Complemento di termine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 97304972 di Francesco Rosafio (discussione) doppione inutile
Etichetta: Annulla
 
(69 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|grammatica|luglio 2011}}
Nella [[sintassi]] della [[frase]] semplice, il '''complemento di termine''' si trova spesso come argomento del [[predicato (linguistica)|predicato]]. Il complemento di termine è l'elemento a cui si rivolge o su cui ricade l'azione espressa dal verbo.<ref>{{Cita webTreccani|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/complemento-di-termine_(La_grammatica_italianaLa-grammatica-italiana)/|titolo = TERMINE, COMPLEMENTO DI|accesso =7 2016-02-06|sitoaprile = www.treccani.it2019}}</ref>. Si trova spesso come argomento del [[predicato (linguistica)|predicato]].
 
Il complemento risponde alle domande:
* '''a chi?''' (rivolto ada un essere animato)
* '''a che cosa?''' (rivolto ada una cosa)
 
Si tratta di un [[complemento indiretto]] e, in [[Lingua latina|latino]], corrisponde al [[Caso (linguistica)|caso]] [[dativo]].
 
== Esempi ==
* ''Cappuccetto Rosso porta un cestino '''alla nonna'''.''
* ''Il cacciatore sparò '''alla preda.'''''
* Michele'' porta una rosa '''a Martina'''.''
* ''La professoressa ha detto '''a Luigi''' di non parlare.''
* ''Non voglio credere '''alle tue parole.'''''
* '''''Vi''''' ''ho telefonato.''
* '''''Le''''' ''ho detto che quel vestito è perfetto per la cena.''
* ''Ho riferito '''loro''' ciò che mi è stato detto dal portiere.''
 
== Come si presenta il complemento di termine ==
Riga 25 ⟶ 15:
Possono essere '''nomi''': Molti dei candidati non ottennero l'idoneità '''all'insegnamento'''.
 
Comunemente può consistere in un [[pronome personale]] complemento (mi, ti, gli, le, ci, vi, loro ecc.), in tal caso, ovviamente, il complemento di termine non è introdotto dalla preposizione "a":
 
* Luciana ha dato l'assegno a me - ''Luciana '''mi''' ha dato l'assegno;''
* Luciana ha dato l'assegno a te - ''Luciana '''ti''' ha dato l'assegno;''
* Luciana ha dato l'assegno a Gianni - ''Luciana '''gli''' ha dato l'assegno;''
* Luciana ha dato l'assegno a Barbara - ''Luciana '''le '''ha dato l'assegno; NOTA BENE''
* Luciana ha dato l'assegno a noi - ''Luciana '''ci '''ha dato l'assegno;''
* Luciana ha dato l'assegno a voi - ''Luciana '''vi '''ha dato l'assegno;''
* Luciana ha dato l'assegno a Gianni e Barbara - ''Luciana ha dato '''loro''' l'assegno. NOTA BENE''
Spesso nel parlato colloquiale si usa la stessa formula pronominale ''gli,'' in riferimento al femminile singolare. Tale uso è sbagliato ed è considerato un errore a tutti gli effetti.
 
L'utilizzo di della forma pronominale ''gli'' in riferimento non solo al maschile singolare ma anche al plurale è molto comune nel parlato colloquiale.<ref>{{Cita webTreccani|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/gli-o-loro_(La_grammatica_italianaLa-grammatica-italiana)/|titolo = GLI O LORO?|accesso =7 2016-02-06|sitoaprile = www.treccani.it2019}}</ref>. Vi sono diverse visioni al riguardo: alcuni lo considerano accettabile, per altri continua ada essere un errore. errore…
 
== Note ==
Riga 47 ⟶ 31:
* [[Periodo (grammatica)]]
* [[Testo]]
 
{{portale|Linguistica}}
 
[[Categoria:Complementi|Termine]]