Is Mirrionis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = SAR
|siglaProvincia = CA
|nomeComune = Cagliari
|linkStemma = Cagliari-Stemma.svg
|anno = 2022
}}
'''Is Mirrionis''' è un [[Quartieri di Cagliari|quartiere]] di [[Cagliari]] di 12 245 abitanti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.comune.cagliari.it/portale/protected/145955/0/def/ref/DOC145954/|titolo=Atlante demografico di Cagliari 2022|sito=[[Cagliari|Comune di Cagliari]]|data=28 giugno 2023|formato=PDF|p=27|accesso=20 ottobre 2023}}</ref>
== Origini del nome ==
Il significato del nome del quartiere è dubbio. La parola ''mirrioni'' in [[sardo campidanese]] significa [[Elmo|morione]]<ref>{{Cita web|url=http://ditzionariu.sardegnacultura.it/faeddu/mirrioni|titolo=Voce "mirrioni"}}</ref>, ovvero l'elmo militare forse di origine spagnola in uso in Europa nei secoli XV-XVII. Secondo il canonico [[Giovanni Spano]] il toponimo ''Is Mirrionis'' indicherebbe "due grossi monoliti detti ''Mirrionis'' che prima vi stavano, residui delle antiche cave di pietra"<ref>in Guida alla città e dintorni di Cagliari (1861) pag. 355</ref>, e riferisce ancora che secondo il Vidali questi monoliti "si chiamarono Mirrionis da ''mirai'' (guardare) perché sono posti in sito che sembrano fare uffizio di vedette". Lo storico [[Vittorio Angius]] nel suo contributo al [[Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna]] di [[Goffredo Casalis]] indica la zona come "gran fosso dei Mirrioni" o "circolo dei Mirrioni".
== Storia ==
La zona era frequentata già nell'[[età del rame]], come testimoniano alcuni materiali rinvenuti ascrivibili alla [[cultura di Monte Claro]] (seconda metà del III millennio a.C.): resti di cibo e di ceramiche, oltre ad alcune tombe trovate negli anni cinquanta, durante la costruzione della Casa dello Studente e della scuola di San Vincenzo. L'abitato doveva essere situato tra il colle di San Michele, il Monte della Pace, Monte Claro e il colle di Buoncammino.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/tuvixeddu/aree/ismirrionis/|titolo=Monte Is Mirrionis|sito=[[Sardegna|Regione Autonoma della Sardegna]]|accesso=25 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221129181737/https://www.regione.sardegna.it/tuvixeddu/aree/ismirrionis/}}</ref>
Risale al [[XX secolo|Novecento]] la costruzione dell'ospedale militare. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] l'area, tendenzialmente rurale e agricola, comincia ad essere abitata con la costruzione dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] di palazzoni e case popolari, crescendo assieme al quartiere di San Michele e congiungendosi con la municipalità di [[Pirri]].
==
===
Sulle pendici del colle di San Michele è ubicato il complesso del [[Seminario arcivescovile di Cagliari]]. Nel quartiere sono presenti le parrocchie della vicaria dei Santi Pietro e Paolo: [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Cagliari)|Parrocchia Santi Pietro e Paolo]], Parrocchia [[Eusebio di Vercelli|Sant'Eusebio]], Parrocchia [[Massimiliano Maria Kolbe|San Massimiliano Kolbe]].
=== Aree naturali ===
{{Vedi anche|Parco di Monte Claro}}
Il parco di Monte Claro, diviso con il quartiere [[La Vega (Cagliari)|La Vega]], è ampio 25 ettari e, insieme alle grotte del promontorio di capo Sant'Elia, risulta essere il luogo dei più antichi insediamenti umani della [[provincia di Cagliari]], risalenti al neolitico. Monte Claro oggi è diventato uno dei parchi pubblici più frequentati della città, soprattutto per fare attività sportive come [[jogging]], o per salire fino alla cima del colle tramite sentieri suggestivi, per raggiungere le antiche rovine e il colorato roseto. Nella parte in pianura del parco è presente una grande fontana moderna e un laghetto, attraversato da un ponte pedonale, dove risiedono numerose oche, anatre, tartarughe e pesci di varie dimensioni. Sono presenti anche un teatro all'aperto, un bocciodromo e un'area ludica per bambini. Nel periodo estivo il parco resta aperto fino a mezzanotte, e spesso ospita eventi culturali e di svago.
===
[[File:Ospedale SSTrinita.jpg|thumb|Il parco centrale all'interno dell'Ospedale SS. Trinità]]
La pubblica istruzione è offerta dalla scuola elementare "[[Italo Stagno]]", l'Istituto Comprensivo "[[Francesco Ciusa]]", il [[Liceo scientifico statale Antonio Pacinotti]] e la Facoltà di Studi Umanistici dell'[[Università di Cagliari]]. La sanità pubblica è presente attraverso l'ospedale "Santissima Trinità" e la Cittadella della Salute. Completano il quadro dei servizi il mercato rionale di via Quirra, il [[CUS Cagliari]] e gli uffici degli assessorati della [[Città metropolitana di Cagliari]].
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia
|dimx = 800
|popmax = 20000
|passo1 = 5000
|passo2 = 1000
|fonte = <ref name=":0" />
|a1 = 2003
|p1 = 14464
|a2 = 2004
|p2 = 14310
|a3 = 2005
|p3 = 14108
|a4 = 2006
|p4 = 13887
|a5 = 2007
|p5 = 13793
|a6 = 2008
|p6 = 13583
|a7 = 2009
|p7 = 13380
|a8 = 2010
|p8 = 13043
|a9 = 2011
|p9 = 13079
|a10 = 2012
|p10 = 13000
|a11 = 2013
|p11 = 12779
|a12 = 2014
|p12 = 12724
|a13 = 2015
|p13 = 12729
|a14 = 2016
|p14 = 12668
|a15 = 2017
|p15 = 12676
|a16 = 2018
|p16 = 12594
|a17 = 2019
|p17 = 12521
|a18 = 2020
|p18 = 12387
|a19 = 2021
|p19 = 12249
|a20 = 2022
|p20 = 12245
}}
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Via Diego Gregorio Cadello.jpg|miniatura|Via Diego Gregorio Cadello]]
Le principali arterie del quartiere sono:
* Via Is Mirrionis
* Via Diego Gregorio Cadello
*
===
Il quartiere è servito dalla rete di trasporti pubblici [[CTM (Cagliari)|CTM S.p.A.]], operata tramite autobus numero: 1, 3, 6, 8 (8A), 9, 5 (5/11, 5ZE), 13, 16, 20, University Express.<ref>{{Cita web|url=https://www.ctmcagliari.it/linee/|titolo=Indice delle linee|sito=[[CTM (Cagliari)|CTM]]|accesso=25 ottobre 2023}}</ref>
== Note ==
<references />
==
{{interprogetto}}
{{Quartieri di Cagliari}}
{{portale|Cagliari}}
| |||