Cavalleria rusticana (opera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
| (197 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Opera 
|titoloitaliano = Cavalleria rusticana 
|immagine = Locandina-Cavalleria rusticana-Zanetto.png 
|didascalia = Una locandina di "''''' 
|titolooriginale =  
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]] 
|genere = [[opera lirica]] 
|musica = 
|libretto = [[Giovanni Targioni-Tozzetti (librettista)|Giovanni Targioni-Tozzetti]]<br />[[Guido Menasci]]<br />([http://www.librettidopera.it/cavrust/cavrust.html Libretto online]) 
|soggetto = dalla [[Cavalleria rusticana (novella)|novella omonima]]<br />di [[Giovanni Verga]] 
|numeroatti = uno 
|epocacomposizione =  
|primarappresentazione = 17 maggio [[1890]] 
|teatro = [[Teatro Costanzi]], [[Roma]] 
|primaitaliana =  
|teatroprimaitaliana =  
|versionisuccessive =  
|personaggi = * ''Santuzza'', giovane contadina ([[soprano]]) 
* '' 
* ''Lucia'', madre di Turiddu ([[contralto]]) 
* ''Alfio'', carrettiere ([[baritono]]) 
* ''Lola'', moglie di Alfio ([[mezzosoprano]]) 
|autografo =  
}} 
'''''Cavalleria rusticana''''' è un' 
Andò in scena per la prima volta il 17 maggio  
Viene spesso rappresentata insieme a un'altra opera breve, ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' (1892) di [[Ruggero Leoncavallo]], con la quale è considerata una delle più rappresentative [[Opera verista|opere veriste]].<ref>{{cita|Osborne|p. 204}}.</ref> Questo  
==  
''Cavalleria rusticana'' fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a ''Cavalleria rusticana'', solo ''[[Iris (opera)|Iris]]'' e ''[[L'amico Fritz]]'' sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di  
Nel  
▲''Cavalleria rusticana'' fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a ''Cavalleria rusticana'', solo ''[[Iris (opera)|Iris]]'' e ''[[L'amico Fritz]]'' sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di [[Roma]], il 17 maggio [[1890]], e tale è rimasto fino a oggi. 
Mascagni, che all'epoca risiedeva a  
▲Nel [[1888]] l'editore milanese [[Edoardo Sonzogno]] annunciò un concorso aperto a tutti i giovani [[compositori]] italiani che non avevano ancora fatto rappresentare una loro opera. I partecipanti dovevano scrivere un'opera in un unico atto, e le tre migliori produzioni (selezionate da una giuria composta da cinque importanti musicisti e critici italiani) sarebbero state rappresentate a Roma a spese dello stesso Sonzogno. 
▲Mascagni, che all'epoca risiedeva a [[Cerignola]], in provincia di Foggia, dove dirigeva la locale banda musicale, venne a conoscenza di questo concorso solo due mesi prima della chiusura delle iscrizioni e chiese al suo amico [[Giovanni Targioni-Tozzetti (librettista)|Giovanni Targioni-Tozzetti]], poeta e professore di letteratura all'[[Accademia Navale di Livorno]], di scrivere un libretto. Targioni-Tozzetti scelse ''[[Cavalleria rusticana (novella)|Cavalleria rusticana]]'', una novella popolare di [[Giovanni Verga]] come base per l'opera. Egli e il suo collega Guido Menasci lavoravano per corrispondenza con Mascagni, mandandogli i versi su delle cartoline. L'opera fu completata l'ultimo giorno valido per l'iscrizione al concorso. In tutto, furono esaminate settantatré opere e il 5 marzo [[1890]] la giuria selezionò le tre opere da rappresentare a Roma: ''Labilia'' di Nicola Spinelli, ''Rudello'' di [[Vincenzo Ferroni]], e ''Cavalleria rusticana'' di Pietro Mascagni.<ref>Willard, A., 1893</ref> 
▲[[File:Pietro Mascagni 1.jpg|thumb|left|Mascagni nel 1903]] 
== Trama == 
La vicenda si svolge a [[Vizzini]], un paesino della Sicilia orientale. All'alba della domenica di Pasqua, nel paese si ode una serenata dedicata a Lola, moglie del carrettiere Alfio. Pian piano il paese si sveglia e tutti si preparano per il giorno di festa; Lucia, proprietaria di un'[[osteria]], prepara il vino per i festeggiamenti che avranno luogo dopo la messa. Da lei si reca Santuzza, fidanzata di suo figlio Turiddu; sconvolta, la ragazza le rivela un'amara verità: Turiddu la tradisce. Prima di partire per il servizio militare, il ragazzo si era infatti promesso a Lola; tuttavia il periodo di leva si era protratto e la donna, stanca di aspettare, si era sposata con Alfio. Al suo ritorno, per ripicca, Turiddu si era fidanzato con Santuzza, ma successivamente aveva approfittato delle assenze di Alfio per riprendere clandestinamente la relazione con Lola. 
Lucia cerca di convincere Santuzza di essere in errore, ma il loro discorso è interrotto dall'inizio della messa. Poco dopo arriva lo stesso Turiddu, che saluta la sua fidanzata; questa, esasperata, gli rinfaccia i continui tradimenti, ma lui nega tutte le accuse. La lite è interrotta dall'arrivo della stessa Lola, che provoca Santuzza cantando una canzone dedicata al suo amato; i due si recano insieme in chiesa, mentre Santuzza, al colmo della disperazione, scaglia una maledizione su Turiddu. Poco dopo arriva Alfio, che chiede a Santuzza dove sia sua moglie; lei incautamente gli svela la tresca, pentendosene immediatamente; Alfio giura infatti vendetta contro il suo rivale. 
== Organico orchestrale ==▼ 
La messa termina e tutti i paesani si recano all'osteria di Lucia, dove intonano gioiosi brindisi alle gioie della vita. Torna Alfio, al quale Turiddu offre un bicchiere di vino; questi rifiuta sdegnato, e lo sfida a duello all'arma bianca. Le donne portano via Lola e Santuzza, mentre Turiddu, con la scusa di abbracciare Alfio, gli morde l'orecchio: con questo gesto accetta la sfida. Turiddu sa di essere nel torto e si lascerebbe uccidere per espiare la propria colpa, ma non può lasciare sola Santuzza, disonorata dal suo tradimento, dunque combatterà con tutte le sue forze. Alfio gli dà appuntamento a un orto poco distante per duellare. 
Turiddu si prepara al duello: prima di recarvisi saluta Lucia, raccomandando di fare da madre a Santuzza se lui non dovesse tornare, poi corre via. Lucia comprende solo allora quanto fossero vere le parole di Santuzza; mentre le due donne si abbracciano, si ode un mormorio venire da lontano; poco dopo una donna urla che Turiddu è morto, gettando tutti nella disperazione. 
== Struttura dell'opera == 
* Preludio 
** Siciliana ''O Lola, bianca come fior di spino'' / ''O Lola c'hai di latti la cammisa'' (Turiddu fuori scena) 
* Coro d'introduzione ''Gli aranci olezzano'' (Coro) 
* Scena e sortita ''Dite, mamma Lucia... Il cavallo scalpita'' (Santuzza, Lucia, Alfio, Coro) 
* Scena e preghiera ''Beato voi, compar Alfio... Inneggiamo il Signor non è morto'' (Santuzza, Lucia, Alfio, Coro) 
* Romanza e scena ''Voi lo sapete, o mamma... Andate, o mamma, ad implorare Iddio'' (Santuzza, Lucia) 
* Duetto ''Tu qui, Santuzza'' (Santuzza, Turiddu) 
** Stornello ''Fior di giaggiolo'' (Lola) 
* Duetto ''Il Signore vi manda, compar Alfio'' (Santuzza, Alfio) 
* [[Intermezzo]] sinfonico 
* Scena e brindisi ''A casa, a casa, amici... Viva il vino spumeggiante'' (Turiddu, Lola, Coro) 
* Finale ''A voi tutti salute... Mamma, quel vino è generoso'' (Santuzza, Turiddu, Lucia, Alfio, Lola, Coro) 
▲== Organico orchestrale == 
La [[partitura]] di Mascagni prevede l'utilizzo di: 
*  
*  
* [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[grancassa]], [[piatto (strumento musicale)|piatti]], [[triangolo (musica)|triangolo]], [[tamburo]], [[campane tubolari]], [[Frusta (strumento musicale)|frusta]] 
*  
* [[archi (musica)|archi]] 
== Brani celebri == 
* ''Gli aranci olezzano'', coro introduttivo dell'unico atto. 
▲* ''O Lola, c'hai di latti la cammisa'', canzone siciliana di Turiddu 
* ''Il cavallo scalpita'', Alfio 
* ''Inneggiamo, il signore è risorto'' 
* ''Voi lo sapete, o mamma'', aria di Santuzza 
* ''Tu qui, Santuzza'', [[duetto (musica)|duetto]] di Santuzza e Turiddu 
Riga 64 ⟶ 80: 
* ''Mamma, quel vino è generoso'', Turiddu 
L'aria introduttiva ''O Lola, c'hai di latti la cammisa'', detta anche ''Siciliana'', è uno dei due brani in lingua dialettale presenti all'interno del repertorio lirico italiano; il brano non fu inviato subito da Mascagni alla commissione per timore di "azzardare" troppo con un brano in dialetto.<ref>{{cita|De Carlo|p. 55}}.</ref> L'altro brano è la celebre aria ''Io de' sospiri'' dalla [[Tosca (opera)|Tosca]] di Puccini, scritta in dialetto romanesco. 
== Popolarità dell'intermezzo sinfonico == 
{{Multimedia |allineamento= 
L'intermezzo 
▲{{Multimedia |allineamento=destra |larghezza=300 |file=Pietro_Mascagni_-_Cavalleria_Rusticana_-_Intermezzo_Sinfonico.ogg |titolo=Cavalleria Rusticana |descrizione=Intermezzo Sinfonico}} 
In ambito cinematografico ha fatto da sfondo ad una delle più celebri scene della storia del cinema, quella nel film ''[[Il padrino - Parte III]]''. È stato anche usato 
▲L'intermezzo sinfonico dell'opera, collocato tra la ottava e la nona scena, è uno dei pezzi più popolari. Grazie al suo carattere orchestrale, interamente basato sull'uso degli archi, ha avuto molta fortuna anche al di fuori del repertorio operistico. 
L'intermezzo è presente anche in una scena dell'episodio 31 dell'[[anime]] ''[[Kenshin samurai vagabondo|Kenshin Samurai vagabondo]]''.▼ 
▲In ambito cinematografico ha fatto da sfondo ad una delle più celebri scene della storia del cinema, quella nel film ''[[Il padrino - Parte III]]''. È stato anche usato anche nei titoli di testa del film ''[[Toro scatenato]]'' di [[Martin Scorsese]], come tema conduttore del film [[Il cavaliere di Lagardère (film 1997)|Il cavaliere di Lagardère]] di [[Philippe de Broca]] e nell'episodio "Strane allucinazioni" della popolare serie americana [[Ally McBeal]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.serialtv.it/telefilm/ally_mcbeal/guida_episodi/1.12|titolo = Ally McBeal - "Cro-Magnon" - Stagione 1, Episodio 12|accesso = 17 agosto 2014|data = }}</ref> 
Il tema centrale è stato rielaborato per una canzone [[Musica dance|dance]] dal titolo ''Will be one'' dei [[Datura (gruppo musicale)|Datura]], è stato ripreso da [[Vasco Rossi]] nell'Intro dei live 2007 ed è presente nella canzone ''Mascagni'' di [[Andrea Bocelli]]. 
Tra le celebri esecuzioni c'è quella dei [[Berliner Philharmoniker]] diretta da [[Herbert von Karajan]], organista Wolfgang Meyer, album ''Opera intermezzi'' del 1968 ([[Deutsche Grammophon]], 139031), pubblicato in Germania, Spagna, Giappone e Regno Unito. 
Esiste inoltre una moderna rielaborazione crossover, suonata dal 
▲L'intermezzo è presente anche in una scena dell'episodio 31 dell'[[anime]] ''[[Kenshin Samurai vagabondo]]''. 
▲Esiste inoltre una moderna rielaborazione crossover, suonata dal talentuoso pianista croato Maksim Mrvica. 
== Versioni cinematografiche == 
*  
*  
*  
*  
*  
== Incisioni discografiche == 
Riga 96 ⟶ 111: 
|- 
|1930 
|[[Delia Sanzio]], [[Giovanni Breviario]], [[Piero Biasini]], [[Mimma Pantaleoni]], [[Olga de Franco]] 
|[[Carlo Sabajno 
|- 
| 
|[[Giannina Arangi-Lombardi]], [[Antonio Melandri]], [[Gino Lulli]], [[Maria Castagna]], [[Ida Mannarini]] 
|[[Lorenzo Molajoli]] 
|- 
Riga 108 ⟶ 123: 
|- 
|1953 
|[[Margaret Harshaw]], [[Richard Tucker]], [[Frank Guarrera]], [[Mildred Miller]], [[Thelma Votipka]] 
|[[Fausto Cleva]] 
|- 
| 
|[[Zinka Milanov]], [[Jussi Björling]], [[Robert Merrill]], [[Carol Smith]], [[Margaret Roggero]] 
|[[Renato Cellini]] 
|-▼ 
|▼ 
|[[Elena Nicolai]], [[Mario Del Monaco]], [[Aldo Protti]], Laura Didier-Gambardella, Anna Maria Anelli▼ 
|[[Franco Ghione]]▼ 
|- 
| 
|[[Maria Callas]], [[Giuseppe Di Stefano]], [[Rolando Panerai]], [[Anna Maria Canali]], [[Ebe Ticozzi]] 
|[[Tullio Serafin]] 
▲|- 
|1954 
▲|[[Elena Nicolai]], [[Mario Del Monaco]], [[Aldo Protti]], [[Laura Didier 
▲|[[Franco Ghione]] 
|- 
|1957 
|[[Renata Tebaldi]], [[Jussi Björling]], [[Ettore Bastianini]] 
|[[Alberto Erede]] 
|- 
|1958 
|[[Caterina Mancini]], [[Gianni Poggi]], [[Aldo Protti]], [[Adriana Lazzarini]], [[Aurora Cattelani]] 
|[[Ugo Rapalo]] 
|- 
|1960 
|[[Giulietta Simionato]], [[Mario Del Monaco]], [[Cornell MacNeil]], [[Ana Raquel  
|[[Tullio Serafin]] 
|- 
|1962 
|[[Victoria de los  
|[[Gabriele Santini]] 
|- 
Riga 144 ⟶ 159: 
|- 
|1966 
|[[Elena Souliotis]], [[Mario Del Monaco]], [[Tito Gobbi]] 
|[[Silvio Varviso]] 
|- 
Riga 152 ⟶ 167: 
|- 
|1978 
|[[Renata Scotto]], [[ 
|[[James Levine]] 
|- 
|1983 
|[[Elena Obraztsova]], [[ 
|[[Georges  
|- 
|1989 
|[[Agnes Baltsa]], [[ 
|[[Giuseppe Sinopoli]] 
|- 
|1990 
|[[Jessye Norman]], [[Giuseppe Giacomini]], [[ 
|[[Semyon Bychkov]] 
▲|- 
|1996 
|[[Waltraud Meier]], [[José Cura]], [[Paolo Gavanelli]], [[Anna Maria di Micco]], [[Tiziana Tramonti]] 
|[[Riccardo Muti]] 
|- 
|2002 
|[[Paoletta Marrocu]], [[Andrea Bocelli]], [[Stefano Antonucci (cantante)|Stefano Antonucci]], [[Enkelejda Shkosa]], [[Elena Belfiore]] 
|[[Steven Mercurio]] 
|- 
|2003 
|[[Madelyn Renée Monti]], [[Antonio De Palma]], [[Mauro Buda]], [[Angela Bonfitto]], [[Ambra Vespasiani]] 
|[[Elisabetta Maschio]] 
|} 
== Note == 
<references/> 
== Bibliografia == 
*{{cita libro|autore=Salvatore De Carlo|titolo=Mascagni parla. Appunti per le memorie di un grande musicista|editore=De Carlo|anno=1945|città=Roma|ISBN=|cid=De Carlo}} 
== Voci correlate == 
Riga 175 ⟶ 205: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
*  
* {{cita web |1=http://www.pietromascagni.com/default.htm |2=Uno scritto di Mascagni pubblicato a cinquant'anni dalla prima |accesso=9 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507181623/http://www.pietromascagni.com/default.htm |dataarchivio=7 maggio 2006 |urlmorto=sì }} 
* {{cita web |1=http://www.myword.it/opera/dictionary/213 |2=Approfondimento dal Dizionario dell'Opera |accesso=12 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014023037/http://www.myword.it/opera/dictionary/213 |dataarchivio=14 ottobre 2013 |urlmorto=sì }} 
*  
*  
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|musica classica}} 
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]▼ 
[[Categoria:Opere liriche di Pietro Mascagni]] 
▲[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]] 
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]] 
[[Categoria:Adattamenti di opere di Giovanni Verga]] 
 | |||