Treno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da tradurre
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|titolo2=Treni (disambigua)|redirect=Treni}}
[[Image:Tile_Hill_train_550.jpg|thumb|right|325px|An electric multiple unit pulling into Tile Hill station; Coventry, England]]
{{NN|ferrovie|dicembre 2011|Carenza di note.}}
Il '''treno''' è un mezzo di trasporto composto da una serie di vagoni ferroviari connessi tra di loro, in grado di essere spostati assieme lungo una strada ferrata, allo scopo di trasportare merci o passeggeri lungo un determinato percorso. Tale percorso è composto da binari convenzionali, ma esistono anche sistemi a [[monorotaia]] o a [[levitazione magnetica]] ([[maglev]]). La propulsione del treno può essere fornita da diverse fonti, ma Propulsion for the train may come from a variety of sources, but often from a [[locomotive]] or self-propelled [[multiple unit]].
[[File:Frecciarossa di Trenitalia.jpg|miniatura|Un treno [[Frecciarossa]] [[Treno FS ETR.500|ETR.500]], composto da carrozze passeggeri unite a due locomotive alle estremità del convoglio.]]
Nel [[trasporto ferroviario]], un '''treno''' è una serie di [[Carrozza ferroviaria|carrozze ferroviarie]] collegate che corrono lungo un [[binario ferroviario]] e [[trasporto pubblico|trasportano persone]] o [[trasporto di merci su strada|merci]], tipicamente trainate o spinte da una o più [[locomotiva|locomotive]]. Il treno è adatto alla circolazione sulle [[ferrovia|ferrovie]] e composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico [[convoglio]]. Ha rappresentato un punto di svolta per l'evoluzione industriale delle nazioni [[XIX secolo|ottocentesche]], arrivando a rivestire per molti anni un ruolo centrale nella struttura politica, economica e sociale delle nazioni, nonché conquistando un posto di primo piano nell'[[immaginario collettivo]].
 
== Etimologia e altri significati ==
==Types of trains==
Il termine "treno" deriva da "traino" che a sua volta deriva dal [[lingua latina|latino]] ''trahere'' (tirare); il termine si è modificato nel tempo tramite il [[lingua francese|francese]] [[lingua occitana|provenzale]] (''train'').
 
La parola si usa anche in altri ambiti, come quello [[Meccanica applicata|meccanico]] in cui indica un assieme di [[ingranaggio|ingranaggi]] concatenati, o [[automobile|automobilistico]], in cui indica un insieme, ad esempio, di [[pneumatico|pneumatici]], o anche un [[autotreno]], cioè un [[autocarro|camion]] con [[rimorchio]] al seguito. Il termine era in uso anche nel gergo militare a indicare il complesso formato da un pezzo di [[artiglieria da campagna]] e dal relativo [[carro portamunizioni]].
There are various types of train designed for particular purposes, see [[rail transport operations]].
 
== Storia ==
A train can consist of a combination of a [[locomotive]] and attached [[railroad car]]s, or a self-propelled [[multiple unit]] (or occasionally a single powered coach, called a [[railcar]]). Trains can also be hauled by horses, pulled by a cable, or run downhill by gravity.
=== Periodo preindustriale ===
Il concetto di ''treno'' non nasce con la [[rivoluzione industriale]]. Sin dall'[[impero romano|epoca Romana]], infatti, dei mezzi primitivi simili a treni erano utilizzati nelle [[miniera sotterranea|miniere]]: si trattava di corti convogli composti da carrelli concatenati tra loro, senza [[binario ferroviario|binari]] oppure con rudimentali guide in legno, trainati da [[animali da soma]] o da [[schiavo|schiavi]] e operai.
 
L'usura delle guide di legno portò prima a esperimenti di rinforzo con fodere metalliche, poi a rotaie con una guida esterna per le ruote dei carrelli. Questo tipo di rotaia aveva il difetto di accumulare detriti nell'angolo interno della guida, che annullavano il vantaggio di far viaggiare i carrelli su superfici piane non accidentate. Si spostò, quindi, la guida dalla rotaia alla ruota, facendo nascere le ruote con bordino, tipiche dei treni.
Special kinds of trains running on corresponding special 'railways' are [[atmospheric railway]]s, [[monorail]]s, [[high-speed rail]]ways, [[maglev]], [[rubber-tired underground]], [[funicular]] and [[cog railway]]s.
 
Con l'inizio della rivoluzione industriale, tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] si resero disponibili le tecnologie e le conoscenze per raggiungere un sensibile aumento della capacità di generazione di [[energia]], con impianti relativamente compatti e potenti. Le [[Macchina a vapore|macchine a vapore]] semoventi di [[Nicolas Cugnot]] a partire dal 1769 dimostrarono, non senza qualche incidente, che era possibile generare l'energia necessaria al movimento di un mezzo direttamente a bordo dello stesso. La diffusione delle [[macchina a vapore|macchine a vapore]] portò a un sensibile aumento della richiesta di [[carbone]], e i produttori si trovarono a dover rendere più efficiente e veloce il trasporto del materiale estratto: non erano più sufficienti carri e cavalli. Si cominciò a rimpiazzare la trazione animale con dei motori a vapore fissi che tramite corde trainavano file di carrelli da miniera: tra queste le celebri macchine costruite da [[James Watt]] contribuirono ad affinare sensibilmente la tecnologia del vapore.
A [[passenger train]] may consist of one or several locomotives, and one or more coaches. Alternatively, a train may consist entirely of passenger carrying coaches, some or all of which are powered as a "[[multiple unit]]".
 
Nel 1801 [[Richard Trevithick]] riuscì a costruire una [[locomotiva]] automotrice (''[[locomotiva Coalbrookdale]]'') adatta per il traino di carrelli, che venne impiegata con successo nelle miniere di [[Merthyr Tydfil]].
[[Freight train]]s comprise wagons or trucks rather than carriages, though some parcel and mail trains (especially [[Travelling Post Office]]s) are outwardly more like passenger trains.
 
I successi dei motori di [[George Stephenson]] e del figlio [[Robert Stephenson]] (''[[Locomotiva Blücher|Blücher]]'' del 1814, ''[[Locomotiva Locomotion|Locomotion]]'' del 1825, e in seguito la ''[[Locomotiva Rocket|Rocket]]'', 1829) portarono la neonata tecnica ferroviaria a fiorire e diffondersi, fino a creare le condizioni per il grande passo: il primo treno commerciale.
A train hauled by two locomotives is said to be "double headed".
 
Il 27 settembre 1825 la [[Locomotiva Locomotion|Locomotion n.1]] trainò il primo treno commerciale della storia, sulla tratta tra [[Stockton-on-Tees]] e [[Darlington (Regno Unito)|Darlington]]. Sia la locomotiva che la tratta erano state progettate da George Stephenson. Il treno era composto da [[carro ferroviario|carri da miniera]] su cui venivano caricati i passeggeri comuni, e dalla prima [[carrozza ferroviaria|carrozza passeggeri]] vera e propria, l{{'}}''Experiment'', su cui viaggiavano alcuni notabili; la velocità media era di circa 9 km all'ora. 4 anni dopo la ''[[Locomotiva Rocket|Rocket]]'' raggiunse i 48 km/h.
Trains can also be mixed, hauling both passengers and freight, see e.g. [[Transportation in Mauritania]]. Such mixed trains have become rare in many countries.
 
=== Periodo industriale ===
Special trains are also used for [[track]] maintenance.
[[File:Railroad1860.jpg|thumb|left|Un treno attraversa un ponte sulla [[Ferrovia transamericana|linea transamericana]] nel 1860, trainato da due locomotive di tipo 4-4-0 ''American'' (rodiggio Whyte) e con al seguito alcune [[carrozze Pullman]]]]
Dopo il successo di Stephenson, che ebbe un valore più dimostrativo che commerciale, il treno come mezzo di trasporto pubblico si diffuse rapidamente in tutta Europa. Già 20 anni dopo il treno di Stephenson era possibile viaggiare a 96 km/h sulla [[Great Western Railway]] di [[Isambard Kingdom Brunel]] tra [[Londra]] e [[Bristol]].
 
In [[Inghilterra]] vi furono alcuni esperimenti con convogli trainati su strada ma, a seguito di alcuni incidenti e del pericolo oggettivo di avere un mezzo meccanico in mezzo a cavalli e folla, nel 1839 venne emanato un decreto che limitava a 16 km/h la velocità massima al di fuori delle città, e impediva la circolazione all'interno dei centri abitati. Nel 1865 il [[Locomotive Act]] (o [[Red Flag Act]]) impose anche di far precedere i veicoli da un uomo con una bandiera rossa per avvertire i passanti.
A single uncoupled rail vehicle is not technically a train, but is usually referred to a such for signalling reasons.
 
Il 3 ottobre del 1839 la ferrovia faceva la sua apparizione in [[Italia]], con l'inaugurazione della tratta [[Ferrovia Napoli-Portici|Napoli-Portici]].
==Traction==
 
In [[Francia]] intorno al 1840 i treni mossi dalle locomotive di [[Thomas Crampton]] si guadagnarono rapidamente una grande fama tra i passeggeri, tanto che "Le Crampton" divenne un nome comune per i treni passeggeri.
[[Image:Train.calcot.grange.750pix.jpg|thumb|right|250px|4-6-0 Grange Class steam train (Calcot Grange) at Temple Meads station, Bristol, England. Built 1937 and withdrawn from use 1965]]
 
Già nel 1869 treni a vapore percorrevano 4600 km in soli 4 giorni, attraversando gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[San Francisco]] a [[New York]].
The first trains were rope-hauled or pulled by horses, but from the early [[19th century]], almost all were powered by [[steam engine]]s. From the [[1920s]] onwards they began to be replaced by [[diesel]] (and some [[petrol]]) and [[electric]]-hauled trains. Most countries had replaced steam trains for day-to-day use, by the [[1970s]]. A few countries, most notably the [[People's Republic of China]] and [[India]] where [[coal]] is in cheap and plentiful supply, still use steam trains, but this is being gradually phased out. Historical steam trains still run in many other countries, for the leisure and enthusiast market.
 
[[File:Train stuck in snow.jpg|thumb|left|[[Minnesota]], marzo [[1881]]: un treno bloccato nella neve. Una situazione del genere non era affatto rara due secoli fa, e poteva bloccare le linee anche per diversi giorni.]]
Modern locomotives and powered coaches may have a [[diesel engine]] and/or [[electric motor]]s. On the most common form of diesel train, the diesel engine drives a generator which provides power for electric motors which turn the wheels (diesel-electric), or in some cases the power from the diesel engine is transferred to the wheels by [[hydraulic]] means (diesel-hydraulic). Mechanical transmission, like that in an automobile, is used on a few trains, and shunting engines (switchers). However diesel powered trains are expensive to run. Where a railway line has sufficient traffic to justify the expense, it may be [[Electrification|electrified]], to allow the running of electric powered trains, which are cheap to run, and have higher performance than diesel trains.
In meno di 30 anni il treno assunse un ruolo fondamentale nella società industriale: il trasporto massiccio di merci permetteva di espandere la cerchia dei commerci, il trasporto rapido di persone consentiva agli uomini di affari di curare meglio le loro attività sul territorio.
 
Il treno consentiva alle bellicose potenze europee di mandare le proprie truppe nelle [[colonialismo|colonie]] o sui fronti lontani, dava ai ricchi affaristi la possibilità di seguire i propri affari con più efficienza, portava nobili dame in lussuose località vacanziere, consegnava la posta con rapidità ineguagliata.
 
Per l'epoca, l'introduzione e l'evoluzione del treno fu quello che è stato negli [[anni 1990|anni novanta]] l'avvento di [[Internet]], un metodo per estendere i confini e collegare mondi fino ad allora lontani. La costruzione di linee ferroviarie e la massificazione dell'offerta di trasporto contribuì in maniera determinante all'emergere di una nuova realtà sociale: il [[pendolarismo]]. I treni conquistarono spazi nuovi, dalle grandi praterie ai sotterranei delle città (con le metropolitane di Londra e New York), pur rimanendo legati ai difetti della trazione a vapore nonostante già nel 1879 la [[Siemens & Haske]] avesse presentato un piccolo treno mosso da una motrice elettrica.
For straight electric trains the power to run the electric motors is generated at a [[power station]] and supplied to the train by some form of distribution system. There are two common means of doing this, current may be supplied to the train by [[overhead lines|overhead wires]], or by a [[third rail elecric system|third rail system]]. Funiculars do not have an engine within the vehicle, but are pulled on a cable by a motor in the station.
 
Il 15 aprile 1865 a Washington venne assassinato [[Abraham Lincoln]]. Lincoln fu tra i primi a utilizzare, nel 1865, il treno come mezzo per rendere più efficiente la campagna politica: venne ucciso proprio il giorno prima di inaugurare la ''United States'', la nuova carrozza del treno presidenziale costruita da [[George Pullman]]. Il corpo del presidente venne trasportato a bordo della ''United States'' attraverso tutto il Paese, fino a [[Springfield (Illinois)]], in un corteo funebre composto da nove lussuosissime carrozze. La carrozza fu distrutta da un incendio nel 1911.
==Passenger trains==
 
I treni e in particolare le [[locomotiva|locomotive]] diventarono nel [[XX secolo]] delle vere bandiere culturali per la tecnologia dei paesi che li costruivano. Locomotive [[epoca vittoriana|vittoriane]] dalla linea pulita e motrici francesi dalle tubazioni complesse si contrapponevano all'austera semplicità e pulizia formale delle macchine americane. Sebbene queste ultime nel tempo giunsero a dominare la scena internazionale, furono i treni mossi dalle prime a restare nella cultura popolare: l'[[Orient Express]] è, di sicuro, il treno più famoso del mondo.
Passenger trains have '''[[Railroad_car#Passenger cars|passenger cars]]'''.
 
=== Il treno e la guerra ===
Passenger trains travel between [[train station|stations]]; the distance between stations may vary from under 1 km to much more.
[[File:Bp n6 im lenina 6.gif|thumb|Disegni del "Bronepoezd n6" (Treno Armato 6) ''Lenina'' in servizio sul fronte russo]]
[[File:Bp n6 im lenina 7.gif|thumb|Carro armato ferroviario del ''Lenina'']]
:''vengono qui uniti i dati relativi alle due guerre mondiali. Il periodo intermedio verrà trattato nel paragrafo successivo''
 
Con la raggiunta maturità delle tecnologie impiegate, l'uso bellico del mezzo ferroviario divenne il logico passo successivo. Se già nelle [[guerre boere]] e nella [[Guerra civile americana]] era emerso appieno il potenziale strategico del treno nella logistica di munizioni e truppe, con la [[prima guerra mondiale]] il treno divenne il mezzo primario per la movimentazione delle armi e degli uomini. In pochi giorni di viaggio truppe da tutta [[Europa]] potevano confluire ai rispettivi schieramenti sui fronti in [[Belgio]] e [[Francia]].
Long-distance trains, sometimes crossing several countries, may have a [[restaurant|dining]] or restaurant car; they may also have [[sleeping car]]s, but not in the case of high-speed rail, these arrive at their destination before the night falls and are in competition with [[airplane]]s in speed. Very long distance trains such as those on the [[Trans-Siberian railway]] are usually not high-speed.
 
La guerra portò al treno un nuovo ruolo di primo piano sul fronte. La rapidità, la stabilità e la potenza dei treni permetteva di installare cannoni di grosso calibro su appositi carri, capaci di sparare le salve e scomparire in pochi minuti, magari proteggendosi dai rudimentali raid aerei in [[galleria (ingegneria)|gallerie]], [[hangar]] o zone coperte di vegetazione. Nacquero così i [[Cannone ferroviario|cannoni ferroviari]].
Very fast trains sometimes [[tilting train|tilt]].
La mobilità e la possibilità di trainare carrozze con allestimenti particolari rendeva il treno ideale per svolgere il ruolo di [[ospedale]] da campo. Costruiti inizialmente dall'esercito francese sulla base di vecchi carri riconvertiti in modo approssimativo, i [[treno ospedale|treni ospedale]] costruiti in seguito dagli inglesi arrivarono ad avere una configurazione quasi standard di 16 carrozze dotate di letti, ventilatori, uffici e persino telefoni.
 
I treni erano in grado di trainare diverse tonnellate, cosa che rese possibile l'invenzione da parte dell'[[impero austro-ungarico]] dei [[treno blindato|carri corazzati]]. Comparvero per la prima volta nell'agosto 1914 come semplici vagoni dotati di pesanti coperture metalliche imbullonate, per poi migliorare sempre più fino a diventare nel 1918 veri e propri [[carro armato|carri armati]] con cannoni da 80 mm sul fronte e ai lati. Trainati da motrici di poco valore e appesantite dalle corazze, dei nove treni costruiti e completati cinque erano ancora pienamente operativi alla conclusione delle ostilità, spingendo i comandi austriaci a considerare il progetto come un grande successo. In Italia, operarono in ambedue i conflitti sia [[treni armati della Regia Marina]] che [[treni armati del Regio Esercito|del Regio Esercito]].
For trains connecting cities, we can distinguish inter-city trains, which do not halt at small stations, and trains that serve all stations, usually known as [[local trains]] or "stoppers" (and sometimes an intermediate kind, see also [[limited-stop]]).
 
La [[prima guerra mondiale]] si concluse a bordo di un treno. L'armistizio venne firmato a bordo della carrozza 2419 dell'[[Orient Express]], in sosta presso [[Compiègne]]. Il generale [[Ferdinand Foch]] impose ai tedeschi sconfitti pesanti risarcimenti e sanzioni, di fatto creando uno dei motivi dell'ascesa al potere di [[Adolf Hitler]]. La carrozza 2419 venne conservata in un museo parigino fino al 1940, quando la marcia di Hitler su Parigi si concluse con la resa francese firmata proprio a bordo di questa carrozza, riportata a Compiègne in segno di sprezzo, per poi essere distrutta subito dopo.
For shorter distances many cities have networks of [[commuter train]]s, serving the city and its suburbs. Some carriages may be laid out to have more standing room than seats, or to facilitate the carrying of prams, cycles or wheelchairs. Some countries have some [[double decker|double-decked]] passenger trains for use in conurbations. Double deck high speed and sleeper trains are becoming more common in Europe.
 
Dopo un periodo pacifico (vedi paragrafo successivo), nella [[seconda guerra mondiale]] il treno tornò a giocare il suo ruolo strategico, nei compiti già noti e in altri nuovi. Le sempre più potenti locomotive inglesi potevano trainare treni da 20 o più carri, per oltre 800 tonnellate di peso, diventando in pratica la colonna portante delle vie di rifornimento alleate. Anche i treni italiani servirono in guerra, attraversando tutta l'Europa fino al fronte russo: alcuni di essi rimasero laggiù alla travagliata chiusura delle ostilità, venendo recuperati dalle ferrovie locali dei paesi di area sovietica. Nel dopoguerra e durante il regime fascista si ebbe l'avvio dell'elettrificazione delle linee e con la costruzione dei primi locomotori elettrici e dei convogli rapidi (come l'[[Elettrotreno FS ETR.200|ETR 200]], celebrato anche alla [[Esposizione universale|Fiera Mondiale]] di [[New York]] del 1939 come un capolavoro di [[tecnologia]]).
Passenger trains usually have [[emergency]] [[brake]] handles (or a "communication cord") that the public can operate. Abuse is punished by a [[fine]].
 
Lo stesso [[Benito Mussolini|Mussolini]] era solito viaggiare con il suo treno speciale, a bordo del quale incontrò più volte anche l'alleato [[Adolf Hitler]]. La passione ferroviaria del dittatore italiano viene messa alla berlina anche nel film [[Il grande dittatore]] di [[Charlie Chaplin]], nella scena dell'incontro i personaggi ricalcati su Mussolini e Hitler. Per un regime come quello [[fascismo|fascista]], era molto importante mostrare che "i treni viaggiavano in orario" (anche se non si tratta di una realtà storica), perché era un indice immediato e aperto a tutti dell'efficienza e delle capacità tecniche che il Partito Fascista portava come esempio del suo operato.
Large cities often have a [[metro]] system, also called underground, subway or tube. The trains are electrically powered, usually by third rail, and their railroads are separate from other traffic, without [[level crossing]]s. Usually they run in tunnels in the center and sometimes on elevated structures in the outer parts of the city. They can accelerate and decelerate faster than heavier, long-distance trains.
[[File:Pancierovy vlak-Zvolen.jpg|thumb|right|Lo ''Hurban'', un treno armato [[Slovacchia|slovacco]] della II Guerra mondiale, usato durante la resistenza antinazista del 1944. Oggi è conservato presso [[Zvolen]].]]
 
Hitler si dotò di un [[treno corazzato]] nel 1939, fu in grado di seguire da vicino l'invasione della [[Polonia]], e viaggiando di notte avvolto dalle comodità del suo mezzo dotato di ristorante e suite private, poteva comparire da una parte all'altra della Germania o tornare a Berlino in poche ore. Curiosamente, il treno di Hitler si chiamava all'inizio ''Amerika''. Con l'ingresso in guerra degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], venne ribattezzato ''Brandenburg''. In realtà, visto che di treni speciali ve ne erano parecchi (anche per altri dignitari nazisti) erano identificati con le lettere e, per comodità, venivano translitterate con un codice fonetico, tal per cui la "A" venisse chiamata "Amerika", la B "Brandeburg" e così via. Spesso è anche indicato come ''Führersonderzug''. Era attrezzato con [[2 cm FlaK|cannoni antiaerei da 20&nbsp;mm]] su carri a pianale parzialmente coperti (''Flakwagens''), e nelle carrozze adiacenti a quella del Führer potevano trovare posto le sue truppe più fedeli. Il peso dovuto alle armi e alla corazzatura rendeva necessarie due locomotive ai lati opposti, anche perché la Germania non disponeva di mezzi potenti quanto quelli inglesi. Anche altri dignitari nazisti, tra cui [[Hermann Göring]], [[Heinrich Himmler]], [[Joachim von Ribbentrop]] avevano convogli speciali simili a quelli di Hitler<ref>{{de}}{{cita web|url=https://www.bundesarchiv.de/oeffentlichkeitsarbeit/bilder_dokumente/00893/index-0.html.de#top|titolo=Der Kommandant Führerhauptquartier|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830065424/http://www.bundesarchiv.de/oeffentlichkeitsarbeit/bilder_dokumente/00893/index-0.html.de#top|dataarchivio=30 agosto 2017}}</ref>. Nella [[Germania nazista]], il treno servì anche come principale mezzo per il trasporto verso i [[campo di concentramento|campi di concentramento]] di [[ebraismo|ebrei]], prigionieri politici e altri perseguitati.
A light one- or two-car rail vehicle running through the streets is not called a train but a [[tram]] or streetcar, but the distinction is not strict.
 
Dalla parte [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]], invece, il treno servì, oltre che come mezzo di trasporto, come sentinella mobile. Treni attrezzati con torrette mobili antiaeree e anticarro pattugliavano la costa del [[Kent]] durante la [[Battaglia d'Inghilterra]]. Un'intera classe di locomotive venne nel 1948 battezzata "Battle of Britain".
The term [[light rail]] is sometimes used for a modern tram, but it may also mean an intermediate form between a tram and a train, similar to metro except that it may have level crossings. These are often protected with crossing gates.
 
Ancora oggi alcune nazioni dispongono di treni armati, anche se oggi il principale uso bellico è legato alla logistica e al trasporto in sicurezza di [[esplosivo|materiali esplodenti]] e personale.
[[Maglev]] trains and [[monorail]]s represent minor technologies in the train field.
 
=== Tra le due guerre ===
The term '''rapid transit''' is used for public transport such as commuter trains, metro and light-rail.
Il periodo tra le due guerre servì a confermare le potenzialità del mezzo ferroviario. Un approccio diverso, più unitario, cominciò a diffondersi.
 
Fino ad allora il treno era sempre stato concepito come un insieme di unità (un "traino", appunto). Negli [[anni 1930|anni trenta]] la disciplina del [[Disegno industriale]] venne sempre più coinvolta nella concezione delle locomotive e dei mezzi che avrebbero dovuto trainare.
See also [[people mover]], [[trains in the Netherlands]], [[trains in Germany]], [[liberalization]] in train transport, [[driving]].
 
Mentre sino ad allora le locomotive erano macchine dall'aspetto meccanico, spesso con pistoni e tubi in vista, i veicoli progettati secondo filosofia [[streamline]] coprivano le componenti tecniche con carter affusolati dall'aspetto filante e aggressivo. Disegnatori come [[Raymond Loewy]] e [[Nigel Gresley]] crearono dal nulla una nuova filosofia di gestione dei volumi delle locomotive e delle carrozze. Più che in termini di [[aerodinamica]], il vantaggio era nell'immagine dei mezzi: le carrozze da accoppiare alle locomotive o ai treni più importanti, come il ''[[Coronation Scot]]'', il ''City of Salina'' o il ''Burlington Zephir'', riprendevano i temi cromatici delle loro locomotive con soluzioni estetiche estremamente gradevoli e moderne. Gli ''Streamliner'' si conquistarono per qualche anno il ruolo di "cavalli di razza" delle ferrovie salvo poi venire in gran parte spogliati delle loro coperture estetiche per servire nello sforzo bellico, lasciando però una pesante eredità nello stile e nelle linee dei successivi mezzi diesel ed elettrici.
==Freight Trains==
 
I gestori del servizio ferroviario aggiunsero sempre più servizi per i viaggiatori, dai vagoni ristorante alle carrozze letto, contribuendo alla rapida massificazione dell'offerta e all'incremento degli standard di [[comfort]], nonostante la concorrenza dei [[volo di linea|voli commerciali]] cominciasse a intaccare la quantità di passeggeri sulle tratte più lunghe.
[[Image:Wagons 550.jpg|thumb|right|300px|Freight wagons filled with limestone await unloading, at sidings in Rugby, England]]
 
Questa tendenza arrivò anche in Europa e in Italia, dove il governo fascista promosse la costruzione dei primi [[elettrotreno|elettrotreni]] rapidi per collegare [[Milano]] e [[Roma]], e abbreviare a sei ore un viaggio che richiedeva due giorni. Su ordine di Mussolini il record di velocità ferroviaria venne polverizzato nel 1939: Milano-[[Firenze]] in 1 ora e 55 minuti, con picco di 202 [[chilometro orario|km/h]] {{Senza fonte}}. In [[Francia]] [[Ettore Bugatti]] inventò le prime ''Automotrici'' a [[etanolo|alcol]]-[[petrolio]] che fece costruire tra il 1933 e il 1938 nella propria fabbrica di [[automobili]], e con cui conquistò un incredibile record di velocità di 196&nbsp;km/h nel 1934 prima che fossero ritirate per i consumi eccessivi. Il concetto di "automotrice" non attecchì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ma ebbe un discreto successo nel vecchio continente, caratterizzato da distanze minori tra le città e da piccoli paesi da servire con mezzi rapidi e poco costosi.
Freight trains have '''[[Railroad_car#Freight cars|freight cars]]'''.
 
In Italia il treno divenne tra le due guerre un mezzo di trasporto a diffusione molto capillare, tanto da spingere il [[fascismo|regime fascista]] a istituire i [[Treni popolari]], convogli speciali per le località turistiche e le città d'arte. Vennero costruite anche le [[littorina|Littorine]], le prime automotrici a [[Nafta (combustibile)|nafta]], per i servizi di lusso e per i servizi rapidi nelle colonie dell'[[Eritrea]]. Milano e [[Reggio Calabria]] furono collegate con [[Linea aerea di contatto|linee elettrificate]], e furono sperimentati sistemi alternativi come la terza rotaia, sistema abbandonato perché troppo pericoloso.
Much of the world's freight is transported by train. In countries such as the [[USA]] the rail system is used mostly for transporting freight.
 
Il [[futurismo|movimento futurista]] si appropriò del treno, facendone un'[[Icona (società)|icona]] di forza e velocità, osannandone la potenza meccanica. Anche in Russia e Germania i movimenti di avanguardia artistica lavorarono molto sull'immagine del treno, arrivando a produrre poster di grande impatto grafico spesso usati come pubblicità per i servizi di lusso.
Under the right circumstances, transporting freight by train is highly economic, and also more energy efficient than transporting freight by road.
 
=== Il secondo dopoguerra ===
Rail freight is most economic, when freight is being carried in bulk and over long distances. But is less suited to short distances and small loads.
Con la maggior parte delle [[infrastruttura|infrastrutture]] distrutte dalla guerra, l'Europa si trovò a dover ricostruire per intero il proprio parco di mezzi. Mentre gli stati europei si orientarono verso un servizio prevalentemente passeggeri, negli Stati Uniti il traffico espresso non era più competitivo in confronto alla nascente [[aviazione]] civile. In tutto il Nordamerica il treno avrebbe finito per identificarsi sempre più con il trasporto di merci, con treni lunghi e pesanti, molto diversi dagli espressi, dai rapidi e dai regionali diffusi in Europa.
 
I difficili accordi politici tra i paesi dei due blocchi [[NATO]] e [[Patto di Varsavia|sovietico]] per molti anni contribuirono, più dell'inadeguatezza delle infrastrutture, a rendere difficile la realizzazione di treni Transnazionali. Nel 1957 vennero istituiti i primi [[Trans Europ Express]], servizi di linea su treni di lusso che collegavano [[Francia]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Italia]].
The main disadvantage of rail freight is its lack of flexibillity, for this reason, rail has lost much of the freight business to [[road transport|road competition]]. Many governments are now trying to encourage more freight onto trains, because of the environmental benefits that it would bring.
 
L'[[industrializzazione]] e l'[[inurbamento]] degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|anni sessanta]] portarono a un incremento ingente quanto fulmineo della richiesta di trasporto su scala locale, per collegare le periferie con i centri cittadini. Le [[carrozza semipilota|carrozze semipilota]], nate in Francia e diffuse poi alle altre reti, permisero di rendere reversibili anche i treni tradizionali, una caratteristica finora riservata agli elettrotreni. La presenza di una seconda cabina di comando permetteva di evitare di sganciare e spostare la locomotiva nelle [[stazione ferroviaria|stazioni]] di fine corsa, aumentando drasticamente la frequenza delle corse e riducendo nel contempo i costi di gestione dei mezzi e del personale.
There are many different types of freight train, which are used to carry many different kinds of freight, with many different types of [[wagon]]. One of the most common types on modern railways are [[container]] trains, whereby the containers can be lifted on and off the train by [[crane]]s and loaded off or onto [[truck]]s or [[ship]]s.
In seguito a questa innovazione andò ad affiancarsi anche l'aggiunta di un secondo piano in alcuni tipi di carrozza, per aumentare di circa un terzo il numero di passeggeri trasportabili da un treno di pari lunghezza.
[[File:Treno giugno 18 busto.png|miniatura|Un moderno treno in servizio sulla rete italiana e una storica locomotiva a vapore]]
 
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] la necessità di ritornare competitivi con il mondo dell'aviazione spinse alcuni paesi a lavorare a treni ad alta velocità. Il [[Giappone]] già negli anni Sessanta poteva vantare i primi "treni-proiettile" sulle linee [[Shinkansen]].
This type of freight train has largely superseded the traditional "box wagon" type of freight train, whereby the cargo had to be loaded or unloaded manually.
[[Italia]] e [[Francia]] furono i protagonisti europei di questa innovazione, che portò in una decina di anni ai primi mezzi in servizio commerciale, i [[TGV]] e i [[Pendolino]].
In pochi anni anche i rimanenti paesi si adeguarono, per la maggior parte acquistando tecnologia italiana o, in misura minore, francese.
La caduta del [[Muro di Berlino]] e l'apertura dei confini derivante dal processo di integrazione europea ha portato alla creazione di network Transnazionali, tuttora in corso di realizzazione, e alla sempre maggiore affermazione del concetto di "[[Treno ad alta velocità]]".
 
== Composizione ==
In some countries "piggy back" trains are used whereby [[truck]]s can drive straight onto the train and drive off again when the end destination is reached. A system like this is used on the [[Channel Tunnel]] between [[England]] and [[France]]. There are also some "inter-modal" vehicles, which have two sets of wheels, for use in a train, or as the trailer of a road vehicle.
A seconda del tipo di treno si possono verificare delle variazioni nella combinazione dei [[Veicolo ferroviario|veicoli]] che lo compongono.
[[File:Covered trucks.jpg|thumb|right|Transito di un treno merci.]]
 
Gli elementi tipici di un treno sono:
There are also many other types of [[wagon]], such as "low loader" wagons for transporting road vehicles. There are [[refrigerator]] wagons for transporting food. There are simple types of open-topped wagons for transporting [[mineral]]s and bulk material such as [[coal]] and tankers for tranporting liquids and gases.
* '''[[Locomotiva]]/Locomotore''': serve a dare la [[forza]] necessaria per trainare o spingere il convoglio. Ve ne possono essere anche più di una, se il convoglio ha dimensioni molto elevate.
** '''[[Automotrice]]''': veicolo in grado di muoversi autonomamente, dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori.
* '''[[Carro merci]]''': usato per il trasporto di diversi tipi di merci.
* '''[[Carrozza ferroviaria|Carrozza passeggeri]]''': per il [[trasporto pubblico|trasporto di persone]].
* '''[[Carrozza semipilota]]''': una carrozza passeggeri speciale munita di cabina di comando in grado di controllare la marcia del treno in senso opposto a quello del locomotore dando ad esso comandi a distanza, che permette di invertire il senso di marcia senza dover spostare il locomotore. Si usa soprattutto per treni pendolari reversibili.
 
Inoltre, vi sono degli elementi usati più raramente per funzioni particolari:
Freight trains are sometimes illegaly boarded by passengers who do not wish to or have the means to travel by ordinary means. This is referred to as "[[freighthopping|Hopping]]" and is considered by some communities to be a viable form of transport. Most hoppers sneak into train yards and stow away in boxcars. More bold hoppers will catch a train "on the fly", that is, as it is moving, leading to occasional fatalities, some of which go unrecorded.
* '''[[Tender (treno)|Tender]]''': nelle vecchie locomotive a vapore, serviva a portare il carbone e l'acqua necessari alla trazione.
* '''[[Carrozza scudo]]''': in genere una vecchia carrozza usata per unire al treno mezzi danneggiati, non completi o in prova. Ha funzione frenante se necessario, e in caso di incidente è considerata "sacrificabile" in modo da ridurre i danni al resto del convoglio. A volte viene usata per collegare elementi con accoppiamenti non standard.
* '''[[Carrozza ristorante]]''': sui treni a lunga percorrenza offre un servizio ristorante che serve cibi cucinati a bordo.
* '''[[Carrozza bar]]''': sui treni a lunga percorrenza offre un servizio bar che vende prodotti preconfezionati.
* '''[[Carrozza speciale]]''': carrozze modificate per funzioni particolari, come la presenza di posti per [[Disabilità|disabili]] o limitate aree bar/ristorante, spazi conferenze, sale stampa mobili...
* '''[[Carrozza a cuccette|Carrozza cuccette]]''': una carrozza dotata di cuccette (grossi sedili reclinabili a 90º) per permettere ai passeggeri di dormire durante il viaggio.
* '''[[Carrozza letti]]''': Una carrozza per servizi notturni dotata di letti con servizi e comfort maggiori rispetto alle cuccette e un numero di posti minore per compartimento.
 
== Classificazione ==
==History==
{{L|ferrovie|ottobre 2015}}
 
=== Per tipo di servizio ===
Trains were first utilized in [[Roman]] times. See [[rail transport]], [[History of rail transport]].
{{Vedi anche|Categoria di servizio dei treni italiani}}
 
I seguenti tipi sono quelle tipiche del mercato italiano e europeo.
Famous historical train services include the [[Orient Express]] and the [[Trans-Siberian railway|Trans-Siberian]].
 
==== Treni per il traffico locale ====
==Fictional trains==
* [[Treno metropolitano|Metropolitano]]: nelle aree metropolitane di [[Cagliari]], [[Catania]] e [[Napoli]];
*[[Hogwarts Express]] ([[Harry Potter]])
* [[Treno suburbano|Suburbano]]: per l'area metropolitana milanese;
*[[Things in Atlas Shrugged|Taggart Comet]] (''[[Atlas Shrugged]]'')
* [[Treno regionale|Regionale]] (R o REG): per il trasporto passeggeri a corto raggio, ma non necessariamente all'interno della stessa regione amministrativa. Sono usati per il traffico pendolare nelle aree urbane;
*''[[The Great Train Robbery (movie)|The Great Train Robbery]]'' -- first feature film to tell a story, also title of a modern film.
* [[Treno Regionale Veloce|Regionale Veloce]] (RV): regionale con percorrenza più lunga e meno fermate.
*''[[Starlight Express]]'' ([[Andrew Lloyd Webber]]) -- Musical about an old steam engine being replaced by an electrical engine
 
==== Treni per il traffico nazionale ====
==See also==
* [[Espresso (treno)|Espresso]] (EXP): Treno con servizio cuccette e/o carrozze letto in servizio interno, che collega località anche molto lontane. Dal 2012 in Italia nessun treno è più classificato come espresso, eccezion fatta per il Riviera Express, che svolge però servizio internazionale.
* [[InterCity]] (IC): con biglietti a tariffa più elevata, effettua servizio tra due stazioni principali, con poche fermate nelle stazioni più importanti e grandi.
* [[Intercity Notte]] (ICN): è l'InterCity circolante solo in fascia notturna e dotato di cuccette e vagoni letto.
 
==== Treni per il traffico internazionale ====
*[[List of rail accidents]]
* [[Eurocity]] (EC): svolge un servizio internazionale a prenotazione obbligatoria, che deve rispettare alcuni parametri di qualità dettati da una norma dell'Unione Internazionale delle Ferrovie.
*[[Toy train]]
* [[Euronight]] (EN): treno internazionale notturno a prenotazione obbligatoria dotato di carrozze letti e cuccette, in sostanza un Eurocity notturno.
 
==== Treni ad alta velocità ====
==External links==
{{Vedi anche|Alta velocità ferroviaria}}
*[http://mercurio.iet.unipi.it/ave/en-ave.htm High Speed Train]
* [[Frecciabianca]] (FB): collega medie e grandi città viaggiando su linee tradizionali.
*[http://home-2.worldonline.nl/~fgvdhurk/ Locomotives & Trainsets] by Frans van den Hurk, featuring electric locomotives
* [[Frecciargento]] (FA AV): collega le principali città sia attraverso linee AV che su quelle Tradizionali.
* [[Frecciarossa]] (FR AV): collega le principali città italiane viaggiando sulle linee AV.
* [[TGV]]: acronimo di Train à Grande Vitesse (treno a grande velocità) in servizio in Francia per le [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]].
* [[InterCityExpress|ICE]]: acronimo di InterCity Express, in servizio tra le principali città Tedesche.
* [[Alta Velocidad Española|AVE]]: Alta Velocidad Española (alta velocità spagnola), servizi veloci che collegano le principali città spagnole in accoppiata con gli Alaris.
* [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]]: servizio internazionale tra Parigi Nord e Londra Waterloo con tratte a 300&nbsp;km/h.
* [[Thalys]]: servizio internazionale tra Francia-Germania-Paesi Bassi-Belgio, effettuato con materiale apposito.
 
==== Treni per altre destinazioni d'uso ====
[[ms:Keretapi]]
[[File:S45 2577 Torregrotta.jpg|thumb|right|Un mezzo per la manutenzione della [[linea aerea di contatto]]]]
[[da:Tog]]
* [[Treno merci]]: utilizzato per il trasporto di carichi pesanti, viene realizzato con motrici potenti. In ampie regioni dell'[[Asia]] per questo tipo di treni vengono ancora usate [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]], che sono considerate più resistenti ed è facile trovare il combustibile anche in zone isolate. Il traffico merci rappresenta gran parte dei collegamenti a lunga distanza negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Australia]].
[[de:Zug (Eisenbahn)]]
* [[Treno di monitoraggio]]: svolge funzioni di controllo. Sulle linee italiane circolano [[Galileo (treno)|Galileo]], [[Treno Misure Archimede|Archimede]] e un [[ETR 500]] riadattato per conto di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] per svolgere i test delle linee veloci.
[[en:Train]]
* [[Treno rinnovatore|Treno di rinnovamento]]: speciale convoglio che effettua operazioni di manutenzione sulle linee, come la sostituzione delle [[Linea aerea di contatto|linee elettriche]], della massicciata o dei binari.
[[fr:Train]]
[[he:&#1512;&#1499;&#1489;&#1514;]]
[[ja:&#21015;&#36554;]]
[[nl:trein]]
[[pl:poci&#261;g]]
[[ro:Tren]]
[[zh:&#28779;&#36710;]]
 
=== Per tecnologia ===
[[Categoria:Da tradurre]]
==== Tipo di trazione (propulsione) ====
[[File:ALe724 005.jpg|thumb|right|Una [[Automotrice ALe 724]] in servizio regionale presso [[Santhià]].]]
A seconda del tipo di [[trazione ferroviaria|trazione]] utilizzata, un treno può essere classificato come:
 
* [[Elettrotreno]]: convoglio a composizione bloccata a [[trazione elettrica]], in genere usato per l'alta velocità.
* [[Autotreno (ferrovia)|Autotreno]]: convoglio a composizione bloccata a trazione termica.
* [[Automotrice|Automotrice termica]]: veicolo viaggiatori leggero mosso autonomamente da [[Motore a combustione interna]].
* [[Automotrice elettrica]]: veicolo viaggiatori leggero mosso autonomamente da [[Motore elettrico]].
 
==== Dislocamento della trazione ====
* A trazione concentrata: i carri o le carrozze sono spinti o trainati da [[locomotrice|locomotori]] posti in testa o in coda, che possono essere facilmente disconnessi dal convoglio; su di essi sono appunto concentrate le apparecchiature necessarie alla trazione (e tutti i carrelli motori).
* A trazione distribuita: la trazione è data da una serie di motori dislocati direttamente sui [[carrello (ferrovia)|carrelli]] lungo l'intero convoglio (anche non su tutti i carrelli). In forma poco ortodossa viene realizzata anche tramite una locomotiva posta in testa e un'in coda, contemporaneamente attive nel tirare e spingere le normali carrozze interposte (DTS, Doppia Trazione Simmetrica). I convogli con questo tipo di trazione sono generalmente a [[convoglio bloccato|composizione bloccata]] (vedi sotto).
 
==== Tipo di composizione ====
* Composizione libera: è la tecnologia tradizionale. Le singole carrozze possono essere agevolmente disconnesse e le locomotive staccate e cambiate. Ha il vantaggio di essere gestibile con più facilità a seconda delle esigenze contingenti (specie in caso di guasti) anche se oggi è poco usata nel trasporto passeggeri visti i tempi di fermata necessari per modificare il convoglio. Di recente si sono diffusi treni per traffico regionale, composti da carrozze mosse da un locomotore che sono dotate a un'estremità di una [[carrozza semipilota|carrozza attrezzata con una cabina guida]]. Tali treni, detti "navetta" sono sì scomponibili ma di fatto operano in composizione bloccata proprio per evitare grandi perdite di tempo nelle stazioni di fine corsa.
* [[Convoglio bloccato|Composizione bloccata]]: treno la cui composizione rimane invariata ed è solitamente assegnato ad un servizio di 'navetta'.
<gallery>
File:ST D 753.004 Raccordo Italia Zuccheri 060930.jpg|Treno a composizione libera: locomotiva + carrozze merci
File:Fve talent vt716.jpg|"Mezzo leggero": autotreno
File:Coche9k.JPG|Vista posteriore di una carrozza passeggeri. Essendo utilizzabile per treni a composizione libera è predisposta per essere connessa agevolmente ad altre carrozze tramite ganci dotati di respingenti
File:Technicentre Paris Nord - Joncherolles - Interieur Z 50000 04.jpg|Vista interna del collegamento tra due carrozze (di un elettrotreno a composizione bloccata) non predisposte per una loro divisione
</gallery>
 
===== Treno navetta =====
È un treno composto di materiale per viaggiatori specializzato, distinto dalla lettera "n" od "np", poste in precedenza alla serie (nB, npBD, ecc.). Tali treni hanno composizione libera ma di fatto operano praticamente in composizione bloccata proprio per evitare di perdere troppo tempo nelle stazioni di fine corsa. Sono composti da una locomotiva diesel o elettrica, appositamente attrezzata a un'estremità, dalle carrozze intermedie e da un veicolo pilota o semipilota nell'altra estremità.
 
Il veicolo pilota è munito di cabina di guida, collegata con la locomotiva e dotata di rubinetto di comando del freno, di fischio e di dispositivo di comando della disinserzione rapida dei motori di trazione. La cabina di guida del veicolo pilota deve essere ubicata all'estremità del treno.
 
La marcia dei treni navetta può avvenire indifferentemente con locomotiva in testa o in coda. Il termine ''[[treno navetta per auto|treno navetta]]'' è usato anche per il trasporto di auto nei tunnel ferroviari.
 
{{Vedi anche|Carrozza semipilota}}
 
==== Pendolamento ====
{{vedi anche|Pendolino}}
* Treno a cassa fissa: è la tecnologia tradizionale, in cui i carrelli sono dotati di ammortizzatori passivi per mantenere la carrozza stabile.
* Treno a cassa oscillante: alcuni elettrotreni (come i Pendolini) sono dotati di casse in grado di inclinarsi per contrastare le forze centrifughe in curva e mantenere una velocità piuttosto elevata.
 
=== Tecnologie non convenzionali ===
==== Maglev ====
{{vedi anche|Treno a levitazione magnetica}}
[[File:Shanghai Transrapid 002.jpg|thumb|right|Treno a levitazione magnetica]]
La tecnologia Maglev è un sistema di levitazione magnetica studiato per la realizzazione di convogli ad alta velocità. Il treno rimane sospeso sulla rotaia grazie al principio di repulsione dei poli magnetici. La rotaia è unica e solitamente molto larga, in quanto deve alloggiare dei [[magnete|magneti]]. L'eliminazione delle parti meccaniche del [[rodiggio]] porta una sensibile riduzione del rumore emesso e l'eliminazione dell'attrito sul binario. I treni a levitazione magnetica possono raggiungere anche i 600 [[km/h]]<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-32391020?OCID=fbasia|sito=BBC|titolo= Japan maglev train breaks world speed record again|data=21 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|lingua=en}}</ref>, e sono in uso in [[Cina]] e [[Giappone]], mentre in [[Germania]] esiste un circuito di prova. Su questo circuito si è verificato un grave incidente il 22 settembre [[2006]].
 
==== Monorotaia ====
Il treno a [[monorotaia]] consiste in un convoglio che procede ancorato a un'unica [[trave]] (definita rotaia ma che non ha nulla in comune con [[Binario ferroviario|le rotaie ferroviarie]]), spesso sopraelevata. Può essere inferiore o superiore (treno appeso e la rotaia sospesa). I treni a monorotaia sono nati nel 1900 (con lo [[Wuppertaler Schwebebahn]] anche se nel passato vi erano stati degli esperimenti in tal senso) e hanno avuto un periodo di grande sviluppo negli [[anni 1920|anni venti]]. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[1960|'60]] l'apertura di una monorotaia a [[Disneyland]], l'uso di una monorotaia nella [[Esposizione universale|Fiera Mondiale]] di [[New York]] del [[1965]] e la sperimentazione del prototipo di monorotaia di [[Joseph Hinksen]] in grado di raggiungere i 360&nbsp;km/h hanno contribuito a far identificare nell'immaginario collettivo i treni a monorotaia come il "mezzo del [[futuro]]".
 
==== A cremagliera ====
{{vedi anche|Ferrovia a cremagliera}}
I treni a cremagliera sono solitamente usati in percorsi montani o con grande inclinazione. Il moto non viene trasmesso tramite le ruote dei carrelli ma tramite un [[ingranaggio]] dentato che fa presa su una [[cremagliera]] posta a terra, solitamente su una terza rotaia. Hanno il vantaggio di poter superare dislivelli molto ripidi, ma sono rumorosi e spesso poco affidabili a causa delle parti meccaniche esposte.
 
==== Metropolitana ====
{{vedi anche|Metropolitana}}
La [[metropolitana]] risale al [[1860]], con la costruzione della ''Underground'' di [[Londra]]. Inizialmente svolti con normali treni a vapore, i servizi metropolitani sotterranei ebbero un grande incremento con l'adozione della trazione elettrica. Il vantaggio della metropolitana è soprattutto quello di risparmiare tempo e di decongestionare il traffico stradale, ma i costi di costruzione sono estremamente elevati.
 
Le metropolitane standard utilizzano treni adatti al servizio metropolitano (sia per quanto riguarda la tecnologia sia per quanto riguarda l'arredamento degli interni) con particolari tecnologie atte a permettere un'elevata frequenza dei mezzi.
 
==== Tram-treno ====
{{vedi anche|Tram-treno}}
Il [[tram-treno]] è un sistema di [[trasporto pubblico]] effettuato con veicoli [[tram|tranviari]], in cui i [[tram]] percorrono anche i percorsi [[ferrovia]]ri locali, per ottenere maggiore flessibilità e convenienza.
 
== Treni famosi ==
=== In Italia ===
* [[Automotrice ALn 56|ALn 556]], la ''[[Littorina]]'' per antonomasia: l'[[automotrice]] voluta dal [[fascismo]] per rilanciare il [[trasporto ferroviario]] in Italia.
* [[Locomotiva FS 270|3541 della serie 350 RA]]: alle 4:45 circa del 20 luglio [[1893]], il [[fuochista]] [[Pietro Rigosi]] spinge a tutta velocità (60&nbsp;km/h circa) la locomotiva da [[Poggio Renatico]] verso [[Bologna]]; il gesto è stato immortalato nella canzone [[La locomotiva]] di [[Francesco Guccini]].
* [[Disastro di Balvano|Treno 8017]]: il treno merci coinvolto nel più grave incidente ferroviario italiano ed europeo nel 1944.
* [[ETR 300|Settebello]]: un [[elettrotreno]] rapido di lusso che collegava [[Roma]] e [[Milano]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Gli interni erano disegnati da [[Gio Ponti]]. La cabina era posta sopra le testate, lasciando spazio per un ampio belvedere con salottini di prima classe.
* [[Strage di Gioia Tauro|Treno del Sole]]: era un treno facente parte del gruppo dei convogli a lunga percorrenza che collegavano, per esempio, [[Torino]] e [[Milano]] a [[Siracusa]] e [[Palermo]] (con "Freccia del Sud", "Treno dell'Etna" e "Conca d'oro"). Il 22 luglio [[1970]] [[Strage di Gioia Tauro|deragliò]] presso [[Gioia Tauro]] per un sabotaggio compiuto dalla [['ndrangheta]] per conto dei gruppi politici di estrema destra coinvolti nei [[Moti di Reggio]]; l'esplosione causò sei morti e 67 feriti. Alla ''Freccia del Sud'' è dedicata anche una canzone di [[Umberto Tozzi]]
[[File:Sandro Pertini33.jpg|thumb|[[Sandro Pertini]] al funerale delle vittime del Rapido 904]]
* [[Strage dell'Italicus|Italicus]]: sul treno diretto notturno [[Roma]]-[[Monaco di Baviera]] che aveva questo nome venne posizionato e fatto esplodere un potente ordigno esplosivo che deflagrò appena fuori la "Grande galleria dell'Appennino" tra [[Firenze]] e [[Bologna]] presso San Benedetto val di Sambro. La tragedia si consumò il 4 agosto [[1974]], ed è considerato un evento correlato all'ambito della Strategia della tensione. Si contarono 12 morti e 48 feriti, taluni offesi da gravissimi danni permanenti.
* [[Strage del Rapido 904|Rapido 904]]: un treno rapido Napoli-Milano, vittima di un attentato dinamitardo organizzato dalla destra eversiva e la criminalità mafiosa il 23 dicembre [[1984]], con 17 morti e 250 feriti. La bomba esplose nella "Grande galleria dell'Appennino" presso [[San Benedetto Val di Sambro]], la stessa della tragedia dell’Italicus di dieci anni prima.
* [[ETR 401]]: il primo treno in servizio commerciale al mondo con cassa pendolante attiva, progenitore della famiglia dei [[Pendolino]].
* [[Bernina Express]]: treno turistico che collega [[Tirano]] in [[Italia]] a [[Sankt Moritz|St. Moritz]] in [[Svizzera]]. Percorre i 61&nbsp;km di tracciato attraverso le [[Alpi]] in circa 2 ore e 20 minuti attraverso il [[Passo del Bernina]] e l'[[Engadina]]. È considerato uno dei percorsi ferroviari più affascinanti d'Europa.
* [[Trenino Verde]]: ferrovia turistica in [[Sardegna]], la più lunga del suo genere in Italia. Percorre in totale 404&nbsp;km divisi nelle linee [[Ferrovia Mandas-Arbatax|Mandas - Arbatax]] (159&nbsp;km), la [[Ferrovia Isili-Sorgono|Isili - Sorgono]] (83&nbsp;km), la [[Ferrovia Macomer-Bosa|Macomer - Bosa]] (45&nbsp;km), la [[Ferrovia Sassari-Tempio-Palau|Sassari - Tempio - Palau]] (150&nbsp;km), a esclusione di quest'ultima si tratta di linee attive sin dalla fine del [[XIX secolo]].
* [[Valigia delle Indie]]: treno postale e viaggiatori che univa [[Londra]] con [[Brindisi]]. Il percorso continuava su piroscafi fino a [[Mumbai|Bombay]] attraverso il [[Canale di Suez]].
 
=== Nel mondo ===
* [[First Transcontinental Railroad]], che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha collegato nel 1869 le coste dell'[[Oceano Atlantico]] con quelle dell'[[Oceano Pacifico]].
[[File:Aff ciwl orient express4 jw.jpg|thumb|right|La locandina dell'Orient Express]]
* [[Autotreno DRG 877|Fliegender Hamburger]] (Amburghese Volante) (SVT 877): un convoglio diesel che dal 1932 collegava [[Berlino]] e [[Amburgo]]. Grazie alle sue forme ''streamline'' molto aerodinamiche e grazie ai nuovi materiali leggeri, poteva raggiungere i 165&nbsp;km/h. Era spinto da un motore Maybach a 12 cilindri. Oggi la ''Fliegender Hamburger'' è una rotta servita da intercity ICE.
* [[Flying Scotsman]]: Un treno che serve sui collegamenti tra [[Londra]] ed [[Edimburgo]] ininterrottamente sin dal [[1862]]. Essendo un treno molto pesante, era solito ricevere, nei suoi numerosi aggiornamenti tecnici, le [[locomotiva|locomotive]] più avanzate tecnicamente. La più famosa di esse è l'omonima [[LNER Class A3]] Pacific 4472 ''Flying Scotsman''. Oggi è realizzato con materiale [[Intercity 225]].
* [[Orient Express]]: un treno internazionale gestito dalla [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits]], forse il treno più famoso della storia per il suo ruolo nella letteratura e nella cultura mondiale. La rotta del treno è stata cambiata numerose volte per adattarsi ai cambiamenti politici: partendo da Parigi raggiungeva l'est europeo fino ad arrivare a [[Istanbul]]. Entrato in servizio il 4 ottobre [[1883]], è stato sospeso durante le due guerre mondiali. Oltre all'originale, il nome è stato adottato da numerosi "imitatori". Compare in numerose opere letterarie e cinematografiche ([[Assassinio sull'Orient Express]] di [[Agatha Christie]] e il film di [[James Bond]] ''[[A 007, dalla Russia con amore (film)|A 007, dalla Russia con amore]]'', su tutti). A bordo di una carrozza dell'Orient Express (poi conservata) è stata firmata la resa tedesca nella Prima guerra mondiale e la resa francese nella Seconda. Poi venne fatto saltare in aria dai tedeschi, per impedire che potesse essere ancora utilizzato per firmare capitolazioni.
* [[20th Century Limited]]: un treno di lusso americano che collegava [[New York]] e [[Chicago]] sin dal [[1902]]. È stato trainato da alcune tra le più importanti locomotive americane, tra cui l'imponente ed elegante ''[[Hudson (locomotiva)|Hudson]]'' di [[Henry Dreyfuss]]. Compare in [[Intrigo internazionale]] di [[Alfred Hitchcock]]. È stato ritirato il 3 dicembre [[1967]].
* [[Broadway Limited]]: un treno che dal [[1912]] collegava [[New York]] e [[Chicago]] in concorrenza al 20th Century Limited. Era trainato da locomotive a vapore ed elettriche, tra cui le famose [[Locomotiva PRR GG1|PRR GG1]] di [[Raymond Loewy]], ed era composto con carrozze [[George Pullman|Pullman]]. Il servizio è stato dismesso nel [[1995]].
* [[Pioneer Zephir]] (o ''Burlington Zephir''): un convoglio diesel di costruzione eccezionalmente innovativa, che dal [[1934]] al [[1960]] ha collegato [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Omaha]] e [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]] attraverso Burlington. È la prima unità diesel progettata aerodinamicamente. In una corsa pubblicitaria è andato da [[Denver]] a [[Chicago]] in sole 13 ore e 5 minuti alla media di 124&nbsp;km/h.
* [[Transiberiana]]: La rotta Transiberiana (insieme alla rotta Transmanciuriana e Transmongola) collega [[Mosca (Russia)|Mosca]] a [[Vladivostok]] e [[Pechino]]. Pur essendo tecnicamente la Transiberiana una linea e non un treno, il ''[[Rossija (treno)|Rossija]]'' che la percorre entra di diritto tra i convogli più famosi. È operativa dal [[1898]].
* [[Ocean (treno)|Ocean]]: un treno [[canada|canadese]] che collega [[Montréal]] e [[Halifax (Canada)|Halifax]]. È attualmente il servizio ferroviario più antico operato senza interruzione sul continente americano.
* [[Golden Arrow]]/[[Fleche d'Or]]: due treni, il primo inglese il secondo francese, che dal [[1926]] al [[1972]] collegarono [[Londra]] e [[Parigi]]. I passeggeri venivano trasferiti su un traghetto tra [[Dover]] e [[Calais]], e poi continuavano il viaggio sul treno che serviva nella nazione interessata.
* [[Blue Train (Sudafrica)|Blue Train]]: un servizio che dal [[1923]] collega [[Pretoria]] e [[Città del Capo]], con un elevato standard di comfort.
* [[Rheingold Express]]: un treno che dal [[1928]] al [[1987]] collegava [[Basilea]] a [[Hoek van Holland]] ([[Rotterdam]]). È stato interrotto dal [[1938]] al [[1951]] per la guerra. Inizialmente realizzato con carrozze speciali dalla livrea crema e blu nate per rivaleggiare con le Pullman, che dalla fine della [[prima guerra mondiale]] non circolavano più sul territorio tedesco. Dopo la seconda guerra mondiale sono state introdotte nuove carrozze tra cui una con osservatorio panoramico superiore. Dal [[1962]] ha acquisito la classificazione di [[Trans Europ Express]] adottando la livrea rossa e crema del Club TEE.
* [[Shinkansen]] ''Dangan Ressha'' (弾丸列車): i treni che percorrono le linee veloci giapponesi tra [[Tokyo]] e [[Osaka]] dal [[1959]]; tra questi i servizi più noti sono:
** ''Nozomi'': il più veloce, realizzato con treni Serie 500, corre sulle linee Tokaido/Sanyo Shinkansen tra [[Shin-Kobe]] e [[Hakata]].
** ''Hikari'': dal [[1964]] collega [[Tokyo]] e [[Shin-Osaka]]. Prima del Nozomi, era la punta di diamante delle [[Japan Railways]].
* [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]]: il treno che dal [[1994]] collega [[Londra]] a [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lilla]] e [[Bruxelles]] percorrendo il [[Tunnel della Manica]]. Viene realizzato con materiale di famiglia [[TGV]], è attualmente il treno passeggeri con la maggiore potenza complessiva installata <!--potente non aveva senso, in questo contesto: decidere e sistemare quale sia la qualità in questione--> <!--La qualità sono i kilowatt sviluppabili dal motore, quindi la potenza :-)--> in circolazione in [[Europa]]. Gli interni sono allestiti da [[Philippe Starck]].
* [[Texas Eagle]]: treno che collega [[Chicago]] con [[Los Angeles]] dopo un itinerario di ben 4.390&nbsp;km percorso in circa 65 ore.
 
== Prototipi famosi ==
* [[Railplane]]: costruito dall'ingegnere [[George Bennie]] nel [[1930]] era un treno che si muoveva su un binario sospeso costruito presso [[Milngavie]] ([[Glasgow]]). La propulsione era affidata a una coppia di [[elica|eliche]], anteriore e posteriore, da 2,7 metri di diametro, e l'oscillazione era controllata con un secondo binario inferiore. Era nato per collegare Londra e Glasgow alla velocità di 220&nbsp;km/h senza bisogno di gallerie, ma Bennie andò in bancarotta prima di completare il progetto. La linea di prova costruita venne smantellata nel [[1941]] e l'unico veicolo costruito venne rottamato negli anni Sessanta.<ref>[https://www.bbc.co.uk/scotland/history/scotlandonfilm/media_clips/clip_display.shtml?topic=transport&subtopic=sea&clip_name=glasgow_ferries_v&media_type=video BBC - Scotland on Film - Film & Radio Clips]</ref>
* [[Schienenzeppelin]]: costruito dall'ingegnere [[Paul Kruckenburg]] nel [[1930]], era un treno in acciaio mosso da un'elica di derivazione aeronautica fatta girare da un motore da 600 [[cavallo vapore|cavalli vapore]]. Grazie alla potenza e alla linea aerodinamica perfetta, poteva raggiungere i 230&nbsp;km/h, un record che è durato oltre 20 anni. Non poteva effettuare curve, e l'elica libera era molto pericolosa nei passaggi in stazione, per cui gli venne preferito il sopra citato ''Fliegender Hamburger''.
* [[Aérotrain]]: presentato all'Esposizione aerea di [[Parigi]] [[1973]], era realizzato da una carlinga in [[leghe di alluminio|lega leggera]] simile a quella di un aereo, con un grosso motore jet a turbina installato sulla parte superiore. Era previsto che portasse i passeggeri dal centro di [[Parigi]] all'[[aeroporto Charles De Gaulle]] in soli due minuti. L'ardimentoso progetto venne però stroncato dalla [[crisi energetica (1973)|crisi petrolifera]] e dalle numerose obiezioni sulla sicurezza dell'operazione.
* [[ETR Y 0160]]: Il primo prototipo della famiglia Pendolino, nonché il primo treno al mondo a cassa con pendolamento attivo.
* [[Advanced Passenger Train]] (APT): costruito dalle ferrovie [[Inghilterra|inglesi]] dal [[1969]] al [[1972]], era pensato come treno rapido pendolante per i collegamenti [[intercity]]. La sua pessima affidabilità ha comportato il fallimento del progetto dopo pochissimo tempo in servizio.
* [[Treno atomico]]: negli anni Cinquanta, in preda all'euforia per le nuove possibilità concesse dall'[[energia nucleare]], numerose aziende americane si lanciarono nell'ideazione di treni spinti da energia atomica. Nessuno di questi ha mai superato lo stadio di bozzetto.
* [[TGV|TGV-001]]: il primo prototipo ([[1970]]), a turbina, di quello che sarebbe diventato il moderno TGV francese.
 
== Record dei treni ==
* Il treno merci contemporaneamente più lungo e più pesante del mondo è stato un treno per il trasporto di [[ferro]] grezzo della BHP Iron Ore, per trasportare 682 carri di minerale per i 275&nbsp;km dalle miniere di [[Yandi]] a [[Port Hedland]] ([[Australia Occidentale]]) il 21 giugno [[2001]]. Era mosso da 8 motrici diesel-elettriche, una per chilometro, controllate da un solo operatore. Il convoglio era lungo 7.353 metri e pesava 99.732,1 [[tonnellata|tonnellate]]. In tutto aveva 5.648 [[ruota|ruote]]<ref>{{Cita web |url=http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=43842 |titolo=Explore Official World Records {{!}} Guinness World Records |accesso=17 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060525094234/http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=43842 |dataarchivio=25 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
* Il treno passeggeri con la percorrenza più lunga oggi in servizio è il [[Mosca (Russia)|Mosca]] ([[Russia]]) - [[Pyongyang]] ([[Nord Corea]]). Parte settimanalmente e percorre i 10.214&nbsp;km del percorso in quasi otto giorni.<ref>{{Cita web |url=http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=43869 |titolo=Explore Official World Records {{!}} Guinness World Records |accesso=17 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060519104915/http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=43869 |dataarchivio=19 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
* La più potente arma portata con un treno armato è stato lo [[Schwerer Gustav]], un [[cannone ferroviario]] tedesco costruito nel [[1941]] dalla [[Krupp]]. Trasportato sul fronte della [[Crimea]] con un treno lungo 1,6&nbsp;km, aveva una portata di 37&nbsp;km, pesava 1344 tonnellate e poteva scagliare proiettili esplosivi o perforanti da 7 tonnellate.
* Il più lungo tragitto non stop è stato effettuato il 16 maggio [[2006]] dall'[[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] ''Da Vinci Code''. Facente parte della campagna pubblicitaria del film [[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]], ha trasportato senza fermate intermedie l'intero cast del film (e un membro del [[Guinness dei Primati]]) da [[Londra]] a [[Cannes]] per assistere alla prima mondiale del film. Il treno ha percorso 1340,5&nbsp;km in 7 ore e 25 minuti
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Ugo Cantutti, ''Il treno'', in ''Il mondo della tecnica'', sotto la direzione di Gustavo Colonnetti, vol. 4., Torino, UTET, 1962, pp.&nbsp;13–54.
* Gianni Robert, ''Le ferrovie nel Mondo'', Milano, Vallardi, 1964.
* D. Ross et al., ''The Encyclopedia of Trains and Locomotives'', Thunder Bay Press, San Diego (CA) Ottobre 2003, ISBN 1-57145-971-5.
* J-P Thiollet, ''Rêves de trains'', Anagramme Ed, Paris, 2003. ISBN 2-914571-24-0.
* J. Glancey, ''The Train, an illustrated history'', Carlton Books, 2005, 2005, ISBN 1-84442-345-X.
 
== Voci correlate ==
* [[Treno ad alta velocità]]
* [[Locomotiva]]
* [[Locomotiva a vapore]]
* [[Anticabraggio]]
* [[Blocco automatico]]
* [[Soprannomi di rotabili ferroviari]]
* [[SCMT]]
* [[Treni italiani con nome]]
* [[Treni armati della Regia Marina]]
* [[Treni armati del Regio Esercito]]
* [[Treno ospedale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=treno|wikt_etichetta=treno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Treni e ferrovie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Treni| ]]