Vira Djatel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Vira Djatel
|Immagine = Vera Djatel.JPG
|Didascalia = Djatel con la maglia dello {{Calcio femminile Zvezda 2005 Perm|N}} nel 2010
Riga 7 ⟶ 6:
|CodiceNazione = {{UKR}}
|Altezza = 161
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Bandiera|NC}} [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Žytlobud-2 Charkiv|Žytlobud-2 Charkiv]]
Riga 15 ⟶ 13:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile |pos = G
|1999-2002|Legenda|
|2003-2007|Zytlobud-1 Charkiv|
|2008-2012|
|2012-2014|
|2015-2016|
|2016-2017|Huelva|13 (2)
|2017−2018|Zytlobud-2 Charkiv|23 (13)
|2018-2019|Huelva|23 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|
}}
|Vittorie =
Riga 31:
}}
{{Bio
|Nome = Vira Hryhorivna
|Cognome = Djatel
|PreData = {{
|Sesso = F
|LuogoNascita = Černihiv
Riga 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = ucraina
Riga 48 ⟶ 50:
== Carriera ==
=== Club ===
Dopo aver giocato abbinato la passione per il [[Calcio (sport)|sport]] agli studi giocando a [[Horodnja]]
Nel 2003 trova un accordo con il [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Žytlobud-1 Charkiv|Kondycioner Charkiv]] per proseguire in Žinoča Višča Liha con la squadra di [[Charkiv]]. Qui vi rimane fino al 2007, conquistando altri tre campionati con differenti denominazioni della squadra, nel 2003 come Kondycioner Charkiv, nel 2004 come Metalist Kharkiv e nel 2006 come Žytlobud-1 Charkiv, oltre che altre quattro Coppe e rilevando il
Nel 2008 coglie l'opportunità per disputare per la prima volta in carriera un campionato estero, siglando un accordo con il club [[Russia|russo]] dello {{Calcio femminile Zvezda 2005 Perm|N}} per giocare in [[Vysšij Divizion]], livello di vertice del [[Campionato russo femminile di calcio
Dalla stagione 2012-2013 decide di trasferirsi allo {{Calcio femminile Zorkij Krasnogorsk|N}}, conquistando alla sua prima stagione con la nuova squadra il terzo titolo di campione di Russia e giocando, grazie al secondo posto del precedente campionato, in [[UEFA Women's Champions League]] per la stagione [[UEFA Women's Champions League 2012-2013|2012-2013]], superando le islandesi dello {{Calcio femminile Stjarnan|N}} ai sedicesimi di finale ma venendo eliminate dalle francesi dell'{{Calcio femminile Olympique Lione|N}} nel turno successivo.
Nel gennaio del 2015 Djatel si trasferisce in [[Svezia]], siglando un accordo con il {{Calcio femminile Linkopings|N}} che aveva già cercato da qualche anno di assicurarsi la sua collaborazione.<ref>{{Cita news|cognome1=Nyenger|nome1=Marcus|titolo=LFC värvar landslagsspelare|url=http://www.corren.se/sport/lfc/lfc-varvar-landslagsspelare-7692062.aspx|accesso=20 ottobre 2017|sito=Östgöta Correspondenten|data=22 gennaio 2015|lingua=sv}}</ref> Fa il suo debutto in [[Damallsvenskan]], massimo livello del [[campionato svedese femminile di calcio
Djatel decide di affrontare una nuova avventura nel [[campionato spagnolo femminile di calcio
Per la stagione 2017-2018 è tornata in patria vestendo la maglia della neocampione di Ucraina [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Žytlobud-2 Charkiv|Žytlobud-2 Charkiv]], con la quale ha disputato la sua ennesima stagione, la [[UEFA Women's Champions League 2017-2018|2017-2018]], tra UEFA Women's Cup e UEFA Women's Champions League.
=== Nazionale ===
{{...|calciatori ucraini}}
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|
:Zvezda 2005 Perm': 2008, 2009
:Zorkij Krasnogorsk: 2012-2013
Riga 95 ⟶ 97:
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Capocannonieri della UEFA Women's Champions League}}
{{Portale|biografie|calcio
[[Categoria:Calciatrici
[[Categoria:
|