Utente:Thaylor93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(256 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazione|Ho scritto dell'odio, non potendo scrivere dell'amore|Intervista a Yu Hua, gennaio 2006, di Maria Rita Masci}}{{Bio
 
|Nome = Yu
{{Tradotto da|en|Hong Ying|7 gennaio 2018|819163057}}{{Bio
| NomeCognome = HongHua
|PostCognome = (cinese semplificato: 余华; cinese tradizionale: 余華; pinyin: Yú Huá)
| Cognome = Ying
|Sesso = M
| PostCognome = (chinese:虹影; pinyin: ''Hóng Yǐng'')
|LuogoNascita = Hangzhou
| Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
| LuogoNascita = Chongqing
|AnnoNascita = 1960
| GiornoMeseNascita = 21 settembre
|Attività = scrittore
| AnnoNascita = 1962
|Nazionalità = cinese
| Attività = scrittrice
}}
| Attività2 = poetessa
Il nome è composto dal cognome della madre (Yu) e del padre (Hua).<ref name=":2">{{Cita|Pesaro|p.107}}</ref> È considerato uno degli autori più influenti della Cina contemporanea e uno dei più acclamati autori della nuova generazione di scrittori cinesi;<ref>{{Cita web|url=http://www.altramantova.it/it/tempo-libero/festivaletteratura/16380-master-festivaletteratura-2019.html|titolo=Yu-Hua e la Cina corrotta che si inchina al dio denaro e premia solo i 'figli di...'|accesso=25 giugno 2018}}</ref> grazie alle sue frequenti partecipazioni a fiere del libro e incontri accademici è uno degli scrittori cinesi più noti e amati all'estero.<ref name=":16">{{Cita|Pesaro|p.109}}</ref> Nel [[2014]] ha vinto il [[Premio letterario Giuseppe Acerbi]] per il romanzo ''Vivere!''
| Nazionalità = cinese
}} Le sue opere, tradotte in 23 lingue<ref>{{Cita|Passi|p.105}}</ref> e pubblicate in oltre 20 paesi<ref>{{Cita pubblicazione|autore=RUBY|anno=2005|titolo=The London Life of Writer Hong Ying 作家虹影眼中的伦敦生活(英文)|rivista=Women of China 中国妇女(英文版)|volume=|numero=1}}</ref>, hanno vinto 9 tra i maggiori premi letterari a [[Taiwan]] a partire dal 1990, e i suoi libri sono rimasti per molto tempo nella top 10 dei libri più venduti in Cina. <ref name=":7">{{Cita|Dall'Ava|p.34}}</ref>
 
== Biografia ==
Yu Hua nasce il 3 aprile del [[1960]] a [[Hangzhou]], nel sud della Cina, da padre medico e madre infermiera.<ref name=":2" /> A un anno di età, la famiglia si sposta nella vicina cittadina di Haiyan, dove il padre diviene chirurgo; lo scrittore abiterà lì per circa trent'anni.<ref name=":0">{{Cita|Rampazzo|p.10}}</ref> Yu Hua trascorre un’infanzia in solitudine: i genitori, costretti a passare intere giornate all'ospedale, lo affidano spesso al fratello maggiore che però molto spesso manca ai suoi doveri.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/italiacina/cultura/letteratura/lettera.htm|titolo=Yu Hua, Autobiografia|accesso=26 giugno 2018}}</ref> Quando inizia la quarta elementare, la famiglia si trasferisce nel complesso ospedaliero dove lavorano i genitori, proprio di fronte all'obitorio. È tra le mura dell'ospedale che Yu Hua trascorre la maggior parte del suo tempo, fino all'adolescenza; questo luogo, e la fisicità della morte, non gli incuteranno timore: "[...] da bambino non avevo paura né di vedere un morto né tanto meno dell’obitorio. D’estate, quando faceva molto caldo, mi piaceva restare là da solo perché i letti di cemento erano veramente freschi. Ricordo che l’obitorio era sempre pulito, circondato da alberi molto alti e con una finestra sempre spalancata per far circolare l’aria."<ref name=":1" /> L'ambiente ospedaliero e un rapporto quasi quotidiano con la morte influenzeranno fortemente la sua vita di scrittore e lo stile della sua futura produzione letteraria.<ref name=":0" />
Ultima di sei figli, Hong Ying nasce da una povera famiglia nel 1962, anno immediatamente successivo la fine della [[Grande carestia cinese|Grande Carestia]] che travolse e mise in ginocchio la Cina tra il 1959 e il 1961. Suo padre è battelliere e sua madre vive di duri e modesti lavori occasionali.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, Letterature Cinesi|editore=Gilgamesh Edizioni|p=102}}</ref> Nel periodo in cui nacque, il popolo cinese stava attraversando un momento di profonda crisi e sofferenza dovuto al fallimento del [[Grande balzo in avanti|Grande Balzo in avanti]] e, per questo motivo, da bambina visse un infanzia caratterizzata dalla fame, dalla povertà e dalla sofferenza.
 
Nel 1973 Yu Hua termina le scuole inferiori e in quello stesso anno, con la riapertura della biblioteca del paese - fino ad allora rimasta chiusa a causa della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione culturale]] - inizia anche il suo amore per la letteratura. Conclusa la scuola media, sotto la spinta dei genitori, viene indirizzato alla carriera di dentista all'ospedale di Haiyan. Come affermerà lui stesso in uno dei suoi scritti: "[...] fu mio padre a predisporre tutto abilmente in modo che io, a differenza dei miei compagni, entrassi in ospedale. Sperava che anch'io vi passassi tutta la vita."<ref name=":1" /> Tuttavia, gli studi di medicina gli risultano insopportabili perchè troppo rigidi; i suoi interessi si orientavano verso attività più creative, che gli permettessero di avere più tempo libero a disposizione.<ref>{{Cita web|url=https://cinaoggi.it/2009/04/07/yu-hua/|titolo=Yu Hua|sito=Cina oggi|data=7 aprile 2009|accesso=26 luglio 2018}}</ref> Dopo aver svolto per cinque anni il lavoro di dentista, medita di cambiare attività e di farsi assumere al Centro Culturale del distretto. Poichè uno dei requisiti di ammissione era avere al proprio attivo un'opera letteraria, nel 1984 lascia il mestiere di “cavadenti" e inizia a scrivere con grande dedizione.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://elitesimultanea.it/2016/03/02/yu-hua-da-dentista-a-scrittore/|titolo=La vita di Yu Hua, da dentista a scrittore|nome=Ilaria Tipà|accesso=26 giugno 2018}}</ref><ref name=":1" /> Dopo aver pubblicato alcuni racconti in diverse riviste letterarie cinesi, Yu Hua ottiene i permessi governativi necessari per iniziare il nuovo lavoro al Centro Culturale dove lavora fino al 1989.<ref name=":3" /> In seguito lascia Haiyan per trasferirsi a [[Jiaxing]] e poi a [[Pechino]]; di Haiyan, e dei suoi ricordi infantili della città, resteranno comunque ampie tracce nelle sue opere, specie nei suoi racconti.<ref name=":10">{{Cita web|url=https://cinaoggi.it/2009/04/07/yu-hua/|titolo=Yu Hua|accesso=30 giugno 2018}}</ref> Nel 1991 incontra la poetessa Chen Hong, sua futura moglie, all'Accademia letteraria Lu Xun, dove entrambi frequentano il corso di laurea magistrale in letteratura. <ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.thestar.com.my/data/archives/2013/07/03/05/45/the-life-of-yu-hua/|titolo=The life of Yu Hua|autore=Aaron Low|lingua=EN|accesso=27 giugno 2018}}</ref> Nel 2004 viene nominato dal governo francese Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere.<ref>{{Cita web|url=https://paper-republic.org/authors/yu-hua/|titolo=Yu Hua 余华|accesso=9 luglio 2018}}</ref>
Hong Ying cresce nell'area più povera e malfamata della Chongqing degli anni Sessanta, in una misera abitazione che l'autrice stessa definisce "molto lontana dall'immagine ideale del socialismo". <ref name=":0" /> All'interno della famiglia vive una condizione di profondo isolamento: la madre è molto dura nei suoi confronti, fredda e distaccata, il padre non la considera, e i suoi fratelli le mostrano più astio che affetto. Hong Ying attribuisce la causa di questo risentimento al peso che la sua nascita, avvenuta in un periodo di grande difficoltà e povertà per il popolo cinese, avrebbe comportato per la sua famiglia che già non aveva di che sfamarsi.<ref>{{Cita libro|autore=Giorgia Sfriso|titolo=Hao ernü hua: proposta di traduzione dei primi due capitoli del secondo romanzo autobiografico di Hong Ying|editore=|p=1}}</ref>
 
== Carriera letteraria ==
Anche la sua adolescenza non è delle più semplici, ma è proprio in questo periodo che inizia ad appassionarsi alla letteratura e, in particolare, alle opere della poetessa russa [[Marina Ivanovna Cvetaeva|Tsvetaieva]], con la quale si identifica e con cui sente di condividere sia le difficili esperienze di vita, sia il sentimento di inadeguatezza derivato dal non riuscire a trovare un posto nella società oppressiva in cui vive. Hong Ying, in questo clima di confusione interiore, riesce però a trovare un confidente, il suo insegnante di storia. Con lui, la scrittrice instaura una breve relazione e avrà la sua prima, tragica, esperienza sessuale.<ref name=":3">{{Cita|Dall'Ava|p.21}}</ref>
{{Citazione|Continuate a scrivere. Scrivere è come vivere. Continuate a vivere per comprendere la vita, continuate a scrivere per comprendere la scrittura. I cinesi credono che si debba vivere la propria vita per proprio conto, solo così si potrà scoprire la propria strada nello scrivere.|Finken Helen, “EAA Interview with Yu Hua, author of To Live (Huozhe)”, Education about Asia, 2003, vol. 8, n. 3, winter.}}
Il debutto letterario di Yu Hua avviene nel 1983, quando l'autore ha solo ventitré anni: tra i suoi primi lavori ci sono ''Di yi sushe'' (letteralmente ''Il primo ostello'') e ''Gezi, gezi,'' (letteralmente ''Colombi, colombi''). Nel 1984 pubblica il racconto ''Xing xing'' (letteralmente ''Stelle'') e ''Yueliang zhaozhe ni, yueliang zhaozhe wo'' (letteralmente ''La luna ti illumina, la luna mi illumina'').<ref>{{Cita|Rampazzo|p.10}}</ref> Tre anni dopo scrive la sua prima opera innovativa, di ribellione e di rottura intitolata ''Shibasui chumen yuanxing'' (十八岁出门远行 letteralmente "''A diciott’anni sono andato via di casa"''), apparsa sul ''Beijing Wenxue'' (北京文学 ''Letteratura di Pechino''): questa segna la maturazione artistica di Yu Hua che, influenzato dallo scrittore giapponese [[Yasunari Kawabata]], passa ad una scrittura più libera e più personale.<ref name=":13">{{Cita web|url=http://elitesimultanea.it/2016/03/02/la-narrativa-di-yu-hua-il-sentiero-della-narrativa/|titolo=Yu Hua e Il Sentiero della Narrativa|nome=Ilaria Tipà|accesso=29 giugno 2018}}</ref> Negli anni seguenti pubblica alcuni racconti sperimentali presso riviste prestigiose come ''Beijing wenxue'', ''Zhongshan'' e ''Shouhuo'', guadagnandosi la fama di scrittore della neonata avanguardia cinese insieme a Ma Yuan, [[Ge Fei (scrittore)|Ge Fei]], [[Su Tong]], [[Ye Zhaoyan]].<ref name=":20">{{Cita|Pesaro|p.108}}</ref>
 
Nel 1986 pubblica la raccolta di racconti ''Torture.'' Nell'edizione italiana del 1997 verranno pubblicati quattro dei racconti più significativi, originariamente usciti in anni diversi: ''1986, Un tipo di realtà, Passato e pene'' e ''Errore in riva al fiume.''
Più tardi Hong Ying fa una delle scoperte più importanti e significative della sua vita, che mette in luce il reale motivo che si celava dietro l'atteggiamento ostile dei suoi familiari: la madre le rivela di essere il frutto di una relazione illecita che ha avuto con un uomo di dieci anni più giovane di lei durante il periodo della Grande Carestia. Quest'uomo, di nome Sun, era stato di grande aiuto alla madre in un grave momento di difficoltà, quando si era trovata a dover sfamare da sola i suoi 5 figli. Alla scoperta di essere incinta, sia Sun che il marito avevano deciso di tenere il nascituro, gettando lo scandalo sulla sua famiglia, esposta ai pettegolezzi di una società poco clemente e aggiungendo una bocca da sfamare.<ref name=":4">{{Cita|Sfrisio|p.2}}</ref> Le rivelazioni della madre sconvolgono la giovane autrice causandole un profondo shock. Nel 1980, al compimento del suo diciottesimo anno di età, la scrittrice recupererà il rapporto col suo vero padre.<ref name=":3" />
 
''1986'' (Yijiu baliu nian 一九八六年, 1987) è il primo racconto dell'autore in cui viene fatto largo uso di scene, molto dettagliate, di violenza e crudeltà. Narra la storia di un insegnante di storia delle scuole medie che fa ritorno al suo paese di origine dopo che le guardie rosse, durante il periodo della Rivoluzione culturale, lo hanno sequestrato. Scoprirà che tutto è cambiato: la moglie ha sposato un altro uomo, al quale la figlia si è ormai molto affezionata, il paese è felice e ha dimenticato gli incubi del passato. Incapace di affrontare cambiamenti così profondi e già minato mentalmente a causa delle vicende trascorse, si autoinfligge delle torture fisiche, di cui lo scrittore dà ampi dettagli, che lo condurranno alla morte. Alla notizia della sua scomparsa, la moglie, la figlia, e l'intera comunità, inorridite da quanto egli rappresentava del passato, proveranno un immediato sollievo, potendo ritornare a vivere nella tranquillità.<ref>{{Cita|Hua Li|p.40}}</ref>
Nello stesso periodo apprende la triste notizia che il suo professore di storia, di cui era rimasta incinta, per le continue intimidazioni a causa del suo carattere troppo ribelle, ha scelto di togliersi la vita impiccandosi. Sentendosi abbandonata e incapace di far fronte alla situazione da sola, decide di abortire.<ref name=":3" />
 
In ''Un tipo di realtà'' (Xianshi yi zhong 现实一种, 1987) la storia verte intorno a una spirale di violenza domestica che si consuma tra le famiglie dei due fratelli Shangang e Shangfeng, dovuta alla morte accidentale del figlio neonato di Shanfeng, causata da Pipi, il figlio di Shangang. Dopo che Shanfeng sceglierà di rivalersi sul nipote, uccidendolo a sua volta, il fratello Shangfeng lo appenderà ad un albero, facendolo divorare da un cane. Alla fine, Shangang viene arrestato e sottoposto a pubblica esecuzione da parte delle autorità locali.<ref>{{Cita|Rampazzo|p.30}}</ref> Il romanzo si chiude con un finale grottesco: una equipe di medici seziona il cadavere di Shangang, giustiziato poco prima, su un tavolo da ping pong.<ref name=":19" />
Non avendo superato gli esami di ammissione all'università, Hong Ying lascia Chongqing e si iscrive a una scuola professionale.<ref name=":1" /> Successivamente inizia a vagabondare per la Cina conducendo una vita sregolata e, nello stesso periodo, comincia a scrivere i primi componimenti poetici.<ref name=":4" /> Nel 1989, frequenta i corsi di scrittura all'Accademia degli scrittori di Lu Xun a Pechino: qui, prende parte alle famosa [[Primavera di Pechino]], conclusasi il 4 giugno 1989 con la [[Protesta di piazza Tienanmen|strage di piazza Tian'an men]], di cui racconterà l'esperienza nel suo romanzo "''L'estate del tradimento''".<ref name=":5">{{Cita|Dall'Ava|p.22}}</ref> Successivamente lascia Pechino e si iscrive all[[Università Fudan|'università Fudan di Shanghai]]. Si stabilisce qui per due anni, ma non riuscendo a pubblicare alcuno dei suoi scritti, nel 1991 decide di trasferirsi a Londra.<ref name=":5" /> Qui, la sua produzione letteraria aumenta in modo smisurato. Nello stesso periodo sposa Zhao Yiheng, un docente della [[School of Oriental and African Studies]] dell’Università di Londra.<ref name=":6">{{Cita|Dall'Ava|p. 23}}</ref>
 
Il racconto ''Passato e pene'' (Wangshi yu xingfa, 1989) si apre con un misterioso telegramma, dal breve contenuto "torna presto", che induce il protagonista, chiamato lo Straniero, ad intraprendere un viaggio. Recatosi nella città di Nebbia, afflitto dal ricordo di una data, 5 marzo 1965, che non riesce a legare ad alcun ricordo preciso, incontra un esperto in punizioni che gli rivela di aver tenuto in serbo per lui una tortura mai direttamente sperimentata. Gli propone di farsi tagliare il suo corpo a metà con un coltello da macellaio; il troncone superiore verrà posto su una lastra di vetro, e la morte sopravverrà lentamente per dissanguamento. Lo Straniero accetta la punizione, avvertendone l'orribile fascino e la fatalità. L'esperto fallirà però nell'esecuzione: il rito prevede che il taglio debba avvenire con un solo colpo, ma la sua mano trema e dovrà rinunciare all'esecuzione.<ref name=":19">{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/09/una-crudele-lezione-di-anatomia.html|titolo=Una crudele lezione di anatomia|autore=Paolo Mauri|sito=La Repubblica|data=9 settembre 1997|lingua=|accesso=22 luglio 2018}}</ref>
Hong Ying a Londra vive la propria libertà, ma presto inizia a sentire la mancanza del pubblico cinese: l’autrice infatti ha ammesso più volte che, pur risiedendo in Inghilterra da qualche anno, ancora sentiva di essere una straniera. Fortunatamente, riesce a trovare un editore cinese che decide di pubblicare alcune delle sue opere e nel 2001 fa ritorno in Cina. Nel 2006 divorzia da suo marito Zhao Yiheng e nell’agosto del 2009 si risposa, questa volta con uno scrittore di nazionalità inglese, Adam Williams, con il quale avrà una bambina.<ref>{{Cita|Dall'Ava|p.31}}</ref>
 
''Errore in riva al fiume'', infine, è un racconto poliziesco che mette in scena una serie di omicidi, avvenuti tutti allo stesso modo sulla riva di un fiume.<ref name=":17">{{Cita web|url=http://www.mangialibri.com/libri/torture|titolo=Torture|accesso=21 luglio 2018}}</ref><ref name=":18" /> L'ispettore incaricato delle indagini interroga tutte le persone sospettate di essere collegate al delitto senza riuscire ad arrivare al vero assassino. Questo, alla fine, è identificato nel pazzo del villaggio che, a causa della sua instabilità mentale, verrà internato. Due anni dopo, di ritorno al villaggio, si macchierà di un nuovo crimine. L'ispettore deciderà di farsi giustizia da sé uccidendolo; in seguito si costituirà alla polizia e per evitare la carcerazione, su esortazione della moglie e del commissario, si fingerà a sua volta pazzo e verrà rinchiuso in un ospedale psichiatrico.<ref name=":10" />
== Carriera letteraria ==
Hong Ying inizia la sua carriera letteraria con la poesia, pubblicata per la prima volta nel 1983. La sua produzione narrativa e in prosa sarà successiva al suo arrivo a Londra, e sarà proprio questa a metterla in evidenza sia a livello nazionale che internazionale.<ref name=":1" />
 
Negli anni ’90 avviene un cambiamento di toni e di stile nella produzione di Yu Hua. Nel 1991 scrive il suo primo romanzo, ''L'eco della pioggia,'' considerato come lavoro di transizione tra i suoi precedenti scritti sperimentali e la sua successiva scrittura realista critica.<ref name=":24" /> Il romanzo riceve giudizi negativi sia da parte del pubblico che della critica: il critico avanguardista Chen Xiaoming, in particolare, lo definisce un fallimento, perché troppo concentrato sull'esperienza personale e sulla psicologia individuale: la rappresentazione della storia e della realtà ne risulterebbe limitata.<ref>{{Cita|Hua Li|p.132}}</ref>
==== 背叛之夏 ''L'estate del tradimento'' ====
Nel 1991 scrive il suo primo romanzo e una delle sue opere di maggior successo, ''Bèipàn zhī xià'' 背叛之夏 pubblicato in Italia per Mondadori nel 1997 con il titolo ''L’estate del tradimento''; l'autrice ha iniziato e completato il romanzo in soli 3 mesi.<ref>{{Cita libro|autore=Dall'Ava Giulia|titolo=Letteratura Femminile Contemporanea in Cina: Hong Ying E Lo Scandalo Di K.|editore=|p=23}}</ref> La protagonista è Lin Ying, una giovane poetessa venuta dalla campagna che, scampata al massacro del 4 giugno, racconta le atrocità della repressione della [[Protesta di piazza Tienanmen|protesta di Piazza Tian’an men]].<ref name=":2">{{Cita|Sfrisio|p. 4}}</ref> Il tradimento a cui fa riferimento il titolo del romanzo è sia un tradimento di quella che era stata l'aspettativa politica politica che aveva animato i manifestanti, ma anche un tradimento personale visto che la protagonista, al suo ritorno da Pechino, scopre il compagno con un'altra donna.<ref name=":1">{{Cita|Passi|p. 103}}</ref> Un altro livello in cui si consuma il tradimento è quello che vede i compagni che hanno preso parte alle manifestazioni abbandonare i loro ideali in favore del ritorno alla vita normale; questo provoca nella protagonista un senso di disillusione che la porterà a reagire rifugiandosi nell'eros, visto come forma di liberazione e ribellione all'oppressione delle imposizioni politiche, e cominciando un viaggio alla scoperta di sé e del proprio corpo: per Lin Ying la sessualità sembra essere l'unica via per essere finalmente liberi, ma presto capisce che anche questa, in realtà, porta solo a delusione e tradimenti.<ref name=":2" /> Questo tema, che è di gran lunga più manifesto di quello propriamente politico, viene affrontato dall'autrice con uno stile crudo, reale e immediato, tipico delle sue prime opere.<ref name=":1" /> Impossibile non notare lo stile fortemente autobiografico dell'opera: infatti, il romanzo rappresenta la testimonianza di ciò che l'autrice stessa ha vissuto durante la [[Primavera di Pechino]] due anni prima, e la stessa Lin Ying, che sembra avere forti somiglianze con Hong Ying, in realtà è l'alter-ego dell'autrice stessa.<ref name=":6" />A causa dei temi scottanti di carattere politico e sessuale trattati nelle vicende narrate, il romanzo venne bandito in Cina e pubblicato a Taiwan<ref name=":1" /> (anche se sembra essere comunque reperibile per vie non ufficiali), mentre ha riscosso un enorme successo nella maggior parte dei paesi occidentali.<ref>{{Cita|Dall'Ava|p.24}}</ref>
 
Nel 1992 Yu Hua torna con due opere: ''Morte di un proprietario terriero'' e ''Vivere!'' che hanno entrambe per protagonista il figlio di un proprietario terriero.<ref name=":18">{{Cita|Rampazzo|p.13}}</ref> Nel 1995 pubblica ''Cronache di un Venditore di Sangue'', la storia ironica di un contadino costretto a vendere il proprio sangue per mantenere la famiglia; con il precedente romanzo ''Vivere!,'' e a seguito della scoperta di importanti scrittori della cultura occidentale, come [[Franz Kafka]], [[Jorge Luis Borges|Borges]] e [[Italo Calvino|Calvino]], segna il definitivo passaggio da uno stile letterario “macabro” e “crudele” ad uno più mite e pacato.<ref>{{Cita|Rampazzo|p.8}}</ref>
==== 女子有行 ''Far goes the girl'' ====
Il suo secondo romanzo è Nǚzǐ yǒu xíng 女子有行, nella sua traduzione inglese ''Far goes the girl, che'' racconta le avventure di una giovane donna cinese in tre diverse città: Shanghai, New York e Praga. La narrazione è divisa in tre parti, scritte tra il 1993 e il 1995: ''The carnation club'', ''The woman from the ancient country'' e ''Boxers of the millennium''. Queste, prima di essere raccolte in un unico libro nel 1996, vennero pubblicate separatamente su riviste. I tre racconti, che si occupano rispettivamente di sesso, religione e nazionalismo, si concentrano in realtà sulla questione del genere e del suo rapporto con il potere: anche nelle organizzazioni femminili o in aziende aventi capi femminili, la minaccia del dominio maschile è ancora onnipresente.<ref>{{Cita|Henry Y. H. Zhao|P.465}}</ref>
 
Le opere pubblicate nel primo decennio del Duemila sono la raccolta di racconti ''Le cose del mondo sono fumo'' (2004) e i romanzi ''Brothers'' (''Xiong Di,'' 2005-06), e ''Arricchirsi è glorioso (Xiong Di Xia''), pubblicati in Cina a qualche mese di distanza l'uno dall'altro. Essi raccontano la Cina dalla Rivoluzione culturale al boom economico attraverso le figure opposte e complementari di due fratelli, Song Gang e Li Testapelata, che rappresentano le contraddizioni della società cinese contemporanea.<ref name=":16" />
==== Jī'è de nǚ'ér ''Figlia del fiume'' ====
 
''La Cina in dieci parole'' (2010), riassume con ironia alcuni stereotipi o reali paradossi del popolo cinese, mentre ''Il settimo giorno'' (2013), racconta della controversa realtà cinese attraverso la voce narrante di un defunto. <ref>{{Cita|Rampazzo|p.14}}</ref><ref name=":16" />
Nel 1997 viene pubblicata un'opera fondamentale di Hong Ying, ovvero l'autobiografia Jī'è de nǚ'ér 饥饿的女儿 ''Figlia della fame,'' successivamente ritradotto in ''Figlia del fiume: la mia odissea nella Cina di Mao.''<ref name=":1" /> Nel romanzo, l'autrice descrive i luoghi della sua infanzia a Chongqing, mettendo in luce gli aspetti squallidi della sua adolescenza le vicende che hanno segnato profondamente la vita dell’autrice, sullo sfondo della Rivoluzione Culturale.<ref>{{Cita|Dall'Ava|p.25}}</ref> Come suggerisce il titolo stesso del romanzo, la fame rappresenta un tema costante: una fame dovuta alla grande carestia del 1960-1962, ma anche "una fame di amore, di eros, di sogni e di una vita migliore".<ref name=":1" /> L'intero romanzo è pervaso da un senso di mistero riguardo sé stessa e la sua famiglia, e dal "desiderio di conoscere il non detto".<ref name=":1" />
 
===''L'eco della pioggia'' (1991) ===
== Stile ==
Pubblicato nel 1991, ''L’eco della pioggia'' è il [[romanzo di formazione]] di un giovane ragazzo cinese dell'epoca maoista, seguito durante la sua infanzia e adolescenza, e nello stesso tempo un romanzo corale, che racconta i drammi, le miserie, i vizi e i sentimenti di una comunità contadina della Cina del XX secolo.<ref name=":11">{{Cita web|url=http://www.tuttocina.it/editoria/ecopiogg.htm#.WzONqtIzbIU|titolo=L'eco della pioggia|accesso=27 giugno 2018}}</ref> Il protagonista è Sun Guanglin, secondo di tre figli, costantemente ignorato e trascurato dai suoi genitori e dai due fratelli. Mandato a vivere con un'altra famiglia all'età di soli sei anni, farà ritorno alla casa dei suoi genitori sei anni dopo, nella stessa notte in cui questa prende fuoco, rendendolo sospetto responsabile dell'accaduto. Lo stato di emarginazione in cui lo confineranno la famiglia e la comunità, gli permetterà di osservare la natura volubile della società cinese, drasticamente cambiata sotto il dominio comunista.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/book/show/334976.Cries_in_the_Drizzle|titolo=Cries in the Drizzle|lingua=en|accesso=30 giugno 2018}}</ref>I capitoli non si susseguono in ordine cronologico, ma seguono il flusso dei ricordi del giovane protagonista, in un processo definito dall'autore la “logica della memoria".<ref>{{Cita libro|autore=Yu Hua|titolo=L'eco della pioggia|anno=1998|editore=Donzelli Editore|pp=pp.5-6|capitolo=Introduzione|ISBN=9788879894432}}</ref> Con un ritmo lento e cadenzato, assistiamo alle prime esperienze del ragazzo: la scoperta della sessualità, la gioia e il tormento dell’amicizia, la solitudine e l’abbandono da parte degli adulti che accomuna vecchi e bambini. Nei ricordi si mescolano malinconia, brio e ironia, tipici dello stile a volte grottesco, a volte scherzoso di Yu Hua. Il romanzo si apre con un grido di donna, filtrato attraverso il rumore di una pioggia sottilissima e pungente, che arriva alle orecchie del protagonista-bambino. Il titolo del romanzo simboleggia la protesta dell'uomo verso una società repressiva, tanto oscura e soffocante quanto una pioggia fitta.<ref name=":21" />
Hong Ying è un'autrice che si differenzia dalla maggior parte delle scrittrici cinesi contemporanee per la versatilità e l'ampiezza delle tematiche affrontate nelle sue opere. Tra i temi principali possiamo ritrovare il forte interesse per la poesia d'avanguardia, che inizia a trattare già dal 1980, l'attenzione per il genere della narrativa futuristica 未来小说, e la narrazione autobiografica, a cui inizia ad interessarsi a partire dagli anni Novanta.<ref name=":7" />
 
Nonostante sia stato eclissato dal successo dei suoi successivi romanzi ''Vivere!'' e ''Cronache di un venditore di sangue,'' ''L'eco della pioggia'' è considerato ancora oggi come uno dei lavori più importanti di Yu Hua.<ref name=":21">{{Cita|Hua Li|155}}</ref>
L'autrice si caratterizza anche dalla lingua: nonostante abbia vissuto all'estero, la sua produzione è completamente in lingua cinese, dimostrando un forte attaccamento alla patria e un forte interesse per la sua storia e la sua cultura. Hong Ying viene anche considerata una pioniera della letteratura femminile e femminista avanguardista, in quanto cerca di puntare all'innovazione artistica nelle sue opere.<ref name=":8">{{Cita|Dall'Ava|pp.34-36}}</ref>
 
===''Vivere!'' (1992) ===
I primi tentativi di scrittura in prosa sono state storie brevi con elementi di fantasia che trattano di temi quali la questione del genere, il razzismo e la cultura, analizzati in un ampio spettro temporale e geografico.<ref name=":8" />
{{Citazione|Vecchio mio, anche se muori devi vivere lo stesso.}}
''Vivere!'' è la narrazione svolta da un cantastorie della vita di un vecchio contadino incontrato in un villaggio non meglio precisato, ma localizzabile nel sud del Paese, mentre è intento ad arare il proprio campo di riso con il suo bufalo. La storia della vita di questo anziano protagonista, di nome Xu Fugui, abbraccia circa cinquant'anni di storia cinese, dagli anni '40 agli anni '80.<ref>{{Cita|Lindgren|p.116}}</ref> Fugui era un ricco proprietario terriero che, a causa della sua dipendenza dal gioco d’azzardo, in una notte perse tutti i suoi averi, destinando se stesso e la sua famiglia ad una vita di privazioni, aggravata da una serie di catastrofici eventi.<ref>{{Cita|Lo Cascio|p.48}}</ref> Il contadino, sopravvissuto alla guerra, alla carestia, alla fatica e a una serie interminabile di vicissitudini, nonostante il feroce accanimento della sorte fa trasparire una visione positiva, una gioia di vivere difficilmente distinguibile dalla follia.<ref name=":9" /> Il messaggio che ne deriva sembra essere che, per imparare a vivere, è necessario confrontarsi con i grandi drammi della fame, della fatica e della guerra, e affrontare tutti gli eventi con le risorse della propria cultura e il conforto degli affetti famigliari.<ref>{{Cita|Don Marco Lunghi|p.117}}</ref> Questa filosofia di fondo, basata sulla resilienza individuale e sull'importanza collettiva dell'aiuto reciproco,<ref>{{Cita|Rizzini|p.121}}</ref> rappresenta un invito a vivere pienamente la vita, nonostante essa ci metta di fronte a grandi difficoltà e privazioni.<ref name=":8" /> "Ho deciso di scrivere questo romanzo - racconta Yu Hua - per descrivere la capacità dell’uomo di essere ottimista nei confronti del mondo. Durante la stesura ho capito che gli uomini vivono per la vita in sé e per null'altro al di fuori di questa. Sento di aver scritto un’opera nobile."<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocina.it/editoria/vivere.htm#.Wzc-wNIzbIU|titolo=Vivere|accesso=30 giugno 2018}}</ref> Il romanzo si apre con un artificio letterario, un racconto nel racconto. La voce narrante, che potrebbe essere identificata con lo scrittore stesso, è quella del giovane cantastorie.<ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.lastambergadeilettori.com/2017/08/vivere-yu-hua.html|titolo=Vivere! - Yu Hua|accesso=30 giugno 2018}}</ref> Il romanzo rimane tuttora uno dei libri più letti in Cina, dove ha venduto oltre 500.000 copie; in Italia ha ricevuto il [[premio Grinzane Cavour]] nel 1998 e, nel 2014, il Premio Giuseppe Acerbi.<ref name=":25">{{Cita|Pesaro|p.109}}</ref><ref name=":5" />
 
===''Cronache di un venditore di sangue'' (1995) ===
Hong Ying tratta l'esistenza femminile collocandola nell'ecosistema di disperazione e privazione materiale e psicologica delle baraccopoli di Chongqing; in questi luoghi si mescolano la lotta per l'esistenza e la bramosia per l'amore e la dignità, oltre che la ricerca della propria identità personale.
Pubblicato per la prima volta nel 1995, ''Cronache di un venditore di sangue'' narra le vicende di Xu Sanguan, un modesto lavoratore che si guadagna da vivere portando i bachi da seta dai luoghi di coltura alla fabbrica e che, per mantenere la famiglia, si ritrova costretto a vendere sangue presso gli ospedali locali. Arriverà a venderlo ben dieci volte: per sposarsi con la bella venditrice di frittelle Xu Yulan, per la nascita dei suoi tre figli Felice Uno, Felice Due e Felice Tre, e per far fronte ai problemi che investiranno la sua famiglia. A causa di questa pratica a cui si sottopone per necessità economiche, rischierà il collasso e dovrà a sua volta ricevere una trasfusione di sangue altrui.<ref name=":12">{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/09/27/ST701.html|titolo=L'originale romanzo del cinese Xu Hua dal titolo «Cronache di un venditore di sangue» Vite miserabili con ironia Le peripezie di una famiglia ai tempi della Rivoluzione|accesso=30 giugno 2018}}</ref> Il contesto storico in cui si svolge il romanzo è quello degli anni della rivoluzione popolare e delle riforme di apertura di [[Deng Xiaoping]]. Di questo periodo Yu Hua fa una straordinaria descrizione dal basso, saggia e ironica.<ref name=":12" />
 
===''Brothers'' (2005) ===
Nonostante la sua influenza nella Cina continentale non abbia conosciuto particolare successo, anzi è vista come controversa, questa autrice vive di una buona fama all'estero, tanto che dalle sue opere sono state anche adattate in serie TV e film.<ref name=":8" />
''Xiongdi'' e ''Xiongdi Xia,'' pubblicati in Cina a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro (2005), e in Italia in due volumi intitolati rispettivamente ''Brothers'' (2008) e ''Arricchirsi è glorioso'' (2009), è considerato uno dei principali [[best seller]] cinesi degli ultimi dieci anni.<ref>{{Cita|Lo Cascio|p.56}}</ref> Il romanzo racconta la storia di due inseparabili fratelli nella piccola cittadina di Liuzhen sconvolta dalla [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione culturale]]:<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=byybMNGV1iY|titolo=Yu Hua presenta "Brothers"}}</ref> l'imprenditore sfacciato e faccendone Li Testapelata, con l'aria da brigante, e l'altruista Song Gang, di indole mansueta, onesta, virtuosa e umile. Due fratelli tanto opposti quanto complementari segnati da un diverso destino: la povertà per uno e la smisurata ricchezza per l'altro. Dal punto di vista stilistico, l'opera si presenta come una combinazione tra saga familiare, [[romanzo di formazione]] e racconti popolari di successo economico,<ref>{{Cita|Hua Li|p.185}}</ref> caratterizzata da una pungente e ironico-grottesca comicità, dove non trovano spazio commozione e pietà.<ref name=":15">{{Cita web|url=http://lepassionidellamenteedelmiocuore.blogspot.com/2013/04/brothers-yu-hua.html|titolo=Brothers (Yu Hua)|accesso=1 luglio 2018}}</ref> Yu Hua riesce a passare, con leggerezza, dalla comicità più pura all'innocenza autentica dell'animo infantile, e da questa alla drammaticità storica della Rivoluzione Culturale e ai suoi assurdi propositi e castighi. Lo stile e la scrittura sono scorrevoli e discorsivi: spesso il linguaggio fa ricorso a volgarità e parolacce, nell'intento di rendere più verace e realistica la narrazione.<ref name=":15" /> Attraverso la storia di questi due personaggi, con questo romanzo Yu Hua rappresenta l'esperienza collettiva cinese: la stessa cittadina di Liuzhen rappresenta un microcosmo, simbolo dei cambiamenti vissuti dalla Cina negli ultimi quarant'anni, dalla [[Grande rivoluzione culturale|rivoluzione culturale]] alla fine del XX secolo. Alla presentazione della sua opera al Salone del Libro, Yu Hua per far capire l'intensità e la complessità dei cambiamenti avvenuti in Cina durante questi quattro decenni, li paragonò al processo di cambiamento (durato diversi secoli) con cui l'Europa passò dal Medioevo alla modernità.<ref name=":4" />
 
Brothers è anche il frutto dei viaggi all'estero compiuti dall'autore negli Stati Uniti e in Europa, e rappresenta un po' la risposta alle domande e alle perplessità sollevate da parte di molti scrittori e giornalisti occidentali, sulla possibilità che la Cina avesse realmente potuto realizzare tali passaggi epocali in un così breve lasso di tempo, e che il popolo cinese ne avesse potuto sostenere il peso. <ref name=":4" />
== Elenco delle Opere ==
 
A livello internazionale il libro è stato accolto positivamente dalla critica, per la sua caustica visione della società cinese in preda al comunismo e all'iper-capitalismo, e per la sua capacità di mettere a nudo alcuni aspetti meno conosciuti della storia moderna cinese. In Cina, al contrario, l'autore è stato fortemente criticato e accusato di aver pubblicato fatti mai successi e di aver messo in imbarazzo il paese, allo scopo di ricavarne un profitto economico.<ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.saporedicina.com/brothers-di-yu-hua/|titolo=“Brothers” di Yu Hua: Uno sguardo alla Cina moderna – Recensione|accesso=1 luglio 2018}}</ref>
 
===''Il settimo giorno'' (2013) ===
Dopo ''La Cina in dieci parole'', pubblicato nel 2010, Yu Hua torna a raccontare gli avvenimenti cinesi avvenuti dall'epoca delle riforme di [[Deng Xiaoping|Deng Xiao Ping]] fino ad oggi.<ref name=":22">{{Cita web|url=https://www.lindiceonline.com/letture/narrativa-straniera/yu-hua-il-settimo-giorno/|titolo=Yu Hua – Il settimo giorno|accesso=1 luglio 2018}}</ref> L'espediente letterario utilizzato per la narrazione è quello della morte, tema che, ossimoricamente, era già stato alla base del suo romanzo più celebre, ''Vivere!''<ref name=":25" /> Il titolo fa riferimento a una tradizione cinese secondo la quale nei primi sette giorni dopo la morte, l'anima del defunto non si allontana dai familiari e dagli amici, ma rimane nelle vicinanze delle loro case.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=_86bNc42gfo|titolo=Yu Hua: perché "Il settimo giorno"|accesso=1 luglio 2018}}</ref> Il romanzo descrive il viaggio di una settimana nell'aldilà del defunto Yang Fei, un uomo vissuto nella Cina del capitalismo socialista e delle sue aberranti contraddizioni. Durante questo periodo incontrerà persone care smarrite da tempo, imparando nuove cose su di loro e su se stesso. Conoscenti e sconosciuti gli racconteranno poi la propria storia nel vero inferno, l’Aldiquà, rivelandogli tutte le difficoltà, i tormenti e le ingiustizie subite nella loro vita. ''Il settimo giorno'' racconta il disagio delle persone incapaci di affrontare così grandi e rapidi cambiamenti all’interno di un paese che sembra essersi dimenticato di valori come l’armonia, l’amore familiare, il rispetto e la condivisione come valori fondanti di una società civile. Dietro queste tragedie ci sono storie di vita e storie di morte in cui, ironicamente, si arriva a riscoprire quei valori vitali.<ref name=":22" />
 
Con questo romanzo dalle vivide connotazioni panoramiche, Yu Hua si afferma ancora una volta come uno dei maestri del romanzo contemporaneo cinese.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/book/show/22107229-the-seventh-day|titolo=The Seventh Day|lingua=en}}</ref>
 
==Influenze e stile==
La produzione letteraria di Yu Hua è estremamente diversificata: va dai primi racconti d’impostazione ancora tradizionale, ad opere appartenenti al filone della “letteratura d’avanguardia” (xianfeng wenxue 先锋文学), di cui Yu Hua - insieme a Can Xue, Sun Ganlu, Ma Yuan e [[Ge Fei (scrittore)|Ge Fei]] - fu uno dei principali protagonisti<ref>{{Cita|Lo Cascio|p.37}}</ref>, caratterizzate da uno stile oggettivo e dalle trame disarticolate, ricche di descrizioni di episodi di violenza e crudeltà, incubi e allucinazioni, per arrivare ai romanzi neorealisti degli anni '90, scritti in modo semplice e lineare, in cui la descrizione di violenze e carneficine lascia il posto al racconto di vite di personaggi semplici.<ref name=":13" />
 
Nella prima fase della sua produzione letteraria, Yu Hua nutre grande adorazione per lo scrittore giapponese [[Yasunari Kawabata]], con il quale condivide l'idea che il vero scopo dell'arte e della letteratura sia quello di mostrare i sentimenti umani. Ed infatti, nei suoi primi lavori Yu Hua esprime i sentimenti, le pulsioni e i sogni giovanili attraverso personaggi positivi, onesti e pieni di speranza nell'avvenire, che si scontrano con una realtà negativa mantenendo però intatta la loro integrità morale.<ref name=":6">{{Cita|Rampazzo|p.11}}</ref> Successivamente, il legame con Kawabata viene sostituito da quello con un altro grande scrittore, [[Franz Kafka]], scoperto casualmente nel 1985, grazie ad un amico che acquista a Hangzhou una raccolta di racconti.<ref name=":7">{{Cita|Rampazzo|p.12}}</ref>
 
Yu hua ha ammesso di non conoscere particolarmente gli autori cinesi moderni, non avendo ricevuto una formazione universitaria. Ha dichiarato invece di amare il Calvino del racconto [[La formica argentina|''La formica argentina'']] e i racconti di [[Alberto Moravia|Moravia]], letti nei primi anni Ottanta.<ref>{{Cita|Rampazzo|p. 29}}</ref>
 
Il 1986 rappresenta un punto di svolta per Yu Hua: al mondo sereno e positivo dei suoi racconti si sostituisce un mondo crudele, violento, che riflette il lato oscuro dell’uomo.<ref name=":10" /><ref name=":8" /> La malinconia velata viene soppiantata da violenza e brutalità, descritte sospendendo ogni forma di giudizio. La violenza viene rappresentata attraverso la forma della pazzia, come nel racconto ''1986'', nel quale si manifesta attraverso manie di persecuzione e l'autoinflizione di pene, o nella forma della vendetta, quasi tribale, come in ''Un tipo di realtà''.<ref name=":8">{{Cita|Rampazzo|p.13}}</ref><ref name=":10" /> La storia stessa, forza ineluttabile, è carica di crudeltà, di dolore e di morte: Yu Hua cancella ogni aurea di storia gloriosa, portando alla luce le infamie che ha prodotto, come i soprusi avvenuti durante la Rivoluzione culturale.<ref name=":8" /><ref name=":20" />
 
La violenza linguistica e la trasgressione narrativa, originati dalla tensione tra realtà e finzione, che gli erano valsi il titolo di autore "arrabbiato e macabro",<ref name=":23">{{Cita|Hua Li|p.154}}</ref> cedono il passo negli anni Novanta a un neorealismo più pacato: con i romanzi ''L’eco della pioggia'' e ''Vivere!,'' nonostante siano sempre presenti temi scabrosi quali la morte, la crudeltà, la solitudine, la miseria, e nonostante lo stile rimanga ancora distaccato, il mondo rappresentato nelle sue opere non è più soltanto ricolmo di malvagità, dolore e inquietudine: nell'oscurità si inizia a intravedere una speranza e una luce di vita.<ref>{{Cita|Rampazzo}}</ref> "Guardare al mondo con occhi empatici" diviene la cifra di questi romanzi che, attraverso uno stile semplice, ironico e umoristico, rendono evidente la forza e la perseveranza della dignità umana nel resistere e continuare a vivere anche sotto grandi avversità.<ref name=":23" /> L'autore spiega questo mutamento di stile come risultato del cambiamento del rapporto stabilito con i personaggi della sua opera: mentre negli anni '80 egli si manteneva separato da questi, riteneva lo scrittore "un Dio che può creare ogni cosa", dagli anni Novanta non usa più i suoi personaggi come oggetti, ma ne ascolta la voce, segue il naturale sviluppo della trama attraverso le loro azioni. La sua figura di autore inizia a dissolversi all'interno della narrazione; egli diviene, di fatto, personaggio delle sue stesse storie.<ref name=":24">{{Cita|Hua Li|p.152}}</ref>
 
''Vivere!'' è sicuramente l’opera letteraria che maggiormente incarna questo cambiamento di stile. Nelle piccole esperienze della gente ordinaria che caratterizzano i suoi romanzi, Yu Hua riscopre le semplici ragioni di vita.<ref>{{Cita|Rampazzo|p.33}}</ref>La storia che finora era stata in primo piano e con i suoi orrori turbava i personaggi, nei romanzi degli anni Novanta perde la predominanza e viene relegata sullo sfondo, facendo da cornice al romanzo. Gli eventi catastrofici, tuttavia, non vengono eliminati: lo scrittore continua a prediligere storie disseminate di problemi e di difficoltà: non ci sono vicende che abbiano un inizio sereno ed un lieto fine. La vita pone i personaggi di Yu, come le persone reali, in situazioni dure, difficili da affrontare e da sostenere.<ref>{{Cita web|url=http://www.liceobotta.it/wp-content/uploads/2015/01/Yu-Hua-articolo.pdf|titolo=Yu Hua al Liceo Botta 12 settembre 2017|accesso=21 luglio 2017}}</ref> Tuttavia, egli decide di ridimensionare questa dimensione totalizzante di sofferenza, esponendo i problemi come, probabilmente, vennero realmente vissuti dai milioni cinesi delle campagne, troppo presi dalle loro quotidiane necessità per curarsene: ad esempio, la principale preoccupazione di Fu Gui, protagonista del romanzo ''Vivere!'', e della sua famiglia, ambientato durante il periodo della Rivoluzione Culturale, è riuscire a trovare un marito per la figlia Fengxiaio; ai loro occhi, la persecuzione dei proprietari terrieri è quasi un sollievo ed un riscatto personale per Fu Gui che aveva perso tutte le sue terre e la sua casa a causa della sua dipendenza dal gioco.<ref>{{Cita web|url=http://elitesimultanea.it/2016/03/02/la-narrativa-di-yu-hua-il-fantasma-della-storia/|titolo=La narrativa di Yu Hua II|nome=Ilaria Tipà|accesso=29 giugno 2018}}</ref>
 
Successivamente a ''Vivere!'' e ''L'eco della pioggia,'' con ''Cronache di un Venditore di Sangue'' Yu Hua dimostra di aver raggiunto una maturità artistica e una capacità espressiva che gli permettono di spaziare dal comico al grottesco, dal violento al tragico, dal commovente all'ironico.<ref name=":8" /> Tutte queste combinazioni passano attraverso un’innovazione stilistica messa a punto dallo stesso autore: la narrazione ripetitiva e la narrazione conversazionale, nella quale i personaggi vengono descritti in maniera indiretta, attraverso i dialoghi tra i vari personaggi.<ref name=":8" /> Le sue opere sono ancora fredde e molto controllate, ma allo stesso tempo sono sottilmente umoristiche e dimostrano una nuova sensibilità.
 
Con ''Il settimo giorno'', Yu Hua torna a riflettere sulla morte, tema che, in maniera differente, era già stato alla base del suo romanzo più noto, ''Vivere!'' Qui, la satira carnevalesca presente in ''Brothers'' cede il passo a un tono malinconico.<ref name=":16" />
 
In tutta la sua produzione letteraria, nonostante le sue continue mutazioni, rimane sempre presente il tema della violenza: Yu Hua ha spiegato tale aspetto affermando che i sentimenti che fanno muovere il mondo sono l'amore e l'odio. Non potendosi identificare con il genere love-story, non avrebbe potuto - a suo dire - che dedicarsi al suo opposto; essendo cresciuto durante la Rivoluzione culturale, ha infine ribadito come il terrore sia diventato un sentimento a lui connaturato.<ref>{{Cita|Rampazzo|p.28}}</ref>
== Elenco delle opere ==
 
=== Racconti ===
 
* 1987. 《十八岁出门远行》Shíbā suì chūmén yuǎn xíng (A diciott’anni sono andato via di casa)
* 1987. 《现实一种》Xiànshí yī zhǒng (Un tipo di realtà)
* 1988. 《古典爱情》Gǔdiǎn àiqíng (Un amore classico)
* 1989. 《此文献给少女杨柳》Cǐ wénxiàn gěi shàonǚ yángliǔ (Dedicato alla giovane Salice)
 
=== Raccolta di racconti ===
 
* 1986. ''Torture, I «Racconti crudeli» dello scrittore più estremo della Cina d'oggi'', traduzione di M.R. Masci, Einaudi, 1997, ISBN 9788806143381
*1988. 《世事如烟》 Shìshì rú yān
:''Le cose del mondo sono fumo'', traduzione di M. R. Masci, Einaudi, 2004, ISBN 978-8806150075
*2010. ''Racconti d'amore e di morte'', C. Romagnoli (a cura di), Hoepli, ISBN 978-8820343651
 
=== Romanzi ===
 
* 1991.《在细雨中呼喊 》Zài xì yǔ zhōng hūhǎn
* 1992''.''《背叛之夏》Bèipàn zhī xià
: Edizione italiana: ''L'estate del tradimento'', trad. di Rosa Lombardi, Mondadori,1997
 
:''L'eco della pioggia,'' traduzione dal cinese di Nicoletta Pesaro, Donzelli Editore, 1998, ISBN 9788879894432
* 1996.《女子有行》Nǚzǐ yǒu xíng
: ''Far Goes the Girl''
* 1997''.''《饥饿的女儿》 Jī'è de nǚ'ér
:Edizione italiana: ''Figlia del fiume, La mia odissea nella Cina di Mao'', trad. di Federica Passi, Mondadori, 199
 
* 19991992. 《K活着Huózhe
:''Vivere!'' traduzione dal cinese di Nicoletta Pesaro, Donzelli Editore, 1998, ISBN 9788879893954
: Edizione italiana: ''K. L'arte dell'amore'', trad. di B. Bagliano, Garzanti, 2007
 
* 1995. 《許三觀賣血記》Xǔ sān guān mài xuè jì
* 2002''.'' 《阿难》Ā nán
:''Cronache di un venditore di sangue'', traduzione dal cinese di di M.R. Masci, Einaudi, 1999, ISBN 9788806142490
* ''Ananda Out of India'' (2001)
* 2002.《孔雀的叫喊》Kǒngquè de jiàohǎn
* Edizione italiana: ''Gli amanti del tempio'', Garzanti, 2008
* 2003.《上海王》Shànghǎi wáng
* Edizione italiana: ''La regina di Shanghai'', Garzanti, 2007
* 2004. The Green Platye
* 2005.《上海之死 》Shànghǎi zhī sǐ
* Edizione italiana: ''La donna vestita di rugiada'', Garzanti, 2012
* 2007. The Magician from Shanghai
* 2009. Hao ernü hua《好儿女花》''I ricordi della seta'', Garzanti, 2015
 
* 1999. 《世事如烟》 Shìshì rú yān
=== Racconti brevi ===
:''Le cose del mondo sono fumo'', traduzione di M.R. Masci, Einaudi, 2004, ISBN 9788806150075
 
*2005. 《兄弟》 Xiōngdì
* 1994. 《你一直对温柔妥协》traduzione italiana: ''Tu vai dritto verso un dolce compromesso''
* 1995. 《玉米的咒语》 traduzione italiana: ''Le incantazioni di Yumi e'' 《玄机之桥》''Il ponte del mistero''
* 1996. 《双层感觉》 ''Doppie Impressioni'', 《带鞍的鹿》''Cervo in sella'' e 《六指》''Sei dita''
* 1997. 《风信子女郎》 ''Una giovane ragazza di nome Giacinta''
* 2003. 《火狐虹影》''Hong Ying la volpe rossa''
* 2005. 《康乃馨俱乐部――虹影中短篇小说精选》''Carnation Club'', e 《大师,听小女子说》''Maestro, ascolta la giovane ragazza parlare''
* 2007. 《我们时代的爱情》''L'amore ai nostri tempi''
 
:''Brothers'' , traduzione di S. Pozzi, Feltrinelli, 2008, ISBN 9788807017568 e ''Arricchirsi è glorioso'', traduzione di Silvia Pozzi, Feltrinelli, 2009, ISBN 9788807017834
=== Raccolte ===
 
* 2010. 《十个词汇里的中国》Shí gè cíhuì lǐ de zhōngguó
* 1998''. A Lipstick Called Red Pepper: Stories and Novellas'', Bochum Projekt Verlag, edizione cinese 1999: 《辣椒式的口红》
:''La Cina in dieci parole'', traduzione di Silvia Pozzi, Feltrinelli, 2012, ISBN 9788858821657
* 2009. 《上海三部曲》, La trilogia di Shanghai
* 2011. 《小小姑娘》The Little Girl
 
*2013. 《第七天》Dì qī tiān
*
:''Il settimo giorno,'' traduzione di S. Pozzi, Feltrinelli, 2017, ISBN 9788858829615
 
=== AltreRiconoscimenti Opere ===
 
* [[2014]] - [[Premio letterario Giuseppe Acerbi]] per il romanzo ''Vivere!''
* 1994. Neinian de tianye《那年的田野》Versione inglese: ''The Field'', in Howard Goldblatt (a cura di), ''Chairman Mao Would Not Be Amused. Fiction from Today’s China, New York'', Grove Press, 1995
 
== Adattamenti cinematografici ==
== Note ==
Tre grandi opere di Yu Hua sono state adattate per il grande e piccolo schermo: dal romanzo ''Vivere!'' (1994) è stata tratta l'omonima pellicola diretta dall'acclamato regista cinese [[Zhang Yimou]], con la collaborazione dello stesso Yu Hua per la sceneggiatura; sebbene questa sia stata fortemente modificata rispetto all'originale, è stata comunque censurata al momento del suo rilascio.<ref>{{Cita web|url=http://i.mtime.com/6512781/blog/7684194/|titolo=【转载】活着影评二则|lingua=zh|accesso=29 giugno 2018}}</ref> Ciò nonostante, nel 1994 il film vince il [[Grand Prix Speciale della Giuria]] al [[Festival di Cannes 1994|47º Festival di Cannes]].<ref>{{Cita web|url=https://www.festival-cannes.com/fr/69-editions/retrospective/1994/selection/competition|titolo=Awards 1994|lingua=EN|accesso=29 giugno 2018}}</ref> Dallo stesso romanzo, nel 2003 è stata poi tratta una serie televisiva diretta da Zhu Zheng, che prende il titolo dal nome del protagonista, ''Fu Gui''. Per questa serie si è cercato di evitare il casting di grandi nomi per rappresentare più efficacemente la semplicità della vita nell'era rivoluzionaria cinese.
<references/>
 
Anche ''Brothers'' (2007) è stato adattato a livello cinematografico, in lingua cantonese, dal regista di Hong Kong [[Sung Kee Chiu]]. Il film è stato però fortemente criticato dal pubblico, per essersi concentrato sul cast di grandi nomi di attori, omettendo quasi completamente il tema centrale del romanzo.<ref>{{Cita web|url=https://movie.douban.com/subject/2278017/|titolo=兄弟 (2007)|sito=豆瓣电影|lingua=zh|accesso=29 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://movie.douban.com/subject/2278017/reviews|titolo=兄弟的影评|sito=豆瓣电影|lingua=zh|accesso=29 giugno 2018}}</ref>
 
Più recentemente ''Cronache di un venditore di sangue'' (2015) è stato adattato in lingua coreana, diretto ed interpretato dall'attore Ha Jung-woo.<ref>{{Cita web|url=https://movie.douban.com/subject/11540651/|titolo=许三观 허삼관 (2015)|sito=豆瓣电影|lingua=zh|accesso=29 giugno 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione|autore=Gao Y.|data=25 febbraio 2016|titolo=Western modernist literature reading and vanguard turn in Yu Hua's creation|rivista=Foreign Literature Studies|volume=38|numero=1|pp=119-128|lingua=en}}
*{{Cita libro|autore=Hua Li|titolo=Contemporary Chinese Fiction by Su Tong and Yu Hua: Coming of Age in Troubled Times|anno=2011|editore=Brill Academic Pub|lingua=en|p=|cid=Hua Li|ISBN=978-9004202269}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Hua Li|anno=2008/2009|titolo=Reviewed Work: Cries in the Drizzle: A Novel by Hua Yu, Allan H. Barr|rivista=Pacific Affairs|editore=Pacific Affairs, University of British Columbia|volume=Vol. 81|numero=No. 4|lingua=en|cid=Hua Li|pagine=625-627}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Hua Li|anno=2002|titolo=Chinese "Avant-Gardism": A Representative Study of Yu Hua's "1986"|rivista=B.C. Asian Review|volume=|numero=13|pp=36-48|lingua=en|cid=Hua Li}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Lauri Lindgren|anno=2015|titolo=Vivere! di Yu Hua|rivista=Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, Letterature Cinesi|editore=Gilgamesh Edizioni|volume=15|numero=|p=116|ISBN=978-88-6867-123-5|curatore=Simona Cappellari, Giorgio Colombo}}
*{{Cita libro|autore=Marta Lo Cascio|titolo=Dove sei, proposta di traduzione e commento traduttologico al racconto di Li Er|anno=2013|editore=Università Ca' Foscari|p=|cid=Lo Cascio}}
*{{Cita libro|autore=Marco Lunghi|curatore=Simona Cappellari, Giorgio Colombo|titolo=Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, Letterature Cinesi|anno=2015|editore=Gilgamesh Edizioni|p=|pp=116-118|volume=15|capitolo=Vivere! di
Yu Hua|cid=Marco Lunghi|ISBN=978-88-6867-123-5|url=https://core.ac.uk/download/pdf/41143504.pdf}}
*{{Cita libro|autore=Luca Rampazzo|titolo=L’evoluzione della scrittura di Yu Hua, proposta di traduzione e commento di alcuni articoli di critica letteraria|anno=2013|editore=Università Ca' Foscari|p=|cid=Rampazzo}}
*{{Cita libro|autore=Nicoletta Pesaro|curatore=Simona Cappellari, Giorgio Colombo|titolo=Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, Letterature Cinesi|anno=2015|editore=Gilgamesh Edizioni|p=|volume=15|cid=Pesaro|capitolo=Yu Hua|pp=107-110|ISBN=ISBN 978-88-6867-123-5}}
*{{Cita libro|autore=Nicoletta Pesaro|curatore=Simona Cappellari, Giorgio Colombo|titolo=Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, Letterature Cinesi|anno=2015|editore=Gilgamesh Edizioni|p=|pp=126-127|volume=15|capitolo=L'autore premiato: intervista a Yu Hua|ISBN=ISBN 978-88-6867-123-5}}
*{{Cita libro|autore=Maurizio Rizzini|curatore=Simona Cappellari, Giorgio Colombo|titolo=Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, Letterature Cinesi|anno=2015|editore=Gilgamesh Edizioni|p=|pp=121-122|volume=2015|capitolo=Vivere! dI Yu Hua|cid=Rizzini|ISBN=978-88-6867-123-5}}
*{{Cita libro|autore=Anna Tisi|titolo=Analisi simbolica e socio-culturale del sangue nella letteratura cinese moderna e contemporanea|anno=2012|editore=Università Ca' Foscari|p=|cid=Tisi}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Yenna, Wu|data=1. aprile 2012|titolo=China Through Yu Hua's Prism|rivista=American Journal of Chinese Studies|volume=19|numero=1|pp=55-62|lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=mTw3akGyNt8|titolo=Yu Hua e Marco del Corona sul romanzo "Il settimo giorno"}}
*{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=_86bNc42gfo|titolo=Yu Hua: perché "Il settimo giorno"}}
*{{Cita web|url=http://www.letteratura.rai.it/articoli/yu-hua-anime-in-sala-dattesa/38463/default.aspx|titolo=Yu Hua: anime in sala d`attesa}}
*{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=byybMNGV1iY|titolo=Yu Hua presenta "Brothers"}}
*{{Cita web|url=http://t.qq.com/yu_hua|titolo=Tencent Weibo|lingua=zh}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
{{Premio Grinzane Cavour / Narrativa straniera}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cina|letteratura}}
 
{{Categorie bozza|
* {{Cita libro|autore=Maria Ng|autore2=Philip Holden|titolo=Reading Chinese Transnationalisms Society, Literature, Film|anno=2006|editore=Hong Kong University Press|lingua=en|p=|pp=77-88|capitolo=Trans-East Asian Literature: Language and Displacement in Hong Ying, Hikaru Okuizumi, and Yi Mun-yol|OCLC=647930859}}
[[Categoria:Scrittori cinesi]]
* {{Cita pubblicazione|autore=Passi Federica|anno=2015|titolo=Hong Ying|rivista=Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, Letterature Cinesi|editore=Gilgamesh Edizioni|volume=15|numero=|pp=110-114|cid=Passi|curatore=Simona Cappellari, Giorgio Colombo}}
[[Categoria:Vincitori del Premio letterario Giuseppe Acerbi]]
* {{Cita libro|autore=Giorgia Sfrisio|titolo="Hao Ernü Hua": Proposta Di Traduzione Dei Primi Due Capitoli Del Secondo Romanzo Autobiografico Di Hong Ying|anno=2015|editore=|p=|cid=Sfrisio}}
}}
* {{Cita libro|autore=Dall'Ava Giulia|titolo=Letteratura Femminile Contemporanea in Cina: Hong Ying E Lo Scandalo Di K.|anno=2013|editore=|p=|cid=Dall'Ava}}
*
* {{Cita pubblicazione|autore=Fumian, Marco|anno=2007|titolo=Il riso ambiguo di una Medusa in qipao: una lettura critica de La Regina di Shanghai|rivista=MONDO CINESE|volume=133|numero=|pp=19-34}}
* {{Cita pubblicazione|autore=RUBY|anno=2005|titolo=The London Life of Writer Hong Ying 作家虹影眼中的伦敦生活(英文)|rivista=in Women of China 中国妇女(英文版).|volume=|numero=1}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Henry Y. H. Zhao|anno=2003|titolo=A Fearful Symmetry: The Novel of the Future in Twentieth-Century China|rivista=Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London|volume=66|numero=3|lingua=en|cid=Henry Y. H. Zhao}}