L'eredità (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A) Italiano non corretto B) Eccesso di dettagli anche su dati privati sensibili - Annullata la modifica 97448134 di 195.2.244.193 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|novembre 2016|Grave carenza di fonti soprattutto per date e valori d'ascolto}}
{{Programma
| titolo italiano = L'eredità
| titolo originale = L'eredità
| immagine = L'eredità logo.jpgpng
| didascalia = Logo del programma in uso dalla quindicesima edizione
| paese = [[Italia]]
| anno prima visione = [[2002]] – in produzione
| genere = game show
| stagioni = 1623
|puntate = 5478 <small>(al 7 giugno 2025)</small><ref group="N">Di cui 18 puntate realizzate e mai trasmesse.{{Cita news|url=https://www.momentodonna.it/curiosita/eredita-curiosita-show-rai-uno/|titolo=L'eredità: 15 curiosità sul game show di Rai 1 che (forse) ancora non sai}}. Inoltre, nel conteggio totale sono comprese anche le puntate speciali.</ref>
| puntate = 3891 <small>(al 23 maggio 2018)</small>
| durata = 7570 min <small>(18.:45-20.0019:55)</small>
| lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
| conduttore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] <small>(2002-2006; per 984 puntate)</small><br />[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] <small>(2006-20152014, 2 novembre 20162015, ottobre-dicembre 2017, 3 aprile -2018-in corso; per 21452154 puntate)</small><br />[[Fabrizio Frizzi]] <small>(2014-2018; per 764 puntate<ref group="N">+ 18 puntate realizzate e mai trasmesse.</ref>)</small><br />[[Flavio Insinna]] <small>(1º aprile 2015, 2018-2023; per 1192 puntate)</small><br />[[Marco Liorni]] <small>(dal 2024; per 365 puntate)</small>
| ideatore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]]
| regista = [[Stefano Vicario]] <small>(2002-2006)</small><br />[[Maurizio Pagnussat]] <small>(2006-2014)</small><br />[[Sabrina Busiello]] <small>(2014-in2018)</small><br corso/>David Marcotulli <small>(2018-2019)</small><br />Paola Baccini <small>(2019-2022)</small><br/>Luigi Rizza <small>(dal 2022)</small><br/>[[Sergio Colabona]] <small>(2023)</small><ref group="N">Solamente la puntata speciale intitolata ''L'eredità Viva la Rai'', andata in onda in [[prima serata]] su [[Rai 1]] il 29 aprile 2023.</ref>
|aiuto regia = Daniela Fagiolari
| produttore = [[Magnolia (azienda)|Magnolia]]
|autore = {{sp}}
| rete TV = [[Rai 1]]
* [[Stefano Santucci]], [[Tiziana Martinengo]], Umberto Sebastiano, Paolo Cucco <small>(2002-2006)</small>
| rete TV 2 =
* Paolo Parisotto, Belinda Bellotti, [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amedeo Sebastiani]] <small>(2002-2004)</small>
* [[Stefano Jurgens]] <small>(2005-2006)</small>
* [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] <small>(2006-2021)</small>
* [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, [[Leopoldo Siano]] <small>(2006-2023)</small>
* Umberto Sebastiano <small>(fino al 2019)</small>
* [[Antonio Miglietta]] <small>(dal 2014)</small>
* Nicoletta Berardi <small>(2020-2023)</small>
* Angelo Santoro, Marco Mori <small>(dal 2021)</small>
* [[Max Novaresi]] <small>(dal 2022)</small>
* Marcello Conte, Nicola Lo Russo, Ida Palumbo, Armando Vertorano, Fabio De Meo <small>(dal 2024)</small>
|musicista = Fabrizio Ronco <small>(2002-2005)</small><br />Marta Venturini <small>(2005-2016)</small><br />[[Pinuccio Pirazzoli]] <small>(dal 2016)</small>
|casa produzione = [[Magnolia (azienda)|Magnolia]] <small>(2002-2019)</small><br />[[Banijay|Banijay Italia]] <small>(dal 2019)</small>
|produttore esecutivo = Debora Profazi
|scenografo = Alessandra Arienti (collaborazione), Marco Calzavara, Riccardo Bocchini
|costumista = Stefano Rianda, Lucia Minnaia, Maria Giovanna Cassiani
|coreografo = Cinzia Massimi, Dalila Frassanito
|fotografo = Roberto Andreozzi, Marco Grizi, Massimo Castrichella
|produttore = Massimo Garagnani, Giuseppe Innusa, Sophia Gualtieri, Stefano Melchiorri
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''L'eredità''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[game show]], in onda su [[Rai 1]] dal 29 luglio 2002 nella [[fascia preserale]].
'''''L'eredità''''' è un [[quiz]] televisivo a premi che va in onda dal 29 luglio [[2002]] su [[Rai 1]] in fascia pre-serale. Il programma prevede una sfida tra sette concorrenti in diverse prove, fino ad arrivare alla proclamazione del vincitore della puntata che potrà così accedere alla fase finale del gioco, la Ghigliottina.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ora-torna-leredit-tv-conti-sostituisce-frizzi-1456966.html|titolo=Ora torna l'Eredità in tv: Conti sostituisce Frizzi|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=27 ottobre 2017}}</ref>
 
È stato condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] (2002-2006), da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (2006-2018), in alternanza con [[Fabrizio Frizzi]] (2014-2018), e da [[Flavio Insinna]] (2018-2023). Dal 2024 è condotto da [[Marco Liorni]].
Ideato da Amadeus e [[Stefano Santucci]],<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/11/14/AMADEUS-Chi-e-il-conduttore-concorrente-a-Tale-e-quale-show-2014/554336/ Il sussidiario.net]</ref><ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544600/carlo-conti-nel-2006-leredita-affonda-amadeus-e-bonolis-scotti-lo-elogia-cala-miss-italia-eletta-claudia-andreatti Carlo Conti story - L'eredità dal 2006]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/21/amadeus-il-conduttore-che-sembrava-finito-e-che-oggi-e-tornato-ad-essere-il-piu-in-auge-dalle-parti-di-mamma-rai/3047115/ Il fatto quotidiano: la rinascita di Amadeus]</ref> il programma, prodotto in collaborazione con [[Magnolia (azienda)|Magnolia]], ha avuto un grande successo e con oltre 3500 puntate è il quiz più longevo della televisione italiana<ref name=quizpiùlongevo>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/LEREDITA-d21800c1-706e-4509-899b-9150714833ad.html|titolo=RAI1: L'EREDITÀ. Con la puntata n. 3502 diventa il quiz più longevo della Tv italiana|accesso=1º dicembre 2016}}</ref>.
 
== Storia del programma ==
È stato condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dal 29 luglio [[2002]] al 10 giugno [[2006]]. Dal 4 settembre 2006 al 26 settembre [[2015]] (più le puntate dell'8 novembre 2015 e del 2 novembre 2016) il programma è stato condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], al quale dal 13 aprile [[2014]] si è affiancato in staffetta anche [[Fabrizio Frizzi]]. Dal 2 ottobre [[2016]] al 25 marzo [[2018]] il programma è stato condotto da Fabrizio Frizzi, sostituito dal 30 ottobre al 15 dicembre 2017 da Carlo Conti per problemi di salute.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ora-torna-leredit-tv-conti-sostituisce-frizzi-1456966.html|titolo=Ora torna l'Eredità in tv: Conti sostituisce Frizzi|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> A seguito dell'improvvisa morte del conduttore, la Rai sospende temporaneamente il programma fino al 3 aprile [[2018]] e successivamente la conduzione viene affidata nuovamente a Carlo Conti.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/televisione/fabrizio_frizzi_carlo_conti_eredita_conduzione_28_marzo_2018-3634796.html|titolo=Fabrizio Frizzi, torna L'Eredità: conduzione all'amico Carlo Conti|accesso=2018-03-29}}</ref> La regia è stata affidata a [[Stefano Vicario]] (2002-2006), [[Maurizio Pagnussat]] (2006-2014) e [[Sabrina Busiello]] (dal 2014).
Nelle sue versioni più recenti, il programma prevede una sfida tra sette concorrenti in diverse prove, fino ad arrivare alla proclamazione del vincitore della puntata che potrà così accedere alla fase finale del gioco, la ghigliottina.<ref name="ilgiornale.it">{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ora-torna-leredit-tv-conti-sostituisce-frizzi-1456966.html|titolo=Ora torna l'Eredità in TV: Conti sostituisce Frizzi|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> Ideato da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]] basandosi sul format [[argentino]] ''El legado'',<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/cinema-televisione-e-media/2014/11/14/amadeus-chi-e-il-conduttore-concorrente-a-tale-e-quale-show-2014/554336/|titolo=Amadeus / Chi è il conduttore concorrente a Tale e quale show 2014|sito=IlSussidiario.net|data=14 novembre 2014|accesso=14 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://realityshow.blogosfere.it/post/544600/carlo-conti-nel-2006-leredita-affonda-amadeus-e-bonolis-scotti-lo-elogia-cala-miss-italia-eletta-claudia-andreatti |titolo=Carlo Conti story - L'eredità dal 2006 |accesso=30 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903092634/http://realityshow.blogosfere.it/post/544600/carlo-conti-nel-2006-leredita-affonda-amadeus-e-bonolis-scotti-lo-elogia-cala-miss-italia-eletta-claudia-andreatti |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/21/amadeus-il-conduttore-che-sembrava-finito-e-che-oggi-e-tornato-ad-essere-il-piu-in-auge-dalle-parti-di-mamma-rai/3047115/|titolo=Amadeus, il conduttore che sembrava finito e che oggi è tornato ad essere il più in auge dalle parti di Mamma Rai|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 settembre 2016|accesso=21 settembre 2016}}</ref> il programma, prodotto prima in collaborazione con [[Magnolia (azienda)|Magnolia]] e poi con [[Banijay|Banijay Italia]] (in seguito all'unione di Magnolia e Dry Media, due società italiane attive nella produzione di contenuti di intrattenimento controllate da Banijay), ha avuto un grande successo e, con oltre 5400 puntate, è il quiz più longevo della televisione italiana<ref name="quizpiùlongevo">{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/LEREDITA-d21800c1-706e-4509-899b-9150714833ad.html|titolo=RAI1: L'EREDITÀ. Con la puntata n. 3502 diventa il quiz più longevo della Tv italiana|accesso=1º dicembre 2016}}</ref>.
 
Nella sua storia ventennale, cinque conduttori si sono avvicendati alla conduzione del quiz. Fu [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] a tenere a battesimo il programma nell'estate 2002, tenendone le redini fino al 2006. A partire dall'autunno dello stesso anno, e fino al 2015, la trasmissione è stata condotta da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], al quale dal 2014 si è affiancato in staffetta anche [[Fabrizio Frizzi]]. Dal 2016 al 2018 il programma è stato condotto in solitaria da Frizzi, in alcune puntate sostituito da Carlo Conti per problemi di salute.<ref name="ilgiornale.it" /> Frizzi rientrò poi alla conduzione il 15 dicembre 2017; a seguito della sua improvvisa scomparsa, avvenuta il 26 marzo 2018, la conduzione è stata affidata nuovamente a Carlo Conti fino al termine della stagione.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/televisione/fabrizio_frizzi_carlo_conti_eredita_conduzione_28_marzo_2018-3634796.html|titolo=Fabrizio Frizzi, torna L'Eredità: conduzione all'amico Carlo Conti|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Dal 24 settembre 2018 al 18 giugno 2023 il programma è stato condotto da [[Flavio Insinna]], mentre dal 2 gennaio 2024 la conduzione passa a [[Marco Liorni]].
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Edizione!!Inizio!!Fine!!colspan="2" |Conduttore!!Regia!!Media ascolti||Share
|-
| 1ª
| 29 luglio [[2002]]
| 28 giugno [[2003]]
| colspan="2" rowspan="4" | [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
| rowspan="4" |[[Stefano Vicario]]
| 4.516.000
| 27,29%
|-
| 2ª
| 1º settembre [[2003]]
| 26 giugno [[2004]]
| 4.540.000
| 26,67%
|-
| 3ª
| 6 settembre [[2004]]
| 11 giugno [[2005]]
| 4.109.000
| 24,48%
|-
| 4ª
| 12 settembre [[2005]]
| 10 giugno [[2006]]
| 4.597.000
| 26,34%
|-
| 5ª
| 4 settembre [[2006]]
| 30 giugno [[2007]]
| colspan="2" rowspan="7" | [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="8" |[[Maurizio Pagnussat]]
| 4.658.000
| 28,58%
|-
| 6ª
| 3 settembre [[2007]]
| 19 aprile [[2008]]
| 4.841.000
| 27,37%
|-
| 7ª
| 15 settembre [[2008]]
| 27 giugno [[2009]]
| 4.404.000
| 25,80%
|-
| 8ª
| 7 settembre [[2009]]
| 20 giugno [[2010]]
| 4.403.000
| 25,59%
|-
| 9ª
| 12 settembre [[2010]]
| 11 giugno [[2011]]
| 4.469.000
| 25,08%<ref name="Ascolti 2011-2012">{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/37265/focus-ascolti-bilancio-stagione-2011-12-leredita-rai1|titolo= Focus Ascolti - Bilancio stagione 2011-2012: L'Eredità (Rai1)|data=21 giugno 2012|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
|-
| 10ª
| 5 settembre [[2011]]
| 7 giugno [[2012]]
| 4.085.000
| 21,90%<ref name="Ascolti 2011-2012" />
|-
| 11ª
| 9 settembre [[2012]]
| 25 maggio [[2013]]
| 4.016.000
| 21,13%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/376309/focus-ascolti-bilancio-stagione-2012-2013-leredita-rai-1|titolo=Focus Ascolti – Bilancio stagione 2012-2013: L'Eredità (Rai 1)|data=1º settembre 2013|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
|-
| 12ª
| 16 settembre [[2013]]
| 31 maggio [[2014]]
| rowspan="3" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="3" | [[Fabrizio Frizzi]]
| 4.089.000
| 21,82%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/638678/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2013-2014-leredita-rai-1|titolo=Focus Ascolti TvBlog – Bilancio stagione 2013-2014: L'Eredità (Rai 1)|data=15 settembre 2014|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
|-
| 13ª
| 14 settembre [[2014]]
| 30 maggio [[2015]]
| rowspan="5" |Sabrina Busiello
| 4.379.000
| 23,30%
|-
| 14ª
| 21 settembre [[2015]]
| 29 maggio [[2016]]
| 4.147.000
| 22,98%
|-
| 15ª
| 2 ottobre [[2016]]
| 4 giugno [[2017]]
| colspan="2" | [[Fabrizio Frizzi]]
| 3.961.000
| 22,88%
|-
| rowspan="2" | 16ª
| 20 settembre [[2017]]
|in corso
|[[Fabrizio Frizzi]]
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="2" |
| rowspan="2" |
|}
 
=== 2002-2004: le origini e la conduzione di Amadeus ===
== Storia del programma ==
Dopo la chiusura di ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]'' a seguito di una precedente denuncia per [[plagio (diritto d'autore)|plagio]] e un calo di ascolti, nei primi mesi del 2002 la [[Rai]] pensò a un nuovo quiz da proporre nella fascia [[preserale]] di [[Rai 1]] nella stagione 2002-2003. Dal 1º luglio 2002, appena conclusi i [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiali di calcio]], si decise di sperimentare due quiz: il primo fu ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724200734/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|titolo=Dopo aver sperimentato "Azzardo" Amadeus debutta con "L'eredità"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=7|anno=2002|p=27|accesso=21 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>, andato in onda per quasi tutto il mese, fino al 27 luglio; il secondo, dal titolo ''L'eredità'', andò in onda dal 29 luglio fino al termine della stagione estiva. Entrambi i quiz, curiosamente, vennero condotti da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e a settembre, visto il buon riscontro ottenuto, ''L'eredità'' venne scelto quale nuovo quiz per la fascia [[preserale]]<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/amadeus-da-stasera-debutta-con-leredita-alle-18-50-su-rai-1-13|titolo=Amadeus da stasera debutta con ''L'eredità'' alle 18:50 su Rai 1|editore=toroproduction.onweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403003149/http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/amadeus-da-stasera-debutta-con-leredita-alle-18-50-su-rai-1-13}}</ref>. Amadeus, oltre che conduttore, era anche curatore del programma, mentre il format è tratto da un'idea dello stesso Amadeus e di [[Stefano Santucci]], basata sul formato argentino ''El legado''. Oltre a Santucci e Amadeus, gli autori sono [[Tiziana Martinengo]] e Paolo Cucco. Col passare dei mesi, gli autori apportano alcune modifiche al regolamento del quiz.
=== 2002-2004: le origini e le prime edizioni condotte da Amadeus ===
Dopo la chiusura del programma ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]'' in onda su [[Rai 1]] nella fascia preserale (a causa di una precedente denuncia per [[plagio (diritto d'autore)|plagio]], nonché di un calo di ascolti), nei primi mesi del 2002, la RAI pensa ad un nuovo quiz da proporre nella successiva stagione 2002/2003. Dal 1º luglio 2002 (dopo la fine dei [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiali di calcio]]) decide pertanto di sperimentare due quiz, ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724200734/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|titolo=Dopo aver sperimentato "Azzardo" Amadeus debutta con "L'eredità"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=7|anno=2002|pagina=27|accesso=21 settembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=24 luglio 2014}}</ref> e, a partire dal 29 luglio, ''L'eredità'', entrambi con la conduzione di Amadeus. A settembre, visti i buoni riscontri ottenuti, ''L'eredità'' viene scelto come nuovo quiz della fascia [[preserale]]<ref>{{cita web|url=http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/amadeus-da-stasera-debutta-con-leredita-alle-18-50-su-rai-1-13|titolo=Amadeus da stasera debutta con ''L'eredità'' alle 18:50 su Rai 1|editore=toroproduction.onweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403003149/http://www.toroproduction.onweb.it/it/leredita-ascolti-record/amadeus-da-stasera-debutta-con-leredita-alle-18-50-su-rai-1-13|dataarchivio=3 aprile 2015}}</ref>.
 
Partita piuttosto in sordina, dai primi di ottobre cominciò ad acquistare un notevole consenso di pubblico<ref>{{Cita web |url=http://realityshow.blogosfere.it/post/479412/amadeus-canale-5-quiz-peggiori-di-uno-contro-100-ma-solo-io-ci-ho-rimesso-leredita-parti-male |titolo=Amadeus a Diva e Donna: L'eredità partì male |accesso=28 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301005919/http://realityshow.blogosfere.it/post/479412/amadeus-canale-5-quiz-peggiori-di-uno-contro-100-ma-solo-io-ci-ho-rimesso-leredita-parti-male |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/3169/canale-5-porte-sempre-aperte-per-gerry-scotti|titolo=Canale 5: porte sempre aperte per Gerry Scotti}}</ref> e per tale ragione si optò per la prosecuzione senza interruzioni nella pausa [[Natale|natalizia]]. Nella stagione 2003-2004, il successo di ascolti si consolidò e Amadeus propose delle puntate speciali in [[prima serata]], dal titolo ''Galà de L'eredità'', a cui presero parte come concorrenti personaggi famosi. Malgrado i buoni risultati dal punto di vista dello share, nel gennaio 2004 il quiz finì per la prima volta al centro di alcune polemiche: l'allora presidente della [[Rai]], [[Lucia Annunziata]], dichiarò che in uno degli stacchetti del gioco della ''Scossa'' veniva inquadrato in primo piano il fondoschiena della showgirl [[Giovanna Civitillo]], episodio giudicato come inadatto a una trasmissione di quella [[preserale|fascia oraria]], oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, per cui ordinò l'eliminazione dello stesso. Il conduttore Amadeus, che dall'anno precedente era anche compagno della Civitillo, non approvò la critica e minacciò di non rinnovare il contratto con la Rai, che sarebbe scaduto a luglio<ref name="corriere_2004">{{cita news|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2004/01_Gennaio/13/amadeus.shtml|titolo=Rai, no al balletto osé. Amadeus: me ne vado|pubblicazione=Corriere della Sera|data=13 gennaio 2004}}</ref><ref name="autogenerato1">{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/01/13/Spettacolo/Televisione/TV-PRESTA-AD-ANNUNZIATA-AMADEUS-VA-VIA-SE-TOGLIETE-SCOSSA_205100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Lucio Presta alla Annunziata: Amadeus torna a Mediaset se toglie la "scossa"|data=13 gennaio 2004|accesso=3 dicembre 2014}}</ref>. Nel mese di maggio i rapporti tra l'azienda e Amadeus si chiarirono, il presentatore rinnovò il contratto per altre due stagioni e la ''Scossa'' continuò a far parte del programma.
Amadeus, oltre che conduttore, è anche curatore del programma, mentre il format è tratto da un'idea di Amadeus e Stefano Santucci, {{cn|adattando parzialmente il programma argentino ''El legado''}}. Oltre a Santucci, gli autori sono [[Tiziana Martinengo]], [[Umberto Sebastiano]] e [[Paolo Cucco]]. Col passare dei mesi gli autori apportano alcune modifiche al regolamento del quiz. La trasmissione parte in sordina, ma dai primi di ottobre comincia ad acquistare un notevole consenso di pubblico, tale da superare in poco tempo la concorrenza di ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'' su [[Canale 5]] condotto da [[Gerry Scotti]]<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/479412/amadeus-canale-5-quiz-peggiori-di-uno-contro-100-ma-solo-io-ci-ho-rimesso-leredita-parti-male Amadeus a Diva e Donna: L'eredità partì male]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/3169/canale-5-porte-sempre-aperte-per-gerry-scotti|titolo=Canale 5: porte sempre aperte per Gerry Scotti}}</ref> e per tale ragione si decide la prosecuzione del quiz senza interruzioni nella pausa [[Natale|natalizia]].
 
=== 2004-2006: l'arrivo della ghigliottina ===
Nella successiva stagione 2003-2004, il successo di ascolti si consolida e Amadeus propone delle puntate speciali in [[prima serata]] dal titolo ''Galà de L'eredità'' a cui prendono parte come concorrenti personaggi famosi.
Il 30 agosto 2004 iniziò la terza edizione del programma, che rimase sostanzialmente invariata nella formula, ma nella stagione 2005-2006, con l'inizio della quarta edizione, vennero introdotte nel programma diverse novità<ref>{{cita news|autore=Antonio Pasquini|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/09/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-ULTIMO-ANNO-A-EREDITA-MEGLIO-CHIUDERE-QUANDO-COSE-VANNO-BENE_152329.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=L'eredità, Amadeus: è l'ultimo anno con me alla guida|data=9 settembre 2005|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>: il sottotitolo del programma, ''Ne resterà solo 1'', diventò ''La sfida dei 6''; al gruppo di autori si aggiunse [[Stefano Jurgens]]; le novità riguardarono anche molti giochi della trasmissione, che diventarono più veloci e dinamici: la più importante ed evidente fu l'introduzione del gioco finale ''La ghigliottina'', ideato da Stefano Santucci, nel quale il concorrente finalista ha a disposizione un minuto di tempo per indovinare la parola finale attraverso l'associazione con altre cinque parole.
 
=== 2006-2013: la conduzione di Carlo Conti e l'arrivo delle "professoresse" ===
Nel gennaio [[2004]] il quiz finisce per la prima volta al centro di alcune polemiche. L'allora presidente della [[RAI]] [[Lucia Annunziata]] indica, infatti, uno degli stacchetti del gioco della "scossa", nel quale viene inquadrato in primo piano il fondo schiena dell'ereditiera [[Giovanna Civitillo]], come inadatto ad una trasmissione di quella [[preserale|fascia oraria]], oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi di eliminare lo stacchetto. Amadeus, compagno della Civitillo e conduttore della trasmissione, non approva la critica e minaccia di non rinnovare il contratto con la RAI, che sarebbe scaduto nel mese di luglio. Nel mese di maggio i rapporti tra la RAI e Amadeus si chiariscono, il presentatore rinnova il contratto per altri due anni, e la "scossa" continua a far parte del programma<ref name=autogenerato1>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/01/13/Spettacolo/Televisione/TV-PRESTA-AD-ANNUNZIATA-AMADEUS-VA-VIA-SE-TOGLIETE-SCOSSA_205100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Lucio Presta alla Annunziata: Amadeus torna a Mediaset se toglie la "scossa"|data=13 gennaio 2004|accesso=3 dicembre 2014}}</ref>.
[[File:Carlo Conti - Arena della Versilia, Cinquale (MS).jpg|thumb|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], il secondo conduttore del game show dal 4 settembre 2006 al 13 aprile 2014, ritorna dal 14 settembre al 31 ottobre 2014, torna di nuovo dal 9 marzo al 31 maggio 2015, ritorna dal 30 ottobre al 14 dicembre 2017, e nuovamente, dopo la morte di [[Fabrizio Frizzi]], dal 3 aprile al 3 giugno 2018]]
Il 19 maggio 2006, [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] comunicò il suo passaggio a [[Mediaset]], con un contratto biennale dal 1º settembre 2006 al 31 agosto 2008<ref>{{cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Amadeus firma per due anni con Mediaset: la Rai mi ignora|data=3 maggio 2006}}</ref>.
 
Agli inizi di agosto 2006, pertanto, come conduttore del quiz venne scelto [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Inizialmente si pensò di sostituire il programma con un nuovo quiz, ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'', andato in onda dal 12 giugno all'8 luglio 2006 come "esperimento" con la conduzione di Conti, ma alla fine si decise di proseguire la messa in onda de ''L'eredità''<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325283.shtml|pubblicazione=TgCom24|titolo=L'eredità con Carlo Conti sfida Amadeus: ricomincia la guerra dei quiz|data=4 settembre 2006|accesso=1º dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220234028/http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325283.shtml|urlmorto=sì}}</ref>. Il gruppo di autori era composto, oltre che dallo stesso Conti, da Mario D'Amico, Emanuele Giovannini e Leopoldo Siano. Ad affiancare il conduttore nella nuova edizione vi erano delle nuove ragazze, definite "professoresse".
=== 2004-2006: l'arrivo della Ghigliottina ===
Il 6 settembre 2004 inizia la terza edizione del programma che rimane sostanzialmente invariata nella formula. Nella stagione 2005/2006, con l'inizio della quarta edizione, vengono introdotte nel programma diverse novità<ref>{{cita news|autore=Antonio Pasquini|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/09/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-ULTIMO-ANNO-A-EREDITA-MEGLIO-CHIUDERE-QUANDO-COSE-VANNO-BENE_152329.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=L'eredità, Amadeus: è l'ultimo anno con me alla guida|data=9 settembre 2005|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>. Il sottotitolo del programma ''Ne resterà solo 1'' diventa ''La sfida dei 6''. Al gruppo di autori si aggiunge [[Stefano Jurgens]]. Le novità riguardano anche molti giochi della trasmissione, che diventano più veloci e dinamici. La novità più importante è caratterizzata dall'introduzione del gioco finale ''La ghigliottina'', ideato da Stefano Santucci, nel quale il concorrente finalista deve indovinare una parola in un minuto di tempo, attraverso delle associazioni con altre cinque parole.
 
Con la stagione 2008-2009, il programma propose una serie di nuove prove pur mantenendo le due finali, ovvero ''Il duello'' e ''La ghigliottina''. La stagione 2009/2010 si presentò sostanzialmente simile alla precedente, fatta eccezione per la presenza delle nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore e dell'abbinamento nei mesi autunnali alla [[Lotteria Italia]].
=== 2006-2013: la conduzione di Conti e l'arrivo delle "Professoresse" ===
[[File:Carlo Conti cropped.jpg|thumb|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], il secondo conduttore della trasmissione dal 2006 al 2015, e di nuovo dal 2018]]
Il 19 maggio 2006, Amadeus comunica il suo passaggio alle reti [[Mediaset]], con un contratto biennale dal 1º settembre 2006 al 31 agosto 2008<ref>{{cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Amadeus firma per due anni con Mediaset: la Rai mi ignora|data=3 maggio 2006}}</ref>.
 
A partire dalla stagione 2010-2011, dopo il passaggio di alcune regioni al [[digitale terrestre]], ''L'eredità'' iniziò a essere trasmesso nel formato 16:9. A dicembre venne realizzata una puntata speciale in diretta dedicata alla maratona [[Telethon]], appuntamento che si sarebbe ripetuto anche negli anni successivi. L'evento più significativo della stagione fu la puntata speciale trasmessa in [[prima serata]] il 25 febbraio 2011, con in gioco sei tra i migliori concorrenti del passato che si sfidarono per raggiungere un montepremi finale pari a 600.000 euro<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/24136/leredita-sostituisce-lo-speciale-sanremo-in-prima-serata-la-sfida-dei-campioni|titolo=L'eredità sostituisce lo Speciale Sanremo. In prima serata "La Sfida dei Campioni"|editore=tvblog.it}}</ref>.
Agli inizi di agosto 2006 viene scelto Carlo Conti come successore di Amadeus. Inizialmente si pensa di sostituire il programma con un nuovo quiz, dal titolo ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'', andato in onda dal 12 giugno all'8 luglio 2006 come "esperimento" con la conduzione di Conti, ma alla fine si decide di proseguire la messa in onda de ''L'eredità''<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325283.shtml|pubblicazione=TgCom24|titolo=L'eredità con Carlo Conti sfida Amadeus: ricomincia la guerra dei quiz|data=4 settembre 2006}}</ref>. Il gruppo di autori è composto, oltre che dallo stesso Conti, da Mario D'Amico, Emanuele Giovannini e Leopoldo Siano. Ad affiancare il conduttore nella nuova edizione vi sono delle nuove ragazze chiamate "Professoresse".
 
La stagione 2011-2012 celebrò il decimo anno di vita della trasmissione.
Con la stagione 2008-2009, il programma propone molti giochi nuovi, ad eccezione delle due prove finali il ''Duello'' e la ''Ghigliottina'' e supera le 1500 puntate. La stagione 2009/2010 si presenta sostanzialmente simile alla precedente, fatta eccezione per la presenza delle nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore, e dell'abbinamento nei mesi autunnali alla [[Lotteria Italia]].
 
La stagione 2012-2013 venne trasmessa da un nuovo studio, più grande del precedente, e anche i giochi mutarono parzialmente.
A partire dalla stagione 2010-2011, dopo il passaggio di alcune regioni al [[digitale terrestre]], ''L'Eredità'' viene trasmesso nel formato 16:9. A dicembre viene realizzata in diretta una puntata speciale dedicata alla maratona [[Telethon]], appuntamento che si ripeterà anche negli anni successivi. L'evento più significativo della stagione è la puntata speciale trasmessa in [[prima serata]] il 25 febbraio 2011, con in gioco sei dei migliori concorrenti del passato che si sfidano per raggiungere un super montepremi finale pari a 600.000 euro<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/24136/leredita-sostituisce-lo-speciale-sanremo-in-prima-serata-la-sfida-dei-campioni|titolo=L'eredità sostituisce lo Speciale Sanremo. In prima serata "La Sfida dei Campioni"|editore=tvblog.it}}</ref>.
 
=== 2013-2016: la staffetta Carlo Conti-Fabrizio Frizzi ===
La stagione 2011-2012 celebra il decimo anno di vita della trasmissione.
La stagione 2013-2014 è partita il 16 settembre 2013. In quest'edizione sono state apportate importanti modifiche ai giochi e al meccanismo del programma. Il 10 marzo 2014 [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ha annunciato che, a causa dei troppi impegni di lavoro, ad aprile avrebbe lasciato la conduzione del programma per gli ultimi due mesi della stagione, dichiarando di avere in mente due possibili candidati: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], che sarebbe quindi tornato alla guida del quiz dopo otto anni, e [[Fabrizio Frizzi]]. Alla fine la scelta è ricaduta su quest'ultimo<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/eredita-carlo-conti-fabrizio-frizzi/|titolo=L'eredità passa da Carlo Conti a Fabrizio Frizzi: l'intervista e le foto del backstage|accesso=3 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161005063905/http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/eredita-carlo-conti-fabrizio-frizzi/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/95102/fabrizio-frizzi-eredita|titolo=Stra-boom! Fabrizio Frizzi all'Eredità al posto di Carlo Conti}}</ref>, che ha quindi preso il posto di Conti dal 14 aprile al 31 maggio 2014, mentre [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] è stato scelto per condurre il quiz estivo ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]''.
 
La stagione 2014-2015 è iniziata il 14 settembre 2014 con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] fino al 31 ottobre, e poi dal 1º novembre viene sostituito da Fabrizio Frizzi. Conti è tornato alla guida del programma a partire dal 9 marzo 2015, circa tre settimane dopo la conclusione del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]] da lui condotto e del quale è stato direttore artistico. La puntata del 6 novembre 2014 è la numero 3000 della trasmissione.
La stagione 2012-2013 viene trasmessa da un nuovo studio, più largo e spazioso e anche i giochi mutano parzialmente.
 
Il 1º aprile 2015 la puntata de ''L'eredità'' è stata condotta eccezionalmente da [[Flavio Insinna]] (che sarebbe diventato il conduttore ufficiale del programma 3 anni dopo) che, in occasione di un "[[pesce d'aprile]]" al pubblico, ha ceduto a sua volta la conduzione di ''[[Affari tuoi]]'' a [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
=== 2013-2016: la staffetta Conti-Frizzi ===
La stagione 2013-2014 parte il 16 settembre 2013. In questa edizione vengono apportate importanti modifiche ai giochi e al meccanismo del programma. Il 10 marzo 2014 Carlo Conti comunica che, a causa dei troppi impegni di lavoro, ad aprile lascerà la conduzione del programma per gli ultimi due mesi della stagione e di avere in mente due possibili candidati: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], che sarebbe quindi tornato alla guida del quiz dopo otto anni, e [[Fabrizio Frizzi]], su cui alla fine ricadrà la scelta<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/eredita-carlo-conti-fabrizio-frizzi/|titolo=L'eredità passa da Carlo Conti a Fabrizio Frizzi: l'intervista e le foto del backstage}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/95102/fabrizio-frizzi-eredita|titolo=Stra-boom! Fabrizio Frizzi all'Eredità al posto di Carlo Conti}}</ref> e che prenderà il posto di Conti dal 14 aprile al 31 maggio 2014.
 
L'edizione 2015-2016 ha preso il via il 21 settembre, ancora una volta con conduzione a staffetta tra [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Fabrizio Frizzi]]; Conti ha condotto le prime sei puntate e sarebbe dovuto tornare come l'anno precedente dopo [[Festival di Sanremo 2016|Sanremo 2016]], ma durante la puntata del 12 marzo ha annunciato che Frizzi avrebbe proceduto fino a fine edizione<ref>{{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/129504/leredita-fabrizio-frizzi-alla-conduzione-fino-al-termine-della-stagione|titolo= L'eredità: Fabrizio Frizzi alla conduzione fino al termine della stagione}}</ref>, conclusa il 29 maggio.
La stagione 2014-2015 comincia il 14 settembre 2014 con la conduzione di Carlo Conti fino al 2 novembre 2014, quando viene sostituito da Fabrizio Frizzi. Carlo Conti torna alla guida del programma il 9 marzo 2015, dopo la conclusione del [[Festival di Sanremo 2015]] di cui è stato conduttore e presentatore artistico. Il 6 novembre 2014 Frizzi comunica che la puntata di quel giorno è la numero 3000 della trasmissione.
 
=== 2016-2018: la conduzione di Fabrizio Frizzi e il ritorno di Carlo Conti ===
Il 1º aprile 2015 la puntata de ''L'Eredità'' viene condotta eccezionalmente da [[Flavio Insinna]] che, per fare un "[[pesce d'aprile]]" al pubblico, ha ceduto a sua volta la conduzione di ''[[Affari tuoi]]'' a Carlo Conti.
La [[Rai]] ha rinnovato il programma per una quindicesima edizione, condotta da Fabrizio Frizzi, che sostituisce definitivamente [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], il quale il 9 giugno 2016 ha deciso di lasciare il ruolo di conduttore del preserale per concentrarsi sulla direzione artistica delle [[Rai Radio|radio Rai]], sulla conduzione delle proprie trasmissioni in prime time e del [[Festival di Sanremo 2017]] in particolare<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/133525/carlo-conti-lascia-leredita|titolo=Carlo Conti lascia L'eredità}}</ref>. Il 5 settembre 2016 [[Laura Forgia]] ha deciso di lasciare il programma per altri impegni professionali<ref name="ered1617">{{Cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/721109/leredita-2016-2017-professoresse-nuovi-giochi-anticipazioni|titolo=L'eredità con Fabrizio Frizzi: le professoresse scendono a 3, ecco tutti i nuovi giochi, calci di rigore prima della ghigliottina|accesso=29 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002134801/http://realityshow.blogosfere.it/post/721109/leredita-2016-2017-professoresse-nuovi-giochi-anticipazioni|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.chiccosedoc.com/la-professoressa-laura-forgia-si-congeda-leredita-oggi-scendero-questa-meravigliosa-nave-perche-arrivato-momento-cambiare-rotta/|titolo=La "professoressa" Laura Forgia si congeda da "L'eredità"... "Oggi scenderò da questa meravigliosa nave perché è arrivato il momento di cambiare rotta..."|accesso=2 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918064750/http://www.chiccosedoc.com/la-professoressa-laura-forgia-si-congeda-leredita-oggi-scendero-questa-meravigliosa-nave-perche-arrivato-momento-cambiare-rotta/|urlmorto=sì}}</ref>; non venendo sostituita, le professoresse rimangono per la prima volta in tre<ref name=ered1617/>. La quindicesima edizione è iniziata il 2 ottobre 2016. Il 1º dicembre 2016, con la messa in onda della 3502ª puntata, ''L'eredità'' diventa il quiz più longevo della TV italiana<ref name=quizpiùlongevo/>, superando il precedente record di 3501 puntate appartenente allo storico quiz ''[[La ruota della fortuna]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/139747/l%E2%80%99eredita-diventa-il-quiz-piu-longevo-della-tv-italiana#more-139747|titolo=L'Eredità diventa il quiz più longevo della tv italiana. Battuta La ruota della fortuna|accesso=4 giugno 2017}}</ref>.
 
Il 20 settembre 2017 ha preso il via la sedicesima edizione del programma, sempre con la conduzione di Fabrizio Frizzi. Dal 24 al 29 ottobre 2017 il programma è stato sospeso per problemi di salute di Frizzi e sostituito rispettivamente dalla nona stagione di [[Don Matteo]] dal 24 al 28 ottobre e da ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' il 29 ottobre condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] (programma che è andato in onda la domenica nella fascia preserale sino al 25 febbraio), per poi riprendere il successivo 30 ottobre con Conti nuovamente alla conduzione. Il 15 dicembre seguente Frizzi ritorna in televisione affiancato da Conti eccezionalmente per una puntata, mentre dal giorno successivo Frizzi torna a tutti gli effetti alla conduzione.
L'edizione 2015-2016 ha preso il via il 21 settembre, ancora una volta con conduzione a staffetta di Conti e Frizzi, e si è conclusa domenica 29 maggio.
 
Il 26 marzo 2018, in seguito all'improvvisa morte di Frizzi<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/160660/fabrizio-frizzi-morto#more-160660|titolo=Addio, Fabrizio|accesso=26 marzo 2018}}</ref>, il programma viene sospeso per una settimana venendo sostituito da alcune puntate speciali di ''[[Techetechete']]'.'' Dal 3 aprile fino al 3 giugno la conduzione passa nuovamente a Conti.'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/18_marzo_28/a-conti-l-eredita-frizzi-avvicendamento-senza-piu-chiavi-38cf9f7c-3292-11e8-99d9-35360f097e9f.shtml|titolo=A Conti ''L'Eredità'' di Frizzi, senza "chiavi"|sito=Corriere della Sera|data=28 marzo 2018|accesso=28 marzo 2018}}</ref>'''''
=== 2016-2018: la conduzione di Frizzi e il ritorno di Conti ===
[[File:Fabrizio Frizzi 2014.jpg|thumb|[[Fabrizio Frizzi]], il terzo conduttore della trasmissione dal 2014 al 2018]]
La RAI ha rinnovato il programma per una quindicesima edizione condotta da Fabrizio Frizzi, che sostituisce Carlo Conti, che il 9 giugno [[2016]], in seguito alla nomina come direttore artistico di [[Radio Rai]], decide di lasciare il ruolo di conduttore del preserale, per dedicarsi al nuovo incarico, alla conduzione di trasmissioni in prime time e al Festival di Sanremo 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/133525/carlo-conti-lascia-leredita|titolo=Carlo Conti lascia L'eredità}}</ref>. Il 5 settembre 2016, inoltre, la professoressa [[Laura Forgia]] decide di lasciare il programma per altri impegni professionali<ref name=ered1617>{{Cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/721109/leredita-2016-2017-professoresse-nuovi-giochi-anticipazioni|titolo=L'eredità con Fabrizio Frizzi: le professoresse scendono a 3, ecco tutti i nuovi giochi, calci di rigore prima della ghigliottina}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.chiccosedoc.com/la-professoressa-laura-forgia-si-congeda-leredita-oggi-scendero-questa-meravigliosa-nave-perche-arrivato-momento-cambiare-rotta/|titolo=La "professoressa" Laura Forgia si congeda da "L'eredità"... "Oggi scenderò da questa meravigliosa nave perché è arrivato il momento di cambiare rotta..."}}</ref>; non venendo sostituita le professoresse rimangono per la prima volta in tre<ref name=ered1617/>. Il 1º dicembre [[2016]], con la messa in onda della 3502ª puntata, ''L'eredità'' diventa il quiz più longevo della TV italiana<ref name=quizpiùlongevo/>, superando il precedente record di 3501 puntate che apparteneva allo storico quiz di [[Mike Bongiorno]], ''[[La ruota della fortuna]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/139747/l%E2%80%99eredita-diventa-il-quiz-piu-longevo-della-tv-italiana#more-139747|titolo=L'Eredità diventa il quiz più longevo della tv italiana. Battuta La ruota della fortuna|accesso=4 giugno 2017}}</ref>.
 
===2018-2021: l'addio di Carlo Conti e l'arrivo di Flavio Insinna===
Dal 24 al 29 ottobre 2017 il programma viene sospeso per problemi di salute di Fabrizio Frizzi, per riprendere il successivo 30 ottobre con Carlo Conti come conduttore sostituto. Il 15 dicembre Fabrizio Frizzi ritorna in televisione accompagnato da Conti e i due conducono insieme la puntata, mentre dal giorno successivo Frizzi torna a tutti gli effetti alla conduzione.
 
Dopo la morte di Fabrizio Frizzi, il programma è stato rinnovato per una diciassettesima edizione, in onda dal 24 settembre 2018 al 2 giugno 2019. La conduzione è stata affidata a [[Flavio Insinna]], che aveva peraltro già condotto il programma per una sola puntata speciale nel 2015, mentre Carlo Conti rimane esclusivamente come autore (fino all'edizione 2020-2021).
Il 26 marzo 2018 Fabrizio Frizzi scompare per una emorragia cerebrale<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/160660/fabrizio-frizzi-morto#more-160660|titolo=Addio, Fabrizio|accesso=26 marzo 2018}}</ref>. Dopo una breve sospensione, il programma è ripreso il 3 aprile 2018 con la conduzione di Carlo Conti.<ref>http://www.corriere.it/cronache/18_marzo_28/a-conti-l-eredita-frizzi-avvicendamento-senza-piu-chiavi-38cf9f7c-3292-11e8-99d9-35360f097e9f.shtml</ref><ref>http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/13323014/morte-fabrizio-frizzi-carlo-conti-conduzione-eredita-rai.html</ref>
 
Il 25 settembre 2019 ha avuto inizio la diciottesima edizione, condotta sempre da Insinna, con l'introduzione di alcune novità nel gioco e quattro nuove professoresse. Dal 4 maggio al 28 giugno 2020, dopo una sospensione dovuta alla [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], al quiz hanno preso parte sei concorrenti campioni del passato, senza la presenza in studio del pubblico né delle professoresse. Le cifre vinte sono state devolute in beneficenza.<ref>[https://www.raiplay.it/raiplay/programmi/leredita L'eredità]</ref>
 
Il 28 settembre 2020 è partita la diciannovesima edizione, sempre con Insinna alla conduzione. In quest'edizione il programma è andato in onda senza pubblico in studio a causa delle misure di contenimento per la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]]. La diciannovesima edizione si è conclusa il 6 giugno 2021.
 
=== 2021-2023: l'arrivo di un "professore" e l'addio di Flavio Insinna ===
Il 27 settembre 2021 è iniziata la ventesima edizione, sempre condotta da Insinna al cui fianco, nel ruolo delle professoresse, ci sono Ginevra Pisani e [[Samira Lui]], la quale sostituisce Sara Arfaoui.<ref name="ventesima edizione" /> Da questa edizione il nome di Carlo Conti non compare più nemmeno tra gli autori del programma. È tornato il pubblico in studio, seppur in numero ridotto per via delle misure di contenimento per la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]].
 
Dal 13 dicembre 2021, con l'abbandono di Ginevra Pisani a causa di impegni teatrali, ad affiancare Samira Lui c'è Andrea Cerelli, primo (e attualmente unico) "professore" di sesso maschile della storia del programma. La ventesima edizione si è conclusa il 5 giugno 2022.
 
Dalla ventesima edizione vengono realizzate alcune puntate speciali in [[prima serata]] con concorrenti VIP, anche con temi specifici come il [[Festival di Sanremo]] o la storia della [[Rai]].
 
Il 31 ottobre 2022 è iniziata la ventunesima edizione, condotta nuovamente da [[Flavio Insinna]]. A partire da questa edizione il pubblico in studio è presente in capienza al 100%, grazie all'abolizione delle misure di contenimento della [[Pandemia di COVID-19]].
 
Durante i [[campionato mondiale di calcio 2022|mondiali di calcio del 2022]] vanno in onda alcune puntate speciali di durata variabile con il titolo ''L'eredità - Sfida mondiale'', dal 20 novembre al 2 dicembre, e ''L'eredità - Sfida al Campione'', dal 3 al 18 dicembre; in queste puntate partecipano 6 nuovi concorrenti e un "supercampione" delle precedenti edizioni del programma.
 
Il 18 giugno 2023 Insinna conclude la sua quinta edizione alla guida del programma, che abbandona definitivamente, dopo aver salutato il pubblico, lo staff del programma e la [[Rai]].
 
===Dal 2024: la conduzione di Marco Liorni===
Il 7 luglio 2023, con la presentazione dei palinsesti [[Rai]], viene annunciata una nuova edizione del programma, la quale, nelle intenzioni iniziali, doveva essere condotta da [[Pino Insegno]]; tuttavia, dopo il flop riscontrato dalla trasmissione ''[[Il mercante in fiera]]'' su [[Rai 2]], Nel dicembre 2023 viene annunciato che la casa di produzione [[Banijay]], in accordo con la [[Rai]], ha deciso di affidare la conduzione a [[Marco Liorni]], reduce dal successo delle ultime cinque edizioni di ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena]]'' che nel 2023 è proseguita per la prima volta anche nel periodo autunnale, mentre [[Pino Insegno]] prende il posto di [[Marco Liorni|Liorni]] alla conduzione del suo [[Reazione a catena - L'intesa vincente|quiz estivo]] dalla sua successiva edizione.
 
Il 2 gennaio 2024 debutta la ventiduesima edizione che vede, oltre alla conduzione di Liorni, l'arrivo di due nuove professoresse: Michelle Masullo e Naomi Buonomo, l'introduzione di due nuovi giochi: ''Il tris'' e ''I 100 secondi'', e il parziale ricambio del gruppo autorale. Il 16 e il 23 marzo vanno in onda due puntate speciali in [[prima serata]] con concorrenti e ospiti famosi, dedicati al [[Festival di Sanremo]] e ai 70 anni della [[Rai]]. La ventiduesima edizione si è conclusa il 2 giugno 2024.<ref>{{cita web|autore=Giovanni Macchi|url=https://www.tpi.it/spettacoli/tv/leredita-non-va-in-onda-perche-motivo-quando-torna-2-202406031106721/|titolo=Perché L’Eredità oggi non va in onda: il motivo e quando torna|data=3 giugno 2024, 16:00|accesso=16 settembre 2024, 17:05}}</ref>
 
Il 3 novembre 2024 inizia la ventitreesima edizione e si conclude il 7 giugno 2025 condotta sempre da [[Marco Liorni]] con l'introduzione di alcune novità nella modalità di gioco tra cui il ritorno dello storico gioco ''La Scossa'' (dal 24 marzo 2025) e due nuove professoresse: Linda Pani e Greta Zuccarello. L'8 marzo e il 15 marzo 2025 vanno in onda due puntate speciali in [[prima serata]] con concorrenti e ospiti famosi, dedicati al [[Festival di Sanremo]] e all'[[Amore]]. Il 21 e 22 aprile dello stesso anno, a seguito della morte di [[papa Francesco]], il programma non va in onda.
 
Dal 2 al 7 giugno vanno in onda sei puntate speciali dove i migliori campioni di questa edizione si sfidano per ottenere il titolo di "Campione" dell'edizione.
 
Il 7 giugno 2025 si chiude la ventitreesima edizione.
 
== Modalità di gioco ==
A partire dall'edizione 2016-2017, i concorrenti in gara sono sette. anzichéDall'edizione sei.2024-2025, i giochi sono i seguenti:
 
=== ''IlC'è dominoo musicalenon c'è?'' (7prima gara con sette concorrenti) ===
Questo gioco viene proposto dal 21 gennaio 2025 al posto del ''Continua tu''.
È il gioco di apertura della trasmissione. A ogni concorrente vengono proposte cinque parole estratte dai testi di altrettante canzoni, di cui vengono dati i titoli, e si deve indovinare quale delle parole è presente nel testo della canzone. Se la risposta è esatta, la parola indovinata viene sostituita con una nuova parola da abbinare e si passa al concorrente successivo. Il concorrente che avrà commesso due errori sarà a rischio eliminazione e dovrà puntare il dito contro un altro, che potrà essere eliminato al suo posto.
In questo gioco, il concorrente deve capire se l'oggetto c'entra o non c'entra con l'argomento con cui si gioca. Esso viene introdotto con una canzone
 
Se il concorrente commette due errori è a rischio eliminazione. Ad ogni concorrente che commette due errori si cambia argomento.
I due eliminandi dovranno giocare alla scalata doppia, dove, in 60 secondi, a turno devono rispondere ad una definizione, la cui risposta è celata dentro le caselle. Ogni 2 secondi viene scoperta una lettera di tale definizione, fino a scoprirle tutte tranne una, e chi risponde esattamente passa la mano all'altro concorrente e così via. Viene eliminato chi per primo finisce i 60 secondi a disposizione.
Dopo tre concorrenti che hanno commesso due errori, il campione dovrà scegliere due concorrenti che dovranno lottare contro l'eliminazione con la Scalata Doppia.
 
Nella Scalata Doppia, i due concorrenti a rischio eliminazione, devono rispondere a turno in 45 secondi a testa (60 dopo il round de la Scossa a partire dall'edizione 2024-2025; 45 dal 18 dicembre 2022 fino al 10 febbraio 2024 e 1º giugno 2024) ad una definizione, aiutati da una serie di caselle che vengono riempite ogni due secondi con una lettera, fino a scoprirle tutte tranne una. Viene eliminato chi per primo finisce i secondi a disposizione.
=== ''L'una o l'altra'' (6 concorrenti) ===
In questo gioco, ogni concorrente deve rispondere ad una domanda con due opzioni di risposta. Se indovina, il turno passa al concorrente successivo, altrimenti se commette due errori sarà a rischio eliminazione e dovrà puntare il dito, per poi procedere come nel gioco precedente.
 
=== ''IChi, FantasticiCome, QuattroCosa'' (5seconda gara con sei concorrenti) ===
In questo gioco, proposto dal 2022 al posto di ''Cambia-Aggiungi-Leva (C.A.L.)'', il concorrente deve completare il titolo di una notizia bizzarra, scegliendo tra due opzioni di risposta possibili. Al termine della prova, il giocatore che ha collezionato due errori sarà a rischio di eliminazione e dovrà giocare alla scalata doppia.
In questo gioco, riproposto in una nuova veste dall'edizione [[2010]]/[[2011]], vengono presentati ai concorrenti quattro anni, compresi tra il [[1920]] e gli anni più recenti, e una serie di eventi. Ogni concorrente deve associare l'evento all'anno in cui è avvenuto. Se si commettono due errori, si punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione come nei due precedenti giochi.
 
=== ''DiI cosaFantastici stiamo parlando?Quattro'' (4terza gara con cinque concorrenti) ===
In questo gioco, riproposto in una nuova veste dall'edizione 2010-2011 in sostituzione de ''Il domino'', vengono presentati ai concorrenti quattro anni, scelti a partire dal 1910 in avanti, e una serie di eventi da associare all'anno in cui sono avvenuti. Se si commettono due errori, si andrà a rischio eliminazione e si dovrà scegliere il concorrente da sfidare tramite la scalata doppia.
Chiamato anche "gli indizi", questo gioco è stato introdotto a partire dall'edizione [[2016]]/[[2017]] prendendo il posto de lo storico gioco de ''La Scossa'' (presente sin dalla prima edizione insieme al ''Vero o falso''). Ad ogni concorrente viene posta una domanda a risposta aperta, e le risposte a tutte le domande sono legate tra loro da un argomento conduttore. Se il concorrente sbaglia la risposta alla domanda o non trova l'argomento chiave usando le parole a disposizione in quel momento, passa la mano all'altro concorrente e così via, inoltre, in caso di risposta esatta ad una delle domande il giocatore acquisisce il diritto di tentare di dire l'argomento oggetto della manche. Le domande che vengono poste sono otto, per un totale di otto indizi. Se il concorrente indovina l'argomento che lega tutte le risposte si qualifica automaticamente alla manche successiva, mentre gli altri tre dovranno disputare un'altra manche e chi avrà indovinato l'argomento si qualificherà anch'egli al Triello. Gli ultimi due concorrenti rimasti saranno a rischio eliminazione e dovranno disputare la scalata doppia, dove chi finirà per primo i 60 secondi disponibili sarà eliminato.
 
=== ''IlLa TrielloScossa'' (3quarta gara con quattro concorrenti) ===
Storico gioco della trasmissione, è stato presente dalla prima alla quattordicesima edizione ed è ritornato nella ventitreesima edizione, a partire dal 24 marzo 2025, in sostituzione de ''I Paroloni.''
Il Triello è stato introdotto a partire dall'edizione 2015-2016. A partire dall'edizione 2016-2017, ogni concorrente al ''Triello'' può scegliere l'argomento di ciascuna delle sette domande, a cui è associato un valore variabile tra 10.000 € e 40.000 €. Il concorrente ha a disposizione dieci secondi per rispondere, scegliendo tra quattro opzioni. In caso di risposta corretta, aggiunge al proprio montepremi il valore della domanda e può scegliere l'argomento per la domanda successiva, altrimenti passa la mano al concorrente successivo. Al termine delle sette domande, il concorrente con il montepremi più basso viene eliminato, mentre gli altri due si qualificano alla prova successiva. In caso di parità tra i due sfidanti, ci sarà la ''Scalata doppia'' che a differenza delle altre manches dura 30 secondi e in cui chi non risponde correttamente prima della scadenza del tempo viene eliminato.
 
Ai quattro concorrenti rimasti viene presentato un argomento oggetto di una domanda con nove opzioni di risposta e i concorrenti non devono dare la risposta esatta per non prendere la ''scossa''.
=== ''I calci di rigore'' (2 concorrenti) ===
A partire dal 2016/2017, i due concorrenti rimasti in gara dopo il triello devono rispondere a turno a cinque domande a risposta aperta. Ogni risposta esatta vale un punto e al termine delle cinque domande vince chi ha dato più risposte esatte. In caso di parità si prosegue ad oltranza fino ad arrivare alla situazione di vantaggio di uno dei due concorrenti. Il vincitore diventa il nuovo campione e accede alla prova della ghigliottina, con un montepremi pari alla somma dei montepremi accumulati dai due finalisti. Con questo nuovo meccanismo, il montepremi massimo accumulabile sale a 220.000 euro.
 
Chi dà la risposta esatta è a rischio eliminazione e con uno degli avversari si sfida alla ''Scalata Doppia'' dove si sfidano ai 60 secondi per andare al gioco seguente: gli altri due concorrenti, invece, passano direttamente al ''Triello''.
=== ''La Ghigliottina'' (1 concorrente) ===
 
La Ghigliottina è il gioco finale de L'eredità dalla stagione televisiva 2005/2006, ed è nato da un'idea di Stefano Santucci, autore e ideatore della trasmissione.
Se nessuno dei concorrenti prende la scossa, si passa ad una seconda scossa.
Lo scopo del gioco è indovinare una parola attraverso una serie di altre cinque parole ad essa attinenti. Al concorrente vengono presentate cinque coppie di parole, di cui deve sceglierne una e di cui una è l'indizio giusto e l'altra è un intruso; se sceglie quella giusta, il montepremi rimane intatto, in caso contrario viene dimezzato. Trovati tutti e cinque gli indizi, il concorrente ha a disposizione un minuto per pensare a quale può essere la parola che lega con ognuno di essi. Se indovina la parola vince il montepremi, se non indovina non vince nulla. In ogni caso torna di diritto nella puntata successiva, a meno che indovini la parola senza mai dimezzare il montepremi. In questo caso, invece, non tornerà nella puntata successiva.
 
=== ''Il Triello'' (quinta gara con tre concorrenti) ===
Il ''Triello'' è stato introdotto a partire dall'edizione 2015-2016 in sostituzione rispettivamente de ''Il bivio'' e ''Il duello''. A partire dall'edizione 2016-2017, ogni concorrente al ''Triello'' può scegliere l'argomento di ciascuna delle sette domande, a cui è associato un valore variabile tra {{M|10000|u=€}} e {{M|30000|u=€}}. Il concorrente ha a disposizione dieci secondi per rispondere, scegliendo tra quattro opzioni. In caso di risposta corretta, aggiunge al proprio montepremi il valore della domanda e può scegliere l'argomento per la domanda successiva, altrimenti passa la mano al concorrente successivo. Dall'edizione 2019-2020 viene aggiunto anche un ''imprevisto'' associato a una delle sette materie. Il concorrente che sceglie quest'opzione deve decidere se attribuire alla domanda un valore tra {{M|20000|u=€}} (due opzioni di risposta), {{M|40000|u=€}} (tre opzioni) e {{M|60000|u=€}} (quattro opzioni). Se risponde esattamente aggiunge il valore al proprio montepremi, in caso contrario il valore della domanda viene equamente diviso tra gli altri due sfidanti (la domanda non viene girata in caso di errore).
 
A partire dall'edizione 2019-2020, i tre concorrenti che si qualificano per il ''Triello'' acquisiscono il diritto a tornare nella puntata successiva, mentre dall'edizione 2022-2023 i due concorrenti col montepremi più alto si qualificano al gioco successivo.
 
In caso di ex aequo tra due concorrenti col montepremi inferiore, si andrà alla scalata doppia che durerà 30 secondi e colui che vincerà lo spareggio andrà al gioco successivo.
 
Se il concorrente risponde bene a tutte le domande, passerà direttamente alla Ghigliottina.
 
A partire dall'edizione 2024-2025 vengono aggiunte tra le sette materie, le "Domande Pigliatutto", il concorrente che becca questa domanda, ha la possibilità di prendersi l'eredità di uno dei suoi sfidanti se risponde correttamente, in caso contrario, lo sfidante si prende metà della sua eredità, mentre la domanda con l'opzione dell'imprevisto viene eliminata.
 
Inoltre, in questa edizione, una delle sette materie vale 50 000 €.
 
=== ''I 100 secondi'' (sesta gara con due concorrenti) ===
Questa prova viene introdotta dall'edizione 2024, in sostituzione de ''La stoccata''. I due concorrenti finalisti devono rispondere a una serie di domande per poter accedere al gioco finale. Inizia il concorrente che ha il montepremi più alto il quale deve rispondere ad una raffica di domande a risposta diretta in 100 secondi. Se il giocatore non sa rispondere o sbaglia, cede la mano di gioco all'avversario il quale se dà la risposta esatta conserva la mano di gioco. Se invece nessuno dei due risponde correttamente alla domanda, viene svelata la risposta dal conduttore e il giocatore conserva la mano di gioco.
 
Al termine della prova, il concorrente che avrà mantenuto la mano di gioco fino allo scadere del tempo andrà al gioco finale.
 
Il gioco è quasi simile a ''L'ultima sfida - La sfera''. L'unica differenza è che se l'avversario non riesce a rispondere prima del gong definitivo, vince il concorrente opposto.
 
=== ''La Ghigliottina'' (settima e ultima gara con un concorrente) ===
''La Ghigliottina'' è il gioco finale, presente dalla stagione televisiva 2005-2006 in sostituzione de ''L'eredità'' e nato da un'idea di [[Stefano Santucci]], autore e ideatore della trasmissione.
 
Lo scopo del gioco è indovinare una parola attraverso una serie di altre cinque parole a essa attinenti. Al concorrente vengono presentate cinque coppie di parole, di cui deve scegliere una e fra le quali una sola è l'indizio giusto, mentre l'altra è un "intruso"; se sceglie la parola giusta il montepremi rimane intatto, in caso contrario viene dimezzato. Trovati tutti e cinque gli indizi, il concorrente ha a disposizione un minuto per trovare una parola che si associ logicamente ad ognuno di essi. Se indovina vince il montepremi, altrimenti non vince nulla e torna di diritto nella puntata successiva. Fino all'edizione 2018/2019, nel caso in cui il concorrente vinceva l'intero montepremi senza aver mai dimezzato scegliendo le parole, non tornava nella successiva puntata.
 
== Edizioni ==
{{Vedi anche|Edizioni de L'eredità}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
== Prove ==
! rowspan="2" |Edizione
Nelle caselle è riportato l'ordine di presentazione delle prove nelle diverse edizioni del programma. Le prove indicate con "0" sono prove introduttive presenti nello show dalla decima alla quattordicesima edizione. Le prove che riportano nelle celle "N.D." non sono mai state disputate nell'edizione. Dalla stagione 2016-2017, le prove sono sette e spariscono due giochi storici, il "Vero o falso" e la "Scossa".
! rowspan="2" |Anno
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%" width="100%"
! colspan="2" |Periodo
! colspan="2" rowspan="2" |Conduzione
! rowspan="2" |Regia
! rowspan="2" |Studio di produzione
|-
!Inizio
!
!Fine
! colspan="16" |Stagione
|-
|rowspan="2" |1ª
! Prove
|rowspan="2" |2002-2003
! 1ª
|29 luglio 2002
! 2ª
|31 agosto 2002
! 3ª
|colspan="2" rowspan="5" |[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
! 4ª
|rowspan="5" |[[Stefano Vicario]]
! 5ª
|Studio 5 del [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Centro di Produzione RAI-DEAR Nomentano]], [[Roma]]
! 6ª
! 7ª
! 8ª
! 9ª
! 10ª
! 11ª
! 12ª
! 13ª
! 14ª
! 15ª
! 16ª
|-
|2 settembre 2002
|'''La scalata''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||0||0||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|28 giugno 2003
|rowspan="3" |Studio TV3 del [[Centro di produzione Rai di Milano|Centro di produzione Rai di Corso Sempione]], [[Milano]]
|-
|2ª
|'''Gli abbinamenti ''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||0||0||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2003-2004
|1º settembre 2003
|26 giugno 2004
|-
|3ª
|'''Il Cubo''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||0||{{n/a}}||{{n/a}}
|2004-2005
|30 agosto 2004
|4 giugno 2005
|-
|4ª
|'''Fuori il primo''' ||1||1||1||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2005-2006
|12 settembre 2005
|10 giugno 2006
|rowspan="7" |Studio 5 del [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Centro di Produzione RAI-DEAR Nomentano]], Roma
|-
|5ª
|'''Usa la testa''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||1||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2006-2007
|4 settembre 2006
|30 giugno 2007
|colspan="2" rowspan="7" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|rowspan="8" |[[Maurizio Pagnussat]]
|-
|6ª
| '''Prendere o lasciare''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2007-2008
|3 settembre 2007
|19 aprile 2008
|-
|7ª
|'''Vero o falso''' ||2||2||3||2||1||1||1||1||1||1||1||1||1||1||{{n/a}}||{{n/a}}
|2008-2009
|15 settembre 2008
|27 giugno 2009
|-
|8ª
|'''Il domino musicale''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||1||1
|2009-2010
|7 settembre 2009
|20 giugno 2010
|-
|9ª
| '''Chi l'ha detto'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2010-2011
|12 settembre 2010
|11 giugno 2011
|-
|10ª
|'''Il domino'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||2||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2011-2012
|5 settembre 2011
|7 giugno 2012
|-
|11ª
|'''L'una o l'altra''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||2
|2012-2013
|9 settembre 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/amp/post/70765/il-ritorno-de-l-eredita-su-rai-1-lo-studio-cambia-affinche-nulla-camb|titolo=L'eredità 2012-2013}}</ref>
|25 maggio 2013
|rowspan="3" |Studio 6 del [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Centro di Produzione RAI-DEAR Nomentano]], Roma
|-
|12ª
|'''I Fantastici Quattro'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||2||2||2||2||2||2||2||3||3
|2013-2014
|16 settembre 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/amp/post/389213/leredita-puntata-16-settembre-2013-nuovi-giochi-e-nuovo-ritmo-per-il-game-di-rai-1|titolo=L'eredità 2013-2014}}</ref>
|31 maggio 2014
|rowspan="3" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|rowspan="3" |[[Fabrizio Frizzi]]
|-
|13ª
|'''Prendilo per la coda''' ||3||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2014-2015
|14 settembre 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/105346/leredita-20142015-tornano-le-professoresse-ecco-chi-sono|titolo=L'eredità 2014-2015}}</ref>
|30 maggio 2015
|rowspan="4" |Sabrina Busiello
|-
|14ª
|'''La patata bollente''' ||{{n/a}}||3||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2015-2016
|21 settembre 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/amp/post/1180054/l-eredita-puntata-21-settembre-2015-prima-puntata-diretta|titolo=L'eredità 2015-2016|autore=Giorgia Iovane}}</ref>
|29 maggio 2016
|rowspan="2" |Teatro 18 di [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]], Roma
|-
|15ª
|'''Lei o l'altra''' ||4||4||{{n/a}}||3||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2016-2017
|2 ottobre 2016<ref>{{Cita web|url=https://amp.davidemaggio.it/archives/137597/leredita-edizione-201617-con-una-prof-in-meno-un-concorrente-in-piu-tre-nuove-sfide-labolizione-della-scossa-e-un-nuovo-studio|titolo=L'eredità 2016-2017}}</ref>
|4 giugno 2017
|colspan="2" |[[Fabrizio Frizzi]]
|-
|16ª
|'''La scossa''' ||5||5||5||4||3||3||3||3||3||3||3||3||3||3||{{n/a}}||{{n/a}}
|2017-2018
|20 settembre 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/1483428/leredita-2017-18-professoresse-vera-santagata-chiara-esposito-laura-dazzi-eleonora-arosio-foto?_gl=1*1vtr16z*_ga*cFpPaHdiSzZqM0s3NGU5SDRFYlhIRTF2WVdCa2pEMWNHaDFVUEdfekhKcmdBYmt5Y3dhSTVwNlFMOTBEUE9Ueg..|titolo=L'eredità 2017-2018|autore=Sebastiano Cascone}}</ref>
|3 giugno 2018
|[[Fabrizio Frizzi]]<ref group="N">Fino al giorno prima della morte, avvenuta il 26 marzo 2018 a 60 anni.</ref>
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="9" |Studio 4 degli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi]], Roma
|-
|17ª
| '''L'indiziato'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2018-2019
|24 settembre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.tvita.it/l-eredita-2018-2019-quando-inizia-chi-conduce-news/amp/|titolo=L'eredità 2018-2019|accesso=29 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210605164229/https://www.tvita.it/l-eredita-2018-2019-quando-inizia-chi-conduce-news/amp/|urlmorto=sì}}</ref>
|2 giugno 2019
|colspan="2" rowspan="5" |[[Flavio Insinna]]
|David Marcotulli
|-
|18ª
|'''L'Identikit'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2019-2020
|25 settembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.superguidatv.it/leredita-2019-2020-tutto-quello-che-ce-sapere/|titolo=L'eredità 2019-2020|autore=}}</ref>
|28 giugno 2020<ref group="N">Dal 23 marzo al 3 maggio sono andate in onda le repliche a causa dell'emergenza Coronavirus, mentre dal 4 maggio sino a fine stagione sono andate in onda le puntate inedite.</ref>
|rowspan="3" |Paola Baccini
|-
|19ª
|'''Cos'è?'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2020-2021
|28 settembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/09/Torna-lEredita-con-Flavio-Insinna-1d2818e9-264e-42da-b576-bf1ce987967e-ssi.html|titolo=Torna su Rai 1 L'eredità con Flavio Insinna}}</ref>
|6 giugno 2021
|-
|20ª
|'''Chi o cosa?''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2021-2022
|27 settembre 2021<ref name="ventesima edizione">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/09/Torna-su-Rai1-LEredita-con-Flavio-Insinna-18e9fc59-65c4-484c-9806-ebbb3077bc4b-ssi.html|titolo=Torna su Rai1 "L'Eredità" con Flavio Insinna}}</ref>
|5 giugno 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/22_giugno_04/eredita-formula-che-funziona-anche-20-anni-6df42c0a-e40d-11ec-8fa9-ec9f23b310cf.shtml|titolo=L'eredità che funziona dopo venti anni}}</ref>
|-
|21ª
|'''Il bivio''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2022-2023
|31 ottobre 2022
|18 giugno 2023
|rowspan="4" |Luigi Rizza
|-
|22ª
| '''Il Duello''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||5||5||5||5||5||5||5||5||5||5||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|2024
|-
|2 gennaio 2024
|'''Di cosa stiamo parlando?'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4
|2 giugno 2024
|-
| colspan="2" rowspan="3" |[[Marco Liorni]]
| '''Il Triello''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||5||5
|-
|'''L'ultima sfida'''||6||6||6||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''I calci di rigore'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||6||6
|-
| '''La ghigliottina'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||6||6||6||6||6||6||6||6||6||6||5||7||7
|-
| '''L'Eredità'''||7||7||7||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|23ª
|2024-2025
|3 novembre 2024
|7 giugno 2025
|- <!--
|24ª
|2025-2026
|6 ottobre 2025
|''in corso'' -->
|}
 
== Ereditiere, Professoresse e ProfessoresseProfessori ==
Nelle prime 4quattro edizioni, quelle affidate alla conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], il programma prevedeva la partecipazione di un gruppo di vallette chiamate "Ereditiereereditiere", protagoniste di alcuni stacchetti musicali. Dal 4 settembre [[2006]], con l'arrivo di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], le "Ereditiereereditiere" diventanovengono rinominate "Professoresseprofessoresse", ovvero un gruppo di vallette chee, oltre ada essere protagoniste dei vari stacchetti musicali, interagiscono con il conduttore approfondendofornendo lespiegazioni alle risposte dei vari giochi. Rispetto alle precedenti colleghe, le "Professoresseprofessoresse" adottano un ''look'' meno appariscente. Dal 13 dicembre 2021 la "professoressa" Ginevra Francesca Pisani viene sostituita da Andrea Cerelli, che diventa così il primo "professore" di sesso maschile del programma.
 
{{F|programmi televisivi italiani|novembre 2024|}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+
|-
!Edizione!! colspan="6" |Ereditiere<ref group="N">Fino alla 4ª edizione.</ref>, Professoresse<ref group="N">Dalla 5ª edizione.</ref>, Professori<ref group="N">Nella 20ª e 21ª edizione.</ref>
!Edizione!!1!!2!!3!!4!!5
|-
| bgcolor=gainsboro colspan=7 align=center| ''''' Ereditiere '''''
|-
| 1ª
| rowspan="4" |[[Giovanna Civitillo]]
| rowspan="2" |[[Elena Santarelli]]
|[[Cristina D'Alberto Rocaspana|Cristina D'Alberto<br/>Rocaspana]]
|Simona Petrucci
|Donatella Salvatico<brref /group="N">(sostituitaSostituita in autunno<br/> da Anna Gigli Molinari).</ref>
|[[Anna Gigli Molinari]]<ref group="N">Sostituisce Donatella Salvatico.</ref>
|-
| 2ª
|[[Giulia Olivetti]]
|Cinzia Cileo
|[[Gianna Rossi]]
|Liliam da Cunha<ref group="N">In seguito sostituita da Gianna Rossi.</ref>
|—
|Gianna Rossi<ref group="N">Sostituisce Liliam da Cunha.</ref>
|-
| 3ª
| rowspan="2" |[[Claudia De Falchi]]
| rowspan="2" |[[Ombretta Valenti]]
|[[Ivana Lo Piccolo]]
|[[ colspan="2" |Giulia Petrini]]
|-
| 4ª
|[[Miriam Della Guardia]]
|[[ colspan="2" |Valentina Zenga]]
|-
| bgcolor=gainsboro colspan=7 align=center| ''''' Professoresse '''''
|-
| 5ª
| rowspan="3" |[[Roberta Morise]]
| rowspan="3" |[[Sara Facciolini]]
| colspan="2" rowspan="3" |[[Elena Ossola]]
| colspan="2" rowspan="3" | [[Angela Tuccia]]
| rowspan="12" | —
|-
| 6ª
Riga 337 ⟶ 373:
| 8ª
| rowspan="2" |[[Cristina Buccino]]
| rowspan="2" |[[Serena Gualinetti]]
| colspan="2" rowspan="2" |[[Benedetta Mazza]]
| colspan="2" rowspan="2" |[[Enrica Pintore]]
|-
| 9ª
Riga 346 ⟶ 382:
| rowspan="6" |[[Ludovica Caramis]]
| rowspan="6" |[[Eleonora Cortini]]
| colspan="2" rowspan="6" |[[Francesca Fichera]]
| colspan="2" rowspan="5" |[[Laura Forgia]]
|-
| 11ª
Riga 358 ⟶ 394:
|-
| 15ª
| colspan="2" |
|-
| 16ª
| [[rowspan="2" | Eleonora Arosio]]
| [[rowspan="2" | Vera Santagata]]
| [[colspan="2" rowspan="2" | Laura Dazzi]]
| [[colspan="2" rowspan="2" |Chiara Esposito]]
|-
| 17ª
|-
| 18ª
| rowspan="2" | Sara Arfaoui
| rowspan="3" | Ginevra Francesca Pisani<ref group="N">Fino al 12 dicembre 2021.</ref>
| colspan="2" | Federica Calemme
| colspan="2" |Daisy Mancini
|-
| 19ª
| colspan="4" |—
|-
|20ª
| rowspan="2" | [[Samira Lui]]<ref group="N">Con alcune assenze tra gennaio e febbraio 2022 e tra gennaio e febbraio 2023.</ref>
| rowspan="2" |Andrea Cerelli<ref group="N">Dal 13 dicembre 2021, con alcune assenze tra gennaio e marzo 2022.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2022/05/andrea-cerelli-professore-leredita-si-racconta-nella-sua-busto-arsizio/1465185/|titolo=Andrea Cerelli, professore a L’Eredità, si racconta nella sua Busto Arsizio|cognome=Mastrillo|nome=Orlando|data=22 maggio 2022|accesso=3 novembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240303060018/https://www.varesenews.it/2022/05/andrea-cerelli-professore-leredita-si-racconta-nella-sua-busto-arsizio/1465185/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/12/Un-nuovo-professore-a-LEredita-e-Andrea-Cerelli-4a7d4a3e-fa31-4edb-9909-2d6018342d28-ssi.html|titolo=Un nuovo professore a L'Eredità: è Andrea Cerelli|sito=RAI Ufficio Stampa|data=13 dicembre 2021|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
| rowspan="2" | Eleonora Arosio<ref group="N">Il 31 gennaio 2022 e dal 20 al 25 febbraio 2023.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/26/leredita-la-professoressa-samira-lui-sostituita-da-eleonora-arosio-ecco-perche/7078084/|titolo=L’Eredità, la professoressa Samira Lui sostituita da Eleonora Arosio: ecco perché|sito=il Fatto Quotidiano|data=26 febbraio 2023|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
| colspan="2" | [[Roberta Morise]]<ref group="N">Dal 1º all'8 febbraio 2022.</ref>
|-
|21ª
| —
| colspan="2" |—
|-
|22ª
| colspan="3" | Michelle Masullo<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/tv/2024/01/02/leredita-2024-cast-conduttore-professoresse-quando-inizia-marco-liorni/|titolo=Al via su Rai 1 “L’Eredità 2024”, con Marco Liorni e due nuove Professoresse: le novità|cognome=Penzavalli|nome=Alice|data=2 gennaio 2024|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
| colspan="3" |Naomi Buonomo<ref name=":1" />
|-
|23ª
| colspan="3" |Linda Pani<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/l-eredita/due-nuove-professoresse-a-leredita|titolo=Due nuove Professoresse a L’Eredità|cognome=Mallò|nome=Roberto|data=3 novembre 2024|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
| colspan="3" |Greta Zuccarello<ref name=":0" />
|}
 
== Audience ==
== Conduttori del programma ==
{{F|programmi televisivi italiani|marzo 2023|}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center"
''L'eredità'' è stato uno dei primissimi programmi prodotti dalla casa di produzione [[Magnolia (azienda)|Magnolia]], allora appena nascente e sotto la guida di [[Giorgio Gori]].
! rowspan="2" |Edizione
 
! rowspan="2" |Rete televisiva
Tradizionalmente la stampa italiana divide le edizioni del programma in base al cast (conduttori e vallette). Le edizioni si possono unire in quattro macro-gruppi, distinti in base al conduttore: in gestione [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dal 29 luglio [[2002]] al 10 giugno [[2006]], gestione [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] dal 4 settembre [[2006]] fino al 13 aprile [[2014]], doppia gestione dal 14 aprile [[2014]] al 29 maggio [[2016]], quando alla conduzione del preserale subentra in staffetta con [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] anche [[Fabrizio Frizzi|Frizzi]], gestione Frizzi dal 2 ottobre [[2016]] al 25 marzo [[2018]].
! rowspan="2" |Anno
 
! rowspan="2" |Stagione
===Conduzione Amadeus===
! colspan="7" |Programmazione
 
! rowspan="2" |Collocazione
Dal 29 luglio [[2002]] al 10 giugno [[2006]] ha condotto il programma [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. La musica della sigla era di Fabrizio Ronco.
! colspan="2" |''La sfida dei 7''<ref group="N">In onda dalla stagione 2016-2017 (solo nella prima parte) dalle 18:45 alle 19:15.</ref>
 
! colspan="2" |''L'eredità''<ref group="N">Fino alla stagione 2015-2016 e in precedenza come ''La sfida dei 6'', poi dalla stagione successiva (solo nella seconda parte) dalle 19:15 alle 19:55.</ref>
;Edizione 2002-2003
|-
* Autori: [[Stefano Santucci]], Tiziana Martinengo, Paolo Parisotto, Belinda Bellotti, Umberto Sebastiani e Paolo Cucco.
!<small>L</small>
La prima edizione è andata in onda dal 29 luglio [[2002]] al 28 giugno [[2003]]. Amadeus era affiancato da varie vallette chiamate "Ereditiere", tra cui [[Giovanna Civitillo]], che sarebbe diventata poi sua moglie e da [[Stefano Santucci]], già ideatore del programma, che interveniva spesso come voce fuori campo per spiegare delle bizzarre risposte ad alcune domande.
!<small>M</small>
 
!<small>M</small>
Le prove di quest'edizione sono:
!<small>G</small>
* ''Fuori il primo''
!<small>V</small>
* ''Vero o falso''
!<small>S</small>
* ''Prendilo per la coda''
!<small>D</small>
* ''Lei o l'altra''
!Telespettatori
* ''La scossa''
!Share
* ''L'ultima sfida - La sfera''
!Telespettatori
* ''L'eredità''
!Share
 
|-
;Edizione 2003-2004''
|1ª
* Autori: [[Stefano Santucci]], Tiziana Martinengo, Paolo Parisotto, Belinda Bellotti, Umberto Sebastiani e Paolo Cucco.
| rowspan="23" |[[Rai 1]]
La seconda edizione è andata in onda dal 1º settembre [[2003]] al 26 giugno [[2004]]. In quest'edizione, oltre a [[Giovanna Civitillo]] e [[Elena Santarelli]], c'erano due nuove ereditiere: Giulia Olivetti e Gianna Rossi.
|2002-2003
 
| rowspan="2" |estate-estate
Le prove presenti in questa edizione sono:
| colspan="6" rowspan="23" style="background:#007FFF" |
* ''Fuori il primo''
| rowspan="7" |
* ''Vero o falso''
| rowspan="23" |[[Preserale]]
* ''La patata bollente''
| colspan="2" rowspan="13" |–
* ''Lei o l'altra''
| colspan="2" rowspan="8" |–
* ''La scossa''
|-
* ''L'ultima sfida - La sfera''
|2ª
* ''L'eredità''
|2003-2004
 
|-
;Edizione 2004-2005
|3ª
* Autori: [[Stefano Santucci]] e Tiziana Martinengo.
|2004-2005
La terza edizione è andata in onda dal 6 settembre 2004 al 4 giugno 2005. In questa edizione cambiarono molte delle "Ereditiere" tranne Giovanna, fidanzata del conduttore. In questa edizione c'era la prova ''L'identikit'' ed anche ''La sfera'' {{cn|gioco che ha riscosso un buon successo fra il pubblico giovanile}}. A maggio, Amadeus annuncia che la successiva stagione 2005-2006 sarà l'ultima con lui alla guida del preserale di Rai 1.
| rowspan="2" |estate-primavera
 
|-
Le prove presenti in questa edizione erano:
|4ª
* ''Fuori il primo''
|2005-2006
* ''Prendere o lasciare''
|-
* ''Vero o falso''
|5ª
* ''La patata bollente''
|2006-2007
* ''La scossa''
|estate-estate
* ''L'ultima sfida - La sfera''
|-
* ''L'eredità''
|7ª
 
|2007-2008
;Edizione 2005-2006
|estate-primavera
* Autori: [[Stefano Santucci]], [[Tiziana Martinengo]], [[Stefano Jurgens]] e Paolo Cucco.
|-
La quarta edizione va in onda dal 12 settembre [[2005]] al 10 giugno [[2006]]. Questa edizione è caratterizzata da alcune novità. Oltre alla presenza di due nuove "Ereditiere" e la conferma di altre tre, tra cui Giovanna, la compagna del conduttore, il programma presenta un cambiamento radicale nelle prove. Il gioco iniziale ''Fuori il primo'' viene sostituito da ''Usa la testa'', la seconda prova rimane il ''Vero o falso''; mentre l'ultimo gioco è la ''ghigliottina''. In questa stagione al gruppo di autori si aggiunge [[Stefano Jurgens]]. {{cn|Quest'edizione è la più vista di sempre, tra gli 8 e i 9 milioni di telespettatori a sera, arrivando a toccare anche punte di dieci milioni di telespettatori}}.
|8ª
 
|2008-2009
Le prove presenti in questa edizione sono:
|estate-estate
* ''Usa la testa''
|-
* ''Vero o Falso''
|9ª
* ''Lei o L'altra''
|2009-2010
* ''La scossa''
| rowspan="7" |estate-primavera
* ''Il Duello''
| rowspan="16" style="background:#007FFF" |
* ''La ghigliottina''
|-
 
|9ª
===Conduzione Conti===
|2010-2011
Dal 4 settembre [[2006]] il programma è condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]: inoltre, la musica della sigla è affidata a Marta Venturini.
|{{formatnum:4469000}}
 
| style="background:#99ff99" |25,08%
;Edizione 2006-2007
|-
* Autori: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiani e Leopoldo Siano.
|10ª
La quinta edizione va in onda dal 4 settembre [[2006]] al 30 giugno [[2007]]. [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] è anche autore del programma. Cambia per la seconda volta il logo della trasmissione, questa volta con sfondo rosso invece che blu e la scritta ''L'eredità'' di colore dorato. In questa edizione ci sono delle nuove "Ereditiere" che d'ora in avanti si chiamano "Professoresse". Alcune prove cambiano, ad esempio si aggiunge la prova ''Chi l'ha detto'' e ''L'indiziato''. Gli ascolti in questa stagione si confermano molto alti, con punte del 40% e oltre 9 milioni nel momento finale della ''Ghigliottina''.
|2011-2012
 
|{{formatnum:4085000}}
Le prove presenti in questa edizione erano:
|21,90%<ref name="Ascolti 2011-2012">{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/37265/focus-ascolti-bilancio-stagione-2011-12-leredita-rai1|titolo=Focus Ascolti - Bilancio stagione 2011-2012: L'Eredità (Rai1)|data=21 giugno 2012|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
* ''Vero o falso''
|-
* ''Chi l'ha detto''
|11ª
* ''La scossa''
|2012-2013
* ''L'indiziato''
| style="background:#ffaaaa" |{{formatnum:4016000}}
* ''Il Duello''
| style="background:#ffaaaa" |21,13%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/376309/focus-ascolti-bilancio-stagione-2012-2013-leredita-rai-1|titolo=Focus Ascolti – Bilancio stagione 2012-2013: L'Eredità (Rai 1)|data=1º settembre 2013|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
* ''La ghigliottina''
|-
 
|12ª
;Edizione 2007-2008
|2013-2014
* Autori: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiani e Leopoldo Siano.
|{{formatnum:4089000}}
La sesta edizione va in onda dal 10 settembre [[2007]] al 19 aprile [[2008]]. Una novità è rappresentata dal gioco del ''Domino'', che sostituisce il gioco de ''La parola''. Gli ascolti più alti di questa stagione si sono verificati in due occasioni: la prima il 10 novembre [[2007]], quando il programma ottiene 5.246.000 di spettatori e il 26,93% di share nella prima parte e 6.888.000 spettatori e il 29,52% di share nell'ultima parte, e la seconda il 4 febbraio [[2008]] dove ottiene 6.001.000 di spettatori e il 30,28% di share nella prima parte e 7.040.000 spettatori e il 35,26% di share nella seconda parte. Le prove presenti in questa edizione sono:
|21,82%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/638678/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2013-2014-leredita-rai-1|titolo=Focus Ascolti TvBlog – Bilancio stagione 2013-2014: L'Eredità (Rai 1)|data=15 settembre 2014|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
* ''Vero o falso''
|-
* ''Il domino''
|13ª
* ''La scossa''
|2014-2015
* ''L'Identikit''
|{{formatnum:4379000}}
* ''Il Duello''
|23,30%
* ''La ghigliottina''
|-
 
|14ª
;Edizione 2008-2009
|2015-2016
* Autori: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiani e Leopoldo Siano.
| style="background:#99ff99" |{{formatnum:3297000}}
La settima edizione va in onda dal 15 settembre [[2008]] al 27 giugno [[2009]]. Una novità di questa edizione è rappresentata dal gioco del ''Cos'è'', che sostituisce il gioco de ''L'identikit''. Le prove presenti in questa edizione sono:
| style="background:#ffaaaa" |20,61%
* ''Vero o falso''
| style="background:#99ff99" |{{formatnum:4762000}}
* ''Il Domino/I Fantastici Quattro''
|24,34%
* ''La scossa''
|-
* ''Cos'è?''
|15ª
* ''Il Duello''
|2016-2017
* ''La ghigliottina''
|autunno-primavera
 
| style="background:#ffaaaa" |{{formatnum:3220000}}
;Edizione 2009-2010
| style="background:#99ff99" |20,77%
* Autori: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiani e Leopoldo Siano.
|{{formatnum:4661000}}
L'ottava edizione va in onda dal 7 settembre [[2009]] al 20 giugno [[2010]]. Da questa stagione la trasmissione va in onda anche la domenica, fatta eccezione della settimana in cui viene trasmesso il Festival di Sanremo. Alcune prove vengono modificate. Il gioco del ''Chi l'ha detto'' viene rimpiazzato dal ''Domino''. Il programma in questa stagione, è inoltre abbinato alla [[Lotteria Italia]]. Altra novità sono le nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore. Le prove presenti in questa edizione sono:
|24,79%
* ''Vero o falso''
|-
* ''I Fantastici Quattro/Il Domino''
|16ª
* ''La scossa''
|2017-2018
* ''Cos'è?''
|estate-primavera
* ''Il Duello''
| colspan="2" rowspan="8" |–
* ''La ghigliottina''
| colspan="2" rowspan="2" |–
 
|-
;Edizione 2010-2011
|17ª
* Autori: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiani e Leopoldo Siano.
|2018-2019
La nona edizione va in onda dal 13 settembre [[2010]] all'11 giugno [[2011]]. In questa edizione le prove rimangono invariate. Anche in questa stagione il programma è abbinato alla [[Lotteria Italia]]. Le prove presenti in questa edizione sono:
|autunno-primavera
* ''Vero o falso''
|-
* ''I Fantastici Quattro''
|18ª
* ''La scossa''
|2019-2020
* ''Cos'è?''
|autunno-estate
* ''Il Duello''
|{{formatnum:4191000}}
* ''La ghigliottina''
|21,60%
 
|-
;Edizione 2011-2012
|19ª
* Autori: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiani e Leopoldo Siano.
|2020-2021
La decima edizione va in onda dal 5 settembre [[2011]] al 7 giugno [[2012]]. Nella nuova stagione il gioco de ''Il Domino'' viene sostituito da ''I fantastici 4''. Un'altra novità è l'introduzione per la prima volta di una prova che aiuta ad aumentare il montepremi iniziale, ''La Scalata''. Novità più importante di questa edizione sono le quattro professoresse. La puntata più vista è quella del 6 febbraio [[2012]], che ha ottenuto 5.405.000 spettatori e il 23,88% di share nella prima parte, e 6.749.000 spettatori e il 24,97% di share nella seconda. Le prove presenti in questa edizione sono:
| rowspan="3" |autunno-primavera
* ''La scalata'' (introduzione)
| colspan="2" rowspan="4" |–
* ''Vero o falso''
|-
* ''I Fantastici Quattro''
|20ª
* ''La scossa''
|2021-2022
* ''Chi o cosa?''
|-
* ''Il Duello''
|21ª
* ''La ghigliottina''
|2022-2023
 
|-
;Edizione 2012-2013
|22ª
* Autori: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiani e Leopoldo Siano.
|2024
L'undicesima edizione è andata in onda dal 9 settembre [[2012]] al 25 maggio [[2013]]. Una delle novità dell'edizione 2012-2013 è il nuovo studio: dal settembre 2012 il programma va, infatti, in onda dallo studio 6 del CPTV [[RAI]] Dear Nomentano. Il nuovo studio è più grande e spazioso, e contiene una scenografia rinnovata in modo completo, oltre che più tecnologica. Da questa edizione cambia anche la formula del ''Duello'', con l'inserimento di un cronometro che limita a 15 secondi la risposta del concorrente. Dal 13 maggio [[2013]] i giochi de ''L'eredità'' mutano parzialmente.
|inverno-primavera
 
|-
Le prove presenti in questa edizione sono:
|23ª
* ''La scalata'' (introduzione)
|2024-2025
* ''Vero o falso''
|autunno-primavera
* ''I Fantastici Quattro''
|{{formatnum:4122000}}
* ''La scossa''
|25,50%
* ''Chi o cosa?''
|}
* ''Il Duello''
* ''La ghigliottina/La Super Ghigliottina''
 
=== Doppia conduzione Conti e Frizzi ===
;Edizione 2013-2014
* Autori: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiani e Leopoldo Siano.
La dodicesima edizione va in onda dal 16 settembre [[2013]] al 31 maggio [[2014]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] fino al 13 aprile 2014. Dal 14 aprile e fino alla fine della stagione invece il programma è condotto da [[Fabrizio Frizzi]]. Un nuovo gioco, ''Gli abbinamenti'', diventa il gioco d'introduzione mentre ''La scalata'' diventa la prova eliminatoria. Il gioco del ''Chi o cosa/Cos'è'' viene sostituito dal gioco ''Il bivio''. La puntata del 13 aprile è l'ultima puntata condotta da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che torna per un brindisi finale nell'ultima puntata con Fabrizio Frizzi, per poi tornare nuovamente a settembre (successivamente il 24 aprile la [[RAI]] rende noto che Conti è impegnato nella preparazione del nuovo [[Festival di Sanremo 2015]]). Le prove presenti in questa edizione sono:
* ''Gli abbinamenti''
* ''Vero o falso''
* ''I Fantastici Quattro''
* ''La scossa''
* ''Il Bivio''
* ''Il Duello''
* ''La ghigliottina''
 
;Edizione 2014-2015
* Autori: Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Antonio Miglietta, Umberto Sebastiani
La tredicesima stagione parte il 14 settembre [[2014]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Nella prima puntata non sono presenti le professoresse, che tornano però a partire dalla puntata successiva, mentre interviene nelle vesti di ospite [[Fabrizio Frizzi]], che partecipa ad una ''Scossa'' basata sulla sua vita professionale e privata. Il 6 novembre [[2014]] il programma raggiunge la puntata numero 3000. La puntata del 1º aprile 2015 viene condotta da [[Flavio Insinna]] che, per fare un "pesce di aprile" al pubblico di Rai 1 cede a [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] sempre nello stesso giorno, la conduzione di ''[[Affari tuoi]]''.
 
Le prove presenti in questa edizione sono:
* ''Gli abbinamenti''
* ''Vero o falso''
* ''I Fantastici Quattro''
* ''La Scossa''
* ''Il Bivio''
* ''Il Duello''
* ''La ghigliottina''
 
;Edizione 2015-2016
* Autori: Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Antonio Miglietta, Umberto Sebastiani
La quattordicesima stagione parte il 21 settembre [[2015]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che rimane alla guida della trasmissione per le prime sei puntate. A partire dal 27 settembre subentra [[Fabrizio Frizzi]], che avrebbe dovuto condurre il quiz fino a marzo, ma il 12 marzo viene annunciato che lo condurrà fino a fine stagione. La trasmissione, abbandonato il CPTV Dear Rai del Nomentano (in fase di restauro), va in onda dagli studi di Cinecittà. Cambiano anche alcuni meccanismi all'interno del gioco. L'8 novembre viene realizzata una puntata speciale in diretta, con concorrenti vip e montepremi da devolvere all'AIRC. L'appuntamento speciale vede la conduzione a staffetta di Conti e Frizzi. A partire da quest'edizione vi è un cambio nel regolamento: viene eliminato il gioco del ''Bivio'' che viene sostituito dal ''Triello'' visto che il gioco che determina il campione passa da 2 a 3 concorrenti; dalla puntata del 2 maggio 2016 il primo gioco, che poi determina il raddoppio della cifra di partenza di un concorrente, non è più "gli abbinamenti" ma proprio il gioco del ''Cubo'' (che di solito veniva utilizzato per determinare il concorrente da eliminare tra quello che ha commesso 2 errori in un gioco e quello su cui ha puntato il dito tale concorrente) al suo posto vi è ''La scalata doppia'', più lungo e più complesso del cubo: i due concorrenti eliminandi a turno devono rispondere alla loro definizione la cui risposta è celata dentro le caselle, i concorrenti hanno a disposizione 60 secondi ciascuno per rispondere, ogni 2 secondi vengono scoperte le lettere di tale definizione, chi risponde esattamente passa la mano all'altro concorrente e così via, viene eliminato chi per primo finisce i 60 secondi a disposizione.
 
Le prove presenti in questa edizione sono:
* ''Gli abbinamenti'' (utilizzato come primo gioco dal 21 settembre 2015 al 1º maggio 2016)
* ''Il Cubo'' (utilizzato come primo gioco dal 2 al 29 maggio 2016)
* ''Vero o falso''
* ''I Fantastici Quattro''
* ''La Scossa''
* ''Il Triello''
* ''La ghigliottina''
 
=== Conduzione Frizzi ===
; Edizione 2016-2017
* Autori: Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Antonio Miglietta, Umberto Sebastiani
La quindicesima stagione parte il 2 ottobre [[2016]] e termina il 4 giugno [[2017]]. Da quest'edizione c'è un rinnovamento significativo dei giochi: dalle edizioni precedenti rimangono soltanto ''I Fantastici Quattro'', ''Il Triello'', che cambia di collocazione nella scaletta, e il gioco finale de ''La ghigliottina'' mentre vengono introdotti quattro nuovi giochi, inoltre i concorrenti passano da 6 a 7 compreso il campione.
 
Le prove presenti in questa edizione sono:
* ''Il domino musicale''
* ''L'una o l'altra''
* ''I Fantastici Quattro''
* ''Di cosa stiamo parlando?''
* ''Il Triello''
* ''I calci di rigore''
* ''La ghigliottina''
 
; Edizione 2017-2018
* Autori: Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Antonio Miglietta, Umberto Sebastiani
La sedicesima stagione parte il 20 settembre [[2017]]. In quest'edizione la struttura dei giochi rimane invariata con l'unica novità riguardante l'arrivo delle quattro nuove "Professoresse". La conduzione è affidata a Fabrizio Frizzi, ma a causa della sua improvvisa morte il programma torna nelle mani di Carlo Conti.
 
Le prove presenti in questa edizione sono:
* ''Il domino musicale''
* ''L'una o l'altra''
* ''I Fantastici Quattro''
* ''Di cosa stiamo parlando?''
* ''Il Triello''
* ''I calci di rigore''
* ''La ghigliottina''
 
== Puntate speciali ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center "
=== Galà de L'Eredità ===
|+
Durante la gestione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] il quiz venne in otto occasioni promosso in prima serata col titolo ''Il Galà de L'Eredità''. Gli appuntamenti speciali, in onda dal 2003 al 2005, prevedevano la partecipazione come concorrenti di volti noti dello spettacolo. Il montepremi veniva devoluto in beneficenza.
! colspan="2" rowspan="2" |Messa in onda
 
! rowspan="2" |Titolo
=== L'Eredità - Speciale Telethon ===
! rowspan="2" |Conduttore
Dal [[2009]] al [[2013]] venne realizzata in diretta alla domenica una puntata speciale dedicata al [[Telethon]], in chiusura della maratona televisiva partita al venerdì. Il programma vedeva in gara dei personaggi famosi, che devolvevano il montepremi in beneficenza alla raccolta fondi. Fino al [[2012]] la puntata speciale è andata in onda nella regolare fascia preserale, mentre nel [[2013]] è stata realizzata in prima serata.
! rowspan="2" |Note
 
! rowspan="2" |Concorrenti
=== L'Eredità - Speciale Fratelli di Test ===
! rowspan="2" |Ospiti
Il 18 marzo 2011 andò in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo ''L'eredità - Fratelli di Test''. Lo speciale, realizzato in occasione della ricorrenza dei 150 anni dall'Unità d'Italia, unisce al [[Format televisivo|format]] del quiz, quello del programma ''[[Fratelli di Test]]'', condotto nel 2007 sempre da Carlo Conti. Il tema proposto nella puntata era "Quanto siamo italiani?".
! colspan="3" |Ascolti
 
|-
=== L'Eredità - Speciale AIRC ===
!Telespettatori
 
!Share
L'8 novembre 2015, il 2 novembre 2016 e il 4 novembre 2017 vanno in onda delle puntate interamente alla raccolta fondi per l'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Nei primi due anni vengono condotte in modo congiunto da Fabrizio Frizzi e Carlo Conti, nel terzo solo da Carlo Conti. La puntata del 2 novembre 2016 va in onda in prima serata.
!Fonte
 
|-
=== L'Eredità Show ===
| rowspan="5" |2003
|16 gennaio
| rowspan="8" |''Galà de L'eredità''
| rowspan="8" |[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
| Puntata speciale in prima serata con concorrenti VIP. Il ricavato della vincita venne devoluto in beneficenza a favore dell'UNICEF per sostenere il finanziamento del progetto di costruzione di scuole per i bambini delle comunità sfollate di Poipet, in Cambogia.
| [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Antonella Clerici]], [[Maddalena Corvaglia]], [[Giancarlo Magalli]], [[Pietro Taricone]], [[Giovanni Trapattoni]], [[Simona Ventura]]
| rowspan="8" |–
|{{formatnum:8741000}}
| 33,40%
| rowspan="6" |–
|-
|1º marzo
| Puntata speciale in prima serata con concorrenti VIP.
| [[Paolo Bonolis]], [[Lorella Cuccarini]], [[Mara Venier]], [[Elenoire Casalegno]], [[Roberto Cavalli]], [[Massimo Giletti]], [[Pupo (cantante)|Pupo]]
|{{formatnum:6737000}}
| 28,90%
|-
|5 aprile
|Puntata speciale in prima serata con concorrenti VIP. Il ricavato della vincita venne devoluto in beneficenza all'UNICEF a sostegno della campagna a favore dei bambini iracheni.
| [[Valeria Marini]], [[Paola Barale]], [[Annamaria Barbera]], [[Federica Panicucci]], [[Simona Izzo]] e [[Ricky Tognazzi]], [[Paolo Brosio]], [[Massimo Boldi]]
|{{formatnum:6840000}}
| 25,35%
|-
|20 settembre
|Puntata speciale in prima serata con concorrenti VIP.
| [[Natalia Estrada]], [[Heather Parisi]], [[Pino Insegno]], [[Claudio Lippi]], [[Paola Perego]], [[Antonella Mosetti]], [[Tiberio Timperi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/09/20/Spettacolo/Televisione/RAIUNO-IL-GALA-DE-LEREDITA_002900.php|titolo=RAIUNO: ''IL GALA' DE L'EREDITA'''|sito=Adnkronos|data=20 settembre 2003|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|{{formatnum:7976000}}
| 26,93%
|-
|2 dicembre
|Puntata speciale in prima serata con parte dei concorrenti della prima edizione de [[L'isola dei famosi]], conclusasi con successo qualche giorno prima.
| Giada De Blanck, [[Barbara Chiappini]], [[Adriano Pappalardo]], [[Walter Nudo]], [[Carmen Russo]], [[Maria Teresa Ruta]], [[Fabio Testi]]
|{{formatnum:8019000}}
| 22,03%
|-
|rowspan="2" |2004
|24 febbraio
|Puntata speciale in prima serata con concorrenti VIP.
| [[Ilary Blasi]], [[Roberta Capua]], [[Amanda Lear]], [[Claudio Lippi]], [[Giancarlo Magalli]], [[Marco Mazzocchi]], [[Alba Parietti]].
|{{formatnum:7480000}}
| 27,80%
|-
|21 settembre
|Puntata speciale in prima serata con concorrenti dei cantanti famosi. Il ricavato della vincita venne devoluto all'Associazione “Ali di Scorta” ONLUS, che opera presso i reparti di Neurochirurgia Infantile e Oncologia Pediatrica del Policlinico “A. Gemelli” di Roma, per la lotta alle malformazioni ed ai tumori cerebrali infantili.
| [[Marcella Bella]], [[Ivan Cattaneo]], [[Nino D'Angelo]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Donatella Rettore]], [[Edoardo Vianello]].
|{{formatnum:4242000}}
| 17,40%
|<ref>{{Cita web|https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/221004/ascolti-tv-di-martedi-21-settembre.shtml}}</ref>
|-
|2005
|17 dicembre
|Puntata speciale in prima serata con concorrenti VIP che hanno partecipato alle recenti puntate di ''Ballando con le stelle'' e ''L'isola dei famosi''. Vengono realizzate due manche In seguito, i vincitori delle due manche diventano i protagonisti del gioco ''Il duello'', che decreta il concorrente della ''Ghigliottina''. Il premio finale è devoluto in beneficenza all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
|Nella prima manche si sfidano [[Marco Mazzocchi]], [[Alessandra Canale]], [[Syusy Blady]], [[Paolo Belli]], [[Amanda Lear]] protagonisti in quella stagione di ''Ballando con le stelle''; nella seconda manche si sfidano [[Albano Carrisi]], [[Enzo Paolo Turchi]], [[Daniele Interrante]], [[Manuel Casella]], [[Cristina Quaranta]], protagonisti de ''L'isola dei famosi''.
|-
|2009
|13 dicembre
| rowspan="2" |''L'eredità - Speciale Telethon''
| rowspan="7" | [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="2" |Puntate domenicali in diretta dedicate alla maratona Telethon in onda in fascia preserale con concorrenti VIP.
| [[Pippo Baudo]], [[Fabrizio Frizzi]], [[Gigi D'Alessio]], [[Milly Carlucci]], [[Emanuela Aureli]], [[Nino Frassica]], [[Gloria Guida]]
|[[Luca Cordero di Montezemolo]], [[Paolo Garimberti]], [[Mauro Mazza]]
|{{formatnum:4785000}}
|25,22%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/18286/ascolti-tv-di-domenica-13-dicembre-2009|titolo=ASCOLTI TV DI DOMENICA 13 DICEMBRE 2009: UN CASO DI COSCIENZA 4 DEBUTTA CON 5 MILIONI E IL 21%. OTTIMI NCIS E CRIMINAL MINDS (13%), LA CICOGNA SFIORA IL 10% CON WILD. LA BISLACCA SUPERA GILETTI|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º maggio 2023}}</ref>
|-
|2010
|19 dicembre
| colspan="2" |[[Lucia Ocone]], [[Anna Tatangelo]], [[Claudio Lippi]], [[Maurizio Battista]], [[Fabrizio Frizzi]], [[Cristiano Malgioglio]]
|{{formatnum:4901000}}
|24,97%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/34224/ascolti-tv-di-domenica-19-dicembre-2010-tutti-su-rai1-per-paura-di-amare-62-mln-25-6-canale5-al-12-la-cuccarini-senza-bislacca-cresce-fino-a-toccare-il-20|titolo=ASCOLTI TV DI DOMENICA 19 DICEMBRE 2010: TUTTI SU RAI1 PER PAURA DI AMARE (6,2 MLN; 25.6%). CANALE5 AL 12%. LA CUCCARINI (SENZA BISLACCA) CRESCE FINO A TOCCARE IL 20%|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º maggio 2023}}</ref>
|-
| rowspan="3" |2011
| 25 febbraio
| ''L'eredità - Sfida tra campioni''
| Puntata speciale in prima serata. In palio un montepremi finale di {{M|600000|u=€}}.
| –
| rowspan="2" |''–''
|{{formatnum:4212000}}
|15,33%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/36134/ascolti-tv-di-venerdi-25-febbraio-2011-zelig-sfiora-i-6-mln-leredita-speciale-a-42-mln|titolo=ASCOLTI TV DI VENERDI 25 FEBBRAIO 2011: ZELIG SFIORA I 6 MLN, L'EREDITAÀ SPECIALE A 4,2 MLN. UOMINI E DONNE A 3,2 MLN CON LA SCELTA|accesso=26 febbraio 2011}}</ref>
|-
|18 marzo
|''L'eredità - Speciale Fratelli di Test''
|Speciale in prima serata realizzato in occasione della ricorrenza dei 150 anni dall'Unità d'Italia, unisce i format del quiz e del programma ''[[Fratelli di Test]]'', condotto nel 2007 sempre da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Il tema proposto nella puntata era ''Quanto siamo italiani?''
|[[Giulio Andreotti]], [[Katia Ricciarelli]], [[Maria Grazia Cucinotta]], [[Tosca D'Aquino]], [[Barbara De Rossi]], [[Gabriella Pession]], [[Lamberto Sposini]], [[Franco Di Mare]], [[Paolo Brosio]].
|{{formatnum:4210000}}
|16,48%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/36865/ascolti-tv-di-venerdi-18-marzo-2011-zelig-sfiora-i-6-mln-23-63-fratelli-di-test-si-difende-con-42-mln-16-48|titolo=ASCOLTI TV DI VENERDI 18 MARZO 2011: ZELIG SFIORA I 6 MLN (23.63%), FRATELLI DI TEST SI DIFENDE COL 16.48%. BLUE BLOODS AL 6.58%, SU IRIS BENE IL SESTO SENSO|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
| 18 dicembre
| rowspan="3" |''L'eredità - Speciale Telethon''
| rowspan="2" |Puntate domenicali in diretta dedicate alla maratona Telethon in onda in fascia preserale con concorrenti VIP.
|[[Fabrizio Frizzi]], [[Maurizio Battista]], [[Claudio Lippi]], [[Elena Sofia Ricci]], [[Rosita Celentano]], [[Laura Barriales]].
|[[Luca Cordero di Montezemolo]], [[Paolo Belli]], [[Arianna Ciampoli]]
|{{formatnum:4174000}}
|20,75%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/50771/ascolti-tv-di-domenica-18-dicembre-2011-vince-tutti-pazzi-per-amore-16-73-20-14-report-al-12-32-supera-ancora-distretto-10-34-the-money-drop-al-16|titolo=ASCOLTI TV DI DOMENICA 18 DICEMBRE 2011: VINCE TUTTI PAZZI PER AMORE (16.73% - 20.14%), REPORT AL 12.32% SUPERA ANCORA DISTRETTO (10.34%). NELLE 24ORE CANALE5 SOTTO L'11%, DOMENICA5 SPROFONDA|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º maggio 2023}}</ref>
|-
|2012
|16 dicembre
|[[Fabrizio Frizzi]], [[Marco Liorni]], [[Bianca Guaccero]], [[Gabriele Cirilli]], [[Luisa Ranieri]], [[Christian De Sica]]
|[[David Pratelli]], [[Luca Cordero di Montezemolo]], [[Luigi Gubitosi]]
|{{formatnum:3991000}}
|19,85%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/67908/ascolti-tv-di-domenica-16-dicembre-2012|titolo=ASCOLTI TV DI DOMENICA 16 DICEMBRE 2012: 5 MLN E IL 19.12% PER L'ISOLA. IL FILM DI CANALE5 (11%) BATTUTO DA REPORT (12.96%). LA D'URSO CON BERLUSCONI TOCCA IL 15%|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2013
|15 dicembre
|Puntata dedicata alla Maratona Telethon in onda in prima serata con concorrenti VIP.
|[[Giorgio Panariello]], [[Serena Autieri]], [[Leonardo Pieraccioni]], [[Maurizio Battista]], [[Emanuela Aureli]], [[Fabrizio Frizzi]]
|[[Luca Cordero di Montezemolo|Luca Cordero Di Montezemolo]], [[Luigi Gubitosi]], [[Marco Masini]], [[Bruno Vespa]]
|{{formatnum:5120000}}
|20,23%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/88924/ascolti-tv-di-domenica-15-dicembre-2013|titolo=ASCOLTI TV DI DOMENICA 15 DICEMBRE 2013: VINCE LO SPECIALE DELL'EREDITA' DEDICATO A TELETHON (20.23%). CALA ANCORA IL SEGRETO (12.32%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2015
|8 novembre
| rowspan="2" |''L'eredità - speciale Airc''
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Fabrizio Frizzi]]
|Puntata dedicata all'[[Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro|Airc]] ed alla raccolta fondi con ospiti e momenti di sensibilizzazione sul tema. In onda in orario preserale con concorrenti VIP.
|[[Enzo Iacchetti]], [[Daniela Ferolla]], [[Sergio Friscia]], [[Elisa Isoardi]], [[Francesca Fialdini]]
|[[Antonella Clerici]]
|{{formatnum:3544000}}
|17,71%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/123205/ascolti-tv-domenica-8-novembre-2015|titolo=ASCOLTI TV {{!}} DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015. IN 9,3 MLN PER LA MOTO GP (46.13% TRA SKY, MTV, CIELO). IL GIOVANE MONTALBANO IN REPLICA SFONDA IL MURO DEI 5 MILIONI (21.97%). FLOP PER STASH & THE KOLORS SU ITALIA 1 (3.81%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2016
|2 novembre
| rowspan="3" |[[Fabrizio Frizzi]]
|Puntata dedicata all'[[Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro|Airc]] in onda in prima serata con concorrenti VIP.
|[[Enzo Iacchetti]], [[Mia Ceran]], [[Gigi D'Alessio]], [[Chiara Francini]], [[Nino Frassica]], [[Gloria Guida]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Pippo Baudo]]
|[[Maurizio Battista]]
|{{formatnum:3073000}}
|13,20%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/139032/ascolti-tv-mercoledi-2-novembre-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} MERCOLEDI 2 NOVEMBRE 2016. UN BOSS IN SALOTTO AL 14.6%, SOLO IL 13.2% PER L'EREDITA' IN PRIME TIME. TOP CHEF ITALIA CHIUDE ALL'1.5%, FLOP NEMO (2.9%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
| rowspan="3" |2017
|24 settembre
| rowspan="2" |''L'eredità Show''
| rowspan="2" |Puntate speciali domenicali, che precedono la normale trasmissione, con concorrenti VIP.<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/LEREDITA-SHOW-DOMENICA-4972b88f-e3f5-4ac6-ab56-d8f5ddbe8a31.html|titolo=Rai1: L'Eredità show - La domenica... L'Eredità raddoppia|sito=ufficiostampa.rai.it|data=24 settembre 2017}}</ref>
|[[Eleonora Daniele]], [[Elisa Isoardi]], [[Daniela Ferolla]], [[Laura Chimenti]], [[Valeria Graci]], [[Bianca Guaccero]], [[Gigi e Ross]]
|rowspan="2" |''–''
|{{formatnum:1828000}}
|13,00%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/153238/ascolti-tv-domenica-24-settembre-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 24 settembre 2017. Che Tempo che Fa 20.8%-17.9%, L'Isola di Pietro (20.2%). In sovrapposizione vince Morandi (20.15%), Fazio 18.57%|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|1º ottobre
|[[Gabriele Cirilli]], [[Francesca Fialdini]], Alessia Macari, [[Alberto Matano]], [[Paolo Fox]], [[Giancarlo Magalli]], [[Claudio Lippi]]
|{{formatnum:1686000}}
|11,60%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/153655/ascolti-tv-domenica-1-ottobre-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 1 ottobre 2017. Fazio 17.48%, Morandi 17.2%, Le Iene 9.8%, Speciale TgLa7 2.9%|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|4 novembre
| rowspan="5" |''L'eredità - speciale Airc''
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="5" |Puntate dedicate all'[[Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro|Airc]] ed alla raccolta fondi con ospiti e momenti di sensibilizzazione sul tema. In onda in orario preserale. I Concorrenti sono medici, ricercatori, volontari e survivor. In caso di vincita alla ghigliottina, il montepremi sarà devoluto totalmente alla fondazione Airc.
| rowspan="5" | I concorrenti sono medici, ricercatori, volontari e survivor.
|[[Loretta Goggi]]
|{{formatnum:3445000}}
|20,30%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/155171/ascolti-tv-sabato-4-novembre-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 4 novembre 2017. Tú sí que Vales 30.1%, Celebration chiude al 12.7%|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2018
|4 novembre
| rowspan="10" |[[Flavio Insinna]]
| rowspan="2" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|{{formatnum:3229000}}
|17,20%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/168063/ascolti-tv-domenica-4-novembre-2018|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 4 novembre 2018. Fazio 14.5%-13%, Morandi 15.5%. In sovrapposizione Domenica Live 17.59%, Domenica In 15.42%|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2019
|3 novembre
|{{formatnum:3502000}}
|17,30%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/179325/ascolti-tv-domenica-3-novembre-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 3 novembre 2019. Lo Zecchino d'Oro 18.3%, Le Iene 12.5%, il GP degli Stati Uniti 8.3%, Fazio 7%-7.8%, La Ragazza nella Nebbia 7.3%|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2020
|8 novembre
| rowspan="2" |–
|{{formatnum:3545000}}
|15,90%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/191030/ascolti-tv-domenica-8-novembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 8 novembre 2020. In 5,1 mln per il finale de L'Allieva (21.3%). Live 12.6%, Fazio 9.6% e 6.5%. Cresce Giletti (6.7% e 7.4%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2021
|31 ottobre
|{{formatnum:2988000}}
|16,40%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/204460/ascolti-tv-domenica-31-ottobre-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 31 ottobre 2021. Cuori cala ancora (17.1%), All Together Now riparte dal 13.5%. Record per Amici (20.2%) e Verissimo (21.3%-18.2%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
| rowspan="5" |2022
|28 gennaio
|''L'eredità - Serata Sanremo''
|Puntata in onda in prima serata con concorrenti VIP, dedicata alla storia del [[Festival di Sanremo]].
| colspan="2" |[[Mara Venier]], [[Serena Bortone]], [[Pierpaolo Spollon]], [[Nino Frassica]], [[Pietro Pulcini]], [[Alberto Angela]], [[Luca Barbarossa]], [[Gabriele Cirilli]], [[Gigi D'Alessio]]
|{{formatnum:3150000}}
|15,64%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-venerdi-28-gennaio-2022|titolo=Ascolti tv 28 gennaio 2022: Quirinale, L'Eredità Sanremo, GF Vip|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=29 gennaio 2022|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2 aprile
| rowspan="3" |''L'eredità - Una sera insieme''
| rowspan="3" |Puntate in onda in prima serata con concorrenti VIP.
| colspan="2" |Massimo Cannoletta, [[Orietta Berti]], [[Paolo Conticini]], [[Francesca Fialdini]], [[Francesco Gabbani]], [[Lillo & Greg]], [[Matilde Gioli]]
|{{formatnum:2957000}}
|15,59%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-sabato-2-aprile-2022|titolo=Ascolti tv sabato 2 aprile 2022: Amici, L'Eredità|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=3 aprile 2022|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|21 maggio
|[[Arisa]], [[Nino Frassica]], [[Vanessa Gravina]], [[Nathalie Guetta]], [[Francesco Paolantoni]], [[Pierpaolo Spollon]], [[Iva Zanicchi]]
|[[Loretta Goggi]], [[Christian De Sica]]
|{{formatnum:2778000}}
|19,95%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-sabato-21-maggio-2022|titolo=Ascolti tv sabato 21 maggio 2022: L'Eredità, Sapiens, L'ora legale|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=22 maggio 2022|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2 novembre
|[[Serena Autieri]], [[Cesare Bocci]], [[Gabriele Cirilli]], [[Gabriele Corsi]], [[Nek]], [[Francesco Paolantoni]], [[Stefania Sandrelli]], [[Ema Stokholma]]
|[[Ricchi e Poveri]], Gemelli di Guidonia
|{{formatnum:2112000}}
|13,40%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-mercoledi-2-novembre-2022|titolo=Ascolti tv 2 novembre 2022: L'Eredità, 070, Chi l'ha visto|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=3 novembre 2022|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|13 novembre
|''L'eredità - speciale Airc''
|Puntata dedicata all'[[Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro|Airc]] ed alla raccolta fondi con ospiti e momenti di sensibilizzazione sul tema. In onda in orario preserale. In caso di vincita alla ghigliottina, il montepremi sarà devoluto totalmente alla fondazione Airc.
|I concorrenti sono medici, ricercatori, volontari e survivor.
|[[Loretta Goggi]]
|{{formatnum:3920000}}
|22,10%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/216500/ascolti-tv-domenica-13-novembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 13 novembre 2022. Bene Atto di Fede su Rai 1 (3,2 mln - 18.7%). Il Gladiatore fermo al 10.6%, il Tennis al 2.1%. Amici al 23.3%|sito=DavideMaggio.it|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
|2023
|29 aprile
|''L'eredità - Viva la Rai''
|Puntata in onda in prima serata con concorrenti VIP, dedicata alla storia della [[Rai]].
|[[Matilde Gioli]], [[Pierpaolo Spollon]], [[Al Bano]], [[Gigi D'Alessio]], [[Nunzia De Girolamo]], [[Tullio Solenghi]], [[Massimo Lopez]], [[Claudia Gerini]]
|[[Luca Argentero]]
|{{formatnum:2520000}}
|16,43%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-sabato-29-aprile-2023|titolo=Ascolti tv sabato 29 aprile 2023|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=30 aprile 2023|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
|-
| rowspan="3" |2024
|16 marzo
|''L'eredità - Serata Sanremo''
| rowspan="6" |[[Marco Liorni]]
|Puntata in onda in prima serata sulla storia del [[Festival di Sanremo]].
|[[Anna Tatangelo]], [[Beppe Vessicchio]], [[Enrico Ruggeri]], [[Max Giusti]], [[Marisa Laurito]], [[Elisabetta Gregoraci]]
|[[Massimo Ranieri]], [[Loretta Goggi]]
|{{formatnum:2472000}}
|16,20%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-sabato-16-marzo-2024|titolo=Ascolti tv sabato 16 marzo 2024|sito=TvBlog|data=17 marzo 2024|accesso=17 marzo 2024}}</ref>
|-
|23 marzo
|''L'eredità - Viva la Rai''
|Puntata in onda in prima serata dedicata ai 70 anni della [[Rai]].
|[[Giacomo Giorgio]], [[Ciro Priello]], [[Fabio Balsamo]], [[Elisa Isoardi]], [[Giancarlo Magalli]], [[Gigi Marzullo]], [[Paola Perego]], [[Max Tortora]]
|[[Raul Bova]], [[Bianca Guaccero]], [[Topo Gigio]]
|{{Formatnum:2367000}}
|15,65%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-sabato-23-marzo-2024|titolo=Ascolti tv sabato 23 marzo 2024|sito=TvBlog|data=24 marzo 2024|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|10 novembre
|''L'eredità''
- ''Speciale Airc''
|Puntata speciale in fascia preserale per devolvere la cifra all'Airc.
|6 concorrenti scelti tra gli ex campioni del programma delle passate edizioni.
|–
|{{Formatnum:3830000}}
|21,74%
|<ref>{{Cita web|https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-10-novembre-2024}}</ref>
|-
| rowspan="3" |2025
|8 marzo
|''L'eredità - Serata Sanremo''
|Puntata in onda in prima serata con concorrenti VIP, dedicata alla storia del [[Festival di Sanremo]].
|[[Clementino (rapper)|Clementino]], [[Settembre (cantante)|Settembre,]] [[Marcella Bella]], [[Sabrina Salerno]], [[Nino Frassica]], [[Leonardo De Amicis]]
|[[Riccardo Cocciante]]
|{{formatnum:2253000}}
|15,50%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-sabato-8-marzo-2025|titolo=Ascolti tv sabato 8 marzo 2025|sito=DavideMaggio|data=9 marzo 2025|accesso=9 marzo 2025}}</ref>
|-
|15 marzo
|''L'eredità - Viva l'amore''
| rowspan="2" |Puntate speciali in prima serata con coppie di concorrenti VIP.
|[[Francesco Paolantoni]], [[Gabriele Cirilli]], [[Selvaggia Lucarelli]], Lorenzo Biagiarelli, [[Simona Izzo]], [[Ricky Tognazzi]], Rossella Erra, Attilio Russo, [[Giulia Salemi]], Pierpaolo Pretelli, [[Daniela Ferolla]], [[Eleonora Daniele]]
|[[Edoardo Leo]], [[Pilar Fogliati]], [[Serena Brancale]], I Sansoni
|{{formatnum:2373000}}
|15,30%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-sabato-15-marzo-2025|titolo=Ascolti tv sabato 15 marzo 2025|sito=DavideMaggio|data=16 marzo 2025|accesso=16 marzo 2025}}</ref>
|-
|2 maggio
|''L'eredità - Tutti in viaggio''
|[[Martina Colombari]], [[Alessandro Costacurta]], [[Fabio Balsamo]], [[Ciro Priello]], [[Francesco Pannofino]], [[Emanuela Rossi]], [[Giuseppe Zeno]], [[Margareth Madè]], [[Barbara Foria]], [[Francesco Paolantoni]], [[Alba Parietti]], Francesco Oppini
|[[Irene Grandi]], [[Luca Argentero]]
|{{formatnum:2009000}}
|13,80%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-venerdi-2-maggio-2025|titolo=Ascolti tv venerdì 2 maggio 2025|sito=DavideMaggio|data=3 maggio 2025|accesso=3 maggio 2025}}</ref>
|}
 
=== Altre puntate speciali e curiosità ===
Il 24 settembre e il 1º ottobre [[2017]] vengono realizzate due puntate speciali domenicali, che precedono la normale trasmissione, dove concorrono personaggi noti della Rai.<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/LEREDITA-SHOW-DOMENICA-4972b88f-e3f5-4ac6-ab56-d8f5ddbe8a31.html|titolo=Rai1: L'Eredità show - La domenica... L'Eredità raddoppia|sito=ufficiostampa.rai.it|data=24 settembre 2017}}</ref>
* Il 16 dicembre 2002 è andata in onda una puntata in cui ogni concorrente è tifoso di una delle principali squadre di calcio italiane: {{Calcio Milan|N}}, [[Inter]], [[SS Lazio|Lazio]], [[AS Roma|Roma]], [[Juventus]] e [[SSC Napoli|Napoli]]. Durante la puntata i calciatori [[Iván Córdoba]] dell'Inter, [[Alessio Tacchinardi]] della Juventus e [[Alessandro Nesta]] del Milan augurano in video un ''in bocca al lupo'' ai concorrenti.
* Il 25 dicembre 2002, per ricreare il clima familiare del Natale, partecipano come concorrenti sette nonni.
* La puntata del 26 dicembre 2003 detiene un record per i concorrenti aventi lo stesso nome. Infatti ci sono ben 6 concorrenti di nome Stefano a giocare a questa puntata straordinaria.
* Il 14 febbraio 2003, in occasione di San Valentino, partecipano come concorrenti sette coppie formate da persone di nazionalità diverse, ovvero italiani che sono legati a partner stranieri provenienti da paesi come [[Argentina]], [[Spagna]], [[Cuba]], [[Albania]], [[Thailandia]] e [[Germania]].
* Il 15 maggio 2004, in occasione della 500ª puntata del quiz, partecipano come concorrenti sette italiani che vivono all'estero, provenienti da [[Austria]], Germania, [[Inghilterra]], [[Paesi Bassi]], Spagna e [[Svizzera]].
* Il 25 dicembre 2007, per promuovere il suo film ''[[Una moglie bellissima]],'' [[Leonardo Pieraccioni]] conduce una speciale "Ghigliottina" con Carlo Conti come concorrente. In tale occasione, l'attore si prende gioco di Conti che alla fine della puntata vince {{M|1|u=€}} dopo aver dimezzato con 4 parole sbagliate su 5 la cifra di partenza, quella di {{M|16|u=€}}. La parola della ''Ghigliottina'' è "moglie".
* L'11 dicembre 2011 va in onda una puntata speciale in cui i concorrenti erano i bambini del programma ''[[Ti lascio una canzone]]'' di [[Antonella Clerici]].
* A [[Natale]], a [[Capodanno]] e il giorno dell'[[Epifania]] della stagione 2011-2012 vanno in onda tre puntate speciali dedicate alle festività con protagonisti i bambini.
* La puntata del 1º aprile 2015 viene condotta da [[Flavio Insinna]], come scherzo per i telespettatori, in occasione del [[pesce d'aprile]], e viceversa [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] conduce ''[[Affari tuoi]]''. Tale "pesce d'aprile'" tuttavia si trattava di un esperimento per testarli alla conduzione; difatti alcuni anni dopo, questo "scherzo" diventa reale con Conti a condurre una [[Affari tuoi - Viva gli sposi!|nuova edizione]] in prima serata del gioco dei pacchi, e Insinna al timone del fortunato quiz.
* Il 27 maggio e il 1º giugno 2017 vanno in onda due puntate speciali con il meglio della stagione. La puntata del 27 maggio presenta il titolo ''L'eredità - The Best''. Tale titolo è stato utilizzato anche dalla puntata andata in onda il 1º gennaio 2018.
* Tra il 27 maggio e il 2 giugno 2019 vanno in onda sei puntate speciali nelle quali i migliori sette concorrenti campioni della diciassettesima edizione si sfidano con un torneo per conquistare il titolo di ''supercampione''.
* Dopo la sospensione del programma per la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], dal 4 maggio al 28 giugno 2020 vanno in onda ogni giorno delle puntate speciali alle quali partecipano i campioni delle stagioni precedenti de ''L'eredità'' e i soldi vinti sono devoluti a fondazioni benefiche, intitolate ''L'eredità - per l'Italia''. Questi concorrenti sono sei anziché sette e cambiano ogni settimana. Dal 24 marzo al 4 aprile 2021 riprende il ciclo di puntate speciali in occasione del periodo pasquale.<ref>{{cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/03/Su-Rai1-torna-per-il-periodo-pasquale-LEredita-per-lItalia-8a17709f-7d07-4def-bcf3-5f80d858d991-ssi.html|titolo=Su Rai1 torna per il periodo pasquale "L'Eredità per l'Italia"}}</ref>
* Il 25 febbraio 2023 viene trasmessa la puntata numero 5000 del programma.<ref>{{YouTube|autore=Rai TV +|id=TS0Ty3CHddw|titolo=L'Eredità festeggia 5000 puntate|data=25 febbraio 2023|editore=YouTube.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.libero.it/magazine/news/l-eredita-5000-puntate-rai-1-82529|titolo=L'Eredità festeggia le 5000 puntate: la storia del quiz|data=25 febbraio 2023}}</ref>
* La ''ghigliottina'' del 27 maggio 2024 è stata firmata dall’attore [[Premio Oscar]] [[Roberto Benigni]].
 
Anche gli stessi conduttori del programma hanno avuto ruoli differenti all'interno della trasmissione. [[Fabrizio Frizzi]] ha partecipato in numerose puntate speciali come ospite e concorrente, in particolare in quelle dedicate alla maratona [[Telethon]], prima di diventare uno dei conduttori dal 2014. [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], il conduttore più longevo della trasmissione, ha invece partecipato come concorrente nel primo ''Galà de L'eredità'' il 16 gennaio 2003. [[Marco Liorni]] ha partecipato come concorrente alla puntata speciale dedicata a [[Telethon]] il 16 dicembre 2012. [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], ideatore e primo conduttore del programma, e [[Flavio Insinna]] non hanno mai partecipato al quiz come concorrenti.
=== Altre puntate speciali ===
Il 16 dicembre [[2002]] va in onda una puntata in cui ogni concorrente è tifoso di una delle principali squadre di calcio italiane: Milan, Inter, Lazio, Roma, Juventus, Napoli. Durante la puntata i calciatori Ivan Ramiro Cordoba dell'Inter, Alessio Tacchinardi della Juventus, e Alessandro Nesta del Milan augurano in video un ''in bocca al lupo'' ai concorrenti.
 
Il 25 dicembre [[2002]] per ricreare il clima familiare del Natale partecipano come concorrenti sette nonni.
 
Il 14 febbraio [[2003]] la puntata viene dedicata a San Valentino e i concorrenti furono sette coppie formate da persone di nazionalità diverse: italiani che sono legati a partner stranieri provenienti da paesi come Argentina, Spagna, Cuba, Albania, Thailandia e Germania.
 
Il 15 maggio [[2004]], in occasione delle 500ª puntata del quiz, partecipano come concorrenti sette italiani che vivono all'estero, provenienti da Austria, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera.
 
Il 25 dicembre [[2007]] [[Leonardo Pieraccioni]] conduce una speciale "Ghigliottina" con Carlo Conti come concorrente. Pieraccioni durante la Ghigliottina si prende gioco di Conti e alla fine della puntata vince 1 € dopo aver dimezzato con 4 parole sbagliate su 5 la cifra di partenza, quella di 16 €. La parola della ''Ghigliottina'' è "moglie".
 
Il 25 febbraio [[2011]] va in onda in prima serata una puntata speciale de ''L'eredità'' con in gioco 6 tra i più bravi campioni del passato con un montepremi finale di 600.000 €.
 
L'11 dicembre [[2011]] va in onda una puntata speciale in cui i concorrenti erano i bambini del programma ''[[Ti lascio una canzone]]'' di [[Antonella Clerici]].
 
A [[Natale]], a [[Capodanno]] e il giorno dell'[[Epifania]] della stagione 2011-2012 vanno in onda tre puntate speciali dedicate alle festività con protagonisti i bambini.
 
La puntata del 1º aprile [[2015]] viene condotta da [[Flavio Insinna]], come scherzo per i telespettatori, in occasione del pesce d'aprile (e viceversa Carlo Conti conduce ''[[Affari tuoi]]'').
 
Anche gli stessi conduttori del programma hanno avuto ruoli differenti all'interno della trasmissione. [[Fabrizio Frizzi]] ha partecipato in numerose puntate speciali come ospite e concorrente, in particolare in quelle dedicate alla maratona [[Telethon]], prima di diventare uno dei conduttori dal 2014. [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], il conduttore più longevo della trasmissione, ha invece partecipato come concorrente nel primo Galà de L'eredità il 16 gennaio 2003. [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] ideatore e primo conduttore del programma è l'unico a non aver mai partecipato al quiz come concorrente (fatta eccezione per un breve videomessaggio del 1º dicembre 2016).
 
== Controversie ==
In una puntata della stagione 2002/2003 (si può notare dalle grafiche del gioco), durante la sfida finale, si è verificato un controverso episodio che ha visto coinvolti l'allora presentatore Amadeus ed il campione in carica Pedro Valti, che si è concluso con la squalifica e l'allontanamento di quest'ultimo e l'assegnazione della vittoria alla sfidante Maria. La ragione di tale decisione fu il fatto che, durante la sfida finale, il concorrente aveva iniziato a dare risposte poco attinenti e provocatorie, quindi Amadeus, ritenendo tale comportamento irrispettoso, si irritò e gli chiese di lasciare la trasmissione.<ref>{{Cita web|url=https://www.sulmonaoggi.it/2024/01/02/amadeus-ricordate-il-famoso-pedro-de-leredita-che-fine-ha-fatto-oggi-spunta-il-retroscena-di-quel-litigio/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3Lfkdm4gfqCruLspJrWwFT8-M72-Uzjd9g1tqoff4IaLsZdhcY4yIMciU_aem_AbB4-Ss9syY8nHM9qB7boXsZb2ovYYczHmVi5JgL80AEKKSqtL2i4v7wwzopvhi00YbpkaxlCjIezzH9j15aImHc|titolo=Amadeus, ricordate il famoso “Pedro” de L’Eredità? Che fine ha fatto oggi, spunta il retroscena di quel “litigio”|sito=sulmonaggi.it|data=2 gennaio 2024|lingua=it|accesso=3 giugno 2024}}</ref> Anni dopo, lo stesso Valti ha raccontato la vicenda ad alcuni giornalisti, fornendo la sua versione riguardo a cosa era accaduto in quella puntata: secondo quanto dichiarato, la concorrente Maria, che aveva gareggiato con lui, era stata agevolata in modo eccessivo dagli autori del quiz al fine di farla diventare campionessa, ponendole domande più facili rispetto agli altri, e per tale motivo Valti, al momento della sfida finale, capendo che ormai la sua sconfitta era pressoché segnata, avrebbe cominciato ad assumere quell'atteggiamento per protesta, suscitando l'ira del conduttore.<ref>{{Cita web|url=https://www.galleriaborghese.it/articolo/amadeus-va-totalmente-in-escandescenza-accompagnato-alluscita-durante-la-diretta-tv/18778/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0mjGIoYKhDcR0XzmF5bU4nuq1keHC6-aLmASii5cWUsSdshA75bHAbCfQ_aem_AbD45t6J5q2JGc8Ou2GB-euaoL0LVKiHcTTW0wzVipYuUlf69gKz7s8K69XqHRNF00d3pkLSHJEuer1_TpJodMnS|titolo=AMADEUS VA TOTALMENTE IN ESCANDESCENZA: ACCOMPAGNATO ALL’USCITA DURANTE LA DIRETTA TV|sito=galleriaborghese.it|data=27 dicembre 2023|lingua=it|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
Nel gennaio 2004 uno degli stacchetti dell'ereditiera [[Giovanna Civitillo]] all'interno della ''Scossa'' (ispirato alla più famosa mossa) venne indicato dall'allora presidente della [[RAI]] [[Lucia Annunziata]] come inadatto ad una trasmissione in onda in quella fascia oraria, oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi l'eliminazione della ''Scossa'' e dello stacchetto dalla trasmissione. Il conduttore [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] non prese bene la cosa, e minacciò più volte di non rinnovare il contratto con la Rai a fine stagione se il gioco fosse stato tolto.<ref>{{cita web|url=http://www.publiweb.com/service/scossa_eredita_censura.html|titolo=Scossa per Amadeus}}</ref> La diatriba proseguì per tutta la primavera 2004, fin quando ai primi di maggio il tutto si risolse consensualmente tra la RAI e [[Lucio Presta]], agente del conduttore; la ''Scossa'' rimase a far parte del programma mentre lo stacchetto venne eliminato.
 
Nel gennaio 2004 uno degli stacchetti dell'ereditiera [[Giovanna Civitillo]] all'interno della ''Scossa'' (ispirato alla più famosa mossa) venne indicato dall'allora presidente della [[Rai]] [[Lucia Annunziata]] come inadatto a una trasmissione in onda in quella fascia oraria, oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi l'eliminazione della ''Scossa'' e dello stacchetto dalla trasmissione. Il conduttore [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] prese male la cosa e minacciò più volte di far scadere il contratto con la Rai a fine stagione se il gioco fosse stato chiuso.<ref name="corriere_2004" /><ref name="autogenerato1" /> La diatriba proseguì per tutta la primavera 2004, fin quando ai primi di maggio il tutto si risolse consensualmente tra la [[Rai]] e [[Lucio Presta]], agente del conduttore; la ''Scossa'' rimase a far parte del programma, mentre lo stacchetto venne eliminato.
Tuttavia alcune considerazioni negative sugli stacchetti delle varie ereditiere (ma sempre in particolare della Civitillo nella scossa) sono rimaste da parte della critica, alle quali si sono aggiunte forti controversie anche sul ''look'' delle vallette, ritenuto troppo appariscente. A partire dal 2006, con la conduzione di Carlo Conti, le ereditiere assumono un ''look'' più adatto alla trasmissione, oltre ad essere appellate con il titolo di "Professoresse".
 
Alcune considerazioni negative sugli stacchetti delle varie ereditiere (in particolare sempre della Civitillo nella scossa) sono però rimaste da parte della critica, alle quali si sono aggiunte forti controversie anche sul ''look'' delle vallette, ritenuto troppo appariscente. A partire dal 2006, con l'arrivo alla conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], le vallette assumono un ''look'' più sobrio, oltre a essere appellate con il titolo di "professoresse".
== Studi televisivi ==
* [[Estate]] [[2002]], [[2006]]-[[2012]]: Studio 5 - CPTV Rai Dear - Via Ettore Romagnoli - Roma
* [[Autunno]] [[2002]]-[[2006]]: Studio Tv3 - Corso Sempione - Milano
* [[2012]]-[[2015]], [[2017]]-in corso: Studio 6 - CPTV Rai Dear - Via Ettore Romagnoli - Roma
* [[2015]]-[[2017]]: Studio 18 - Cinecittà - Roma
 
== Nella finzionecultura di massa ==
* Nel film ''[[Il pranzo della domenica]]'' del 2003, il giornalista sportivo Nicola Lo Iacono, interpretato da [[Rocco Papaleo]], è un giornalista sportivo che alla fine del film partecipa ada una puntata de ''L'eredità'', nellaallora qualecondotto il conduttoreda [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], gliriuscendo faa vincere 350.000 {{M|350000|u=}} al gioco finale.
* Nel periodo didella sua conduzione del programma, Amadeus è stato oggetto di una parodia da parte di [[Max Tortora]].
 
== Merchandising ==
Il gioco da tavolo de ''L'eredità'' è stato creato nel 2002 dalla [[Editrice Giochi]] e proposto in diverse versioni, aggiornate nel corso delle stagioni. Oltre che disponibile nei vari negozi, il gioco in scatola viene consegnato a partire dal 2006, alla fine del gioco del ''Duello'', al concorrente eliminato. Nel 2015 ha iniziato le pubblicazioni ''L'eredità'', settimanale ufficiale del programma, diventato mensile dal 2016 al 2017. Dall'edizione 2018-2019 torna a essere prodotto il gioco in scatola de “L'eredità” edito stavolta da [[Clementoni]].
 
Alla fine del [[2003]] venne messo in vendita il videogioco basato sul programma, sviluppato e distribuito dalla [[Milestone (azienda)|Milestone]] per le piattaforme [[Personal computer|PC]] e [[PlayStation 2]]. Questo video è per lo più incentrato sulla seconda edizione (2003/2004), e ha pure la voce ufficiale didel conduttore dell'epoca [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Altre versioni digitali del gioco sono state sviluppate anche dalla stessa RAIRai nonché come applicazioni per iPad.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/giochi/l-eredit-per-ps2.html|titolo=L'Eredità|sito=[[Multiplayer.it]]|accesso=22 marzo 2020}}</ref>
 
* ''L'eredità - Ne resterà solo uno'', gioco in scatola, Editrice Giochi, 2002
* ''L'eredità - il grande successo di RaiUno'', videogioco ([[Personal computer|PC]], [[PlaystationPlayStation 2]]), Milestone, 2003
* ''L'eredità - Seconda edizione'', gioco in scatola, Editrice Giochi, 2004
* ''L'eredità - Il grande successo di Raiuno - Terza edizione'', gioco in scatola, Editrice Giochi, 2006
* ''Direttamente da L'eredità, La ghigliottina'', gioco in scatola, Editrice Giochi, 2006
* ''L'eredità, contiene anche la ghigliottina'', gioco in scatola, Editrice Giochi, 2007 e 2009
* ''L'eredità, duello e ghigliottina'', gioco on-line sul sito RAI, 2011-2012
* ''L'eredità, il grande successo di Rai Uno'', gioco in scatola, Editrice Giochi, 2011
* ''L'eredità Online'', videogioco (PC), [[Softonic]], 2012
* ''La Ghigliottina'', app per [[iPad]], [[App Store]], 2013
* ''L'eredità, il gioco ufficiale'', [[Clementoni]], 2018
 
== ''L'eredità''Esportazione neldel mondoformat ==
Il programma è basato sul format argentino ''El legado'', creato da Marcelo Ferrero e trasmesso su [[Telefe]]. Esso è stato poi esportato in numerosi paesi, tra cui [[Francia]], [[Polonia]], [[Ungheria]], [[Turchia]], [[Belgio]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Messico]] e [[Brasile]].
L'eredità è trasmesso nelle seguenti nazioni:
* {{Bandiera|ARG|nome}}: ''El legado''
* {{Bandiera|FRA|nome}}: ''Cresus, Les 12 coups de midi''
* {{Bandiera|ITA|nome}}: ''L'eredità''
* {{Bandiera|MEX|nome}}: ''El legado''
* {{Bandiera|POL|nome}}: ''Gilotyna''
* {{Bandiera|TUR|nome}}: ''Vay Arkadaş''
* {{Bandiera|PRT|nome}}: ''A herança''
* {{Bandiera|ESP|nome}}: ''El legado''
* {{Bandiera|BRA|nome}}: ''O Céu è o Limite''
=== Versioni internazionali ===
[[Magnolia (azienda)|Magnolia]] ha proposto il gioco in numerosi paesi tra cui [[Francia]], [[Russia]], [[Polonia]], [[Grecia]], [[Turchia]], [[Svezia]], [[Slovenia]], [[Giappone]], [[Cina]] e molti altri. La maggior parte di questi paesi utilizza prove diverse da quelle della versione italiana, ma molti hanno utilizzato anche ''La ghigliottina'' come prova finale, la quale è interamente italiana. Altre versioni de ''La ghigliottina'' hanno portato alla produzione anche di un gioco da tavolo, anch'esso presente in numerosi paesi.
 
La maggior parte di questi paesi utilizza prove diverse da quelle della versione italiana, ma molti (tranne la prima edizione spagnola, la prima edizione turca, l'edizione francese e l'edizione ungherese) hanno anche utilizzato ''La ghigliottina'' come prova finale, la quale è di concezione italiana. Altre versioni de ''La ghigliottina'' hanno portato alla produzione anche di un gioco da tavolo, anch'esso presente in numerosi paesi.
In [[Argentina]] il programma si chiama ''El legado'' ed è trasmesso su [[Telefe]], ma è stato esportato anche in altri paesi di area latina, tra cui [[Portogallo]] e [[Messico]]. In Spagna il programma venne proposto in varie occasioni, l'ultima volta nel 2015 con [[TVE (azienda)|TVE]] che adottò fedelmente l'ultima versione del [[Format televisivo|format]] italiano e usando come prova di raddoppio iniziale L'uno tira l'altra.
 
{| class="wikitable" style="text-align:left; font-size:100%; line-height:16px; background:#F8F8FF; width:100%;"
|-
! scope="col" style="background-color:#cccfcf;" | Paese
! scope="col" style="background-color:#cccfcf;" | Titolo
! scope="col" style="background-color:#cccfcf;" | Rete televisiva
! scope="col" style="background-color:#cccfcf;" | Conduzione
! scope="col" style="background-color:#cccfcf;" | Periodo di messa in onda
|-
| rowspan="2" | {{ARG}} (format originale)
| rowspan="2" | ''El legado''<br /> ''El legado Famosos''<br />''El legado Kids''
| [[Telefe]]
| Jorge Guinzburg
| 15 gennaio 2002 – 2003
|-
|[[Canale 13 (Argentina)|El Trece]]
|Matías Martin e Luca Martin
|8 gennaio 2024 – 3 maggio 2024
|-
|{{BEL}} (Vallonia)<ref>{{Cita web|url=https://www.rtbf.be/tv/emission/detail_les-associes/actualites/article_les-associes-le-nouveau-jeu-de-la-rtbf-avec-sara-de-paduwa?id=10004029&emissionId=13394|titolo=Retrouvez toutes les émissions TV de la RTBF|sito=RTBF TV|lingua=fr|accesso=2 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190215212910/https://www.rtbf.be/tv/emission/detail_les-associes/actualites/article_les-associes-le-nouveau-jeu-de-la-rtbf-avec-sara-de-paduwa?id=10004029&emissionId=13394|urlmorto=sì}}</ref>
|''Les Associés''
|La Une
|Sara de Paduwa
|24 settembre 2018 – 27 marzo 2022
|-
| {{BRA}}<ref>{{cita web|url=https://tvefamosos.uol.com.br/colunas/flavio-ricco/2016/11/24/marcelo-de-carvalho-vai-voltar-com-o-ceu-e-o-limite-antigo-sucesso-da-tv.htm|titolo=Marcelo de Carvalho vai voltar com "O Céu é o Limite", antigo sucesso da TV|data=24 novembre 2016|accesso=14 febbraio 2017|autore=Flávio Ricco|opera=Coluna do Flávio Ricco|editore=Universo Online|lingua=pt}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tvefamosos.uol.com.br/colunas/flavio-ricco/2017/02/10/dono-de-o-ceu-e-o-limite-chega-ao-brasil-para-implantar-formato.htm|titolo=Dono de "O Céu é o Limite" chega ao Brasil para implantar formato|data=10 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2017|autore=Flávio Ricco|opera=Coluna do Flávio Ricco|editore=Universo Online|lingua=pt}}</ref>
| ''O Céu É o Limite''
| [[RedeTV!]]
| [[Marcelo de Carvalho]]
| 11 marzo 2017 – 8 settembre 2018
|-
|rowspan=2 |{{FRA}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tf1.fr/tf1/les-douze-coups-de-midi|titolo=Les 12 Coups de Midi {{!}} TF1|sito=MYTF1|lingua=fr|accesso=2 novembre 2021}}</ref>
| ''Crésus''
|rowspan=2 |[[TF1]]
| Vincent Lagaf'
| 4 luglio 2005 – 1º settembre 2006
|-
| ''Les 12 Coups de Midi''
| Jean-Luc Reichmann
| 28 giugno 2010 – in corso
|-
| {{MEX}}
| ''El legado''
| [[Azteca Uno|Azteca Trece]]
| Sergio Sepúlveda
| 25 aprile – 28 novembre 2015
|-
| {{POL}}<ref>[http://www.tvp.pl/rozrywka/teleturnieje/gilotyna Żądana strona nie została znaleziona!]</ref>
| ''Gilotyna''
| [[TVP2]]
| Roman Czejarek
| 5 ottobre 2009 – 2 giugno 2011
|-
| {{PRT}}
| ''A Herança''<br />''A Herança de Verão''
| [[RTP1]]
| José Carlos Malato<br />Tânia Ribas de Oliveira
| 31 gennaio 2006 – 2007
|-
|rowspan=3 | {{ESP}}<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=El Legado - RTVE.es|lingua=es|accesso=2 novembre 2021|url=https://www.rtve.es/television/el-legado/index.shtml}}</ref>
| ''La quinta esfera''
|rowspan=2 | [[Telecinco]]
| Jorge Fernández
| 26 maggio – 3 novembre 2003
|-
| ''La guillotina''
| Jesús Vázquez
| 13 marzo – 20 giugno 2010
|-
| ''El legado''
| [[La 1]]
| Ramón García
| 19 gennaio – 15 febbraio 2015
|-
|rowspan=2 | {{TUR}}
| ''Miras''
| [[TRT 1]]
| Metin Uca (gennaio-aprile 2005)<br />Gani Müjde (maggio-giugno 2005)<br />İbrahim Sadri (settembre-novembre 2005)
| gennaio 2005 – novembre 2005
|-
| ''Vay Arkadaş''
| [[Star TV]]
| Oktay Kaynarca e Ferzan Hekimoğlu
| 2 luglio 2014 – 21 marzo 2015
|-
|{{HUN}}
|''Az örökös''
|[[Magyar Televízió|M1]]
|Gábor Gundel Takács
|15 ottobre 2007 – 30 maggio 2008
|}
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2003|2003]] - '''[[Premio RegiaTV Televisiva- 2003|Premio Regiaregia Televisivatelevisiva]]''' categoria ''Top 10''
** [[2006]] - '''[[Premio Regia Televisiva 2006|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2006]]Premio TV - '''[[Premio Regiaregia Televisivatelevisiva 2006|Premio Regia Televisiva2006]]''' categoria ''MigliorPremio TV - Premio trasmissioneregia dell'anno''televisiva
** [[2007]] - '''[[Premio Regia Televisiva 2007|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2010]]2006 - '''[[Premio TV - Premio regia televisiva 2010|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
** Premio categoria Miglior trasmissione dell'anno
* [[2012]] - '''[[Premio TV - Premio regia televisiva 2012|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2013]] - '''[[Premio TV - Premio regia televisiva 20132007|2007]] – Premio RegiaTV Televisiva]]'''- categoriaPremio ''Topregia 10''televisiva
** [[2014]] - '''[[Premio TV - Premio regia televisiva 2014|Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2010|2010]] – Premio TV - Premio regia televisiva
** Premio categoria Top 10
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2012|2012]] – Premio TV - Premio regia televisiva
** Premio categoria Top 10
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2013|2013]] – Premio TV - Premio regia televisiva
** Premio categoria Top 10
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2014|2014]] – Premio TV - Premio regia televisiva
** Premio categoria Top 10
* 2022 – Bubino d'Oro – Miglior game
** Vincitore<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/bubinodoro_official/p/Ce1SepUK_Zg/?hl=it|titolo=Instagram|sito=instagram.com|accesso=11 maggio 2024}}</ref>
 
== Note ==
;Annotazioni
<references/>
<references group="N" />
 
;Fonti
== Altri progetti ==
<references />
{{interprogetto|commons=Category:L'eredità}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.raiplay.it/programmi/leredita/|Sito ufficiale}}
 
{{L'eredità}}
{{Portale|Televisionetelevisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000|Eredità]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010|Eredità]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2020|Eredità]]