Giancarlo Bacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Milan |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]], [[centrocampista]]
|TermineCarriera = 1963
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1947-1948
|1948-1949
|
|1951-1952
|1952-1953
|1953-1954
|1954-1958
|1958-1960
|1960-1962
|1962-1963 |Cosenza |15 (4)
}}
|SquadreNazionali=
Riga 41 ⟶ 42:
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref>{{cita news |titolo=Morto Giancarlo Bacci, ex del Padova di Rocco |data=27 maggio 2014 |pubblicazione=Il Mattino di Padova |editore=Gruppo Editoriale L'Espresso Spa |url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2014/05/27/news/morto-giancarlo-bacci-ex-del-padova-di-rocco-1.9308501 |accesso=27 maggio 2014}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 50 ⟶ 52:
==Carriera==
[[File:GiancarloBacci.jpg|miniatura|sinistra|Giancarlo Bacci]]
Formatosi nel Peretola, esordisce nel calcio professionistico in [[Serie B]] vestendo la maglia bianconera del [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]]. La riforma della serie cadetta a un girone unico condanna la squadra alla retrocessione, nonostante le 10 rete segnate da Bacci. Per la stagione successiva viene acquistato dalla
Bacci rimane comunque nella massima serie vestendo in prestito la maglia dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10022&p=6#page/3/mode/1up Le Liste di trasferimento della Lega Nazionale], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 25 luglio 1951, pag.3</ref>. Nel [[Serie A 1952-1953|1952-1953]] viene chiamato a [[Bologna]] da Viani, appena arrivato sulla panchina rossoblù<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=11247&p=4#page/4/mode/2up Le liste di trasferimento della Serie A, B e C], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 29 agosto 1952, pag.5</ref>. È la migliore stagione di Bacci riguardo alle segnature, diciotto, che lo portano ad un passo dal podio dei cannonieri di quella stagione. Per la stagione successiva ([[Serie A 1953-1954|1953-1954]]) va alla
Nel [[Serie A 1958-1959|1958-1959]] ritrova mister Viani trasferendosi al {{Calcio Milan|N}}. È la stagione dello scudetto anche se come riserva (11 presenze e 5 reti). L'anno successivo, sempre in rossonero, è utilizzato ancora meno (4 presenze), decidendo di trasferirsi al [[Calcio Padova|Padova]] di [[Nereo Rocco]], restandoci per un biennio in cui colleziona 20 presenze. Così, nel [[Serie B 1962-1963|1962-1963]] chiude con il calcio giocato, in Serie B, vestendo la maglia del [[Fortitudo Cosenza|Cosenza]] con cui ha realizzato 4 reti in 15 gare di campionato.
Riga 130 ⟶ 132:
! colspan="2"|Totale carriera|||| 293 || 107
|}
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1958-1959|1958-1959]]
==Note==
Riga 135 ⟶ 141:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Bacci}}
| |||