Giacinto Ellena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Genoa |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Giacinto Ellena
|Immagine = Mario Sperone3.jpg
|Didascalia = Giacinto Ellena
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA
|Altezza = 169<ref name=sappino/>
|Peso = 71<ref name=sappino/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[
|TermineCarriera = 1951 - giocatore<br />1963 - allenatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |{{simbolo|Noflag2.svg}} Itala |
| |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1933-1934
|1934-1935
|1935-1938
|1938-1939
|1939-1941 |Fiorentina |60 (1)
|1941-1944 |
|1945-1947
|1947-1948 |Legnano |34 (0)
|1948-1949 | |1950-1951 |
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1948-1949
|1949-1950
|1950-1951
|1951-1952
|1952-1953
|1953-1954
|1954-1955
|1955-1958 |Ravenna |
|1959 |
|1960 |{{Calcio Torino|A}} |▼
|
}}}}
{{Bio
|Nome = Giacinto Delfino
|Cognome = Ellena
|Sesso = M
Riga 56 ⟶ 58:
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Mediano (calcio)|mediano]], che militò principalmente nel Torino. Era soprannominato ''Cinto'' (diminutivo del suo nome, Giacinto) e ''Gamena''<ref name=magliar>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Ellena.html|titolo=Giacinto Delfino Ellena|editore=Magliarossonera.it|accesso=15 dicembre 2010}}</ref>
}}
==Carriera==
===Giocatore===
Nativo di Torino, iniziò a giocare a calcio nelle giovanili dell'''Itala''<ref name=magliar/>, squadra locale, prima di passare alle giovanili del Torino, al tempo chiamate ''Balon Boys'' in onore di [[Adolfo Baloncieri]]<ref>{{cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/733/|titolo=Storia Torino Fc - Il Grande Torino|editore=Torinofc.it|accesso=15 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110401010741/http://www.torinofc.it/content/view/733|dataarchivio=1º aprile 2011}}</ref>. Passato in prima squadra nel 1934, esordì in [[Serie A]] il 21 gennaio dello stesso anno in
[[File:Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941.jpg|thumb|left|Ellena (accosciato, al centro) nella Fiorentina del 1940-1941]]
Nel 1938 fu acquistato dal {{Calcio Milan|N}}, nel quale però non riuscì a trovare molto spazio, giocando solo sei partite in campionato e tre in Coppa Italia<ref name=magliar/>. Nella [[Serie A 1939-1940|stagione successiva]] passò invece alla
Dopo un anno tornò nuovamente al Cesena, nel quale disputò le sue 2 ultime partite ufficiali prima di ritirarsi dal calcio giocato.
===Allenatore===
Nel [[1958]] passò alla guida delle giovanili del {{Calcio Torino|N}}, sedendo anche sulla panchina della prima squadra in tre occasioni: nel gennaio 1959 per una sola giornata<ref name=settimana/><ref name=toroall>{{cita web|url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/allenatori/Ellena.asp|titolo=Allenatori - Ellena Giacinto|editore=Archiviotoro.it|accesso=16 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513151227/http://www.archiviotoro.it/a/archivio/allenatori/Ellena.asp|dataarchivio=13 maggio 2011}}</ref>, nel 1960 per poche settimane per sostituire [[Imre Senkey]]<ref name=toroall/> e nel 1963 al posto di [[Beniamino Santos]]<ref name=toroall/>.
Riga 94 ⟶ 97:
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:Genoa: [[Serie B
:Torino: [[Serie B 1959-1960|1959-1960]]
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
Riga 117 ⟶ 121:
|-
|[[Foot Ball Club Torino 1933-1934|1933-1934]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Torino|N}}
|[[Serie A 1933-1934|A]]||1||0||-||-||-||1||0
|-
|1934-1935
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Vigevanesi|N}}
|[[Serie B 1934-1935|B]]||28||0||-||-||-||28||0
|-
|[[Foot Ball Club Torino 1935-1936|1935-1936]]
|rowspan="3"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Torino|N}}
|[[Serie A 1935-1936|A]]||23||1||[[Coppa Italia 1935-1936|CI]]||1||0||24||1
|-
Riga 135 ⟶ 139:
|-
|[[Associazione Calcio Milano 1938-1939|1938-1939]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Milano|N}}
|[[Serie A 1938-1939|A]]||6||0||[[Coppa Italia 1938-1939|CI]]||3||0||9||0
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940|1939-1940]]
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Fiorentina|N}}
|[[Serie A 1939-1940|A]]||30||1||[[Coppa Italia 1939-1940|CI]]||6||0||36||1
|-
Riga 148 ⟶ 152:
|-
|[[Associazione Calcio Torino 1941-1942|1941-1942]]
|rowspan="3"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Torino|N}}
|[[Serie A 1941-1942|A]]||20||0||[[Coppa Italia 1941-1942|CI]]||1||0||21||0
|-
Riga 160 ⟶ 164:
|-
|[[Alessandria Unione Sportiva 1945-1946|1945-1946]]
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}}/{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}}
|[[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|B-C]]||16||0||-||-||-||16||0
|-
Riga 169 ⟶ 173:
|-
|1947-1948
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Legnano|N}}
|[[Serie B 1947-1948|B]]||34||0||-||-||-||34||0
|-
|1948-1949
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}}
|[[Serie C 1948-1949|C]]||14||0||-||-||-||14||0
|-
Riga 194 ⟶ 198:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/novembre/04/scomparso_Ellena_mediano_del_Grande_ga_0_00110413584.shtml È scomparso Ellena, mediano del Grande Torino] - Articolo su [[La Gazzetta dello Sport]].
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero monumentale di Torino]]
|