Giacinto Ellena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Genoa
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Giacinto Ellena
|NomeCompleto = Giacinto Delfino Ellena
|Immagine = Mario Sperone3.jpg
|Didascalia = Giacinto Ellena assieme(a sin.) insieme a [[Mario Sperone]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946}}
|Altezza = 169<ref name=sappino/>
|Peso = 71<ref name=sappino/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[MedianoAllenatore]] <small>(calcio)|Medianoex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1951 - giocatore<br />1963 - allenatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |{{simbolo|Noflag2.svg}} Itala |
| |{{Calcio Torino|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1933-1934 |{{Calcio Torino|G}} |1 (0)
|1933-1934-1935 |→ {{Calcio Vigevanesi|G}}Torino |281 (0)
|1934-1935-1938 |{{Calcio Torino|G}}Vigevanesi |6828 (10)
|1935-1938-1939 |{{Calcio Milano|G}}Torino |668 (01)
|1938-1939-1941 |{{Calcio Fiorentina|G}}Milano |606 (10)
|1939-1941 |Fiorentina |60 (1)
|1941-1944 |{{Calcio Torino|G}} |72 (0)<ref>Sono incluse nel totale le 23 presenze nel [[Campionato Alta Italia 1944]].</ref>
|1945-1947 |{{Calcio Alessandria|G}} |16 (0)
|1945-1947-1948 |{{Calcio Legnano|G}}Alessandria |3416 (0)
|1947-1948 |Legnano |34 (0)
|1948-1949 |{{Calcio Cesena|G}} |14 (0)<ref name=allgioc>Sia come allenatore che come giocatore.</ref>
|1950-1951 |{{Calcio Cesena|G}} |2 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1948-1949 |{{Calcio Cesena|A}}<ref name=allgioc/> |
|1948-1949-1950 |{{CalcioCesena<ref Pro Vercelli|A}}name=allgioc/> |
|1949-1950-1951 |{{CalcioPro Casale|A}}Vercelli |
|1950-1951-1952 |{{Calcio Cesena|A}}Casale |
|1951-1952-1953 |{{Calcio Genoa|A}}Cesena |
|1952-1953-1954 |{{Calcio Pro Patria|A}}Genoa |
|1953-1954-1955 |{{CalcioPro Treviso|A}}Patria |
|1954-1955-1958 |{{Calcio Ravenna|A}}Treviso |
|1955-1958 |Ravenna |
|1959 |{{Calcio Torino|A}}<ref name=settimana>Dal 12 gennaio al 19 gennaio 1959.</ref> |
|1960 |{{Calcio Torino|A}} |
|19631960 |{{Calcio Torino|A}} |
|19601963 |{{Calcio Torino|A}} |
}}}}
{{Bio
|Nome = Giacinto Delfino
|Cognome = Ellena
|Sesso = M
Riga 56 ⟶ 58:
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Mediano (calcio)|mediano]], che militò principalmente nel Torino. Era soprannominato ''Cinto'' (diminutivo del suo nome, Giacinto) e ''Gamena''<ref name=magliar>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Ellena.html|titolo=Giacinto Delfino Ellena|editore=Magliarossonera.it|accesso=15 dicembre 2010}}</ref>
}}
 
Era soprannominato ''Cinto'' (diminutivo del suo nome, Giacinto) e ''Gamena''<ref name=magliar>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Ellena.html|titolo=Giacinto Delfino Ellena|editore=Magliarossonera.it|accesso=15 dicembre 2010}}</ref>. Ritiratosi dal mondo del calcio ultraottuagenario,dopo sigli è80 spentoanni, morì il 3 novembre [[2000]], giorno del suoa ottantaseiesimo86 compleannoanni, dopo una lunga malattia<ref name=repubblica/>.
 
==Carriera==
===Giocatore===
Nativo di Torino, iniziò a giocare a calcio nelle giovanili dell'''Itala''<ref name=magliar/>, squadra locale, prima di passare alle giovanili del Torino, al tempo chiamate ''Balon Boys'' in onore di [[Adolfo Baloncieri]]<ref>{{cita web|url=http://www.torinofc.it/content/view/733/|titolo=Storia Torino Fc - Il Grande Torino|editore=Torinofc.it|accesso=15 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110401010741/http://www.torinofc.it/content/view/733|dataarchivio=1º aprile 2011}}</ref>. Passato in prima squadra nel 1934, esordì in [[Serie A]] il 21 gennaio dello stesso anno in [[{{Calcio Fiorentina]]|N}}-Torino 1-1<ref name=atf>{{cita web|url=http://www.atf-firenze.it/HTML/giocatori/E/Ellena.htm|titolo=Giacinto Ellena|editore=Atf-firenze.it|accesso=15 dicembre 2010}}</ref>, in quella che rimase la sua unica presenza in quella stagione<ref name=torogioc>{{cita web|url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/giocatori/e/Ellena.asp|titolo=Giacinto Ellena|editore=Archiviotoro.it|accesso=15 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Nell'estate 1934 passò in prestito per una stagione alla [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]] in [[Serie B]], disputando 28 gare da titolare, tornando nei granata la stagione successiva, dove formò, insieme a [[Federico Allasio]] e [[Cesare Gallea]], il centrocampo detto "delle sei L"<ref name=sappino>{{cita libro|cognome=Sappino|nome=Marco|titolo=Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano - Volume 2|editore=Baldini&Castoldi|città=Milano|anno=2000|url=http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA1688&lpg=PA1688&dq=Dizionario+biografico+enciclopedico+di+un+secolo+del+calcio+italiano&source=bl&ots=p78yqPCw1Y&sig=1tIfLWZYMf-Vt1wqSZDMAPWQMcw&hl=it&ei=mzG7TP_bL8u04Ab33ZjVDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CBQQ6AEwAA#v=snippet&q=ellena&f=false|ISBN=88-8089-862-0|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808184114/http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA1688&lpg=PA1688&dq=Dizionario+biografico+enciclopedico+di+un+secolo+del+calcio+italiano&source=bl&ots=p78yqPCw1Y&sig=1tIfLWZYMf-Vt1wqSZDMAPWQMcw&hl=it&ei=mzG7TP_bL8u04Ab33ZjVDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CBQQ6AEwAA#v=snippet&q=ellena&f=false|dataarchivio=8 agosto 2014}}</ref>. In tre stagioni marcò una rete in 68 gare<ref name=torogioc/>, vincendo inoltre la prima Coppa Italia della sua carriera.
[[File:Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941.jpg|thumb|left|Ellena (accosciato, al centro) nella Fiorentina del 1940-1941]]
 
Nel 1938 fu acquistato dal {{Calcio Milan|N}}, nel quale però non riuscì a trovare molto spazio, giocando solo sei partite in campionato e tre in Coppa Italia<ref name=magliar/>. Nella [[Serie A 1939-1940|stagione successiva]] passò invece alla [[{{Calcio Fiorentina]]|N}}, dove fu titolare per due stagioni, nelle quali giocò 60 gare nella massima serie, segnando una rete<ref name=atf/>, e dove conquistò la sua seconda [[Coppa Italia]] nella stagione [[Coppa Italia 1939-1940|1939-1940]]. Nel 1941 tornò invece al Torino:; giocò con la maglia granata altri tre campionati (compreso il [[Campionato Alta Italia 1944]], durante il conflitto bellico), disputando in totale 72 partite<ref name=torogioc/> e aggiungendo al suo palmarès nel 1942-1943 sia lo [[Serie A 1942-1943|Scudetto]] che la [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]]. Al termine della [[seconda guerra mondiale]], dopo un anno di fermo, al riaprirsi del campionato nel 1945 venne ceduto all'{{Calcio Alessandria|N}}, dove rimase per due stagioni giocando 16 gare in Serie B (la squadra conquistò la promozione in massima serie). In A Ellena non giocò nessuna partita con i piemontesi, e venne ceduto nell'estate del 1947 al {{Calcio Legnano|N}}, nuovamente nella serie cadetta. Nel [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] militò dunque nella formazione lombarda, giocando tutte le 34 partite di campionato da titolare<ref>{{cita web|url=http://www.statistichelilla.it/home.htm|titolo=Statistiche Lilla|editore=StatisticheLilla.it|accesso=16 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101221120726/http://www.statistichelilla.it/home.htm|dataarchivio=21 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>:. conCon i ''lilla'' rimase solo una stagione, prima di passare al [[Associazione {{Calcio Cesena|Cesena]]N}}, in [[Serie C]], dove ricoprì il doppio ruolo di giocatore-allenatore nel 1948-1949, giocando 14 partite senza alcuna rete siglata.
 
Dopo un anno tornò nuovamente al Cesena, nel quale disputò le sue 2 ultime partite ufficiali prima di ritirarsi dal calcio giocato.
 
===Allenatore===
ADopo seguito dellala prima esperienza alla squadranel Cesena, passò nel 1949-1950 alla [[Unione Sportiva{{Calcio Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]]N}} in [[Serie C 1949-1950|Serie C]]:; la squadra perse gli spareggi per la retrocessione, ma venne in seguito ripescata. La stagione successiva venne ingaggiato dal [[Casale {{Calcio Casale|Casale]]N}}, venendo esonerato nel mese di gennaio del 1951. Rimase senza panchina per poco, poiché passò al {{Calcio Cesena|N}} fino al termine della stagione. Rimase alla guida del club anche nel 1951-1952, ma fu esonerato prima del termine dell'annata e sostituito da Aldo Neri. Il 18 febbraio [[1952]] passò al {{Calcio Genoa|N}} in B, ottenendo la promozione in A nella [[Serie B 1952-1953|stagione successiva]] grazie al primo posto in classifica. La stagione successiva, alla guida della [[Pro Patria]], ottenne la sua seconda promozione consecutiva in A, dopocon il secondo posto nella [[Serie B 1953-1954]], dopo aver vinto lo spareggio ai danni del [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. La stagione successiva, lasciati i lombardi, fu assunto dal [[Treviso {{Calcio| Treviso]]|N}}, ma esonerato dopo alcuni mesi a causa degli scarsi risultati ottenuti. Nel [[1955]] venne ingaggiato dal {{Calcio Ravenna|N}}, club con il quale ottenne una promozione in [[serie C]] al termine della stagione 1956-1957 e dove rimase fino all'estate del 1958.
 
Nel [[1958]] passò alla guida delle giovanili del {{Calcio Torino|N}}, sedendo anche sulla panchina della prima squadra in tre occasioni: nel gennaio 1959 per una sola giornata<ref name=settimana/><ref name=toroall>{{cita web|url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/allenatori/Ellena.asp|titolo=Allenatori - Ellena Giacinto|editore=Archiviotoro.it|accesso=16 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513151227/http://www.archiviotoro.it/a/archivio/allenatori/Ellena.asp|dataarchivio=13 maggio 2011}}</ref>, nel 1960 per poche settimane per sostituire [[Imre Senkey]]<ref name=toroall/> e nel 1963 al posto di [[Beniamino Santos]]<ref name=toroall/>.
Riga 94 ⟶ 97:
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:Genoa: [[Serie B 19531952-1954|1953|1952-19541953]]
:Torino: [[Serie B 1959-1960|1959-1960]]
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:8099%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|ClubSquadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
Riga 117 ⟶ 121:
|-
|[[Foot Ball Club Torino 1933-1934|1933-1934]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Torino|N}}
|[[Serie A 1933-1934|A]]||1||0||-||-||-||1||0
|-
|1934-1935
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Vigevanesi|N}}
|[[Serie B 1934-1935|B]]||28||0||-||-||-||28||0
|-
|[[Foot Ball Club Torino 1935-1936|1935-1936]]
|rowspan="3"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Torino|N}}
|[[Serie A 1935-1936|A]]||23||1||[[Coppa Italia 1935-1936|CI]]||1||0||24||1
|-
Riga 135 ⟶ 139:
|-
|[[Associazione Calcio Milano 1938-1939|1938-1939]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Milano|N}}
|[[Serie A 1938-1939|A]]||6||0||[[Coppa Italia 1938-1939|CI]]||3||0||9||0
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940|1939-1940]]
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Fiorentina|N}}
|[[Serie A 1939-1940|A]]||30||1||[[Coppa Italia 1939-1940|CI]]||6||0||36||1
|-
Riga 148 ⟶ 152:
|-
|[[Associazione Calcio Torino 1941-1942|1941-1942]]
|rowspan="3"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} {{Calcio Torino|N}}
|[[Serie A 1941-1942|A]]||20||0||[[Coppa Italia 1941-1942|CI]]||1||0||21||0
|-
Riga 160 ⟶ 164:
|-
|[[Alessandria Unione Sportiva 1945-1946|1945-1946]]
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}}/{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}}
|[[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|B-C]]||16||0||-||-||-||16||0
|-
Riga 169 ⟶ 173:
|-
|1947-1948
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Legnano|N}}
|[[Serie B 1947-1948|B]]||34||0||-||-||-||34||0
|-
|1948-1949
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}}
|[[Serie C 1948-1949|C]]||14||0||-||-||-||14||0
|-
Riga 194 ⟶ 198:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/novembre/04/scomparso_Ellena_mediano_del_Grande_ga_0_00110413584.shtml È scomparso Ellena, mediano del Grande Torino] - Articolo su [[La Gazzetta dello Sport]].
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero monumentale di Torino]]