Stadio Primo Nebiolo (Torino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-spazi
Messbot (discussione | contributi)
Under-19: fix template Incontro internazionale per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(44 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomestadio = Stadio Primo Nebiolo
| titoloalfa = Nebiolo
|soprannome =
| nazione = ITA
|immagine = Torino Stadio Primo Nebiolo.JPG
|uso3 uso = atletica leggera
|ubicazione = Viale Hugues, 10<br/>[[Torino]]
| uso2 = football americano
|nazione= ITA
| usufruttuario2 = {{Football Giaguari Torino|N}}
|uso = calcio
| uso3 = rugby a 15
|usoLink = calcio (sport)
|uso uso4 = calcio
|usufruttuario = {{Calcio femminile Torino}}
| usufruttuario4 = {{Calcio femminile Torino|N}} femm. <small>(2004-08)</small>
|uso2 = football americano
| superficie = {{M|15000|ul=m2}}
|usufruttuario2 = {{Football Giaguari Torino}}
| struttura =
|uso3 = atletica leggera
| copertura = ParzialeTribuna centrale
|usufruttuario3 = [[Atletica Piemonte]]
| annofondazione = 1959
|posti = 7200<ref name="Scheda tecnica città di Torino">[http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/STADIONEBIOLOschedatecnica.pdf Scheda tecnica città di Torino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110812225009/http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/STADIONEBIOLOschedatecnica.pdf |data=12 agosto 2011 }}</ref>
| ristrutturazione = 2004
|superficie = Area gioco di m<sup>2</sup> 15.000 (compreso campo calcio e piste di atletica)
|struttura =
|copertura = Parziale
|annofondazione = 1959
|annoapertura = 1998
|proprietario = [[Comune di Torino]]
}}
 
Lo '''stadio Primo Nebiolo''' è un impianto sportivo di [[Torino]], situato all'interno del [[parco Ruffini]], ènel un impianto sportivo diquartiere [[TorinoPozzo Strada]],. utilizzatoUtilizzato principalmente per l'[[atletica leggera]].
 
==Storia==
Realizzato nel [[1959]] su una struttura preesistente, un complesso sportivo degli [[Anni 1930|anni trenta]] dotato anche di piscina e di colonia elioterapica, è stato oggetto di interventi di riqualificazione e di messa a norma, che hanno comportato, tra l'altro, il rifacimento della porzione di tribuna in corrispondenza del rettilineo dei 100 metri, per realizzare circa 12001&nbsp;200 posti a sedere tutti al coperto, garantendo inoltre ottima visibilità. La pista d'atletica è pavimentata con gomma Sportflex Super X, lo stesso materiale utilizzato ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi estivi di Pechino 2008]]. La copertura è costituita di travi curve in legno lamellare che appoggiano su plinti a forma di sperone nella parte bassa, e su pilastri in acciaio a circa metà della sua lunghezza. Anche il locale che ospita la pista indoor è stato pavimentato con lo stesso tipo di gomma sopra citata.<ref>[http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/STADIONEBIOLOschedatecnica.pdf name="Scheda tecnica città di Torino"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110812225009/http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/STADIONEBIOLOschedatecnica.pdf |data=12 agosto 2011}}</ref>
 
Durante la seconda guerra mondiale, Torino subì devastanti bombardamenti aerei; per offrire riparo alla popolazione il Civico Servizio tecnico realizzò, all'interno dello stadio, un ricovero pubblico sotterraneo tale da garantire adeguato rifugio a 15001&nbsp;500 persone in caso di incursioni aeree. Profondo circa dodici metri per uno sviluppo di circa centocinquanta metri, il ricovero era dotato di un impianto di ventilazione, illuminazione, servizi igienici ed acqua potabile.
 
==Utilizzo==
Lo stadio è attualmente utilizzato per le partite di calcio interne del [[Torino Calcio Femminile]] che milita nella [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] e gare di d'atletica, eoltre comead stadioessere dil'impianto casacasalingo della squadra di [[football americano]] dei [[Giaguari Torino]]. Ogni anno ospita il meeting IAAF Internazionale Città di Torino e varie manifestazioni minori come i giochi studenteschi.

Solamente il 3 giugno [[1980]] è stato usato per uno storico ed estemporaneo concerto gratuito dei [[Clash]] davanti a seimila spettatori.
 
Lo stadio ha ospitato anche incontri calcistici: è stato, infatti, sede delle partite di interne della formazione [[Campionato Primavera 1|Primavera]] del [[Torino Football Club|Torino]] (dal 1993<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,41/articleid,0807_01_1993_0283_0041_11325611/|titolo=Del Piero bomber e la Juve passa in casa del Brescia|pubblicazione=La Stampa|data=17 ottobre 1993|p=41}}</ref> al 2009<ref>{{cita news|autore=Pietro Ivaldi|url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=b9cb7109633939f3856d3c0e3666d73b3edcd816&dal=01%2F05%2F2009&al=30%2F06%2F2009&pubblicazione=&edizione=&dove=&testo=torino+calcio+primavera&page=1|titolo=I ragazzi del Toro fanno tris al Bologna|pubblicazione=La Stampa|data=3 maggio 2009|p=65|accesso=14 giugno 2018|dataarchivio=15 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615004552/http://archivio.lastampa.it/articolo?id=b9cb7109633939f3856d3c0e3666d73b3edcd816&dal=01%2F05%2F2009&al=30%2F06%2F2009&pubblicazione=&edizione=&dove=&testo=torino+calcio+primavera&page=1|urlmorto=sì}}</ref>) e anche delle altre sezioni giovanili; inoltre, ha ospitato gli incontri casalinghi dell'[[Torino Women Associazione Sportiva Dilettantistica|A.C.F. Torino]] (dal 2004<ref>{{cita news|autore=Domenico Latagliata|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,61/articleid,0203_01_2004_0249_0061_1429640/|titolo=Con i gol della Panìco è un Toro da scudetto|pubblicazione=La Stampa|data=9 settembre 2004|p=61}}</ref> al 2008<ref>{{cita news|url=https://archivio.lastampa.it/articolo?id=2fa9a382cebcdaebb8c071e56043d5696ec5f051&dal=19%2F04%2F2008&al=20%2F04%2F2008&pubblicazione=&edizione=&dove=&testo=torino+calcio+femminile&page=1|titolo=Toro: 2-0 sul Firenze|pubblicazione=La Stampa|data=20 aprile 2008|p=73|accesso=16 giugno 2020|dataarchivio=18 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200618020050/https://archivio.lastampa.it/articolo?id=2fa9a382cebcdaebb8c071e56043d5696ec5f051&dal=19/04/2008&al=20/04/2008&pubblicazione=&edizione=&dove=&testo=torino+calcio+femminile&page=1|urlmorto=sì}}</ref>).
 
==Football americano==
Riga 46 ⟶ 45:
|Ora = 13:30
|Turno = Turno preliminare di qualificazione all'Europeo 2015
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = ESP
Riga 86:
*[[Parco Ruffini]]
*[[Memorial Primo Nebiolo]]
*[[Luoghi d'interesse a Torino]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.memorialprimonebiolo.org/|Meeting Internazionale Atletica Leggera - Memorial Primo Nebiolo}}
*{{cita web | 1 = http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/stadio_primo_nebiolo.pdf | 2 = Scheda Stadio della città di Torino | accesso = 13 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110813010100/http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/stadio_primo_nebiolo.pdf | dataarchivio = 13 agosto 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/STADIONEBIOLOschedatecnica.pdf | 2 = Scheda tecnica città di Torino | accesso = 13 settembre 2011 | dataarchivio = 12 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110812225009/http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/grandi-impianti/pdf/STADIONEBIOLOschedatecnica.pdf | urlmorto = sì }}
 
{{portale|architettura|sport|Torino}}
 
{{DEFAULTSORT:Nebiolo}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Torino]]
[[Categoria:Atletica leggera a Torino]]