Paola]].
 
Il lungomare di Napoli prende il nome di [[via Caracciolo]], in onore dell'ammiraglio [[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Francesco Caracciolo]] fatto impiccare da [[Orazio Nelson]] sulla nave Minerva (già da lui comandata) nel golfo della città, per la sua adesione alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]. La strada, in realtà, è relativamente recente e risale alla fine dell'Ottocento, quando sostituì l'arenile che la [[Villa Comunale di Napoli|villa reale]] (convilla comunale, dopo l'Unità, "villa comunale") separava dalla [[riviera di Chiaia]]. Dal 2012 è diventatostato anch'esso un tratto interamente pedonalepedonalizzato.
[[File:Stazionetoledo061214 027 Metro arte.jpg|thumb|Ilupright=0.7|Riproduzione pianodell'[[Ercole banchineFarnese]], dellaesposta stazione "Toledo"nell'atrio della [[Museo (metropolitana di Napoli)|stazione di Museo]].]]
LeDi notevole interesse le già menzionate [[scale di Napoli|scalinate storiche]], sono qualche centinaio eche costituiscono un elemento molto tipico dell'urbanistica partenopea. Nacquero per collegare le colline con la costa.
 
A partire dal 1996 e fino al secondo decennio degli anni Duemila, l'assetto e la fruizionemobilità della cittàcittadina sono cambiati radicalmente grazieper allala costruzione delle cosiddette [[Stazionistazioni dell'arte]]. Si tratta di un complesso logistico-monumentale inche cuiconiuga la funzione del trasporto urbano per via sotterranea si coniuga con laalla fruizione didelle numerose opere di d'arte moderna installate nelle stazioni. AlcuniAlcune puntitappe di questadella rete, come ad esempio lale stazioni [[Toledo (metropolitana di Napoli)|Stazione Toledo]] e [[Chiaia (metropolitana di Napoli)|Chiaia]], considerataritenute rispettivamente la più bella d'Europa<ref>[http://www.telegraph.co.uk/travel/picturegalleries/9712101/The-most-impressive-underground-railway-stations-in-Europe.html?frame=2413808 www.telegraph.co.uk]</ref><ref>{{Cita news |autore = Francesco Tortora |url = http://www.corriere.it/cronache/12_novembre_30/stazioni-metropolitana-belle-materdei-napoli-metro_7204d56c-3afb-11e2-b4fa-74f27e512bd0.shtml |titolo =La stazione del metrò più bella d'Europa si trova a Napoli |pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]]|giorno = 30|mese = novembre|anno = 2012|accesso = 1º dicembre 2012 |citazione = Il sito del Daily Telegraph di Londra dedica un reportage fotografico alle stazioni della metro più affascinanti d'Europa. Tra le ventidue segnalate, la palma della più bella è assegnata alla fermata Toledo di Napoli, inaugurata lo scorso 12 aprile. |giorno=30 |mese=novembre |anno=2012}}</ref><ref>[http{{Cita news|autore=|url=https://www.repubblica.it/esteri/2014/02/17/foto/le_stazioni_metropolitane_pi_imponenti_deuropa_per_la_cnn_toledo_sempre_prima-78844123/1/?ref=HRESS-1#1|titolo=Le Quotidianostazioni del metro|pubblicazione=repubblica.it|accesso=22 aprile 2021}}</ref> e la seconda più bella del mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.gruppoicm.com/it/component/zoo/item/la-stazione-chiaia-di-napoli-premiata-tra-le-piu-belle-al-mondo#:~:text=La%20stazione%20Chiaia,%20parte%20della,del%20%E2%80%9CPrix%20Versailles%202024%E2%80%9D.|titolo=La Repubblica]stazione Chiaia di Napoli premiata tra le più belle al mondo|sito=gruppoicm.com|accesso=13 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/32364/La-stazione-Chiaia-di-Napoli-e-tra-le-piu-belle-al-mondo-per-il-Prix-Versailles|titolo=La stazione Chiaia di Napoli è tra le più belle al mondo per il Prix Versailles - Il progettista Uberto Siola: «Le stazioni, oggi, devono contribuire alla creazione di luoghi che stimolino la vita sociale e culturale»|sito=professione Architetto|data=3 gennaio 2025|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>, hanno conseguito una forte notorietà internazionale, diventandorientrando rapidamente unatra dellele attrazioni della città. Durante gli scavi necessari per la loro realizzazione, inoltre, sono stati rinvenuti numerosi reperti storici ede archeologici di inestimabile valore, come il [[tempio dei giochi Isolimpici]].
 
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Municipalità di Napoli.PNG|thumb|Le dieci municipalità di Napoli]]
 
{{vedi anche|Municipalità di Napoli}}
Il comune di Napoli, precedentemente suddiviso in ventuno circoscrizioni dagli anni 1980<ref>{{Cita web|url=https://www.icsangaetano.edu.it/la-storia/|titolo=La storia|sito=www.icsangaetano.edu.it|citazione=Con la creazione delle Circoscrizioni comunali, avvenuta agli inizi degli anni '80|accesso=13 ottobre 2025}}</ref> fino al 28 maggio 2006<ref>{{Cita web|autore=Comune di Napoli|url=https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9448|titolo=Il Comune - Area statistica - Archivio storico statistico delle elezioni - amministrative - Municipalità|sito=www.comune.napoli.it|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>, è oggi ripartito in 10 municipalità di circa centomila abitanti.
Il comune di Napoli, precedentemente suddiviso in ventuno circoscrizioni, è oggi ripartito in 10 municipalità di circa centomila abitanti. Ogni municipalità ha un presidente eletto direttamente dal corpo elettorale, una giunta ed un consiglio municipale di 31 consiglieri.
 
Gli organi di governo di ogni municipalità sono il Presidente, il Consiglio e la Giunta. Il Presidente è eletto a suffragio universale e diretto contestualmente al Consiglio e rappresenta la municipalità, sovrintendendo al funzionamento dei servizi e degli uffici. La Giunta, nominata dal Presidente, svolge funzioni esecutive e di coordinamento, mentre il Consiglio (costituito da 30 consiglieri) esercita funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo, approva il regolamento interno e adotta gli atti fondamentali della municipalità.
== Economia ==
{| class="wikitable" style="float:right" width="25%"
|+ Quadro economico di Napoli e delle aree limitrofe<ref>{{cita pubblicazione|città=Napoli|editore=Istituto ISSM|titolo=Rapporto sullo stato dell'economia della Provincia di Napoli|anno=2008}}</ref>
|-
!Settore
!%
|-
|Servizi pubblici
|30,7
|-
|Attività manifatturiera
|18
|-
|Commercio
|14
|-
|Costruzione edilizia
|9,5
|-
|Trasporti
|8,2
|-
|Agricoltura
|5,1
|-
|Settore alberghiero
|3,4
|-
|}
 
Le municipalità sono competenti, in particolare, in materia di manutenzione urbana di rilevanza locale, attività socio-assistenziali, scolastiche, culturali e sportive di interesse territoriale, nonché nella gestione di servizi amministrativi locali. Esse partecipano inoltre alla formazione del bilancio comunale attraverso un proprio documento contabile di previsione e possono stipulare convenzioni tra loro o con altri enti per lo svolgimento coordinato di attività e servizi.
=== Settore primario ===
==== Agricoltura ====
In questo settore l'occupazione si mantiene stabile nonostante la carenza d'investimenti, specialmente nel capitale fisso.<ref>{{cita pubblicazione|editore=Osservatorio economico e tributario della Camera di Commercio di Napoli|anno=2006|titolo=La congiuntura economica nella provincia di Napoli|città=Napoli|pp=pagina 16}}</ref> Nell'ambito partenopeo continua la tradizione delle ciliegie,<ref>{{cita web|url=http://www.cittadelleciliegie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=1|titolo=37<sup>a</sup> fiera delle ciliegie di Chiaiano}}.</ref> la sagra della "[[mela annurca]]" e l'eccellenza dei vitigni nei Campi Flegrei.<ref>{{cita web|editore=Napolitudine|url=http://www.napolitudine.com/Consorzio/Consorzio.htm|titolo=Consorzio Enogastronomico Campi Flegrei|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121173115/http://www.napolitudine.com/Consorzio/Consorzio.htm|dataarchivio=21 gennaio 2012}}.</ref>
 
È inoltre istituita la ''Conferenza permanente dei presidenti delle municipalità'', alla quale partecipano il sindaco, il presidente del Consiglio comunale e i presidenti delle dieci municipalità, con funzioni di coordinamento e consultazione sulle politiche cittadine di decentramento.<ref>{{Cita web|autore=Comune di Napoli|url=https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/321|titolo=Il Comune - Regolamenti - Statuto, uffici, servizi pubblici e Polizia Locale|sito=www.comune.napoli.it|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>
==== Artigianato ====
Al 2003 le imprese del comune di Napoli registrate alla Camera di Commercio erano 254833. Dal 1998 al 2003 il tasso di crescita è stato del 2,09%, mentre quelle cessate sono state 11721. Le attività più diffuse sono quelle relative al mercato immobiliare, informatica, ricerca ed imprenditoria.<ref name=romano>{{cita pubblicazione|autore=Romano G., Soma M.|anno=2004|titolo=L'economia napoletana: stato di salute e prospettive di sviluppo|pubblicazione=Bollettino di Statistica della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Napoli|città=Napoli|editore=Camera di Commercio di Napoli|pp=pagina 15}}</ref> Buono anche il saldo dell'imprenditoria femminile che rappresenta circa un quarto del totale.<ref name=romano/> Un ''boom'', invece, è costituito dagli imprenditori extracomunitari, specialmente quelli di origine asiatica, con un tasso di crescita di oltre il 200%.
 
== Economia ==
Prestigiosa è inoltre l'[[presepe napoletano|arte presepiale]], la lavorazione di [[ceramica|ceramiche]] e [[porcellana|porcellane]], il [[settore tessile]] e dell'[[abbigliamento]] ed infine la produzione dei gioielli con [[corallo]] e [[cammei]] incisi su conchiglia, di quest'ultima la manifattura napoletana della vicina [[Torre del Greco]], rappresenta quasi monopolio della produzione mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.na.camcom.it/on-line-sa/Home/Pubblicazioni/ArtigianatoArtisticoNapoletano/CammeieCoralli.html|autore=Nino D'Antonio|titolo=Studio sull'economia di Torre del Greco commissionata dalla camera di commercio di Napoli|editore=Camera di Commercio di Napoli}}.</ref>
===Generalità===
[[File:Centro Direz Napoli.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[Centro direzionale di Napoli|Centro direzionale]] è il maggiore centro d'affari e del terziario della città.]]
Napoli, al centro di rotte mediterranee e con un fertile entroterra vulcanico, ha sviluppato un'economia basata su agricoltura, materie prime e artigianato. Nel Medioevo e nell'epoca moderna, fu un grande centro di [[protoindustria]] tessile, in particolare nella seta.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/campania/notizie/2018/12/20/mostre-napoli-citta-della-seta-si-racconta-allarcheologico_35741444-74cc-4792-a272-7b795d152c4d.html |titolo=ansa, ''Napoli città della seta si racconta all'Archeologico''}}</ref>
 
Nel XIX secolo nacquero le [[officine di Pietrarsa]], il primo grande complesso metalmeccanico della penisola, con circa 1200 operai nel 1860. Dopo l'Unità d'Italia, declinò e chiuse nel 1880, continuando solo la manutenzione fino al 1975.
=== Settore secondario ===
[[File:Centro Direzionale - Napoli.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[Centro direzionale di Napoli|Centro Direzionale]] (spesso abbreviato in CDN) è il maggiore centro finanziario cittadino, realizzato nella seconda metà del [[XX secolo]] su progetto del giapponese [[Kenzo Tange]]]]
 
Nel 1871, Napoli aveva un indice di industrializzazione superiore a Torino.<ref>{{Cita web |url=http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf |titolo=Attraverso la lente d'ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell'Italia postunitaria |autore=Carlo Ciccarelli; Stefano Fenoaltea |editore=[[Banca d'Italia]] |formato=PDF |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110125043653/http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf |urlmorto=sì}}.</ref> La città ospitava anche la [[Borsa di Napoli|Borsa]], la Zecca e il [[Banco delle Due Sicilie]].
Già prima dell'[[Unità d'Italia]] a Napoli nacque il primo grande complesso metalmeccanico di [[Officine di Pietrarsa|Pietrarsa]], che conobbe un notevole sviluppo industriale ed economico nel successivo ventennio: nel [[1860]] era il maggior stabilimento metalmeccanico italiano.
 
Per sopperire alle emergenti situazioni critiche dell'economia e società partenopea post-unitaria, nell'ambito del risanamento di Napoli furono creati grandi quartieri industriali nella periferia orientale e occidentale della città: emblematico è a tal proposito l'apertura del grande [[stabilimento siderurgico di Bagnoli]] nel 1905. Escludendo l'effimero periodo fascista in cui Napoli poté considerarsi a tutti gli effetti una realtà industriale con il 14% della popolazione impiegata in tale settore,<ref name="Isses.it" /> un effettivo slancio del [[Settore secondario|secondario]] si ebbe tuttavia solo col boom economico degli anni Cinquanta.
Tuttavia, dopo l'Unità, lo stabilimento conobbe una fase di lento declino sino alla cessazione dell'attività produttiva verso il [[1880]], mantenendo comunque, fino al [[1975]], l'attività di manutenzione e riparazione di locomotive e locomotori.
 
Napoli è, a livello comunale, circa la quindicesima tra le grandi città italiane per [[reddito pro capite]] (22.779 euro nel 2023).<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/04/24/dichiarazioni-2023-il-reddito-medio-e-23.650-euro_7e393b5d-4423-4794-aefe-70fe1a5e2ae5.html#:~:text=Confrontando%20i%20capoluoghi%2C%20Bologna%20%C3%A8,al%202.400%20con%2022%20mila.|titolo=Le dichiarazioni 2023, è Portofino il comune più ricco|pubblicazione=ansa.it|accesso=15 settembre 2024}}</ref> La dimensione demografica del comune napoletano, come del resto anche quella degli altri comuni, riveste una particolare importanza nella collocazione in graduatoria secondo il [[prodotto interno lordo]],<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.monicamontella.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/04/pilcompleto.pdf|titolo=La ricchezza del territorio italiano|pubblicazione=monicamontella.it|accesso=22 febbraio 2024}}</ref> anche se in realtà è Torino, pur essendo il quarto comune per dimensione, a posizionarsi al terzo posto (dopo Roma e Milano) per PIL.
Nell'ambito della città erano presenti anche altri opifici metalmeccanici.<ref group=N>Tra gli stabilimenti metalmeccanici che sono rimasti aperti nonostante la crisi postunitaria (che comunque influì negativamente sui loro affari), è possibile citare la Guppy & Pattison alla Taverna delle Carcioffole, la [[Opificio Zino & Henry|Zino & Henry]] al [[Ponte della Maddalena]], nonché, specificamente per le necessità della Marina e l'[[Arsenale di Napoli|Arsenale]] che dal [[1852]] disponeva del primo bacino di carenaggio in muratura nel Mediterraneo.</ref> In ogni caso, per sottolineare l'importanza economica della città basti pensare che la provincia di Napoli aveva ancora nel 1871, a 10 anni dall'annessione, un indice di industrializzazione superiore a quello di [[Torino]].<ref>{{cita web|editore=[[Banca d'Italia]]|formato=PDF|url=http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf|titolo=Attraverso la lente d'ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell'Italia postunitaria|autore=Carlo Ciccarelli; Stefano Fenoaltea|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110125043653/http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf|dataarchivio=25 gennaio 2011}}.</ref> Napoli era inoltre sede della Borsa, della Zecca e del [[Banco delle Due Sicilie]].
 
Nonostante brevi periodi di miglioramenti, favoriti anche dalla presenza in città di un artigianato d'eccellenza (l'arte presepiale, la lavorazione delle ceramiche e porcellane, la produzione di gioielli con [[Corallium rubrum|corallo]] e cammei incisi su conchiglia di Torre del Greco), il tasso di occupazione non ha mai raggiunto un livello adeguato, soprattutto a causa di investimenti statali insufficienti<ref>Isaia Sales, ''Napoli non è Berlino'', Dalai Editore 2012, Napoli</ref> e della presenza di infiltrazioni camorristiche che non favoriscono investimenti privati e danneggiano l'economia locale.<ref>{{Cita web |url=https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/02/25/mafie-economia-campagna-elettorale/ |titolo=econopoly.ilsole24ore, ''Mafie ed economia: perché se ne parla poco in campagna elettorale?''}}</ref> Le attività illegali napoletane si ripercuotono infatti sull'economia nazionale, non senza incidere negativamente sulle strutture sociali e ambientali della città.<ref>{{Cita libro |autore=Gennaro Di Giacomo e Domenico Pizzuti |titolo=Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania |url=https://books.google.it/books?id=LmpStqjxKF0C |accesso=28 settembre 2018 |anno=2009 |editore=Guida Editori |ISBN=978-88-6042-966-7}}</ref> La mancanza di un vero e proprio tessuto industriale, attualmente in ripresa dopo decenni di impoverimento (vedasi l'ampliamento dello stabilimento di [[Novartis]], la Tea Tek di [[Zona Industriale (Napoli)|Gianturco]]<ref>{{Cita web |url=https://www.fanpage.it/napoli/lex-whirlpool-napoli-passa-a-tea-tek-granisso-pronti-a-tenere-tutti-gli-ex-lavoratori/|titolo=L’ex Whirlpool Napoli passa a Tea Tek, Granisso: “Pronti a tenere tutti gli ex lavoratori”}}</ref>, lo stabilimento Sbe-Varvit di [[Acerra]] e la nuova piattaforma di stoccaggio di medicinali Farvima),<ref>{{Cita web |url=https://www.ilsole24ore.com/art/napoli-aggancia-passo-crescita-paese-tornano-investimenti-AEuz6l1C?refresh_ce&fbclid=IwAR1G_JBY5qgQjkFqoDCgtC21MiAI4CvkafifPsdvl2W0QT9qYSmfLYoErgc/|titolo=Napoli aggancia il passo di crescita del Paese, tornano gli investimenti}}</ref> ha fatto di Napoli un importante centro del terziario ([[trasporti]], [[commercio]], [[turismo]], [[editoria]], [[intrattenimento]], [[mezzo di comunicazione di massa|media]], [[università|attività universitarie]], [[Pubblica amministrazione|amministrazione pubblica]]) e del terziario avanzato volto alla [[Tecnologia|ricerca tecnologica]] (Apple, Cisco Systems ed Agritech Academy, tra le altre).<ref>{{Cita web |url=https://www.agritechacademy.unina.it/|titolo=Agritech Academy}}</ref>
In seguito, un forte impulso allo sviluppo industriale si ebbe in città con la legge speciale del [[1904]], quando furono create le due zone industriali, rispettivamente a oriente e a occidente della città. Questo, più o meno coincise con il rafforzamento della funzione commerciale che fu provocato dall'intensificazione dell'attività portuale, a sua volta derivante dalla grande ondata migratoria dell'ultimo decennio dell'Ottocento e del primo decennio del Novecento.
{{Doppia immagine verticale|left|Italsider.jpg|Bagnoli ex Italsider da Posillipo 1050171.JPG|247|L'[[Italsider]] di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], prima e dopo la dismissione degli stabilimenti}}
 
Il [[Porto di Napoli|porto]] è inoltre da sempre un'importante voce di reddito per la città, mentre il principale [[quartiere degli affari|polo del terziario]] cittadino, nonché del paese assieme al [[centro direzionale di Milano]] e all'[[Europa (Roma)|EUR]] di Roma, è il [[Centro direzionale di Napoli]].
Di effettivo avvio all'industrializzazione nel retroterra napoletano si può parlare, però, solo durante il periodo del [[Miracolo economico italiano|boom economico]] degli anni sessanta. Un altro forte impulso al comparto industriale, con nuovi impianti nel campo della siderurgia, dell'industria metalmeccanica e petrolchimica, in particolare nella periferia orientale e settentrionale della città, si è avuto alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. Nei decenni successivi, la crisi irreversibile dell'industria di stato, unita ad un generale processo di [[deindustrializzazione]], nonché alla concorrenza dei mercati emergenti ha portato alla chiusura o, nei casi migliori, alla riconversione un gran numero di aziende (emblematici il caso dell'[[Italsider]] di Bagnoli e la riconversione dell'ex [[Olivetti]] di [[Pozzuoli]]).
 
===Turismo===
Tuttavia nell'area orientale della città continuano ad essere presenti gli stabilimenti della [[Whirlpool Corporation|Whirlpool]] e dell'[[Ansaldo]], mentre gli ultimi grandi poli produttivi dell'area metropolitana sopravvissuti alla crisi industriale sono quelli di [[Pomigliano d'Arco]] e [[Castellammare di Stabia]], sviluppatosi attorno agli stabilimenti [[Fiat]], [[Alenia Aeronautica|Alenia]] e [[Fincantieri]], con un indotto che fa sentire i suoi effetti in tutto il territorio.
[[File:Napoli-2012 by-RaBoe 072.jpg|thumb|upright=1.1|Autobus turistico per le strade di Napoli]]
Al pari di città come Firenze, Roma, [[Venezia]] e Milano, Napoli è oggi una delle principali destinazioni turistiche italiane, inserita dalla [[CNN]] tra le migliori mete mondiali del 2022.<ref>{{Cita web |url=https://www.rainews.it/articoli/2022/01/CNN-Napoli-tra-le-migliori-destinazioni-turistiche-del-2022-4953a02d-da6a-4f54-b7aa-0085b96faded.html|titolo=CNN: Napoli tra le migliori destinazioni turistiche del 2022}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://centrostudituristicifirenze.it/blog/g7-turismo-a-firenze-turismo-sostenibile-citta-d-arte-e-dmo/ |titolo=Turismo sostenibile, città d’arte e DMO: confronto a Firenze per il G7 Turismo |data=16 maggio 2024 |accesso=17 maggio 2025 |sito=Centro Studi Turistici Firenze}}</ref> Nel 2024 ha registrato oltre 14,5 milioni di visitatori, grazie anche alla crescente destagionalizzazione dei flussi, con oltre un milione di arrivi in quasi tutti i mesi dell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/consumi/25_aprile_08/napoli-iperturismo-airbnb-c9474e85-ac1f-4535-852d-0bdf565e2xlk.shtml|titolo=Napoli e il rischio di diventare una Disneyland per turisti: le offerte di affitti brevi sono il triplo di Venezia. Ipotesi ticket d'ingresso|autore=Corriere della Sera|data=8 aprile 2025|accesso=14 maggio 2025}}</ref> Questo sviluppo rappresenta una netta inversione rispetto al passato, quando la città era penalizzata da fattori strutturali e percettivi negativi, come la sua vocazione industriale, la cattiva rappresentazione dei media italiani,<ref>Valentina Cremonesini, Stefano Cristante (Università del Salento), ''La parte cattiva dell'Italia. Sud, media e immaginario collettivo'', Mimesis Ed. 2015</ref> il terremoto dell'Irpinia del 1980 e la crisi dei rifiuti, che avevano spinto i turisti a preferire località costiere dell'area metropolitana.<ref>{{Cita web |url=http://www.inchiestaonline.it/osservatorio-sulle-citta/e-uscito-il-libro-lo-stato-della-citta-napoli-e-la-sua-area-metropolitana-a-cura-di-luca-rossomando/ |titolo=Inchiestaonline, ''Napoli e la sua area metropolitana a cura di Luca Rossomando''}}</ref>
 
Oggi, Napoli attira un numero crescente di turisti, compresi quelli che soggiornano nei centri limitrofi ben collegati al capoluogo,<ref>{{Cita web |url=https://www.eavsrl.it/campania-express/campania-express-con-eav-e-trenitalia/ |titolo=Campania Express con EAV e Trenitalia |data=13 maggio 2025 |sito=EAV SRL |accesso=13 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/16212 |titolo=Al via la stagione 2025 dei treni storici in Campania |data=13 maggio 2025 |sito=Ferrovie.it |accesso=13 maggio 2025}}</ref> come le località sulla [[Costiera amalfitana]] e la [[Penisola sorrentina]]. Anche il turismo giornaliero, proveniente principalmente da Roma e dalle altre città campane, contribuisce a consolidare i flussi verso Napoli. Sebbene la città sia il primo comune del Mezzogiorno per pernottamenti, superando anche Torino e [[Riccione]] nel 2023 (per approfondire, vedi la voce [[turismo in Italia]]), molti visitatori scelgono di alloggiare in località vicine, come ad esempio Sorrento, grazie soprattutto alla sua posizione strategica. Questa posizione permette di esplorare facilmente Napoli, [[Positano]], [[Capri (Italia)|Capri]] e Amalfi, ottimizzando così il soggiorno.<ref>{{cita web|url = https://www.sr-m.it/wp-content/uploads/2017/02/slide-turismo-sorrento.pdf
Rimangono comunque presenti ancora numerose attività industriali nel campo siderurgico, metalmeccanico e petrolchimico, accanto alle quali sono fiorite diverse piccole e dinamiche realtà di società di servizi alle imprese, [[progettazione]] e [[consulenza]] (con un'alta concentrazione in particolare nel [[Centro Direzionale di Napoli]]) che sfruttano sia i mercati industriali presenti sul territorio che quelli tradizionali del nord Italia. Rilevante anche il settore dell'industria alimentare, meccanico ed elettrotecnico. Napoli è la terza città, dopo [[Milano]] e [[Roma]], per [[PIL]] (61,8 miliardi di dollari al [[2014]]<ref>[https://www.sr-m.it/wp-content/uploads/2015/09/rs-rota-napoli-15luglio-5agosto-20141.pdf Rapporto Rota su Napoli]</ref>, superiore a paesi come la [[Slovenia]]).
|titolo = il turismo nella penisola sorrentina|autore = Massimo DEANDREIS|p = 13|accesso = 17 maggio 2025}}</ref> Inoltre, la domanda turistica ha avuto un impatto significativo sull’offerta abitativa. Nel centro storico di Napoli, i prezzi sono saliti e l’offerta tradizionale è diminuita, portando sia turisti che residenti a cercare soluzioni alternative.<ref>{{Cita web |url=https://www.gaeta.it/napoli-e-il-turismo-sfrenato-le-problematiche-del-centro-storico-tra-abitazioni-e-sfratti |titolo=Napoli e il turismo sfrenato: le problematiche del centro storico tra abitazioni e sfratti |sito=Gaeta.it |anno=2023 |accesso=17 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.italianostra.org/news-nazionali/unesco-napoli-in-pericolo-tra-iperturismo-e-mancate-tutele/ |titolo=UNESCO Napoli in pericolo tra iperturismo e mancate tutele |sito=Italia Nostra |anno=2023 |accesso=17 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.fanpage.it/napoli/napoli-case-in-vendita-e-affitto-nel-2024-i-prezzi-quartiere-per-quartiere-del-mercato-immobiliare/ |titolo=Napoli, case in vendita e affitto nel 2024: i prezzi quartiere per quartiere del mercato immobiliare |sito=Fanpage.it |anno=2024 |accesso=17 maggio 2025}}</ref> Di conseguenza, il dato sugli arrivi diventa un indicatore importante del flusso turistico complessivo, considerando che molti visitatori non pernottano in città ma si spostano in altre località dei dintorni.<ref>{{cita web |url=https://napolipiu.com/napoli-record-turismo-2024-14-milioni-visitatori |titolo=Napoli, record di turismo: oltre 14 milioni di visitatori nel 2024 |sito=Napoli Più |data=2 aprile 2024 |accesso=14 maggio 2025}}</ref>
 
In questo contesto, il turismo a Napoli è in forte crescita<ref>{{Cita web |url=https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/51849 |titolo=Una città sempre più attrattiva, presentato il report “Napoli cresce con il turismo” |data=13 maggio 2025 |sito=Comune di Napoli |accesso=13 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.lastampa.it/2017/11/03/cultura/napoli-capitale-del-turismo-palermo-a-fondo-classifica-1tXNSZqpeDHFfaw61t2ekN/premium.html#acquistaregistraaccedi |titolo=Napoli capitale del turismo, Palermo a fondo classifica |pubblicazione=laStampa.it |data=3 novembre 2017 |accesso=27 novembre 2019}}</ref> e le prospettive future sembrano orientate verso un avvicinamento agli standard delle principali città d'arte italiane.<ref>{{Cita news |url=https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/dario_franceschini_con_la_cultura_non_si_mangia_napoli_intervista_cosa_ha_detto_oggi_ultime_notizie-6650689.html|titolo=Dario Franceschini a Napoli: «Basta con la stagione dei tagli, con la cultura si mangia» |pubblicazione=ilmattino.it |data=26 aprile 2022 |accesso=20 agosto 2022}}</ref> Tuttavia, l’espansione del settore solleva interrogativi sul piano sociale e culturale, in particolare per il rischio di gentrificazione del centro storico, fenomeno già verificatosi in altre città come Firenze e Venezia. Se non gestito adeguatamente, questo potrebbe comportare un cambiamento nella vivibilità quotidiana per i residenti e una perdita di autenticità del tessuto urbano.<ref>{{Cita web |url=
Nonostante questi brevi periodi di miglioramenti l'occupazione non ha mai raggiunto un livello stabile, soprattutto a causa della presenza di infiltrazioni camorristiche che rendono più difficoltosa la nascita di nuove imprese e quindi di attrarre investimenti. Le attività illegali napoletane hanno un'ingente ripercussione sull'economia nazionale, non senza ripercussioni negative sulle strutture sociali e ambientali cittadine: per contrastare questo fenomeno vengono attuati maggiori controlli.
https://www.liberopensiero.eu/06/01/2024/attualita/napoli-turistificazione-gentrificazione/|titolo=La turistificazione di Napoli: uno sguardo alla gentrificazione|accesso=15 settembre 2024}}</ref>
 
=== Settore terziario ===
La mancanza di un vero e proprio sviluppo industriale ha fatto di Napoli un importante centro del [[Settore terziario|terziario]], soprattutto nei campi: commerciale, amministrativo, finanziario, oltre a quello culturale, sempre storicamente rilevante, nonché quello editoriale. Il porto della città è uno dei principali scali marini europei ed un'importante voce di reddito per la città.
 
Oltre ad ospitare importanti nodi ferroviari e stradali, la città, in tempi più recenti, ha investito anche su ambiziosi programmi di opere pubbliche, che hanno posto le basi al [[Trasporti a Napoli|sistema metropolitano]] su scala cittadina e regionale, alle grandi trasformazioni di Napoli est e della zona vesuviana<ref>[http://www.naplest.it/ Naplest.it]</ref> e soprattutto ai grandi interventi di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], ritenuta un'area di stretto interesse nazionale per la crescita non solo di Napoli ma del Mezzogiorno.<ref>[http://www.coesionemezzogiorno.it/it/comunicazione/notizie/bagnoli-firmato-a-napoli-laccordo-interistituzionale-per-la-bonifica/ Coesionemezzogiorno.it]</ref>
 
Napoli è, con [[Firenze]], [[Roma]], [[Venezia]] e [[Milano]], una delle "top destinations" italiane.<ref>[http://www.turismo.beniculturali.it/news/town-meeting-6-milioni-grandi-destinazioni/ Turismo.beniculturali.it]</ref> Con 1.250.000 arrivi e 3.300.000 presenze<ref>[http://dati.istat.it/# Dati.istat.it]</ref> nel [[2016]], la città è del tutto uscita dalla forte depressione turistica dei decenni passati: dovuta in primo luogo alla destinazione unilaterale a città industriale ma anche ai danni d'immagine provocati dai Media<ref>Valentina Cremonesini, Stefano Cristante, ''La parte cattiva dell'Italia. Sud, media e immaginario collettivo'', Mimesis Ed., 2015</ref>, dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980]] e dalla [[Crisi dei rifiuti in Campania|crisi dei rifiuti]], a favore dei centri della sua area metropolitana.<ref name="L.Rossomando"/> Il settore oltremodo è in continua ascesa<ref>[https://www.ildenaro.it/turismo-boom-presenze-nelle-citta-darte-napoli-piu-913-7-anni/ Ildenaro.it]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2017/11/03/cultura/napoli-capitale-del-turismo-palermo-a-fondo-classifica-1tXNSZqpeDHFfaw61t2ekN/premium.html#acquistaregistraaccedi Lastampa.it]</ref> e si prospetta il raggiungimento delle città d'arte del suo livello, in tempi relativamente brevi.<ref>[http://www.ilmattino.it/napoli/citta/napoli_turismo_franceschini-2152489.html IlMattino.it]</ref> Ad oggi è la città italiana di gran lunga più ricercata sul web (+25%, +10% [[Firenze]] e +8% [[Milano]]).<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_1979767059.html Beniculturali.it]</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Napoli è un importante nodo stradale ede autostradale del paese, da cui si diramano le principali arterie che connettono l'ampia area metropolitana e il resto del territorio nazionale. Dalla città si dipartono l'[[autostradaAutostrada del Sole]] (A1) verso [[Italia settentrionale|nord]], l'[[Autostrada A3 (Italia)|autostrada A3]] (rinominata [[Autostrada A2 (Italia)|A2]] nel 2016) verso [[Italia meridionale|sud]] e l'[[Autostrada A16 (Italia)|autostradaAutostrada A16]] verso l'[[Mar Adriatico|Adriatico]].
 
La [[tangenzialeTangenziale di Napoli]] (ufficialmente autostrada A56), con i suoi 270.000{{formatnum:270000}} transiti al giorno,<ref>[{{Cita web |url=http://www.tangenzialedinapoli.it/it/comunicazione/progetti-e-realizzazioni/tutor-sulla-tangenziale-di-napoli TangenzialediNapoli.it]|titolo=tangenzialedinapoli, ''Tutor sulla Tangenziale di Napoli''}}</ref>, scorre lungo la parte interna della città, attraversandone le colline contramite varie gallerie; i collegamenti con il circondario avvengono tramite la [[Circumvallazione Esterna di Napoli|Circumvallazione esterna]], l'[[Strada statale 162 NC Asse Mediano|Asse Mediano]], l'[[Asse Perimetrale di Melito-Scampia]], e la [[strada statale 162 dir del Centro Direzionale]].
 
=== Ferrovie e tranvie ===
{{Vedi anche|Servizio ferroviario metropolitano di Napoli}}[[File:Stazione altaCentrale velocita, ZahaNapoli Hadid,- Naples Afragolapanoramio.jpg|thumb|La [[Stazionestazione di Napoli AfragolaCentrale]].]]
Napoli è il principale [[nodo ferroviario]] del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], essendo raggiunta da alcune delle principali linee ferroviarie italiane: la [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)]], la [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli]], la [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli]], la [[Ferrovia Napoli-Salerno|Napoli-Salerno]] e la [[Ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Foggia]].,
la [[linea a monte del Vesuvio|Napoli-Salerno via a monte del Vesuvio (AV/AC)]] e la [[Ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Foggia]] (attualmente in trasformazione in [[Alta velocità ferroviaria|AV/AC]] Napoli-[[Bari]]).
 
La stazione ferroviaria di Napoli Centrale è un nodo di interscambio di vitale importanza per l’intero sistema ferroviario nazionale,<ref name="ABCD">{{Cita web |url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=96d160d1be09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |titolo=Napoli Centrale |editore=Grandi Stazioni |accesso=10 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808234218/http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=96d160d1be09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |urlmorto=sì}}.</ref> essendo la settima stazione italiana per flusso di passeggeri ({{formatnum:150000}} utenze giornaliere, ma salgono a {{formatnum:230000}} se si include anche il Terminal bus in area Metropark e quello della [[Ferrovia Circumvesuviana]] pari a {{formatnum:84000000}} di passeggeri annui)<ref>{{Cita web |url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_08/turismo-boom-della-stazione-centrale-di-napoli-84-milioni-di-passeggeri-l-anno-230-mila-al-giorno-b267bf94-4ffc-4098-a776-89da371c3xlk.shtml#:~:text=%C2%ABLa%20Stazione%20Centrale%20di%20Napoli,circa%20230%20mila%20ogni%20giorno.|titolo=Turismo, boom della Stazione Centrale di Napoli: 84 milioni di passeggeri l'anno, 230 mila al giorno''}}</ref> e la quarta per grandezza<ref>{{Cita web|url=https://www.milanocittastato.it/evergreen/per-l-italia/le-7-stazioni-piu-grandi-ditalia/|titolo=''Le 7 STAZIONI più GRANDI d’Italia''|accesso=1º ottobre 2023}}</ref>. Nel 2023, secondo l'European Railway Station Index, è rientrata tra le dieci stazioni europee più efficienti.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ferpress.it/european-railway-station-index-zurigo-la-migliore-stazione-deuropa-napoli-centrale-entra-nella-top-ten/|titolo=European Railway Station Index: Zurigo la migliore stazione d’Europa. Napoli Centrale entra nella top ten|pubblicazione=ferpress.it|accesso=8 dicembre 2023}}</ref> Posta in [[Piazza Garibaldi (Napoli)|piazza Garibaldi]], la prima stazione era stata costruita nel 1886 su progetto dell'urbanista [[Errico Alvino]]. La struttura ottocentesca, tuttavia, fu abbattuta nel secondo dopoguerra per far posto al nuovo fabbricato viaggiatori, arretrato di 250 metri rispetto all'originale, progettato nel 1954 da un team di architetti e ingegneri, tra cui spicca la figura di [[Pierluigi Nervi]].
La stazione ferroviaria di [[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]] è il principale scalo ferroviario della città e del Meridione ed è la settima stazione italiana per flusso di passeggeri. Posta in [[Piazza Garibaldi (Napoli)|piazza Garibaldi]], la prima stazione era stata costruita nel [[1886]] su progetto dell'urbanista [[Errico Alvino]]; la stazione ottocentesca, tuttavia, fu abbattuta nel secondo dopoguerra per far posto al nuovo fabbricato viaggiatori, arretrato di 250 metri rispetto all'originale, progettato nel [[1954]] da un team di architetti ed ingegneri, tra cui spicca la figura di [[Pierluigi Nervi]].<ref name=ABCD>{{cita web|editore=Grandi Stazioni|titolo=Napoli Centrale|url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=96d160d1be09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD}}.</ref> La [[Stazione di Napoli Afragola]] progettata nel [[2003]] da [[Zaha Hadid]], posta sulla [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|linea ad alta velocità Roma-Napoli]], costituisce un polo di interscambio macroregionale per la [[Puglia]], il [[Lazio]], la [[Basilicata]], la [[Campania]] e la [[Calabria]].<ref>[https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/innovazione/tecnologie-per-i-trasporti-/le-principali-stazioni-av.html Fsitaliane.it]</ref>
 
La stazione di Napoli Afragola, posta sulla linea ad alta velocità Roma-Napoli, costituisce un polo di interscambio macroregionale per la Puglia, il [[Lazio]], la [[Basilicata]], la Campania e la [[Calabria]].<ref>{{Cita web |url=https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/innovazione/tecnologie-per-i-trasporti-/le-principali-stazioni-av.html |titolo=Fsitaliane.it |accesso=20 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180121072426/https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/innovazione/tecnologie-per-i-trasporti-/le-principali-stazioni-av.html |urlmorto=sì}}</ref>
Il [[passante ferroviario di Napoli]] attraversa la città da est a ovest. Le stazioni principali sono [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] (ovest), [[stazione di Napoli Mergellina|Napoli Mergellina]] (centro) e [[Stazione di Napoli Piazza Garibaldi|Napoli Piazza Garibaldi]] (est).
 
Il passante ferroviario di Napoli, compreso in parte nel servizio ferroviario metropolitano denominato [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|Linea 2]], attraversa la città da est a ovest. Le stazioni principali sono [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] (ovest), [[stazione di Napoli Mergellina|Napoli Mergellina]] (centro) e [[Stazione di Napoli Piazza Garibaldi|Napoli Piazza Garibaldi]] (est), interscambio con la [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] dell'[[Azienda Napoletana Mobilità|ANM]] e con 5 linee ferroviarie suburbane dell'EAV.
Fra il [[1881]] e il [[1960]] l'estesa rete tranviaria urbana, che nel [[1929]] incorporò altresì le [[tranvie di Capodimonte]], era integrata dalle tranvie extraurbane gestite dalla [[Société Anonyme des Tramways Provinciaux]], che comprendeva le linee [[Tranvia Napoli-Aversa/Giugliano|Napoli-Aversa/Giugliano]], [[Tranvia Aversa-Albanova|Aversa-Albanova]], [[Tranvia Napoli-Frattamaggiore|Napoli-Frattamaggiore]] e [[Tranvia Napoli-Caivano|Napoli-Caivano]].
 
Fra il 1881 e il 1961 l'estesa rete tranviaria urbana, che nel 1929 incorporò altresì le [[tranvie di Capodimonte]], era integrata dalle tranvie extraurbane gestite dalla [[Société Anonyme des Tramways Provinciaux]], che comprendeva le linee [[Tranvia Napoli-Aversa/Giugliano|Napoli-Aversa/Giugliano]], [[Tranvia Aversa-Albanova|Aversa-Albanova]], [[Tranvia Napoli-Frattamaggiore|Napoli-Frattamaggiore]] e [[Tranvia Napoli-Caivano|Napoli-Caivano]].
Ulteriori linee extraurbane, esercite direttamente dall'azienda di trasporto urbano, erano le tranvie [[Tranvia Napoli-Portici-Torre del Greco|Napoli-Portici-Torre del Greco]] e [[Tranvia Napoli-Bagnoli-Pozzuoli|Napoli-Bagnoli-Pozzuoli]].
 
Ulteriori linee extraurbane, esercitate direttamente dall'azienda di trasporto urbano, erano le tranvie [[Tranvia Napoli-Portici-Torre del Greco|Napoli-Portici-Torre del Greco]] e [[Tranvia Napoli-Bagnoli-Pozzuoli|Napoli-Bagnoli-Pozzuoli]].
 
=== Porti ===
[[File:Cruise ship in Naples (8097207647).jpg|thumb|Il porto di Napoli]]
Il porto di Napoli, posto al centro del Mediterraneo e attivo fin dall'età classica, svolge, tra le altre, funzioni commerciali e di collegamento. L'area complessiva si estende per oltre 200000 m² e il suo fronte mare (o le sue banchine) si sviluppano per circa 20&nbsp;km di lunghezza, e sotto la sua giurisdizione rientrano anche il [[porto di Castellammare di Stabia]] (con Marina di Stabia per le imbarcazioni da diporto), l'area di Bagnoli (con la relativa colmata), il porto di Mergellina ed i lidi balneari presenti a Posillipo, [[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]] e Bagnoli/[[Coroglio]].<ref>{{Cita web |url=https://www.qdnapoli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1102:porto-di-napoli&catid=29&Itemid=179|titolo=IL PORTO DI NAPOLI NEL CONTESTO REGIONALE, NAZIONALE ED EUROPEO |accesso=22 aprile 2022}}</ref>
Il [[porto di Napoli]], posto al centro del Mediterraneo e attivo fin dall'[[età classica]], svolge funzioni commerciali e di collegamento. Ha 12 km di banchine, ed estende la sua circoscrizione al [[porto di Castellammare di Stabia]] ed alla linea di costa da La Pietra ([[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]) a Pietrarsa ([[Portici]])<ref>[https://porto.napoli.it/porto-di-castellammare-di-stabia/ Porto.napoli.it]</ref>. Con 6.562.325 di traffico passeggeri nel [[2016]] e con 1.306.151 di flusso crocieristico, è uno dei più importanti porti sia a livello europeo che mediterraneo<ref>[https://porto.napoli.it/traffico-crocieristico/ Traffico crocieristico del porto di Napoli (1998-2016)]</ref><ref>[https://porto.napoli.it/traffico-passeggeri-per-il-golfo/ Traffico di passeggeri del porto di Napoli (2011-2016)]</ref>. La città è inoltre servita dal [[Pozzuoli|porto di Pozzuoli]] e dal porto di [[Mergellina|porto di Mergellina]] (con funzioni di collegamento e turistiche)<ref>[http://www.sitabus.it/porti-di-napoli-come-arrivare/ Sitabus.it]</ref>. Altri porti, come quello di [[Nisida]], quello di Molosiglio e il porticciolo di [[Borgo Santa Lucia|Santa Lucia]] hanno invece funzioni esclusivamente turistiche.
 
Con più di sette milioni di traffico passeggeri nel 2023<ref>{{Cita web |url=https://www.ship2shore.it/it/nel-2023-napoli-e-salerno-fanno-il-record-storico-di-passeggeri|titolo=Nel 2023 Napoli e Salerno fanno il record storico di passeggeri}}</ref> e con più di 1,7 milioni di passeggeri croceristi nel 2024 (circa 454 navi toccate)<ref>{{Cita web |url=https://www.shippingitaly.it/2024/11/21/record-di-crocieristi-a-napoli-gia-abbattutto-il-muro-di-17-milioni/#:~:text=Oggi%20lo%20stessa%20societ%C3%A0%20di,000%20passeggeri%20e%20454%20accosti.|titolo=Record di crocieristi a Napoli: già abbattuto il muro di 1,7 milioni}}</ref>, è uno dei più importanti porti mediterranei e continentali. Altri porti, come quello del Molosiglio e di Marina di [[Borgo Santa Lucia|Santa Lucia]], hanno invece una funzione esclusivamente turistica.
 
Da menzionare anche i due porti situati nei contigui comuni di Pozzuoli e di Portici, che servono rispettivamente la periferia occidentale ed orientale della città.<ref>{{Cita web |url=http://www.sitabus.it/porti-di-napoli-come-arrivare/ |titolo=sitabus, ''Porti di Napoli: come arrivare''}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.anteprima24.it/napoli/portici-capri-trasporti/|titolo=anteprima24, ''Portici e Capri per la prima volta collegate da un traghetto: “Partenze tutti i giorni”''}}</ref>
 
=== Aeroporti ===
[[File:Napoli -Airport Control Tower and airplane- 2010 by-Raboe 77.jpg|thumb|Aeroporto intercontinentale di Napoli Capodichino]]
Napoli, nonostante le dimensioni e l'importanza della sua [[area metropolitana di Napoli|area metropolitana]], non dispone di un hub intercontinentale come [[Milano]] o [[Roma]].
A Napoli e nei suoi dintorni vi sono tre aeroporti: l'[[Aeroporto di Napoli-Capodichino|aeroporto intercontinentale di Napoli Capodichino]], l'[[Aeroporto di Salerno-Pontecagnano|aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi]], gestiti dalla società napoletana GESAC, e l'[[aeroporto di Grazzanise]], gestito dall'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].<ref>{{Cita news |url=http://www.aerohabitat.eu/news/dettaglio/archivio/2018/febbraio/article/aeroporto-napoli-grazzanise-perche-e-diventato-uno-scalo-senza-futuro/ |titolo=Aeroporto Napoli Grazzanise, perché è diventato uno scalo senza futuro? |pubblicazione=Aerohabitat |data=15 febbraio 2018 |accesso=26 novembre 2019}}</ref>
 
Il primo, collocato a circa {{M|4.5|u=km}} dal centro della città, con più di 12 milioni e mezzo di passeggeri nel 2024 è stato il [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|quarto aeroporto del paese]] (dopo lo scalo romano di [[Fiumicino]] e gli scali di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano - Malpensa]] e [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano Bergamo]]). Il 13 giugno 2017 all'aeroporto è stato conferito il premio "Aci Europe Award" come migliore in Europa nella categoria 5-10 mln di passeggeri.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/06/14/foto/l_aeroporto_di_napoli_vine_l_aci_europe_award_ha_migliorato_la_vita_dei_passeggeri_e_promosso_il_turismo_-168068418/1/#1|titolo=L'aeroporto di Napoli vince l'ACI Europe Award: "Ha migliorato la vita dei passeggeri e promosso il turismo"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 giugno 2017|accesso=5 settembre 2017}}</ref> Nel 2018, inoltre, l'aeroporto ha vinto il titolo "Fast and furious", primo nella categoria che premia lo scalo con la maggiore crescita in Europa, essendo passato dai 6.775.988 di passeggeri del 2016 agli 8.577.507 del 2017, con un incremento del 26,6%.<ref>{{Cita news|autore=VesuvioLive|url=http://www.vesuviolive.it/vesuvio-e-dintorni/notizie-di-napoli/247016-laeroporto-di-napoli-diventera-piu-grande-come-cambiera-capodichino/|titolo=L’Aeroporto di Napoli diventerà più grande: come cambierà Capodichino|pubblicazione=VesuvioLive.it|data=20 aprile 2018}}</ref> Il secondo, locato a circa 50&nbsp;km dal centro della città e nato con lo scopo di supportare la crescita di Capodichino<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.fanpage.it/napoli/aeroporto-salerno-costa-damalfi-voli-e-destinazioni-2024-come-arrivare-allo-scalo-di-pontecagnano/|titolo=Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, voli e destinazioni 2024: come arrivare allo scalo di Pontecagnano|pubblicazione=Fanpage.it|accesso=11 luglio 2024}}</ref>, data la sua impossibilità di espansione, ha visto partire i suoi primi voli l'11 luglio 2024<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.fanpage.it/napoli/laeroporto-di-salerno-costa-damalfi-inaugurato-oggi-partiti-i-primi-voli/|titolo=L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi inaugurato oggi: partiti i primi voli|pubblicazione=Fanpage.it|accesso=11 luglio 2024}}</ref>.
Il sistema aeroportuale della città è formato da tre aeroporti: l'[[aeroporto di Napoli-Capodichino]], l'[[aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi]]<ref>
 
[https://www.ildenaro.it/gesac-aeroporto-salerno-entro-gennaio-la-fusione/ IlDenaro.it]</ref> e l'[[aeroporto di Grazzanise|aeroporto di Napoli-Grazzanise]]<ref>[http://www.aerohabitat.eu/news/dettaglio/archivio/2018/febbraio/article/aeroporto-napoli-grazzanise-perche-e-diventato-uno-scalo-senza-futuro/ Aerohabitat.eu]</ref>. Il primo, collocato a circa 6 km dal centro della città, è al [[2017]] il settimo [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|aeroporto d'Italia per numero di passeggeri]] ed il primo per crescita tra gli scali europei medi, definito dall'ACI EUROPE ''Fast and Furious''<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/02/08/news/record_dell_aeroporto_di_napoli_e_pirmo_per_crescita_tra_gli_scali_europei_medi-188341335/ Napoli.repubblica.it]</ref> (da 6.700.000 nel 2016 a 8.600.000 nel 2017). Il Salerno Costa d'Amalfi, situato a circa 50 km da Napoli centro, ha lo scopo di alleggerire il flusso di passeggeri diretti a Napoli Capodichino (vista l'impossibilità di quest'ultimo di svilupparsi, trovandosi in una zona altamente antropizzata) e quello di servire il [[Cilento]] e le regioni limitrofe. Infine Napoli-Grazzanise, più volte presentato come possibile hub intercontinentale della città, è attualmente usato dall'[[Aeronautica militare]].
Importanti anche i due collegamenti giornalieri [[Frecciarossa]] tra la [[Stazione di Napoli Centrale|stazione centrale]] e l'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]], in orari coincidenti con i principali voli intercontinentali, in particolare diretti negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita news |autore=fsnews.it|url=https://www.fsnews.it/it/focus-on/servizi/2022/6/25/vendita-collegamenti-frecciarossa-trenitalia-fiumicino-aeroporto.html|titolo=Trenitalia, nuovi treni Frecciarossa da Napoli all'aeroporto di Fiumicino|pubblicazione=fsnews.it |data=28 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita news |autore=ferrovie.it|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/11871|titolo=Da Fiumicino Aeroporto a Napoli con il Frecciarossa|pubblicazione=ferrovie.it |data=28 giugno 2022}}</ref>
 
=== Mobilità urbana ===
{{vedi anche|Trasporti a Napoli|Metropolitana di Napoli}}
[[File:Napoli metropolitan railway system.jpg|thumb|Quadro generale del trasporto metropolitano e ferroviario suburbano.]]
[[File:Metronapoli.jpg|thumb|Treno metropolitano della [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]]]]
[[File:Caf Inneo Anm Napoli.jpg|thumb|Treno metropolitano della Linea 1.]]
Napoli dispone di una capillare rete di trasporti pubblici, la cui tariffazione è gestita dal [[Consorzio UnicoCampania]], che serve non solo l'intera area urbana bensì anche gran parte dell'area metropolitana.
Napoli dispone di una capillare rete di trasporti pubblici, la cui tariffazione è gestita dal consorzio [[UnicoCampania]], che serve l'intera area urbana e gran parte del territorio metropolitano.
 
LaIl retesistema poggiasi innanzituttobasa principalmente su 2una lineerete metropolitana di [[metropolitana]]{{M|36,4|u=km}} (ledue linee [[Lineaurbane e 1la (metropolitanalinea diinterprovinciale [[Linea Napoli)-Giugliano-Aversa|1Arcobaleno]] eche [[lineacollega 6la (metropolitanacittà dicon il resto della conurbazione a Napoli)|6]]nord) e su 4 [[Sistemi ettometrici di Napoli|funicolari]], gestite da [[ANM (Napoli)|ANM.]];<ref name="Metro Napoli">{{citaCita web|editore=Comune di Napoli|titolo=ANM|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16510 |titolo=ANM |editore=Comune di Napoli}}</ref> aA queste si aggiungono la storica ''Metropolitana FS'', dal 1997 denominata [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|linea 2]], la metropolitana interprovinciale detta [[Linea Arcobaleno]] e le tratte ferroviarie urbane di [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]], [[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]] e [[Ferrovia Cumana|Cumana]]. I progetti prevedono ulteriori prolungamenti delle linee esistenti e la costruzione di nuove linee, congestite parcheggidall'[[Ente diAutonomo interscambio nelle zone periferiche e comprensiva di più di 100 stazioni (al momento 64) su tutta la superficie comunale.<ref name=MetroNapoli>{{cita webVolturno|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2078|titolo= Piano comunale dei trasporti|editore=Comune di Napoli}}.</ref>EAV]].
 
Oltre alla rete su ferro, sono presenti trequattro ascensori (Chiaia, Sanità, Acton, [[Ascensore del Monte Echia|Monte Echia]], Ventaglieri), una [[Rete tranviaria di Napoli|rete tranviaria]], (cheun mette[[Metrò indel comunicazioneMare]] che collega il porto,comune lacon stazionele Centraleprincipali elocalità lamarittime periferiadell'area orientale)metropolitana e un'estesadella reteregione, die autobus;più riguardodi quest'ultima,80 lalinee flottasu dell'[[ANMgomma.<ref>{{Cita (Napoli)news|ANM]],autore=|url=http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2171&Itemid=65|titolo=Al chevia contail piùservizio Alibus anche al Porto di Napoli|pubblicazione=ANM.it|accesso=22 aprile 2021|dataarchivio=1&nbsp;000º veicoli<refmaggio group2021|urlarchivio=Nhttps://web.archive.org/web/20210501235311/http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2171&Itemid=65|urlmorto=sì}}</ref>Vi sonoLa circaflotta dell'ANM conta infatti oltre mille veicoli e trenta tipologie di autobus. CiòTale varietà è dovutodovuta alla particolare morfologia e struttura edilizia della città di Napoli, che spesso presenta vicoli stretti (soprattutto nel centro antico) e strade ripide. A questotal proposito, sono state adottate soluzioni alternative, come l'introduzione di mini-bus, che riescono agevolmente ad accedere neiattraversare vicoli e nelle strade piùmolto strette, e bus con un punto di snodo al centro, capaci di portaretrasportare il doppio dei passeggeri senza andareincorrere incontro ain ostacoli dovuti all'eccessiva lunghezza del mezzo.</ref> effettua più di 500&nbsp;000 passaggi giornalieri essendo in servizio su circa 130 linee.<ref>{{cita web|autore=Daniele Pizzo|editore=danpiz.net|url=http://www.danpiz.net/napoli/trasporti/|titolo=Trasporto di superficie}}.</ref>
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Napoli|Storia di Napoli#Storia amministrativa}}
[[File:Napoli-Gonfalone.png|200px|right|Gonfalone civico]]
 
=== Consolati ===
Nel 1796 a Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie, nacque la prima ambasciata americana nella penisola italiana (settima nel mondo).,<ref>{{citaCita news |cittàautore=Napoli|editore=LaGiovanni Marino Repubblica|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/12/17/news/napoli-usa_215_anni_insieme_noi_americani_qui_come_a_casa-26770400/ |titolo=Napoli-Usa, 215 anni insieme "Noi americani, qui come a casa" |autorecittà=GiovanniNapoli |editore=la Repubblica Marino|data=17 dicembre 2011}}</ref><ref>{{citaCita web |url=http://italian.naples.usconsulate.gov/eventi/215-anniversario.html |titolo=Messaggio dell'Ambasciatore David H. Thorne in occasione del 215º Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Napoli|data=16 dicembre 2011|editore=Consolato Generale degli Stati Uniti d'America - Napoli · Italia |urlmortodata=16 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022101646/http://italian.naples.usconsulate.gov/eventi/215-anniversario.html |dataarchiviourlmorto=22 ottobre 2012}}.</ref> divenuta in seguito all'Unità d'italia il [[Consolato Generale degli Stati Uniti d'America a Napoli]].
 
La città è sede di 87 consolati.<ref>{{citaCita web |url=http://www.esteri.it/mae/doc/LDC.doc|formato=DOC |titolo=Elenco dei Consolati di Carriera ede Onorarionorari esteri in Italia redatto dal Ministero degli Esteri |formato=DOC}}</ref>.
 
=== Gemellaggi ===
Il Comune di Napoli ha siglato una serie di protocolli d'intesa con enti locali di paesi terzi tesi ad intensificare i rapporti tra le rispettive società civili e a consolidare relazioni che garantiscano lo scambio di esperienze e la reciproca conoscenza, progresso, sviluppo e benessere delle rispettive popolazioni:<ref>{{Cita web|url =https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5931|titolo = Comune di Napoli/Gemellaggi|accesso = 11 dicembre 2021}}</ref>
{{vedi anche|Città gemellate con Napoli}}
Napoli è gemellata con altre importanti città*{{Gemellaggio|Giappone|Kagoshima}} del(dal globo, tra cui: [[Londra]], [[San Francisco]], [[San Pietroburgo]], [[Atene]].1960)<ref>{{citaCita web|url=httphttps://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/593112708|editoretitolo=Patto di Gemellaggio tra le Città di Napoli e Kagoshima|autore=Comune di Napoli|titoloaccesso=Gemellaggi22 febbraio 2023}}.</ref>
*{{Gemellaggio|Tunisia|Gafsa}}
*{{Gemellaggio|Romania|Sighet}}
*{{Gemellaggio|Romania|Călărași|4=Călărași (Romania)}}
*{{Gemellaggio|Ungheria|Budapest}}
*{{Gemellaggio|Serbia|Kragujevac}}
*{{Gemellaggio|Spagna|Palma di Maiorca}}
*{{Gemellaggio|Grecia|Atene}}
*{{Gemellaggio|Cuba|Santiago di Cuba}}
*{{Gemellaggio|Madagascar|Nosy Be}}
*{{Gemellaggio|Palestina|Nablus}}
*{{Gemellaggio|Stati Uniti|Naples (Florida)|2017}}
*{{Gemellaggio|Messico|Cancún}}
 
== Sport ==
Riga 861 ⟶ 975:
 
=== Quadro generale ===
[[File:Maradona 1985.jpg|thumb|upright|[[Diego Armando Maradona]], ex calciatore argentino che ha militato nella [[Società Sportiva Calcio Napoli|S.S.C. Napoli]] dal [[1984]] al [[1991]]. Oggi è consideratoConsiderato da molti esperticommentatori sportivi il più grandemiglior calciatore didella tuttistoria, inel 2020 tempigli è stato intitolato lo stadio cittadino.<ref>{{citaCita news|titolo=Sacchi: «Maradona il più grande; il Milan voleva prenderlo»|editore=Corriere dello Sport|città=Napoli|data=30 ottobre 2010|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/napoli/2010/10/30-136383/Sacchi%3A+%C2%ABMaradona+il+pi%C3%B9+grande.+Il+Milan+voleva+prenderlo%C2%BB |urlmortotitolo=Sacchi: «Maradona il più grande; il Milan voleva prenderlo» |città=Napoli |editore=Corriere dello Sport |data=30 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131026005429/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/napoli/2010/10/30-136383/Sacchi%3A+%C2%ABMaradona+il+pi%C3%B9+grande.+Il+Milan+voleva+prenderlo%C2%BB |dataarchiviourlmorto=26 ottobre 2013}}</ref><ref>{{citaCita news |url=http://www.areanapoli.it/varie/times-maradona-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi_14281.html |titolo=Times: "Maradona il più forte di tutti i tempi" |editore=AreaNapoli |data=23 marzo 2010|editore=AreaNapoli}}</ref>]]
 
[[File:America's Cup Napoli- 2012.jpg|thumb|Napoli ha ospitato diverse volte le regate dell'[[America's Cup World Series]]; nell'immagine,nel del [[2012]], sonoe statenel riprese2013. leL'immagine veleritrae (traalcuni lecatamarani qualiin ègara, bentra evidentei anchequali la ''[[Luna Rossa (imbarcazione)|Luna Rossa]]'' italiana), con il [[Castel dell'Ovo]] e il [[Vesuvio]] sullo sfondo.]]
 
[[File:Arenadeltennisnapoli.jpg|thumb|L'Arena del Tennis in occasione della finale della [[Tennis Napoli Cup 2022]]]]
==== Maggiori società sportive di Napoli ====
 
A==== Napoli vi sono diverseMaggiori società sportive di rilievo:Napoli ====
* Calcio maschile:
:[[Società Sportiva Calcio Napoli|S.S.C. Napoli]], militante in [[Serie A]]
* Calcio femminile:
:[[Napoli Women]], militante nella [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]
:[[Associazione Sportiva Dilettantistica Napoli Calcio Femminile|Napoli Calcio Femminile]], [[Serie B (calcio femminile)]]<ref>{{cita web|url=http://www.lnd.it/it/serie-b-femminile|titolo=Serie B (Girone D): calendario e classifiche|accesso=24 marzo 2018}}</ref>
* Calcio a 5 maschile:
:[[Napoli Calcio a 5Futsal]], militante in [[Serie A (calcio a 5)|Serie A]]
* Calcio a 5 femminile:
:[[Woman Napoli Calcio a 5]], militante nella [[Serie B (calcio femminile)|serie B]]
* Beach soccer:
:[[Napoli Beach Soccer]], militante in [[SerieCampionato Aitaliano di (beach soccer)|Serie A]]
* Pallacanestro maschile:
:[[NuovaNapoli PallacanestroBasket (2016)|S.S. Napoli Basket]], militante in [[Serie BA (pallacanestro maschile)|Lega Basket Serie DilettantiA]]
:[[Società Sportiva Basket Napoli]]<ref group=N>La Società Sportiva Basket Napoli è stata dapprima radiata dai campionati nazionali e in seguito sciolta.</ref>
:[[Partenope Napoli Basket]], [[Serie C regionale]]
* Pallacanestro femminile:
:[[Dike Basket Napoli]] [[Serie A1 (pallacanestro femminile)]]
* Pallanuoto maschile:
:[[Circolo Nautico Posillipo]], militante in [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|Serie A1]]
:[[Circolo Canottieri Napoli]], militante in [[Serie A1A2 (pallanuoto maschile)|Serie A2]]
:[[RariAcquachiara NantesATI Napoli2000]], [[militante in Serie A2 (pallanuoto maschile)]]
:[[AssociazioneRari SportivaNantes AcquachiaraNapoli]], militante in [[Serie A1C (pallanuoto maschile)|Serie C]]
* Pallanuoto femminile:
:[[Associazione Sportiva Acquachiara 2015-2016ATI (femminile)|Associazione2000, Sportivamilitante Acquachiara]],nella [[Serie A1B (pallanuoto femminile)|Serie B]]
:A.S.D. Napoli Lions, militante nella [[Serie A2 (pallanuoto femminile)|Serie A2]]
* Pallavolo femminile:
* Pallavolo maschile:
:[[Centro Ester Pallavolo]], [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]
:S.S.D. Team Volley Napoli, militante in [[Serie A3 (pallavolo)|Serie A3]]
* Rugby Maschile:
:[[Partenope Rugby]], militante in [[Serie C (rugby a 15)|Serie C1]]
:Amatori Napoli, militante in [[Serie BA (rugby a 15)|Serie A]]
* Rugby femminile:
:OldA.S.D. NapoliNeapolis Campania Felix, militante nella [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15 femminile)|Serie A femminile]]
* Football americano
:[[Briganti 82 Napoli]], militante nel [[Campionato italiano football a 9|9FL - Nine Footbal League]]
* Vela:
:[[Reale Yacht Club Canottieri Savoia]]
:[[Circolo del Remo e della Vela Italia]]
 
==== Impianti sportivi principali ====
* [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio Diego Armando Maradona]] (ex stadio San Paolo)
* [[Stadio San Paolo]]
* [[Stadio Arturo Collana]]
* [[Stadio Militare dell'Arenaccia]]
* [[Piscina Felice Scandone]]
* [[PalaBarbuto]]
* [[Ippodromo di Agnano]]
* [[Sferisterio Partenopeo]]
* [[Stadio Arturo Collana]]
* [[Accademia Nazionale di Scherma]]
* [[PalaVesuvio]]
* [[Ippodromo di Agnano]]
* Infrastrutture sportive militari del [[Velodromo]] generale [[Alberico Albricci]]
* [[Accademia nazionale di scherma]]
* Impianti sportivi dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
* [[Stadio ex NATO]]
 
== Note ==
Riga 916 ⟶ 1 032:
 
=== Fonti ===
<References />
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
=== Testi storici ===
* {{citaCita libro|città=Verona|anno=1788|volume=VIII |autore=[[Antonio Maria Lorgna]] |titolo=Memorie di matematica e fisica della Società italiana |anno=1788 |editore=Dionigi Ramanzini |ISBNcittà=noVerona |volume=VIII |cid=AMLLorgna |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=[[Benedetto Croce]]|anno=1911|città=Bari|editore=Laterza |titolo=Saggi Sulla Letteratura Italiana Del Seicento |ISBNurl=nohttps://archive.org/details/saggisullaletter00crocuoft |anno=1911 |editore=Laterza |città=Bari |cid=BCCroce |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=[[Benedetto Croce]] |coautoriautore2=Giuseppe Galasso |titolo=Storia del Regno di Napoli|città=Milano |anno=1992 |editore=Adelphi |città=Milano |cid=BCGGCroce e Galasso |ISBN=no}}
* {{citaCita libro|cid=CCCCC |autore=[[Carlo Celano]] |titolo=Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli |ISBNanno=no1860 |editore=De Pascale Editore |annocid=1860Celano |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=[[Charles de Brosses]] |titolo=Lettres familières écrites d'Italie en 1739 & [et] 1740 |cittàed=Parigi3 |anno=1869|ed=3 |editore=P. Didier |ISBNcittà=noParigi |cid=CDBde Brosses |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=[[Emilio Amedeo De Tipaldo]]|anno=1834 |titolo=Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ede arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia |anno=1834 |volume=1|ISBN=no |cid=EDT |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=[[Francesco Ceva Grimaldi]]|anno=1857 |titolo=Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente: memorie storiche |anno=1857 |editore=Stamperia e calcografia|ISBN=no |cid=FCG |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=[[Francesco Florimo]]|volume=1|anno=1869 |titolo=Cenno storico sulla scuola musicale de Napoli |anno=1869 |editore=Tip. di L. Rocco |ISBNvolume=no1 |cid=FFFF |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=[[Gaetano Salvemini]]|editore=Einaudi|anno=1955 |titolo=Scritti sulla questione meridionale, 1896-1955 |ISBNanno=no1955 |editore=Einaudi |cid=SGS |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=[[GiambattistaMaximilien BasileMisson]] |titolo=[[LoNouveau cuntovoyage ded'Italie li cunti]]|editore=Einaudi|anno=20021743 |annooriginalelingua=1634fr |ISBNvolume=978-88-06-14214-82 |cid=NapFiabaMMMM |ISBN=no}}
* {{citaCita libro|cid=GMM |autore=[[GiuseppePublio MaffeiVirgilio Marone]] |cittàtitolo=LivornoTutte le opere |anno=18521989 |volumeeditore=IIISansoni Editore |titolocittà=Storia dellaFirenze Letteratura Italiana|editorecid=GiovanniPVM Mazzajoli Editore|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=[[Maximilien Misson]]|lingua=francese|anno=1743|volume=2|titolo=Nouveau voyage d'Italie|cid=MMMM|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=[[Publio Virgilio Marone]]|titolo=Tutte le opere|città=Firenze|anno=1989|editore=Sansoni Editore|cid=PVM|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=[[Vittorio Gleijeses]]|titolo=Storia di Napoli|p=847-848 e 551-554|editore=La Botteguccia|città=Napoli|anno=1990|ISBN=no|cid=GJ}}
 
=== Storia ===
* {{citaCita libro |titolo=Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II |volumeanno=3|città=Torino1983 |editore=UTET |annocittà=1983Torino |volume=3 |cid=FLLQ |ISBN=no}}
* {{Cita libro |autore= Convegno di studi sulla Magna Grecia (15°; 1975, Taranto)|titolo=La Magna Grecia nell’età romana. Atti del quindicesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia: Taranto, 5-10 ottobre 1975.|città=Napoli |editore=Arte Tipografica|anno=1976 |cid=Convegno di studi sulla Magna Grecia, 15°; 1975, Taranto}}
* {{cita libro|autore=Alfredo D'Ambrosio|anno=1993|titolo=Storia di Napoli dalle origini ad oggi|editore=Edizioni Nuova E.V.|ISBN=no|cid=ADA}}
* {{citaCita libro<!--|cid=AG--> |autore=AntonioDaniela Gamboni|coautori=PaoloGiampaola ed [[Emanuele Greco]] Neri|anno=1987|città=Napoli|titolo=Napoli-Portici: la prima ferroviadi d'Italia,Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope |città=Roma 1839|editore=Edizioni[[Salerno FiorentinoEditrice|ISBNSalerno]] |anno=no2022 |sbn=NAP0938025|cid=AGPNGiampaola, Greco}}
* {{citaCita libro|anno=2000 |autore=DanielaTeresa Giampaola; Francesca LongobardoTauro|titolo=Napoli greca. eAlla romanascoperta tradella MuseoCittà Archeologico e centro anticoAntica|editore=ElectaIntra NapoliMoenia|città=Napoli|ISBNanno=2023 |cid=88-435-8558-4Tauro}}
* {{citaCita libro|anno=1986 |autore=DavideAlfredo D'Ambrosio Nardoni|titolo=La terraStoria di VirgilioNapoli dalle origini ad oggi |anno=1993 |editore=ArcheologiaEdizioni Nuova E.V. Viva|cid=DNAD'Ambrosio |ISBN=no}}
* {{citaCita libro|cid=EH |autore=[[EberhardAntonio Gamboni Horst]]|annoautore2=1981Paolo Neri |titolo=FedericoNapoli-Portici: IIla diprima ferrovia d'Italia, 1839 |anno=1987 Svevia|editore=RizzoliEdizioni Fiorentino |città=MilanoNapoli |cid=Gamboni e Neri |ISBN=88-17-11621-1no}}
* {{Cita libro |autore=Mario Lombardo e Flavia Frisone |titolo=Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo. Atti del Convegno Internazionale di studi (Lecce, 22-24 giugno 2006) |editore=Congedo Edit. |città=Galatina (Lecce) |anno=2010 |ISBN=978-88-8086-699-2|cid=Lombardo, Frisone}}
* {{cita libro|autore=Fulvio Tessitore|titolo=Comprensione storica e cultura|editore=Guida|anno=1979|ISBN=88-7042-424-3|cid=FTTA}}
* {{Cita libro |curatore=William V. Harris ed Elio Lo Cascio |titolo=Noctes Campanae. Studi di storia antica e archeologia dell'Italia preromana e romana in memoria di M.W. Frederiksen |editore=Luciano Edit. |città=Napoli |anno=2005 |isbn=88-88141-97-9|cid=Harris, Lo Cascio}}
* {{cita libro|autore=Gennaro De Crescenzo|cid=GDC|anno=2002|editore=Grimaldi|titolo=Le industrie del Regno di Napoli: in appendice 50 primati del regno|ISBN=no}}
* {{citaCita libro|cid=GG |autore=GiadaGennaro De Crescenzo Giudice|anno=2007|titolo=IlLe tornio,industrie ladel nave,Regno le terredi lontaneNapoli: ceramografi attici in Magnaappendice Grecia50 nella seconda metàprimati del Vregno secolo a.C: rotte e vie di|anno=2002 distribuzione|editore=L'ermaGrimaldi di|cid=GDC Bretschneider|ISBN=88-8265-412-5no}}
* {{Cita libro |autore=Mario Forgione |titolo=Napoli ducale |anno=1997 |editore=Newton & Compton |città=Roma |cid=MFA |ISBN=88-8183-681-5}}
* {{cita libro|anno=1960|città=Napoli|titolo=Il risanamento e l'ampliamento della città di Napoli|editore=Società pel Risanamento di Napoli|ISBN=no|autore=Giuseppe Russo|cid=GRRR}}
* {{citaCita libro |autore=Mario[[Stefano Zuffi]] Forgione|cidtitolo=MFAGrande atlante del Rinascimento |anno=19972007 |titoloeditore=NapoliElecta ducale|città=RomaMilano |editorecid=Newton &SZ Compton|ISBN=978-88-8183370-6814898-53}}
* {{cita libro|autore=[[Stefano Zuffi]]|titolo=Grande atlante del Rinascimento|cid=SZ|editore=Electa|città=Milano|anno=2007|ISBN=978-88-370-4898-3}}
 
=== Arte ===
* {{citaCita libro |autore=Nicola Spinosa|ISBN=no|cid=NSanno=1983 |titolo=Le porcellane di Capodimonte |editore=Rusconi |città=Milano |cid=NSanno=1983 |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=PierluigiRenato DeRuotolo Vecchi|coautori=Elda Cerchiari|titolo=ILa tempiScuola di Posillipo dell'arte|volumeanno=22002 |editore=BompianiFranco Di Mauro Edizioni |città=Milano|anno=1999Napoli |cid=DVRRRA |ISBN=88-45187365-721226-01}}
* {{cita libro|cid=RRRA|anno=2002|città=Napoli|autore=Renato Ruotolo|titolo=La Scuola di Posillipo|editore=Franco Di Mauro Edizioni|ISBN=88-87365-26-1}}
* {{cita libro|cid=EDR|editore=Elio De Rosa Editore|autore=Roberto Middione|curatore=Quadreria dei Girolamini (collaboratore); Soprintendenza ai beni artistici e storici di Napoli|ISBN=no|anno=1995|titolo=La Quadreria dei Girolamini}}
 
=== Architettura ===
* {{citaCita libro |autore=Robin Middleton |autore2=David Watkin |titolo=Architettura dell'Ottocento |anno=1977 |editore=Mondadori |cid=RMDW |ISBN=no|coautori=David Watkin}}
* {{citaCita libro |annoautore=1995Giovanni Liccardo |titolo=Le catacombe di Napoli |cittàanno=Roma1995 |editore=Newton & Compton |autorecittà=GiovanniRoma Liccardo|cid=GLAAA |ISBN=88-8183-175-9}}
* {{citaCita libro|città=Roma|anno=1995 |autore=Giovanni Ruggiero |titolo=I castelli di Napoli |anno=1995 |editore=Newton & Compton |città=Roma |cid=GRRRR |ISBN=88-7983-760-5|cid=GRRRR}}
* {{citaCita libro |autore=LuigiMassimo Rosi Salerno|titolo=IlNapoli conventoentro die Sanfuori Domenicole Maggioremura in|anno=2004 |editore=Newton & Compton Napoli|città=NapoliRoma |annopp=199722, 30, 33, 35, 44, 107, 117, 125, 132 |cid=LSNAPMR |ISBN=no88-541-0104-4}}
* {{citaCita libro |autore=NicolettaAntonio D'Arbitrio;Lazzarini Luigi Ziviello|anno=1999|titolo=IlSplendori Realee Albergodecadenza deidi Povericento dichiese Napoli.napoletane Un|anno=2006 edificio|editore=Gabbiani perSopra leil artiMare della città|editorecid=EdizioniALAL Savarese|città=Napoli|ISBN=no|cid=NDALZ88-902156-2-3}}
* {{citaCita libro |autore=MassimoUgo Carughi Rosi|anno=2004|titolo=NapoliPalazzi entrodi eNapoli fuori le mura|cittàanno=Roma1999 |editore=NewtonArsenale &Editrice Compton|pcid=22, 30, 33, 35, 44, 107, 117, 125,Carughi 132|ISBN=88-5417743-0104219-45}}
* {{citaCita libro |autore=AntonioGiovanni Vitolo Lazzarini|titoloautore2=SplendoriLeonardo eDi decadenzaMauro di|titolo=Storia centoillustrata chiesedi Napoli napoletane|anno=2006 |editore=Pacini |ISBN=88-9021567781-2798-3|editore=Gabbiani Sopra il Mare|cid=ALAL4}}
* {{citaCita libro |autore=DonatellaCesare de Seta Mazzoleni|titolo=INapoli. palazziDalle origini all'Ottocento - Aggiornamento bibliografico a cura di NapoliMassimo Visone |editoreanno=Arsenale2016 Editrice|annoeditore=2007Arte'm |ISBN=978-88-7743569-2690506-19}}
* {{cita libro|anno=2007|ISBN=978-88-8497-006-0|editore=CLEAN|autore=Elena Manzo|cid=EMMA|titolo=Edicole sacre: percorsi napoletani tra architetture effimere}}
* Giovanni Vitolo, Leonardo Di Mauro, ''Storia illustrata di Napoli'', Pacini, 2006, ISBN 88-7781-795-2
* Cesare de Seta, ''Napoli. Dalle origini all'Ottocento''. Aggiornamento bibliografico a cura di Massimo Visone, Arte'm, 2016, ISBN 88-569-0506-9
 
=== Musica ===
* {{citaCita libro |autore=Franco Mancini |titolo=Il teatro San Carlo 1737-1987 |anno=1991 |editore=Electa |ISBN=no|anno=1991}}
* {{citaCita libro |autore=Pasquale Scialò |titolo=La canzone napoletana |anno=1998|cid=PSCIALO |editore=Newton & Compton |cid=PSCIALO |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=Pasquale Scialò |titolo=Mozart a Napoli |anno=1995 |editore=Alfredo Guida Editore |città=Napoli|ISBN=no |cid=PASDASDKL |ISBN=no}}
* {{citaCita libro|cid=VABC |autore=Vittorio Viviani |annotitolo=1992Storia del Teatro Napoletano |ed=2 |cittàanno=Napoli1992 |editore=Guida Editore |città=Napoli |cid=Viviani |ISBN=978-88-7835-156-1|titolo=Storia del Teatro Napoletano}}
 
=== Etnologia, etnografia, folclore ===
* {{citaCita libro |autore=Amalia Signorelli|editore=Guida Editore|cid=ASSS|anno=2003|titolo=Cultura popolare a Napoli e in Campania nel Novecento |anno=2003 |editore=Guida Editore |cid=ASSS |ISBN=978-88-7188-643-5}}
* {{citaCita libro |annoautore=2005|città=Napoli|editore=GuidaMarisa Piccoli Catello Editore|titolo=Il Presepe Napoletano |autoreanno=Marisa2005 Piccoli|editore=Guida Editore |città=Napoli Catello|cid=MPC |ISBN=88-7188-945-2}}
* {{citaCita libro |autore=Renato Ribaud |titolo=Tradizioni popolari napoletane |anno=1982 |editore=Gallina Editore |annocid=1982RRR |ISBN=978-88-87350-59-3|cid=RRR}}
 
=== Scienze ===
* {{citaCita libro |autore=Elio Palombi|anno=1989|editore=Giannini |titolo=Mario Pagano e la scienza penalistica del secolo XIX |ed=2 |anno=1989 |editore=Giannini |cid=EPGP |ISBN=88-7104-091-0|cid=EPGP}}
* {{citaCita libro |autore=Massimo Capaccioli |coautoriautore2=Giuseppe Longo; |autore3=Emilia Olostro Cirella|anno=2009 |titolo=L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un'altra occasione perduta |anno=2009 |editore=Guida |cid=MCGLEOC |ISBN=88-6042-827-0|editore=Guida}}
* {{citaCita libro |autore= [[Renato De Fusco]] |titolo= Il floreale a Napoli |cittàurl=https://archive.org/details/ilflorealenapoli0000defu Napoli|ed=2 |editoreanno=1989 |editore=[[Edizioni Scientifiche Italiane]] |edcittà=2Napoli |cid=RDF |anno= 1989 |ISBN= 88-7104-528-9}}
* {{Cita testo |autore=P. Nicotera |titolo=Il sottosuolo di Napoli |tipo=Relazione della commissione di studio |capitolo=La costituzione |editore=Comune di Napoli |url=http://www.napoliunderground.org/files/IlSottosuoloDiNapoli-1967/IlSottosuoloDiNapoli.pdf |formato=PDF |cid=Nicotera e Lucira 1967 |accesso=4 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180129141611/http://www.napoliunderground.org/files/IlSottosuoloDiNapoli-1967/IlSottosuoloDiNapoli.pdf |urlmorto=sì |Nicotera e Lucira 1967 |anno=1967 |autore2=P. Lucira}}
 
=== Varie ===
* {{citaCita libro |titolo=Napoli e dintorni |anno=2005 |editore=Touring Editore |città=Milano |annocid=2005touring |ISBN=no|cid=touring}}
* {{citaCita libro |autore=Alessandro Savorelli|cid=ASSS|anno=1999 |titolo=L'origine dello stemma di Napoli tra arte, storia e mito |anno=1999 |editore=Napoli nobilissima |volume=XXXVIII |cid=ASSS |ISBN=no}}
* {{citaCita libro |autore=AntonioEnzo EmanueleStriano |titolo=Il resto di niente Piedimonte|anno=20061996 |editore=IntraLoffredo Editore Moenia|titolocittà=NapoliSalerno Segreta|ISBNcid=noESILDN |cidISBN=AEP88-8096-422-4}}
* {{citaCita libro |autore=AntonioFranco EmanueleElpidio Piedimonte|anno=2008|editore=IntraPezone Moenia|titolo=NapoliAtella. SotterraneaNuovi -contributi Percorsialla tra i mistericonoscenza della città parallelae delle sue "fabulae" |ISBNanno=978-88-95178-53-01979 |editore=Istituto di Studi Atellani |cid=AEPAFEP |ISBN=no}}
* {{Cita libro |autore=Gianni De Bury |titolo=Frijenno magnanno |anno=1990 |editore=Di Mauro Franco Edizioni |cid=GDBA |ISBN=88-85263-00-3}}
* {{cita libro|anno=1996|città=Salerno|editore=Loffredo Editore|ISBN=88-8096-422-4|autore=Enzo Striano|titolo=Il resto di niente|cid=ESILDN}}
* {{Cita libro |autore=Massimiliano Boccolini |titolo=L'Islam a Napoli. Chi sono e cosa fanno i musulmani all'ombra del Vesuvio |anno=2002 |editore=Intra Moenia |città=Napoli |cid=MHB |ISBN=88-7421-007-8}}
* {{cita libro|titolo=Atella. Nuovi contributi alla conoscenza della città e delle sue "fabulae"|autore=Franco Elpidio Pezone|cid=FEP|editore=Istituto di Studi Atellani|anno=1979|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=Gianni De Bury|titolo=Frijenno magnanno|anno=1990|editore=Di Mauro Franco Edizioni|ISBN=88-85263-00-3|cid=GDBA}}
* {{cita libro|anno=2002|città=Napoli|editore=Intra Moenia|autore=Massimiliano Boccolini|cid=MHB|titolo=L'Islam a Napoli. Chi sono e cosa fanno i musulmani all'ombra del Vesuvio|ISBN=88-7421-007-8}}
* {{cita libro|autore=Pietro Weiss|cid=PW|coautori=[[Julian Budden]]|città=Londra|anno=1992|titolo=The New Grove Dictionary of Opera|ISBN=0-333-73432-7}}
* {{cita libro|autore=[[Raymond Klibansky]]|coautori=[[David Pears]]|lingua=francese|titolo=La philosophie en Europe|città=Parigi|editore=UNESCO/Gallimard|anno=1993|ISBN=no|cid=RKDP}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
=== Storia ===
* [[StoriaArea metropolitana di Napoli]]
* [[DucatoBorbone di Napoli]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* [[Campania]]
* [[Città metropolitana di Napoli]]
* [[Municipalità di Napoli]]
* [[Sindaci di Napoli]]
* [[Cittadini onorari di Napoli]]
* [[Trasporti a Napoli]]
 
=== Geografia fisica ===
* [[Campi Flegrei]]
* [[Golfo di Napoli]]
* [[Quartieri di Napoli]]
* [[Vesuvio]]
 
=== Gastronomia ===
* [[Casatiello]]
* [[Cucina napoletana]]
* [[Pastiera napoletana]]
* [[Pizza]]
* [[Antica Pizzeria Port'Alba]]
* [[Testa di moro (dolce)]]
 
=== Arte e cultura ===
* [[Barocco napoletano]]
* [[Canzone napoletana]]
* [[Certosa di San Martino]]
* [[Centro storico di Napoli]]
* [[Comuni d'Italia per popolazione]]
* [[Cucina napoletana]]
* [[LibertyDucato napoletanodi Napoli]]
* [[LinguaIlluminismo napoletanain Italia]]
* [[MonumentiMagna di NapoliGrecia]]
* [[PitturaPartenope napoletana(città antica)]]
* [[Pizza napoletana]]
* [[Porcellana di Capodimonte]]
* [[Presepe napoletano]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
* [[Rinascimento napoletano]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[San Gennaro]]
* [[Scuola musicale napoletana]]
* [[Storia di Napoli]]
* [[Teatro napoletano]]
* [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
* [[Napolitudine]]
* [[Vesuvio]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Napoli|n=Napoli|wikt=Napoli|q|q_preposizione=su|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|napoli|Napoli|accesso=8 giugno 2013}}
 
{{Napoli}}
{{Suddivisioni di Napoli}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Campi Flegrei}}
{{Colonie della Magna Grecia}}
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Comuni del Parco regionale dei Campi Flegrei}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Due Sicilie|Magna Grecia e Sicilia greca|Napoli|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Napoli| ]]