Simone Boldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Olginatese}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1990 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1964-1971 |{{Calcio Milan|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1971-1972 |{{Calcio Milan|G}} |0 (0)
|1971-1972-1973 |→ {{Calcio Spezia|G}}Milan |240 (0)
|1972-1973-1976 |{{Calcio Como|G}} Spezia |5924 (20)
|1973-1976-1979 |{{Calcio Milan|G}} Como |2659 (12)
|1976-1979-1983 |{{Calcio Ascoli|G}} Milan |10826 (41)
|1979-1983-1985 |{{Calcio Napoli|G}} Ascoli |38108 (04)
|1983-1985-1987 |{{Calcio Atalanta|G}}Napoli |2838 (0)
|1985-1987-1989 |{{Calcio Pistoiese|G}}Atalanta |?28 (?0)
|1987-1989-1990 |{{Calcio Saronno|G}}Pistoiese |? (?)
|1989-1990 |Saronno |34 (3)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1992-1994 |{{Calcio Saronno|A}} |
|1994-1996 |{{Calcio Monza|A}} |
|1997-1998 |{{Calcio Carrarese|A}} |
|1998-1999 |{{Calcio Livorno|A}} |
|1999-2000 |{{Calcio Pro Sesto|A}} |
|2001-2002 |{{Calcio Monza|A}} |
|2001|Monza|
|2004-2005 |{{Calcio Como|A}} |
|2002|Monza|
|2007-2010 |{{Calcio Lugano|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Como|A}} |
|2010-2011 |{{Calcio Renate|A}} |
|2007-2010 |{{Calcio Lugano|A}} |
|2011-2012 |{{Calcio Tritium|A}} |
|20132010-2015 2011|{{Calcio Renate|A}} |
|2011-2012 |{{Calcio Tritium|A}} |
|2013-2015|Renate|
|2018-2020|Olginatese|
|2022-|Olginatese|
}}
|Aggiornato = 720 dicembrenovembre 20152019
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], tecnico dell'{{Calcio Olginatese|N}}
}}
 
Riga 63 ⟶ 71:
===Giocatore===
Cresce tra le file del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che lo cede in prestito allo [[Spezia Calcio|Spezia]] prima e al {{Calcio Como|N}} poi. Con i lariani esordisce in [[Serie A]] nella [[Serie A 1975-1976|stagione 1975-1976]] (il 5 ottobre 1975 in Napoli-Como 1-0<ref>Almanacco illustrato del calcio 1984, Edizione Panini Modena, pagina 27</ref>), al termine della quale ritorna a vestire la maglia dei rossoneri di [[Milano]].
{{dx|[[File:Como Calcio 1974-1975.jpg|thumb|left|Boldini (in piedi, secondo da destra) nel Como della stagione 1974-1975]]}}
Con questi ultimi disputa tre stagioni, vincendo uno [[scudetto (sport)|scudetto]] nel [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]. L'anno successivo si trasferisce all'[[Ascoli {{Calcio 1898Ascoli|Ascoli]]N}}, dove disputa altre quattro stagioni nel [[Serie A|massimo campionato]]. Senza mai scendere di categoria veste le maglie di [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], entrambe per due anni. Chiude la carriera nella ''Nuova Pistoiese'' in [[Interregionale|Serie D]].
 
Con questi ultimi disputa tre stagioni, vincendo uno [[scudetto (sport)|scudetto]] nel [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]. L'anno successivo si trasferisce all'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]], dove disputa altre quattro stagioni nel [[Serie A|massimo campionato]]. Senza mai scendere di categoria veste le maglie di [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], entrambe per due anni. Chiude la carriera nella ''Nuova Pistoiese'' in [[Interregionale|Serie D]].
 
===Allenatore===
Ha diretto diverse squadre tra le quali {{Calcio Monza|N}} , Milan U19<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/simone-boldini/profil/trainer/5607|titolo=Simone Boldini}}</ref> e {{Calcio Como|N}}. Dal 20 novembre [[2007]] ricopre il ruolo di [[allenatore]] del [[Football Club Lugano|Lugano]] nella [[Challenge League 2007-2008|Challenge League]] del [[campionato svizzero di calcio|campionato elvetico]]. Nella stagione [[Challenge League 2008-2009|2008-2009]] perde lo spareggio promozione per la massima serie con il Lucerna. Nella stagione [[Challenge League 2009-2010|2009-2010]] viene sollevato dall'incarico nel maggio 2010. Il 13 ottobre [[2010]] diventa il l'allenatore dell'[[Associazione Calcio Renate]], squadra militante in [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|Lega Pro Seconda Divisione]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=233194&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+tmw%2Fnotizie+%28TUTTO+mercato+WEB%29 Renate, Crippa: "Cambio di tecnico per dare una scossa all'ambiente"] tuttomercatoweb.com</ref><ref>[http://www.acrenate.it/joomla/index.php Il Renate cambia allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100901023409/http://www.acrenate.it/joomla/index.php |data=1º settembre 2010 }} acrenate.it</ref>
 
Nell'estate 2011 è diventato l'allenatore della [[Società Sportiva Tritium 1908|Tritium]], squadra militante in [[Lega Pro Prima Divisione]]: il 28 aprile 2012 è stato sollevato dall'incarico, avendo raccolto soltanto 10 punti nel girone di ritorno<ref name=autogenerato1>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=348404 UFFICIALE: Tritium, esonerato Boldini: la squadra va a Romualdi - TUTTO MERCATO WEB<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel maggio 2013 è ritornato al Renate, subentrando ad [[Antonio Sala (allenatore di calcio)|Antonio Sala]] al termine della stagione regolare, prima dell'inizio dei ''play-off'' promozione di [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Lega Pro Seconda Divisione]]<ref>[http://www.acrenate.it/2011/index.php?option=com_content&view=article&id=418:simone-boldini-e-il-nuovo-allenatore&catid=2&Itemid=105 Simone Boldini è il nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150725214941/http://www.acrenate.it/2011/index.php?option=com_content&view=article&id=418:simone-boldini-e-il-nuovo-allenatore&catid=2&Itemid=105 |data=25 luglio 2015 }}, da Ac.renate.it</ref>; il Renate viene tuttavia eliminato dal [[Unione{{Calcio Venezia|Venezia]]N}}.
 
Nel [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] il Renate viene ammesso nella Lega Pro unica, terzo livello del calcio professionistico, piazzandosi al 14º posto. Il 7 dicembre [[2015]], dopo un negativo inizio di campionato (nove punti ottenuti in 14 gare), viene esonerato.<ref>[http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-renate-esonerato-boldini-116559 UFFICIALE: Renate, esonerato Boldini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160123190535/http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-renate-esonerato-boldini-116559/ |data=23 gennaio 2016 }} tuttolegapro.com</ref> Dal 2023 all'Arcellasco<ref>{{Cita web|url=http://www.lariosport.it/print.aspx?ID=36314|titolo=ECCELLENZA: l'ex Como Simone Boldini è il nuovo allenatore dell'Arcellasco}}</ref>
Nel [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] il Renate viene ammesso nella Lega Pro unica, terzo livello del calcio professionistico, piazzandosi al 14º posto.
 
Il 7 dicembre [[2015]], dopo un negativo inizio di campionato (nove punti ottenuti in 14 gare), viene esonerato.<ref>[http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-renate-esonerato-boldini-116559 UFFICIALE: Renate, esonerato Boldini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160123190535/http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-renate-esonerato-boldini-116559/ |data=23 gennaio 2016 }} tuttolegapro.com</ref>
 
==Palmarès==
Riga 84 ⟶ 89:
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Milan: [[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa Italia 1976-1977|1976-1977]]
 
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}
:Saronno: [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]]
 
*[[Torneo di Capodanno]]: 1