CrossFit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.168.208.74 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.185.194 Etichetta: Rollback |
m Annullate le modifiche di 2A02:B125:8F05:772B:F0AE:F3CD:702:2D5C (discussione), riportata alla versione precedente di Phyrexian Etichetta: Rollback |
||
(110 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome =
|logo =
|forma societaria =
|
|
|
|fondatori = Greg Glassman<br />Lauren Jenai
|
|
|nazione = USA
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = Fitness
|prodotti =
|fatturato =
|
|dipendenti = ▼
|utile netto =
|
▲|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = ''Forging Elite Fitness''
|note =
}}
[[File:Woman in orange doing CrossFit pull-up (February 26 2010).jpg|thumb
Il '''CrossFit''' è
Non È praticato dai membri di oltre 13.000<ref name="iclubs.com">{{Cita web|titolo= No Sign of CrossFit Boom Slowing Down - Athletic Business|url= http://www.iclubs.com/more-news/no-sign-of-crossfit-boom-abating.html ==Storia==
Greg Glassman e Lauren Jenai fondarono CrossFit, Inc. nel 2000.<ref name="dcpaleo.org"/><ref>{{Cita news|autore=Stephanie Cooperman|url=
Glassman mantenne il controllo totale della società, dopo il divorzio dalla moglie Lauren, che avrebbe voluto cedere la sua quota nella società. Glassman riuscì ad ottenere un prestito di $ 16 milioni da Summit Partners per rilevare la sua parte.<ref>{{Cita web|url=http://www.sbnation.com/2012/11/15/3650524/crossfit-wins-court-case-avoids-corporate-takeover|titolo=CrossFit wins court case, avoids corporate takeover|editore=Vox Media|sito=SBNation.com|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>
Le palestre di CrossFit utilizzano attrezzature provenienti da diverse discipline, tra cui [[bilanciere|bilancieri]], [[manubrio (pesistica)|manubri]], [[anelli]]
▲Le palestre di CrossFit utilizzano attrezzature provenienti da diverse discipline, tra cui [[bilanciere|bilancieri]], [[manubrio|manubri]], [[anelli]] da ginnastica, bar pull-up, corda per saltare, [[kettlebell]], [[palla medica|palle mediche]], box pliometriche,<ref>{{Cita web|url=http://library.crossfit.com/free/pdf/49_06_plyo_boxes.pdf |titolo=Crossfit journal: Plyo Boxes |editore=Crossfit |anno=2006 |accesso=17 febbraio 2014 |autore=Brigham, Lincoln |pp=4}}</ref> bande di resistenza, [[remoergometro|vogatori]] e varie [[stuoia|stuoie]]. Il CrossFit si concentra su "costantemente vario, alta intensità, movimenti funzionali",<ref>{{Cita web|url=http://journal.crossfit.com/2007/04/understanding-crossfit-by-greg.tpl |titolo=Understanding Crossfit |editore=Crossfit |accesso=16 aprile 2014 |autore=Glassman, Greg}}</ref> attingendo a categorie ed esercizi come: [[ginnastica]], [[sollevamento pesi]] stile olimpico, [[powerlifting]], gare tipo Strongman, [[pliometria]], esercizi di peso corporeo, [[remoergometro|vogatore]], [[esercizio aerobico]], [[corsa (sport)|corsa]] e [[nuoto]].
[[File:Tyre flipping , crossfit.jpg|thumb|Il ribaltamento dello pneumatico, un movimento talvolta presente in un allenamento CrossFit.]]
La programmazione del CrossFit è decentrata ma la sua metodologia generale viene utilizzata da migliaia di palestre private affiliate, [[vigile del fuoco|vigili del fuoco]], [[polizia|forze dell'ordine]] ed [[forza armata|organizzazioni militari]], compresa le Royal Danish Life Guards,<ref>{{Cita libro|titolo=Run For Life: The Anti-Aging, Anti-Injury, Super Fitness Plan|url=https://archive.org/details/runforlifeantiag0000wall|cognome=Wallack|nome=Roy M.|editore=Skyhorse Publishing |p=[https://archive.org/details/runforlifeantiag0000wall/page/65 65]|anno=2009| isbn=978-1-60239-344-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.military.com/military-fitness/air-force-fitness/crossfit-workouts-are-rarely-routine |titolo=CrossFit Workouts are Rarely Routine |nome=Jennifer H. |cognome=Svan |editore=Military Advantage |data=13 gennaio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://forsvaret.dk/lg/om%20livgarden/livgardens%20idrÆtsforening/pages/default.aspx|titolo=Welcome to The Royal Life Guards Sports Association|editore=Royal Danish Life Guards Sports Association|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115171330/http://forsvaret.dk/LG/OM%20LIVGARDEN/LIVGARDENS%20IDR%C3%86TSFORENING/Pages/default.aspx
Gli atleti di CrossFit si esercitano con [[Corsa (sport)|corsa]], [[remoergometro]], salto della corda, [[arrampicata]] e spostamento di oggetti; spesso muovono carichi pesanti velocemente e per lunghe distanze e usano le tecniche del [[Powerlifting]] e del [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXVII Olimpiade|sollevamento pesi]]. Utilizzano inoltre [[Manubrio (pesistica)|manubri]], [[Anelli|anelli da ginnastica]], [[Trazioni|sbarre per trazioni]], [[kettlebell]] e molti esercizi a corpo libero.{{citazione necessaria}}
Il CrossFit richiama sia uomini che donne e una recente analisi statistica ha dimostrato che i partecipanti al CrossFit erano ripartiti quasi equamente, 50% maschi e 50% femmine.<ref>{{Cita web|titolo=Latest CrossFit Market Research Data. |editore=Rally Fitness. N.p., |data=28 novembre 2014 |accesso=8 luglio 2015 |url=http://rallyfitness.com/blogs/news/16063884-latest-crossfit-market-research-data}}</ref>
Riga 70 ⟶ 51:
=== Corpo libero ===
;'''[[squat|Air squat]]'''
: Da una posizione eretta,
;'''[[Piegamento|Push-up]]'''
:Partendo con le mani all'altezza delle spalle, in modo tale che la
;'''[[Trazioni alla sbarra|Pull-up]]'''
: Aggrappandosi ad una sbarra orizzontale fissata in
;'''
: Si parte da una posizione eretta,
;'''[[Sit-up]]'''
:
;'''[[Dip (esercizio)|Dip agli anelli]]''' (Ring Dip)
:
=== Powerlifting ===
:'''Deadlift (stacco da terra)'''
:
:Si appoggia a terra l'attrezzo con procedimento inverso.
▲:Una volta afferrato l'attrezzo, si effettua il sollevamento portando avanti il bacino e assicurandosi che la schiena (in particolare la zona lombare) sia dritta, fino a posizione eretta.
▲:Le braccia restano dritte.
=== Weightlifting (sollevamento pesi) ===
:'''Power clean'''
:L'esercizio è da eseguire in velocità.
:Dopo aver effettuato uno stacco si porta il bacino in avanti e si alzano i talloni e le spalle, componendo uno strappo.
Riga 101 ⟶ 79:
:Tornate poi in posizione eretta col bilanciere che scarica sul torace.
:La posizione è ora detta "clean" o "reck".
:'''[[Strappo (sollevamento pesi)|Snatch (Strappo)]]'''
:L'esercizio prevede l'utilizzo di un bilanciere olimpionico che deve essere sollevato sopra la testa con un unico gesto partendo da terra. La presa sul bilanciere è larga per accorciare la [[traiettoria]] che questo dovrà effettuare. La posizione di partenza, oltre alla presa larga, prevede di posizionarsi con i piedi larghezza spalle, le [[Tibia (anatomia)|tibie]] a contatto con il bilanciere, spalle aperte (in depressione), la schiena in iperestensione, braccia extra-ruotate e sguardo avanti. Il movimento prevede di sollevare il bilanciere mantenendolo vicino al corpo, fino all'altezza della [[sinfisi pubica]] dove l'atleta grazie a una rapida e forte estensione di [[Bacino (anatomia)|bacino]] imprimerà al bilanciere l'[[inerzia]] necessaria per completare il movimento. Quando il bilanciere sta salendo grazie all'inerzia impressa, l'atleta si posizionerà sotto di esso in [[Squat|accosciata]] e lo incastrerà con le braccia tese sopra la testa. L'ultima parte dell'alzata prevede la risalita dalla posizione di accosciata, fino a corpo disteso<ref>{{Cita web|url=https://www.calzetti-mariucci.it/articoli/lo-strappo-nella-pesistica|titolo=Lo strappo nella pesistica - Calzetti & Mariucci Editori|sito=www.calzetti-mariucci.it|accesso=2023-06-13}}</ref>
:Lo strappo o snatch è considerato un movimento di potenza poiché prevede la capacità di applicare forza in tempi rapidi; è altresì un movimento che richiede ottime doti coordinative e propriocettive. Nel Crossfit è utilizzato nella sua versione originale e nelle sue varianti con manubri e [[kettlebell]].
==Modello di business==
CrossFit, Inc. concede in licenza il nome CrossFit alle palestre per un canone annuale e certifica i formatori.<ref name="Certification Programs">{{Cita pubblicazione|cognome1=Spandorf|nome1=Rochelle B.|cognome2=Brockett|nome2=Jennifer L.|cognome3=Buono|nome3=Anna R.|titolo=Certification Programs: Franchises or Not?|rivista=Franchise Law Journal|data=Spring 2014|volume=33|numero=4|pp=
Il CrossFit si avvale di un modello di [[comunità virtuale]] su [[Internet]].<ref>{{Cita libro|titolo=How People Blogging Are Changing The World and How You Can Join Them|cognome=Walsh |nome= Bob|editore=Apress |anno=2007 |isbn= 978-1-59059-691-3}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Tribes |cognome=Godin|nome=Seth|editore=Piatkus Books |p=160|anno=2009| isbn=0-7499-3975-3}}</ref> La società dice che questo approccio decentralizzato condivide alcune caratteristiche comuni con i progetti di software [[open source]] e permette alle [[buona pratica|migliori pratiche]] di emergere da un'ampia varietà di approcci,<ref>{{Cita news|url=http://www.calisthenicsmag.com/sports/what-is-calisthenics/|titolo=Sweatstorm|cognome=Velazquez|nome=Eric|editore=Muscle & Fitness|data=maggio 2008|accesso=11 agosto 2016|dataarchivio=27 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227191557/http://www.calisthenicsmag.com/sports/what-is-calisthenics/|urlmorto=sì}}</ref> un'opinione che è contestata da alcuni concorrenti ed ex affiliati.<ref name="Shugart_20081104">{{Cita web|url= http://www.tmuscle.com/free_online_article/sports_body_training_performance_investigative/the_truth_about_crossfit|titolo= The Truth About CrossFit|nome= Chris|cognome= Shugart|editore= Testosterone Muscle|data= 4 novembre 2008}}</ref>
==Efficacia==
È stato teorizzato che la combinazione propria del CrossFit di resistenza ed [[esercizio aerobico]], può beneficiare i livelli di massa muscolare e di [[cortisolo]], ma questo non è mai stato comprovato da una serie di buone evidenze mediche.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=O'Hara RB, Serres J, Traver KL, Wright B, Vojta C, Eveland E |titolo=The influence of nontraditional training modalities on physical performance: review of the literature |rivista=Aviat Space Environ Med |volume=83 |numero=10 |pp=985-90 |anno=2012 |pmid=23066621 |tipo=Review}}</ref>
==CrossFit Games==
{{
I "CrossFit Games" si sono svolti ogni estate dal 2007. Gli atleti ai Games competono in allenamenti di cui vengono a conoscenza solo poche ore prima, a volte anche elementi a sorpresa che non fanno parte del tipico metodo CrossFit. Un esempio passato è una nuotata in acque mosse, un lancio a [[softball]] e una salita sulla pegboard (tavola forata).<ref>{{Cita web|titolo= Why the Pegboard Challenge at the CrossFit Games Was Such a Beast|url= http://www.mensfitness.com/training/pro-tips/why-pegboard-challenge-crossfit-games-was-such-beast|sito= Men's Fitness|accesso= 12 gennaio 2016}}</ref> I Games sono progettati come un ambiente per la determinazione del "Più in forma sulla Terra", dove i concorrenti devono essere "pronti a tutto".<ref name="Fittest on Earth">{{Cita news|cognome1=Murphy|nome1=Celina|titolo=Meet The Fittest Woman On Earth|url=http://www.independent.ie/lifestyle/health/meet-the-fittest-woman-on-earth-29589823.html|accesso=16 febbraio 2015|giornale=Ireland Independent|data=19 settembre 2013|cid=37|postscript=Accessed via the Academic Search Complete Database at LSU}}</ref>
Riga 115 ⟶ 97:
Nel 2011, i Giochi hanno adottato un formato on-line per la gara di ogni sezione, facilitando la partecipazione degli atleti di tutto il mondo. Durante il "CrossFit Open", un nuovo allenamento viene assegnato ogni settimana. Gli atleti hanno diversi giorni per completare l'allenamento e la presentazione dei punteggi online, o con un video, o con la convalida da parte di un affiliato di CrossFit. I migliori performer CrossFit Open per gli individuali e le squadre in ogni regione fanno progredire per le gare regionali, che si tengono nel corso dei due mesi successivi.
I Games comprendono suddivisioni per gli individui
===Classifica===
Riga 130 ⟶ 112:
|align=center|2010||Graham Holmberg||Kristan Clever
|-
|align=center|2011|
|-
|align=center|2012|
|-
|align=center|2013|
|-
|align=center|2014|
|-
|2015
|Ben Smith
|-
|2016
|
|-
|2017
|
|
|-
|2018
|▼
|Tia-Clair Toomey
|▼
▲|-
|2019
|Mathew Fraser
|Tia-Clair Toomey
▲|-
|2020
|Mathew Fraser
|Tia-Clair Toomey
|-
|2021
|Justin Medeiros
|Tia-Clair Toomey
|-
|2022
|Justin Medeiros
|Tia Clair Toomey
|-
|2023
|Jeffrey Adler
|Laura Horvath
|-
|2024
|James Sprague
|Tia-Clair Toomey
|}
==Criticità==
===Lesioni accidentali===
Il rischio di lesioni connesse con l'allenamento CrossFit è stata una questione controversa fin da quando la popolarità del programma è iniziata a salire, agli inizi del 2000.<ref>{{Cita news|titolo= Getting Fit, Even if It Kills You|url=
In risposta a queste critiche, CrossFit, Inc. sostiene che la sua metodologia è relativamente sicura, anche quando eseguita con scarsa tecnica.<ref>{{Cita web|titolo= The Truth Hurts: Part 1|url= http://therussells.crossfit.com/2015/06/15/the-truth-hurts-part-1/|sito= THE RUSSELLS|accesso= 28 dicembre 2015}}</ref> CrossFit, Inc. sostiene anche che il rischio di lesioni può essere ridotto
CrossFit, Inc. sostiene questa posizione citando tre indagini accademiche di partecipanti al CrossFit. Queste indagini hanno calcolato tassi di infortuni compresi tra 2,4 e 3,1 infortuni ogni 1000 ore di formazione, che CrossFit sostiene sia conforme o al di sotto dei tassi di infortunio accertati
Uno studio pubblicato
===Rabdomiolisi da sforzo===
Il rapporto tra [[rabdomiolisi|rabdomiolisi da sforzo]] e il CrossFit
Makimba Mimms sostiene di aver sofferto di rabdomiolisi dopo l'esecuzione di un allenamento di CrossFit l'11 dicembre 2005 a Manassas World Gym a Manassas, Virginia, sotto la supervisione di un allenatore non certificato.<ref name="Jonathan Mummolo">{{Cita news|url=
CrossFit, Inc. non discute che la sua metodologia abbia
Dal maggio 2005, CrossFit, Inc. ha pubblicato diversi articoli sulla rabdomiolisi sul Giornale CrossFit della società.<ref>{{Cita web|cognome=Savage |nome=Phil |url=http://journal.crossfit.com/2010/01/rhabdo-pdf.tpl |titolo=The Truth About Rhabdo by Dr. Michael Ray - CrossFit Journal |editore=Journal.crossfit.com |data= |accesso=30 giugno 2011}}</ref><ref name = "GlassmanRhabdo">{{Cita web|cognome=Glassman |nome=Greg |url=http://journal.crossfit.com/2005/10/crossfit-induced-rhabdo-by-gre.tpl |titolo=CrossFit Induced Rhabdo by Greg Glassman - CrossFit Journal |editore=Journal.crossfit.com |data= |accesso=30 giugno 2011}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Glassman |nome=Greg |url=http://journal.crossfit.com/2005/05/killer-workouts-by-eugene-alle.tpl |titolo=Killer Workouts by Eugene Allen - CrossFit Journal |editore=Journal.crossfit.com |data= |accesso=30 giugno 2011}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Starrett |nome=Kelly |url=http://journal.crossfit.com/2011/06/rhabdomyolysis-revisited.tpl |titolo=Rhabdomyolysis Revisited by Dr. Will Wright - CrossFit Journal |editore=Journal.crossfit.com |data= |accesso=30 giugno 2011}}</ref> Tre degli articoli sono compresi nel manuale CrossFit fornito a tutti i futuri formatori
CrossFit, Inc. è stata anche criticata per avere un atteggiamento "sprezzante"<ref>{{Cita web|titolo= An Orthopedic Surgeon's Perspective on CrossFit|url= http://www.stack.com/a/an-orthopedic-surgeons-perspective-on-crossfit?icn=navigation&ici=Navigation_Content|sito= STACK|accesso= 18 gennaio 2016}}</ref> nei confronti della rabdomiolisi attraverso la promozione di un personaggio noto come "Zio Rhabdo" (un cartone animato clown che muore
In risposta a questa critica, Greg Glassman ha dichiarato "Abbiamo
==Presenza sui social media==
CrossFit, Inc. è stato variamente criticato e lodato per il suo approccio poco ortodosso con i [[social media]].<ref>{{Cita web|titolo=Coke, CrossFit, and Created Outrage |url=http://www.bodyforwife.com/coke-crossfit-and-created-outrage/ |sito=Body for Wife |accesso=6 gennaio 2016 }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Do Not Cross CrossFit |url=
== Note ==
Riga 186 ⟶ 192:
== Voci correlate ==
*[[CrossFit Games]]
▲*[[Mathew Fraser]]
*[[Anna Tunnicliffe]]
Riga 197 ⟶ 198:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport}}
|