Vira Djatel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 97239585 di Threecharlie (discussione) categoria automatica
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Vira Djatel
|NomeCompleto = Vera Grigoryevna Djatel
|Immagine = Vera Djatel.JPG
|Didascalia = Djatel con la maglia dello {{Calcio femminile Zvezda 2005 Perm|N}} nel 2010
Riga 7 ⟶ 6:
|CodiceNazione = {{UKR}}
|Altezza = 161
|Peso = 49
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Bandiera|NC}} [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Žytlobud-2 Charkiv|Žytlobud-2 Charkiv]]
Riga 15 ⟶ 13:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile |pos = G
|1999-2002|{{Bandiera|NC}} [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Legenda|Legenda]]|
|1999-2002|Legenda|
|2003-2007|{{Bandiera|NC}} [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Žytlobud-1 Charkiv|Žytlobud-1 Charkiv]]|
|2003-2007|Zytlobud-1 Charkiv|
|2008-2012|{{Calcio femminile Zvezda 2005 Perm|G}}|58 (21)
|2012-2014|{{Calcio femminile Zorkij Krasnogorsk|G}}|50 (6)
|2015-2016|{{Calcio femminile Linkopings|G}}|9 (0)
|2016|{{Calcio femminile Huelva|G}}|
|2016-2017|Huelva|13 (2)
|2017−|{{Bandiera|NC}} [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Žytlobud-2 Charkiv|Žytlobud-2 Charkiv]]|
|2017−2018|Zytlobud-2 Charkiv|23 (13)
|2018-2019|Huelva|23 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|20002009-2019|{{Naz|CA|UKR|F}}|37 (15)
}}
|Vittorie =
Riga 31:
}}
{{Bio
|Nome = Vira Hryhorivna
|Cognome = Djatel
|PreData = {{russoucraino|ВераВіра ГригорьевнаГригорівна Дятел}}, {{ucrainorusso|ВіраВера ГригорівнаГригорьевна Дятел|Vera Grigor'evna Djatel}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Černihiv
Riga 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = ucraina
Riga 48 ⟶ 50:
== Carriera ==
=== Club ===
Dopo aver giocato abbinato la passione per il [[Calcio (sport)|sport]] agli studi giocando a [[Horodnja]] nellenella prima parte della sua carriera, Vira Djatel nel 1999 si tessera con il [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Legenda|Legenda]] di [[Černihiv]], sua città natale, facendo il suo debutto in [[Žinoča Višča Liha]], primo livello del [[campionato ucraino femminile di calcio femminile]]. Con il Legenda rimane fino al 2002, contribuendo alla conquista del titolo di Campione di Ucraina per tre stagioni consecutive, dal 2000 al 2002, e di due [[Coppa dell'Ucraina di calcio femminile|Coppe nazionali]]. Grazie ai risultati acquisiti, la squadra accede alla [[UEFA Women's Cup 2001-2002]], prima edizione del [[UEFA Women's Champions League|torneo organizzato dalla UEFA e riservato ai club femminili]], dove Djatel fa il suo esordio nell'incontro del 2 novembre 2001 perso per 1-0 con le [[Francia|francesi]] del {{Calcio femminile Tolosa|N}}<ref name="UEFA">{{Cita|UEFA|Vira Dajatel}}.</ref>, giocando anche all'[[UEFA Women's Cup 2002-2003|edizione successiva]] e non riuscendo però mai a superare la prima fase a gironi.
 
Nel 2003 trova un accordo con il [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Žytlobud-1 Charkiv|Kondycioner Charkiv]] per proseguire in Žinoča Višča Liha con la squadra di [[Charkiv]]. Qui vi rimane fino al 2007, conquistando altri tre campionati con differenti denominazioni della squadra, nel 2003 come Kondycioner Charkiv, nel 2004 come Metalist Kharkiv e nel 2006 come Žytlobud-1 Charkiv, oltre che altre quattro Coppe e rilevando il suasuo precedente club in UEFA Women's Cup come unico iscritto dall'Ucraina. Anche in questo caso la squadra non riesce a superare il primo turno della fase a gironi, tuttavia Djatel ottiene un risultato personale, il titolo di capocannoniere del torneo nell'edizione [[UEFA Women's Cup 2007-2008|2007-2008]], siglando 9 reti a pari merito con l'[[italia]]na [[Patrizia Panico]] ({{Calcio femminile AGSM Verona|N|2007}}) e l'[[Islanda|islandese]] [[Margrét Lára Viðarsdóttir]] ({{Calcio femminile Valur|N}}).<ref name="UEFA" />
 
Nel 2008 coglie l'opportunità per disputare per la prima volta in carriera un campionato estero, siglando un accordo con il club [[Russia|russo]] dello {{Calcio femminile Zvezda 2005 Perm|N}} per giocare in [[Vysšij Divizion]], livello di vertice del [[Campionato russo femminile di calcio femminile|campionato russo]]. Con il club di [[Perm']] vince il campionato alla sua prima stagione, e grazie alla vittoria della squadra anche nella stagione precedente Djatel ha nuovamente l'occasione di giocare in UEFA Women's Cup per l'edizione [[UEFA Women's Cup 2008-2009|2008-2009]]. Durante il torneo ha nuovamente occasione di mettersi in luce, contribuendo alla storica scalata verso la finale della squadra russa che rimarrà il più prestigioso risultato sportivo dello Zvezda in ambito internazionale, andando a segno sia nei quarti di finale con le [[Danimarca|danesi]] del {{Calcio femminile Brondby|N}} che in semifinale con le [[Svezia|svedesi]] dell'{{Calcio femminile Umea|N}}.<ref name="UEFA" /> Rimane con lo Zvezda 2005 Perm' fino al termine della stagione 2011-2012, la prima non disputata entro l'[[anno solare]] del campionato femminile russo, riuscendo a cogliere un altro titolo nazionale nella stagione 2009 e una [[Coppa russa di calcio femminile|Coppa di Russia]] in quest'ultima, congedandosi dalla società con un tabellino personale di 21 reti siglate su 58 incontri di campionato disputati.
 
Dalla stagione 2012-2013 decide di trasferirsi allo {{Calcio femminile Zorkij Krasnogorsk|N}}, conquistando alla sua prima stagione con la nuova squadra il terzo titolo di campione di Russia e giocando, grazie al secondo posto del precedente campionato, in [[UEFA Women's Champions League]] per la stagione [[UEFA Women's Champions League 2012-2013|2012-2013]], superando le islandesi dello {{Calcio femminile Stjarnan|N}} ai sedicesimi di finale ma venendo eliminate dalle francesi dell'{{Calcio femminile Olympique Lione|N}} nel turno successivo.
 
Nel gennaio del 2015 Djatel si trasferisce in [[Svezia]], siglando un accordo con il {{Calcio femminile Linkopings|N}} che aveva già cercato da qualche anno di assicurarsi la sua collaborazione.<ref>{{Cita news|cognome1=Nyenger|nome1=Marcus|titolo=LFC värvar landslagsspelare|url=http://www.corren.se/sport/lfc/lfc-varvar-landslagsspelare-7692062.aspx|accesso=20 ottobre 2017|sito=Östgöta Correspondenten|data=22 gennaio 2015|lingua=sv}}</ref> Fa il suo debutto in [[Damallsvenskan]], massimo livello del [[campionato svedese femminile di calcio femminile|campionato svedese]], nel corso della stagione [[Damallsvenskan 2015|2015]], tuttavia in agosto è vittima di un grave infortunio che la terrà distante dal terreno di gioco per lungo tempo. Pur avendo recuperato non riesce a trovare spazio in rosa e dopo che non viene mai utilizzata nella prima parte del campionato [[Damallsvenskan 2016|2016]], nel luglio di quell'anno decide di abbandonare il club.<ref>{{Cita news|url=http://www.linkopingfc.com/index.php?articleid=1018|titolo=Vera Dyatel lämnar LFC|accesso=20 ottobre 2017|sito=Linköpings FC|data=5 luglio 2016|lingua=sv}}</ref>
 
Djatel decide di affrontare una nuova avventura nel [[campionato spagnolo femminile di calcio femminile|campionato spagnolo]], sottoscrivendo un contratto con l'{{Calcio femminile Huelva|N}} per la stagione [[Primera División Femenina de España 2016-2017|2016-2017]], ma la sua esperienza in [[Primera División Femenina de España|Primera División]] viene ben presto interrotta per la sua decisione di lasciare la squadra nel dicembre 2016 a causa di una [[tendinite]] al ginocchio.<ref>{{Cita news|url=http://www.mundodeportivo.com/futbol/20161218/412714565361/sporting-huelva-da-la-baja-a-brasilenas-juliete-y-patricia-y-ucraniana-diatel.html|titolo=El Sporting de Huelva da la baja a brasileñas Juliete y Patricia y ucraniana Diatel|accesso=20 ottobre 2017|sito=Mundo Deportivo|data=18 dicembre 2016|lingua=es}}</ref>
 
Per la stagione 2017-2018 è tornata in patria vestendo la maglia della neocampione di Ucraina [[Žinočyj Futbol'nyj Klub Žytlobud-2 Charkiv|Žytlobud-2 Charkiv]], con la quale ha disputato la sua ennesima stagione, la [[UEFA Women's Champions League 2017-2018|2017-2018]], tra UEFA Women's Cup e UEFA Women's Champions League.
 
=== Nazionale ===
{{...|calciatori ucraini}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|VysšijCampionato Divizionrusso femminile|3}}
:Zvezda 2005 Perm': 2008, 2009
:Zorkij Krasnogorsk: 2012-2013
Riga 95 ⟶ 97:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{NazionaleUcraina ucrainafemminile europeicalcio femminilieuropeo 2009}}
{{Capocannonieri della UEFA Women's Champions League}}
 
{{Portale|biografie|calcio|Ucraina}}
 
[[Categoria:Calciatrici delladel NazionaleF.K. ucrainaLehenda Černihiv]]
[[Categoria:Calciatrici della nazionale ucraina]]