Synthaxe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 29:
 
==Storia dello strumento==
 
[[Image:SynthAxe.jpg|thumb|SynthAxe]]
 
Il termine inglese SynthAxe venne coniato nel 1983 dall'ingegnere [[Bill Aitken (ingegnere)|Bill Aitken]] che denominò così la sua invenzione, un midi controller per [[Sintetizzatore|sintetizzatori musicali]], di forme simili a quelle di una [[chitarra]]. Il nome infatti fonde le voci "Synth" (per sintetizzatore) e "Axe" (termine usato in Inghilterra per definire chitarra). In effetti lo strumento è rivolto principalmente a chitarristi in quanto ricalca l'impostazione della chitarra stessa.
 
Lo strumento destò stupore e sconcerto nella maggior parte dei musicisti per via delle novità e delle modifiche che apportava al concetto di guitar synth del periodo, diventando oggetto mitico e molto desiderato nonostante l'alto costo di vendita.
Riga 67 ⟶ 66:
 
La somma di tutti questi aspetti innovativi rende il primo approccio con lo strumento un po' difficile in quanto ci si rende conto di avere fra le mani qualcosa di molto diverso da una chitarra, e lo strumento all'inizio sembra quasi non suonabile ma bastano pochi esercizi e un po' di apertura mentale per arrivare in breve tempo ad abituarsi all'impostazione ideale richiesta dallo strumento. Il peso complessivo dell'oggetto non è trascurabile.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Chitarra}}