Penrith Panthers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m {{portale|rugby}}
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 5:
|simboli = [[pantera nera|pantera]]
|città = [[Città di Penrith|Penrith]]
| nazione = {{AUS}}
| campionato = [[National Rugby League]]
| nazione = {{AUS}}
| bandiera = Flag of Australia.svg
| federazione = [[Federazione di rugby a 13 dell'Australia|ARL]]
Riga 20 ⟶ 19:
| colori = {{simbolo|600px_Nero_e_Verde_acquamarina_bordato_Bianco_(V_sul_petto).svg}} [[Nero]]{{,}}[[rosso]]{{,}}[[giallo]]{{,}}[[verde]]{{,}}[[bianco]]
}}
I '''Penrith Panthers''' sono una squadra di club professionistica di [[rugby a 13]] australiana con base nel sobborgo di [[Penrith (Australia)|Penrith]], a est di [[Sydney]]. La squadra ha la base a 55 km ad ovest del centro di Sydney, ai piedi delle [[Blue Mountains (Australia)|Blue Mountains]].
 
I Panthers vennero ammessi nella competizione [[New South Wales Rugby League]] nel 1967 e lottò per quasi vent'anni prima di raggiungere finalmente la loro prima serie di finali. I Panthers fecero la sua prima apparizione alla Grand Final nel 1990, ma vennero sconfitti dai Canberra Raiders per 18-14. L'anno seguente, i Panthers giocarono di nuovo contro i Raiders nella Grand Final del 1991, questa volta vincendo il match per 19-12.
Riga 35 ⟶ 34:
Dopo l'ammissione nel campionato nel 1967, la squadra subitamente arrivò penultima nella classifica della competizione. Le speranze del Penrith crebbero nel 1968, sotto la guida del nuovo capitano-allenatore Bob Boland, quando vinsero la competizione pre-stagione e finirono ottavi, ma questo progresso si dimostrò effimero.
 
I Panthers ebbero problemi ad attirare i giocatori esperienti di cui sapevano di aver bisogno, pur avendoo dei buoni talenti giovanili in arrivo, essi non riuscirono ad ottenere la leadership nel campo di cui avevano bisogno. Per i Panthers bastò attendere finché potessero sviluppare le loro 'stelle'. Di consegeunzaconseguenza, la squadra lottò per quasi vent'anni prima di raggiungere la sua prima serie di finali nel 1985, con una squadra che vantava tra i suoi giocatori la nuova stella locale Greg Alexander e Royce Simmons nel ruolo di capitano.
 
Il Penrith sviluppò una forte squadra alla fine degli anni 80 per prendere un impulso. Per la prima volta, i Panthers arrivarono alla Grand Final nel 1990, con una squadra che vantava giocatori famosi come Greg Alexander, [[John Cartwright]], Brad Fittler e Mark Geyer, per poi essere sconfitta dai [[Canberra Raiders]] per 18-14. Un anno più tardi, i Panthers si scontrarono di nuovo contro i Raiders nella Grand Final, questa volta vincendo per 19 a 12, incluse due mete segnate da Royce Simmons, l'ex-capitano della squadra nella sua ultima partita. La squadra arrivò a giocare contro il [[Wigan Warriors|Wigan]] in Inghilterra per il World Club Challenge del 1991, ma fu sconfitta dai campioni britannici per 21–4.<ref>[{{cita testo|url=http://www.superleague.co.uk/wcc_1991-2.php?rid=321 |titolo=Super League Europe – World Club Challenge 1991] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090306132328/http://www.superleague.co.uk/wcc_1991-2.php?rid=321|date=6 March 2009}}</ref>
 
Il loro regno durò poco, quando nel 1992 una tragedia colpì la squadra quando il fratello minore del capitano [[Greg Alexander]], [[Ben Alexander (rugbista a 13)|Ben]], morì in un incidente automobilistico. Greg e i suoi più vicini amici di famiglia [[Mark Geyer]] e [[Brad Fittler]] lasciarono il club in seguito (Fittler lasciò il club dopo che il Penrith firmò un contratto per giocare la Super League) e il coach [[Phil Gould]] lasciò la squadra a metà della stagione 1994.
Riga 45 ⟶ 44:
La squadra arrivò alla finale durante la stagione 1997 della [[Super League (Australia)|Super League]] e successivamente nel 2000, nella neonata NRL.
 
Nel 2001, la squadra arrivò ultima in classifica e fu l'ultima stagione di [[Royce Simmons]] come allenatore dei Panthers, e venne rimpiazzato da [[John Lang (allenatore)|John Lang]], del Cronulla nella stagione 2002, in cui finirono dodicesimi. La loro ultima partita della stagione 2002 mostrò speranza mentre procederono a battere i [[Northern Eagles]], eliminandoli dalle ultime otto.
 
Questo mostrò la promessa che doveva arrivare l'anno successivo. Con l'ingaggio di [[Preston Campbell]] e [[Joe Galuvao]], la loro squadra si animò nel 2003. Reduce da 3 sconfitte ad inizio stagione, i Panthers continuarono a perdere solo altri 3 match per il resto del campionato con il loro eroe locale, Rhys Wesser segnando il record del club di 25 mete. I Panthers si consacrarono Minor Premiers dopo aver convincentemente vinto contro i Parramatta Eels nell'ultima giornata di campionato. Nella serie dei Finals, il Penrith sconfisse i [[Brisbane Broncos]] e i [[New Zealand Warriors]] per raggiungere la Grand Final del 2003 contro i [[Sydney Roosters]]. Inizialmente dati come sfavoriti, il Penrith batté i Roosters per 18-6. Il tallonatore [[Luke Priddis]] ricevette la Clive Churchill Medal. Il match è anche ricordato per uno spettacolare placcagio di [[Scott Sattler]] nel secondo tempo, in cui egli intercettò e placcò il tre-quarti ala dei Roosters [[Todd Byrne]], che stava correndo verso sinistra per una quasi certa meta. Il Penrith perse il [[World Club Challenge]] del 2004 nel seguente pre-stagione, con la vittoria dei [[Bradford Bulls]], che li batté per 22–4 in temperature sotto zero.<ref>[{{cita testo|url=http://www.superleague.co.uk/wcc_2004.php?rid=321 |titolo=Super League Europe – World Club Challenge 2004] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090306132411/http://www.superleague.co.uk/wcc_2004.php?rid=321|date=6 March 2009}}</ref> Tuttavia, i Panthers si radunarono dopo quella sconfitta e nuovamente si qualificarono per la semifinale della NRL, finendo quarti e sconfiggendo il [[St George Illawarra Dragons|St George Illawarra]] nella prima settimana delle semifinali prima di essere eliminata dai [[Canterbury-Bankstown Bulldogs|Bulldogs]] nelle qualificazioni della Grand Final due mesi più tardi.
 
I Panthers non riuscirono a qualificarsi tra le primer 8 nel 2005, finendo fuori per due punti e al decimo posto nelle percentuali e resistettero ad un'altra stagione sotto tono nel 2006, questa volta finendo vicini alle finali, concludendo l'anno al dodicesimo posto. La stagione si scoprì essere scarsa per i Panthers, che vinsero solo otto partite, finirono ultimi e "vinsero" il cucchiaio di legno per la seconda volta in sei anni dopo una sconfitta contro i New Zealand Warriors nell'ultima giornata della stagione del campionato.
 
Nel 2008, i Panthers migliorarono quattro punti sulla loro performance del 2007 finendo al dodicesimo posto tra le 16 squadre nella NRL con 10 vittorie, un pareggio 13 sconfitte. Nel 2009, finirono la stagione all'undicesimo posto tra le 16 squadre della NRL con 11 vittorie, un pareggio and 12 sconfitte.{{cnSenza fonte}}
 
Nel 2010, i Panthers ebbero un'eccelenteeccellente stagione, finendo al secondo posto nella classifica delle 16 squadre, con 16 vittorie e 9 sconfitte. Tuttavia, nel primo turno della serie delle Finals, vennero sconfitti per 22-24 in casa dai Canberra Raiders e vennero eliminati nel secondo turno quando persero per 34-12 contro i [[Sydney Roosters]].
 
[[Michael Gordon (rugbista a 13)|Michael Gordon]] in quell'anno giocò molto bene, stabilendo due nuovi record per il club. Alla ventiquattresima giornata, contro i [[South Sydney Rabbitohs]], egli stabilì il record per più punti segnati in una sola partita: 30. Alla fine della stagione regolare, durante l'incontro 24 della ventiseiesima giornata, Gordon stabilì anche un nuovo record per la squadra per il maggior numero di punti segnati in una sola stagione: 270.
 
Nel 2011 seguendo un terribile inizio nella stagione, i dirigenti dei Panthers decisero di tagliare i legami con il coach [[Matthew Elliot (rugby a 13rugbista)|Matthew Elliot]] a fine stagione. Il 20 giugno del 2011, Elliot si dimise da allenatore e allo stesso giorno, [[Steve Georgallis]] venne nominato come allenatore ad interim per il resto della stagione. Il 29 giugno, [[Ivan Cleary]] fu confermato come allenatore per le 3 stagioni successive, con Georgallis rimanendo come viceallenatore per il resto della stagione.
 
Dopo una stagione 2010 in cui il club arrivò sopra ed oltre le aspettative, i Panthers videro per iniziare la nuova stagione puntando in alto. Ma non fu così, tuttavia, quando furono battuti dal [[Newcastle Knights|Newcastle]] al [[Penrith Stadium|Centrebet Stadium]], 42-8. Mentre la seconda giornata finì meglio per la squadra, battendo i rivali del [[Parramatta Eels]] al [[Parramatta Stadium]] per 20-6, la stagione fu marcata dall'inconsistenza mentre la squadra finì dodicesima in classifica.
 
La stagione 2012 fu deludente per i Panthers, finendo penultimi con un record di 8-16. Tuttavia, la squadra scoprì un nuovo talento sotto la forma del tre-quarti ala [[Josh Mansour]], un candidato del Rookie of the Year e il cambio di posizione riuscito di Lachlan Coote da estremo a [[mediano d'apertura]].
 
La stagione 2013 iniziò male per i Panthers; dopo una prima vittoria contro i Raiders, la squadra perse nei loro cinque match successivi. Tuttavia, una performance più ispirata contro i Parramatta Eels nella settima giornata, in cui vinsero per 44-12, fu un innesco per una corsa più forte; quattro vittorie da cinque match per vedere il Penrith spostarsi tra i primi otto del campionato. Le quattro vittorie inclusero una vittoria per 12-10 contro i campioni in carica, i [[Melbourne Storm]], e una schiaccianta sconfitta per 64-6 dei [[New Zealand Warriors]]. Tuttavia, un anno dopo con risultati misti. Il Penrith finì decimo, una vittoria fuori dai primi otto. A fine stagione, giocatori tra cui [[Luke Walsh]], [[Lachlan Coote]], [[Mose Masoe]], [[Brad Tighe]] e [[Clint Newton]] uscirono dalla squadra.
Riga 67 ⟶ 66:
Una revisione della rosa della squadra vide l'arrivo di giocatori di grande nome come [[Jamie Soward]], [[Peter Wallace]], [[Jamal Idris]], [[Tyrone Peachey]] and [[Elijah Taylor]] al Penrith, mentre [[Matt Moylan]] prese il posto di estremo vacante lasciato dopo l'uscita di Lachlan Coote.
 
Il 2014 fu una buona annata per il Penrith mentre si qualificò per le finali e arrivò alla finale preliminare prima di perdere per 18-12 contro il [[Canterbury-Bankstown Bulldogs|Canterbury]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.abc.net.au/news/2014-09-27/dogs-hold-out-panthers-to-book-grand-final-berth/5774120 |titolo=Canterbury Bulldogs beat Penrith Panthers 18-12 in NRL preliminary final to book place in grand final - ABC News (Australian Broadcasting Corporation)]}}</ref>
 
I Penrith Panthers celebrarono i loro 50 anni nella NRL nel 2016.
Riga 87 ⟶ 86:
 
== Nome e colori ==
I colori della tenuta del Penrith nella 1966 NSWRL Second Division e nei primi anni erano l'azzurro e il bianco, ma siccome il Cronulla-Sutherland registrò per primo un design di maglia azzurro, e con il [[Newtown Jets|Newtown]], il [[Canterbury-Bankstown Bulldogs|Canterbury]], l'[[Sydney Roosters|Eastern Suburbs]] e il Parramatta che indossano vari toni di blu, il Penrith andò in cerca di un'alternativa. Una decisione venne fatta per cambiare i loro colori al marrone con una V bianca.<ref>{{Cita web|data=10 marzo 2016|titolo=NRL 2016: Penrith Panthers celebrate 50 years; the moments and people that shaped the club|url=http://www.dailytelegraph.com.au/sport/nrl/nrl-2016-penrith-panthers-celebrate-50-years-the-moments-and-people-that-shaped-the-club/news-story/1958c5f12ede208649c5f7bf6cb395f7|editore=Daily Telegraph}}</ref> Questa decisione poi li conferì l'affezionato soppranomesoprannome di "Chocolate Soldiers" (<nowiki>''</nowiki>Soldati di cioccolato<nowiki>''</nowiki>) grazie al radiocronista Frank Hyde che scrisse nel giornale Penrith Club "questi soldati di cioccolato dall'ovest – non si sciolgono!".
 
La squadra è nota come 'Panthers' (pantere) all'inizio del 1970.<ref>Alan Clarkson [{{cita testo|titolo="Eight tries in Souths' 38-5 victory"|url=https://news.google.com/newspapers?id=n_ljAAAAIBAJ&sjid=JOUDAAAAIBAJ&pg=2086,10556496 "Eight tries in Souths' 38-5 victory"]}} (29 March 1970) ''[[The Sun-Herald]] '' p. 46</ref>
 
Nel 1974 il Penrith cambiò la sua divisa a una maglia marrone e bianca e di nuovo, nel 1991 cambiarono i colori della maglia a una maglia nera con strisce bianche, rosse, gialle e verdi (conferendo alla squadra un altro soppranomesoprannome relativo ai dolci, i Liquorice Allsorts (caramelle alla liquirizia assortite)) fino al 1997 quando tutte le squadre aderenti alla Super League ebbero le maglie prodotte dalla Nike. Il giallo venne rimosso dalla maglia a questo punto. Poi, nel 2000, la squadra cambiò i suoi colori di nuovo, al nero, rosso ruggine, [[Foglia di tè (colore)|foglia di tè]]<nowiki/> e bianco. Nel 2004 il design della divisa cambiò di nuovo fino al suo design attuale. Il giovedì 23 novembre del 2006, la squadra lanciò una nuova divisa di 'trasferta/alternativa' predominantemente bianca in netto contrasto whitecon alil design della tenuta casalinga nera.
 
Appena prima deldi Natale del 2007, i Panthers lanciarono una nuova tenuta di casa predominantemente nera con artigli grigio chiaro su ogni fianco, sul fronte e sul retro. Per la stagione 2010, i Panthers lanciarono una nuova divisa di trasferta predominantemente foglia di tè, questa divisa riconduce quella di trasferta usata nelle stagioni 2003 e 2004. Mentre i colori ufficiali sono ancora il nero, il foglia di tè e il rosso ruggine, la divisa in trasferta è stata scelta per rappresentare il colore secondario. L'introduzione del colore foglia di tè nello schema di colori dei Panthers si riconduce al colore unico delle loro divise della seconda divisonedivisione, prima del il bianco e marrone.
 
A fine ottobre del 2010, i Panthers annunciarono che il rosso ruggine non sarebbe più un colore secondario del club. Una nuova maglia venne lanciata, nera con segni di artigli grigi in ogni fianco. Anche la tenuta di trasferta color foglia di tè venne scartata dopo la quarta giornata di campionato, nella stagione 2011, quando una nuova divisa di trasferta bianca con segni di artigli grigi e strisce foglia di tè venne annunciata come la maglia secondaria della squadra.
 
Per la stagione 2014 i Panthers indossarono una maglia di casa nera rivisitata, mentre la maglia di trasferta bianca mostra prominentemente il nuovo logo del club. Anche la maglia rosa venne mantenuta come terza maglia, e usata nel Women in League round (giornata delle Donne nel CampionatoRugby a 13) e nel Breast Awareness round (giornata della consapevolezza del cancro al seno), o quando entrambe le tenute non contrasterebbero con quelle della squadra avversaria. C'è stata anche una speciale maglia aborigena, indossata nella ventitreesima giornata, l'Indigenous Awareness round (giornata della consapevolezza indigena).
 
=== Divise di casa ===
<gallery perrow="6">
File:Penrith_Jersey_1967.png|Divisa di casa (1967)
File:Penrith Jersey 1970.png|Divisa di casa (1970)
File:Penrith Jersey 1971.png|Divisa di casa (1971)
File:Penrith Jersey 1972.png|Divisa di casa (1972)
File:Penrith Jersey 1975.png|Divisa di casa (1975)
File:Penrith Jersey 1976.png|Divisa di casa (1976)
File:Penrith Jersey 1978.png|Divisa di casa (1978)
File:Penrith Jersey 1979.png|Divisa di casa (1979)
File:Penrith Jersey 1980.png|Divisa di casa (1980)
File:Penrith Jersey 1983.png|Divisa di casa (1983)
File:Penrith Jersey 1984.png|Divisa di casa (1984)
File:Penrith Jersey 1991.png|Divisa di casa (1991)
File:Penrith Jersey 1995.png|Divisa di casa (1995)
File:Penrith Jersey 1997.png|Divisa di casa (1997)
File:Penrith Jersey 1998.png|Divisa di casa (1998)
File:Penrith Panthers 2017 Primary Kit.svg|Divisa di casa (2017)
</gallery>
Riga 147 ⟶ 161:
* Tyrone Peachey - terza linea, seconda linea, mediano d'apertura, centro
* James Tamou - pilone
* Peter Wallace (c) - [[mediano di mischia]], mediano d'apertura, tallonatore
* Dallin Watene-Zelezniak -ala
* Dean Whare - centro, estremo, ala
* Isaah Yeo - seconda linea, centro
 
===Squadra Estesa===
* Tim Browne - pilone
Riga 166 ⟶ 181:
 
=== Trasferimenti 2018 ===
{{...|rugby}}
 
===Ingaggi==
*James Maloney - ingaggiato dai Cronulla-Sutherland Sharks fino alla fine del 2020
*Tyrone Philips - ingaggiato dai Canterbury-Bankstown Bulldogs fino alla fine del 2018
*Jayden Walker - ceduto dai Cronulla-Sutherland Sharks fino alla fine del 2018
 
===Ceduti===
*Sitaleki Akauola - ceduto ai [[Warrington Wolves]] fino alla fine del 2019
Riga 179 ⟶ 196:
*Darren Nicholls - ceduto ai [[St. George Illawarra Dragons]] fino alla fine del 2019
*Mitch Rein - ceduto ai Gold Coast Titans fino alla fine del 2018
== Giocatori famosi ==
 
== Giocatori famosi ==
=== Giocatori rappresentativi ===
{{...|rugby}}
 
=== Squadra delle Leggende dei Panthers ===
Il 4 ottobre del 2006, una Squadra delle Leggende dei Panthers venne scelta da un comitato di esperti e nomitana alla sera del galà annuale dei Panthers.<ref>{{Cita web|titolo=A Team of Legends|url=http://www.panthers.com.au/default.aspx?id=448|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070829055627/http://www.panthers.com.au/default.aspx?id=448|dataarchivio=29 agosto 2007|accesso=7 settembre 2016}}</ref>
 
* 399 - Rhys Wesser - estremo
Riga 281 ⟶ 299:
|-
| 5
| [[Barry Harris (rugby leaguerugbista)|Barry Harris]]
| 1975-76
| 28
Riga 295 ⟶ 313:
|-
| 6
| [[Don Parish (rugby league)|Don Parish]]
| 1977-78
| 44
Riga 379 ⟶ 397:
|-
| 12
| [[Graham Rogers (rugby leaguerugbista)|Graham Rogers]]
| 1992
| 1
Riga 407 ⟶ 425:
|-
| 14
| [[John Lang (Australian rugby leagueallenatore)|John Lang]]
| 2002-06
| 125
Riga 421 ⟶ 439:
|-
| 15
| [[Matthew ElliottElliot (rugby leaguerugbista)|Matthew Elliott]]
| 2007-11
| 111
Riga 463 ⟶ 481:
|-
| 18
| [[Anthony Griffin (rugby league)|Anthony Griffin]]
| 2016-
| 52
Riga 482 ⟶ 500:
 
== Tifosi ==
''';Tifosi famosi<br />
'''
* Kurt Fearnley, corridore paralimpico<ref name="Reference A">{{Cita news|cognome=Riccio|nome=David|titolo=NRL wants fans to feel alive|opera=The Sunday Telegraph|città=Australia|editore=Herald and Weekly Times|data=28 febbraio 2010|url=http://www.heraldsun.com.au/sport/nrl/nrl-wants-fans-to-feel-alive/story-e6frfgbo-1225835085363|accesso=6 febbraio 2010}}</ref>
* [[Mick Fanning]], surfista professionista<ref>{{Cita news|url=http://www.smh.com.au/rugby-league/league-news/year-of-the-cat-its-no-pipe-dream-says-fanning-20100106-lud6.html|opera=The Sydney Morning Herald|titolo=Year of the Cat? It's no Pipe dream, says Fanning|nome=Josh|cognome=Rakic|data=8 gennaio 2010}}</ref>
* [[Matt Nielsen|Matthew Nielsen]], cestista olimpico<ref>{{Cita news|titolo=Celebrity tipping for NRL grand final|città=Australia|editore=AAP Sports News|data=1º ottobre 2003|url=http://www.highbeam.com/doc/1P1-84366760.html|accesso=5 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
* James Courtney, pilota della [[V8 Supercars|Supercars]]<ref name="punch">{{Cita news|titolo=Panthers pack pre-season punch|città=Australia|opera=Daily Telegraph|data=1º ottobre 2003|url=http://www.dailytelegraph.com.au/sport/boxing/panthers-pack-pre-season-punch/story-e6freygr-1225968490725|accesso=10 dicembre 2010}}</ref>
* Leonardo Zappavigna, Puglie professionista australiano
* Nathan Bracken, cricketista australiano<ref name="Reference A" />
* Patrick Cummins, cricketista australiano<ref>{{Cita news|titolo=Patrick Cummins seals famous Aussie Victory|città=Australia|opera=Daily Telegraph|data=25 novembre 2011|url=http://www.penrithpanthers.com.au/?s=article-display&id=45373|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111127041323/http://www.penrithpanthers.com.au/?s=article-display&id=45373|dataarchivio=27 novembre 2011|accesso=10 dicembre 2010}}</ref>
* John Hastings, cricketista australiano<ref name="Reference A" />
 
== Statistiche di stagione ==
{| style="border-collapse: collapse; font-size: 95%; text-align: center; background: rgb(249, 249, 249) none repeat scroll 0% 0%;" class="" cellspacing="0" cellpadding="5" border="1"
! width="30" |Stagione
! width="30" |Pos
Riga 1 284 ⟶ 1 301:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |nome=Alan |cognome=Whiticker |titolo=The history of rugby league clubs |data=2004 |editore=New Holland |OCLCoclc=156508399 |ISBN=1741100755}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita testo|url=http://www.penrithpanthers.com.au/ |titolo=Official Penrith Panthers Web Site]}}
* [{{cita testo|url=http://www.hawkesburyradio.com.au/ |titolo=Hawkesbury Radio 89.9FM Broadcaster of Penrith Panthers games]}}
* [{{cita testo|url=http://www.yesterdayshero.com.au/YDHPenrithHistory.aspx |titolo=Penrith Panthers History at yesterdayshero.com.au]}}
 
{{National Rugby League}}
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:Penrith Panthers| ]]