Delio Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(397 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Delio Rossi
| Immagine = Delio Rossi (cropped).jpg
| Didascalia = Delio Rossi ai tempi della [[Società Sportivanel Lazio|Lazio]]2008
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]], [[centrocampista]])</small>
| Squadra = {{Calcio Levski SofiaFoggia}}
| TermineCarriera = 1º luglio 1990 - giocatore
| Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1978-1980|{{Calcio Forlimpopoli|G}}|54 (2)
|1978-1980|Forlimpopoli|54 (2)
|1980-1981|{{Calcio Cattolica|G}}|29 (3)
|1980-1981-1987|{{Calcio Foggia|G}}Cattolica|12729 (3)
|1981-1987|Foggia|127 (3)
|1987-1989|{{Calcio Vis Pesaro|G}}|40 (0)<ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del Calcio]]|anno=1990|editore=Panini edizioni|pagine=320}}</ref>
|1987-1989|Vis Pesaro|40 (0)<ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]]|anno=1990|editore=Panini edizioni|pagine=320}}</ref>
|1989-1990|{{Calcio Fidelis Andria|G}}|15 (0)
|1989-1990|Andria|15 (0)
}}
| Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1990-1991 |{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} Torremaggiore |
|1990-1991|{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} Torremaggiore|
|1991-1993 |{{Calcio Foggia|A}} |<small>Primavera</small>
|1991-1993|Foggia|<small>Primavera</small>
|1993-1995 |{{Calcio Salernitana|A}} |
|1993-1995|Salernitana|
|1995-1996 |{{Calcio Foggia|A}} |
|1995-1996|Foggia|<ref>Assume l'incarico di allenatore in coppia con [[Beniamino Cancian]].</ref>
|1996-1997 |{{Calcio Pescara|A}} |
|1996-1997|Pescara|
|1997-1999 |{{Calcio Salernitana|A}} |
|1997-1999|Salernitana|
|1999-2000 |{{Calcio Genoa|A}} |
|1999-2000|Genoa|
|2000-2001 |{{Calcio Pescara|A}} |
|2000|Pescara|
|2002-2004 |{{Calcio Lecce|A}} |
|2001|Pescara|
|2004-2005 |{{Calcio Atalanta|A}} |
|2002-2004|Lecce|
|2005-2009 |{{Calcio Lazio|A}} |
|2004-2005|Atalanta|
|2009-2011 |{{Calcio Palermo|A}} |
|2005-2009|Lazio|
|2011-2012 |{{Calcio Fiorentina|A}} |
|2009-2011|Palermo|
|2012-2013 |{{Calcio Sampdoria|A}} |
|2011|Palermo|
|2015 |{{Calcio Bologna|A}} |
|2011-2012|Fiorentina|
|2017- |{{Calcio Levski Sofia|A}} |
|2012-2013|Sampdoria|
|2015|Bologna|
|2017-2018|Levski Sofia|
|2019|Palermo|
|2020|Ascoli|
|2023|Foggia|
|2025-|Foggia|
}}
| Aggiornato = 46 agostoluglio 20172025
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 51:
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio<!-- NON ALTERARE LA DATA DI NASCITA SENZA CITARE UNA FONTE, GRAZIE -->
|AnnoNascita = 1960
|NoteNascita = <ref>{{Cita web |url=http://www.lazio.net/news/2007/01/27/delio-rossi-un-bel-regalo-di-compleanno-apcom/|titolo=Delio Rossi: “Un bel regalo di compleanno” (Apcom)|data=27 gennaio 2007|accesso=16 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717175854/http://www.lazio.net/news/2007/01/27/delio-rossi-un-bel-regalo-di-compleanno-apcom/|dataarchivio=17 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]], attuale tecnico del [[PFC{{Calcio Levski SofiaFoggia|Levski Sofia]]N}}
}}
 
Come allenatore ha conseguitovinto una [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] econ la Lazio ed ha ottenuto [[Statistiche della Serie B#3 promozioni|3 promozioni in Serie A]] con {{Calcio Lecce|N}}, {{Calcio Bologna|N}} e {{Calcio Salernitana|N}}. Con quest’ultima ha anche ottenuto una promozione dalla C1 alla B.
 
== Biografia ==
È padre di tre figli avuti con la moglie Maria Rosaria, ex pallavolista conosciuta tra il 1981 e il 1982:<ref>Angela Attardo, la Repubblica, 21 aprile 2010.</ref>: il primogenito Dario (collaboratoreresponsabile dell'exscouting del [[direttoreBologna sportivo]]Football delClub {{Calcio Palermo1909|N}} [[Walter SabatiniBologna]] dal momento in cui il padre è divenuto l'allenatore dei rosanero),<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=17569|titolo=Palermo, il figlio di Rossi sarà collaboratore di Sabatini}}</ref> la secondogenita Greta<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/Primo_Piano/2007/08/20/miss.shtml|titolo=Una signorina Rossi in corsa per Miss Italia}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo377261.shtml|titolo=Miss Italia, Greta Rossi eliminata|accesso=3 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100325231954/http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo377261.shtml|dataarchivio=25 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo31016.shtml|titolo=Greta, 110 e lode con garbo}}</ref> {{Sf| e un'altra figlia più piccola di nome Giulia.}}
 
Durante l'inizio della stagione 2011-2012, quando era ancora senza squadra, è stato ingaggiato da [[Sportitalia]] come opinionista fisso della trasmissione [[''Che domenicA]]'', programma di approfondimento calcistico sulla Serie A.<ref>{{Cita web |url=http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=9332|titolo=Delio Rossi ricomincia da... Sportitalia. Ecco come seguirlo|accesso=18 settembre 2011|dataarchivio=25 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110925045157/http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=9332|urlmorto=sì}}</ref>.
 
È dichiaratamente tifoso del {{Calcio Foggia|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.foggialandia.it/web/archivio-articoli/983-l-esempio-di-delio-rossi-come-non-vergognarsi-di-essere-foggiani.html|titolo=L'esempio di Delio Rossi: come non vergognarsi di essere foggiani|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017140120/http://www.foggialandia.it/web/archivio-articoli/983-l-esempio-di-delio-rossi-come-non-vergognarsi-di-essere-foggiani.html|dataarchivio=17 ottobre 2014}}</ref>.
Riga 64 ⟶ 74:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Allenatore ===
Allenatore bravo a lavorare con i giovani<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=27508|titolo=Palermo, le chiavi del centrocampo rimangono nelle mani delle giovani promesse}}</ref>, tatticamente utilizza di solito una difesa a 4, adattando il suo modulo in base ai giocatori a disposizione<ref>Furio Zara, Corriere dello Sport, 7 settembre 2010.</ref>. Ha dichiarato di essere stato influenzato calcisticamente da [[Zdeněk Zeman|Zdenek Zeman]], che ha avuto come allenatore nel Foggia, mutuando dal [[Boemia|boemo]] anche il modulo [[4-3-3]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fiorentinanews.com/delio-rossi-ecco-come-zeman-ha-influenzato-il-mio-calcio-soltanto-lui-fa-il-vero-4-3-3-e-poi-racconta-anche-un-aneddoto/|titolo=Delio Rossi: "Ecco come Zeman ha influenzato il mio calcio"}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/20/Rossi_Zeman_amici_zona_ga_0_0209204667.shtml|titolo=Rossi-Zeman, amici di zona}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/sport/rossi-a-pescara-tanta-confusione-1.1932147|titolo=Rossi: «A Pescara tanta confusione»}}</ref>.
È un allenatore bravo a lavorare con i giovani.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=27508|titolo=Palermo, le chiavi del centrocampo rimangono nelle mani delle giovani promesse}}</ref>
 
Tatticamente utilizza di solito una difesa a 4, adattando il suo modulo in base ai giocatori a disposizione.<ref>Furio Zara, Corriere dello Sport, 7 settembre 2010.</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
[[File:Delio Rossi - Foggia Calcio 1985-86.jpg|thumb|upright|left|Rossi al Foggia nella stagione 1985-1986]]
Esordisce come giocatore nel [[Forlimpopoli]] dove trascorre due stagioni dal 1978 al 1980. Poi passa al [[Associazione Calcio Cattolica Calcio|Cattolica]] e infine approda nel 1981 al {{Calcio Foggia|N}} nel quale giocherà fino al 1987 (151 presenze in campionato, 31 delle quali in Serie B, e 4 reti complessive,<ref>{{Cita web |url=http://www.usfoggia.it/storia/alfieri.asp|titolo=Alfieri}}</ref> delle quali 3 in campionato).<ref>{{Cita web |url=http://www.usfoggia.it/storia/marcatori.asp|titolo=I marcatori di tutti i tempi}}</ref>
 
Esordisce come giocatore nel [[Forlimpopoli]], dove trascorre due stagioni dal 1978 al 1980. Passa poi al [[Associazione Calcio Cattolica Calcio|Cattolica]] e quindi approda nel 1981 al {{Calcio Foggia|N}}, nel quale gioca fino al 1987 (151 presenze in campionato, 31 delle quali in Serie B, e 4 reti complessive,<ref>{{Cita web|url=http://www.usfoggia.it/storia/alfieri.asp|titolo=Alfieri|accesso=16 marzo 2010|urlarchivio=https://archive.is/20060515002246/http://www.usfoggia.it/storia/alfieri.asp|dataarchivio=15 maggio 2006|urlmorto=sì}}</ref> delle quali 3 in campionato).<ref>{{Cita web|url=http://www.usfoggia.it/storia/marcatori.asp|titolo=I marcatori di tutti i tempi|accesso=16 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100728032712/http://www.usfoggia.it/storia/marcatori.asp|dataarchivio=28 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Conclude la sua carriera da atleta dopo un biennio alla [[Vis Pesaro]] (1987-1989) e un anno alla [[Fidelis Andria]].
Riga 76 ⟶ 86:
=== Allenatore ===
==== Inizi ====
Incoraggiato dal [[direttore sportivo]] [[Giuseppe Pavone]] a intraprendere la carriera da allenatore<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/19/com_originale_signor_Rossi_ga_0_9807194030.shtml|titolo=Com'è originale il signor Rossi|editore=Gazzetta.it|data=19 luglio 1998}}</ref>, consegue quasi subito il patentino, iniziando nel 1990 - a trent'anni<ref>{{Cita web|url=http://www.avvenire.it/Sport/CALCIO+LINTERVISTA_201103031000341770000.htm|titolo=Delio Rossi: «Forse è meglio allenare i bambini»|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110306094547/http://www.avvenire.it/Sport/CALCIO+LINTERVISTA_201103031000341770000.htm|dataarchivio=6 marzo 2011}}</ref> - nel [[Promozione (calcio)|Campionato Promozione]] allenando il Torremaggiore, per poi passare alla guida della formazione Primavera del {{Calcio Foggia|N}}. Nel 1993 va ad allenare la [[Salernitana Sport|Salernitana]] in [[Serie C1]]: al termine della stagione regolare conclude il campionato di [[Serie C1|Serie C1 girone B]] al secondo posto con la {{Calcio Reggina|N}} e alle spalle del {{Calcio Perugia|N}}, conquistando l'accesso ai play-off. Le vittorie contro la [[ASD Lodigiani|Lodigiani]] per 4-0 e la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] per 3-0 permettono a Rossi di ottenere la promozione in [[Serie B]] al primo anno da allenatore professionista.
[[File:Delio Rossi e Claudio Grimaudo 1994.jpg|left|thumb|upright=1.4|Delio Rossi (a sinistra) e [[Claudio Grimaudo]] festeggiano la promozione della [[Salernitana Sport|Salernitana]] in [[Serie B]] dopo la finale play-off nel 1994.]]
[[File:93-94 Salernitana vittoria PlayOff.jpg|thumb|Rossi (al centro) portato in trionfo dai suoi calciatori al termine della finale [[play-off]] del campionato di [[Serie C1 1993-1994]] che valse la promozione della Salernitana in [[Serie B]]]]
 
All'esordio in Serie B con i campani riesce quasi nell'impresa del doppio salto dalla Serie C1 alla Serie A in due anni. Il sogno granata si spezza allo [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]], all'ultima giornata di campionato contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] che, vincendo 2-1, conquista la promozione proprio ai danni della Salernitana. Nel luglio 1995 torna al Foggia, stavolta per guidare la prima squadra in coppia con [[Beniamino Cancian]], e nel 1996 passa al {{Calcio Pescara|N}}, dove la [[Pescara Calcio 1996-1997|squadra]] rimane imbattuta per le prime 12 giornate ma, in seguito a un calo di forma nel girone di ritorno, manca la promozione in A chiudendo al sesto posto.
Incoraggiato dal [[direttore sportivo]] [[Giuseppe Pavone]] a intraprendere la carriera da allenatore,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/19/com_originale_signor_Rossi_ga_0_9807194030.shtml|titolo=Com'è originale il signor Rossi|editore=Gazzetta.it|data=19 luglio 1998}}</ref> consegue quasi subito il patentino, iniziando nel 1990 - a trent'anni<ref>{{Cita web|url=http://www.avvenire.it/Sport/CALCIO+LINTERVISTA_201103031000341770000.htm|titolo=Delio Rossi: «Forse è meglio allenare i bambini»|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110306094547/http://www.avvenire.it/Sport/CALCIO+LINTERVISTA_201103031000341770000.htm|dataarchivio=6 marzo 2011}}</ref> - nel [[Promozione (calcio)|Campionato Promozione]] allenando il Torremaggiore per poi passare alle giovanili del {{Calcio Foggia|N}}. Nel 1993, passa ad allenare la [[Salernitana Sport|Salernitana]] nella [[Serie C1]]: al termine della stagione regolare conclude il campionato di [[Serie C1|Serie C1 girone B]] al secondo posto con la [[Reggina]] e alle spalle del {{Calcio Perugia|N}}, e conquistando l'accesso ai play-off. Le vittorie contro la [[ASD Lodigiani|Lodigiani]] per 4-0 e la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] per 3-0 permettono a Rossi di ottenere la promozione in [[Serie B]] al primo anno da allenatore professionista.
 
Nel 1997 ritorna a [[Salerno]] e con una cavalcata - il cui apice è toccato nel dicembre 1997 con la vittoria a Venezia e il sorpasso in classifica proprio ai danni del {{Calcio Venezia|N}} - conquista la promozione in [[Serie A]]. La Salernitana riesce a stabilire il record di punti (fino a quell'epoca) in serie cadetta. A Rossi è così dato il soprannome di ''[[Profeta]]''.<ref>{{Cita news|autore=Malfitano Mimmo|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/gennaio/20/Salerno_adesso_Delio_Rossi_chiede_ga_0_9901203781.shtml|titolo=Salerno: adesso Delio Rossi chiede una punta italiana|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 gennaio 1999|pagina=9|accesso=28 gennaio 2008}}</ref>
All'esordio in Serie B con i campani riesce quasi nell'impresa del doppio salto dalla Serie C1 alla Serie A in due anni. Il sogno granata si spezza allo [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]], all'ultima giornata di campionato contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] che, vincendo 2-1, conquista la promozione proprio ai danni della Salernitana. Nel luglio 1995, torna al [[Foggia]], e nel 1996 passa al {{Calcio Pescara|N}}, dove la squadra rimane imbattuta per le prime 12 giornate, ma in seguito a un calo di forma nel girone di ritorno manca la promozione in A chiudendo al sesto posto.
 
L'anno seguente (1998-1999) è esonerato due volte dal presidente [[Aniello Aliberti]]; la prima volta, all'indomani della sconfitta di Vicenza, lo vede tornare in sella a furor di popolo, dopo episodi incresciosi in una torrida conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore [[Francesco Oddo]]<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/13/Salernitana_assalto_ultra__co_0_990113083.shtml|titolo=Salernitana, assalto ultrà}}</ref>; la seconda all'indomani della sconfitta di Perugia. Riceve inoltre la cittadinanza onoraria salernitana.
Nel 1997 ritorna a [[Salerno]], e con una cavalcata - il cui apice è toccato nel dicembre 1997 con la vittoria a Venezia e il sorpasso in classifica proprio ai danni del [[Venezia Calcio|Venezia]] - conquista la promozione in [[Serie A]]. La Salernitana riesce a stabilire il record di punti (fino a quell'epoca) in serie cadetta. A Rossi viene così dato il soprannome di ''[[Profeta]]''.<ref>{{Cita news|autore=Malfitano Mimmo|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/gennaio/20/Salerno_adesso_Delio_Rossi_chiede_ga_0_9901203781.shtml|titolo=Salerno: adesso Delio Rossi chiede una punta italiana|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 gennaio 1999|pagina=9|accesso=28 gennaio 2008}}</ref>
 
Seguono ancora in Serie B le esperienze al {{Calcio Genoa|N}} e poi al Pescara, dove è esonerato e poi richiamato per portare la [[Pescara Calcio 2000-2001|squadra biancazzurra]] fino alla fine del campionato, che termina con la retrocessione degli adriatici in Serie C1 dopo un ventennio.
L'anno seguente (1998-1999) è esonerato due volte dal presidente [[Aniello Aliberti]]: la prima all'indomani della sconfitta di Vicenza, lo vede tornare in sella a furor di popolo - vedasi episodi incresciosi in una torrida conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore [[Francesco Oddo]];<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/13/Salernitana_assalto_ultra__co_0_990113083.shtml|titolo=Salernitana, assalto ultrà}}</ref> la seconda all'indomani della sconfitta di Perugia. Riceve inoltre la cittadinanza onoraria salernitana.
 
Nel gennaio 2002 subentra ad [[Alberto Cavasin]] sulla panchina del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]; la stagione si conclude con la retrocessione in Serie B. Nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] conquista la promozione in Serie A con i giallorossi salentini e l'anno successivo guida il Lecce al 10º posto finale e alla salvezza in Serie A, grazie anche a due vittorie di fila contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] (prima volta per i salentini) e l'{{Calcio Inter|N}} al [[Stadio Via del mare|Via del mare]].
Seguono ancora in Serie B le esperienze al {{Calcio Genoa|N}}, e poi al {{Calcio Pescara|N}}, dove è esonerato e poi richiamato per concludere il campionato, che termina con la retrocessione degli adriatici in Serie C1.
 
Alla 15ª giornata del campionato 2004-2005 gli viene affidata la guida tecnica dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], ultima in classifica, che non riesce a salvare dalla retrocessione, nonostante abbia ottenuto 28 punti in 24 partite.
Nel gennaio 2002 subentra ad [[Alberto Cavasin]] sulla panchina del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], e la stagione si conclude con la retrocessione in Serie B. Nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] conquista la promozione in Serie A con i giallorossi salentini e l'anno successivo guida il Lecce al 10º posto finale e alla salvezza in Serie A, grazie anche a due vittorie di fila contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] (prima volta per i salentini) e l'[[Inter]] al [[Stadio Via del Mare|Via del Mare]].
 
Alla 15ª giornata del campionato 2004-2005 gli viene affidata la guida tecnica dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] ultima in classifica, che non riuscirà a salvare dalla retrocessione nonostante abbia ottenuto 28 punti in 24 partite.
 
==== Lazio ====
===== La prima stagione: qualificazione in Coppa UEFA sul campo e vicenda "Calciopoli" =====
Nell'estate 2005 approda alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] di [[Claudio Lotito]].<ref>{{Cita news|autore=Cieri Stefano|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/04/Lotito_Rossi_quasi_fatta_ga_10_0506045544.shtml|titolo=Lotito Rossi, è quasi fatta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 giugno 2005|pagina=15|accesso=28 gennaio 2009}}</ref> Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] ottiene sul campo un sesto posto, con la conseguente qualificazione alla [[Coppa UEFA]] ma, in seguito allo scoppio di [[Calciopoli]], e laalla penalità di trenta punti da scontare nella stagione appena conclusa, la Lazio perde i requisiti per la partecipazione alla [[Coppa UEFA 2006-2007]].
 
===== La seconda stagione: terzo posto e qualificazione ai preliminari di Champions League =====
La [[Società Sportiva Lazio 2006-2007|stagione 2006-2007]] dei biancocelesti è anch'essa condizionata dal verdetto di Calciopoli. La penalità inizialmente è di 11 punti, poi ridotti in appello a 3. Sul terreno di gioco la sua squadra, obbligata a recuperare nel più breve tempo possibile lo svantaggio, nella prima fase del campionato pare incapace di vincere costantemente, ma i risultati auspicati non tarderannotardano ad arrivare. Tra il febbraio e l'aprile 2007 si registrano otto vittorie consecutive (ottenute contro Torino, Cagliari, Catania, Sampdoria, Reggina, Empoli, Udinese e Messina). La squadra termina il campionato in terza posizione, garantendo così all'allenatore la prima qualificazione ai preliminari della massima competizione europea. Il 10 dicembre 2006 ottiene la vittoria nel [[Derby di Roma|derby romano]] con un 3-0 sui giallorossi, con conseguente tuffo notturno nella Fontana del [[Gianicolo]] per festeggiare.<ref>{{Cita web |url=http://roma.repubblica.it/dettaglio/e-il-popolo-della-notte-scopri-il-tuffo-in-fontana/1416808|titolo=E il popolo della notte scoprì il tuffo in fontana|accesso=23 novembre 2009|dataarchivio=22 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180722013135/http://roma.repubblica.it/dettaglio/e-il-popolo-della-notte-scopri-il-tuffo-in-fontana/1416808|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=ottobre|giorno=8|p=4|volume=Vol. 23 (2006-2007)}}</ref>
 
===== La terza stagione: 12º posto e la squalifica di tre giornate =====
[[File:Delio Rossi (cropped).jpg|thumb|upright|Rossi alla Lazio nel 2008]]
La [[Società Sportiva Lazio 2007-2008|stagione 2007-2008]] inizia con la qualificazione in [[UEFA Champions League 2007-2008#3º turno|Champions League]], grazie al pareggio all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] per 1-1 e alla vittoria ottenuta nella gara di ritorno a [[Bucarest]] per 3-1, ai danni della [[Dinamo Bucarest|Dinamo]].
 
La [[Società Sportiva Lazio 2007-2008|stagione 2007-2008]] inizia con la qualificazione in [[UEFA Champions League 2007-2008#3º turno|Champions League]], grazie al pareggio all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] per 1-1 e alla vittoria ottenuta nella gara di ritorno a [[Bucarest]] per 3-1, ai danni della {{Calcio Dinamo Bucarest|N}}.
Fuori dal campo inoltre, il 9 ottobre 2007 viene deferito dalla Procura Federale alla Commissione Disciplinare Nazionale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per aver violato l'art. 1 del Codice di Giustizia Sportiva tentando di indurre il presidente [[Claudio Lotito|Lotito]] a influenzare le prestazioni del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] al termine della [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].<ref>{{Cita news|url=http://www.figc.it/italiano/comunicati_stampa/comunicati_stampa_2007/pdf_comunicati_stampa/091007_rossi_defer.pdf|titolo=Comunicato ufficiale|pubblicazione=Figc.it|data=9 ottobre 2007}}</ref> Il tecnico si dichiara estraneo ai fatti, definendo la questione "pura spazzatura"<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/sport/07_ottobre_09/intercettazioni_deferito_rossi.shtml|titolo=Intercettazioni, deferito Delio Rossi.|data=9 ottobre 2007}}</ref> proclamando in seguito il silenzio stampa. Ciò non gli evita, nel maggio del 2008, la condanna, da parte della Commissione Disciplinare della FIGC, a una squalifica di tre giornate.
 
Fuori dal campo, il 9 ottobre 2007 è deferito dalla Procura Federale alla Commissione Disciplinare Nazionale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per aver violato l'art. 1 del Codice di Giustizia Sportiva tentando di indurre il presidente [[Claudio Lotito|Lotito]] a influenzare le prestazioni del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] al termine della [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].<ref>{{Cita news|url=http://www.figc.it/italiano/comunicati_stampa/comunicati_stampa_2007/pdf_comunicati_stampa/091007_rossi_defer.pdf|titolo=Comunicato ufficiale|pubblicazione=Figc.it|data=9 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref> Il tecnico si dichiara estraneo ai fatti, definendo la questione "pura spazzatura"<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/sport/07_ottobre_09/intercettazioni_deferito_rossi.shtml|titolo=Intercettazioni, deferito Delio Rossi.|data=9 ottobre 2007}}</ref>, proclamando in seguito il silenzio stampa. Ciò non gli evita, nel maggio del 2008, la condanna, da parte della Commissione Disciplinare della FIGC, a una squalifica di tre giornate.
Al termine del campionato 2007-2008 la Lazio si classifica al 12º posto: il presidente [[Claudio Lotito|Lotito]] decide comunque di confermarlo per la [[Società Sportiva Lazio 2008-2009|stagione successiva]].
 
Al termine del campionato 2007-2008 la Lazio si classifica al 12º posto: il presidente [[Claudio Lotito|Lotito]] decide comunque di confermarlo per la stagione successiva.
 
===== La quarta stagione: la vittoria della Coppa Italia =====
Nella [[Società Sportiva Lazio 2008-2009|stagione 2008-2009]] Rossi porta la squadra alla vittoria della [[Coppa Italia 2008-2009]] contro la {{Calcio Sampdoria|N}} nella finale unica a [[Roma]], dopo aver eliminato squadre come {{Calcio Milan|N}} e {{Calcio Juventus|N}}: è il primo trofeo per l'allenatore riminese, che riceve gli allori dal [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]].
 
Durante il campionato mettestabilisce un nuovo record nella storia dei [[Derbyderby di Roma]],: è infatti la prima volta in Serie A che la Lazio segna quattro reti (4-2) alla Roma (era successo solo in Coppa Italia nel 4-1 del 1998).
 
Il 3 giugno 2009 annuncia che dalla successiva stagione non sarà più l'allenatore della Lazio. L'ufficialità di tale addio si concretizza in una conferenza stampa svoltasi presso il [[Centro sportivo di Formello]] l'8 giugno 2009.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Lazio/08-06-2009/rossi-lascia-lazio-50504179991.shtml|titolo=Rossi lascia la Lazio: "Scelta ponderata"}}</ref>
Riga 115 ⟶ 126:
==== Palermo ====
===== Stagione 2009-2010: quinto posto dopo l'ultima giornata =====
Il 23 novembre del 2009 vieneè scelto per sostituire [[Walter Zenga]] sulla panchina del {{Calcio Palermo|N}};<ref>{{Cita web |url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18946|titolo=Delio Rossi è l'allenatore del Palermo|accesso=23 novembre 2009|dataarchivio=27 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091127152823/http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18946|urlmorto=sì}}</ref> porta con sé il suo staff, composto dall'allenatore in seconda [[Fedele Limone]] e dal preparatore atletico [[Valter Vio]], mentre [[Mario Paradisi]] vieneè confermato nel ruolo di preparatore dei portieri.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=16525|titolo=Palermo, Limone sarà il vice di Rossi}}</ref> Il Presidentepresidente [[Maurizio Zamparini]] lo reputa fin dall'inizio il miglior allenatore che abbia mai avuto.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=18317|titolo=Palermo, Zamparini: "Il Palermo ha giocato meglio del Napoli"}}</ref>
 
Esordisce sulla panchina rosanero il 26 novembre nel [[Coppa Italia 2009-2010#Quarto turno|Quarto turno di Coppa Italia]] contro la [[{{Calcio Reggina]]|N}} (4-1). Dopo la sconfitta alla sua prima in campionato con i rosanero (1-0 in trasferta a [[Verona]] contro il [[Chievo Verona|Chievo]]), il Palermo ottiene due vittorie in casa contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] alla 15ª giornata (2-1) e a [[Stadio San Siro|San Siro]] contro il {{Calcio Milan|N}} nella giornata successiva (2-0).<ref name=inForma /> Con il suo arrivo la squadra ottiene risultati convincenti, facendo registrare un buon possesso palla e buona organizzazione in fase offensiva e difensiva.<ref name=inForma>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=17260|titolo=Palermo, Miracolo a Milano..targato Delio Rossi}}</ref> La squadra resta per diverse giornate al 4º posto, ma nel finale del campionato è scavalcata dalla {{Calcio Sampdoria|N}}. La stagione, comunque positiva, si conclude con un 5º posto a 65 punti che vale la qualificazione all'[[Europa League]]. Con Rossi la squadra ha conseguito in media 1,92 punti a partita (48 punti in 25 partite), un passo che, proiettato su tutto il campionato, sarebbeavrebbe valso il 3º posto.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=23621|titolo=Palermo, Stagione da record}}</ref>
 
Alla fine della [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|stagione 2009-2010]], in un'intervista esclusiva al [[Corriere dello Sport - Stadio]], dichiara di allenare già una grande squadra;<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=24297|titolo=Palermo, Delio Rossi: "Sono qui per scelta"}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=2677|titolo=Delio Rossi: "Ho detto no alla Fiorentina, alleno già una grande"|accesso=8 giugno 2010|dataarchivio=11 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100611074812/http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=2677|urlmorto=sì}}</ref> viene quindi confermato per la stagione 2010-2011.
 
===== Stagione 2010-2011: la terza finale di Coppa Italia del Palermo =====
A partire dalla [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|stagione 2010-2011]] è il responsabile dell'intero settore tecnico del Palermo, con l'obiettivo primario di permettere un rapido ingresso dei giovani in prima squadra.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=26443|titolo=Palermo, la rivoluzione Rossi}}</ref>
 
Il 28 febbraio 2011, dopo la sconfitta interna per 7-0 contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], è esonerato dalla guida tecnica del Palermo,<ref>{{Cita web |url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.jsp?id=22968|titolo=Rossi sollevato dall'incarico|accesso=28 febbraio 2011|dataarchivio=3 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110303125746/http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.jsp?id=22968|urlmorto=sì}}</ref> e sostituito con [[Serse Cosmi]];<ref>{{Cita web |url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.jsp?id=22969|titolo=Cosmi è il nuovo allenatore|accesso=28 febbraio 2011|dataarchivio=4 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110304163609/http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.jsp?id=22969|urlmorto=sì}}</ref> il rapporto con Zamparini era già logoro da tempo. In termini statistici Rossi è stato l'allenatore più vincente nella storia del Palermo,<ref name=tifoseria>Stefano Saladin e Luigi Butera, Tuttosport, del 1º marzo 2011</ref> con il record di 65 punti, quello delle 18 vittorie e delle 9 sconfitte e quello delle 59 reti realizzate, con un quinto posto a due punti dalla qualificazione in Champions League.<ref>Alessio D'Urso, La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2011.</ref> Lascia la squadra all'ottavo posto in [[Serie A 2010-2011|campionato]] e con la semifinale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] da disputare, dopo aver subito l'eliminazione dall'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] nella fase a gironi. È riuscito inoltre a creare un ottimo rapporto con la tifoseria.<ref name=tifoseria /><ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=32598|titolo=Palermo, Rossi, il "Re" del Barbera}}</ref>
 
Il 3 aprile 2011 è statoviene richiamato al Palermo in sostituzione di Cosmi,<ref>{{cita news|url=http://www2.ilpalermocalcio.it/scheda.php?id=23416|titolo=Cosmi esonerato, richiamato Rossi|editore=Ilpalermocalcio.it|data=3 aprile 2011|accesso=3 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref> esonerato a poche ore dalla sconfitta in trasferta nel [[Derby di Sicilia|derby]] contro il {{Calcio Catania|N}} (4-0); l'esser richiamato è una "prima volta" per l'allenatore romagnolo in [[Serie A]]. Il secondo debutto sulla panchina del Palermo coincide con il pareggio casalingo per 2-2 contro il {{Calcio Cesena|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/giocata.php?idpartita=4748|titolo=Palermo-Cesena 2-2|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110413075209/http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/giocata.php?idpartita=4748|dataarchivio=13 aprile 2011}}</ref>
 
Il 1º giugno 2011 Delio Rossi lascia il Palermo con la risoluzione consensuale del rapportocontratto,<ref>{{Cita web |url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24345|titolo=Separazione consensuale tra il Palermo e Rossi|accesso=1 giugno 2011|dataarchivio=4 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604112331/http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24345|urlmorto=sì}}</ref> interrompendo il rapporto di lavoro con la società di Zamparini dopo che quest'ultimo gli aveva proposto un ulteriore anno di contratto (visto che Rossi era in scadenza); le divergenze fra le parti riguardavano l'aspetto tecnico-tattico, quello economico e anche quello caratteriale.<ref>{{Cita web |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/1-giugno-2011/delio-rossi-zamparini-addio-ufficiale-190773907941.shtml|titolo=Rossi e Zamparini: l'addio è ufficiale. Divergenze sul contratto e sul futuro}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Palermo/01-06-2011/palermo-divorzio-rossi-801436761834.shtml|titolo=Palermo, divorzio con Rossi. Pioli in dirittura d'arrivo}}</ref> Lascia così la squadra rosanero dopo aver chiuso la stagione all'ottavo posto in campionato e dopo laaver sconfittaraggiunto inla finale di Coppa Italia, cosa che al Palermo non accadeva da 32 anni, poi persa contro l'[[{{Calcio Inter]]|N}} (3-1); è stato fra gli allenatori a effettuare meno sostituzioni.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=23809|titolo=Parma-Palermo: le curiosità|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Fiorentina ====
Il 7 novembre 2011 diventa il nuovo allenatore della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] dopo l'esonero di [[Siniša Mihajlović]].<ref>{{Cita web |url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/comunicato-stampa.11986.html|titolo=Rossi nuovo allenatore}}</ref> Debutta sulla panchina viola il 19 novembre successivo, nella partita casalinga finita 0-0 contro il {{Calcio Milan|N}} e valida per la dodicesima giornata di [[Serie A 2011-2012|campionato]]. Il 24 novembre ottiene la prima vittoria alla guida della Fiorentina, vincendo per 2-1 sull'[[{{Calcio Empoli Calcio|Empoli]]N}} nel [[Coppa Italia 2011-2012#Quarto turno|quarto turno di Coppa Italia]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/72439/coppa-italia-avanti-la-fiorentina.shtml|titolo=Coppa Italia: avanti la Fiorentina}}</ref>
 
Il 2 maggio 2012, nella partita casalinga finita per 2-2 contro il [[Novara Calcio|Novara]] e valida per la 36ª giornata, sostituisce [[Adem Ljajić]] con [[Rubén Olivera]] al minuto 32; il giocatore applaude sarcasticamente l'allenatore insultando la sua famiglia,insultandolo: ne scaturisce un alterco verbale che degenera in un'aggressione fisica da parte dell'allenatore al giocatore serbo.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Delio-Rossi-aggredisce-Ljaic-immagini_6807048.html|titolo=Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic}}</ref> A seguito di quest'episodio l'allenatore vieneè immediatamente esonerato dalla dirigenza viola,<ref>{{Cita web |url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/andrea-della-valle-esonerato-delio-rossi.html|titolo=Andrea Della Valle: "Esonerato Delio Rossi"}}</ref> e il giorno successivo vieneè squalificato per tre mesi dal [[giudice sportivo]].<ref>{{Cita web|url=http://cdn.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=5d899d67-9ac3-41fe-9278-3c6c4fd9be43&groupId=10192|titolo=Comunicato ufficiale n. 230 del 3 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nel suo periodo con laalla Fiorentina, ha ottenuto 30 punti, frutto di 7 vittorie, 9 pareggi e 10 sconfitte.
 
L'8 gennaio 2014 ha fattointenta causa alla Fiorentina e, impugnando il provvedimento di licenziamento e chiedendo un risarcimento danni di 200.000 [[euro]]; la società viola quindia hasua presentatovolta presenta una domanda riconvenzionale con cui ha chiestochiede al giudice un risarcimento danni per una cifra superiore alla pretesa avanzata dall'allenatore.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/01/08/AQ8w3XTB-fiorentina_rossi_causa.shtml|titolo=Delio Rossi fa causa alla Fiorentina|accesso=9 gennaio 2014|dataarchivio=9 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109235839/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/01/08/AQ8w3XTB-fiorentina_rossi_causa.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 1º dicembre 2014 il giudice sportivo deposita la sentenza con cui viene data ragione alla [[{{Calcio Fiorentina]]|N}} per quanto riguarda il licenziamento,; vieneè escluso però qualsiasi risarcimento.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.violanews.com/stampa/licenziamento-delio-rossi-la-fiorentina-vince-la-causa-20141202/|titolo =Licenziamento Delio Rossi, la Fiorentina vince la causa|accesso =|data =|urlmorto =sì}}</ref>
 
==== Sampdoria ====
Il 17 dicembre 2012, dopo la 17ª giornata di campionato, vieneè assunto come tecnico della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] in seguito all'esonero di [[Ciro Ferrara]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sampdoria.it/images/stories/comunicati_pdf/20121217_comunicato_stampa.pdf|titolo=Comunicato stampa|urlmorto=sì|accesso=17 dicembre 2012|dataarchivio=20 dicembre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6D2m1FVWi?url=http://www.sampdoria.it/images/stories/comunicati_pdf/20121217_comunicato_stampa.pdf}}</ref> diventando così il settimo allenatore ad aver guidato entrambe le formazioni [[Genova|genovesi]], e, fra questi, il secondo dopo [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] ad aver guidato prima i ''rossoblù'' e dopopoi i ''blucerchiati''.<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/genoa-sport/delneri-al-genoa-sampdoriano-rossoblu-1376975/|titolo=Delneri al Genoa, un sampdoriano in rossoblù: orgoglio e sacrilegio a Genova|editore=blitzquotidiano.it|data=25 ottobre 2012|accesso=17 marzo 2014}}</ref><!--la fonte si ferma a Delneri, l'ultimo prima di Rossi--> Il debutto arriva nella partita casalinga persa per 1-0 proprio contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], sua ex squadra, seguita da una vittoria, dopo la sosta natalizia, ottenuta a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] capolista per 2-1.
 
Il 10 febbraio 2013, durante Sampdoria-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (3-1), mostra il dito medio nei confronti del giallorosso [[Nicolás Burdisso]].<ref name=burdisso>{{Cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/98516/delio-rossi-2-turni-di-squalifica.shtml|titolo=Delio Rossi: 2 turni di squalifica|data=11 febbraio 2013}}</ref> Il tecnico si è poi scusato il giorno dopo tramite un comunicato apparso sul sito del club blucerchiato, che lo ha multato; la somma vieneè stata devoluta in beneficenza all'ospedale Gaslini di [[Genova]].<ref name=burdisso /> Il tecnico viene poi fermatosqualificato dal Giudice Sportivo per due giornate.<ref name=burdisso /> L'8 maggio 2013, alla 36ª giornata, la Sampdoria ottiene la salvezza matematica a seguitodopo dellala gara interna con il Catania, terminata 1-1.
 
Il 18 maggio 2013, nell'anticipo dell'ultima giornata, la Sampdoria batte 3-2 la Juventus già [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], interrompendo l'assenza di vittorie; Delio Rossi è stato inoltre l'unico allenatore del campionato italiano (l'altro è l'allenatore del {{Calcio Bayern Monaco|N}} [[Jupp Heynckes]], in Champions League)<ref>{{Cita web |url=http://www.goal.com/en-india/news/139/italy/2013/05/19/3989450/im-not-like-heynckes-delio-rossi-plays-down-juventus-double|titolo="I'm not like Heynckes" . Delio Rossi plays down Juventus double|accesso=19 maggio 2013|dataarchivio=1 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140501121129/http://www.goal.com/en-india/news/139/italy/2013/05/19/3989450/im-not-like-heynckes-delio-rossi-plays-down-juventus-double|urlmorto=sì}}</ref> ad aver battuto due volte i bianconeri nella stagione 2012-2013.<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2013/05/18/news/sampdoria_batte_juventus-59118619/|titolo=Sampdoria-Juventus 3-2, i campioni chiudono con un KO}}</ref> Ottiene 25 punti in 21 partite, con 6 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte.
 
L'11 novembre 2013, in seguito alla terza sconfitta consecutiva, l'ultima per 2-1 a opera della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], sua ex squadra, vieneè sollevato dall'incarico insieme al suo staff<ref>{{Cita web|url=http://www.sampdoria.it/images/stories/comunicati_pdf/20131111_comunicato_stampa.pdf|titolo=Comunicato Stampa 11 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>, dopo aver totalizzato dall'inizio del [[Serie A 2013-2014|campionato]] 9 punti in dodici partite, con 2 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte, lasciando la squadra in zona retrocessione.
 
==== Bologna ====
Il 4 maggio 2015 vieneè nominato allenatore del [[Bologna{{Calcio FC|Bologna]]|N}}, in [[Serie B 2014-2015|Serie B]], in sostituzione dell'esonerato [[Diego Luis López|Diego López]]; firma un contratto con rinnovo automatico in caso di promozione in [[Serie A]].<ref>{{Cita web |url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=9896|titolo=Delio Rossi è il nuovo allenatore del Bologna|data=4 maggio 2015|accesso=4 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150505054831/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=9896|dataarchivio=5 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il 9 giugno 2015 conquista la promozione in massima categoria pareggiando 1-1 nella finale play-off contro il {{Calcio Pescara|N}}, in virtù del miglior piazzamento in classifica. Il 28 ottobre 2015, a seguito della sconfitta casalinga contro l'[[{{Calcio Inter]]|N}}, vieneè esonerato, dopo aver raccolto soltanto 6 punti nelle prime 10 giornate<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Bologna/28-10-2015/bologna-esonera-delio-rossi-pole-ora-c-donadoni-130689237863.shtml|titolo=Il Bologna esonera Delio Rossi: in pole ora c'è Donadoni|data=28 ottobre 2015|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]}}</ref>.
 
==== Levski Sofia ====
Il 4 agosto 2017 vieneè nominato allenatore del [[Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija|Levski Sofia]], formazione bulgara di [[APărva Profesionalnaprofesionalna Futbolna Grupafutbolna liga|massima serie]].<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-delio-rossi-a-il-nuovo-allenatore-del-levski-sofia-1002241|titolo=UFFICIALE: Delio Rossi è il nuovo allenatore del Levski Sofia|data=4 agosto 2017}}</ref> Nella stagione d'esordio ottiene il terzo posto in campionato e giunge in finale di [[Kupa na Bălgarija 2017-2018|Coppa di Bulgaria]], dove il Levski è battuto ai [[tiri di rigore]] dallo {{Calcio Slavia Sofia|N}}<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-coppa-bulgaria-levski-di-delio-rossi-ko-in-finale-ai-rigori/4738836|titolo=CALCIO, COPPA BULGARIA: LEVSKI DI DELIO ROSSI KO IN FINALE AI RIGORI|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=9 maggio 2018}}</ref>.
Nella stagione successiva l'eliminazione nei turni preliminari di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] porta, il 18 luglio 2018, al suo esonero.<ref>{{Cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/ufficiale-levski-sofia-e-divorzio-con-delio-rossi/|titolo=Ufficiale – Levski Sofia, è divorzio con Delio Rossi|data=18 luglio 2018}}</ref>
 
==== Ritorno al Palermo ====
Il 24 aprile 2019 è nominato nuovo tecnico del {{Calcio Palermo|N}}, in [[Serie B 2018-2019|Serie B]], tornando così ad allenare la squadra rosanero dopo 8 anni.<ref>{{Cita web|url=https://palermocalcio.it/it/news/delio-rossi-egrave-l-allenatore-del-palermo_36810/|titolo=DELIO ROSSI È L'ALLENATORE DEL PALERMO|data=24 aprile 2019|accesso=24 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424092343/https://palermocalcio.it/it/news/delio-rossi-egrave-l-allenatore-del-palermo_36810/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Con una vittoria e tre pareggi arriva terzo a tre punti dal [[Lecce Calcio|Lecce]], promosso in A, ma la squadra siciliana non può disputare i play-off a causa di una pesante penalizzazione. Il 5 giugno il direttore generale dei rosanero Lucchesi conferma che il rapporto con Rossi si è interrotto.<ref>[https://www.goalsicilia.it/news/49325/Palermo-Lucchesi-Delio-Rossi-va-via-l-ho-incontrato-e-il-rapporto-si-interrotto-Su-Foschi--/ Palermo, Lucchesi: “Delio Rossi va via, l'ho incontrato e il rapporto si è interrotto. Su Foschi...”]</ref>
 
==== Ascoli ====
Il 29 novembre 2020 viene ingaggiato come nuovo tecnico dell'{{Calcio Ascoli|N}}, in [[Serie B 2020-2021|Serie B]], al posto dell'esonerato [[Valerio Bertotto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ascolicalcio1898.it/index.php/news/dettaglio/delio-rossi-nuovo-allenatore-dellascoli-calcio|titolo=Delio Rossi nuovo allenatore dell’Ascoli Calcio|data=29 novembre 2020|accesso=29 novembre 2020}}</ref> Il 4 dicembre, al debutto, perde in casa con il {{Calcio Pescara|N}} (0-2); seguono altre quattro sconfitte e un pareggio che fanno sprofondare la squadra marchigiana in piena zona retrocessione con soli sei punti conquistati in 14 partite, tant'è che il 22 dicembre viene sollevato dall'incarico dopo nemmeno un mese di operato.<ref>{{Cita web|url=https://www.ascolicalcio1898.it/index.php/news/dettaglio/esonero-per-delio-rossi-e-il-suo-staff|titolo=Esonero per Delio Rossi e il suo staff.|data=22 novembre 2020|accesso=2020-12-23}}</ref>
 
==== Ritorno al Foggia ====
Il 30 marzo 2023 viene nominato nuovo tecnico del {{Calcio Foggia|N}}, quinto in Serie C, con cui sottoscrive un contratto fino al 30 giugno 2024, tornando così sulla panchina dei satanelli dopo 27 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciofoggia1920.net/bentornato-mister-delio-rossi/|titolo=BENTORNATO MISTER DELIO ROSSI - Calcio Foggia 1920|data=30 marzo 2023}}</ref> Esordisce alla guida dei rossoneri il 2 aprile seguente, vincendo sul campo del [[Associazioni Calcio Riunite Messina|Messina]] per 1-0.
 
Dopo aver terminato la stagione regolare al quarto posto, ai play-off arriva in finale dopo aver battuto il {{Calcio Potenza|N}} nel secondo turno, l'{{Calcio Audace Cerignola|N}} nel primo turno dei play-off nazionali (rimontando di tre gol la sconfitta dell'andata), il {{Calcio Crotone|N}} nel secondo turno e il {{Calcio Pescara|N}} in semifinale ai calci di rigore ma si deve arrendere contro il {{Calcio Lecco|N}}, battuti nella doppia finale sia all'andata che al ritorno (1-2 a Foggia e 3-1 a Lecco). Il 20 giugno seguente annuncia, in conferenza stampa, di lasciare la panchina per scelta personale.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/delio-rossi-lascia-il-foggia-non-saro-qui-l-anno-prossimo_66278492-202302k.shtml|titolo=DELIO ROSSI LASCIA IL FOGGIA: "NON SARÒ QUI L'ANNO PROSSIMO}}</ref>
 
'''Altra chiamata dal Foggia'''
 
Dopo 2 anni di inattività, Delio Rossi, nella stagione 2025/26 viene rinominato allenatore del [[Calcio Foggia 1920|Foggia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calciofoggia1920.net/bentornato-mister-delio-rossi-2/|titolo=BENTORNATO MISTER DELIO ROSSI - Calcio Foggia 1920|data=19 luglio 2025|accesso=29 agosto 2025}}</ref> Insieme alla squadra rossonera affronterà il campionato di [[Serie C]].
 
==Statistiche==
===Statistiche da allenatore===
''Statistiche aggiornate al 2014 maggioluglio 20182025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:9085%;width:99100%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionaliNazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorievittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
!Comp.
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
!G
!V
!N
!P
!Comp.
!G
!V
!N
!P
!Comp.
!G
!V
!N
!P
!Comp.
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!
|-
|1990-1991 || rowspan=1 |{{Bandiera|ITA}} Torremaggiore || [[Promozione Puglia 1990-1991|Prom.]] || 30 || 12 || 10 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|12|10|8}} || 4º
|-
|[[Salernitana Sport 1993-1994|1993-1994]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva{{Calcio Salernitana 1919|Salernitana]]N}} || [[Serie C1 1993-1994|C1]] || 34+3<ref name=off>Play-off.</ref> || 16+2 || 16+1 || 2+0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1993-1994|CI-C]] || 1+8 || 0+5 || 0+3 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|23|20|3}} || 3º '''''(prom.)'''''
|-
||[[Salernitana Sport 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie B 1994-1995|B]] || 38 || 16 || 13 || 9 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|16|13|10}} || 5º
|-
|[[Foggia Calcio 1995-1996|1995-mar. 1996]] || rowspan=1 |{{Bandiera|ITA}} [[Foggia {{Calcio| Foggia]]|N}} || [[Serie B 19961995-19971996|B]] || 25 || 6 || 8 || 11 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|CAI]] || -5 || -2 || -2 || -1 {{WDL|26|631|8|1210|13}} || ''Eson.''
|-
|[[Pescara Calcio 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=1 |{{Bandiera|ITA}} [[Delfino{{Calcio Pescara 1936|Pescara]]N}} || [[Serie B 1996-1997|B]] || 38 || 14 || 12 || 12 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 23 || 12 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4041|1516|12|13}} || 6º
|-
|[[Salernitana Sport 1997-1998|1997-1998]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva{{Calcio Salernitana 1919|Salernitana]]N}} || '''[[Serie B 1997-1998|B]]''' || 38 || 19 || 15 || 4 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|19|16|5}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
||[[Salernitana Sport 1998-1999|1998-mar. 1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 26 || 6 || 5 || 15 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|6|6|16}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Salernitana || 136+3 || 57+2 || 49+1 || 30+0 || || 6+8 || 0+5 || 2+3 || 3+0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|153|64|55|33}} ||
|-
|[[Genoa Cricket and Football Club 1999-2000|1999-feb. 2000]] || rowspan=1 |{{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]N}} || [[Serie B 1999-2000|B]] || 22 || 6 || 6 || 10 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 8 || 4 || 1 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|10|7|13}} || ''Eson.''
|-
|[[Pescara Calcio 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=1 |{{Bandiera|ITA}} [[Delfino{{Calcio Pescara 1936|Pescara]]N}} || [[Serie B 2000-2001|B]] || 24 || 2 || 7 || 15 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 1 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|3|9|15}} || ''Eson.'', ''Sub.'', 20º ''(retr.)''
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 62 || 16 || 19 || 27 || || 5 || 2 || 2 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|67|18|21|28}} ||
|-
|[[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001gen.-giu. 2002]] || rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva{{Calcio Lecce|Lecce]]N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 14 || 2 || 3 || 9 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|2|3|9}} || ''Sub.'', 16º ''(retr.)''
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 38 || 15 || 18 || 5 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 0 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|15|20|6}} || 3º '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || 11 || 8 || 15 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 1 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|37|12|8|17}} || 10º
|-
!colspan="3"|Totale Lecce || 86 || 28 || 29 || 29 || || 6 || 1 || 2 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|92|29|31|32}} ||
|-
|[[Atalanta Bergamasca Calcio 2004-2005|dic. 2004-2005]] || rowspan=1 |{{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 24 || 8 || 4 || 12 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 23 || 0 || 1 || 12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2627|8|5|1314}} || ''Sub.'', 20º ''(retr.)''
|-
|[[Società Sportiva Lazio 2005-2006|2005-2006]] || rowspan="4" |{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva{{Calcio Lazio|Lazio]]N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 38 || 16 || 14 || 8 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 1 || 2 || 1 || [[Coppa Intertoto 2005|Int]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|46|18|18|10}} || 16º<ref>6º (piazzamento annullato) declassato.</ref>
|-
|[[Società Sportiva Lazio 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 38 || 18 || 11 || 9 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 21 || 01 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|2019|1112|10}} || 3º
|-
|[[Società Sportiva Lazio 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 38 || 11 || 13 || 14 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 6 || 3 || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 2 || 3 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|52|16|18|18}} || 12º
|-
|[[Società Sportiva Lazio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 38 || 15 || 5 || 18 || '''[[Coppa Italia 2008-2009|CI]]''' || 7 || 76 || 01 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|2221|56|18}} || 10º
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 152 || 60 || 43 || 49 || || 20 || 13 || 4 || 3 || || 12 || 3 || 5 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|184|76|52|56}} ||
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|nov. 2009-2010]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di{{Calcio Palermo|Palermo]]N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 25 || 14 || 6 || 5 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|15|6|6}} || ''Sub.'', 5º
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 34 || 16 || 5 || 13 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 5 || 3 || 1 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 8 || 3 || 1 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|47|22|7|18}} || ''Eson.'', ''Sub.'', 8º
|-
!colspan|[[ACF Fiorentina 2011-2012|nov. 2011-mag. 2012]] || rowspan="3"1 |Totale{{Bandiera|ITA}} Palermo{{Calcio Fiorentina|N}} || 59[[Serie A 2011-2012|A]] || 3026 || 117 || 189 || 10 || 7[[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 42 || 1 || 20 || 1 || 8- || 3- || 1- || 4- || - || - || - || - || - || - {{WDLtotWDL|7428|378|139|2411}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
|[[ACFUnione FiorentinaCalcio Sampdoria 2011-2012|2011-2013|dic. 2012-2013]] || rowspan=1"2" |{{Bandiera|ITA}} [[ACF{{Calcio FiorentinaSampdoria|Fiorentina]]N}} || [[Serie A 2011-2012-2013|A]] || 2621 || 76 || 97 || 108 || [[Coppa Italia 2011-2012-2013|CI]] || 20 || 10 || 0 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2821|86|97|118}} || ''Sub.'', 14º
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2012-2013-2014|2012giu.-nov. 2013]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 20122013-20132014|A]] || 2112 || 62 || 73 || 87 || [[Coppa Italia 20122013-20132014|CI]] || 01 || 01 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2113|63|73|87}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|| [[Unione CalcioTotale Sampdoria 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]]33 || 128 || 210 || 315 || 7 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDLWDLtot|1334|39|310|715}} ||
|-
!colspan|| [[Bologna Football Club 1909 2014-2015|mag.-giu. 2015]] || rowspan="32" |Totale Sampdoria{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || 33[[Serie B 2014-2015|B]] || 83+4<ref name=off/> || 101+1 || 152+2 || 0+1 || 1[[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 10 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDLtotWDL|347|92|104|151}} || ''Sub.'', 4º '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2014-2015-2016|2014giu.-ott. 2015]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie BA 20142015-20152016|BA]] || 3+4<ref name=off/>10 || 1+12 || 2+20 || 0+18 || [[Coppa Italia 2014-2015-2016|CI]] || 01 || 0 || 0 || 01 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|711|2|40|19}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"||Totale [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]]13+4 || 103+1 || 2 || 0+2 || 8+1 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDLWDLtot|1118|24|04|910}} ||
|-
!colspan|ago. 2017-2018 || rowspan="32" |Totale{{Bandiera|BGR}} Bologna{{Calcio Levski Sofia|N}} || 13+4[[Părva profesionalna futbolna liga 2017-2018||A-PFG]] 3||33+1 || 217+21||9|| 7 || 8+1[[Kupa na Bălgarija 2017-2018|CB]] || 6 || 14 || 02 || 0 || 1[[UEFA Europa League 2017-2018||UEL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDLtotWDL|1840|422|411|107}} || ''Sub.'', 3º
|-
|2017giu.-lug. 2018 || rowspan=1 |{{Bandiera|BGR}} [[ProfesionalenPărva Futbolenprofesionalna Klubfutbolna Levskiliga Sofija|Levski Sofia]] || [[A Profesionalna Futbolna Grupa 20172018-20182019|A-PFG]] ||32 0 ||17 0 ||9 0 || 60 || [[Kupa na Bălgarija 2017-2018-2019|CB]] || 60 || 40 || 20 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018-2019|UEL]] || -2 || -1 || -0 || -1 || - || - || - || - || - {{WDL|382|211|110|61}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carrieraLevski Sofia ||708 34 ||263 18 ||213 9 ||232 7 || ||72 6 ||34 4 ||18 2 || 200 || || 202 || 61 || 60 || 81 || || 0- || 0- || 0- || 0- {{WDLtot|80042|30323|23711|2608}} ||
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2018-2019|apr.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie B 2018-2019|B]] || 4 || 1 || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4|1|3|0}} || ''Sub.'', 11º
|-
!colspan="3"|Totale Palermo || 63 || 31 || 14 || 18 || || 7 || 4 || 1 || 2 || || 8 || 3 || 1 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|78|38|16|24}} ||
|-
|| [[Ascoli Calcio 1898 FC 2020-2021|nov.-dic. 2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie B 2020-2021|B]] || 6 || 0 || 1 || 5 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|0|1|5}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
| [[Calcio Foggia 1920 2022-2023|mar.-giu. 2023]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Foggia|N}} || [[Serie C 2022-2023|C]] || 4+9<ref name=off/> || 3+2 || 0+4 || 1+3 || [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|5|4|4}} || ''Sub.'', 4º
|-
| [[Calcio Foggia 1920 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie C 2025-2026|C]] || 8 || 1 || 4 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 2025-2026|CI-C]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|2|4|3}} ||
|-
!colspan="3"|Totale Foggia || 46 || 12 || 16 || 18 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || 5 || 2 || 2 || 1 {{WDLtot|53|15|18|20}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 740 || 269 || 224 || 247 || || 76 || 35 || 20 || 21 || || 22 || 7 || 6 || 9 || || 5 || 2 || 2 || 1 {{WDLtot|843|312|253|278}} ||
|}
 
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
==== Competizioni nazionaliClub ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Salernitana: [[Serie B 1997-1998|1997-1998]]
 
Riga 247 ⟶ 314:
==== Individuale ====
* {{Calciopalm|L'allenatore dei sogni|1}}
: 2007
 
* Trofeo [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]]: 1
: 2007
 
Riga 256 ⟶ 326:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Delio Rossi}}
{{interprogetto/notizia|Calcio: Delio Rossi esonerato dopo l'aggressione a Ljajić|data=3 maggio 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Lega Calcio|B=1328}}
* {{Transfermarkt||A}}
 
{{Calcio Foggia rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}