João Sousa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix wlink
 
(111 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = João Sousa
|Immagine = Paris-FR-75-openSousa deJ. tennis-31-5-17-RolandRG22 Garros-Joao(18) Sousa-01(52144295269).jpg
|Didascalia = João Sousa alnel [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|Roland Garros 2017]]2022
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{PRT}}
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 3 aprile 2024
|Specialità =
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 138220-148269 <small>(48,25%{{tennis win percentage|won=220|lost=269}})</small>
| titoli_s = 34
| ranking_s = 28º (16 maggio 2016)
| Australian_s = 3T ([[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Australian Open 2016 - Singolare maschile|2016]], [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|2019]])
| FrenchOpen_s = 2T ([[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2013]], [[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|2016]], [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2017]], [[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|2022]])
| Wimbledon_s = 3T4T ([[Torneo di Wimbledon 20162019 - Singolare maschile|20162019]])
| USOpen_s = 3T4T ([[US Open 20132018 - Singolare maschile|20132018]],) [[US Open 2016 - Singolare maschile|2016]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare maschile|2016]])
| carriera_d = 41101-74142 <small>(35,65%{{tennis win percentage|won=101|lost=142}})</small>
| titoli_d = 0
| ranking_d = 7626º (2313 marzomaggio 20152019)
| Australian_d = 2TSF ([[Australian Open 20152019 - Doppio maschile|20152019]])
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2014 - Doppio maschile|2014]], [[Open di Francia 2018 - Doppio maschile|2018]])
| Wimbledon_d = 1T3T ([[Torneo di Wimbledon 20142018 - Doppio maschile|2014]], [[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio maschile|2015]], [[Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio maschile|2016]], [[Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile|20172018]])
| USOpen_d = QF ([[US Open 2015 - Doppio maschile|2015]], [[US Open 2019 - Doppio maschile|2019]], [[US Open 2022 - Doppio maschile|2022]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile|2016]])
| ranking_attuale_s = 50º (28 agosto= 2017)
| ranking_attuale_d = 174º (28 agosto= 2017)
}}
|Aggiornato = 28 agosto 2017ritiro
}}
{{Bio
|Nome = João
|Cognome = Sousa
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Joao Pedro Coelho Marinho de Sousa'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Guimarães
Riga 42 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = portoghese
}}
Il 29 settembre [[2013]], con il successo al [[Malaysian Open]] di [[Kuala Lumpur]], è diventato il primo tennista del suo paese capace di aggiudicarsi un torneo del circuito [[Association of Tennis Professionals|ATP]]. Due anni dopo si è aggiudicato il Valencia Open, sempre in singolare.
 
In singolare ha vinto quattro titoli nel circuito maggiore e si è spinto fino alla 28ª posizione del [[ranking ATP]] dove è sempre rimasto entro la top 100 tra il 2013 e il 2021, mentre in doppio ha raggiunto la 26ª e ha disputato la finale agli [[Internazionali d'Italia 2018]]. Il miglior risultato nelle prove del Grande Slam è stata la semifinale in doppio agli [[Australian Open 2019 - Doppio maschile|Australian Open 2019]]. Vanta inoltre diversi altri titoli nei circuiti minori. È stato definito il miglior tennista portoghese di tutti i tempi.<ref>{{cita web | url=http://www.record.xl.pt/modalidades/tenis/detalhe/joao-sousa-gosto-do-nome-de-conquistador-846902.html | titolo=João Sousa: "Gosto do nome de conquistador" | lingua=pt | data=2 ottobre 2013 | accesso=24 novembre 2021 | dataarchivio=28 settembre 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928132956/http://www.record.xl.pt/modalidades/tenis/detalhe/joao-sousa-gosto-do-nome-de-conquistador-846902.html | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web | url=https://www.ojogo.pt/modalidades/tenis/noticias/interior/joao-sousa-quem-esta-no-top-50-e-muito-mais-respeitado-3464501.html | titolo=João Sousa: "Quem está no top 50 é muito mais respeitado" | lingua=pt }}</ref><ref>{{cita web | url=https://rr.sapo.pt/noticia/38938/o_melhor_joao_sousa_de_sempre | titolo=O melhor João Sousa de sempre | data=9 novembre 2015 | lingua=pt}}</ref> Ha esordito nella [[squadra portoghese di Coppa Davis]] nel 2008.
Nel 2016 ha rappresentato il Portogallo alle Olimpiadi di Rio, dove è uscito subito al primo turno.
 
== Carriera ==
===Carriera juniores e inizi da professionista===
Gioca nell'[[ITF Junior Circuit]] tra il 2004 e il 2007, vince cinque titoli in doppio in tornei minori e nessuno in singolare. Nel gennaio 2007 raggiunge il 61º posto nel ranking mondiale di categoria.<ref>{{cita web| https://www.itftennis.com/en/players/joao-sousa/800261393/por/jt/s/overview/#pprofile-info-tabs | Joao Sousa Juniors Singles Overview | lingua= en }}</ref> Nel frattempo aveva fatto le sue prime esperienze tra i professionisti, debuttando con una sconfitta in doppio nel circuito ITF nell'ottobre 2005 in un Futures spagnolo. Nell'agosto 2006 disputa il suo secondo torneo , sempre in doppio, e vince il primo incontro da professionista al Futures Spain F28. Il debutto in singolare nel maggio 2007 lo vede raggiungere i quarti di finale allo Spain F17.
 
===2008-2009: primi titoli ITF, esordio in Coppa Davis e nel circuito ATP===
Terminata la carriera tra gli juniores, si dedica al professionismo e nel gennaio 2008 alza il primo trofeo vincendo il torneo di doppio allo Spain F4. Ad aprile fa il suo esordio nel circuito maggiore al torneo di singolare dell'[[Estoril Open 2008|Estoril]], supera le qualificazioni e al primo turno sconfigge [[Oliver Marach]] prima di venire eliminato al secondo da [[Frederico Gil]]. A giugno esordisce nel circuito Challenger a [[Mamaia Challenger 2008|Costanza]], non supera le qualificazioni in singolare mentre in doppio raggiunge la semifinale. Il mese dopo debutta in Coppa Davis e sconfigge in singolare Eleftherios Christou nella sfida contro Cipro. Ad agosto vince il secondo Futures in doppio allo Spain F30. Nel maggio 2009 viene sconfitto nella sua prima finale ITF in singolare e il mese successivo si impone in quella dello Spain F21. Nel prosieguo della stagione viene sconfitto in altre due finali in singolare e vince le due giocate in doppio.
 
===2010-2011: primi titoli Challenger, top 200 del ranking===
Nel 2010 inizia a giocare con maggiore frequenza nel circuito Challenger, nell'arco della stagione disputa per due volte i quarti di finale in singolare, mentre in doppio vince a fine luglio il suo primo titolo di categoria a [[Tampere Open 2010 - Doppio|Tampere]], dove in coppia con [[Leonardo Tavares]] supera in finale i lettoni [[Andis Juška]] / Deniss Pavlovs. Nel circuito ITF vince tra maggio e giugno tre titoli consecutivi in singolare a [[Valldoreix]], [[Adeje]] e [[Lanzarote]], in questi due ultimi tornei si impone anche nelle finali di doppio e la settimana dopo conquista il terzo titolo consecutivo anche in doppio a [[Puerto de la Cruz]]. In questo periodo entra nella top 300 del ranking in entrambe le specialità. A ottobre vince un altro torneo Futures di doppio a [[Cordova]]. Nel maggio 2011 vince due Futures consecutivi in Spagna e a giugno conquista il primo titolo Challenger in singolare a [[Franken Challenge|Fürth]] superando in finale [[Jan-Lennard Struff]] per 6-2, 0-6, 6-2, dopo che nei quarti aveva eliminato il nº 76 ATP [[Tobias Kamke]]; a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200. Dopo una serie di risultati negativi, a ottobre vince il titolo sia in singolare che in doppio al Futures Spain F38 di [[Sabadell]], in quella che resterà la sua ultima apparizione nel circuito ITF.
 
===2012: un titolo Challenger in doppio e due in singolare, top 100===
Dopo un inizio di stagione incerto, a fine febbraio disputa una semifinale Challenger e in aprile vince a [[Mersin Cup|Mersin]] il secondo titolo Challenger in singolare sconfiggendo in finale [[Javier Martí]]. A fine mese supera le qualificazioni all'ATP 500 di [[Barcelona Open 2011|Barcellona]] e vince il suo secondo incontro nel circuito maggiore contro [[Igor Kunitsyn]], per essere poi di nuovo eliminato da Fred Gil. Subito dopo si spinge per la prima volta ai quarti di finale in un torneo ATP all'[[Estoril Open 2012|Estoril]] ed esce di scena per mano di [[Albert Ramos Viñolas]]. Al suo quinto tentativo, supera per la prima volta le qualificazioni in una prova del Grande Slam al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] e viene subito eliminato da [[Marcel Granollers]]. La settimana successiva vince il titolo in doppio al Challenger di [[Franken Challenge|Fürth]], dopo che aveva perso tutti gli incontri disputati in doppio nella prima parte della stagione. A luglio vince il torneo di singolare al Challenger di [[Tampere Open|Tampere]] battendo in finale [[Éric Prodon]]. Verso fine stagione perde la finale al [[Città di Como Challenger]] e altre tre semifinali Challenger; in ottobre entra per la prima volta nella top 100, al 99º posto, e la settimana dopo sale al 92º, in una stagione che aveva iniziato al 192º. In doppio non va oltre il 254º posto di settembre.
 
===2013: primo titolo ATP, due titoli Challenger e top 50===
[[File:Joao Sousa RG13 (9).JPG|thumb|left|verticale=0.6|Sousa al Roland Garros 2013]]
 
Entra per la prima volta nel tabellone principale di uno Slam per diritto di classifica agli [[Australian Open 2013]], supera il primo turno e al secondo cede a [[Andy Murray]]. Sale in 84ª posizione e gioca soprattutto nei tornei del circuito maggiore, raccogliendo però soprattutto sconfitte. Raggiunge il secondo turno anche al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] e la settimana dopo vince il Challenger di [[Franken Challenge|Fürth]] battendo in finale [[Wayne Odesnik]]. In luglio raggiunge altre due finali Challenger, perde quella alla [[San Benedetto Tennis Cup]] e vince quella del [[Guimarães Open]] contro [[Marius Copil]]; a San Benedetto viene sconfitto anche nella finale di doppio. Al primo turno degli [[US Open 2013|US Open]] elimina il nº 29 ATP [[Grigor Dimitrov]], supera quindi [[Jarkko Nieminen]] e al terzo turno [[Novak Đoković]] gli concede solo quattro giochi. Disputa la sua prima semifinale ATP a [[St. Petersburg Open 2013|San Pietroburgo]], sconfigge nei quarti di finale [[Dmitrij Tursunov]] e viene eliminato da [[Guillermo García López]]. Una settimana più tardi, il 29 settembre, con il successo in singolare al [[Malaysian Open 2013|Malaysian Open]] di [[Kuala Lumpur]], diventa il primo portoghese ad aggiudicarsi un torneo del circuito [[Association of Tennis Professionals|ATP]]. Dopo i successi contro [[Ryan Harrison]] e [[Pablo Cuevas]], nei quarti batte in due set il nº 4 del mondo [[David Ferrer]] – nella sua prima vittoria su un top 10 – in semifinale elimina il nº 26 [[Jürgen Melzer]] e in finale ha la meglio in rimonta su [[Julien Benneteau]] con il punteggio di 2-6, 7-5, 6-4. A fine torneo sale al 51º posto del ranking e con il secondo turno raggiunto il mese dopo al [[Valencia Open]] arriva al 47º.
 
===2014: due finali ATP e top 40 in singolare, top 100 in doppio===
Dopo le precoci eliminazioni nei primi tornei stagionali, torna a salire in classifica raggiungendo per la prima volta i quarti in un torneo ATP 500 a [[Rio Open 2014|Rio de Janeiro]] e subisce una dura sconfitta contro il nº 1 del mondo [[Rafael Nadal]]. Vince il suo primo incontro in un [[Masters 1000]] a [[Indian Wells Open 2014|Indian Wells]] e al [[Miami Open 2014|Miami Masters]] sconfigge [[Gilles Simon]] prima di essere eliminato al terzo turno da [[Tomáš Berdych]]. Raggiunge così la 38ª posizione mondiale, nei successivi tornei non consegue buoni risultati e torna a mettersi in luce a giugno disputando la semifinale sull'erba di [[Topshelf Open 2014|'s-Hertogenbosch]], persa contro [[Benjamin Becker]]. Eliminato al primo turno a Wimbledon, arriva in finale nel successivo ATP 250 di [[Swedish Open 2014|Båstad]], viene seccamente battuto da [[Pablo Cuevas]] e il giorno dopo sale al 35º posto del ranking. Nei successivi sei tornei vince in totale due soli incontri, in settembre disputa una nuova finale ATP a [[Moselle Open 2014|Metz]] e viene sconfitto da [[David Goffin]] dopo che in semifinale aveva estromesso il nº 18 mondiale [[Gaël Monfils]]. Negli ultimi tornei stagionali esce spesso al primo turno, fra gli altri anche a Kuala Lumpur dove difendeva il titolo, e a fine anno scende al 54º posto. Nel corso della stagione consegue buoni risultati in doppio, in gennaio viene eliminato in semifinale a [[Apia International Sydney 2014|Sydney]] con [[Lukas Rosol]], dopo che nei quarti avevano sconfitto a sorpresa i numeri 1 del mondo [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]]. Disputa altre tre semifinali ATP e con [[Jack Sock]] raggiunge il terzo turno al Roland Garros, in ottobre entra per la prima volta nella top 100 di doppio e chiude il 2014 all'80º posto.
 
===2015: un titolo su quattro finali ATP, 33º nel ranking===
[[File:Joao Sousa (20365869294).jpg|thumb|verticale=0.8|Sousa in allenamento a [[Rogers Cup 2015|Montreal 2015]]]]
 
Si spinge per la prima volta al terzo turno agli [[Australian Open 2015|Australian Open]] grazie al ritiro dell'avversario nel match di secondo turno, e viene eliminato da Andy Murray. Torna a disputare una semifinale ATP a [[Open Sud de France 2015|Montpellier]] e viene eliminato da [[Jerzy Janowicz]] dopo il successo nei quarti sul nº 23 ATP [[Philipp Kohlschreiber]]. Vince due soli incontri nei nove tornei successivi, al primo turno del [[Madrid Open 2015|Madrid Masters]] si prende la rivincita su Janowicz e perde al secondo contro [[Stan Wawrinka]]. In maggio raggiunge la finale all'ATP 250 di [[Geneva Open 2015|Ginevra]], supera tra gli altri [[Pablo Andujar]] e [[Federico Delbonis]] e cede in due set a [[Thomaz Bellucci]]. Viene di nuovo eliminato da Murray al secondo turno del Roland Garros e da Wawrinka al primo turno a Wimbledon. A [[Croatia Open Umag 2015|Umago]] batte tre giocatori che lo precedono nel ranking, [[Andreas Seppi]], [[Fabio Fognini]] e [[Roberto Bautista Agut]], e raggiunge la finale, persa in due set contro [[Dominic Thiem]]. Al successivo ATP 250 di [[Crédit Agricole Suisse Open Gstaad 2015|Gstaad]] esce di scena nei quarti di finale, sconfitto nel tie-break decisivo dal nº 14 del mondo [[David Goffin]].
 
Vince un solo incontro nei quattro tornei disputati durante la trasferta americana; agli [[US Open 2015 - Doppio maschile|US Open]], dove perde in singolare al primo turno, riscatta la fallimentare stagione in doppio raggiungendo con [[Leonardo Mayer]] i quarti di finale, il suo miglior risultato da inizio carriera in una prova del Grande Slam. A [[St. Petersburg Open 2015|San Pietroburgo]] sconfigge in semifinale Thiem e in finale cede in tre set contro il nº 9 del mondo [[Milos Raonic]]. L'unico successo nei tre tornei giocati nella trasferta asiatica è quello sul nº 15 ATP [[Feliciano Lopez]] al primo turno a [[Japan Open Tennis Championships 2015|Tokyo]]. Dopo tre sconfitte nelle precedenti finali stagionali, si aggiudica quella di [[Valencia Open 2015|Valencia]] – ultimo torneo dell'anno – superando in tre set il giocatore di casa [[Roberto Bautista Agut]]; sulla strada per la finale elimina tutti giocatori che lo precedono in classifica, nell'ordine [[Gilles Müller]], [[Benoit Paire]], [[Pablo Cuevas]] e in semifinale [[Vasek Pospisil]]. Grazie a questo risultato, chiude la stagione con il nuovo best ranking al 33º posto.
 
===2016: una semifinale ATP, quarti di finale al Madrid Masters e nº 28 nel ranking===
Come l'anno precedente, si spinge fino al terzo turno degli [[Australian Open 2016|Australian Open]] e viene eliminato da Murray, contro il quale patisce la settima sconfitta su altrettanti incontri giocati. Nei successivi cinque tornei non vince alcun incontro, torna al successo a [[Miami Open 2016|Miami]] e si ferma al terzo turno contro il nº 1 del mondo Djokovic. A maggio raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un Masters 1000 a [[Madrid Open 2016|Madrid]] in virtù dei successi su [[Nicolas Mahut]], [[Marcel Granollers]] e [[Jack Sock]]; viene eliminato da Nadal, al quale strappa un set. Sale così al 30º posto mondiale, e con il secondo turno raggiunto agli [[Internazionali d'Italia 2016|Internazionali d'Italia]] si porta al 28º, che rimarrà il suo miglior ranking in carriera. Al successivo ATP di [[Open de Nice Côte d'Azur 2016|Nizza]] sconfigge nei quarti il nº 20 ATP [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] e viene eliminato in tre set in semifinale dall'emergente [[Alexander Zverev]], che disputa così la sua prima finale ATP. Sousa si ferma ancora una volta al secondo turno al [[Open di Francia 2016|Roland Garros]], mentre vince per la prima volta un incontro a [[Torneo di Wimbledon 2016|Wimbledon]], supera anche il secondo turno e viene battuto al terzo da [[Jiri Vesely]]. Arriva quindi per due volte consecutive nei quarti di finale a [[Swedish Open 2016|Båstad]] e [[Croatia Open Umag 2016|Umago]].
 
Fa il suo esordio olimpico in agosto ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi di Rio]], al primo turno dispone con facilità di [[Robin Haase]] e perde subito dopo al terzo set contro [[Juan Martín del Potro]], che conquisterà la medaglia d'argento. Anche in doppio esce al secondo turno, in coppia con [[Gastão Elias]]. Agli [[US Open 2016|US Open]] arriva al terzo turno e viene eliminato da [[Grigor Dimitrov]] dopo aver sconfitto [[Feliciano Lopez]]. Verso fine stagione perde nei quarti di finale a [[St. Petersburg Open 2016|San Pietroburgo]] contro Bautista Agut. Subisce la stessa sorte a [[Japan Open Tennis Championships 2016|Tokyo]], dove al secondo turno approfitta del ritiro dell'idolo locale e nº 5 del mondo [[Kei Nishikori]] prima di essere sconfitto nei quarti da Goffin. Chiude il 2016 al 43º posto del ranking in singolare; in doppio vince alcuni incontri ATP nella prima parte della stagione e torna nei top 100 a giugno, l'eliminazione al primo turno agli US Open – dove era uscito nei quarti l'anno prima – lo porta a fine anno al 133º posto.
 
===2017: due finali ATP===
Inizia la stagione raggiungendo la finale a [[Auckland Open 2017|Auckland]] e viene sconfitto da [[Jack Sock]] dopo che aveva eliminato tra gli altri [[Albert Ramos Viñolas]] e in semifinale [[Marcos Baghdatis]]. Eliminato al primo turno agli [[Australian Open 2017|Australian Open]], si spinge fino ai quarti a [[Argentina Open 2017|Buenos Aires]] e in semifinale a [[Brasil Open 2017|São Paulo]], dove Ramos Viñolas si prende la rivincita battendolo al terzo set. Si ferma al secondo turno nei Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2017|Indian Wells]], [[Miami Open 2017|Miami]] e [[Monte Carlo Masters 2017|Monte Carlo]], e nei successivi dieci tornei vince un solo incontro al [[Open di Francia 2017|Roland Garros]]. Torna a vincere due incontri di fila raggiungendo i quarti di finale a [[Swiss Open Gstaad 2017|Gstaad]] e arriva in finale al successivo torneo di [[Generali Open 2017|Kitzbühel]], dove si arrende in due set a [[Philipp Kohlschreiber]]. Nell'ultima parte della stagione l'unico risultato di rilievo sono i quarti di finale giocati ad [[European Open 2017|Anversa]] e chiude l'annata al 57º posto mondiale. Nei tornei di doppio ATP vince in stagione quattro soli incontri e passa dal 133º posto iniziale al 236º di fine anno.
 
===2018: titolo all'Estoril, quarto turno agli US Open e finale in doppio a Roma===
[[File:Joao Sousa (46175117274).jpg|thumb|left|Sousa agli [[US Open 2018]]]]
 
Nei primi tornei stagionali non supera mai il secondo turno in singolare, ci riesce per la prima volta a [[Indian Wells Open 2018|Indian Wells]] sconfiggendo in tre set il nº 5 del mondo [[Alexander Zverev]] e viene subito eliminato da [[Milos Raonic]]. Torna così a scalare la classifica, nella quale era sceso all'85ª posizione, e per la prima volta raggiunge gli ottavi di finale a [[Miami Open 2018|Miami]], dove al secondo turno concede un solo gioco al nº 9 del mondo [[David Goffin]], supera poi [[Jared Donaldson]] e viene eliminato dalla rivelazione stagionale [[Chung Hyeon]]. Inizia bene la stagione primaverile sulla terra battuta con la semifinale raggiunta a [[Grand Prix Hassan II 2018|Marrakech]] e persa contro [[Pablo Andujar]], che si aggiudicherà il torneo. Il 6 maggio consegue uno dei successi più significativi della carriera diventando il primo portoghese a vincere il torneo di casa dell'[[Millennium Estoril Open 2018|Estoril]]; elimina nell'ordine [[Daniil Medvedev]], [[Pedro Sousa]], [[Kyle Edmund]] e in semifinale [[Stefanos Tsitsipas]], sconfitto nel tie-break decisivo. Conquista il suo ultimo titolo ATP battendo per 6-4, 6-4 [[Frances Tiafoe]] e a fine torneo rientra nella top 50. È il suo ultimo risultato di rilievo in stagione sulla terra battuta e torna a mettersi in luce a fine giugno arrivando nei quarti sull'erba di [[Turkish Airlines Open Antalya 2018|Adalia]].
 
La serie di sei eliminazioni consecutive al primo turno nei successivi tornei ha fine agli [[US Open 2018|US Open]] con il successo su [[Marcel Granollers]], accede al terzo turno grazie al ritiro nel corso del quinto set di Carreño Busta e raggiunge per la prima volta il quarto turno in uno Slam eliminando il nº 17 ATP [[Lucas Pouille]], prima della sconfitta in tre set patita contro [[Novak Đoković]]. Verso fine stagione perde contro [[Bernard Tomic]] la semifinale a [[Chengdu Open 2018|Chengdu]] ed esce al secondo turno nuovamente per mano di Djokovic dal [[Paris Masters 2018|Paris Masters]], dopo aver sconfitto il nº 20 ATP [[Marco Cecchinato]]. Nell'arco della stagione risale la classifica di doppio dal 236º posto iniziale al 44º di ottobre con diversi buoni risultati tra i quali spicca la sua unica finale ATP raggiunta in doppio, in coppia con [[Pablo Carreño Busta]] agli [[Internazionali d'Italia 2018|Internazionali d'Italia]], dove si arrendono al terzo set contro gli specialisti [[Juan Sebastián Cabal]] / [[Robert Farah]]. Sempre in doppio raggiunge le semifinali di [[Millennium Estoril Open 2018|Estoril]], [[Croatia Open Umag 2018|Umago]], [[Swiss Open Gstaad 2018|Gstaad]] e [[Chengdu Open 2018|Chengdu]], nonché il terzo turno al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] e a [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]].
 
===2019: semifinali agli Australian Open e Madrid e 26º nel ranking in doppio===
Eliminato al secondo incontro sia in singolare che in doppio nel primo torneo stagionale di [[Auckland Open 2019|Auckland]], ottiene il suo miglior risultato nei tornei dello Slam spingendosi fino alla semifinale in doppio agli [[Australian Open 2019|Australian Open]] assieme a [[Leonardo Mayer]] e vengono sconfitti in due set da [[Henri Kontinen]] / [[John Peers]]; in singolare vince due battaglie al quinto set contro [[Guido Pella]] e [[Philipp Kohlschreiber]] per cedere al terzo turno a [[Kei Nishikori]]. Nei successivi tornei supera il secondo turno in singolare solo a [[Miami Open 2019|Miami]], mentre riprende l'ascesa nella classifica di doppio arrivando nei quarti a [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]] e in semifinale a [[Madrid Open 2019|Madrid]], dopo la quale si trova alla 26ª posizione mondiale che rimarrà il suo miglior ranking in carriera.
 
In singolare arriva per la prima volta al quarto turno a [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]] e raccoglie solo sei giochi contro [[Rafael Nadal]], dopo che aveva eliminato in tre set il nº 18 del ranking [[Marin Čilić]]. Viene sconfitto in semifinale a [[Swedish Open 2019|Båstad]] nel doppio e a [[Swiss Open Gstaad 2019|Gstaad]] in singolare. Di nuovo con Mayer raggiunge i quarti in doppio agli [[US Open 2019|US Open]], dove si prendono la rivincita su Kontinen / Peers ed eliminano le teste di serie nº 2 [[Lukasz Kubot]] / [[Marcelo Melo]] prima di essere eliminati da [[Kevin Krawietz]] / [[Andreas Mies]]. Verso fine stagione sconfigge in due set a [[St. Petersburg Open 2019|San Pietroburgo]] l'idolo locale e nº 9 del mondo [[Karen Chačanov]] e cede in semifinale in tre set a [[Borna Ćorić]]. Chiude il 2019 al 60º posto nel ranking di singolare e al 37º in doppio.
 
===2020-2021: crisi e discesa nei ranking===
[[File:Sousa RG21 (30) (51377085530).jpg|thumb|verticale=0.7|Sousa al Roland Garros 2021]]
 
Gli unici incontri che vince in singolare nel 2020 sono uno in Coppa Davis e alcuni altri nelle qualificazioni dei tornei ATP, mentre nei tabelloni principali – aggiungendo gli ultimi tre incontri persi nel 2019 – arriva a nove sconfitte consecutive. Non va meglio in doppio, gioca in stagione quattro soli incontri e vince solo quello disputato in Coppa Davis. Ne risentono i ranking, finisce l'anno al 90º posto in singolare e al 75º in doppio. Dopo altre quattro sconfitte in singolare, torna a vincere un incontro in un tabellone principale nel marzo 2021 a [[Miami Open 2021|Miami]], oltre 17 mesi dopo la sua ultima vittoria in un torneo ATP. Quello stesso mese esce definitivamente dalla top 100, ed è la prima volta dal gennaio 2013. In doppio raggiunge invece due semifinali ATP nella prima parte del 2021 a [[Córdoba Open 2021|Córdoba]] e a [[Argentina Open 2021|Buenos Aires]]. Non vince più alcun incontro in singolare nei tornei ATP e riprende a giocare nei Challenger, scendendo in settembre al 182º posto mondiale. Ad agosto esce dalla top 100 anche nel ranking di doppio, nonostante qualche raro buon risultato come la semifinale raggiunta in luglio all'ATP di [[Hall of Fame Open 2021|Newport]]. A fine stagione mostra segnali di ripresa nei tornei Challenger di singolare, con la semifinale giocata ad [[JC Ferrero Challenger Open|Alicante]] e le finali raggiunte a [[Brest Challenger 2021|Brest]] e a [[Tali Open 2021|Helsinki]].
 
===2022: un titolo e una finale ATP, rientro nella top 60===
Non consegue risultati di rilievo nei primi tre tornei giocati nel 2022, tra i quali gli [[Australian Open 2022|Australian Open]]; si riscatta a inizio febbraio vincendo a [[Maharashtra Open 2022|Pune]] il suo quarto titolo ATP con il successo in tre set nella finale contro [[Emil Ruusuvuori]], risultato con cui guadagna 51 posizioni nel ranking e rientra nella top 100, all'86º posto. Nei successivi 10 tornei supera il primo turno in singolare solo a [[Grand Prix Hassan II 2022|Marrakech]] e torna a mettersi in luce a maggio raggiungendo la finale all'ATP 250 di [[Geneva Open 2022|Ginevra]], sconfigge tra gli altri [[Nikoloz Basilašvili]] e cede al tie-break del set decisivo contro il nº 8 del mondo [[Casper Ruud]]; a fine torneo risale alla 63ª posizione mondiale. A Ginevra raggiunge anche la semifinale in doppio. Nonostante nei 4 mesi successivi vinca in singolare solo tre incontri di primo turno nel circuito maggiore, tra i quali quello contro [[Mackenzie McDonald]] agli [[US Open 2022|US Open]], a settembre sale al 56º posto ATP. Nel torneo di doppio dello Slam newyorkese si spinge fino ai quarti con [[Marcelo Demoliner]], eliminano tra gli altri le teste di serie nº 5 [[Marcel Granollers|Granollers]] / [[Horacio Zeballos|Zeballos]] e raccolgono solo 4 giochi contro [[Wesley Koolhof|Koolhof]] / [[Neal Skupski|Skupski]]. Si impone in entrambi i singolari nella sfida di Coppa Davis vinta 3-1 contro il Brasile. Nei restanti 6 tornei stagionali vince solo un incontro in singolare nelle qualificazioni di un torneo ATP.
 
===2023 crollo nel ranking===
Il momento negativo prosegue a inizio 2023, a febbraio perde tutti i punti guadagnati con il successo a Pune dell'anno precedente e scende oltre il 160º posto nel ranking. Subito dopo vince a [[Córdoba Open 2023|Córdoba]] i primi incontri nel tabellone principale di un torneo ATP dagli ultimi US Open ed esce nei quarti per mano di [[Albert Ramos Viñolas]]. Subisce quindi una nuova serie quasi ininterrotta di sconfitte e dopo l'eliminazione a fine maggio nelle qualificazioni al [[Roland Garros]] si prende una pausa per guarire da un infortunio alla schiena;<ref>{{cita web|url= https://www.sapo.pt/noticias/desporto/joao-sousa-perde-frente-a-luca-nardi-na-final_64cf9d1aba09163200c1730a |titolo= João Sousa perde frente a Luca Nardi na final do Porto Open |lingua= pt }}</ref> a giugno esce dalla top 300. Al rientro dopo due mesi di inattività raggiunge la finale al Challenger di [[Porto Open 2023|Porto]], viene sconfitto in rimonta da [[Luca Nardi]] e rientra nella top 300.
 
=== 2024: ritiro ===
Nella sua ultima stagione prende parte solo a tornei locali, spostandosi al massimo in Spagna. Raggiunge i quarti nei Challenger di [[Oeiras Challenger 2024 - Singolare|Oeiras 1]] e [[Oeiras Challenger II 2024 - Singolare|Oeiras 2]] e dà forfait nei quarti a [[Girona Challenger 2024 - Singolare|Girona]]. A febbraio annuncia il suo prossimo ritiro all'[[Estoril Open]] dove, dopo essere uscito all'esordio contro [[Arthur Fils|Fils]], riceve anche il saluto dei [[Big Three (tennis)|Big Three]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tennis.com/baseline/articles/big-3-salutes-their-retiring-friend-joao-sousa-in-estoril|titolo=Big 3 salutes their retiring 'friend' Joao Sousa in Estoril |lingua=en|accesso=2024-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.portugalresident.com/joao-sousa-to-retire-after-estoril-open/|titolo=João Sousa to retire after Estoril Open|data=27 febbraio 2024|lingua=en|accesso=3 settembre 2024}}</ref>
 
== Statistiche ==
''Aggiornate a fine carriera.''
=== Singolare ===
==== Vittorie (34) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 58 ⟶ 123:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (34)
|}
 
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroData'''
|width=120|'''DataTorneo'''
|width=350|'''TorneoSuperficie'''
|'''Avversari in finale'''
|width=100|'''Superficie'''
|'''Punteggio'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
Riga 92 ⟶ 155:
| 3.
| 6 maggio 2018
| {{Bandiera|PORPRT}} [[Millennium Estoril Open]], [[EstorilCascais]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Frances Tiafoe]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 6 febbraio 2022
| {{Bandiera|IND}} [[Maharashtra Open]], [[Pune]]
| Cemento
| {{Bandiera|FIN}} [[Emil Ruusuvuori]]
| 7-6<sup>(9)</sup>, 4-6, 6-1
|}
 
==== Finali perse (78) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 105 ⟶ 175:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (78)
|}
 
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''AvversarioAvversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 132 ⟶ 200:
| 2.
| 21 settembre 2014
| {{Bandiera|FRA}} [[Moselle Open de Moselle]], [[Metz]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
Riga 139 ⟶ 207:
| 3.
| 23 maggio 2015
| {{Bandiera|CHE}} [[Geneva Open]], [[Ginevra]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci]]
| 6<sup>(4)</sup>-7, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
Riga 160 ⟶ 228:
| 6.
| 14 gennaio 2017
| {{bandiera|NZL}} [[ASBAuckland Classic (ATP)|ASB ClassicOpen]], [[Auckland]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
Riga 167 ⟶ 235:
| 7.
| 5 agosto 2017
| {{Bandiera|AUT}} [[Interwetten Austrian Open Kitzbühel|GeneraliAustrian Open]], [[Kitzbühel]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber]]
| 3-6, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 21 maggio 2022
| {{Bandiera|SUI}} Geneva Open, Ginevra <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]]
| 6<sup>(3)</sup>-7, 6-4, 6<sup>(1)</sup>-7
|}
 
=== Doppio ===
==== Finali perse (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (0)
|}
{| class="wikitable"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in Finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 1.
| 20 maggio 2018
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]
| {{Bandiera|COL}} [[Juan Sebastián Cabal]]<br />{{Bandiera|COL}} [[Robert Farah]]
| 6-3, 4-6, [4-10]
|}
 
=== Tornei minori ===
==== Singolare ====
===== Vittorie (1012) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (35)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (7)
|}
{| class="wikitable"
|'''NumeroN.'''
|width=120130|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
Riga 194 ⟶ 303:
| 1.
| 21 giugno 2009
| {{Bandiera|ESP}} [[OpenSpain Puerto de la Cruz Isla de Tenerife 2009|Open Puerto de la Cruz Isla de Tenerife]]F21, [[Puerto de la Cruz]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Falgheri]]
| 6<sup>(2)</sup>-7–7, 7-5, 6-3
|- bgcolor=cffcff
| 2.
| 2330 maggio 2010
| {{Bandiera|ESP}} [[Trofeu Villa de Valldoreix 2010|Trofeu Villa de Valldoreix]]F17, [[Valldoreix]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Nedelko]]
| 6-0, 6-3
|- bgcolor=cffcff
| 3.
| 306 maggiogiugno 2010
| {{Bandiera|ESP}} [[Open Costa Adeje - Isla de Tenerife 2010|Open Costa Adeje - Isla de Tenerife]]F18, [[Adeje]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|DEU}} [[David Thurner]]
| 7-5, 6-4
|- bgcolor=cffcff
| 4.
| 613 giugno 2010
| {{Bandiera|ESP}} [[OpenSpain Isla de Lanzarote 2010|Open Isla de Lanzarote]]F19, [[Puerto de la Cruz]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Michael Lammer]]
| 7-5, 6-4
Riga 222 ⟶ 331:
| 5.
| 8 maggio 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[TrofeuSpain Ciutat de Balaguer 2011|Trofeu Ciutat de Balaguer]]F14, [[Balaguer]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|JPN}} [[Daniel Taro]]
| 6-3, 6-1
|- bgcolor=cffcff
| 6.
| 815 maggio 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[TrofeuSpain Futures Club de Tenis Lleida 2011|Trofeu Futures Club de Tenis Lleida]]F15, [[Lleida]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Roberto CarballesCarballés Baena]]
| 6-3, 6-3
|- bgcolor=moccasin
| 7.
| 65 giugno 2011
| {{Bandiera|DEU}} [[Franken Challenge]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff]]
| 6-2, 0-6, 6-2
Riga 243 ⟶ 352:
| 8.
| 23 ottobre 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[OpenSpain Unnim 2011|Open Unnim]]F38, [[Sabadell]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Marcel Zimmermann]]
| 3-6, 7-67–6<sup>(4)</sup>, 6-4
|- bgcolor=moccasin
| 9.
| 1615 aprile 2012
| {{Bandiera|TUR}} [[Mersin Cup]], [[Mersin]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Javier Martí]]
| 6-4, 0-6, 6-4
|- bgcolor=moccasin
| 10.
| 3029 luglio 2012
| {{Bandiera|FIN}} [[Tampere Open]], [[Tampere]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Éric Prodon]]
| 7-67–6<sup>(5)</sup>, 6-4
|- bgcolor=moccasin
| 11.
| 9 giugno 2013
| {{Bandiera|DEU}} [[Franken Challenge]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Wayne Odesnik]]
| 3-6, 6-3, 6-4
|- bgcolor=moccasin
| 12.
| 28 luglio 2013
| {{Bandiera|PRT}} [[Guimarães Open]], [[Guimarães]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Marius Copil]]
| 6-3, 6-0
|}
 
===== Finali perse (59) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (25)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (4)
|}
{| class="wikitable"
|'''NumeroN.'''
|width=120130|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
Riga 282 ⟶ 405:
| 1.
| 31 maggio 2009
| {{Bandiera|ESP}} [[IslaSpain de Gran Canaria Ciudad de Telde 2009|Isla de Gran Canaria Ciudad de Telde]]F18, [[Telde]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|FIN}} [[Sergio Gutierrez-Ferrol]]
| 6-1, 1-6, 5-7
Riga 289 ⟶ 412:
| 2.
| 19 luglio 2009
| {{Bandiera|FRA}} [[Open de Saint Gervais Mont Blanc 2009|Open de Saint Gervais MontFrance Blanc]]F12, [[Saint-Gervais (Alvernia-Rodano-Alpi)|Saint-Gervais]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Adrián Menéndez Maceiras]]
| 6-1, 4-6, 5-7
Riga 296 ⟶ 419:
| 3.
| 8 novembre 2009
| {{Bandiera|ESP}} [[TrofeuSpain Caixa Penedès 2009|Trofeu Caixa Penedès]]F37, [[Vilafranca del Penedès]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Pedro Clar-Rossello]]
| 1-6, 3-6
Riga 303 ⟶ 426:
| 4.
| 3 ottobre 2010
| {{Bandiera|ESP}} [[Ciudad de Martos 2010|Ciudad de Martos]]F35, [[Martos]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Adrián Menéndez Maceiras]]
| 5-7, 6<sup>(6)</sup>-7–7
|- bgcolor=moccasin
| 5.
| 32 settembre 2012
| {{Bandiera|ITA}} [[Città di Como Challenger]], [[Como]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Andreas Haider-Maurer]]
| 3-6, 4-6
Riga 317 ⟶ 440:
| 6.
| 14 luglio 2013
| {{Bandiera|ITA}} [[CarisapSan Benedetto Tennis Cup]], [[San Benedetto del Tronto]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|SVK}} [[Andrej Martin]]
| 4-6, 3-6
|- bgcolor=moccasin
| 7.
| 31 ottobre 2021
| {{Bandiera|FRA}} [[Brest Challenger]], [[Brest (Francia)|Brest]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Brandon Nakashima]]
| 3-6, 3-6
|- bgcolor="moccasin"
| 8.
| 21 novembre 2021
| {{Bandiera|FIN}} [[Tali Open]], [[Helsinki]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|SVK}} [[Alex Molčan]]
| 3-6, 2-6
|- bgcolor="moccasin"
| 9.
| 6 agosto 2023
| {{Bandiera|PRT}} [[Porto Open 2023|Porto Open]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Nardi]]
| 7-5, 4-6, 1-6
|}
 
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in progressione}}
=== Singolare ===
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:90%
|- bgcolor="#eeeeee"
|align="center"|'''Torneo'''
|'''[[ATP World Tour 2011|2011]]'''
|'''[[ATP World Tour 2012|2012]]'''
|'''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
|'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
|'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
|width="60"|'''V-S'''
|-
| colspan="15" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]'''
|style="background:#ffffff;"|[[Australian Open 2011 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|style="background:#ffffff;"|[[Australian Open 2012 - Qualificazioni singolare maschile|Q3]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2020 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2022 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2023 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#EFEFEF;"|8-10
|-
|align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia]]'''
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2020 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2021 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#ffffff;"|[[Open di Francia 2023 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|style="background:#EFEFEF;"|5-11
|-
|align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]'''
|style="background:#ffffff;"|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|style="background:#ffffff;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
|style="background:#ffffff;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni singolare maschile|Q3]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|4T]]
| style="color:#cccccc;"|ND
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#EFEFEF;"|5-8
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]'''
|style="background:#ffffff;"|[[US Open 2011 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
|style="background:#ffffff;"|[[US Open 2012 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2013 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2015 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2020 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#ffffff;"|[[US Open 2021 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#EFEFEF;"|9-9
|-
|style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
|style="background:#EFEFEF;" |0-0
|style="background:#EFEFEF;" |0-1
|style="background:#EFEFEF;" |4-3
|style="background:#EFEFEF;" |1-4
|style="background:#EFEFEF;" |3-4
|style="background:#EFEFEF;" |7-4
|style="background:#EFEFEF;" |1-4
|style="background:#EFEFEF;" |4-4
|style="background:#EFEFEF;" |5-4
|style="background:#EFEFEF;" |0-3
|style="background:#EFEFEF;" |0-2
|style="background:#EFEFEF;" |2-4
|style="background:#EFEFEF;" |0-1
|style="background:#EFEFEF;" |27-38
|-
| colspan="20" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#afeeee;" |[[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare maschile|2T]]
| colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#afeeee;" |[[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Singolare maschile|1T]]
| colspan="2" style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#EFEFEF;" |1-2
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |1-1
| colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-1
| colspan="2" style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#EFEFEF;" |1-2
|}
 
=== Doppio ===
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:90%
|- bgcolor="#eeeeee"
|align="center"|'''Torneo'''
|'''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
|'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
|'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
|width="80"|'''V-S'''
|-
| colspan="15" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]'''
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2014 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2015 - Doppio maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2016 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2017 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2018 - Doppio maschile|2T]]
|style="background:yellow;"|[[Australian Open 2019 - Doppio maschile|SF]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2020 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2023 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#EFEFEF;"|6-8
|-
|align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia]]'''
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2014 - Doppio maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2015 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2016 - Doppio maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2018 - Doppio maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2019 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2020 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2022 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#EFEFEF;"|5-8
|-
|align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]'''
|style="background:#ffffff;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni doppio maschile|Q1]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Doppio maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile|2T]]
|style="color:#cccccc;"|ND
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2022 - Doppio maschile|2T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#EFEFEF;"|4-7
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]'''
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2014 - Doppio maschile|2T]]
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2015 - Doppio maschile|QF]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2016 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2017 - Doppio maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2018 - Doppio maschile|2T]]
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2019 - Doppio maschile|QF]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2022 - Doppio maschile|QF]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#EFEFEF;"|11-7
|-
|style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
|style="background:#EFEFEF;" |0-0
|style="background:#EFEFEF;" |3-4
|style="background:#EFEFEF;" |4-4
|style="background:#EFEFEF;" |1-4
|style="background:#EFEFEF;" |0-4
|style="background:#EFEFEF;" |6-4
|style="background:#EFEFEF;" |8-4
|style="background:#EFEFEF;" |0-2
|style="background:#EFEFEF;" |0-0
|style="background:#EFEFEF;" |4-3
|style="background:#EFEFEF;" |0-1
|style="background:#EFEFEF;" |26-30
|-
| colspan="20" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#afeeee;" |[[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile|2T]]
| colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#afeeee;" |[[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Doppio maschile|1T]]
| colspan="2" style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#EFEFEF;" |1-2
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |1-1
| colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-1
| colspan="2" style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#EFEFEF;" |1-2
|}
 
=== Doppio misto ===
''Nessuna partecipazione''<!-- Aggiornato a Roland Garros 2020 -->
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 329 ⟶ 713:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Top 10 tennisti portoghesi ATP}}
{{portale|biografie|tennis}}