Santarcangelo di Romagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Musei: + urlmorto=sì |
|||
| (201 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|giugno 2015|Praticamente zero fonti e bibliografia assente}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Santarcangelo di Romagna
|Panorama =
|Didascalia = Veduta di Santarcangelo di Romagna
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Rimini
|Amministratore locale = Filippo Sacchetti
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 10-6-2024
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Ciola-Stradone, Canonica, La Giola, Montalbano, San Martino dei Mulini, San Michele, Sant'Ermete, [[San Vito (Emilia-Romagna)|San Vito]], Casale San Vito, Sant'Agata-San Bartolo
|Divisioni confinanti = [[Longiano]] (FC), [[Borghi]] (FC), [[Poggio Torriana]], [[Verucchio]], [[Rimini]], [[San Mauro Pascoli]] (FC), [[Savignano sul Rubicone]] (FC)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2186
|Nome abitanti = santarcangiolesi
|Patrono = [[san Michele Arcangelo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.santarcangelo.rn.it/DettSearch.aspx?IDDoc=14848&Cat=Documenti&IDUff=0 |titolo=Martedì 29 settembre la Fiera di San Michele festeggia il patrono|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161029235632/http://www.comune.santarcangelo.rn.it/DettSearch.aspx?IDDoc=14848&Cat=Documenti&IDUff=0}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.santarcangelonline.com/storia-santarcangelo/ |titolo=La storia di Santarcangelo di Romagna |accesso=29 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804121303/http://www.santarcangelonline.com/storia-santarcangelo/ |urlmorto=sì }}</ref>
|Festivo = 29 settembre 11 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Santarcangelo di Romagna (province of Rimini, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Santarcangelo di Romagna all'interno della provincia di Rimini
}}
'''Santarcangelo di Romagna''' (''
== Geografia fisica ==
Santarcangelo è bagnata
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
== Storia ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Santarcangelo di Romagna, 1972) - BEIC 6339016.jpg|thumb|left|
Il centro abitato più antico dell'attuale territorio di Santarcangelo è [[San Vito (Emilia-Romagna)|San Vito]] (3 km a nord), posto sul tracciato dell'antica ''[[via Emilia]]'', la [[strada consolare]] che collegava ''Ariminum '' ([[Rimini]]) con ''Placentia'' ([[Piacenza]]).
Santarcangelo fu edificata attorno a una fortificazione, attestata per la prima volta nel [[Codice Bavaro]] (IX secolo), costruita alle pendici di Monte Giove<ref>{{Cita web|url=https://www.explorevalmarecchia.it/punti-di-interesse/rocca-malatestiana-santarcangelo/|titolo=Rocca Malatestiana di Santarcangelo|accesso=11 ottobre 2023}}</ref>. La seconda più antica citazione del centro abitato risale all'anno [[1164]]: in quell'anno l'imperatore [[Federico Barbarossa]] sostò a Santarcangelo per concedere due diplomi ai monasteri [[ravenna]]ti di [[Sant'Apollinare in Classe|Sant'Apollinare]] e di San Severo.
A partire dal [[XIII secolo]] Santarcangelo fu dominata dai conti [[Balacchi]], una famiglia ''antiquitate generis et gloria maiorum'' originaria forse di Santarcangelo stesso oppure, secondo altre fonti meno accreditate, di Rimini, poi spodestata agli inizi del [[XV secolo]] dai [[Malatesta]], nemici di vecchia data. Il dominio dei Balacchi ebbe una conclusione con le pesanti sconfitte politiche e la [[scomunica]] del suo ultimo esponente, Paolo, rimosso dal controllo della città da [[papa Bonifacio IX]] (1389-1404).
I Malatesta tennero Santarcangelo fino al 1462 eccetto nel periodo dal 1353 al 1376 quando, conquistata dal cardinale Albornoz, la città fu sede di un vicariato governato direttamente dalla Santa Sede.
Tolta da [[papa Pio II]] a [[Sigismondo Malatesta]], fu data in feudo agli [[Zampeschi]] e successivamente ai [[Pallavicino]]<ref>{{Sapere|Santarcàngelo+di+Romagna|Santarcàngelo di Romagna|accesso=2021-08-08}}</ref>.
=== Simboli ===
L'attuale stemma e il gonfalone di Santarcangelo di Romagna sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 2004<ref name="Governo">{{Cita web|url=https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/citta/santarcangelo.html|titolo=Santarcangelo di Romagna (Rimini) D.P.R. 09.01.2004 concessione di stemma e gonfalone|accesso=3 maggio 2022}}</ref> che modifica leggermente il precedente decreto di riconoscimento del capo del Governo dell'8 dicembre 1942.<ref name="ACS"/><ref>''D'azzurro, all'Arcangelo al naturale visto di fronte, vestito di porpora, alato d'oro, tenente con la sinistra un globo imperiale e con la destra alzata una croce, passante su una campagna di verde, fiancheggiata a destra dal motto: PRAESIDIUM movente dalla punta verso il capo, scritto in lettere nere, coricate e ordinate in palo; a sinistra dal motto: ET DECUS movente dal capo alla punta, scritto in lettere nere coricate e ordinate in palo'' (D.C.G. 08/12/1942).</ref>
{{citazione|Stemma: di azzurro, alla effigie dell'Arcangelo, visto di tre quarti, capelluto d'oro, i capelli trattenuti dal nastro d'argento, aureolato d'oro, con le ali dello stesso, la testa piegata [[in banda]], il viso, il collo, gli avambracci, le mani, i piedi, [[di carnagione]], vestito con la lunga tunica di rosso, munita della pettorina d'argento, e in vita della fascia dello stesso, tenente con la mano destra la piccola croce d'oro, [[in sbarra]], con la mano sinistra, posta sopra la fascia, il [[Mondo (araldica)|mondo]] di azzurro, l'Arcangelo sostenuto dalla pianura di verde, i piedi attraversanti, accompagnato dalle parole, in lettere maiuscole di nero, PRAESIDIUM ET DECUS, poste in palo, PRAESIDIUM [[Destra (araldica)|a destra]] con le lettere coricate, con le sommità esterne, e con la iniziale P in basso, ET DECUS a sinistra con le lettere coricate, con le sommità esterne, e con la S finale in basso, esse parole poste nei punti destro e sinistro del bellico. Ornamenti esteriori da Città.}}
L'attuale gonfalone, concesso del 2004, è un drappo [[trinciato]] di giallo e di azzurro<ref name="Governo"/>, in precedenza era un drappo di azzurro concesso con DPR del 14 giugno 1956.<ref name="ACS">{{cita web|url= https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/83ce38eb-9bfa-42ab-8a41-b8a04acd09f9/1586-santarcangelo-di-romagna |titolo= Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Sant'Arcangelo di Romagna |sito= Archivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città |accesso= 8 maggio 2024 }}</ref>
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = [[Breve apostolico|Breve]] di [[papa Leone XII]]
| data = 8 agosto 1828<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.santarcangelo.rn.it/comune/statuto.pdf|titolo=Statuto|autore=Città di Santarcangelo di Romagna |posizione= Art. 4
Sede, stemma, gonfalone e titoli}}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture
* Arco di [[Papa Clemente XIV]]: l'accesso monumentale a Piazza Ganganelli. Fu voluto dai santarcangiolesi nel [[1769]], anno in cui il concittadino cardinale [[Clemente XIV|Lorenzo Ganganelli]] venne eletto [[papa]] con il nome di [[Clemente XIV]]. Fu progettato dall'architetto imolese [[Cosimo Morelli]], ma fu terminato solo nel [[1777]], tre anni dopo la morte del [[Papa|pontefice]].
* Pescheria: realizzata nel [[1829]] su progetto del santarcangiolese Eustacchio Maggioli, è caratterizzata da una semplice struttura in mattoni con quattro ampie porte di accesso, sulle quali sono ancora visibili i cancelli originali in ferro battuto e i banchi di pietra della vicina [[Repubblica di San Marino]].
* Campanone: situato nel cuore del borgo medievale di Santarcangelo di Romagna è, insieme all'Arco di Papa Clemente XIV, il monumento più identificativo della città. Costruito nel [[1893]], alto 25 metri, in stile [[neogotico]] con [[merlatura]] in alto e coronato dall'immagine di [[San Michele Arcangelo]] in ferro battuto a mano indicante la direzione del [[vento]].
* Porta del Campanone Vecchio: risalente al XII-XIII secolo, costituisce il più antico accesso della prima [[fortificazione]] costruita sul Colle Giove. Un tempo era sormontata da una [[torre campanaria]], ma nel [[1880]] circa la popolazione, dato che considerava la torre fatiscente, decise di abbatterla. Oggi sono ancora visibili i resti della prima [[cinta muraria]] in prossimità della porta.
*Porta Cervese: risalente al XV - XVI sec., conosciuta anche come la Porta del Sale (dato che si immette sulla via che in passato collegava Santarcangelo con la città salinara di [[Cervia]]), unico accesso rimasto intatto della seconda cinta muraria.
* [[Sferisterio]]: campo rettangolare adiacente alla cinta muraria cittadina, realizzato per ospitare l’antico gioco del [[pallone col bracciale]], molto popolare in città nella prima metà del Novecento, quando la squadra di Santarcangelo si distinse a livello nazionale col proprio campione Francesco Darolt.
* Stamperia Marchi: una delle botteghe più antiche d'Italia, conserva l'intero patrimonio decorativo del territorio romagnolo, tuttora visibile nelle classiche tele stampate a mano romagnole. Fin dal [[1633]] vi è custodito un antico [[Mangano (tessile)|mangano]], unico al mondo ancora utilizzato per la stiratura degli antichi tessuti di [[canapa (tessile)|canapa]] e [[cotone (tessuto)|cotone]]. Il mangano è un argano a forza umana, già documentato dall{{'}}''[[Encyclopédie]]'' di [[Denis Diderot|Diderot]] e [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|D'Alambert]]: due operai camminano dentro la sua ruota lignea di cinque metri di diametro; l'argano muove una grande pietra posta su due rulli di legno ("subbi"); la tela avvolta sul subbio viene così stirata. La tela manganata viene poi decorata utilizzando tutt'oggi i metodi di una volta, con stampi in legno di [[pyrus|pero]] intagliati a mano e antichi impasti di colore, come quello ottenuto dalla [[Ruggine (colore)|ruggine]] del ferro. La tela, una volta asciutta, viene infine immersa in un bagno acido, che fissa definitivamente il colore delle decorazioni, rendendole indelebili.
* Fontana di [[Tonino Guerra]]: ideata da uno dei cittadini più illustri di Santarcangelo di Romagna, Tonino Guerra, la fontana si trova all'ingresso del parco cittadino Campo della Fiera. La [[fontana]] è a sua volta costituita da due fontane (quella del prato sommerso e quella dei fiori di pietra). Al centro è situata una composizione dell'artista [[Fausto Baldessarini]] costituita da quattro sculture in vetro. In tutto il paese sono presenti poi altre fontane ideate sempre da Tonino Guerra.
=== Architetture
* [[Rocca Malatestiana (Santarcangelo di Romagna)|Rocca Malatestiana]]: La Rocca Malatestiana di Santarcangelo è stata voluta e costruita, come molte altre rocche presenti in [[Romagna]], dalla famiglia [[Malatesta]], in particolare da [[Carlo I Malatesta|Carlo Malatesta]] nel 1386. La struttura è caratterizzata da un'alta torre del XIV secolo. La Rocca assunse però solo nel 1447 la struttura che ancora oggi conserva grazie agli ultimi interventi voluti da [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]].
=== Architetture
[[File:Pieve San Michele Arcangelo.JPG|thumb|La Pieve di San Michele Arcangelo]]
[[File:Arco dedicato a Lorenzo Ganganelli (Papa Clemente XIV) 1777 - large view.jpg|alt=Arco situato nella zona centrale di Santarcangelo di Romagna (1777)|miniatura|Arco situato nella zona centrale, presso piazza Ganganelli (1777)]]
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Santarcangelo di Romagna)|Chiesa collegiata di San Michele Arcangelo]]: è l'edificio di culto più importante di Santarcangelo e risale al [[XVIII secolo]]. Al suo interno, fra le altre cose, è conservato un quadro di [[Guido Cagnacci]], un ''Crocifisso'' di [[Pietro da Rimini]] e un organo di [[Gaetano Callido]].<ref>{{Cita libro|titolo=Arte e storia della Chiesa riminese|data=1999|editore=Skira|ISBN=978-88-8118-662-4}}</ref>
* [[Pieve di San Michele Arcangelo (Santarcangelo di Romagna)|Pieve di San Michele Arcangelo]]: edificio religioso più importante della città e del territorio fino alla metà del [[XVIII secolo]], è il [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] più antico della città. La chiesa risale al [[VI secolo]] e fu costruita in stile [[architettura bizantina|bizantino]] su modello delle chiese ravennati di [[Ravenna bizantina|età giustinianea]]. Presenta particolarissime deformazioni strutturali atte a correggere gli errori di visione prospettica{{chiarire}} (ad esempio le pareti sono leggermente inclinate rispetto agli assi ortometrici). Il campanile è posto proprio sulla facciata e risale al [[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]]. Per entrare all'interno del luogo di culto bisogna quindi attraversare il campanile.<ref>{{Cita libro|nome=Currado|cognome=Curradi|nome2=Mario|cognome2=Mazzotti|titolo=Pievi del territorio riminese nei documenti fino al mille|collana=Fonti e studi medievali|data=1984|editore=Luisè|ISBN=978-88-85050-09-9}}</ref>
* Cappella Zampeschi: situata lungo via della Cella, la facciata di questa piccola chiesetta, ora sconsacrata, è l'unica struttura della via rimasta illesa durante la [[seconda guerra mondiale]]
* [[Chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire (Santarcangelo di Romagna)|Chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire]] nella frazione di Montalbano.
=== Aree naturali ===
* Grotte: Nella parte orientale del colle Giove di Santarcangelo di Romagna sono scavati nell'[[arenaria]] e nell'[[argilla]]
=== Altro ===
* Piazza Ganganelli:
[[File:Borgo Santarcangelo di Romagna.jpg|thumb|Nel borgo della città vecchia]]
[[File:Santarcangelo,_urba_lturo.jpg|thumb|Il campanone]]
[[File:201308 Santarcangelo.JPG|thumb|La fontana di [[Tonino Guerra]]]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Santarcangelo di Romagna}}
===
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
;Museo Storico Archeologico (MUSAS)
La sezione artistica illustra la storia di Santarcangelo dal Medioevo al XIX secolo. Tra le opere maggiori esposte: il Polittico di [[Jacobello di Bonomo]] del 1385 e una tavola del pittore [[ravenna]]te [[Luca Longhi]] (1531).<br/>
Una sala è totalmente dedicata a [[papa Clemente XIV]], nativo di Santarcangelo (1705-1774).
;Altri musei
* Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna (MET): inaugurato nel 1981, raccoglie e conserva le testimonianze del territorio e delle sue tradizioni popolari soprattutto legate al lavoro contadino.
* Museo del Bottone: ospita una collezione di [[Bottone|bottoni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.santarcangelo.rn.it/comune/enti-esterni/museo-del-bottone|titolo=Museo del bottone|sito=Comune di Santarcangelo di Romagna|lingua=it|accesso=28 novembre 2023|urlmorto=sì}}</ref> divisa in tre sezioni: la storia del [[1900]], i bottoni del [[1700]]-[[1800]], le curiosità dal mondo. Il Museo, fondato da Giorgio Gallavotti nel 2008<ref>{{Cita web|url=http://ibottonialmuseo.blogspot.com|titolo=I bottoni al museo|sito=ibottonialmuseo.blogspot.com|lingua=it|accesso=28 novembre 2023}}</ref>, è il primo e l'unico del suo genere in Italia: la sua caratteristica è il racconto della storia sociale, politica, culturale e di costume proprio tramite i bottoni. Quando accadono degli avvenimenti storici spesso qualche stilista mette questi avvenimenti su un bottone, che diventa testimone di quell'avvenimento. All'apertura del Museo i bottoni in mostra erano {{formatnum:8500}}, ora sono {{formatnum:15000}}<ref>{{Cita web|url=https://marcogore62.wixsite.com/museodelbottone|titolo=Museo Specializzato {{!}} Museo del Bottone {{!}} Santarcangelo di Romagna|sito=Museo del Bottone|lingua=it|citazione=Con l'apertura fissa del Museo in via Della Costa 11 a Santarcangelo di Romagna il 10-05-2008, la notorietà del Museo è lievitata a livelli esponenziali. Innanzi tutto siamo in media sui 40.000 visitatori all'anno, cifra non indifferente. Raccontiamo quattro secoli di storia politica, sociale, economica, di costume e di moda con 15.000 bottoni arrivati da 63 nazioni da tutti i continenti. All'apertura nel 2008 erano 8.500.|accesso=28 novembre 2023}}</ref> arrivati da tutto il mondo, dall'estremo nord: Lituania, all'estremo sud: Sudafrica.
==== Biblioteche ====
* Biblioteca Comunale [[Antonio Baldini]]: Aperta al pubblico nel 1974, la biblioteca comunale possiede più di novantamila libri, con speciale attenzione alle sezioni di teatro, in particolare teatro contemporaneo, e poesia dialettale, con focus su quella romagnola<ref>{{Cita web|url=https://focusantarcangelo.it/biblioteca/biblioteca-baldini/|titolo=La Biblioteca|sito=Biblioteca A. Baldini Santarcangelo|lingua=it|accesso=28 novembre 2023}}</ref>.
=== Arte ===
L'artigianato principale del borgo, attivo fin da un passato remoto, è la stampa su tela.
Il laboratorio di stampa, ancora attivo, utilizza una particolare pressa (mangano) per imprimere sulla tela indelebili motivi ornamentali a base di pigmenti di ruggine e di altre tinte, utilizzando stampi tradizionali scolpiti a mano con decorazioni tipiche romagnole che si ispirano alla civiltà contadina.<ref>{{Cita web|url=https://www.santarcangelodiromagna.info/stamperia-marchi/|titolo=Stamperia Marchi (8) - Santarcangelo di Romagna|data=26 maggio 2020|lingua=it|accesso=25 ottobre 2024}}</ref>
Nello scorso secolo la nobildonna [[Eugenia Rasponi]], pronipote di [[Gioacchino Murat]], appassionata da questa forma di artigianato, abitò la [[Rocca Malatestiana (Santarcangelo di Romagna)|Rocca Malatestiana]] del borgo e creo un'impresa di diffusione attraverso progettazione e costruzione di arredo, mobilio e tessuti.<ref>{{Cita web|url=https://artsandculture.google.com/story/gwVhAAwIGh8A8A?hl|titolo=Le tele Romagnole|sito=Google Arts & Culture|lingua=it|accesso=25 ottobre 2024}}</ref>
A Santarcangelo, dagli [[anni 1990|anni novanta]], si è stabilita la più consistente e artisticamente attiva comunità [[mutoidi|mutoide]] d'Europa. Essi nel [[1991]] hanno fondato Mutonia, villaggio costruito in un ex cava abbandonata nei pressi del fiume [[Marecchia]].
I ''[[Mutoid Waste Company|Mutoid]]'' sono diventati famosi per le gigantesche sculture anche semoventi, dette ''mutoidi'', saldate utilizzando esclusivamente materiale di recupero e per i bizzarri e [[Avanguardia (arte)|avanguardisti]] riadattamenti degli edifici in disuso
=== Eventi ===
* [[Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza]], una delle più importanti manifestazioni teatrali d'Italia, si tiene dal [[1971]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sipario.it/attualita/in-promozione/item/13750-santarcangelo-festival-2050-in-scena-dall-8-al-18-luglio-2021-a-santarcangelo-di-romagna-rn.html|titolo=SANTARCANGELO FESTIVAL 2050 - in scena dall’8 al 18 luglio 2021 a Santarcangelo di Romagna (RN)|autore=La Redazione|lingua=it-it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>. Evento artistico dedicato al teatro contemporaneo e sperimentale, alla danza e alle arti performative. Fondato nel 1971, la prima edizione si svolse sotto la guida artistica di Piero Patino, che rimase poi in carica fino al 1977<ref>{{Cita web|url=https://www.santarcangelofestival.com/storia/|titolo=Storia|autore=Davide Giorgetta|sito=Santarcangelo Festival|lingua=it|accesso=28 novembre 2023}}</ref>. Il festival, che ha luogo solitamente nel mese di luglio, è dal 2022 sotto la guida artistica del drammaturgo polacco Tomasz Kireńczuk<ref>{{Cita web|url=https://www.santarcangelofestival.com/mission-vision/|titolo=Associazione|autore=Davide Giorgetta|sito=Santarcangelo Festival|lingua=it|accesso=28 novembre 2023}}</ref>.
* [[Martino di Tours|San Martino]] (11 novembre), in cui ha luogo l'antica [[fiera]] del bestiame, conosciuta come la Fiera dei Becchi o dei Cornuti, una delle fiere più importanti della [[Romagna]]. Come evento collaterale alla fiera vi è la tradizionale "corsa dei becchi".<ref>{{cita web|url=https://www.comune.santarcangelo.rn.it/elementi-per-homepage/eventi/san-martino-2021|titolo=Fiera di San Martino 2021|accesso=26 settembre 2021}}</ref> Oltre a eventi culturali e sportivi, alla Fiera di San Martino ha luogo anche il Palio della Piada, giunto alla sua 24ª edizione nel 2023, dove si compete per produrre la migliore piadina<ref>{{Cita web|url=https://www.romagnaatavola.it/it/eventi/palio-della-piada-santarcangelo-di-romagna/|titolo=Domenica 12 novembre 2023 a Santarcangelo: Palio della Piada|sito=Romagna a Tavola|lingua=it|accesso=28 novembre 2023}}</ref>.
* Fiera di [[San Michele]], la [[fiera]] più antica della città, dedicata agli animali e al mondo agricolo, con mostre
== Cinema ==
Famoso per la citazione nel film ''[[Fantozzi subisce ancora]]'' (1983) fatta da Loris Batacchi (Capufficio del Reparto Pacchi) interpretato da [[Andrea Roncato]]. Inoltre è la città natale dei due comici [[Fabio De Luigi]] e [[Daniele Luttazzi]]
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
;La Giola
Sita lungo la strada provinciale che conduce a [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]]
Fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] era nota per un lungo filare di grandi [[Ciliegio|ciliegi]] che fiancheggiava la strada provinciale. È presente una piccolissima chiesa eretta nell'anno 1700 e restaurata nel [[2007]], dedicata a San [[Giacomo il Maggiore]].
;Santa Giustina
Riga 130 ⟶ 144:
;[[San Vito (Emilia-Romagna)|San Vito]]
Frazione condivisa con i comuni di [[Rimini]] e di [[San Mauro Pascoli]], il confine tra la parte santarcangiolese e quella riminese e sammaurese è la via Antica e Vecchia Emilia, corrispondente al tracciato dell'antica strada consolare romana. Ha quale simbolo distintivo, quello che i sanvitesi chiamano ''e puntaz'', un vecchio ponte romano, del quale resta una sola arcata.
;Casale San Vito
Compreso tra San Vito e Santa Giustina celebre per il [[Santuario della Madonna di Casale|monastero dei frati]].
;San Martino dei Molini o dei Mulini
Riga 145 ⟶ 159:
;Montalbano
A circa 6km da Santarcangelo, la frazione di Montalbano sorge a 154m sul livello del mare<ref>{{Cita web|url=https://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/rimini_santarcangelodiromagna_montalbano.html|titolo=La frazione di Montalbano nel comune di Santarcangelo di Romagna (RN) Emilia-Romagna|sito=italia.indettaglio.it|accesso=29 novembre 2023}}</ref>.
;San Michele
È la più grande delle frazioni, in quanto il suo effettivo territorio copre tutto la parte del comune tra Sant'Andrea di [[Poggio Berni]], il [[Uso (fiume)|fiume Uso]] e il [[Marecchia|fiume Marecchia]] circondando per due terzi il centro cittadino fino a Santa Giustina.
;Sant'Ermete
Attraversata dalla ex-[[Strada statale 258 Marecchia|strada statale Marecchiese]] che occupa tutta la parte sud-orientale al di là del [[Marecchia|fiume Marecchia]] da San Martino dei Mulini fino al crinale delle colline percorso dalla via Santa Cristina di [[Rimini]].
;Sant'Agata
Riga 157 ⟶ 171:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Santarcangelo di Romagna è
=== Ferrovie ===
[[File:Santarcangelo, Esperanto-Placo.jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Santarcangelo di Romagna]]
Nel comune si trova la [[stazione di Santarcangelo di Romagna]], posta sulla linea [[Ferrovia Bologna-Ancona|Bologna-Ancona]] e servita da treni regionali. La stazione cittadina sarebbe dovuta essere il capolinea settentrionale della [[Progetto di ferrovia Subappennina|ferrovia Subappennina]], progetto mai concluso<ref>{{Cita web|url=http://www.trenidicarta.it/aperture.html|titolo=www.trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti|accesso=29 novembre 2023}}</ref>.
=== Mobilità urbana ===
I trasporti interurbani di Santarcangelo vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da [[START Romagna]] e [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]].
== Amministrazione ==
Riga 172 ⟶ 185:
|[[2004]]
|[[2009]]
|
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
Riga 180 ⟶ 193:
|[[2009]]
|[[2013]]
|
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
Riga 195 ⟶ 208:
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|[[2024]]
|Alice Parma
|[[
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2024]]
|''in carica''
|Filippo Sacchetti
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
* [[Santarcangelo Calcio]]
*
* Abc Santarcangelo A.S.D. milita nel campionato di C Silver Emilia-Romagna di Basket.
* [[Angels Santarcangelo]], fondata nel 1978, dispone di un settore giovanile.
* A.S.D. CNO Santarcangelo Basket, fondata nel 2011. Milita attualmente nel campionato UISP della provincia di Rimini. Detentore del Titolo Italiano UISP 2022-2023.
* A.S.D. DREAM CITY Santarcangelo Basket, fondata da Andrea Renzi nel 2019. Milita attualmente nel campionato UISP della provincia di Rimini.
* Associazione sportiva Atletica Rimini Nord Santarcangelo c/o stadio comunale via della Repubblica. Divisa in due settori, settore atletica con circa 110 tesserati tra giovani e master e settore podismo con circa 80 tesserati. 2008 le allieve conquistano il 2º posto nei campionati nazionali A3 a Bastia Umbra, nel 2010 1º posto regionale nel gran prix di marcia femminile, nel 2011 1º posto nei campionati di società ragazze a Sasso Marconi. La società vanta tra le proprie file atleti campioni italiani master. Nel 2014 l'atleta master Max Salvi porta l'Italia alla conquista dei campionati europei di [[icosathlon]] e conquista l'Argento individuale. Colori sociali giallo con bande blu.
* A.S.D. Santa Giustina San Vito, fondata nel 2009. Milita attualmente nel campionato di Promozione girone D dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile.
* A.C.D. Sanvitese, fondata nel 1975. Milita attualmente nel campionato di Promozione girone D dell'Emilia-Romagna e dispone di un settore giovanile.
Riga 216 ⟶ 237:
* Pol. Dil. Canonica, fondata nel 1980. Milita attualmente nel campionato di Terza Categoria girone A della Provincia di Rimini.
* Motoclub Acerboli, associazione sportiva affiliata alla Federazione Motociclistica italiana, fondata nel 1988. Organizzatrice di gare di campionato italiano di Motorally. Gli associati si dedicano in prevalenza ad attività di enduro e fuoristrada. Alcuni piloti tesserati della società partecipano al campionato italiano motorally con risultati lusinghieri. Negli ultimi anni si dedica a organizzare manifestazioni motoristiche a scopo di beneficenza.
* Shotokan Karate Club Santarcangelo, fondata nel 1973
== Note ==
Riga 224 ⟶ 246:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://www.santarcangelodiromagna.info|titolo=Informazioni storiche, culturali e turistiche|editore=Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica (IAT) di Sant'Arcangelo di Romagna}}
{{Comuni della provincia di Rimini}}
{{Via Emilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Rimini|Romagna}}
[[Categoria:Santarcangelo di Romagna|
| |||