Emmanuel Adebayor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Milan |
La nazionalità Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(247 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Immagine = Adebayor Man City.jpg
|Didascalia = Adebayor nel 2009
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{TGO}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 20 marzo 2023
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2001|
}}
|
|sport = calcio |pos = G
|2001-2003
|2003-2006
|2006-2009|Arsenal|104 (46)
|2009-2011|
|2011
|2011-2015|Tottenham|92 (35)
|2016-2017
|2017-2019|Istanbul Basaksehir|60 (24)
|2019|Kayserispor|8 (2)
|2020|Olimpia|2 (0)
|2021-2022|Semassi|10 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000-2019|{{Naz|CA|TGO|M}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Sheyi Emmanuel
Riga 40 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore▼
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = togolese
|PostNazionalità =
}}
Nel 2008 è stato nominato [[calciatore africano dell'anno|miglior calciatore africano dell'anno]], diventando il primo togolese della storia ad essere insignito di questo riconoscimento; è anche stato nove volte [[calciatore togolese dell'anno]] (dal 2005 al 2013) e una volta [[BBC African Footballer of the Year]] ([[Giocatore africano dell'anno|2007]]). Nella stagione [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]], quando vestiva la maglia del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], ha vinto l'unico trofeo della sua carriera: la [[Coppa del Re 2010-2011|Copa del Rey]].▼
Con 32 gol segnati è il miglior marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio del Togo|nazionale togolese]].
▲Nel 2008 è stato nominato [[
==Biografia==▼
Nato a [[Lomé]] da padre togolese e da madre nigeriana, possiede il passaporto di entrambe le nazioni.▼
▲== Biografia ==
▲Nato a [[Lomé]] da padre
È sposato ed ha una figlia di nome Kendra, nata nel [[2010]].
Il 5 maggio [[2015]] ha descritto, con un post sul suo profilo [[Facebook]], i suoi problemi familiari: ha troncato i rapporti con i parenti, comprese la mamma e la sorella, perché adirato dalle loro continue richieste di denaro.<ref>
== Caratteristiche tecniche ==
▲Il 5 maggio [[2015]] ha descritto, con un post sul suo profilo [[Facebook]], i suoi problemi familiari: ha troncato i rapporti con i parenti, comprese la mamma e la sorella, perché adirato dalle loro continue richieste di denaro<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/av/world-africa-40610939/adebayor-i-don-t-talk-to-my-family-any-more ''Adebayor: I don't talk to my family any more''], [[BBC]], 18 luglio 2017.</ref>.
Era un centravanti forte fisicamente,<ref name=":0" /> bravo nel gioco aereo<ref name=":0" /> e dotato di buon fiuto del goal.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/limprobabile-rinascita-turca-di-adebayor/|titolo=L'improbabile rinascita turca di Adebayor|sito=L'Ultimo Uomo|data=19 maggio 2017|accesso=6 ottobre 2019}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== In Francia ====
Notato nel suo paese dai [[Francia|francesi]] del [[FC Metz|Metz]], Adebayor entra in squadra dopo un provino nel 1999, arrivando due anni dopo in prima squadra. Nella stagione del debutto in [[Campionato di calcio francese|Ligue 1]] segna 2 gol in 9 partite, e il Metz retrocede in [[Ligue 2]]. L'anno successivo, in seconda divisione, segna 17 gol in 35 partite.
Riga 65 ⟶ 71:
==== Arsenal ====
[[File:Adebayor arsenal.jpg|
Il 13 gennaio 2006 si trasferì all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 4 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref>{{cita web|url=
Nella stagione 2007-2008
Nel campionato [[
==== Manchester City ====
[[File:Emmanuel Adebayor - Lech - Manchester 026.jpg|
Il 18 luglio 2009 è acquistato per 29 milioni di [[euro]] dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]],<ref>{{cita news|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2009/July/adeybayor-signs-for-blues|titolo=Adebayor signs for Blues|editore=mcfc.co.uk|data=18 luglio 2009|lingua
Il giocatore si è poi scusato per l'accaduto e ha aggiunto di essere stato insultato dai sostenitori dell'Arsenal per tutta la partita<ref>{{cita news|url=http://www.sportal.it/news/news124917.html|titolo=Adebayor: "Insultato per tutta la gara"|editore=sportal.it|data=14 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>; in seguito, affermò anche di voler "vendicare" una dichiarazione - a suo dire falsa - di [[
==== Il prestito al Real Madrid ====
[[File:Adebayor.jpg|
Il 25 gennaio 2011 passa al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] in prestito con diritto di riscatto per 17 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-real-madrid-preso-adebayor-250185|titolo=Ufficiale: Real Madrid, preso Adebayor|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 gennaio 2011}}</ref> Con la ''camiseta blanca'' vestirà il numero 6 nelle partite di Liga e il 28 in quelle di [[Champions League]]. Il 2 febbraio segna la prima rete con il Real Madrid nella semifinale di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330038269679/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial_2011-01-25.htm|titolo=Comunicado oficial: Emmanuel Adebayor, nuevo jugador del Real Madrid|editore=realmadrid.com|lingua=es|data=25 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110129081949/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330038269679/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial_2011-01-25.htm|dataarchivio=29 gennaio 2011}}</ref> Il 5 aprile 2011 realizza una [[doppietta (calcio)|doppietta]] nei quarti di finale di andata della [[Champions League|UEFA Champions League 2010-2011]] contro il [[Tottenham]] (risultato finale 4-0 per il Real Madrid).
Il 21 maggio, all'ultima di campionato, segna una tripletta all'[[Unión Deportiva Almería|Almeria]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita news|autore =Massimo Perrone|titolo =Huntelaar a quota 201|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 24|mese=aprile|anno = 2011|pagina = 6}}</ref>
==== Tottenham Hotspur ====
[[File:Emmanuel Adebayor 2014.jpg|
Il 25 agosto, dopo essersi allenato con l'Under-15 del Manchester City durante l'estate,<ref name=":1" /> passa al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] in prestito oneroso per 2,25 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-adebayor-in-prestito-al-tottenham-290438|titolo=Ufficiale: Adebayor in prestito al Tottenham|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 agosto 2011}}</ref> Segna la sua prima rete con gli Spurs il 10 settembre al [[Molineux Stadium|Molineux]], contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]. Si ripete il 18 settembre segnando una [[doppietta (calcio)|doppietta]] al [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Conclude la stagione 2011-2012 con 33 presenze e 17 reti in campionato.<ref>[
Durante la stagione 2012-2013 non viene utilizzato con la stessa continuità della stagione precedente dall'allenatore [[André Villas-Boas]] e terminerà l'annata con 25 presenze e 5 gol in campionato e 8 presenze e 3 gol in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]]. Anche durante la [[Premier League 2013-2014|stagione 2013-2014]] viene utilizzato poco,<ref name=":1" /> fino a quando il tecnico portoghese viene esonerato: a quest'ultimo subentra [[Tim Sherwood]] che reintroduce subito nell'undici titolare Adebayor facendolo scendere in campo con maggior continuità.<ref name=":1" /> La stagione termina per Adebayor con 21 presenze in campionato condite da 11 gol, 2 presenze e un gol in [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]] e 2 presenze e 2 gol in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europea League]].La maggior parte dei goal sono arrivati sotto la gestione di Sherwood.<ref name=":1" />
La stagione [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] inizia per Adebayor con un gol e un assist che contribuiscono alla vittoria del Tottenham per 4-0 contro il [[Queens Park Rangers|QPR]], valevole per la seconda giornata di Premier League.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/28824594|titolo=Tottenham Hotspur 4-0 Queens Park Rangers|data=24 agosto 2014|accesso=6 ottobre 2019}}</ref> In seguito, però, Adebayor proseguirà la sua stagione relegato ai margini della rosa, collezionando solo 2 gol in 12 presenze in campionato. Il 13 settembre [[2015]] rescinde il proprio contratto con gli ''Spurs''.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-tottenham-rescisso-il-contratto-di-adebayor-
==== Crystal Palace ====
Riga 96 ⟶ 102:
==== Istanbul B.B. ====
==== Kayserispor ====
Il 26 agosto 2019 firma un contratto annuale con il {{Calcio Kayserispor|N}},<ref>{{cita web|url=http://kayserispor.org.tr/emmanuel-adebayor-kayserisporumuzda/|titolo=Emmanuel Adebayor Kayserisporumuzda|accesso=6 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190826165428/http://kayserispor.org.tr/emmanuel-adebayor-kayserisporumuzda/|urlmorto=sì|dataarchivio=26 agosto 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/49482000|titolo=Togo's Emmanuel Adebayor moves to Turkey's Kayserispor|accesso=6 ottobre 2019}}</ref> ma si svincola già nel dicembre successivo, dopo 8 presenze e 2 gol in campionato<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/50662571|titolo=Emmanuel Adebayor: Togo striker pondering future as he leaves Kayserispor|data=4 dicembre 2019|via=www.bbc.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|titolo=UFFICIALE – Adebayor ha rescisso il contratto con il Kayserispor|url=https://www.itasportpress.it/calcio-estero/ufficiale-adebayor-ha-rescisso-il-contratto-con-il-kayserispor|editore=itasportpress.it|data=3 dicembre 2019}}</ref>
==== Olimpia ====
L'11 febbraio 2020 viene ingaggiato dai paraguaiani dell'{{Calcio Club Olimpia|N}}, con cui disputa 8 partite tra febbraio e marzo.
Nel mese di marzo lascia la squadra e torna in patria, nel pieno della [[pandemia di COVID-19]]. Nel giugno 2020 viene annunciato che il calciatore non tornerà in [[Paraguay]] e che il contratto in essere con il club è stato risolto consensualmente.
==== Semassi e il ritiro dal calcio giocato ====
Il 1º agosto 2021 viene ufficializzato il suo approdo alla squadra togolese del [[Semassi]], con un contratto valido fino al 31 dicembre dello stesso anno.
Il 1º agosto 2022 rescinde il suo contratto e il 21 marzo 2023, con un post sui social, annuncia il definitivo ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/2023/03/21-105254520/adebayor_si_ritira_a_39_anni_e_stato_un_viaggio_incredibile_|titolo=Adebayor si ritira a 39 anni: "È stato un viaggio incredibile"|sito=tuttosport.com|lingua=it|accesso=2023-03-21}}</ref>
=== Nazionale ===
[[File:Emmanuel Adebayor1.jpg|
La [[Nazionale di calcio del Togo|nazionale togolese]], con Adebayor tra le sue file, ha ottenuto la sua prima qualificazione ad un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]], quello di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]. Nei gironi di qualificazione al torneo Adebayor ha segnato più di chiunque altro (11 gol), non riuscendo poi a segnare nelle
L'11 ottobre 2008, durante una partita di qualificazione per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]] contro lo {{NazNB|CA|SWZ|M}}, ha segnato [[Gol#Quaterna|quattro gol]].▼
L'8 gennaio 2010 il pullman togolese che attraversava il confine angolano per disputare la [[Coppa delle
▲L'11 ottobre 2008, durante una partita di qualificazione per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]] contro lo {{NazNB|CA|SWZ}}, ha segnato [[Gol#Quaterna|quattro gol]].
== Statistiche ==▼
▲L'8 gennaio 2010 il pullman togolese che attraversava il confine angolano per disputare la [[Coppa delle Nazioni Africane 2010]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2010#Attacco alla Nazionale del Togo|ha subito un attacco]] con un bilancio finale di tre morti e numerosi feriti. Adebayor è rimasto illeso dichiarando di essere rimasto sotto shock dopo questo evento.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/08-01-2010/togo-assalto-bus-602583707924.shtml||titolo=Togo, assalto al bus. Un morto e 9 feriti|editore=gazzetta.it|data=8 gennaio 2010|accesso=15 novembre 2014}}</ref> A seguito di ciò, il 12 aprile 2010, a 26 anni, comunica attraverso il sito ufficiale del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] di lasciare la nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2010/April/Adebayor-announces-retirement-from-international-football|titolo=Adebayor announces retirement from international football|editore=mcfc.co.uk|data=12 aprile 2010|accesso=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo31322.shtml|titolo=Adebayor lascia il Togo|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=12 aprile 2010|accesso=3 maggio 2014}}</ref> Nel novembre del 2011, tuttavia, torna sulla sua decisione dopo aver ricevuto rassicurazioni dalla federazione togolese in tema di sicurezza.<ref>{{cita web|lingua?en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/15661001|titolo=Tottenham's Adebayor comes out of Togo retirement|editore=bbc.com|data=10 novembre 2011|accesso=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref>
Tra club e nazionale, Adebayor ha totalizzato globalmente 661 presenze segnando 253 reti, alla media di 0,35 gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===▼
▲==Statistiche==
▲===Presenze e reti nei club===
▲''Statistiche aggiornate al 20 aprile 2018.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 135 ⟶ 154:
!Reti
|-
|| [[Football Club de Metz 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}}
|-
|| [[Football Club de Metz 2002-2003|2002-2003]] || [[Ligue 2 2002-2003|L2]] || 34 || 13 || [[Coupe de France 2002-2003|CF]] || 8 || 4 || - || - || - || - || - || - || 42 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Metz || 44 || 15 || || 9 || 4 || || - || - || || - || - || 53 || 19
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=3|{{Bandiera|FRA}}
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 34 || 9 || [[Coupe de France 2004-2005|CF]] || 6 || 3 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10 || 2 || - || - || - || 50 || 14
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2005-2006|2005-gen. 2006]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 13 || 1 || [[Coupe de France 2005-2006|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 3 || - || - || - || 21 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Monaco || 78 || 18 || || 11 || 3 || || 26 || 5 || || - || - || 115 || 26
|-
|| [[Arsenal Football Club 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Arsenal|N}} || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 13 || 4 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 0 || 0 || [[Community Shield|CS]] || 0 || 0 || 13 || 4
|-
|| [[Arsenal Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 29 || 8 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 3+4 || 2+2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 44 || 12
|-
|| [[Arsenal Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[
|-
|| [[Arsenal Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 104 || 46 || || 12 || 7 || || 26 || 9 || || 0 || 0 || 142 || 62
|-
|| [[Manchester City Football Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}}
|-
| [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City || 34 || 15 || || 5 || 0 || || 6 || 4 || || - || - || 45 || 19
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ESP}}
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}}
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 21 || 11 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 1+1 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2 || 2 || - || - || - || 25 || 14
Riga 179 ⟶ 198:
!colspan="3"|Totale Tottenham || 92 || 35 || || 9 || 2 || || 12 || 5 || || - || - || 113 || 42
|-
|| [[Crystal Palace Football Club 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ENG}}
|-
|| [[İstanbul Başakşehir Futbol Kulübü 2016-2017|gen.-giu. 2017]] || rowspan=3|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Istanbul Basaksehir|N}} || [[Süper Lig 2016-2017|SL]] || 11 || 6 || [[Türkiye Kupası|TK]] || 5 || 1 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 16 || 7
|-
|| [[İstanbul Başakşehir Futbol Kulübü 2017-2018|2017-2018]] || [[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 30 || 15 || [[Türkiye Kupası 2017-2018|TK]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 4<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+1 || 0 || - || - || - || 36 || 17
|-
|| [[İstanbul Başakşehir Futbol Kulübü 2018-2019|2018-2019]] || [[Süper Lig 2018-2019|SL]] || 19 || 3 || [[Türkiye Kupası 2018-2019|TK]] || 4 || 1 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 1<ref name=pr /> || 0 || - || - || - || 24 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Istanbul Basaksehir || 60 || 24 || || 10 || 3 || || 6 || 1 || || - || - || 76 || 28
|-
||
|-
| 2020 ||
|-
|-
!colspan="3"|Totale
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|TGO||M}}
{{Cronopar|8-7-2000|Lusaka|ZMB|2|0|TGO|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|20-8-2000|Freetown|SLE|2|0|TGO|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|3-9-2000|Lomé|TGO
{{Cronopar|24-9-2000|Dakar|SEN|0|0|TGO|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|26}}}}
{{Cronopar|8-10-2000|Lomé|TGO|3|0|UGA|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|15-6-2001|Lomé|TGO|2|0|LBY 1977-2011|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinorosso|2|33|76}}}}
{{Cronopar|29-1-2002|Lomé|CMR|3|0|TGO|-|Coppa Africa|2002|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|12-10-2002|Lomé|TGO|1|0|MRT 1959-2017|1|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|29-3-2003|Praia|CPV|2|1|TGO|-|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|8-6-2003|Lomé|TGO|5|2|CPV|1|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|22-6-2003|Lomé|TGO|2|0|KEN|-|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Bata|GNQ|1|0|TGO|-|
{{Cronopar|16-11-2003|Lomé|TGO|2|0|GNQ|1|
{{Cronopar|5-6-2004|Lusaka|ZMB|1|0|TGO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20-6-2004|Lomé|TGO|3|1|SEN|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-7-2004|Monrovia|
{{Cronopar|5-9-2004|Lomé|TGO|2|0|
{{Cronopar|10-10-2004|Lomé|TGO|1|0|MLI|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27-3-2005|Bamako|MLI|1|2|TGO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-6-2005|Lomé|TGO|4|0|ZMB|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-6-2005|Dakar|SEN|2|2|TGO|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Le Petit-Quevilly|MAR|0|1|TGO|-|Amichevole|13={{Sostout}}}}
{{Cronopar|4-9-2005|Lomé|TGO|3|0|LBR|2|QMondiali|2006|13={{Sostin|48}}}}
{{Cronopar|8-10-2005|Brazzaville|
{{Cronopar|21-1-2006|Cairo|TGO|0|2|COD|-|Coppa Africa|2006|1º turno|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|25-1-2006|Cairo|CMR|2|0|TGO|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|2-6-2006|Vaduz|LIE|0|1|TGO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2006|Francoforte|KOR|2|1|TGO|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2006|Dortmund|TGO|0|2|CHE|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|23-6-2006|Colonia|TGO|0|2|FRA|-|Mondiali|2006|1º
{{Cronopar|
{{Cronopar|15-11-2006|Lussemburgo|LUX|0|0|TGO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|7-2-2007|Lomé|TGO|2|2|CMR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2007|Lomé|TGO|3|1|SLE|2|QCoppa Africa|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2007|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
▲{{Cronopar|25-3-2008|Montreuil|GIN|2|0|TGO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Montreuil (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|31-5-2008|Accra|TGO|1|0|ZMB|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2008|Mbabane|SWZ 1968-2018|2|1|TGO|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-8-2008|Dreux|COD|2|1|TGO|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Lomé|TGO|6|0|SWZ 1968-2018|4|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2008|Lomé|TGO|1|1|RWA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Accra|TGO|1|0|CMR|1|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|13}}}}
Riga 242 ⟶ 270:
{{Cronopar|10-10-2009|Yaoundé|CMR|3|0|TGO|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Lomé|TGO|1|0|GAB|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Lomé|TGO|1|0|GNB|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-8-2012|Saint-Leu-la-Forêt|BFA|3|0|TGO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2012|Libreville|GAB|1|1|TGO|1|QCoppa Africa|2013|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2012|Lomé|TGO|2|1|GAB|1|QCoppa Africa|2013|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Casablanca|MAR|0|1|TGO|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-1-2013|Rustenburg|CIV|2|1|TGO|-|Coppa Africa|2013|1º
{{Cronopar|26-1-2013|Rustenburg|DZA|0|2|TGO|1|Coppa Africa|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-1-2013|Nelspruit|TUN|1|1|TGO|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|77}} {{sostout|90+5}}}}
Riga 259 ⟶ 288:
{{Cronopar|29-3-2016|Lomé|TGO|0|0|TUN|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-2016|Lomé|TGO|1|0|ZMB|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-2016|Monrovia|
{{Cronopar|4-9-2016|Lomé|TGO|5|0|DJI|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|4-10-2016|Lomé|TGO|1|0|UGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|90+2}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Lomé|TGO|2|0|MOZ|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2016|Tunisi|TGO|2|2|COM|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|15-11-2016|Marrakech|MAR|2|1|TGO|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|16-1-2017|Oyem|CIV|0|0|TGO|-|Coppa Africa|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|20-1-2017|Oyem|MAR|3|1|TGO|-|Coppa Africa|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-1-2017|Port-Gentil|TGO|1|3|COD|-|Coppa Africa|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2017|Alessandria d'Egitto|EGY|3|0|TGO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2017|Blida|DZA|1|0|TGO|-|QCoppa Africa|2019|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-2017|Agadir|TGO|2|0|NER|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-9-2017|Agadir|TGO|0|1|MWI|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|12-11-2017|Lomé|TGO|6|0|MUS|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|24-3-2018|Abidjan|CIV|2|2|TGO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|81|31|3|1|Nazionale di calcio del Togo#Record di presenze|Nazionale di calcio del Togo#Record di gol}}▼
{{Cronopar|9-9-2018|Lomé|TGO|0|0|BEN|-|QCoppa Africa|2019|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|16-11-2018|Lomé|TGO|1|4|DZA|-|QCoppa Africa|2019|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|24-3-2019|Cotonou|BEN|2|1|TGO|1|QCoppa Africa|2019|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
▲{{Cronofin|
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
=== Individuale ===
*[[Calciatore togolese dell'anno]]: 9
:2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
Riga 291 ⟶ 324:
:2008
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Togo maschile calcio africano 2002}}
{{Togo maschile calcio africano 2006}}
{{
{{Togo maschile calcio africano 2010}}
{{Togo maschile calcio africano 2013}}
{{Togo maschile calcio africano 2017}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|