Angelo De Donatis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: inserimento logo |
||
(279 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Angelo De Donatis
|immagine = De Donatis Capranica.png
|larghezza =
|didascalia = Il cardinale De Donatis all'[[Almo collegio Capranica|Almo Collegio Capranica]] nel [[2023]]
|stemma = Coat of arms of Angelo De Donatis (Cardinal).svg
|motto = Nihil caritate dulcius
|titolocard = [[Cardinale presbitero]] di [[San Marco (titolo cardinalizio)|San Marco]] <small>(dal 2018)</small>
|ruoliattuali =
* Cardinale presidente dell'[[Almo collegio Capranica]] <small>(dal 2019)</small>
*
|ruoliricoperti =
* [[
* [[
* [[
* [[Vicario generale per la diocesi di Roma|Vicario generale]] di [[Sua Santità]] per la [[diocesi di Roma]] <small>(2017-2024)</small>
*
* [[Gran cancelliere]] della [[Pontificia Università Lateranense]] <small>(2017-2024)</small>
*
* [[
* Presidente della [[Regione ecclesiastica Lazio#Conferenza episcopale Laziale|Conferenza episcopale laziale]] <small>(2017-2024)</small>
* [[Amministratore apostolico]] dell'[[esarcato apostolico d'Italia]] <small>(2019-2020)</small>
|nato = {{Calcola età|link = sì|1954|1|4}} a [[Casarano]]
|ordinato = 12 aprile [[1980]] dal [[vescovo]] [[Antonio Rosario Mennonna]]
|
|consacrato = 9 novembre [[2015]] da [[papa Francesco]]
|arcelevato = 26 maggio [[2017]] da [[papa Francesco]]
|creato = 28 giugno [[2018]] da [[papa Francesco]]
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Angelo
Riga 38 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 6 aprile [[2024]] [[Penitenzieria apostolica|penitenziere maggiore]]
}}
== Biografia ==
Nato il 4 gennaio [[1954]] a [[Casarano]], in [[provincia di Lecce]], da Lucio e Giuseppina Lucia Fattizzo (1929-2025)<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesidiroma.it/e-entrata-nella-luce-della-resurrezione-giuseppa-lucia-mamma-del-cardinale-de-donatis/|titolo=E’ entrata nella luce della Resurrezione Giuseppa Lucia, mamma del cardinale De Donatis|data=20 agosto 2025|accesso=20 agosto 2025}}</ref>, e aveva una sorella, Maria Giovanna (1950-2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesidiroma.it/e-entrata-nella-luce-della-resurrezione-maria-giovanna-sorella-del-cardinale-de-donatis/|titolo=E’ entrata nella luce della Resurrezione Maria Giovanna, sorella del cardinale De Donatis|data=30 giugno 2024|accesso=2 luglio 2024}}</ref>; ha ricevuto il [[sacramento]] del [[battesimo]] il 24 gennaio 1954 nella [[parrocchia]] [[Casarano#Chiesa di San Domenico|San Domenico]] di Casarano ([[diocesi di Nardò-Gallipoli]]) da don Raffaele Martina, una figura che ha ricoperto un ruolo importante nella sua crescita spirituale.
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
[[File:Chiesa San Domenico Casarano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico di Casarano, dove De Donatis viene ordinato sacerdote]]
Ha svolto la formazione spirituale nel seminario di [[Taranto]] e nel [[Pontificio Seminario Romano Maggiore|Pontificio seminario romano maggiore]]. Sempre a [[Roma]] ha compiuto gli studi filosofici alla [[Pontificia Università Lateranense]] e quelli teologici presso la [[Pontificia Università Gregoriana]], dove ha conseguito la licenza in teologia morale.
Il 12 aprile [[1980]] ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nella parrocchia d'origine (San Domenico di Casarano) dalle mani del vescovo [[Antonio Rosario Mennonna]], vescovo di [[Diocesi di Nardò-Gallipoli|Nardò]], diocesi in cui è stato incardinato. Dopo l'ordinazione è divenuto insegnante di religione e collaboratore nella parrocchia di [[Chiesa di San Saturnino (Roma)|San Saturnino]] a [[Roma]], dove successivamente è divenuto vicario, fino al [[1988]].
Il 28 novembre [[1983]] è avvenuta l'incardinazione nella [[diocesi di Roma]], dove dal 1988 al [[1990]] ha prestato la sua opera come addetto alla segreteria generale del Vicariato e vicario parrocchiale della [[Chiesa dell'Annunziatella (Roma)|chiesa dell'Annunziatella]] a [[Grottaperfetta]], archivista della segreteria del [[Collegio cardinalizio]] dal [[1989]] al [[1991]], direttore dell'ufficio clero del vicariato di Roma dal 1990 al [[1996]], direttore spirituale al [[Pontificio Seminario Romano Maggiore]] dal 1990 al [[2003]], anno in cui è stato nominato [[parroco]] della [[basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio]]<ref>{{Cita web|url = http://www.sanmarcoevangelista.it/index.php/home/presbiterio|titolo = Il Presbiterio|accesso = 15 settembre 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170621011502/http://www.sanmarcoevangelista.it/index.php/home/presbiterio|dataarchivio = 21 giugno 2017}}</ref> e assistente per la diocesi di Roma dell'Associazione Nazionale Familiari del clero<ref>{{Cita web|url = http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/don-de-donatis-vescovo-ausiliare-di-roma.aspx|titolo = Angelo De Donatis vescovo ausiliare di Roma|accesso = 15 settembre 2015}}</ref>.
È stato membro del [[Consiglio presbiterale]] diocesano e del [[collegio dei consultori]].
Nel 1989 è stato nominato cavaliere dell'[[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]].
Il 10 aprile 1990 [[papa Giovanni Paolo II]] lo ha nominato [[cappellano di Sua Santità]]<ref>{{Cita web|url = http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=202&IDPERS=295|titolo = Persona {{!}} Vicariatus Urbis|accesso = 16 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180709012203/http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=202&IDPERS=295|dataarchivio = 9 luglio 2018|urlmorto = sì}}</ref>. Successivamente è stato nominato assistente spirituale dell'associazione [[don Andrea Santoro]], di cui ogni anno ha ricordato la memoria nel giorno della sua uccisione, con delle celebrazioni a lui dedicate.<ref>{{Cita web|url = https://www.romasette.it/don-andrea-santoro-maestro-della-pace-di-dio/|titolo = Don Andrea Santoro, maestro della "pace di Dio"|accesso = 12 febbraio 2017}}</ref>
Mantiene sempre vivo il rapporto con la comunità di origine, Casarano<ref>{{Cita web|url=http://www.piazzasalento.it/monsignor-de-donatis-ritorna-nella-sua-casarano-78302|titolo=Monsignor De Donatis ritorna nella sua Casarano - Piazzasalento|autore=Redazione|accesso=17 agosto 2017|dataarchivio=3 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180703162937/http://www.piazzasalento.it/monsignor-de-donatis-ritorna-nella-sua-casarano-78302|urlmorto=sì}}</ref>, tenendo annualmente durante il periodo estivo degli esercizi spirituali presso la [[Casarano#Cripta del Crocifisso|Cripta del Crocifisso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.criptacrocefisso.it/programmi-annuali-coppiefamiglie/|titolo=Programmi ANNUALI 2015/2016 - criptacrocefisso.it criptacrocefisso.it|accesso=29 maggio 2017}}</ref>.
Nel [[2014]] è stato scelto come [[predicatore degli esercizi spirituali alla Curia romana]] in occasione della [[quaresima]], ai quali prende parte anche [[papa Francesco]]<ref>{{Cita web|url = http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2014/03/14/0178/00383.html|titolo = CONCLUSIONE DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI DEL SANTO PADRE E DELLA CURIA ROMANA|accesso = 15 settembre 2015|sito = press.vatican.va}}</ref>, tenuti presso la casa del ''Divin Maestro'' ad [[Ariccia]], affrontando il tema della "Purificazione del cuore", dove afferma: "È necessario purificare il nostro animo dalle false immagini di Dio per poter iniziare un vero cammino di vita autentica"<ref>{{Cita web|url=http://www.piazzasalento.it/don-angelo-prepara-la-pasqua-con-papa-francesco-24826|titolo=Don Angelo prepara la Pasqua con Papa Francesco - Piazzasalento|autore=Redazione|accesso=30 agosto 2017}}</ref>.
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
[[File:Coat of arms of Angelo De Donatis.svg|thumb|left|upright=0.6|Stemma da vescovo]]
==== Vescovo ausiliare della diocesi di Roma ====
Il 14 settembre [[2015]] papa Francesco lo ha nominato [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Mottola|Mottola]] e [[Vescovo ausiliare|ausiliare]] di [[Diocesi di Roma|Roma]], incaricato per la formazione permanente del clero<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/09/14/0673/01468.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina di Vescovo Ausiliare di Roma|editore=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede|data=14 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://it.radiovaticana.va/news/2015/09/14/papa_nomina_mons_de_donatis_nuovo_ausiliare_di_roma/1171656|titolo = Papa nomina mons. De Donatis nuovo ausiliare di Roma Radio Vaticana|accesso = 15 settembre 2015|sito = it.radiovaticana.va|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160515020643/http://it.radiovaticana.va/news/2015/09/14/papa_nomina_mons_de_donatis_nuovo_ausiliare_di_roma/1171656|dataarchivio = 15 maggio 2016|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.chiesacattolica.it/vescovicei/chiesa_cattolica_italiana/cei/00073822_S_E__Mons_ANGELO_DE_DONATIS.html|titolo = S.E. Mons. ANGELO DE DONATIS|accesso = 15 settembre 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150920175230/http://www.chiesacattolica.it/vescovicei/chiesa_cattolica_italiana/cei/00073822_S_E__Mons_ANGELO_DE_DONATIS.html|dataarchivio = 20 settembre 2015}}</ref>, una novità assoluta.
Il 9 novembre 2015 ha ricevuto, nella [[basilica di San Giovanni in Laterano]], nel giorno della festa della dedicazione della basilica, la consacrazione episcopale dalle mani di papa Francesco<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/11/09/0868/01925.html|titolo=Ordinazione episcopale conferita dal Santo Padre Francesco|editore=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede|data= 9 novembre 2015}}</ref>, co-consacranti il cardinale vicario [[Agostino Vallini]] e il cardinale [[Beniamino Stella]], prefetto della Congregazione per il clero. Tra i concelebranti vi è stata la presenza dei cinque vescovi ausiliari di Roma. I presbiteri assistenti sono stati monsignor Luciano Pascucci, direttore dell'ufficio clero del vicariato e don Antonio Schito, parroco della comunità di origine del vescovo ([[Casarano#Chiesa di San Domenico|San Domenico]] di Casarano). Il 29 aprile [[2016]], il [[vicario generale per la diocesi di Roma]], il [[cardinale]] [[Agostino Vallini]], lo ha nominato rettore della [[chiesa di San Sebastiano al Palatino]] di Roma.
Il 6 giugno [[2016]] ha presieduto la riflessione nel corso del ''Giubileo dei sacerdoti''
Nel settembre
==== Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma ====
[[File:Coat of arms of Angelo De Donatis (archbishop).svg|thumb|left|upright=0.6|Stemma da arcivescovo]]
Il 26 maggio [[2017]] è ancora [[papa Francesco]] a nominarlo [[vicario generale per la diocesi di Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/05/26/0356/00809.html|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Vicario Generale per la Diocesi di Roma e Arciprete della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano e nomina del successore|editore=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede|data=26 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.romasette.it/monsignor-de-donatis-e-il-nuovo-vicario-di-roma/|titolo=Monsignor De Donatis nuovo vicario di Roma|accesso=27 maggio 2017}}</ref>, elevandolo in pari tempo alla dignità arcivescovile; è succeduto al cardinale [[Agostino Vallini]], dimessosi per raggiunti limiti di età<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2017/05/26/news/vicario-di-roma-il-papa-sceglie-monsignor-angelo-de-donatis-1.34607039/|titolo=Vicario di Roma, il Papa sceglie monsignor Angelo De Donatis|sito=LaStampa.it|accesso=26 maggio 2017}}</ref>.
Tale nomina arriva dopo un tempo di consultazione voluto dal
[[File:Gentiloni e de donatis.JPG|thumb|upright=0.8|De Donatis insieme all'allora primo ministro [[Paolo Gentiloni]] e a mons. [[Enrico Feroci]].]]
Era da oltre 500 anni che un papa non nominava vicario di Roma un non cardinale: quando nel [[1991]] [[papa Giovanni Paolo II]] scelse l'allora arcivescovo [[Camillo Ruini]] per il medesimo ruolo, non lo nominò vicario, bensì pro-vicario, in attesa di divenirne vicario subito dopo la creazione a cardinale<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://cruxnow.com/vatican/2017/05/26/francis-appoints-pastor-new-vicar-rome/|titolo=Francis appoints "pastor" as new vicar of Rome|pubblicazione=Crux|data=26 maggio 2017|accesso=3 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926155814/https://cruxnow.com/vatican/2017/05/26/francis-appoints-pastor-new-vicar-rome/|dataarchivio=26 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
Ha iniziato ufficialmente il suo ministero il 29 giugno successivo, solennità dei santi [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]], patroni di Roma, presiedendo in [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano]] la sua prima messa capitolare da arciprete della basilica<ref>{{Cita web|url=http://www.vicariatusurbis.org/?p=8764|titolo=Monsignor De Donatis: «Roma abbia credenti autentici» {{!}} Vicariatus Urbis|accesso=4 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170804180021/http://www.vicariatusurbis.org/?p=8764|dataarchivio=4 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>, durante la quale ha letto una preghiera di affidamento per la diocesi di Roma, composta personalmente<ref>{{Cita web|url=http://www.vicariatusurbis.org/?p=8787|titolo=Preghiera di affidamento per la Diocesi di Roma {{!}} Vicariatus Urbis|accesso=20 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170804132814/http://www.vicariatusurbis.org/?p=8787|dataarchivio=4 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Lo stesso giorno è stato nominato amministratore apostolico di [[Sede suburbicaria di Ostia|Ostia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/archive/aas/documents/2017/acta-luglio2017.pdf|titolo=Acta Apostolicae Sedis|editore=Tipografia Poliglotta Vaticana|data=7 luglio 2017|formato=PDF|pagina=805|accesso=6 ottobre 2019}}</ref> succedendo anche in questo incarico al cardinale [[Agostino Vallini]].
[[File:AngeloDeDonatis.jpg|thumb|left|upright=0.6|Il cardinale durante una celebrazione]]
Sempre dal 2017 è presidente dell'[[Opera Romana Pellegrinaggi]], della [[Pontificia opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma]] e dell'Ospizio ecclesiastico dei "cento preti".
In qualità di presidente dell'[[Opera romana pellegrinaggi|Opera Romana Pellegrinaggi]] ha presieduto il primo viaggio da vicario di Roma recandosi a [[Lourdes]] dal 26 al 31 agosto 2017, dove ha celebrato la Messa internazionale sia nella [[basilica di San Pio X]]<ref>{{Cita news|url=https://agensir.it/quotidiano/2017/8/30/diocesi-roma-mons-de-donatis-a-lourdes-maria-non-era-una-vip/|titolo=Diocesi: mons. De Donatis (Roma) a Lourdes, "Maria non era una vip" {{!}} AgenSIR|pubblicazione=AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa|data=30 agosto 2017|accesso=30 agosto 2017}}</ref> che presso la grotta dell'Apparizione e guida una fiaccolata<ref>{{Cita news|url=https://agensir.it/quotidiano/2017/8/25/diocesi-roma-domani-al-via-il-pellegrinaggio-a-lourdes-presieduto-da-mons-de-donatis/|titolo=Diocesi: Roma, domani al via il pellegrinaggio a Lourdes presieduto da mons. De Donatis {{!}} AgenSIR|pubblicazione=AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa|data=25 agosto 2017|accesso=29 agosto 2017}}</ref>.
Il 1º settembre 2017, presso la Cittadella della Carità a Roma, ha incontrato il premier [[Paolo Gentiloni]], che gli ha assicurato una maggiore attenzione a prendere misure atte a ridurre la povertà<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/09/01/foto/roma_il_premier_gentiloni_alla_cittadinella_della_caritas-174364722/1/#1|titolo=Roma, la visita del premier Gentiloni alla cittadinella della Caritas|pubblicazione=La Repubblica|data=1º settembre 2017|accesso=1º settembre 2017}}</ref>.
Il 12 ottobre, presso il [[Palazzo del Quirinale]], ha incontrato il presidente della Repubblica italiana [[Sergio Mattarella]], il quale gli ha consegnato la medaglia d'oro al merito civile alla memoria di don Gioacchino Rey<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=77586|titolo=Il sito ufficiale della Presidenza della Repubblica|autore=Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici- reparto web|sito=Quirinale|accesso=17 ottobre 2017}}</ref>.
Il 16 ottobre 2017, durante una visita a Casarano, suo paese natale, gli è stata conferita la cittadinanza onoraria e la consegna delle chiavi della città, con la seguente motivazione: "Pur essendo residente e incardinato nella Diocesi di Roma ha sempre amato e coltivato le sue radici con spirito di dedizione e disponibilità verso la nostra città, rivelandosi guida sicura, sincera e amorevole per i giovani e punto di riferimento per i più bisognosi. Orgoglio, altresì, di questa comunità per il prestigioso ruolo che Egli riveste"<ref>{{Cita web|url=https://albopretorio.datamanagement.it/AlboPretorioWeb/archivio.jsp?ente=Casarano&tipoSubmit=ricerca&tipoatto=917f2d6a-a42b-49c1-9e6b-dd3c10e61d0c#top|titolo=Albo Pretorio|sito=albopretorio.datamanagement.it|accesso=19 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171019164110/https://albopretorio.datamanagement.it/AlboPretorioWeb/archivio.jsp?ente=Casarano&tipoSubmit=ricerca&tipoatto=917f2d6a-a42b-49c1-9e6b-dd3c10e61d0c#top|dataarchivio=19 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 3 aprile [[2018]], durante il pellegrinaggio dei sacerdoti romani in Turchia, ha incontrato il patriarca ecumenico [[Bartolomeo di Costantinopoli|Bartolomeo]], al quale ha rivolto il saluto personale di Papa Francesco. In tale occasione, il patriarca ha espresso la volontà di mettere in atto un progetto che veda sempre di più l'unione tra le due Chiese, ad iniziare dall'auspicio di unificare la data della Pasqua<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/04/03/vaticaninsider/ita/nel-mondo/i-preti-di-roma-pellegrini-in-turchia-bartolomeo-inarrestabile-il-cammino-verso-lunit-udOYuVHSsqOxXR5NbGUCnO/pagina.html|titolo=I preti di Roma pellegrini in Turchia, Bartolomeo: "Inarrestabile il cammino verso l'unità"|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=5 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405152452/http://www.lastampa.it/2018/04/03/vaticaninsider/ita/nel-mondo/i-preti-di-roma-pellegrini-in-turchia-bartolomeo-inarrestabile-il-cammino-verso-lunit-udOYuVHSsqOxXR5NbGUCnO/pagina.html|dataarchivio=5 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 26 giugno 2018 ha conferito al presidente della Repubblica francese [[Emmanuel Macron]] il titolo di protocanonico d'onore del capitolo lateranense<ref>{{Cita news|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2018-06/macron-basilica-lateranense-protocanonico.html|titolo=Il presidente francese Macron, protocanonico d'onore del Capitolo lateranense|pubblicazione=VaticanNews|accesso=26 giugno 2018}}</ref> nel corso della cerimonia svoltasi nella [[basilica di San Giovanni in Laterano]].
[[File:De donatis.jpg|thumb|upright=0.6|Il cardinale De Donatis durante la visita di calore dopo il concistoro, il 28 giugno [[2018]]]]
[[File:Coat of arms of Angelo De Donatis (Cardinal).svg|thumb|left|upright=0.6|Stemma da cardinale]]
Il 20 maggio 2018, al termine del [[Regina Coeli|Regina Cœli]], [[papa Francesco]] ha annunciato la sua creazione a cardinale nel concistoro del 28 giugno<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/05/20/0374/00807.html|titolo=Annuncio di Concistoro il 28 giugno per la creazione di nuovi Cardinali|editore=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede|data=20 maggio 2018}}</ref>. Nell'apprendere la notizia, giunta a sorpresa al ritorno da una visita pastorale in una parrocchia romana, ha dichiarato che diventare cardinale rappresenti "una chiamata a vivere in modo ancora più forte il martirio della carità nel quotidiano"<ref>{{Cita news|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2018/5/21/nuovi-cardinali-mons-de-donatis-vicario-roma-chiamata-a-vivere-in-modo-piu-forte-il-martirio-della-carita/|titolo=Nuovi cardinali: mons. De Donatis (vicario Roma), "chiamata a vivere in modo più forte il martirio della carità"|pubblicazione=AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref>. In occasione dell'annuncio della nomina il presidente della Repubblica Italiana [[Sergio Mattarella]] gli ha inviato un messaggio di auguri "a nome del popolo italiano e mio personale"<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesidiroma.it/gli-auguri-di-mattarella-a-de-donatis/|titolo=Gli auguri di Mattarella a De Donatis|accesso=25 maggio 2018}}</ref>.
Il 28 giugno 2018, durante il [[concistoro]] ordinario pubblico, è stato creato [[cardinale]] da [[papa Francesco]], con il titolo presbiterale di [[San Marco (titolo cardinalizio)|San Marco]], parrocchia di cui era stato parroco fino a tre anni prima<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/06/28/0495/01091.html|titolo=Concistoro Ordinario Pubblico: Assegnazione dei Titoli|editore=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede|data=28 giugno 2018}}</ref>. Ha preso ufficialmente possesso del titolo presbiterale il 7 ottobre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesidiroma.it/il-cardinale-vicario-angelo-de-donatis-prende-possesso-del-titolo-presbiterale-di-san-marco/|titolo=Il cardinale vicario Angelo De Donatis prende possesso del titolo presbiterale di San Marco |accesso=8 ottobre 2018}}</ref>.
Nel gennaio [[2019]] [[papa Francesco]] lo ha nominato presidente dell'[[Almo collegio Capranica]], succedendo al cardinale [[Paolo Romeo]].
L'11 luglio 2019 papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico ''sede vacante'' dell'appena creato [[esarcato apostolico d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/07/11/0586/01208.html#esarcato|titolo=Rinunce e nomine. Erezione dell'Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia e nomina dell'Amministratore Apostolico sede vacante|editore=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede|data=11 luglio 2019}}</ref>, mantenendo l'incarico fino al 1º dicembre [[2020]], giorno in cui l'esarca apostolico [[Dionisij Ljachovič]] ha preso possesso dell'esarcato.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/10/24/0548/01271.html|titolo=Termine dell'incarico di Amministratore Apostolico sede vacante dell'Esarcato per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia e nomina dell'Esarca Apostolico}}</ref>.
Il 1º agosto 2019 ha aperto la 30ª edizione del festival del giovani di [[Međugorje]]. La sua presenza a Međugorje è stata vista come un ulteriore passo verso il riconoscimento ufficiale del culto delle apparizioni mariane.
L'8 marzo [[2020]] ha emanato un decreto nel quale disponeva la sospensione delle messe, lasciando le chiese aperte per il culto personale, mentre dopo quattro giorni, il 12 marzo un altro decreto disciplinava la chiusura delle chiese della diocesi fino al successivo 3 aprile come misura per contrastare il diffondersi della [[COVID-19]]. La misura rientrava all'interno delle disposizioni prese dal Consiglio dei Ministri e dalla [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]<ref>{{cita web|url=https://www.acistampa.com/story/coronavirus-il-cardinale-de-donatis-dispone-la-chiusura-delle-chiese-a-roma-13535|titolo=Coronavirus, il Cardinale de Donatis dispone la chiusura delle Chiese a Roma|data=12 marzo 2020|accesso=27 luglio 2023}}</ref>. La mattina seguente papa Francesco durante l'omelia della messa mattutina criticava quanto decretato, invitando i fedeli a pregare per i pastori «che devono accompagnare il popolo di Dio in questa crisi», sostenendo inoltre che «le misure drastiche non sempre sono buone» e ha invocato lo Spirito Santo affinché dia la capacità ai pastori di prendere «misure che non lascino da solo il santo popolo fedele di Dio». Tali affermazioni portano il cardinale De Donatis a dover rettificare il decreto emanato il giorno prima, ripristinando la riapertura delle chiese della diocesi, affermando che la decisione del giorno precedente non era stata presa autonomamente, bensì condivisa con il Santo Padre<ref>{{cita web|url=https://lanuovabq.it/it/le-chiese-a-roma-riaprono-papa-e-cardinale-vicario-accuse-reciproche|titolo=«Le chiese a Roma riaprono». Papa e cardinale vicario, accuse reciproche|data=13 marzo 2020|accesso=27 luglio 2023}}</ref>.
Il 25 febbraio [[2021]] nella [[basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri]] a Roma, ha officiato i [[funerali di Stato]] dell'ambasciatore nella [[Repubblica Democratica del Congo]] [[Luca Attanasio (diplomatico)|Luca Attanasio]] e del carabiniere della scorta, Vittorio Iacovacci, rimasti vittime dell'attentato subito presso il villaggio di [[Kibumba]], vicino alla città di [[Goma]] il 22 febbraio precedente, alla presenza delle massime cariche istituzionali<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/21_febbraio_25/funerale-stato-attanasio-iacovacci-chiesa-santa-maria-angeli-roma-bc8dafee-7744-11eb-b71c-971d2c071301.shtml|titolo=«Strappati alla vita da una violenza stupida»: a Roma l'ultimo saluto ad Attanasio e Iacovacci|autore=Carmen Plotino|sito=Corriere della Sera|data=25 febbraio 2021|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>.
In qualità di cardinale vicario della diocesi di Roma, ha aperto le cause di beatificazione di don [[Mario Picchi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2019-03/avviata-causa-beatificazione-canonizzazione-don-mario-picchi.html|titolo=Avviata causa di beatificazione e canonizzazione di don Mario Picchi - Vatican News|data=2019-03-05|lingua=it|accesso=2019-03-06}}</ref>, [[Chiara Corbella Petrillo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.interris.it/religioni/si-apre-la-causa-di-beatificazione-di-chiara-corbella|titolo=Roma - Si apre la causa di beatificazione di Chiara Corbella|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>, di padre [[Pedro Arrupe]]<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/arrupe-profeta-dellera-conciliare|titolo=Profeta del Concilio. Arrupe: si apre la fase diocesana per la causa di beatificazione|data=5 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>, di madre Maria Bernardetta dell'Immacolata<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2019-05/via-causa-beatificazione-fase-diocesana-bernardetta-immacolata.html|titolo=Al via la causa di beatificazione di Bernardetta dell'Immacolata|data=9 maggio 2019|accesso=13 maggio 2019}}</ref> e del cardinale [[Krikor Bedros XV Aghagianian]]<ref>{{Cita news|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/agagianian-il-cardinale-armenoquesta-mattina-a-ro|autore=Filippo Rizzi|titolo=Verso gli altari Agagianian, il cardinale armeno|pubblicazione=Avvenire|data=28 ottobre 2022|accesso=28 ottobre 2022}}</ref>. Il 15 maggio 2021 presso la [[basilica di San Giovanni in Laterano]] in rappresentanza del pontefice ha proclamato beato [[Johann Baptist Jordan|padre Francesco Maria della Croce]].
Il 24 luglio [[2022]] ha presieduto la celebrazione della seconda Giornata mondiale dei nonni e degli anziani su mandato di papa Francesco partito per il suo 37º viaggio apostolico internazionale alla volta del Canada<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesidiroma.it/la-messa-del-cardinale-de-donatis-per-la-giornata-mondiale-dei-nonni-e-degli-anziani/|titolo=La Messa del cardinale De Donatis per la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani|data=25 luglio 2022|accesso=27 luglio 2023}}</ref>.
Il 30 dicembre 2022 ha presieduto una celebrazione di preghiera per il [[papa emerito]] [[Benedetto XVI]], gravemente malato, affermando durante l'omelia: ''"Noi siamo qui per accompagnarlo con la nostra preghiera fiduciosa, per sostenerlo con tutto il nostro affetto, per esprimere a Dio la gratitudine di questa diocesi che lui ha amato tanto e servito con disinteressato amore"''<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2022-12/messa-san-giovanni-laterano-de-donatis-diocesi-roma-papa-emerito.html|titolo=De Donatis: il Papa emerito è segno del volto bello della Chiesa|data=30 dicembre 2022|accesso=19 luglio 2023}}</ref>. Successivamente ha partecipato ai funerali del pontefice emerito e in qualità di vicario della diocesi di Roma ha assistito al rito della sua tumulazione<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/tumulato-nella-tomba-che-ha-ospitato-giovanni-paolo-ii|titolo=Benedetto XVI. Tumulato nella tomba che ha «ospitato» Giovanni Paolo II|data=6 gennaio 2023|accesso=19 luglio 2023}}</ref>. Il 12 gennaio successivo ha presieduto una celebrazione in suffragio di papa Ratzinger a nome della diocesi romana, soffermandosi sull'aspetto teologico del pontefice e sulla scelta delle dimissioni, definite un gesto ''"imprevedibile sorprendente che è stato segno del suo amore per la Chiesa"''<ref>{{Cita web|url=https://www.acistampa.com/story/de-donatis-ricorda-lamore-di-papa-benedetto-xvi-per-la-chiesa-e-per-roma-21559|titolo=De Donatis ricorda l'amore di Papa Benedetto XVI per la Chiesa e per Roma|data=12 gennaio 2023|accesso=19 luglio 2023}}</ref>.
==== Penitenziere maggiore ====
Il 6 aprile [[2024]] papa Francesco lo ha nominato [[Penitenzieria apostolica|penitenziere maggiore]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/04/06/0282/00597.html|titolo=Nomina del Penitenziere Maggiore|data=6 aprile 2024|accesso=6 aprile 2024}}</ref>; è succeduto al cardinale [[Mauro Piacenza]], ritiratosi per raggiunti limiti di età. Si è congedato dal precedente incarico il 20 aprile [[2024]] con una solenne celebrazione eucaristica nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]], durante la quale ha ordinato undici nuovi presbiteri per la [[diocesi di Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.romasette.it/de-donatis-grazie-per-questo-abbraccio/|titolo=De Donatis: «Grazie per questo abbraccio»|autore=Roberta Pumpo|sito=RomaSette|data=22 aprile 2024|accesso=22 aprile 2024}}</ref>.
Il 13 maggio successivo, in qualità di penitenziere maggiore, ha firmato e reso noto il decreto riguardante le norme sulla concessione dell’indulgenza durante il [[Giubileo del 2025|Giubileo ordinario dell’anno 2025]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/05/13/0392/00808.html|titolo=Norme sulla Concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025 indetto da Sua Santità Papa Francesco|data=13 maggio 2024|accesso=13 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-05/giubileo-anno-santo-norme-indulgenze-penitenzieria-apostolica.html|titolo=Giubileo, le norme per conseguire le indulgenze|data=13 maggio 2024|accesso=13 maggio 2024}}</ref>.
Il 7 e 8 maggio [[2025]] ha partecipato come cardinale elettore al [[conclave del 2025|conclave]] che ha portato all'elezione di [[papa Leone XIV]].
Il 29 settembre [[2025]] è stato nominato presidente del Consiglio d'amministrazione dell'[[Università LUMSA]], succedendo al cardinale [[Giovanni Lajolo]]<ref>{{Cita web|url=https://lumsa.it/it/newsroom/news/il-cardinale-angelo-de-donatis-e-il-nuovo-presidente-del-cda-lumsa|titolo=Il Cardinale Angelo De Donatis è il nuovo Presidente del CdA LUMSA|data=29 settembre 2025|accesso=29 settembre 2025}}</ref>.
È membro della [[Congregazione per il clero]], dal 6 ottobre 2018<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/10/06/0729/01545.html|titolo=Rinunce e nomine|sito=press.vatican.va|accesso=8 ottobre 2018}}</ref>, e della [[Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica]], dall'8 luglio 2019<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/07/08/0582/01198.html#MEMBRI|titolo=Rinunce e nomine|sito=press.vatican.va|accesso=2019-07-15}}</ref>.
== Stemma e motto ==
[[File:Coat of arms of Angelo De Donatis (Cardinal).svg|thumb|left|Stemma da cardinale]]
=== Blasonatura ===
[[Interzato in pergola]] rovesciata: nel 1
[[Scudo francese antico|Scudo gotico]] con galero rosso con 15 nappe rosse e croce astile da cardinale arcivescovo.
=== Interpretazione ===
Il leone di [[san Marco]], scelto in onore del santo a cui è dedicata la parrocchia di cui De Donatis è stato titolare fino alla nomina a vescovo, campeggia sul rosso, che è il colore dell'amore e del sangue; accanto, la ''basilica'', simbolo della Chiesa del Vescovo di Roma su sfondo azzurro che rappresenta il distacco dai valori terreni e l'ascesa dell'anima verso Dio. In basso, è presente una [[melagrana]], simbolo della passione di [[Cristo]], su uno sfondo d'argento simbolo della purezza della [[Vergine Maria]] a cui il vescovo affida il suo ministero pastorale.<ref name= stemma >{{Cita web|url=http://sangiuseppedeifalegnami.it/2017/05/mons-angelo-de-donatis-vicario-generale-sua-santita-la-diocesi-roma/|titolo
=== Motto ===
Il motto che compare sullo stemma scelto da De Donatis dopo l'ordinazione episcopale è: ''Nihil caritate dulcius'' ("Nulla è più dolce dell'amore"), tratte dal ''De officiis ministrorum'' di [[
{{Citazione|
{{clear}}
Riga 113 ⟶ 162:
=== Variazione dello stemma ===
==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 140 ⟶ 190:
* Cardinale [[Antonio Quarracino]]
* [[Papa Francesco]]
*
* Arcivescovo [[Giacomo Morandi]] (2017)
* Vescovo [[Paolo Ricciardi]] (2018)
* Vescovo [[Daniele Libanori]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] (2018)
*
* Vescovo [[Dario Gervasi]] (2020)
* Cardinale [[Enrico Feroci]] (2020)
* Arcivescovo [[Benoni Ambăruş]] (2021)
* Vescovo [[Attilio Nostro]] (2021)
* Arcivescovo [[Riccardo Lamba]] (2022)
* Vescovo [[Daniele Salera]] (2022)
* Cardinale [[Baldassare Reina]] (2022)
* Arcivescovo [[Davide Carbonaro]], [[Chierici regolari della Madre di Dio|O.M.D.]] (2024)
== Opere ==
*
* {{Cita libro|autore=Angelo De Donatis|autore2=Marco Frisina|titolo=La santità è il volto più bello della Chiesa. Un itinerario alla luce della «Gaudete et Exsultate»|città=Città del Vaticano|editore=Libreria editrice vaticana|anno=2019|ISBN=978-8826603315}}
* {{Cita libro|autore=Angelo De Donatis|autore2=Christian Henecke|autore3=Jens-Martin Kruse|autore4=Anna Friso|titolo=Amoris Laetitia: ¿y ahora qué?|editore=Editorial Ciudad Nueva|anno=2022|lingua=es|ISBN=978-8497155410}}
* {{Cita libro|autore=Angelo De Donatis|titolo=Ai piedi di Maria. Omelie|città=Cinisello Balsamo|editore=San Paolo Edizioni|anno=2024|ISBN=978-8892245761}}
* {{Cita libro|autore=Angelo De Donatis|titolo=Moltiplicate la gioia. Meditazioni sul sacerdozio e la vita consacrata|città=Cinisello Balsamo|editore=San Paolo Edizioni|anno=2025|ISBN=978-8892248090}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = OESSG Cavaliere BAR.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|data = [[1989]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Template-Chaplain of His Holiness.svg
|nome_onorificenza = Cappellano di Sua Santità
|collegamento_onorificenza = Cappellano di Sua Santità
|motivazione =
|data = [[1990]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-gcs.svg
|nome_onorificenza = Balì cavaliere di gran croce di onore e devozione per i Sig.ri Cardinali di Santa Romana Chiesa<ref>{{Cita web|url=https://www.orderofmalta.int/it/notizie/vicario-generale-di-sua-santita-per-la-diocesi-di-roma-ricevuto-nellordine/|titolo=Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma ricevuto nell'Ordine|sito=Sovrano Militare Ordine di Malta|data=18 maggio 2022|accesso=9 giugno 2023}}</ref>
|collegamento_onorificenza = Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione =
|data = [[2022]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Casarano-Stemma.png
|nome_onorificenza = Cittadino onorario del Comune di Casarano (LE)
|motivazione =
|luogo = [[Casarano]]
|data = 16 ottobre [[2017]]
}}
* Il 22 febbraio [[2019]] viene nominato socio onorario del [[Circolo San Pietro]]<ref>{{Cita web|url=https://www.romasette.it/il-circolo-s-pietro-compie-150-anni/|titolo=Il Circolo S. Pietro compie 150 anni|autore=Andrea Acali|sito=RomaSette|data=25 febbraio 2019|accesso=7 aprile 2024}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
* [[Casarano]]
* [[Collegio cardinalizio]]
* [[
* [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]]
* [[
* [[
* [[Penitenzieria apostolica]]
* [[Predicatore degli esercizi spirituali alla Curia romana]]
* [[Pontificia Università Lateranense]]
* [[Regione ecclesiastica Lazio]]
* [[San Marco (titolo cardinalizio)]]
* [[Vicario generale per la diocesi di Roma]]
* [[Università LUMSA]]
== Altri progetti ==
Riga 191 ⟶ 267:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|autore=Penitenzeria apostolica|url=http://www.penitenzieria.va/content/penitenzieriaapostolica/it/profilo/organico/penitenziere-maggiore.html|titolo=Penitenziere maggiore. Profilo di S.E.R. il sig. card. Angelo De Donatis}}
* {{
* {{cita web|autore=Sala Stampa della Santa Sede|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_de-donatis_a.html|titolo=DE DONATIS Card. Angelo|accesso=7 aprile 2024}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=vescovo|id=16560|accesso=18 novembre 2021}}
* {{Miranda|id=bios2018.htm#Dedonatis|accesso=20 aprile 2020}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Mottola|Vescovo titolare di Mottola]]
|periodo =
|precedente = [[Bernard Joseph McLaughlin]]
|successivo =
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[
|periodo =
|precedente =
|successivo = [[Daniele Libanori]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
|immagine =
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = cardinale
|carica = [[Vicario generale per la diocesi di Roma|Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma]]
|periodo = 26 maggio [[2017]] – 6 aprile [[2024]]
|precedente = [[Agostino Vallini]]
|successivo = [[Baldassare Reina]]
|tipologia2 = incarico governativo
|carica2 = [[Basilica di San Giovanni in Laterano|Arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano]]
|periodo2 = 26 maggio [[2017]] – 6 aprile [[2024]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
|tipologia3 = titolo onorifico
|carica3 = [[Pontificia Università Lateranense|Gran cancelliere della Pontificia Università Lateranense]]
|periodo3 = 26 maggio [[2017]] – 6 aprile [[2024]]
|precedente3 = idem
|successivo3 = idem
|tipologia4 = incarico governativo
|carica4 = [[Opera romana pellegrinaggi|Presidente dell'Opera romana pellegrinaggi]]
|periodo4 = 26 maggio [[2017]] – 6 aprile [[2024]]
|precedente4 = idem
|successivo4 = idem
|tipologia5 = episcopale
|carica5 = [[Sede suburbicaria di Ostia|Amministratore apostolico di Ostia]]
|periodo5 = 29 giugno [[2017]] – 6 aprile [[2024]]
|precedente5 = idem
|successivo5 = idem
|tipologia6 = incarico governativo
|carica6 = [[Regione ecclesiastica Lazio#Conferenza episcopale Laziale|Presidente della Conferenza episcopale laziale]]
|periodo6 = 29 giugno [[2017]] – 6 aprile [[2024]]
|precedente6 = idem
|successivo6 = idem
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[
|periodo = dal
|precedente = [[
|successivo = in carica
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico
|carica = [[Almo collegio Capranica|Cardinale presidente dell'Almo collegio Capranica]]
|periodo =
|precedente = [[
|successivo = in carica
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Penitenzieria apostolica|Penitenziere maggiore]]
|periodo = dal
|precedente = [[
|successivo = in carica
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico
|carica = [[
|immagine = Università-LUMSA-logo.png
|periodo = dal 29 settembre [[2025]]
|precedente = [[Giovanni Lajolo]]
|successivo = in carica
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Francesco]]
[[Categoria:Cappellani di Sua Santità]]
|