Millard Fillmore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikificato |
Correggo link |
||
(220 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici statunitensi|marzo 2008}}
{{Carica pubblica
|immagine = Fillmore.jpg
|didascalia =
|carica = 13º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|mandatoinizio = 9 luglio 1850
|mandatofine = 4 marzo 1853
|predecessore = [[Zachary Taylor]]
|successore = [[Franklin Pierce]]
|carica2 = 12º [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America]]
|mandatoinizio2 = 4 marzo 1849
|mandatofine2 = 9 luglio 1850
|presidente2 = [[Zachary Taylor]]
|predecessore2 = [[George Mifflin Dallas]]
|successore2 = [[William R. King]]
|partito = [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Whig]] <small>(dal 1833 al 1856)</small><br />[[Know Nothing]] <small>(dal 1856 al 1860)</small>
|firma = Millard Fillmore Signature-2.svg
}}
{{Bio
|Nome = Millard
|Cognome = Fillmore
|Sesso = M
|LuogoNascita = Summerhill
|LuogoNascitaLink = Summerhill (New York)
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1800
|LuogoMorte = Buffalo
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
|AnnoMorte = 1874
|Epoca = 1800
|Attività = politico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , 13º [[presidente degli Stati Uniti d'America]] (1850-1853)
}}
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Millard Fillmore nacque il 7 gennaio [[1800]] in una capanna nella foresta di Locke, nello [[New York (stato)|Stato di New York]] (la odierna [[Summerhill (New York)|Summerhill]]), da una famiglia di agricoltori, Phoebe Millard e Nathaniel Fillmore. Poiché i genitori erano molto poveri, fin da bambino Fillmore dovette aiutarli lavorando duramente, sia nei campi sia esercitando la professione di cardatore di [[lana]].
Quando gli fu possibile riuscì a frequentare la scuola del villaggio di New Hope; lesse il suo primo libro soltanto a 19 anni. Nello stesso periodo il giovane Millard ricevette la protezione di un facoltoso uomo di legge locale, che lo prese in servizio presso di sé come scrivano e gli permise di frequentare i corsi di [[giurisprudenza]] a [[Buffalo]], laureandosi e divenendo un [[avvocato]] di campagna. Il 5 febbraio [[1826]] Fillmore si sposò con la sua antica maestra, la signora [[Abigail Fillmore]] Powers, più grande di lui di due anni, che continuò la sua carriera di insegnante fino alla nascita del primo figlio, Millard Powers Fillmore, nel [[1828]], seguito quattro anni dopo dalla sorella Mary Abigail.
=== La carriera politica ===
Ben presto Fillmore riuscì a farsi un certo nome grazie alla sua carriera forense, e ciò gli spianò la strada in politica. Infatti a 29 anni fu eletto deputato dello Stato di New York mantenendo la carica per quattro anni, fino al [[1832]], quando si candidò con il [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]] alle elezioni per la [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei Rappresentanti]] del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] a [[Washington]], riconfermandosi senza interruzioni fino al [[1843]].
Stanco della vita a Washington, decise di non ricandidarsi nel 1843 e lasciò momentaneamente la vita politica (anche se verrà proposto per le [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1844|elezioni presidenziali del 1844]]), dedicandosi alla sua professione di avvocato, finché nel [[1847]], a grande maggioranza, venne scelto come controllore per lo Stato di [[New York]].
A questo punto il suo partito lo scelse come candidato [[vicepresidente degli Stati Uniti d'America]] alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1848|elezioni presidenziali del 1848]], che videro la vittoria del candidato Whig, il generale [[Zachary Taylor]], eroe della [[guerra messico-statunitense]].
=== La presidenza ===
{{vedi anche|Presidenza di Millard Fillmore}}
Insediatosi come vice del 12º presidente degli Stati Uniti Taylor il 4 marzo [[1849]], Fillmore subentrò a quest'ultimo il 9 luglio [[1850]] a causa della sua morte per via di una [[Congestione sanguigna|congestione]] di stomaco. Durante il suo mandato Fillmore, che era favorevole al [[compromesso del 1850]] cui si era opposto il suo predecessore, applicò la legge sugli schiavi fuggiaschi istituita da Taylor, mitigandola al contempo con un compromesso in materia razziale.
Era questo un modo per cercare di attenuare le crescenti tensioni esistenti tra gli Stati del Nord abolizionisti e quelli del Sud [[stati schiavisti e stati liberi|schiavisti]], controversie che sarebbero sfociate nella [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]]. Questa politica di conciliazione però gli avrebbe alienato gli esponenti più radicali del suo stesso partito, privandolo così di un sostegno cruciale per la sua azione politica.
Un avvenimento importante del suo governo fu l'avvio dei rapporti commerciali col [[Giappone]], forzando il Paese asiatico ad accettare le merci americane con l'uso della flotta militare. Infatti, dopo l'annessione della [[California]], Fillmore ritenne che gli Stati Uniti potessero espandere liberamente la propria sfera economica nella zona del Pacifico: per questo mandò in Oriente, verso la fine del [[1852]], una squadra navale al comando del commodoro [[Matthew Perry (ufficiale di marina)|Matthew C. Perry]], che l'8 luglio [[1853]] sbarcò nella baia di [[Uraga]], presso [[Tokyo]], forzando i giapponesi a sottoscrivere più tardi trattati commerciali vantaggiosi per gli Stati Uniti (i cosiddetti "Trattati ineguali").
Il Presidente Fillmore, inoltre, si oppose alla richiesta, che proveniva da gran parte dagli Stati del Sud, di conquistare la [[Capitaneria generale di Cuba]], all'epoca possedimento dell'[[impero spagnolo]].
=== Gli ultimi anni ===
Privo dell'appoggio dei radicali Whig per via della sua politica moderata sulla schiavitù, Fillmore non venne candidato alla presidenza e alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1852|elezioni di novembre del 1852]] la vittoria toccò al democratico [[Franklin Pierce]], insediatosi il 4 marzo [[1853]].
Tuttavia Fillmore rimase in politica e tentò anche di candidarsi come capo del Partito Americano alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856|elezioni presidenziali del 1856]] contro [[James Buchanan]], ma fu sconfitto, arrivando al terzo posto. In seguito condusse vita ritirata, non prendendo parte attiva agli avvenimenti della guerra civile. Sul lato familiare, rimasto vedovo fin dal 30 marzo 1853 della moglie Abigail, l'ex-presidente si risposò nel [[1858]] con [[Caroline Carmichael McIntosh]], una facoltosa vedova di [[Buffalo]], con la quale rimase fino alla morte, avvenuta l'8 marzo [[1874]] proprio a Buffalo. Il suo corpo venne sepolto presso il [[Forest Lawn Cemetery (Buffalo)|Forest Lawn Cemetery]] di [[Buffalo]].
== Voci correlate ==
* [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1852]]
* [[
* [[Matthew Perry (ufficiale di marina)]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{PresidentiUSA|predecessore=[[Zachary Taylor]]|periodo=9 luglio [[1850]] - 4 marzo [[1853]]|successore=[[Franklin Pierce]]}}
{{PresidenzaFillmore}}
{{VicePresidentiUSA|predecessore=[[George Mifflin Dallas]]|periodo=[[1849]]-[[1850]]|successore=[[William Rufus de Vane King]]}}
{{PresidenzaTaylor}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[
[[Categoria:Politici del Partito Whig (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:Rappresentanti statunitensi eletti dallo stato di New York]]
[[Categoria:Membri dell'amministrazione Taylor]]
[[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Vicepresidenti degli Stati Uniti d'America]]
|